Version classiqueVersion mobile

Culture della persona: itinerari di ricerca tra semiotica, filosofia e scienze umane

 | 
Jenny Ponzo
, 
Gabriele Vissio

“Fine” della persona

Jenny Ponzo

Texte intégral

Ora, quel che fa problema è il semplice fatto che la persona esiste sotto il regime di una vita che si snoda dalla nascita alla morte. In cosa consiste quel che si può definire la concatenazione di una vita?
Ricoeur (1997, p. 64)

  • 1 * Questo scritto si colloca nel quadro del progetto NeMoSanctI, che ha ricevuto finanziamenti dal C (...)

1Quale conclusione più pertinente per questo volume che proporre una riflessione – o meglio una breve digressione – sulla nozione di persona secondo la categoria della “finitezza”*1? Questa riflessione, condotta da una prospettiva di tipo semiotico, non ha chiaramente alcuna pretesa di esaustività, ma intende riprendere e approfondire alcuni dei numerosi e importanti stimoli emersi nei contributi raccolti in questo libro e lanciare a sua volta qualche piccolo spunto per ulteriori approfondimenti sull’idea di persona, così centrale e rilevante nella nostra cultura o, per meglio dire, civiltà, nel senso più ampio e nobile del termine.

1. Fine come “scopo” e come “finale”

  • 2 Per un approfondimento sulla nozione di persona in relazione alla questione della soggettività nel (...)
  • 3 Sulla dimensione narrativa insita nel concetto di persona, si veda il pensiero di Ricoeur, che rip (...)

2In linguistica, per persona si intende la categoria con cui le lingue naturali si riferiscono ai partecipanti all’evento comunicativo (Beccaria 1994, p. 585). In relazione alla teoria dell’enunciazione, la persona può essere definita come un’istanza che permette di esprimere la soggettività mediante il linguaggio2. Le persone si possono quindi pensare come agenti che si relazionano tra loro negli enunciati e in molti casi sono soggetti di azioni. Per la semiotica greimasiana, il soggetto è in effetti un agente la cui azione è fin da subito orientata. Il soggetto, infatti, diventa tale soltanto in relazione a un oggetto di valore da realizzare, ossia nel momento in cui “prende in carico” una certa missione per il raggiungimento di un certo obiettivo (Greimas e Courtès 1979, pp. 76-77). La persona può quindi essere considerata anche come un soggetto che agisce, e agisce in base a uno scopo: la sua azione è volta alla realizzazione di un valore o, per essere più precisi, di un sistema di valori (sulla definizione di persona in base agli atti si veda l’intervento di Francesco Galofaro in questo volume, che esplora il pensiero di Karol Woytila). Come ho dimostrato altrove, i valori che spingono i soggetti ad agire possono essere di diverso tipo, da quelli più materiali e contingenti a quelli umanitari, spirituali e trascendenti (Ponzo 2015). La persona in quanto soggetto è dunque fin da subito proiettata in una dimensione narrativa, in una storia, e dunque nello spazio e nel tempo: la persona è un soggetto orientato verso il raggiungimento di uno scopo e pertanto “ha una storia”. Da questo punto di vista, essere considerati e considerare se stessi “persone” significa rivestire uno o più ruoli attanziali e tematici, che si collocano a un livello più profondo delle nostre caratteristiche idiolettiche, quei tratti peculiari e individuali che segnano le nostre differenze dagli altri3.

  • 4 Su questo, si veda anche Ponzo (2014).

3Questo fondamentale orientamento della persona verso un fine si può mettere in relazione con una tendenza rilevata da molti studiosi di letteratura e fiction in generale. Per esempio, Frank Kermode (1967) ha affermato che gli esseri umani hanno un innato bisogno di un/a fine e di conseguenza spesso vanno alla ricerca del senso della loro vita fruendo storie che hanno dei finali: da questo punto di vista, sapere che la storia segue un filo logico fino alla fine è rassicurante, sicuramente più che essere immersi in un eterno e caotico presente, in cui è difficile a volte capire in che direzione e verso quali fini muoversi. La fine è dunque insita nelle strutture narrative, e in un certo senso le determina e conferisce loro un significato. Un concetto in qualche modo simile è espresso da Umberto Eco (1984) nelle Postille a Il nome della Rosa, dove afferma che il successo del genere giallo si spiega con il fatto che il lettore è tenuto avvinto dal desiderio di comprendere come gli eventi che sono terminati in un delitto e che appaiono a prima vista inspiegabili si concatenino in realtà in una sequenza logica. La ricostruzione di questa catena logica insegna qualcosa su di sé al lettore stesso, ma dato che la logica del delitto è di fatto dettata dal colpevole e dai suoi “moventi”, ne deriva per Eco che ciò che i gialli dimostrano di fatto è che i colpevoli siamo noi lettori, che finiamo per interpretare tutta la storia alla luce dei “moventi”, degli scopi dei soggetti “colpevoli”, con cui così finiamo fatalmente per identificarci4.

4La soggettività, tuttavia, non è condizione necessaria e sufficiente a definire una persona. Lo dimostra chiaramente un modo ricorrente di rappresentare soggetti privati della possibilità di agire secondo i loro scopi e valori, come ad esempio coloro che si trovano imprigionati in carceri e campi di concentramento o in condizioni di grave malattia, o i bambini che devono subire le decisioni degli adulti. In questi casi, la soggettività stessa è messa in discussione e gli individui che patiscono queste condizioni sono spesso descritti come “persone” che hanno però subito un processo di reificazione (Ponzo 2015, pp. 95-138, 287-353) che ne compromette la agency. Data la stretta parentela tra la nozione di soggettività e l’idea di persona, non stupisce che nel discorso su tali soggetti deprivati della loro soggettività si ricorra spesso – e in termini polemici – alla nozione di persona, contrapposta all’idea di “cosa” e di “bestia” (intesa come peggiorativo o dispregiativo di “animale, non umano”). Solo per fare qualche esempio, il discorso dei cattolici sottolinea spesso che sono “persone” il feto fin dal concepimento (Lee 2012) e il carcerato, privato della sua libertà; simili metafore e similitudini si trovano anche in letteratura, un esempio per tutti è dato dalla Strage dimenticata di Andrea Camilleri (1984), saggio storico ambientato nel Risorgimento, in cui è ricorrente la similitudine del detenuto trattato come una bestia o come un utensile da lavoro (Ponzo 2015, pp. 330-335). In questi discorsi, accade che determinati esseri umani siano considerati “persone” e dunque in quanto tali inseriti in un certo sistema attanziale e in un certo ruolo tematico; le circostanze, tuttavia, sono presentate come tali da inibire la loro soggettività, impedendone la piena realizzazione. Questo impedimento, in tali tipi di discorsi, è naturalmente un elemento disforico e dalle connotazioni morali negative. Si ha in tutti questi casi un programma narrativo – una storia – in potenza, che per ragioni esterne e coercitive non riesce ad attuarsi come dovrebbe: pur non essendo dotati di “soggettività”, questi individui sono ritenuti comunque “persone”, ma persone la cui naturale tensione verso un fine è – momentaneamente o definitivamente – inibita.

2. Fine come “finis”, confine e limite

  • 5 Su cui si veda Leone (2021), ma anche Ventura Bordenca (2018).

5La situazione della persona privata della sua soggettività ci porta ad esplorare un altro senso della “finitezza” intrinseca a questa nozione, vale a dire l’idea del finis latino, inteso come “limite” e come “confine”. Di certo, come già aveva teorizzato Mauss (1938), l’idea di persona è il risultato di una continua negoziazione, in cui a essere messi costantemente in discussione sono proprio i confini. I dibattiti in bioetica dimostrano come tali confini non siano fissi, ma cambiano nel tempo e in diverse culture e sottoculture. Risulta difficile e controverso in particolare definire i limiti spazio-temporali della vita degli individui. Da tale difficoltà si evince che è chiara e condivisa una idea generale di persona nei suoi sèmi nucleari, mentre l’incertezza cresce man mano che ci si allontana da queste caratteristiche centrali. I confini della nozione di persona appaiono incerti in particolare secondo tre coordinate: l’inizio (si pensi alla controversa definizione dello status del feto), la fine (si pensi alle difficoltà che la nostra cultura ha nel gestire le problematiche del fine vita e, negli ultimi anni, della persistenza delle tracce online della persona dopo la morte, si veda l’intervento di Davide Sisto in questo volume), e l’ampiezza della categoria. Rientrano in quest’ultima problematica i dibattiti sullo status degli animali proprio in relazione alla nozione di persona5.

6L’idea di confine porta inevitabilmente alla constatazione della relazionalità dell’essere umano: la frontiera implica sempre la presenza di una alterità, di uno spazio contrapposto (Leone 2007). La persona funziona in modo simile a una piccola semiosfera, con un nocciolo di credenze, di idee, una enciclopedia di segni e testi stabili nel centro e sempre più fluttuanti ed elastici verso la periferia, con bordi permeabili, che effettuano continuamente operazioni di traduzione nei confronti di segni e testi che vengono dal mondo esterno e dalle altre persone. Potremmo dunque spingerci a ipotizzare che il “valore” di una persona si può misurare in senso saussuriano, vale a dire in termini differenziali: ricordiamo che per Saussure (1916) il valore di un segno si definisce non in assoluto, ma in relazione agli altri; lo stesso vale per la persona, la quale definisce la propria specificità proprio nel rapporto con gli altri.

  • 6 Proprio per questo motivo, il progetto di ricerca NeMoSanctI (si veda la nota 1), si concentra sui (...)

7Da queste poche considerazioni emerge chiaramente quanto conti il limite nella definizione della persona. Come già abbiamo accennato, sono proprio i casi limite che spingono a una riflessione sulla persona: se esiste un nucleo di sèmi nucleari saldamente ancorati al segno persona, un numero piuttosto elevato di sèmi contestuali, il cui significato evolve nel corso del tempo, è oggetto di innumerevoli dibattiti. Già William James (1902), nel suo studio sulla conversione religiosa, suggeriva l’importanza dello studio dei casi più estremi, dei casi limite, per comprendere un determinato fenomeno: allo stesso modo, la definizione del concetto di persona passa per lo più attraverso un continuo processo di negoziazione dei suoi limiti, o, per dirla con Zilberberg (1993), delle sue “soglie”, spostare le quali ha grandi ricadute non soltanto semiotiche, ma anche e soprattutto morali e sociali6.

8Esplorare il limite pare dunque un mezzo euristico di fondamentale importanza per la definizione del concetto di persona. Questo vale non soltanto dal punto di vista della ricerca semiotica e della riflessione filosofica, culturale e politica, ma anche dal punto di vista dell’esperienza personale e sociale.

  • 7 Si vedano ad esempio Van Gennep (1909) e Turner (1967).
  • 8 È questa la dimensione delle esperienze mistiche. Per riflessioni sul linguaggio mistico, si veda (...)
  • 9 Si pensi ad esempio al topos ricorrente in fiction del viaggio o della permanenza in luoghi e situ (...)

9Tuttavia, la nostra finitezza ci impone, drammaticamente, un forte limite prospettico, che ci rende difficile una autentica conoscenza di noi stessi e dell’Altro (è quello che Ugo Volli, giustamente, definisce “problema del solipsismo” nel suo contributo); eppure, proprio l’esplorazione dell’area incerta in cui la nostra “vista” si fa sfuocata è indispensabile. In questo senso, la liminalità si pone come dimensione cognitiva e spaziale privilegiata per la scoperta e la crescita della persona. Tale liminalità può assumere molte forme, si pensi ad esempio a quella che caratterizza il rito di iniziazione descritto in etnografia e antropologia7, ma anche alle storie di conversione in cui una nuova conoscenza di se stessi e una ridefinizione del proprio sistema di valori ha luogo in situazioni estreme, staccate dal tempo e dallo spazio della vita di tutti i giorni e collocate invece in una dimensione spaziale e/o cognitiva8 eccezionale9. Oppure, si pensi ancora alla teoria della formazione proposta in questo volume da Sara Nosari, in cui la persona è concepita proprio nell’infinita tensione in cui sfida i propri limiti per coltivare la propria perfettibilità. In molti casi, infine, la via per la comprensione della persona passa per un radicale rifiuto dei suoi limiti: come argomenta Carlo Capello, l’idea antropologica di persona si basa sul superamento del concetto di individualità. In questo senso pare particolarmente pertinente e rappresentativo il pensiero di Peirce, il quale, come spiega Emanuele Fadda, contrappone nettamente la persona(lità) appunto agli angusti e sterili confini della individualità.

10Altro caso in cui l’idea di persona scavalca i limiti dell’individualità è dato da quelle persone che incarnano una forma di vita, diventando personaggi esemplari, prototipi di ruoli tematici, emblemi di un sistema di credenze o di uno stile di azione. Nel suo saggio, Eleonora Chiais propone un esempio concreto e contemporaneo di persona che supera la propria individualità spogliandosi del proprio io per diventare maschera o “persona collettiva”. Altro esempio di trasformazione della persona individuale in “personaggio”, funzionale a incarnare una certa concezione religiosa, è dato da Stefano Traini, con la sua analisi della rappresentazione paolina della figura di Gesù.

11Sempre nella direzione del superamento dei limiti, questa volta materiali, vanno anche le idee di personhood virtuali, del tutto o in parte svincolate dall’esistenza di un corpo fisico. È questo tradizionalmente il caso di personaggi religiosi (si veda in merito il contributo di Marco Papasidero) che si presentano come agenti sebbene privi di un corpo materiale, ma in anni recenti si stanno rapidamente sviluppando anche idee e tipi di persone virtuali e/o artificiali del tutto nuovi grazie alla tecnologia, come dimostrano gli interventi di Davide Sisto, Gianmarco Giuliana e Alessandro Agnese. La lunga storia del concetto di persona rimane dunque aperta, anzi sta conoscendo nel nostro tempo uno straordinario sviluppo. Speriamo che, in questo periodo di rapidi cambiamenti sia tecnologici sia sociali, questo volume sia riuscito a indurre lettori e lettrici a soffermare il loro sguardo su declinazioni antiche e moderne di questa nozione chiave, e che abbia regalato loro nuove prospettive sul suo significato e valore e, perché no, su se stessi come persone.

Bibliographie

Beccaria G.L. (a cura) 1994 Dizionario di linguistica, Einaudi, Torino.

Camilleri A. 1984 La strage dimenticata, Sellerio, Palermo.

Eco U. 1984 Postille a Il nome della rosa, Bompiani, Milano.

Galofaro F. 2019a Mistica e linguaggio ai primi del ’900. Teresa di Lisieux e Gemma Galgani, in J. Ponzo, F. Galofaro (a cura di), Semiotica e santità. Prospettive interdisciplinari, CIRCe, Torino, pp. 86-106 (https://issuu.com/nemosancti/docs/semiotica-e-santita-nemosancti-circe-2019).

Galofaro F. 2019b Mistica e linguaggio ai primi del ‘900. Padre Pio apprendista mistico”, in J. Ponzo, F. Galofaro (a cura di), Semiotica e santità. Prospettive interdisciplinari, CIRCe, Torino, pp. 109-120 (https://issuu.com/nemosancti/docs/semiotica-e-santita-nemosancti-circe-2019).

Galofaro F. 2019c Mistica e linguaggio ai primi del ‘900. Il rapporto tra Padre Pio e Gemma Galgani”, in J. Ponzo, F. Galofaro (a cura di), Semiotica e santità. Prospettive interdisciplinari, CIRCe, Torino, pp. 123-144 (https://issuu.com/nemosancti/docs/semiotica-e-santita-nemosancti-circe-2019).

Greimas A.J., Courtès, J. 1979 Sémiotique: dictionnaire raisonné de la théorie du langage, Hachette, Paris.

James W. 1902 The Varieties of Religious Experience: a Study in Human Nature, Longmans, Green & Co., New York.

Kermode F. 1967 The sense of an ending. Studies in the theory of fiction, Oxford University Press, New York.

Lee P. 2012 Abortion and Unborn Human Life, Second Edition, The Catholic University of America Press, Washington.

Leone M. 2007 Appunti per una semiotica della frontiera, «Solima», http://solima.media.unisi.it/documenti/Leone_%20Appunti_semiotica_frontiera.pdf.

Leone M. 2021 On Muzzles and Faces. The Semiotic Limits of Visage and Personhood, «International Journal for the Semiotics of Law», https://link.springer.com/article/10.1007/s11196-020-09812-8?fbclid=IwAR3Bi0_Z9KEODyKejnAKsjD69-4h51SUoiNC3AW04UGTeF8owjf40y66c2A

Mauss M. 1938 Une Catégorie de l’esprit humain: la notion de personne celle de ‘moi’, «The Journal of the Royal Anthropological Institute of Great Britain and Ireland», 68, pp. 263-281.

Paolucci C. 2020 Persona. Soggettività nel linguaggio e semiotica dell’enunciazione, Bompiani, Milano.

Ponzo J. 2014 ‘Les coupables, c’est nous’: symboles et indices pour une étude du roman historique, «A contrario», 20, pp. 129-142.

Ponzo J. 2015 La narrativa di argomento risorgimentale (1948-2011), Aracne, Roma.

Ponzo J. 2020 The case of the ‘offering of life’ in the causes for canonization of Catholic saints: the threshold of self-sacrifice, «International Journal for the Semiotics of Law», https://link.springer.com/article/10.1007/s11196-020-09713-w.

Ricoeur P. 1997 La persona, Morcelliana, Brescia.

Saussure F. de 1916 Cours de linguistique générale, Payot, Paris.

Turner V. 1967 The forest of symbols. Aspects of Ndembu ritual, Cornell University Press, Ithaca - New York.

Van Gennep A. 1909 Les rites de passage, Nourry, Paris.

Ventura Bordenca I. 2018 Martyrdom in Contemporary Animalist Discourse, «Lexia», 31-32, pp. 315-336.

Zilberberg C. 1993 Seuils, limites, valeurs, in On the Borderlines of Semiotics: proceedings from the ISI conferences 1991 and 1992 in Imatra («Acta Semiotica Fennica II»), Imatra ISI, Helsinki, pp. 379-395.

Notes

1 * Questo scritto si colloca nel quadro del progetto NeMoSanctI, che ha ricevuto finanziamenti dal Consiglio europeo della ricerca (CER) nell’ambito del programma di ricerca e innovazione Orizzonte 2020 dell’Unione europea, in virtù della convenzione di sovvenzione n. 757314 (per maggiori informazioni sul progetto, vedi il sito Internet: nemosancti.eu).

2 Per un approfondimento sulla nozione di persona in relazione alla questione della soggettività nell’enunciazione, si veda Paolucci (2020, pp. 39-43).

3 Sulla dimensione narrativa insita nel concetto di persona, si veda il pensiero di Ricoeur, che riprende e riformula il pensiero di Emmanuel Mounier, si veda Ricoeur (1997, pp. 24, 64-71).

4 Su questo, si veda anche Ponzo (2014).

5 Su cui si veda Leone (2021), ma anche Ventura Bordenca (2018).

6 Proprio per questo motivo, il progetto di ricerca NeMoSanctI (si veda la nota 1), si concentra sui santi, come individui senza dubbio eccezionali ma anche proposti all’imitazione dei fedeli: molto spesso, i santi, con le loro parole e opere, hanno un ruolo importante appunto nello spostare le soglie del senso comune e di importanti concetti religiosi. Si veda ad esempio Ponzo (2020).

7 Si vedano ad esempio Van Gennep (1909) e Turner (1967).

8 È questa la dimensione delle esperienze mistiche. Per riflessioni sul linguaggio mistico, si veda ad esempio Galofaro (2019 a,b,c).

9 Si pensi ad esempio al topos ricorrente in fiction del viaggio o della permanenza in luoghi e situazioni “altri” come occasione di (ri)scoperta di sé e di cambiamento.

Lire

Open access

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search