Version classiqueVersion mobile

Il teatro di Stefano Massini

 | 
Angela Zinno

Parte seconda. Teatrografia

1. Creazioni

Texte intégral

Cronologia per anno di debutto

 

Memorie del Boia – 2004

Figlia di notaio – 2005

Processo a Dio – 2006

Zone d’ombra – 2006

Donna non rieducabile – Memorandum Teatrale su Anna Politkovskaja – 2007

L’Odore Assordante del Bianco – 2007

Versione dei Fatti – 2008

La fine di Shavuoth – (2005) 2008

Enigma – Niente significa mai una cosa sola – 2010

L’Alba a Mezzanotte – 2011

Credoinunsolodio – 2011

Lo Schifo – Omicidio non casuale di Ilaria Alpi nella nostra ventunesima regione – 2012

Balkan Burger – 2012

7 Minuti – 2014

Shenzhen significa Inferno – 2015

Lehman Trilogy (2010) – 2015

L’Ora di Ricevimento (Banlieue) – 2016

Occident Express – 2017

L’Interpretatore dei Sogni – 2018

Memorie del Boia

prodotto da

Pupi e Fresedde / Teatro di Rifredi

scritto e diretto da

Stefano Massini

con

Amerigo Fontani, Antonio Fazzini, Elena D’Anna

scene di

Emanuele Luzzati e Roberto Rebaudengo

costumi di

Micol J. Medda

luci di

Alfredo Piras

debutto

Teatro di Rifredi, Firenze, 26 novembre 2004

Secondo testo di Una quadrilogia, pubblicata nel 2006, iniziato durante la stesura de La fine di Shavuoth, debuttato a Firenze nel 2004. La scena è a Parigi, inverno 1829. Nella cupa abitazione di Charles Henri Sanson, boia ormai in pensione della città parigina ed ora assistito dalla fredda governante Agathe, irrompe un giovane che, sotto mentite spoglie, lo interroga per carpire i segreti della sua arte del “dare la morte”. Attraverso un serrato e intenso dialogo, si apre una sfida pungente sul senso dell’esistenza umana. Il boia sfida il ragazzo ad una partita a scacchi, giocata tra “l’uomo e la ricerca ossessiva di risposte”, in cui la posta è la vita. Quando il ragazzo l’ha ormai perduta, il boia gli concede la possibilità di scappare, ed egli rivela la sua reale identità: è uno scrittore. Vuole scrivere la storia del boia; il suo nome è Honoré de Balzac.

 

MrFxNotte – Scene iniziali dello spettacolo

https://www.youtube.com/​watch?v=lDieUsl0KW0

 

aprite il sipario.it, sito web, on-line, 2005

http://www.apriteilsipario.it/​archivio/​panoramica05-06/​schede/​sch250.htm [link non disponibile: 24/10/2022]

 

hystrio.it, sito web, on-line, 2005

http://www.hystrio.it/​recensione/​memorie-del-boia/​

Figlia di notaio (Trittico delle Gabbie n. 1)

Teatro delle Donne Centro di Drammaturgia Nazionale

scritto e diretto da

Stefano Massini

con

Luisa Cattaneo e Maria Cristina Valentini

scene di

Paolo Li Cinli

luci di

Paolo Magni

anteprima

Teatro Manzoni, Calenzano (Fi), settembre 2005

debutto

Teatro Manzoni, Calenzano (Fi), 10 gennaio 2006

Primo testo del Trittico delle gabbie, debuttato al Teatro Manzoni in anteprima nel 2005, è un dialogo tra una madre, scrittrice di professione, e sua figlia, ex brigatista agli arresti. La scena è il claustrofobico e asfissiante parlatorio del carcere. Tra i due personaggi si apre il tentativo di comunicare ciò che per anni hanno taciuto. Una lotta interna tra generazioni; la figlia che con la sua durezza rimprovera alla madre un’assenza causata dall’eccessivo amore per la propria professione, la madre che per undici anni di silenzio, si è domandata le reali motivazioni della scelta di vita della figlia. Attraverso una sorta di analisi del “mestiere di scrittore”, in cui da un lato c’è l’esperienza della madre-professionista e dall’altra la autenticità di una ex brigatista che vuole pubblicare il suo diario, le due troveranno un inaspettato punto d’incontro.

 

dramma.it, sito web, on-line, 2004

http://www.dramma.it/​index.php?option=com_content&view=article&id=484:la-gabbia-figlia-di-notaio-di-stefano-massini&catid=52&Itemid=44

 

teatrodelledonne.com, sito web, on-line, 2005

https://www.teatrodelledonne.com/​produzioni-la-gabbia-1

 

Gabriella Fuschini, Stefano Massini/Teatro delle Donne

ilprimoamore.it, sito web, on-line, 2005

http://www.ilprimoamore.com/​blogNEW/​blogDATA/​spip.php?article1132 [link non disponibile: 24/10/2022]

 

festivaldellecolline.it, sito web, on-line, 2005

http://www.festivaldellecolline.it/​edizione/​showView/​265

Processo a Dio

La Contemporanea srl

scritto da

Stefano Massini

con

Ottavia Piccolo, Silvano Piccardi e Vittorio Viviani

e con

Oleg Mincer, Marco Cacciola, Francesco Zecca

regia di

Sergio Fantoni

scene e costumi di

Gianfranco Padovani

luci di

Iuraj Saleri

musiche di

Cesare Picco

debutto

Teatro Vittorio Gassman, Gallarate (Va), 15 dicembre 2006

Nel campo di sterminio di Majdanek, ormai deserto, durante una notte dell’estate 1944, l’ebrea Elga Firsch, ex famosa attrice teatrale, fa catturare il comandante delle SS, Reinhard, e alla sua presenza, dinanzi a due anziani della comunità ebraica di Francoforte, al rabbino e a suo figlio, indice un processo nei confronti di Dio, giudicandolo colpevole di aver voltato le spalle agli ebrei. Uno sguardo attento sulla Shoah, diretto, puntuale, e sofferto. Un processo in piena regola, in cui lo sfondo di ogni capo d’accusa, rappresenta l’immagine della ferocia della follia criminale nazista.

 

Cosimo Manicone, Processo a Dio, sipario.it, sito web, on-line, 2008

http://www.sipario.it/​recensioniprosap/​item/​2468-sipario-recensioni-processo-a-dio.html

 

Carmelo Alberti, Il silenzio di Dio dinanzi all’abisso dell’Olocausto

drammaturgia.it, sito web, on-line, 2007

http://drammaturgia.fupress.net/​recensioni/​recensione1.php?id=3216

 

Michele Sciancalepore intervista Ottavia Piccolo a Retroscena

https://www.youtube.com/​watch?v=HXULAujBUlc&t=14s

https://www.youtube.com/​watch?v=fLjvTt6gQTU&t=17s

 

laciviltàcattolica.it, sito web, on-line, 2010

http://www.laciviltacattolica.it/​articolo/​processo-a-dio-un-dramma-di-stefano-massini/​

 

trieste.com, sito web, on-line

http://www.trieste.com/​spettacoli/​news/​rossetti_51.html

 

Susanna Battisti, Processo a Dio

foglidarte.it, sito web, on-line, 2008, pagina PDF

https://www.foglidarte.it/​archivio2007-2010bis/​244-Processo%20a%20Dio.pdf

 

Adele Labbate, Ragione e Fede a confronto nel “Processo a Dio” di Sergio Fantoni

recensito.net, sito web, on-line, 2006

http://www.recensito.net/​archivio/​49-visti-da-noi/​10848-ragione-e-fede-a-confronto-nel-processo-a-dio-di-sergio-fantoni.html

Zone d’Ombra (Trittico delle Gabbie n.2)

Teatro delle Donne Centro di Drammaturgia Nazionale

in collaborazione con

Opera Estate Festival Veneto / Bassano del Grappa

scritto e diretto da

Stefano Massini

con

Luisa Cattaneo e Amerigo Fontani

assistente alla regia

Martina Vianovi

scene di

Paolo Li Cinli

luci di

Paolo Magni

anteprima

Bassano del Grappa, giugno 2006

debutto

Teatro Manzoni, Calenzano (Fi), 22 novembre 2007

Secondo dialogo del Trittico delle Gabbie; un padre, professore universitario agli arresti, si ritrova faccia a faccia con sua figlia, nel parlatorio del carcere. Sullo sfondo dello scambio tra i due personaggi aleggia uno scandalo che riguarda il crollo di un condominio in un complesso residenziale, causato dalla falsa attestazione del nulla osta alla costruzione. Ma ciò che in realtà emerge è una acuta indagine sull’uomo e sulla difficoltà di mantenersi coerente alla propria moralità quando si intravede la possibilità di bruciare le tappe per raggiungere l’agognata posizione di prestigio.

 

teatrodelledonne.com, sito web, on-line, 2006

https://www.teatrodelledonne.com/​produzioni-la-gabbia-2

 

festivaldellecolline.it, sito web, on-line, 2007

http://www.festivaldellecolline.it/​edizione/​showView/​266

 

firenzenotte.it, sito web, on-line, 2007

http://www.firenzenotte.it/​Teatro-Manzoni-di-Calenzano/​LA-GABBIA-2-zone-d-ombra/​17-05-2008/​

Donna non rieducabile Memorandum teatrale su Anna Politkovskaja

Teatro delle Donne Centro Nazionale di Drammaturgia

scritto e diretto da

Stefano Massini

con

Luisa Cattaneo e Roberto Gioffrè

scene di

Paolo Li Cinli

luci di

Paolo Magni

anteprima

Gioia dei Marsi (Aq), agosto 2007

debutto

Teatro Manzoni, Calenzano (Fi), 12 dicembre 2007

Donna non rieducabile Memorandum teatrale su Anna Politkovskaja

La Contemporanea srl

scritto da

Stefano Massini

con

Ottavia Piccolo

musiche all’arpa di

Floraelda Sacchi

regia di

Silvano Piccardi e Stefano Massini

debutto della versione completa

Schio, novembre 2010

Donna non rieducabile

Compagnia Gank

un progetto di e con

Elena Arvigo

scritto da

Stefano Massini

con

Elena Arvigo

a cura di

Rosario Todisco

luci e video di

Andrea Basti

debutto

Teatro Brancaccino, Roma, 13 febbraio 2015

Il testo rappresenta certamente una svolta nello stile narrativo di Massini. Un Memorandum. Ventuno frammenti di immagini, dialoghi e impressioni che raccontano l’impegno e la tenacia della giornalista russa Anna Politkovskaja, trovata morta nell’ascensore del suo condominio il 7 ottobre 2006. Il Memorandum teatrale racconta la realtà del fronte russo-ceceno attraverso spaccati di impressionante realismo. Istantanee in presa diretta che permettono di ricostruire il contesto storico e sociale, che nella loro frammentarietà restituiscono obiettivamente l’immagine globale degli accadimenti.

 

teatrodelledonne.it, sito web, on-line, 2007

https://www.teatrodelledonne.com/​produzioni-donna-non-rieducabile-01

 

Tommaso Chimenti, Stefano Massini: Donna non rieducabile

scanner.it, sito web, on-line, 2007

http://www.scanner.it/​live/​donnanon3886.php

 

Giulia Tellini, Stefano Massini: Donna non rieducabile

drammaturgia.it, sito web, on-line, 2007

http://drammaturgia.fupress.net/​recensioni/​recensione2.php?id=3548

 

Antonio Pirillo, La testimonianza della parole, la libertà del pensiero

Intervista a Ottavia Piccolo e all’arpista Floraelda Sacchi sullo spettacolo Donna non rieducabile di Stefano Massini

ateatro.it, sito web, on-line, 2011

http://www.ateatro.org/​mostranotizie2bis.asp?num=135&ord=76

 

askanews – servizio su Anna Politkovskaja con Elena Arvigo

https://www.youtube.com/​watch?v=j5wwY59tBIs

 

teatrobrancaccio.it, sito web, on-line, 2015

https://www.teatrobrancaccio.it/​brancaccino/​brancaccino-stagione-2014-2015/​523-elena-arvigo-donna-non-rieducabile.html

 

Camilla Giantomasso, Elena Arvigo è Anna Politkovskaja

recensito.it, sito web, on-line, 2016

http://www.recensito.net/​teatro/​elena-arvigo-e-anna-politkovskaja-una-donna-non-rieducabile.html

 

Vincenzo Sardelli, Donna non rieducabile: Elena Arvigo e il giornalismo come Etica

Krapp’s last Post, klpteatro.it, sito web, on-line 2015

http://www.klpteatro.it/​donna-non-rieducabile-elena-arvigo-e-il-giornalismo-come-etica

 

Krapp’s Last Post – Renzo Francabandera intervista Ottavia Piccolo

https://www.youtube.com/​watch?v=FQC5KJLLjfY

 

BataFilm – Donna non rieducabile – con Ottavia Piccolo

https://www.youtube.com/​watch?v=oOqwx6ZqUl4

L’odore assordante del bianco

Fondazione Teatro Metastasio/Stabile della Toscana

scritto e diretto da

Stefano Massini

con

Antonio Fazzini, Roberto Gioffrè, Mauro Malinverno

Fernando Maraghini, Massimiliano Paggetti, Roberto Posse

scene di

Alessandro Bertini – Laura Benzi

costumi di

Micol J. Medda

luci di

Roberto Innocenti

debutto

Prato, Teatro Fabbricone, 11 febbraio 2007

Vincent Van Gogh – L’Odore Assordante del Bianco

Khora Teatro TSA – Teatro Stabile d’Abruzzo

scritto da

Stefano Massini

regia di

Alessandro Maggi

con

Alessandro Preziosi, Massimo Nicolini, Francesco Biscione

Vincenzo Zampa, Alessio Genchi, Roberto Manzi

scene e costumi di

Marta Crisolini Malatesta

musiche di

Giacomo Vezzani

disegno luci di

Valerio Tiberi e Andrea Burgaretta

assistente alla regia

Angela Zinno

assistente alle scene

Francesca Tunno

debutto

Napoli Teatro Festival, Palazzo Reale, 27 giugno 2017

Al confine tra il senso della realtà e quello dell’allucinazione, il dialogo tra Van Gogh e suo fratello Theo, all’interno di una bianca camera del manicomio di Saint Paul, sfiora i termini dell’indagine psicologica. Attraverso i ricordi di un passato ormai già remoto, ma inconsciamente presente e tangibile, Van Gogh svela attraverso sé stesso le dinamiche del processo creativo d’artista, rivivendo in una potenziale seduta d’ipnosi, l’evento drammatico che si è rivelato la causa fondante della sua impossibilità di vivere in assenza di colori.

 

Gazzetta di Modena, ricerca.geloca.it, sito web, on-line, 2008

http://ricerca.gelocal.it/​gazzettadimodena/​archivio/​gazzettadimodena/​2008/​04/​22/​DT1PO_DT104.html [ link non disponibile: 24/10/2022]

 

Tommaso Chimenti, L’Odore assordante del bianco

scanner.it, sito web, on-line, 2007

http://www.scanner.it/​live/​odoreassordantedelbianco3722.php

 

Tommaso Chimenti, Scanner intervista il regista fiorentino

scanner.it, sito web, on-line, 2007

http://www.scanner.it/​live/​massini3696.php

 

Anita Miotto, L’Odore assordante del bianco

kultunderground.org, sito web, on-line, 2007

http://www.kultunderground.org/​art/​628

 

Jula Baldini, Quando al pazzo Van Gogh fu tolto il colore

ilgiornale.it, sito web, on-line, 2008

http://www.ilgiornale.it/​news/​quando-pazzo-van-gogh-fu-tolto-colore.html

 

Alessandra Bernocco, Il lato oscuro del bianco

europaquotidiano.it, wito web, on-line, 2007

http://www.europaquotidiano.it/​2007/​03/​30/​van-goghil-lato-oscurodel-bianco/​ [link non disponibile: 24/10/2022]

 

Intervista a Stefano Massini su L’Odore assordante del bianco

Podcast radiofonico smtvsanmarino.sm

http://www.smtvsanmarino.sm/​radio/​san-marino-podcast/​altro/​2007/​02/​16/​radio-fuori-dalla-radio-stefano-massini-vincent-van-gogh

 

Maurizio Giammusso, Alessandro Preziosi Van Gogh giustamente sopra le righe al Festival di Spoleto

huffingtonpost.it, sito web, on-line, 2017

http://www.huffingtonpost.it/​maurizio-giammusso/​alessandro-preziosi-al-festival-di-spoleto-un-van-gogh-chiuso-i_a_23021876/​

 

pupia.tv – servizio su L’odore assordante del bianco – Ntf2017

https://www.youtube.com/​watch?v=CD84AnznNJY

 

Emilia Costantini, Van Gogh: thriller a teatro una storia maledetta

corriere.it, sito web, on-line, 2017

http://www.corriere.it/​spettacoli/​17_giugno_27/​van-gogh-thriller-teatro-storia-maledetta-8f866dde-5a91-11e7-b519-11e7c6330510.shtml

 

Andrea Bocchetti, La necessità dell es-primere. Vincent Van Gogh

oltrecultura.it, sito web, on-line 2017

https://www.youtube.com/​watch?v=CD84AnznNJY

 

Nike Francesca Del Quercio, Van Gogh e la prigionia di un bianco assordante

fermataspettacolo.it, sito web, on-line, 2017

https://www.fermataspettacolo.it/​teatro/​van-gogh-vuoto-un-bianco-assordante

 

ilrossetti.it, sito web, on-line, 2017

https://www.ilrossetti.it/​it/​spettacoli/​vincent-van-gogh-2609

Versione dei Fatti (Trittico delle Gabbie n.3)

Teatro delle Donne Centro Nazionale di Drammaturgia con Quartieri dell’Arte di Viterbo e Teatro Vittorio Emanuele di Messina

scritto e diretto da

Stefano Massini

con

Barbara Valmorin, Luisa Cattaneo e Maria Bazzani

assistente alla regia

Duccio Baroni

scene di

Paolo Li Cinli

luci di

Paolo Magni

anteprima

Viterbo, 10 settembre 2008

debutto

Teatro Manzoni, Calenzano (Fi), 18 settembre 2008

Terzo e ultimo testo del Trittico delle Gabbie; la scena è ancora una volta, come per le due precedenti, il parlatorio di un carcere. Lo scambio è tra una giovane avvocatessa d’ufficio e una madre in attesa di giudizio. L’imputata è accusata di aver ucciso suo figlio, in coma irreversibile da sedici anni, spegnendo le macchine che lo tenevano in vita. La “versione dei fatti” della donna è di aver ucciso le macchine, non l’uomo. Intenso dialogo che restituisce una potente riflessione sul delicato tema dell’eutanasia e sulla lenta meccanizzazione che sta arrivando a toccare per sino i rapporti umani.

 

Gherardo Vitali Rosati, Parlando di Eutanasia

drammaturgia.it, sito web, on-line, 2008

http://drammaturgia.fupress.net/​recensioni/​recensione1.php?id=3785

 

teatrodelledonne.com, sito web, on-line, 2008

https://www.teatrodelledonne.com/​produzioni-la-gabbia-3

Metamorfosi – Ritratto di un giovane Franz Kafka in un Teatro del Ghetto di Praga

Pupi e Fresedde – Teatro di Rifredi

scritto e diretto da

Stefano Massini

con

Marco Venienti, Stefano Laguni e Roberto Gioffré

scene e costumi di

Mirco Rocchi

luci di

Alfredo Piras

costumi di

Micol J. Medda

debutto

Teatro di Rifredi, Firenze, 2005

La fine di Shavuoth

Teatro Stabile di Bolzano – Libera Scena Ensamble

scritto da

Stefano Massini

con

Jacopo Maria Bicocchi e Mattia Fabris e con Alvise Battain

scene e costumi di

Giacomo Andrico

luci di

Giovancosimo Di Vittorio

musiche di

Riccardo Tesi

regia di

Cristina Pezzoli

debutto

Bolzano, novembre 2008

La fine di Shavuoth

Festival Tra Cielo e Terra – Uthopia Teatro

scritto da

Stefano Massini

con

Ciro Masella, Daniele Bonaiuti, Valter Corella

scene di

Eva Sgrò

costumi di

Caterina Bottai

regia di

Ciro Masella

debutto

Sesto Fiorentino, Teatro San Martino, 10 gennaio 2011

Primo testo scritto per Una Quadrilogia, è un incontro “a porte chiuse” tra il giovane scrittore Franz Kafka e l’attore polacco Yitzhac Lowy. Il lungo dialogo che intercorre tra i due, nel Café Teatro Savoy del ghetto di Praga, è una lenta rivelazione di paure e di sogni che, seppur tangibilmente espressi e liberati nell’espressione artistica dello scrivere per l’uno, e del recitare per l’altro, si rivelano muri da abbattere necessariamente per il sereno scorrere dell’esistenza.

 

apriteilsipario.it, sito web, on-line, 2015

http://www.apriteilsipario.it/​archivio/​panoramica05-06/​schede/​sch253.htm [link non disponibile: 24/10/2022]

 

Roberto Incerti, Firenzeteatranti e psicoterapeuti contro la depressione

in Repubblica Edizione di Firenze 17 marzo 2005

segnalazioni.blogspot.it, sito web, on-line, 2005

https://segnalazioni.blogspot.it/​2005/​03/​firenzesmallteatranti-e-psicoterapeuti.html

 

teatrimilano.it, sito web, on-line, 2010

http://www.teatrimilano.it/​461-atir-finedishavuoth-stefanomassini.htm

 

S. Spa., La Praga di Kafka luogo senza future

larepubblica.it, sito web, on-line, 2009

http://ricerca.repubblica.it/​repubblica/​archivio/​repubblica/​2009/​01/​20/​la-praga-di-kafka-luogo-senza-futuro.html

 

ilgiornale.it, sito web, on-line, 2009

http://www.ilgiornale.it/​news/​teatro-e-emozioni-giovane-kafka-litta-lunga-notte-nel-ghetto.html

 

Saul Stucchi, La Fine di Shavuoth

alibionline.it, sito web, on-line, 2008

http://www.alibionline.it/​la-fine-di-shavuoth/​

 

Tommaso Chimenti, La Fine di Shavuoth

scanner.it, sito web, on-line, 2011

http://www.scanner.it/​live/​shavuoth4879.php

 

portalegiovani.fi.it, sito web, on-line, 2012

http://portalegiovani.comune.fi.it/​pogio/​jsp/​portalegiovani_urw_webzine.jsp?ID_REC=10370

 

teatrostabile.umbria.it, sito web, on-line, 2013

http://www.teatrostabile.umbria.it/​spettacoli/​la-fine-di-shavuoth?mpvqepezpeixufbj

 

metastasio.it, sito web, on-line, 2011

http://www.metastasio.it/​it/​nuova-scena-toscana/​spettacolo.asp?evnId=75 [link non disponibie: 24/10/2022]

Enigma

Università Ca’ Foscari di Venezia

scritto e diretto da

Stefano Massini

mise en espace con

Ottavia Piccolo e Silvano Piccardi

debutto

Teatro Ca’ Foscari – novembre 2010

Enigma

Arca Azzurra e Ottavia Piccolo

scritto da

Stefano Massini

con

Ottavia Piccolo e Silvano Piccardi

regia di

Silvano Piccardi

scene di

Pierluigi Piantanide

luci di

Marco Messeri

musiche originali di

Mario Arcari

debutto

Milano, 2015

Ingrid e Jakob si incontrano per caso. Si apre un dialogo che li riporta al passato, a discutere, dopo vent’anni, sul crollo del muro di Berlino. Il testo è suddiviso in sedici frammenti, e per ognuno, come riporta la didascalia d’apertura, è dato sapere che uno dei due personaggi mente. La realtà che emerge dal dialogo diventa un sistema preciso, un ingranaggio meccanico, un gioco di enigmistica che soltanto alla fine, dopo una serie di ribaltamenti di ruolo, tra menzogna e verità, sarà possibile riuscire ad interpretare.

 

Università Ca’ Foscari – unive.it, sito web, on-line, 2010

http://www.unive.it/​nqcontent.cfm?a_id=80487

 

nonsolocinema.com, sito web, on-line, 2010

http://www.nonsolocinema.com/​Enigma-Niente-significa-mai-una_21478.html

 

Caterina Vettore, Enigma (Niente significa mai una cosa sola) di Stefano Massini

nonsolocinema.com, sito web, on-line, 2010

http://www.nonsolocinema.com/​ENIGMA-NIENTE-SIGNIFICA-MAI-UNA_21519.html

 

Laura Chianese, Per Massini niente significa mai una cosa sola

Krapp’s Last Post, klpteatro.it, sito web, on-line, 2010

http://www.klpteatro.it/​enigma-massini-recensione

 

pressreader.com, sito web, on-line, 2010

https://www.pressreader.com/​italy/​corriere-di-verona/​20101110/​281964604103239

 

Carmelo Alberti, Indagine sull’ambiguità della storia

drammaturgia.it, sito web, on-line, 2015

http://www.drammaturgia.fupress.net/​recensioni/​recensione1.php?id=6387

 

Nino Dolfo, L’Enigma di Ottavia Piccolo al Sociale

Corriere della Sera (Brescia), pressreader.com, sito web, on-line, 2016

https://www.pressreader.com/​italy/​corriere-della-sera-brescia/​20161129/​281505045827763

 

Roberto Canziani, Il passato in un enigma. Ottavia Piccolo e i misteri di Berlino Est

quantescene-ilpiccolo.blogautore.repubblica.it, sito web, on-line, 2015

http://quantescene-ilpiccolo.blogautore.repubblica.it/​2015/​12/​11/​enigma/​

 

Tommaso Chimenti, Enigma con Ottavia Piccolo, l’esperimento fallito di Berlino Est

ilfattoquotidiano.it, sito web, on-line, 2015

http://www.ilfattoquotidiano.it/​2015/​11/​25/​enigma-con-ottavia-piccolo-lesperimento-fallito-di-berlino-est/​2247214/​

 

Valentina Basso, Enigma Piccolo Teatro Studio Melato (Milano)

saltinaria.it, sito web, on-line, 2016

http://www.saltinaria.it/​recensioni/​spettacoli-teatrali/​enigma-piccolo-teatro-studio-melato-recensione-spettacolo.html

 

Wanda Castelnuovo, Marianna Norvegese, Gigi Giacobbe

Enigma – Niente significa mai una cosa sola – regia Silvano Piccardi

sipario.it, sito web, on-line, 2017

http://www.sipario.it/​recensioniprosae/​item/​10174-enigma-niente-significa-mai-una-cosa-sola-regia-silvano-piccardi.html

 

piccoloteatro.org, sito web, on-line, 2016

https://www.piccoloteatro.org/​it/​2016-2017/​enigma

 

teatrostabilegenova.it, sito web, on-line, 2017

https://www.teatrostabilegenova.it/​spettacoli/​enigma-niente-significa-mai-una-cosa-sola/​ [link non disponibile: 25/10/2022]

 

Daniela Zacconi, Enigma di Stefano Massini

milano.corriere.it, sito web, on-line, 2016

http://milano.corriere.it/​notizie/​cronaca/​16_ottobre_04/​enigma-stefano-massini-9ea5a984-8980-11e6-8283-10451de6e209.shtml

L’Alba a Mezzanotte

Artisti Riuniti

scritto da

Stefano Massini

con

Massimo De Francovich, Massimo Popolizio

Alvia Reale, Paola Minaccioni, Sandra Toffolatti

a cura di

Pietro Maccarinelli

debutto

Piccolo Eliseo, Roma, 17 ottobre 2011

L’Alba a Mezzanotte

Teatro delle Donne Centro Nazionale di Drammaturgia

scritto e diretto da

Stefano Massini

con

Duccio Baroni, Emanuele Nuti, Valentina Ioannucci

Elena Cravedi , Francesca Frascà, Alessandra Giacchetti

Martina Vianovi

debutto

Teatro Manzoni, Calenzano, 18 maggio 2014

Il testo, scritto nel 2006, è ambientato in una clinica del nord Europa. Il paziente, protagonista della vicenda, al risveglio si ritrova in uno stato di amnesia. Lentamente, attraverso il dialogo con il Dottor Olev, i ricordi riaffiorano, e vengono a galla, nitidamente, gli ultimi avvenimenti che hanno preceduto la perdita di coscienza. Soltanto nel finale, il paziente realizza l’effettivo stato delle cose: egli è in realtà morto, e in quel momento, nel mondo reale, sta nascendo la vita nella quale si reincarnerà. Un dialogo complesso, che lascia una profonda riflessione sul senso dell’uomo nel mondo, attraverso le vicende di una storia surreale.

 

artistiriuniti.it, sito web, on-line, 2011

http://www.artistiriuniti.it/​lunedimenu/​lunedi1112menu/​46-albamezzanotte.html

 

romacapitale.net, sito web, on-line, 2011

http://www.romacapitale.net/​2011/​10/​14/​artisti-riuniti-alleliseo-per-i-lunedi-di-teatro/​

 

Rodolfo Di Giammarco, “Artisti Riuniti” una giornata particolare

roma.repubblica.it, sito web, on-line, 2011

http://roma.repubblica.it/​cronaca/​2011/​10/​13/​news/​artisti_riuniti_una_giornata_particolare_le_5_drammaturgie_su_patria_e_famiglia-23133274/​

 

firenzedinotte.it, sito web, on-line, 2014

http://www.firenzenotte.it/​Il-Teatro-delle-Donne/​L-alba-a-mezzanotte-The-Frozen/​18-05-2014/​

Credoinunsolodio Partitura per attrice e orchestra

Le Officine della Cultura

scritto e diretto da

Stefano Massini

con

Amanda Sandrelli

musiche di

Enrico Fink

eseguite dal vivo da

Orchestra Multietnica di Arezzo

debutto

Monte San Savino, 10 novembre 2011

Credoinunsolodio

Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa

scritto da

Stefano Massini

diretto e interpretato da

Manuela Mandracchia, Sandra Taffolatti, Mariangeles Torres

scene di

Mauro De Santis

costumi di

Gianluca Sbicca

luci di

Claudio De Pace

musiche di

Francesco Santalucia

movimenti di

Marco Angelilli

debutto

Piccolo Teatro, Milano, 1° dicembre 2015

Il testo, tre monologhi che si intrecciano sullo sfondo del medesimo evento, racconta la drammatica situazione mediorientale. L’eterna lotta tra israeliani e palestinesi, giocata a colpi di feroci attentati, emerge da tre diversi punti di vista: quello di Eden, un’insegnante israeliana di storia ebraica, quello di Shirin, una studentessa palestinese e quello di Mina, una militare americana. Le loro vite si incontrano, nel ricordo che ognuna conserva di un attentato: è il 29 marzo del 2002, e tutte e tre ne sono state vittime. Tre facce di una stessa medaglia, quella dell’odio, della violenza e della paura, restituiscono una riflessione profonda sull’insensatezza di ogni guerra.

 

nove.firenze.it, sito web, on-line, 2011

http://www.nove.firenze.it/​b111071454-credoinunsolodio-con-amanda-sandrelli.htm

 

savonanews.it, sito web, on-line, 2013

http://www.savonanews.it/​2013/​01/​15/​leggi-notizia/​argomenti/​eventi-spettacoli/​articolo/​finale-amanda-sandrelli-in-scena-con-credoinunsolodio.html

 

corriereromagna.it, sito web, on-line, 2015

http://www.corriereromagna.it/​news/​cultura-spettacoli/​1151/​Sandrelli---Credoinunsolodio--.html

 

Officine Produzioni – Credoinunsolodio

https://www.youtube.com/​watch?v=0V48kww2YtA

 

altarimini.it, sito web, on-line, 2014

https://www.altarimini.it/​News64053-il-conflitto-mediorientale-in-credoinunsolodio-al-teatro-del-mare-di-riccione-amanda-sandrelli.php

piccoloteatro.org, sito web, on-line, 2017

https://www.piccoloteatro.org/​it/​2016-2017/​credoinunsolodio

 

Wanda Castelnuovo, Credoinunsolodio di Stefano Massini

sipario.it, sito web, on-line, 2015

http://www.sipario.it/​recensioniprosac/​item/​9588-credoinunsolodio-di-stefano-massini.html

 

Laura Timpanaro, Credoinunsolodio il conflitto in Medio Oriente secondo Massini

Krapp’s Last Post, klpteatro.it, sito web, on-line, 2015

http://www.klpteatro.it/​credoinunsolodio-il-conflitto-in-medio-oriente-secondo-massini

 

Ludovica Taurisano, “Credoinunsolodio” di Stefano Massini

inchiostro.unipv.it, sito web, on-line, 2017

http://inchiostro.unipv.it/​2017/​04/​27/​credoinunsolodio-di-stefano-massini/​

 

Maurizio Carra, “Credoinunsolodio” di Stefano Massini

teatrionline.com, sito web, on-line, 2015

https://www.teatrionline.com/​2015/​12/​credoinunsolodio-di-stefano-massini/​

 

Claudio Facchinelli, Al Piccolo Teatro Milano Credoinunsolodio: I destini incrociati di tre donne

corrierespettacolo.it, sito web, on-line, 2017

http://www.corrierespettacolo.it/​credoinunsolodio-teatro-il-piccolo-milano/​

 

Jacopo Zerbo, Nelle tre donne di Massini l’eco di Parigi

cultweek.com, sito web, on-line, 2015

http://www.cultweek.com/​credoinunsolodio/​

 

Piccolo Teatro Milano – Credoinunsolodio: tre donne, tre culture, tre religioni al Piccolo Teatro

https://www.youtube.com/​watch?v=ijtRwV4iDQc

Lo schifo – Omicidio non casuale di Ilaria Alpi nella nostra 21a regione

Teatro delle Donne Centro Nazionale di Drammaturgia

in coproduzione Teatro Metastasio/Stabile della Toscana

scritto e diretto da

Stefano Massini

con

Lucilla Morlacchi, Luisa Cattaneo

elementi scenici di

Paolo Li Cinli

assistente alla regia

Duccio Baroni

disegno luci di

Roberto Innocenti

debutto

Teatro Metastasio, Prato il 19 gennaio 2012

Il testo è un percorso di immagini. Un flusso ininterrotto di suggestioni raccolte durante il viaggio in Africa, in cui trovò la morte, per omicidio, la giornalista italiana Ilaria Alpi, inviata del Tg3, il 20 marzo 1994 a Mogadiscio. Lo scioccante fatto di cronaca che emerge dalle immagini evocate attraverso la parola, conduce ad un universo più ampio; il testo apre una riflessione su questioni più ampie, dal fondamentalismo al traffico d’armi, in un’Africa orientale con cui l’Italia intrattiene un molto poco discusso rapporto politico-economico.

 

cretesenesi.com, sito web, on-line, 2012

http://www.cretesenesi.com/​en/​lo-schifo-con-lucilla-morlacchi-p-2_news_2_3173.html?

 

sienafree.it, sito web, on-line, 2012

http://www.sienafree.it/​eventi-e-spettacoli/​256-eventi-e-spettacoli/​33632-lucilla-morlacchi-in-lo-schifo-il-caso-di-ilaria-alpi-al-teatro-del-popolo-di-rapolano [link non disponibile 25/!0/2022]

 

memoriacondivisa.it, sito web, on-line, 2012

http://www.memoriacondivisa.it/​index.php?option=com_content&view=article&id=2142:lucilla-morlacchi-in-lo-schifo&catid=35:notizie&Itemid=57

 

metastasio.it, sito web, on-line, 2012

http://www.metastasio.it/​it/​stagione/​spettacolo.asp?evnId=93

 

Martina Agnoletti, Intervista a Stefano Massini

radiospin.it, sito web, on-line, 2012

http://www.radiospin.it/​lo-schifo-intervista-a-stefano-massini/​ [link non disponibile: 25/10/2022]

 

Teatro Metastasio – Trailer Ufficiale “Lo Schifo” Produzione 2011/2012

https://www.youtube.com/​watch?v=VMjmfoyPSSg

 

teatrodelledonne.com, sito web, on-line, 2012

https://www.teatrodelledonne.com/​avamposti-011-programma

 

Il Salotto delle 6 – Il caso Ilaria Alpi: Stefano Massini e Mariangela Gritta Granier

Video YouTube, On-line, 2012

https://www.youtube.com/​watch?v=C-2oo0g76IY

Balkan Burger (È la storia di Razna che visse più volte)

Teatro delle Donne Centro Nazionale di Drammaturgia

in coproduzione con Officine della Cultura

drammaturgia e regia di

Stefano Massini

con

Luisa Cattaneo

musiche di

Enrico Fink

eseguite dal vivo da

Orchestra

debutto

Teatro Manzoni, Calenzano, maggio 2012

Il monologo racconta le vicende di Roze, quinta e unica femmina, dopo quattro fratelli, figlia del rabbino, allevatore di vacche da macello. Attraverso l’espediente di una scrittura a tratti “straniata” dal contesto che restituisce le parole della “bambina Roze”, il testo racconta delle difficoltà di convivenza tra le diverse comunità e i diversi credo religiosi del fronte orientale europeo: Polonia, Bosnia Erzegovina, Balcani, Russia. Orfani e bambini-soldato, deportazioni, guerre di religione sono le realtà che Roze vive attraverso la sua epopea, un viaggio attraverso quattro religioni, quattro vite diverse vissute sullo sfondo rosso del sangue che provocano: quello della guerra e forse, quello del suo grembiule.

 

Sergio Lo Gatto, Balkan Burger. L’epopea klezmer di Stefano Massini

teatroecritica.net, sito web, on-line, 2012

http://www.teatroecritica.net/​2012/​07/​balkan-burger-lepopea-klezmer-di-stefano-massini/​

 

mam-e.it, sito web, on-line, 2012 Balkan Burger il nuovo testo di Stefano Massini

http://www.mam-e.it/​home/​archivio/​balkan-burger-il-nuovo-testo-di-stefano-massini/​

 

Martina Melandri, Balkan Burger. Amore e Odio nei Balcani di Stefano Massini

Krapp’s Last Post, klpteatro.it, sito web, on-line, 2013

http://www.klpteatro.it/​balkan-burger-amore-e-odio-nei-balcani-di-stefano-massini

 

Luca Errichiello, “Balkan Burger” di Stefano Massini

flaneri.com, sito web, on-line, 2013

http://www.flaneri.com/​2013/​03/​05/​balkan_burger_di_stefano_massini/​

 

Giulio Baffi, “Balkan Burger” tra Bregovic e suoni kletzmer

laRepubblica.it, sito web, on-line, 2013

http://ricerca.repubblica.it/​repubblica/​archivio/​repubblica/​2013/​02/​26/​balkan-burger-tra-bregovic-suoni-kletzmer.html

 

culturalclassic.it, sito web, on-line, 2013

http://www.culturalclassic.it/​it/​dettaglio_news.aspx?iddettaglio=2150&myband=47

 

Giulio Sonno, Balkan Burger – Stefano Massini

paperstreet.it, sito web, on-line, 2014

http://www.paperstreet.it/​balkan-burger-stefano-massini/​

 

Freaks – Blog Interculturale del Centro delle Culture di Trieste

Freaksonline.it, sito web, on-line, 2014

http://www.freaksonline.it/​freaks/​balkan-burger.html

 

Laura Poretti Rizman intervista Luisa Cattaneo

https://www.youtube.com/​watch?v=csfz_Z_62dk

 

Daniela Cohen, Balkan Burger Teatro Litta (Milano)

saltinaria.it, sito web, on-line, 2013

saltinahttp://www.saltinaria.it/​recensioni/​spettacoli-teatrali/​balkan-burger-teatro-litta-milano.htmlria.it, sito web, on-line, 2013 [link non disponibile: 25/10/2022]

7 Minuti

ERT Emilia-Romagna Teatro Fondazione

– Teatro Stabile dell’Umbria, Teatro Stabile del Veneto

scritto da

Stefano Massini

con

Ottavia Piccolo, Paola Di Meglio, Silvia Piovan, Olga Rossi

Maiga Balkissa, Stefania Ugomari Di Blas, Cecllia Di Giuli

Eleonora Bolla, Vittoria Corallo, Arianna Ancarani, Stella Piccioni

regia di

Alessandro Gassman

assistente alla regia

Emanuele Maria Basso

scenografia di

Gianluca Amodio

costumi di

Lauretta Salvagnin

luci di

Marco Palmieri

musiche originali di

Aldo e Pivio De Scalzi

videografie di

Marco Schiavoni

debutto

Bologna Arena del Sole, novembre 2014

Bianca, la più anziana delle operaie del consiglio di fabbrica, è attesa dalle colleghe durante una sua interminabile seduta di colloquio con la dirigenza. In un clima in cui si teme per il proprio posto di lavoro, racconta alle altre che questo non è a rischio, se non ad una sola condizione: che il consiglio di fabbrica voti per la richiesta di decurtazione di 7 sette minuti dalla pausa giornaliera. La profonda discussione che nasce sulla decisione di accettare o meno di perdere “soli” 7 minuti, apre una riflessione sullo stato dei diritti acquisiti e sulla dignità dei lavoratori, e un più ampio pensiero su un’Europa in cui le multinazionali ingigantiscono a discapito di una sempre meno forte tutela dei lavoratori.

 

Red Ronnie intervista Ottavia Piccolo e Maiga Balkissa

https://www.youtube.com/​watch?v=9AKAeqZUoBc [link non disponibile: 25/10/2022]

 

Teatro Stabile dell’Umbria – 7 Minuti

https://www.youtube.com/​watch?v=WoSc9hlgPZI

 

Retroscena2000 – Ottavia Piccolo e Alessandro Gassman a retroscena

https://www.youtube.com/​watch?v=4PD49_xMgBI&t=1068s

 

Maria Grazia Gregori, Una Vita, tante vite, una notte, 7 minuti

delteatro.it, sito web, on-line, 2014

http://www.delteatro.it/​2014/​11/​25/​una-vita-tante-vite-una-notte-7-minuti/​

 

teatrostabiledelveneto.it, sito web, on-line, 2014

http://www.teatrostabileveneto.it/​events/​event/​produzione-7-minuti/​

 

Anna Bandettini, “7 Minuti, Ottavia Piccolo entra in fabbrica con Alessandro Gassman

repubblica.it, sito web, on-line, 2014

http://www.repubblica.it/​spettacoli/​teatro-danza/​2014/​11/​11/​news/​ottavia_piccolo_alessandro_gassmann-100281472/​

 

genovateatro.it, sito web, on-line, 2015

http://www.genovateatro.it/​scheda-spettacolo/​11010/​

 

Stefano Massini con 7 minuti. Un omaggio a Reginald Rose

teatroecritica.net, sito web, on-line, 2015

http://www.teatroecritica.net/​2015/​03/​stefano-massini-con-7-minuti-un-omaggio-a-reginald-rose/​

 

Ottavia Piccolo in “7 minuti”, sul lavoro precario delle donne

cultura.regione.emilia-romagna.it, sito web, on-line, 2016

http://cultura.regione.emilia-romagna.it/​notizie/​2016/​marzo/​ottavia-piccolo-in-7-minuti-sul-lavoro-precario-delle-donne

 

piccoloteatro.org, sito web, on-line, 2016

https://www.piccoloteatro.org/​it/​2015-2016/​7-minuti

 

teatrodiroma.net, sito web, on-line, 2016

http://www.teatrodiroma.net/​doc/​3614/​7-minuti

 

Serena Lena, 7 Minuti Teatro Argentina

saltinaria.it, sito web, on-line, 2016

http://www.saltinaria.it/​recensioni/​spettacoli-teatrali/​7-minuti-massini-gassman-teatro-argentina-roma-recensione-spettacolo.html

 

marcheteatro.it, sito web, on-line, 2016

http://www.marcheteatro.it/​event/​maiolati-7-minuti/​

 

In scena al Bonci “7 Minuti”, specchio della crisi attraverso gli occhi di undici operaie

cesenatoday.it, sito web, on-line, 2016

http://www.cesenatoday.it/​eventi/​teatro-bonci-spettacolo-7-minuti-ottavia-piccolo-stefano-massini-alessandro-gassman-11-14-febbraio-2016.html

Shenzhen significa Inferno

Teatro delle Donne Centro Nazionale di Drammaturgia

con in patrocinio di Amnesty International

scritto e diretto da

Stefano Massini

con

Luisa Cattaneo

assistente alla regia

Duccio Baroni

spazio scenico di

Fedra Giuliani

disegno luci di

Carolina Agostini

organizzazione di

Laura Giannoni

debutto

Teatro Manzoni, Calenzano, 7 maggio 2015

Nella fabbrica di Shenzen, in Cina, si assemblano schede madri. Centinaia di operai ogni giorno, tutto il giorno, compiono le medesime operazioni in un totale stato di alienazione, e il tasso di suicidi tra gli addetti, cresce esponenzialmente. Il testo è un dialogo/monologo tra un’addetta all’indagine e quattro operai rappresentati soltanto da un numero e, senza voce. Il flusso continuo di parole espresse sotto forma di questionario atto ad identificare chi tra gli operai dovrà essere licenziato o restare al proprio posto con una paga maggiorata, è una analisi profonda dello stato mentale della classe operaia in catena di montaggio. Uno specchio puntuale e preciso delle dinamiche psico sociali innescate dai processi di produzione e che condannano irreversibilmente l’uomo ad una condizione di automa.

 

Teatro delle Donne – Shenzhen sigifica Inferno

https://www.youtube.com/​watch?v=f22oy5yMapE

 

Lorenzo Tempestini, “Shenzen significa Inferno”: A Calenzano il nuovo Massini

pratosfera.com, sito web, on-line, 2015

http://www.pratosfera.com/​2015/​05/​07/​shenzhen-significa-inferno-a-calenzano-il-nuovo-di-massini/​

 

Simone Nebbia, Stefano Massini a Shenzhen. La Fabbrica dei Suicidi

teatroecritica.net, sito web, on-line, 2015

http://www.teatroecritica.net/​2015/​11/​stefano-massini-a-shenzhen-la-fabbrica-dei-suicidi/​

 

Federica Imbriani, “Shenzhen significa Inferno” di Stefano Massini

flaneri.com, sito web, on-line, 2015

http://www.flaneri.com/​2015/​11/​27/​shenzhen-significa-inferno-di-stefano-massini/​

 

Shenzhen significa Inferno. La fabbrica dei suicidi portata sul palco

eastwest.eu, sito web, on-line, 2015

http://eastwest.eu/​it/​cultura/​arte-e-architettura/​shenzhen-significa-inferno-la-fabbrica-dei-suicidi-portata-sul-palco [link non disponibile: 25/10/2022]

 

Lorena Vallieri, Shenzhen significa Inferno Psicanalisi inversa e colpi di scena con Stefano Massini”

corrierespettacolo.it, sito web, on-line, 2015

http://webcache.googleusercontent.com/​search?q=cache:K3kFXLd-IgoJ:www.corrierespettacolo.it/​shenzhen-significa-inferno-psicanalisi-inversa-e-colpi-di-scena-con-stefano-massini/​+&cd=2&hl=it&ct=clnk&gl=it [link non disponibile: 25/10/2022]

 

Maresa Palmacci, Shenzhen significa Inferno. Un inedito spaccato di realtà contemporanea

recensito.net, sito web, on-line, 2015

http://www.recensito.net/​teatro/​shenzhen-significa-inferno-un-inedito-spaccato-di-realta-contemporanea.html

 

firenze.repubblica.it, sito web, on-line, 2015

http://firenze.repubblica.it/​tempo-libero/​articoli/​teatro/​2015/​05/​02/​news/​shenzhen_prima_nazionale_al_manzoni_di_calenzano-113381455/​

 

Pia Salvatori, L’Inferno del potere

rumorscena.com, sito web, on-line, 2015

https://www.rumorscena.com/​18/​05/​2015/​linferno-del-potere

Volume Primo: Tre Fratelli

I Capitoli del Crollo (una mattina così cadde Lehman Brothers)

La Corte Ospitale

scritto e diretto da

Stefano Massini

con

Luisa Cattaneo, Enrico Fink, Gabriele Giaffreda

assistente alla regia

Elena Miranda

Luci Roberto Pulita

debutto

Rubiera (Reggio Emilia), 1 luglio 2010

Lehman Trilogy in radio

R.A.I. Radio 3

testo e regia di

Stefano Massini

con

Fausto Russo Alesi, Riccardo Bini, Maria Paiato, Graziano Piazza Alvia Reale, Barbara Valmorin

debutto

Roma il 26 novembre 2012

Lehman Trilogy Prima Parte

Produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa

di Stefano Massini

regia di

Luca Ronconi

registi assistenti

Emiliano Bronzino, Giorgio Sangati

con

Henry Lehman – Massimo De Francovich

Emanuel Lehman – Fabrizio Gifuni

Mayer Lehman – Massimo Popolizio

Testatonda Deggoo – Martin Ilunga Chishimba

Philip Lehman – Paolo Pierobon

Solomon Paprinskij – Fabrizio Falco

Davidson, Pete Peterson – Raffaele Esposito

Archibald, Lewis Glucksman Denis Fasolo

Herbert Lehman – Roberto Zibetti

Robert Lehman – Fausto Cabra

Carrie Lauer, Ruth Lamar, Ruth Owen, Lee Anz Lynn – Francesca Ciocchetti

Signora Goldman – Laila Maria Fernandez

assistente alla regia

Lisa Capaccioli

assistente alle scene

Giulia Breno

assistente costumista

Sara Gomarasca

assistente alle luci

Pamela Cantatore

assistente alla regia

Volontario David Amadeus Meden

scene di

Marco Rossi

costumi di

Gianluca Sbicca

luci di

A.J. Weissbard

suono di

Hubert Westkemper

trucco e acconciature di

Aldo Signoretti

debutto

Piccolo Teatro Grassi, Milano, 29 gennaio 2015

Lehman Trilogy Seconda Parte

Produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa

di

Stefano Massini

regia di

Luca Ronconi

con

Massimo De Francovich, Fabrizio Gifuni, Massimo Popolizio

Martin Ilunga Chishimba, Paolo Pierobon, Fabrizio Falco

Raffaele Esposito, Denis Fasolo, Roberto Zibetti, Fausto Cabra

Francesca Ciocchetti, Laila Maria Fernandez

debutto

Piccolo Teatro Grassi, Milano, 12 maggio 2015

Il testo, in forma epica, racconta la saga della famiglia Lehman, dall’arrivo in America del primo fratello, Henry, l’11 settembre 1844, sino al 15 settembre 2008, data del fallimento della banca Lehman Brothers. Massini racconta centosessant’anni di storia economica, in un’America che tanto dà quanto toglie. La storia di una famiglia, storia di speculazioni, di commercio e di sforzi; dopo ogni crollo, come quello del ’29, o ancora prima, quello della guerra di secessione, il rapido recupero di una corsa al successo che nel 2008 trova il suo epilogo. Una riflessione profonda sulla vittoria e sul fallimento, in un puzzle economico attuale e forse irreversibilmente compromesso dalla crisi globale.

 

“I capitoli di crollo” di Stefano Massini – anteprima nazionale

sassuolo2000.it, sito web, on-line, 2010

http://www.sassuolo2000.it/​2010/​06/​30/​i-capitoli-di-crollo-di-stefano-massini-il-1-luglio-a-rubiera-in-anteprima-nazionale/​

 

teatrodelledonne.com, sito web, on-line, 2010

https://www.teatrodelledonne.com/​avamposti-010-programma

 

RaiRadio3 – Steaming video “Lehmah Trilogy in radio”

http://www.rai.it/​dl/​RaiTV/​programmi/​media/​ContentItem-69549b14-b83b-4180-9251-670af7230feb.html [link non disponibile: 25/10/2022]

 

radio3.rai.it, sito web, on-line, 2012

http://www.radio3.rai.it/​dl/​radio3/​programmi/​puntata/​ContentItem-793ccdff-4378-444b-b192-ba4f7b94fad1.html

 

Lehman Trilogy, l’epopea sussurrata di Stefano Massini

teatroecritica.net, sito web, on-line, 2012

http://www.teatroecritica.net/​2012/​12/​lehman-trilogy-lepopea-sussurrata-di-stefano-massini/​

 

Massimo Marino, Lehman Trilogy. Conversazione con Stefano Massini

doppiozero.com, sito web, on-line, 2014

http://www.doppiozero.com/​materiali/​scene/​lehman-trilogy-conversazione-con-stefano-massini [link non disponibile: 25/10/2022]

 

Francesco Giordani, La finanza appesa a un filo. Intervista a Stefano Massini

poetarumsilva.com, sito web, on-line, 2014

https://poetarumsilva.com/​2014/​12/​07/​la-finanza-appesa-ad-un-filo-francesco-giordani-intervista-stefano-massini/​

 

Rai Portale Radio, Lehman Trilogy: la Perdita della Tradizione

Conversazione con Stefano Massini

rai.it, sito web, on-line, 2015

http://www.rai.it/​dl/​portaleRadio/​media/​ContentItem-86a8e781-6331-4d76-8795-23074ba7d293.html

 

IlSole24ore, Lehman torna in Borsa ma solo a Teatro

radio24.ilsole24ore.com, sito web, on-line, 2015

http://www.radio24.ilsole24ore.com/​notizie/​lehman-torna-borsa-solo-085403-gSLAER6Rs [link non disponibile 25/10/2022]

 

Piccolo Teatro Milano – Lehman Trilogy La Borsa apre ai Lehman con il Teatro

https://www.youtube.com/​watch?v=0nBJwQKL7q0

 

Luca Ronconi’s Lehman Trilogy: stanging the downfall of a financial giant

theGuardian.com, sito web, on-line, 2015

https://www.theguardian.com/​stage/​2015/​feb/​28/​ronconi-lehman-trilogy-play-theatre

 

Katia Ippaso, Stefano Massini. Con la caduta dei fratelli Lehman racconto il nostro distacco dalla realtà

storiedikatia.blogspot.it, sito web, on-line, 2015

http://storiedikatia.blogspot.it/​2015/​01/​syefano-massini-con-la-caduta-dei.html

 

Andrea Pocosgnich, Lehman Trilogy: crolla quel mondo fatto di soli uomini

teatroecritica.net, sito web, on-line, 2015

http://www.teatroecritica.net/​2015/​02/​lehman-trilogy-ronconi-massini-piccolo-teatro/​

 

piccoloteatro.org, sito web, on-line, 2015

https://www.piccoloteatro.org/​it/​2016-2017/​lehman-trilogy-prima-parte

 

Gerardo Guccini, Una storia di sogni, denaro, hybris e religione

Conversazione con Stefano Massini

piccoloteatro.org, sito web, on-line, 2015

https://www.piccoloteatro.org/​it/​2014-2015/​lehman-trilogy-prima-parte-tre-fratelli

 

Eleonora Vasta, Mettere in scena Lehman Trilogy – Conversazione con Luca Ronconi

https://www.piccoloteatro.org/​it/​2014-2015/​lehman-trilogy-prima-parte-tre-fratelli

 

Maria Grazia Gregori, Lehman Trilogy, Magistrale storia di un crollo

delteatro.it, sito web, on-line, 2015

http://www.delteatro.it/​2015/​01/​31/​lehman-trilogy-magistrale-storia-di-un-crollo/​

 

Giuliana Prestiprimo, Lehman Trilogy, l’ultima regia di Ronconi

fermataspettacolo.it, sito web, on-line, 2016

https://www.fermataspettacolo.it/​teatro/​lehman-trilogy-lultima-regia-ronconi

 

RaiCultura – La Lehman Trilogy di Massini

http://www.letteratura.rai.it/​articoli/​lehman-trilogy-lultimo-spettacolo-messo-in-scena-da-ronconi/​28521/​default.aspx

 

Piccolo Teatro di Milano – Lehman Trilogy, regia di Luca Ronconi

https://www.youtube.com/​watch?v=95RK2PO_oxY

Teatro di Roma – Intervista a Stefano Massini su Lehman Trilogy

https://www.youtube.com/​watch?v=V0GYkKeLxGc

 

piccoloteatro.org, sito web, on-line, 2017

https://www.piccoloteatro.org/​it/​2016-2017/​lehman-trilogy-seconda-parte

 

teatrodiroma.com, sito web, on-line, 2016

http://www.teatrodiroma.net/​doc/​4339/​lehman-trilogy

 

Laura Caparrotti, Stefano Massini: vi racconto i Lehman Brothers

lavocedinewyork.com, sito web, on-line, 2016

http://www.lavocedinewyork.com/​arts/​spettacolo/​2016/​12/​04/​stefano-massini-vi-racconto-i-lehman-brothers/​

 

Francesca Pellas, Pedalando per scrivere il teatro, Stefano Massini porta in USA l’epopea dei Lehman

america24.com, sito web, on-line, 2016

http://america24.com/​news/​pedalando-per-scrivere-il-teatro-stefano-massini-porta-in-usa-epopea-dei-lehman

L’ora di ricevimento (Banlieue)

Teatro Stabile dell’Umbria

scritto da

Stefano Massini

regia di

Michele Placido

con

Fabrizio Bentivoglio, Francesco Bolo Rossini, Giordano Agrusta Arianna Ancarani, Carolina Balucani, Rabii Brahim, Vittoria Corallo Andrea Iarlori, Balkissa Maiga, Giulia Zeetti, Marouane Zotti

scena di

Marco Rossi

costumi di

Andrea Cavalletto

musiche originali di

Luca D’Alberto

voce cantante di

Federica Vincenti

luci di

Simone De Angelis

debutto

Teatro Cucinelli, Solomeo, 29 settembre 2016

Il professor Ardeche insegna materie letterarie in una scuola di Les Izards, un quartiere di Tolosa. Ogni giovedì, durante l’ora di ricevimento, accoglie i genitori dei suoi allievi, tutti appartenenti etnie diverse, e affronta con loro tutta la serie di problematiche relative alle quotidiane criticità vissute con gli studenti. Ne emerge la metafora imponente di un Occidente europeo che si confronta con questa miscela di culture diverse con cui oggi si mescola, dalla diversità della musica a quella di religione, con ampie aperture ma non poche difficoltà.

 

teatrostabile.umbria.it, sito web, on-line, 2016

http://www.teatrostabile.umbria.it/​spettacoli/​lora-di-ricevimento-000

 

teatrostabile.umbria.it, sito web, on-line, 2016

http://www.teatrostabile.umbria.it/​notizie/​lora-di-ricevimento-002 [link non disponibile 25/10/2022]

 

teatrostabile.umbria.it, sito web, on-line, 2017

http://www.teatrostabile.umbria.it/​notizie/​lora-di-ricevimento-003 [link non disponibile 25/10/2022]

 

UmbriajournalTV – Presentazione de L’Ora di Ricevimento

https://www.youtube.com/​watch?v=nfv3jLkEEZY

 

TeatroStabiledell’Umbria – L’Ora di Ricevimento

https://www.youtube.com/​watch?v=jIF5pVow8bM

Francesca Cecchini, “L’Ora di Ricevimento”: Michele Placido e Fabrizio Bentivoglio per la nuova produzione TSU

quartaparetepress.it, sito web, on-line, 2016

http://www.quartaparetepress.it/​2016/​10/​05/​lora-di-ricevimento-michele-placido-e-fabrizio-bentivoglio-per-la-nuova-produzione-tsu/​

 

L’Ora di Ricevimento piace

corrieredellumbria.corr.it, sito web, on-line, 2016

http://corrieredellumbria.corr.it/​news/​spettacoli/​234233/​l-ora-di-ricevimento-piace.html

 

D.N., Perugia, al Morlacchi l’ora di ricevimento

umbria24.it, sito web, on-line, 2017

http://www.umbria24.it/​noise24/​perugia-al-morlacchi-lora-ricevimento-sul-palco-bentivoglio-giovani-attori-del-teatro-stabile

 

perugiatoday.it, sito web, on-line, 2017

http://www.perugiatoday.it/​eventi/​perugia-la-compagnia-de-l-ora-di-ricevimento-incontra-il-pubblico-nel-foyer-del-teatro-morlacchi.html

Glosetta Guerra, L’Ora di Ricevimento (banlieue)

teatrionline.com, sito web, on-line, 2017

https://www.teatrionline.com/​2017/​11/​lora-di-ricevimento-banlieue-3/​

 

Danilo Nardoni, L’Ora di Ricevimento nei teatri umbri con Bentivoglio e Placido: “Testo importante in un momento difficile”

umbria24.it, sito web, on-line, 2017

http://www.umbria24.it/​noise24/​lora-di-ricevimento-nei-teatri-umbri-con-bentivoglio-e-placido-testo-importante-in-un-momento-storico-difficile

 

teatroeliseo.com, sito web, on-line, 2017

http://www.teatroeliseo.com/​eventi/​lora-di-ricevimento-banlieue/​ [link non disponibile: 25/10/2022]

Occident Express

Teatro Stabile dell’Umbria – Officine della Cultura

scritto da

Stefano Massini

a cura di

Enrico Fink e Ottavia Piccolo

con

Ottavia Piccolo

musiche eseguite da

Orchestra Multietnica di Arezzo

Clarinetti e fisarmonica Gianni Micheli

Oud, Cümbüs, Bouzoki e Chitarra Massimo Ferri

Basso e contrabbasso Luca Roccia Baldini

Violino Mariel Tahiraj

Viola Leidy Natalia Orozco

Violoncello Maria Clara Verdelli

Salterio e percussioni Massimiliano Dragoni

Flauto Enrico Fink

musica composta e diretta da

Enrico Fink

disegno luci di

Alfredo Piras

assistente alla messa in scena

Laura Giannoni, Serena Fornari

direttore di scena

Emiliano Austeri, Gianni Bernacchia

capo elettricista

Paolo Bracciali

fonico

Michele Pazzaglia

sarta

Francesca Pieroni

amministratrice di compagnia

Chiara Gallazzi

segretaria di compagnia

Sara Toni

foto di scena

Alessandro Botticelli

ufficio stampa

Roberta Rem, Francesca Torcolini

scene

IPSO FACTO

materiali tecnologici

G.P. Service

anteprima

Istituto Italiano di Cultura, Parigi, 13 giugno 2017

debutto

Teatro Morlacchi, Perugia, 18 ottobre 2017

Un monologo narrativo, il racconto epico di Haifa Ghemal che compie un viaggio di cinquemila chilometri con la sua nipotina Nassim, dall’Iraq fino alla Svezia. La cronaca di un’immigrazione dolorosa e necessaria, in un fluire di immagini e sentimenti raccontati con incalzante ritmo.

 

Ilaria Rossini, Occident Express. Dell’etica e della distanza

teatroecritica.net, sito web, on-line, 2017

http://www.teatroecritica.net/​2017/​10/​occident-express-dellepica-e-della-distanza/​

 

Emilia Costantini, Stefano Massini: “L’Odissea di Haifa e della sua nipotina”

corriere.it, sito web, on-line, 2017

http://www.corriere.it/​spettacoli/​17_ottobre_18/​stefano-massini-l-odissea-haifa-sua-nipotina-4c93f7ce-b358-11e7-9cef-7c546dada489.shtml

 

Istituto Italiano di Cultura – Parigi

iicparigi.esteri.it, sito web, on-line, 2017

http://www.iicparigi.esteri.it/​iic_parigi/​it/​gli_eventi/​calendario/​2017/​06/​occident-express-ottavia-piccolo.html

 

Istituto Italiano di Cultura – Parigi – Ottavia Piccolo recita Occident Express

https://www.youtube.com/​watch?v=38JoW_s0tr4

toscanaspettacolo.it, sito web, on-line, 2017

http://www.toscanaspettacolo.it/​31617/​occident-express-in-partenza-con-massini-e-piccolo/​

 

teatrostabile.umbria.it, sito web, on-line, 2017

http://www.teatrostabile.umbria.it/​spettacoli/​occident-express

 

Michele Bellucci, Occident Express: il Teatro Stabile scommette sulla nostra sensibilità

ilmessaggero.it, sito web, on-line, 2017

http://www.ilmessaggero.it/​umbria/​occident_express_teatro_stabile_umbria_ottavia_piccolo-3311895.html

 

officinedellacultura.org, sito web, on-line, 2017

http://www.officinedellacultura.org/​produzioni/​occident-express-haifa-e-nata-per-star-ferma/​

 

Oscar Giambitto, Occident Express: Haifa è nata per stare ferma

radiophonica.com, sito web, on-line, 2017

http://www.radiophonica.com/​recensione/​occident-express-haifa-nata-stare-ferma

Radiophonica Perugia – Intervista a Ottavia Piccolo

https://www.youtube.com/​watch?v=3pCHZhKjVVQ

 

lanotiziaquotidiana.it, sito web, on-line, 2017

http://www.lanotiziaquotidiana.it/​umbria/​2017/​10/​11/​occident-express-in-umbria-lanteprima-nazionale-del-nuovo-spettacolo-di-stefano-massini/​ [link non disponibile: 25/10/2022]

 

orchestramultietnica.net, sito web, on-line, 2017

http://www.orchestramultietnica.net/​occident-express-di-massini-a-teatro-lodissea-di-una-profuga/​

Freud o L’Interpretazione dei Sogni

Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa

scritto da

Stefano Massini

regia di

Federico Tiezzi

con

Umberto Ceriani, Nicola Ciaffoni, Marco Foschi

Giovanni Franzoni, Elena Ghiaurov, Fabrizio Gifuni, Alessandra Gigli Giulia Lazzarini, Sergio Leone, Michele Maccagno, David Meden Valentina Picello, Sandra Toffolatti, Debora Zuin

scene di

Marco Rossi

costumi di

Gianluca Sbicca

luci di

Gianni Pollini

movimenti di

Raffaella Giordano

preparazione vocale di

Francesca Della Monica

debutto

Piccolo Teatro Strelher, Milano, 23 gennaio 2018

Attraverso una sorta di auto analisi, Sigmund Freud, racconta le dinamiche delle sue sedute di psicoterapia. Il racconto dell’analisi su diversi pazienti espresso in forma di diario svela i meccanismi della sua ricerca in campo psichiatrico. Uno sguardo attivo sull’orizzonte onirico dell’essere umano, una riflessione profonda su quanto l’uomo sia fragile rispetto a talune concatenazioni di eventi che si riflettono sulla sua psiche provocando conflitti interni e paure che spesso degenerano in gravi patologie psichiche.

 

piccoloteatro.org, sito web, on-line, 2017

https://www.piccoloteatro.org/​it/​2017-2018/​l-interpretazione-dei-sogni

 

Simone Nebbia, Atlante XV – La Drammaturgia secondo Freud

teatroecritica.net, sito web, on-line, 2012

http://www.teatroecritica.net/​2012/​02/​atlante-xv-la-drammaturgia-secondo-freud/​

 

Intervista a Stefano Massini – L’Interpretazione dei Sogni

piccoloteatro.tv, sito web, on-line, 2017

http://piccoloteatro.tv/​it/​00007/​5726/​pg0-18/​page.html

 

Tiezzi, Freud e il Piccolo sul lettino dei sogni

Bandettini.blogautore.repubblica.it, sito web, on-line, 2017

http://bandettini.blogautore.repubblica.it/​2017/​04/​18/​tiezzi-freud-e-il-piccolo-sul-lettino-dei-sogni/​

 

Maurizio Porro, Piccolo Teatro, una stagione di sogni: li interpreta il Dr Gifuni in Freud

cultweek.com, sito web, on-line, 2017

http://www.cultweek.com/​stagione-piccolo/​

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search