Culture della persona: itinerari di ricerca tra semiotica, filosofia e scienze umane
| ,Parte terza. Casi di studio
Aspetti e segni della “relazione mariofanica” il caso delle apparizioni di Banneux (1933)
Texte intégral
Questo articolo si inserisce nell’attività di ricerca del Progetto ERC “NeMoSanctI: New Models of Sanctity in Italy (1960s-2000s) – A Semiotic Analysis of Norms, Causes of Saints, Hagiography, and Narratives”. Questo progetto ha ricevuto finanziamenti dal Consiglio europeo della ricerca (CER) nell’ambito del programma di ricerca e innovazione Orizzonte 2020 dell’Unione Europea, in virtù della convenzione di sovvenzione n. 757314.
- 1 Sulle apparizioni di Banneux il contributo più completo e rilevante è Rutten (1985), che offre un’ (...)
1Nell’ambito degli studi sulle apparizioni mariane, un tema di particolare interesse è la “relazione mariofanica”, cioè quell’insieme di elementi che contraddistinguono il modo in cui Maria entrerebbe in relazione con il veggente. Essa è caratterizzata da un processo di riconoscimento e attribuzione, da parte del veggente, di una serie di caratteri in grado di orientare il suo giudizio in merito all’identità della figura che appare. Per porre l’accento sulle dinamiche che si attivano nel corso dell’esperienza mariofanica e al modo in cui lentamente affiorano e vengono decodificati i tratti “personali” della Madonna, mi servirò di un case study meno noto al grande pubblico e che gode del riconoscimento della Chiesa Cattolica. Si tratta dell’apparizione della Vergine dei Poveri, avvenuta per otto volte alla piccola Mariette Beco, nel villaggio belga di Banneux1. Nel corso del contributo, soffermerò l’attenzione sui caratteri esteriori dell’apparizione (abbigliamento, prossemica, voce, messaggi, segni di soprannaturalità), ricondotti all’opposizione di tratti umani e non umani (o celesti). Le fonti impiegate sono gli interrogatori a cui è stata sottoposta la veggente e le testimonianze rilasciate da testimoni oculari o a cui venne raccontato quanto accaduto.
2La non estrema complessità e durata della mariofania di Banneux, insieme con una trasmissione di messaggi brevi ed essenziali, soprattutto se messi a confronto con mariofanie differenti e più recenti, fa di questo esempio un buon caso per verificare le dinamiche di “incontro” del veggente con l’apparizione e le strategie messe in atto per decodificarne l’identità.
- 2 Le apparizioni, avvenute nel 1933, videro una prima commissione d’inchiesta istituita il 19 marzo (...)
3Mariette Beco (1921-2011) nel 1933 sarebbe stata protagonista di otto mariofanie – 15, 18, 19, 20 gennaio, 11, 15, 20 febbraio, 2 marzo –, che poi portarono, ancor prima del riconoscimento del vescovo, avvenuto nel 1949, alla costruzione di una cappella e di un santuario, oggi meta di migliaia di pellegrini, con un culto diffuso in varie parti del mondo2.
4I protagonisti delle apparizioni di Banneux sono dunque la piccola veggente e la Madonna, che si presenta con il titolo di Vierge des Pauvres, Vergine dei poveri. A loro si accostano una serie di personaggi secondari, come i familiari, in particolare il padre Julien Beco e la madre Louise Wégimont, il parroco Louis Jamin, le persone che, in particolare a partire dalla quinta apparizione, accorrono, anche se in numero assai più contenuto delle mariofanie di Lourdes o Fátima. Infatti, in generale, i testimoni oscillano sempre da un minimo di una o due persone, come nel caso della prima apparizione, a un massimo di una quindicina/ventina, nelle apparizioni finali, in cui la voce degli avvenimenti si era maggiormente diffusa.
5La scelta di analizzare il caso di Banneux è ancora più giustificabile se si sottolinea la chiave comparativa, che a volte affiora nell’analisi. Se tutte le apparizioni mariane – e i fenomeni di apparizione in genere – sono connesse all’attivazione di un processo di rilevazione di dati (l’insieme dei tratti propri dell’apparizione) da parte del veggente, e della loro interpretazione, il caso di Banneux si presenta peculiare, per via della particolare attenzione riservata a tale dinamica nelle fasi iniziali. I brevi raffronti con Lourdes e Fátima, ma anche con Beauring, ad esempio, chiariscono in modo netto quanto tale procedimento sia particolarmente elaborato e complesso nel caso di Mariette Beco.
6L’analisi condotta, come si vedrà, consente di approdare a interessanti conclusioni sul concetto di persona, coinvolgendo alcuni elementi specifici, come la voce e la prossemica. Il caso di studio, infatti, permette di capire quanto sia cruciale la fase di interpretazione dell’identità dell’apparizione – quindi le conclusioni a cui la veggente giunge analizzandone i tratti specifici –, facendo leva su una serie di aspetti, decifrabili attraverso due canali di comunicazione: quello visivo, che riguarda la prossimità della figura, il movimento nello spazio e l’interazione fisica con la veggente, e quello sonoro, dato prevalentemente dalla voce e dalle parole ascoltate. Entrambi i piani, come si vedrà, presentano un doppio livello: da un lato i dati che giungono dall’apparizione alla veggente, e che lei decodifica secondo le sue possibilità, conferendo loro un preciso orizzonte di significato; dall’altro la lettura e l’interpretazione che altri soggetti, che assistono all’esperienza mariofanica o la sentono raccontare, compiono. Tutto questo contribuisce a sottolineare l’importanza dei dati cognitivi in merito allo studio delle apparizioni mariane, con la valutazione di una complessa rete di elementi – poi interpretati e resi significanti – cui i soggetti coinvolti accedono.
1. Il concetto di “persona” e la relazione interpersonale
- 3 Cfr. Mauss (1938, pp. 263-282, in part. pp. 274-277); Milano (19962); Melchiorre (2007, pp. 147-15 (...)
- 4 Persona, in Treccani Vocabolario Online, 1.a. <http://www.treccani.it/vocabolario/persona>.
- 5 Ivi, 3.a.
7Prima di entrare nel dettaglio del caso di studio, è utile definire con precisione il concetto di persona e l’approccio metodologico qui utilizzati. Il termine vanta un’ampia tradizione e trattazione, soprattutto in ambito teologico, nella sua complessa evoluzione semantica e nel suo utilizzo per indicare le “persone” della Trinità, nell’alternarsi tra il vocabolo greco hypóstasis e quello latino persona3. Il dizionario Treccani registra una serie di accezioni, afferenti a discipline quali il diritto, la filosofia, la grammatica e la già citata teologia. La riflessione che qui propongo prende in considerazione due accezioni del termine. La prima è quella, generale, di «individuo della specie umana»4 attorno alla quale ruota, nella mia trattazione, la prima fase di identificazione dell’“oggetto” che appare. Questa prima definizione non ha alcuna implicazione di natura teologica. A questa accezione, risulta utile accostare quella che abbraccia la corporeità della persona, intesa come «il corpo, il fisico umano»5. A questo aggiungerei quanto scrive, sulla base dell’etimologia greca, latina e delle lingue indeuropee, il filosofo Virgilio Melchiorre, che definisce la persona «come presenza reale di un uomo o di una donna, come aspetto corporeo e infine come corpo animato da intelligenza», tutte definizioni che, seppur con le dovute calibrature, sono adattabili al nostro contesto e alla “persona” celeste di Maria (Melchiorre 2007, p. 152). Nel processo di identificazione della figura che la piccola Mariette metterà in atto, la dimensione corporea gioca un ruolo cruciale, contribuendo a definirne la capacità di interagire con lo spazio, la sua “consistenza” e il suo abbigliamento, il tutto nonostante si stia parlando di un corpo celeste, non dotato di concretezza materiale, ma già glorificato.
- 6 Utile la lettura di Severi (2018, in part. l’introduzione). Un contributo molto importante è Appel (...)
8Com’è noto, il concetto di persona è stato ed è tuttora imprescindibile in antropologia. Il primo studio di rilievo è quello di Marcel Mauss (1938), che ha avuto il merito di avviare un lungo e proficuo dibattito sul tema, rinvigorito poi da Maurice Leenhardt (1947), Meyer Fortes (1973 e 1983) e altri, solo per citare alcuni tra i nomi più autorevoli del Novecento6. Questo contributo, coniugando storia e antropologia, intende porre l’accento sulla relazione che si attiva tra la veggente e l’apparizione.
9Infatti, quest’ultima – che di per sé è un fenomeno che si realizza solo nell’esperienza e nell’orizzonte di coscienza della bambina – viene investita di una specifica dimensione personale. La donna che appare non è solo un’immagine simile a una persona, con tratti simili a quelli personali. Essa è una persona – in quanto Maria storicamente lo è stata – e come tale viene considerata, fermi restando i tratti sovrannaturali abbinati ad essa. Confermano questo approccio le dichiarazioni di molti veggenti che, in un primo momento, all’atto di comunicare quanto appena visto a familiari o amici, dichiarano di aver incontrato o scorto una donna, nonostante si rivelasse poi più bella di qualsiasi altra persona.
10Ci tornerò nel corso del contributo, ma è giusto già accennare al tema della relazione interpersonale. Infatti, se accettiamo l’ipotesi, almeno nell’orizzonte interpretativo della veggente, che Maria sia da considerare una “persona”, seppur straordinaria, che le appare, allora tale apparizione comporta una serie di interazioni e relazioni, che via via si vanno definendo attraverso numerosi elementi specifici, come i gesti, le parole che compongono la conversazione – e quindi un codice impiegato nella comunicazione –, l’insieme di azioni che significano l’avvio o la conclusione dell’incontro, ecc.
2. La prima apparizione e i tratti estetici
- 7 Gli interrogatori sono in parte pubblicati all’interno di Rutten (1985).
11L’analisi che condurrò sui fatti di Banneux si basa in prevalenza sugli interrogatori, parzialmente editi, ai quali la veggente venne sottoposta nei giorni delle apparizioni e negli anni successivi7. Il primo interrogatorio formale venne sostenuto da Mariette il 18 gennaio 1933, tre giorni dopo la prima apparizione, mentre il 19 venne redatta l’exposé des faits, contenente le relazioni relative alle prime due mariofanie. Il 20 venne svolto l’interrogatorio relativo alla terza apparizione, verificatasi il giorno precedente, e così via. Le esposizioni dei fatti sono dunque di poco successive alle apparizioni e rappresentano una fonte imprescindibile per analizzare le parole di Mariette e di altri testimoni oculari o vicini alla famiglia Beco. Accanto a questo corpus di testi considererò anche altri documenti, tra cui lettere, deposizioni e annotazioni di persone entrate in contatto con la piccola veggente. Infine, tra il 1935 e il 1936 Mariette – insieme con altri testimoni – venne interrogata dalla prima Commissione d’inchiesta, alla quale rilasciò altre deposizioni, in cui emersero alcune piccole incongruenze rispetto alle testimonianze fornite in precedenza, probabilmente giustificabili alla luce degli anni trascorsi.
12La prima apparizione avviene il 15 gennaio 1933. La piccola Mariette si trova all’interno della sua abitazione, alla finestra, in attesa del ritorno del fratellino: sono circa le 19. A un tratto la bambina vede una figura femminile, vestita di bianco, e la fa notare anche alla madre. Quest’ultima si spaventa a tal punto, sembrerebbe, da serrare la porta impedendole di uscire. La relazione con l’apparizione si fa più concreta in occasione del secondo incontro, il 18 gennaio, in cui Mariette vede la Signora, esce di casa e ha modo di osservarla con più attenzione e di parlare con lei.
13Nel complesso, tutte e otto le apparizioni sono un costante “avvicinarsi” della piccola a Maria e di quest’ultima alla bambina, soprattutto se consideriamo tale esperienza come una relazione “straordinaria” in cui la Madonna, incontro dopo incontro, propone alla veggente ciò che desidera da lei e chiarisce il motivo della sua manifestazione.
- 8 Bernadette, a Lourdes, subito prima della prima apparizione, aveva avvertito qualcosa di simile a (...)
- 9 Sul processo di identificazione si veda l’interessante analisi di Murphy e González Faraco (2011).
14Un punto di particolare interesse è relativo al modo in cui la veggente – o anche gli altri soggetti che la interrogano, in seguito, formalmente o informalmente – decodifica i tratti dell’apparizione. Nel caso di Banneux, diversamente, ad esempio, da Lourdes e Fátima, non sono presenti particolari segni che “avvisano” dell’avvio della mariofania8, né di carattere atmosferico né sonoro. Rilevanti, invece, sono i tratti esteriori, che contribuiscono in modo decisivo a consentire alla veggente di identificare l’apparizione, riconoscendovi la “persona” di Maria9.
- 10 Risulta utile il concetto di pertinenza e di tratti pertinenti, che permettono di individuare una (...)
15La principale opposizione di tratti che prenderemo in considerazione è quella tra umano/non umano. In termini generali, il veggente, attraverso un processo di decodificazione dei principali caratteri esteriori di colei che appare – mediato anche da una conoscenza di riferimento relativa alle apparizioni pregresse e all’iconografia mariana, ben nota e presente in pubblicazioni devozionali e nelle raffigurazioni nelle chiese, nonché trasmessa dalla famiglia stessa e, eventualmente, dal catechismo – valuta e tenta di comprendere chi possa essere la figura che si manifesta. A tal proposito, è noto che i veggenti di molte apparizioni sono non di rado bambini, spesso non provvisti, al momento dell’esperienza straordinaria, di un’istruzione religiosa sufficiente. In ogni caso, il contesto culturale cattolico, indipendentemente dalla profondità della loro competenza nel catechismo, è sufficiente per consentire loro di riconoscere l’insieme dei tratti pertinenti propri della Madonna10. Chiaramente, la medesima operazione viene condotta da coloro che non possono assistere all’apparizione, dato che è un’esperienza esclusiva del veggente, e che tentano di comprendere l’identità della Signora sulla base di quanto egli dichiari, ma anche di una serie di dati aggiuntivi (stato psichico, salute, possibili influenze esterne, spontaneità, ecc.).
- 11 Nel corso delle riflessioni e delle domande rivolte alla veggente, spesso veniva sottolineata impl (...)
- 12 Ad esempio, durante il secondo interrogatorio, la bambina segnala la presenza del rosario al bracc (...)
- 13 Interrogata dopo la seconda apparizione, alla domanda «Comment était-elle?», risponde: «Toute blan (...)
16La contrapposizione tra i tratti considerabili umani e quelli considerabili non umani o celesti emerge fin dall’inizio, in quanto è proprio la prima apparizione, e i suoi momenti iniziali, a sollecitare nel veggente dubbi e domande connesse a questo aspetto. Sulla base delle testimonianze di Mariette rilasciate durante gli interrogatori, ma anche dei racconti fatti ai genitori e a chi le chiedeva maggiori informazioni su quanto accaduto, sappiamo che ella attribuì fin dall’inizio all’apparizione un preciso abbigliamento, assai simile a quello consolidato dalle ben più note apparizioni di Lourdes11. Mariette parla di una signora con un velo bianco, una cintura blu alla vita e una rosa su un piede. La Madonna presenta anche a un braccio il rosario, anch’esso bianco, la cui croce non è sempre perfettamente visibile12. L’abbigliamento, già sulla base di questi pochi elementi, rimanda a una realtà altra e a un contesto di luce e positività. Colei che appare nel giardino di casa Beco, e che poi la condurrà, nel corso delle apparizioni, presso una sorgente a un centinaio di metri, benedicendo la piccola e chiedendole contestualmente la costruzione di una cappella, non è di questo mondo. La foggia dei suoi abiti riproduce pienamente quella dell’iconografia mariana, ma certo non quella dei contemporanei della bambina. Inoltre, un altro elemento estetico, quello dei raggi luminosi intorno alla figura13, rimanda, anche agli occhi di un bambino, al cielo, alla luce, a Dio. Colei che appare, dunque, possiede una serie di tratti, molto semplici e puntuali, che la veggente – e tutti coloro che poi si interrogheranno sulla mariofania, per valutarne, secondo i propri criteri, l’autenticità – non ha difficoltà a riconoscere.
- 14 La madre parlò fin da subito al marito di quanto visto, poi al parroco e infine a vari conoscenti (...)
17Diversa è l’esperienza della madre di Mariette. Lei è l’unica persona ad aver “visto qualcosa”, oltre alla veggente, durante la prima apparizione. Quella sera, infatti, la bambina alla finestra, vedendo una figura nel giardino, e apprezzandone la bellezza, attira l’attenzione della madre, che intravede una figura simile a quella di una persona avvolta in un lenzuolo, tanto da definirla un macrale, cioè, in dialetto vallone, una strega14. Questa testimonianza – e in particolare il fatto che un’altra persona abbia visto qualcosa insieme con la veggente – fa di Banneux un caso ancora più interessante. Sulla base dei racconti, i parametri di decodificazione della madre sono chiaramente molto differenti: ella vede, sì, una figura, così come Mariette, ma non individua affatto la serie di tratti indicati dalla bambina. Ciò che compare ai suoi occhi è solamente qualcosa di simile a un fantasma, non è bello e soprattutto la spaventa. Mariette stessa, nel maggio del 1934, nella dichiarazione rilasciata a Pierre De Smeth, un rappresentante industriale interessato alle apparizioni, e a Idesbald Van Houtryve, benedettino, affermò che:
Maman voit quelque chose, mais seulement une forme, mais pas comme moi et elle me dit, je n’ose presque pas le dire: ‘c’est une macrale’, cela veut dire sorcière. (Rutten 1985, p. 75)
- 15 Tra le varie annotazioni e dichiarazioni in merito, c’è per esempio quella della signora Marie Tim (...)
- 16 Come segnaleremo più volte, le apparizioni di Banneux presentano non pochi punti di contatto con q (...)
- 17 La bambina ha subito questa posizione in quanto anche la madre le dice che potrebbe trattarsi dell (...)
18La madre, dunque, interpreta molto diversamente dalla bambina quanto visto, spiegando, nel corso dei suoi racconti, come ciò che avesse scorto fosse una forma femminile, bianca, luminosa, simile a una persona avvolta in un lenzuolo, con il volto leggermente inclinato e con l’evidenza della sporgenza dei gomiti15. Si incontrano e scontrano qui due differenti interpretazioni dell’“apparizione”: da un lato la madre, che avanza il dubbio che non si tratti di un fenomeno soprannaturale, ipotizzando fosse un macrale o un semplice scherzo16, dall’altro la bambina, che fin da subito sembra propendere per riconoscere la Mère de Dieu17. A ogni modo, entrambe accolgono la possibilità si tratti di una persona, sebbene la piccola sia interessata ad approfondire la possibile relazione con la figura misteriosa, mentre Louise la rifiuta e respinge con vigore.
- 18 Tali esperimenti sono inclusi nella testimonianza registrata da De Smeth e Van Houtryve: «Je metta (...)
19L’operazione di identificazione del soggetto che Mariette – ma anche la madre – afferma di aver visto continua anche con il padre che, informato dell’accaduto, il giorno dopo compie alcuni esperimenti con la lampada, spostandola dal tavolo al fine di verificare come e con quali effetti si proiettasse il riflesso sul vetro, o anche gettando dell’acqua in giardino per verificare se anche su questa si potessero creare dei riflessi scambiabili per la figura di una signora. Tra l’altro, la stessa bambina, già durante la prima apparizione, aveva spostato la lampada per verificare se la Dame non fosse semplicemente un effetto ottico18.
20Al termine dell’apparizione è chiaro che la persona maggiormente coinvolta e certa dell’identità della Signora è Mariette, e ciò lo dimostra la perseveranza con cui anche il giorno dopo torna a guardare alla finestra, e in generale per tutti i giorni che intercorreranno anche tra le varie apparizioni, non perdendosi mai d’animo.
21Dame e belle dame sono tra i primi riferimenti che Mariette esprime intorno a ciò che ha visto e questo già chiarisce come la relazione, seppur nell’esperienza mariofanica, sia già tra due “persone”: una bambina e una donna, che poi sarà meglio identificata nel corso delle apparizioni e degli interrogatori a cui sarà sottoposta la veggente.
3. Il luogo, la voce, la prossemica e l’identità della Signora
- 19 Molti altri casi mostrano contesti meno “ordinari” per l’apparizione: una grotta per Lourdes, un l (...)
22Nell’ambito del processo volto a decifrare i tratti umani e non umani della figura vista, c’è anche l’attenzione al luogo dell’apparizione e al modo in cui essa appaia. Rispetto a molti casi di mariofanie in luoghi impervi e isolati o che, per loro natura, contribuivano a far dedurre che la figura apparsa non fosse umana, il luogo delle apparizioni di Banneux è ordinario19: si tratta del giardino di fronte casa Beco, della strada che conduce alla fonte e della fonte stessa. Tutti luoghi facilmente accessibili. Inoltre, a Banneux la Madonna «était à terre» (Rutten 1985, p. 273), era a terra, e non, come avvenuto in altri casi, sopra una nuvola, sospesa in aria, adagiata sul ramo di un albero, ecc. L’apparizione, dunque, si presenta in un contesto ordinario, tale da conferirle un primo, profondo carattere di umanità.
- 20 Quello del sorriso è un elemento costante nelle apparizioni di Banneux, e sta a indicare una “disp (...)
23A questi elementi va sommata una serie di tratti aggiuntivi, relativi alla voce e alla relazione con lo spazio. La figura vista da Mariette è caratterizzata da gesti e movimenti prettamente umani, come il sorriso20, più volte segnalato, o la sua assenza, con uno sguardo serio; un tratto non umano è quello relativo all’arrivo e allo spostamento nello spazio. L’inizio dell’apparizione, infatti, viene descritto dalla piccola veggente con la Vergine che si avvicina, provenendo dal cielo e, in particolare, dagli abeti non lontani dall’abitazione; dapprima la sua figura è piccola e poi man mano diventa più grande («[…] elle était très petite puis est descendue de loin en devenant plus grande»: ivi, p. 220) e lo stesso vale per la sua dipartita («elle est devenue petite et je ne l’ai plus vue»: ibid.). Inoltre, la Madonna, quando si reca presso la sorgente per mostrarla a Mariette, non cammina, piuttosto è come se volasse, indietreggiando. Questi due esempi riequilibrano le caratteristiche esteriori dell’apparizione, conferendole uno stato di soprannaturalità, in quanto accentuano il tratto non umano.
24Relativamente alla prossemica, e dunque ai significati che vengono trasmessi dalle distanze interpersonali, è da segnalare che la piccola veggente mantiene sempre una certa distanza dalla Signora: anche quando cammina per seguirla, si arresta bruscamente non appena anche ella si ferma. In poche circostanze, invece, la veggente si accosta all’apparizione, ad esempio nel caso della benedizione e dei momenti di permanenza presso la sorgente, in cui le due protagoniste della relazione sono meno distanti. In linea generale, la distanza mantenuta da Mariette sembra corrispondere a un atteggiamento di attenzione, rispetto e riverenza, che si accompagna ai gesti che la stessa bambina compie (es. mani giunte), alle posture che assume (es. si inginocchia) e alle parole pronunciate (es. di meraviglia o di ripetizione di quelle della Madonna) nel corso delle apparizioni.
- 21 Mariette così descrive la benedizione ricevuta: «[…] elle a ouvert les mains en s’en allant et m’a (...)
25Nell’insieme dei segni esteriori che contribuiscono a permettere l’identificazione della Madonna come tale, ci sono anche le azioni che la stessa Vergine compie e le parole che pronuncia. Nel primo ambito si collocano la benedizione che fa sulla bambina21 e i gesti, sempre connessi a una sorta di ieraticità e sacralità della persona. Al contempo, le parole pronunciate dall’apparizione a Banneux sarebbero molto limitate. Poche frasi in tutto, suddivise tra le sette apparizioni successive alla prima, in cui la bambina, trovandosi in casa, non può comunicare con lei. I brevi messaggi contengono elementi tali per ricondurre, anche nell’immaginario collettivo, l’esperienza di Banneux alle apparizioni mariane. Nel dettaglio: un’esplicita richiesta di edificazione di una cappella; lo svelamento della propria identità con un titolo mariano; dichiarazioni sulla finalità “miracolosa” della fonte.
- 22 Mariette, nel primo interrogatorio, spiega: «Avant de partir, elle m’a fait signe comme ceci (ici (...)
26Tra i meccanismi tipici della relazione riconosciamo anche il chiamare. Durante alcune di queste apparizioni, la piccola Mariette dichiara di essere stata chiamata dalla Signora. Nella seconda apparizione, ad esempio, la bambina risponde al padre che le chiede dove, a un tratto, stesse andando, con le parole: «Elle m’appelle». La Vergine, infatti, stando alla ricostruzione della bambina e, per deduzione, dei testimoni che la osservavano, la conduceva presso la fonte, a un centinaio di metri da casa, con il fine di mostrargliela. Nell’ambito dei tratti esteriori dell’apparizione, decodificati da Mariette come umani, seppur iscritti su una figura umana e celeste al contempo, trovano posto i gesti e i segnali. In particolare, durante la prima apparizione, la Madonna fa segno con il dito alla piccola veggente affinché esca di casa e si avvicini a lei22. Anche nella seconda apparizione fa un gesto con il quale la invita a seguirla fino alla fonte. Inoltre, altri gesti sono presenti successivamente, ad esempio quando le impone le mani per benedirla.
27Nella resa esteriore della conversazione o della relazione tra Mariette e la Vergine può essere interessante sottolineare che è molto differente ciò che accade se il punto di vista viene collocato nella veggente stessa o nei testimoni: nel primo caso, infatti, la relazione avviene tra sé e una figura visibile – ma invisibile agli altri – che compie una serie di azioni di relazione ben precisi (fa segno con il dito di uscire, chiama, saluta); al contrario, dal punto di vista dei testimoni, la narrazione appare molto differente e la bambina è percepita sola nel seguire, osservare e ripetere le parole di qualcuno, senza però avere un ritorno preciso di questa conversazione a due voci. Le parole della Vergine, infatti, vengono “riprese” dai testimoni perché spesso ripetute dalla bambina appena ascoltate, quasi le facesse da eco. Mariette diviene dunque una sorta di amplificatore della voce di Maria.
- 23 Il titolo con cui la Vergine si presenta nei vari luoghi di apparizione è sempre di particolare in (...)
28Un aspetto centrale delle apparizioni mariane è quello dell’identità – o, meglio, del titolo – della Signora. Se inizialmente, nelle apparizioni permane, almeno nei “testimoni”, il dubbio in merito a chi possa essere realmente la figura che si manifesta, tale questione finisce spesso per risolversi con la rivelazione del titolo con il quale la Vergine desidera essere venerata. Nel caso di Banneux, sono due le espressioni con la quale ella si presenta, svelando la propria identità: nella terza apparizione afferma: «Je suis la Vierge des Pauvres» (ivi, p. 57) e nella sesta: «Je suis la Mère du Sauveur Mère de Dieu» (ivi, p. 58)23.
29Il momento “topico” in cui la relazione tra il veggente e la Madonna viene messa alla prova è quello della richiesta del segno. Come a Lourdes il parroco Peyramale aveva detto a Bernadette di chiedere ad Aqueró, la dama, di far fiorire il roseto nella grotta, ottenendo come risposta solamente un sorriso, e così come a Fátima la stessa apparizione aveva annunciato un segno affinché tutti potessero credere, verificatosi poi il 13 ottobre 1917, con il famoso miracolo del sole, anche a Banneux il parroco decide di avanzare una richiesta alla Madonna – e forse anche alla stessa veggente – chiedendo un segno. La piccola, durante la sesta apparizione, comunicò alla Signora le parole del parroco: «[…] monsieur le chapelaine m’a dit de vous demander un signe» (ivi, p. 484), ma la risposta che ottenne fu un sorriso e la frase, confluita nelle parole complessive del messaggio di Banneux, «Croyez en moi, je croirai en vous» (ivi, p. 58), come a segnalare la necessità di avere fiducia in lei, senza la richiesta di segni e prove. Tra l’altro, la stessa Mariette, durante un interrogatorio, segnalò che quella era la risposta alla richiesta del parroco: «Non, ce n’est pas pour moi qu’elle a dit cela, c’était pour monsieur le chapelaine qui demandait un signe: sans doute qu’il n’y croyait pas» (ivi, p. 485).
4. Effetti e conseguenze della “relazione” mariofanica
- 24 Questo è uno degli aspetti topici delle apparizioni mariane, elemento che, anche nel dibattito att (...)
30L’esperienza di apparizione produce una serie di effetti sul veggente, di carattere mentale e fisico. Nel primo caso ci troviamo di fronte a una modifica dello stato di coscienza e della percezione che egli ha del mondo circostante durante la mariofania. Senza addentrarci in considerazioni di carattere psicologico, segnaliamo solo che spesso il veggente descrive queste circostanze e che, ancora più frequentemente, i testimoni descrivono lo stato in cui egli sembra trovarsi. Nel caso di Banneux, la piccola manifesta spesso uno stato di alterazione, risultando poco sensibile agli stimoli esterni, ad esempio accorgendosi solo parzialmente o per niente delle parole che le vengono rivolte e non prestando attenzione a nessuno se non all’apparizione stessa24. Inoltre, nel caso di Mariette ma anche in altri, tale esperienza genera una forte aspettativa nella veggente, che si traduce in un profondo effetto emotivo, che la induce ad attendere sempre con grande coinvolgimento il momento in cui la Vergine le si manifesterà, prorompendo in lacrime quando va via. Al termine della quinta apparizione, Mariette piange disperatamente «parce qu’elle [la Madonna] est partie» (ivi, p. 409). Dal punto di vista fisico, al termine della prima apparizione, si strofina gli occhi, segnalando che le fanno male, mentre, alla conclusione della quarta, ha una sincope, viene portata a casa, visitata dal medico, ma poi si riprende e sta bene. Nel dicembre 1933, a proposito di quell’episodio, il signor Del Marmol scrive che
Elle était inerte et comme sans connaissance, mais pas de pâleur au visage. Les membres étaient absolument souples, les yeux à demi-fermés et endormis. (ivi, p. 317)
- 25 Non riguarda direttamente la veggente, ma è da segnalare che l’apparizione produsse la conversione (...)
31Dal punto di vista mentale, l’esperienza di apparizione influenza sempre profondamente i veggenti, che iniziano a vivere una vita più religiosa, a frequentare maggiormente la chiesa, a essere di aiuto per gli altri o a coltivare, soprattutto nel caso di veggenti bambini, il desiderio di accostarsi prima al sacramento della comunione25.
32Questi effetti confermano un punto cruciale: cioè che l’apparizione non è altro che una relazione che si attiva tra la veggente e la Madonna, che, al pari di altre esperienze relazionali di natura prettamente umana, produce effetti e conseguenze.
- 26 Il messaggio “ufficiale”, pubblicato poi sui libretti e sul materiale a scopo devozionale, e che d (...)
33Dal breve messaggio complessivo che possediamo26 – dato dall’insieme delle parole pronunciate dalla Vergine – emerge chiaramente come anche l’esperienza mariofanica di Mariette sia da considerare una relazione a tutti gli effetti, connotata da un rapporto non simmetrico. Lo dimostra, ad esempio, la costante soggezione in cui si trova la bambina, in genere inginocchiata ai piedi della Vergine, o, quando si alza per seguirla, il suo ricadere in ginocchio.
- 27 Louise Beco, in merito all’ottava apparizione, afferma che «Après quoi (au moins deux chapelets) l (...)
- 28 Sul complesso degli aspetti emozionali connessi alle apparizioni mariane si veda Van Osselaer (201 (...)
34Un effetto molto interessante, di trasformazione fisica della veggente, riguarda la voce. Quando Mariette, successivamente alla prima apparizione, attende l’arrivo della Vergine, incomincia a recitare il rosario. La sua voce, a detta di vari testimoni, cambiava a un tratto, proprio quando iniziava l’esperienza mariofanica27. Il medico Jean Boulenger afferma infatti che la sua voce era dolce («la voix était douce»: ivi, p. 232), quasi incomparabile con qualsiasi altra voce. Questo aspetto rientra negli effetti diretti dell’esperienza mariofanica, producendo un dato sonoro confermato dai testimoni. Tra l’altro, l’alterazione dei tratti esteriori è considerata da chi assiste una conferma del reale verificarsi dell’apparizione28. Un rumore che caratterizza alcune delle apparizioni di Banneux – e anche questo è un tratto in comune con quelle di Beauring – è lo schiocco delle ginocchia della bambina provocato dal violento contatto con il suolo. In genere ciò avveniva tutte le volte che la Vergine, dopo essersi mossa, si fermava, inducendo Mariette a fare altrettanto e a inginocchiarsi.
5. Conclusioni
- 29 Anche nei giorni in cui l’apparizione non si verificava – tra l’altro Mariette non ricevette mai i (...)
35Le mariofanie di Banneux rappresentano un buon case study per riflettere sui tratti “personali” dell’apparizione, e in particolare sulla relazione che si instaura tra questa e il veggente. Fin dal primo incontro si delineano i tratti essenziali di quella che sarà poi la “consuetudine” di apparizione, per otto giorni, tra gennaio e marzo. Mariette è protagonista di questa esperienza, anche basandosi, più o meno consapevolmente, sulla tradizione e la propria enciclopedia personale – così come la definiva Eco (1997, pp. 294-302) – relativa alla Vergine e ai suoi caratteri essenziali. La specifica dinamica relazionale, che rende tale esperienza affine agli incontri verificabili tra due soggetti umani, è data anche da una serie di elementi di regolarità – spesso inclusi nelle mariofanie –, utili a scandire e meglio organizzare gli incontri. Tra questi il fatto che la Madonna si presenti alla bambina regolarmente alle ore 19, e non in altri momenti della giornata. Mariette ha dedotto l’orario dell’“appuntamento” dalla prima apparizione, e quelle successive non hanno fatto altro che confermarlo29. Inoltre, sul piano verbale e delle formule di cortesia, è da segnalare il sistematico au revoir che la Vergine rivolge alla bambina, tranne nella quarta apparizione, in cui non pronuncia alcuna parola prima di congedarsi, e nell’ultima, in cui invece dirà solamente adieu, così da far capire a Mariette che non sarebbe più venuta.
36L’essenza della consapevolezza di essere in relazione con una figura “non di questo mondo” è fondata sull’elaborazione, da parte della veggente e di chi poi ne “giudica” l’autenticità, dei tratti che si sovrappongono a quelli prettamente umani. A contraddistinguere il modo in cui la Vergine si manifesta, infatti, sono prevalentemente una serie di caratteri straordinari, che ben convivono e si associano con quelli ordinari. La normalità della figura di Maria è resa straordinaria dall’abbigliamento, dalla luminosità, dalla bellezza incomparabile e dal suo fare e parlare dotato di sacertà. La normalità del muoversi dell’apparizione è resa straordinaria dal suo non camminare come gli altri e dal suo giungere dal cielo – altro segno esplicito che rimanda chiaramente al Paradiso e a Dio, anche nell’ottica di una bambina.
37Tratti umani, dunque, che vengono completati e perfezionati in chiave “mariana” e straordinaria, aderendo a quelli specifici dell’esperienza mariofanica.
38Al contempo, la relazione è del tutto – o quasi – simile a quella tra esseri umani, tanto che la bambina, a precisa domanda in merito all’altezza della Madonna, dopo la seconda apparizione, segnala che colei che le appare è «un peu plus haute que maman» (ivi, p. 132), cioè poco più alta della madre Louise, utilizzando, quindi, un riferimento molto concreto. Il ricorso alla definizione dell’altezza, così come si farebbe nel momento in cui ci si relaziona con qualcuno, è un altro aspetto che contribuisce a descrivere la consistenza e la concretezza della relazione stessa.
39Dall’analisi, dunque, emergono due punti rilevanti: da un lato l’importanza del processo di riconoscimento messo in atto da Mariette e da chi la interroga. Tutte le domande che la bambina pone intimamente a se stessa nel momento in cui vede quanto afferma di vedere, e quelle poi postele nel corso dei giorni e degli anni da genitori, amici, sacerdoti e pellegrini, sono di fatto volte a verificare la veridicità dell’esperienza (Mariette ha visto qualcosa) e, a quel punto, l’autenticità dell’apparizione (Mariette ha visto qualcosa, e quel qualcosa è la Madonna). In questo complesso processo si delinea una serie di dati: un orizzonte culturale che ammette la manifestazione, in stati non ordinari di coscienza, di figure ed entità dell’invisibile (come i defunti, ma anche i santi e la Vergine); l’attribuzione a questi ultimi di caratteri propri delle persone in quanto individui (fisionomia, movimenti, gesti, capacità di parlare, ecc.). Se dunque si può parlare di una figura che possiede anche caratteristiche umane, proprie di una persona (in quanto Maria lo è stata), allora possono emergere, come sottolineato più volte, molti elementi che caratterizzano una relazione interpersonale, in cui due individui entrano in contatto e mettono in atto strategie e pratiche di comunicazione, legate al codice verbale, alla prossemica, alla gestualità. La bambina, infatti, parla con la Vergine, ottiene da lei risposte, le si avvicina, la segue, interagisce con lei verbalmente e fisicamente, la attende, la saluta. Mette in atto dunque una relazione significante che costituisce l’essenza dell’esperienza mariofanica di Banneux.
40Il secondo punto di grande interesse è legato, ancora, al procedimento di riconoscimento. L’apparizione – che nel caso delle mariofanie di Lourdes era indicata, appunto, con il termine Aqueró, – rimane qualcosa di indefinito fino a quando non interviene un processo di disvelamento, non solo dell’identità (chi è?), ma, ancora prima, della qualità (è un oggetto, una persona, uno spettro?). Detto in altre parole, l’apparizione – indipendentemente dal giudizio di valore sul fenomeno, che qui, chiaramente, non prendiamo in esame e che esula dall’approccio storico-religioso – diventa qualcuno, diventa Maria, solo nel momento in cui interviene un riconoscimento: Mariette riconosce in quella figura luminosa la Madonna, e dunque le conferisce un preciso significato; al contrario, la madre Louise non effettua questo procedimento, in quanto non vede i caratteri “personali” identificati dalla bambina e non la riconosce come Maria. Ai suoi occhi, dunque, si tratta di qualcosa di non chiaro, forse una strega o uno spettro.
- 30 Su questo aspetto si veda Fowler (2004, pp. 79-100 e 101-129). Riflessioni utili anche nel paragra (...)
- 31 Si vedano ad esempio le idee contro-intuitive di Boyer (1994), secondo cui gli esseri ultramondani (...)
41Per tornare alle riflessioni iniziali sul concetto di “persona”, il caso analizzato sottolinea la sua centralità anche nell’ambito delle apparizioni mariane. Se Mariette è, ovviamente, una persona, investita di tutti i tratti propri di tale categoria, la “persona soprannaturale” che vede possiede questi tratti solo in parte. Tale condizione, di fatto, è condivisa anche da altre figure, come fantasmi – e dunque i morti, con tutte le implicazioni della permanenza del concetto di “persona” dopo il disfacimento o l’alterazione del corpo30 –, anch’essi protagonisti di apparizioni e manifestazioni di vario tipo; non a caso la stessa madre di Mariette cita proprio queste figure invisibili – o una strega, figura pur sempre propria del “mondo magico” – per spiegare quanto ha visto. A ogni modo, tutte queste figure sono affini tra loro perché possiedono, alterati o rielaborati, tratti molto vicini a quelli umani, come sottolineato anche da alcuni approcci cognitivi alla religione31.
42L’esempio dell’apparizione di Banneux, dunque, rappresenta davvero un prezioso caso di studio, sia perché si tratta di un’apparizione dinamica – anche se non è l’unica –, in cui la figura che appare si muove nello spazio costringendo il veggente al movimento, sia perché offre una duplice prospettiva testimoniale nell’interpretazione dell’identità del soggetto apparso.
Bibliographie
Banneux Notre-Dame 1950 Éditions du Mont-César, Louvain.
Appell-Warren L.P. 2014 “Personhood”. An Examination of the History and Use of an Anthropological Concept, The Edwin Mellen Press, Lewiston-Lampeter.
Bouflet J., Boutry P. 1999 Un segno nel cielo. Le apparizioni della Vergine [1997], Marietti, Genova.
Boyer P. 1994 The Naturalness of Religious Ideas. A Cognitive Theory of Religion, University of California Press, Berkeley.
Carrithers M., Collins S., Lukes S. (a cura di) 1985 The category of the person. Anthropology, philosophy, history, Cambridge University Press, Cambridge.
Chiron Y. 2007 Enquête sur les apparitions de la Vierge [1995], Perrin/Mame, Paris.
Cozzo P. 2019 Apparizioni e rivoluzioni. L’uso pubblico delle ierofanie fra tardo antico ed età contemporanea, «Studi e Materiali di Storia delle Religioni», n. monografico, 85/2.
Degnen R. 2018 Cross-cultural perspectives on personhood and the life course, Palgrave, New York.
Eco U. 1997 Semiotica e filosofia del linguaggio, Einaudi, Torino.
Fowler C. 2004 The Archaeology of Personhood. An anthropological approach, Routledge, London - New York.
Foley D.A. 2004 Il libro delle apparizioni mariane. Influenza e significato nella storia dell’uomo e della Chiesa [2002], Gribaudi, Milano.
Fortes M. 1973 The Concept of the Person, in J. Goody (a cura di), Religion, Morality and the Person: Essays on Tallensi Religion, Cambridge University Press, New York, pp. 247-286.
Fortes M. 1983 Problems of Identity and Person, in A. Jacobson-Widding (a cura di), Identity: Personal and Socio-Cultural. A Symposium, Humanities Press, Atlantic Highlands, pp. 389-401.
Greimas A.J., Courtés J. 2007 Semiotica. Dizionario ragionato della teoria del linguaggio [1979], a cura di P. Fabbri, Paravia Bruno Mondadori, Torino.
Laurentin R. 20039 Bernadetta vi parla [1972], San Paolo, Cinisello Balsamo.
Laurentin R., Sbalchiero P. (a cura di) 2007 Dictionnaire des «apparitions» de la Vierge Marie. Inventaire des origines à nos jours. Méthodologie, bilan interdisciplinaire, prospective, Fayard, Paris.
Leenhardt M. 1947 Do Kamo: Person and Myth in the Melanesian World, University of Chicago Press, Chicago.
Maunder C. 2016 Our Lady of the Nations. Apparitions of Mary in 20th-Century Catholic Europe, Oxford University Press, Oxford.
Maunder C. (a cura di) 2019 The Oxford Handbook of Mary, Oxford University Press, Oxford.
Mauss M. 1938 Une categorie de l’esprit humain: la notion de personne, celle ‘moi’, «Journal of the Royal Anthropological Institute», 68, pp. 263-282.
Melchiorre V. 2007 Essere persona: Natura e struttura, Fondazione Achille e Giulia Boroli, Novara.
Milano A. 19962 Persona in teologia. Alle origini del significato di persona nel cristianesimo antico, Edizioni Dehoniane, Roma.
Murphy M.D., González Faraco J.C. 2011 Identifying the Virgin Mary: Disarming Skepticism in European Vision Narratives, «Anthropos», 106/2, pp. 511-527.
Osselaer Van T. 2010 Mystics of a Modern Time? Public Mystical Experiences in Belgium in the 1930s, «Revue belge de philologie et d’histoire», 88, 4, pp. 1171-1189.
Osselaer Van T. 2012 Sensitive but Sane: Male Visionaries and their Emotional Display in Interwar Belgium, «BMGN - Low Countries Historical Review», 127/1, pp. 127-149.
Papasidero M. 2019 La fotografia nei processi di “costruzione” e di gestione dei santuari mariofanici, in T. Caliò (a cura di), Santi in posa. L’influsso della fotografia nell’immaginario religioso (Sanctorum. Scritture, pratiche, immagini, 3), Viella, Roma, pp. 355-388.
Rutten R. 1985 Histoire critique des apparitions de Banneux, Mouvement Eucharistique et Missionnaire, Namur.
Severi C. 2018 L’oggetto-persona. Rito, memoria, immagine, Einaudi, Torino.
Terrin A.N. 2019 Scienze cognitive della religione e neuroscienze, in G. Filoramo, M.C. Giorda, N. Spineto (a cura di), Manuale di Scienze della religione, Morcelliana, Brescia, pp. 167-199.
Notes
1 Sulle apparizioni di Banneux il contributo più completo e rilevante è Rutten (1985), che offre un’analisi dettagliata delle singole apparizioni, attingendo agli interrogatori e alle testimonianze della veggente e degli altri protagonisti e testimoni. Inoltre si veda: Bouflet e Boutry (1999, in part. pp. 273-290); Laurentin e Sbalchiero (2007, pp. 111-115 e relativa bibliografia); Chiron (2007, pp. 262-264); Maunder (2016, pp. 88 e sgg). Con accortezza si veda anche: Foley (2004, pp. 421-427). Su alcune riflessioni, in relazione alle fotografie, si rimanda a Papasidero (2019, pp. 371-374, 384-388). Sulle apparizioni mariane, oltre ai titoli già citati, si segnalano anche Cozzo (2019) e Maunder (2019).
2 Le apparizioni, avvenute nel 1933, videro una prima commissione d’inchiesta istituita il 19 marzo 1935, che produsse, il 18 febbraio 1937, un dossier ufficiale di 428 pagine, per 73 testimoni interrogati, oltre a Mariette; il 16 marzo 1942 venne istituita una seconda commissione, che si riunì venti volte, dal 19 giugno 1942 al 15 febbraio 1944 (cfr. Rutten 1985, pp. vii-viii). Dal 1945 venne avviata una nuova inchiesta. Il 22 agosto 1949 fu riconosciuto il carattere soprannaturale delle apparizioni. Sul contesto belga e su altre apparizioni di quegli anni si veda Van Osselaer (2010).
3 Cfr. Mauss (1938, pp. 263-282, in part. pp. 274-277); Milano (19962); Melchiorre (2007, pp. 147-155).
4 Persona, in Treccani Vocabolario Online, 1.a. <http://www.treccani.it/vocabolario/persona>.
5 Ivi, 3.a.
6 Utile la lettura di Severi (2018, in part. l’introduzione). Un contributo molto importante è Appell-Warren (2014). Sul concetto di persona in antropologia si vedano anche: Carrithers, Collins e Lukes (1985); Fowler (2004); Degnen (2018). Le pubblicazioni sul tema in ambito antropologico sono numerosissime. Si rimanda quindi all’ampia bibliografia riportata da Appell-Warren e ai lavori di sintesi o collettivi citati.
7 Gli interrogatori sono in parte pubblicati all’interno di Rutten (1985).
8 Bernadette, a Lourdes, subito prima della prima apparizione, aveva avvertito qualcosa di simile a un “colpo di vento” («Uo rumor coumo u cop de bént»: Laurentin 20039, p. 27), mentre i pastorelli di Fátima avevano visto un fulmine, nonostante il cielo sereno.
9 Sul processo di identificazione si veda l’interessante analisi di Murphy e González Faraco (2011).
10 Risulta utile il concetto di pertinenza e di tratti pertinenti, che permettono di individuare una serie di elementi necessari per l’identificazione di un oggetto (cfr. Greimas e Courtés 2007, pp. 91, 241-242). La tradizione cattolica attribuisce alla Vergine alcuni tratti che possiamo considerare pertinenti e che sono sufficienti, da soli, a identificarla, come il velo e la veste lunga fino ai piedi, la giovane età, la presenza di segni di luminosità, come la corona di stelle o l’aureola; a questi possono essere aggiunti altri tratti che contribuiscono a meglio chiarirne l’identità, ma che, anche nelle esperienze mariofaniche e nell’iconografia, non sono sempre presenti: il rosario, le mani giunte al petto, dei segni floreali, ecc.
11 Nel corso delle riflessioni e delle domande rivolte alla veggente, spesso veniva sottolineata implicitamente l’assonanza con l’iconografia dell’Immacolata Concezione di Lourdes. Tra l’altro, una statua della Madonna del celebre santuario dei Pirenei era presente anche a Banneux, anche se forse Mariette non dovette prestarvi particolare attenzione. A ogni modo, la posizione che la veggente descrive per la Madonna non corrisponde pienamente a quella della statua della Vergine di Lourdes in chiesa. Dettaglio non secondario: all’interno della seconda commissione di inchiesta istituita dal vescovo ci fu chi ipotizzò che Mariette avesse potuto conoscere le apparizioni di Lourdes attraverso una brochure conservata a Banneux, opinione poi respinta (Laurentin e Sbalchiero 2007, p. 114).
12 Ad esempio, durante il secondo interrogatorio, la bambina segnala la presenza del rosario al braccio destro, anche se la croce non era visibile (cfr. Rutten 1985, p. 209).
13 Interrogata dopo la seconda apparizione, alla domanda «Comment était-elle?», risponde: «Toute blanche, avec des “crayons” autour» (ivi, p. 192). Il termine impiegato dalla bambina sembrerebbe essere stato proprio crayons, forse per via della forma dei raggi.
14 La madre parlò fin da subito al marito di quanto visto, poi al parroco e infine a vari conoscenti (ivi, p. 74).
15 Tra le varie annotazioni e dichiarazioni in merito, c’è per esempio quella della signora Marie Timmers, rilasciata nel 1933, che compirà, dopo le apparizioni, anche un pellegrinaggio a Lourdes insieme a Mariette. Ella dice di aver ricevuto dalla signora Beco questa testimonianza: «J’ai aperçu une forme blanche, comme une personne recouverte d’un linge, mais la tête penchée et je voyais la saillie des coudes. J’ai dit à Mariette: c’est quelqu’un qui veut nous faire peur […]» (ivi, p. 77). In altre testimonianze si parla sempre di «quelque chose enveloppé dans un linge et lumineux» (ivi, p. 96) o «quelque chose de blanc» (ibid.). Tali riferimenti fanno affiorare alla mente, ancora una volta, le mariofanie di Lourdes, in cui Bernadette Soubirous usò di frequente la parola Aqueró, che in dialetto guascone significa “quella cosa lì”, per indicare quel qualcosa di bianco che aveva la forma di una signora che aveva visto nella grotta di Massabielle.
16 Come segnaleremo più volte, le apparizioni di Banneux presentano non pochi punti di contatto con quelle di Beauring, avvenute, tra il novembre 1932 e il gennaio 1933 – dunque pochi mesi prima –, sempre in Belgio. In particolare, si segnala che anche la madre di Gilberte Degeimbre, la più piccola dei cinque piccoli veggenti, aveva subito pensato a qualcuno che potesse prendersi gioco dei bambini o volesse spaventarli (cfr. l’“Intervista di Gilberte Degeimbre, veggente delle apparizione di Beauraing” pubblicata sul canale YouTube Sanctuaires de Beauring, https://www.youtube.com/watch?v=0joka625Q9w). Sulle apparizioni di Beauring si rimanda alla relativa voce contenuta in Laurentin e Sbalchiero (2007, pp. 120-123), e alla bibliografia citata.
17 La bambina ha subito questa posizione in quanto anche la madre le dice che potrebbe trattarsi della Santa Vergine, ma lo fa solamente per scherzare e prendersi gioco di lei. Mariette, nel racconto fatto a De Smeth e a Van Houtryve, avrebbe riportato le parole in vallone della madre: «“Oh, oïe! c’est mutwè l’Sainte Vierge”, pour sûr que c’est la Sainte Vierge! pour dire: qu’est-ce que la Sainte Virge viendrait ben faire ici ?» (Rutten 1985, p. 77). È interessante notare come M.D. Murphy e J.C. González Faraco ritengano che il fatto che molti veggenti non abbiano identificato sin dal primo momento la figura loro apparsa con la Madonna – si pensi a La Salette, Fátima, Lourdes – funga da elemento in grado di stemperare lo scetticismo di chi credeva si trattasse di un imbroglio o del frutto di un disturbo psichico (Murphy e González Faraco 2011, p. 515).
18 Tali esperimenti sono inclusi nella testimonianza registrata da De Smeth e Van Houtryve: «Je mettais ma tête à droite, à gauche, en bas, en haut, puis je me disais: c’est peut-être le quinquet? Alors, je porte le quinquet dans l’autre place et je viens regarder» (Rutten 1985, p. 77).
19 Molti altri casi mostrano contesti meno “ordinari” per l’apparizione: una grotta per Lourdes, un leccio a Fátima, il cielo a Pontmain, il ponte della ferrovia e poi il giardino del convento a Beauring.
20 Quello del sorriso è un elemento costante nelle apparizioni di Banneux, e sta a indicare una “disponibile vicinanza” nei confronti della veggente. Durante gli interrogatori venne domandato alla bambina se la bocca della Madonna fosse immobile, ma ella spesso rispose che sorrideva, si muoveva per parlare o rimaneva ferma. In un caso, nella seconda apparizione, la veggente capisce che la Madonna sta pregando («Elle priait»: ivi, p. 230), anche se non è in grado di sentire le parole («Je n’entendais pas ce qu’elle disait», ibid.).
21 Mariette così descrive la benedizione ricevuta: «[…] elle a ouvert les mains en s’en allant et m’a donné une bénédiction (elle fait avec un signe de croix)» (ivi, p. 327).
22 Mariette, nel primo interrogatorio, spiega: «Avant de partir, elle m’a fait signe comme ceci (ici signe de l’index droit par la main droite relevée, dans la position habituelle employée pour appeler quelqu’un); elle m’appelait du doigt» (ivi, p. 110).
23 Il titolo con cui la Vergine si presenta nei vari luoghi di apparizione è sempre di particolare interesse e porta alla creazione di nuovi culti e devozioni.
24 Questo è uno degli aspetti topici delle apparizioni mariane, elemento che, anche nel dibattito attuale e nella percezione generale, viene portato come prova dell’autenticità della visione e dell’esperienza estatica. Nel nostro caso, relativamente alla seconda apparizione, alla domanda «Voyais-tu papa?», risponde «Non», e all’osservazione «Mais il était auprès de toi» ribadisce «Je ne sais pas» (ivi, p. 199).
25 Non riguarda direttamente la veggente, ma è da segnalare che l’apparizione produsse la conversione del padre, prima molto lontano dalla chiesa e dai sacramenti (in proposito si veda ivi, pp. 236-240).
26 Il messaggio “ufficiale”, pubblicato poi sui libretti e sul materiale a scopo devozionale, e che deriva dagli interrogatori, è ivi, pp. 57-58. Ad esempio si segnala il libretto di carattere agiografico Banneux Notre-Dame (1950).
27 Louise Beco, in merito all’ottava apparizione, afferma che «Après quoi (au moins deux chapelets) la voix de la petite a changé et sa récitation est devenue plus précipitée» (Rutten 1985, p. 568). Affermazioni simili sono riportate nel caso delle apparizioni di Beauring.
28 Sul complesso degli aspetti emozionali connessi alle apparizioni mariane si veda Van Osselaer (2012, pp. 127-149).
29 Anche nei giorni in cui l’apparizione non si verificava – tra l’altro Mariette non ricevette mai indicazioni in merito al giorno successivo in cui avrebbe visto la Vergine – la bambina usciva intorno alle 19 davanti casa e lì recitava il rosario, in attesa del suo arrivo, spesso in compagnia di familiari o curiosi. In particolare, a partire dal 12 febbraio, la piccola avrebbe preso l’abitudine di recitare tre rosari a sera, dirà un testimone (Rutten 1985, p. 369), il tutto nella speranza di rivederla.
30 Su questo aspetto si veda Fowler (2004, pp. 79-100 e 101-129). Riflessioni utili anche nel paragrafo “Dismantling the Person?: Death and Personhood”, in Degnen (2018, pp. 221-253).
31 Si vedano ad esempio le idee contro-intuitive di Boyer (1994), secondo cui gli esseri ultramondani caratterizzati da un numero minore di elementi contro-intuitivi – cioè particolarmente lontani dalle attese comuni – caratterizzino più facilmente le figure spirituali delle religioni, perché più adatti a veicolare e comunicare il mondo sovrannaturale. In tale prospettiva possono essere collocati i caratteri non-umani segnalati nell’articolo che, per quanto straordinari (o contro-intuitivi), rappresentano pur sempre, rispetto a quelli umani, una minoranza dei caratteri individuati dalla veggente (cfr. anche Terrin 2019, pp. 167-199).
© Accademia University Press, 2021