Culture della persona: itinerari di ricerca tra semiotica, filosofia e scienze umane
| ,Persona: significati e culture
Texte intégral
1Quella della nozione di «persona» è una lunga storia, frutto di una serie di stratificazioni di senso e di slittamenti concettuali, talvolta a prima vista impercettibili, che hanno contribuito a ricollocarne il significato in relazione ad altre importanti nozioni, come quelle di relazione, soggetto o identità. Segno evidente di questa storia di sedimentazioni semantiche è la gran varietà di discorsi e di ambiti in cui la nozione di persona gioca un ruolo importante, all’interno della società contemporanea. Dall’etica al diritto, dalla filosofia alla teologia, dall’antropologia alla letteratura, all’arte, alla politica, non vi è ambito della vita umana in cui sembriamo disposti a rinunciare a questo concetto. Tuttavia, la diffusione del termine non può, in questo caso, essere intesa come segno di un accordo circa il suo significato, anzi: attorno al concetto di “persona” si consumano oggi (per esempio in ambito etico e, specialmente, bioetico) alcuni tra i conflitti intellettuali e culturali più importanti del nostro tempo e, forse, anche alcuni tra i più complessi da decifrare. Infatti, la definizione di che cosa significhi “persona”, la questione di quale sia il valore da attribuire alla persona, nonché quella di chi debba essere considerato persona, sono domande che innervano non solo il dibattito intellettuale, ma anche i discorsi che animano la sfera pubblica.
1. La persona: concetto cosmico e posizione di valore
- 1 Le citazioni dal testo kantiano rimandano, nell’ultimo riferimento in parentesi, alla traduzione d (...)
2Per meglio chiarire il significato e le ragioni di tale pervasività ci pare di una qualche utilità fare riferimento a una distinzione tratta dal lessico kantiano. Nella Kritik der reinen Vernunft, infatti, al terzo capitolo della Dottrina trascendentale del metodo, dove trova esposizione l’Architettonica della ragion pura, Kant introduce la nozione di «concetto cosmico», che contrappone a quella di «concetto scolastico» (KrV A 840; B868; p. 628)1. Se il concetto scolastico è da intendersi come quello di «un sistema della conoscenza, che è cercata soltanto come scienza, facendo astrazione da qualsiasi scopo che non sia quello dell’unità sistematica del sapere, quindi della perfezione logica della conoscenza» (ibid.), il concetto cosmico è invece «il concetto concernente ciò che interessa necessariamente ognuno» (ibid.), il cui fine è «l’intera destinazione dell’uomo, e la filosofia che lo tratta si chiama morale» (ibid.). La nozione di “persona”, potremmo dire allora, appare come un concetto cosmico, nella misura in cui, se da un lato svolge oggi un ruolo chiave nell’elaborazione di un corpus di teorie e di costruzioni concettuali all’interno dell’enciclopedia contemporanea, dall’altro non manca di richiamare questioni di valore, che impegnano sia sul piano etico e morale, sia su quello politico.
- 2 Per un’introduzione alla questione si veda Mori (2008).
- 3 Per un’introduzione ai principali temi e problemi dell’etica ambientale, con speciale riferimento (...)
3Per rendersi conto di quanto tale concetto sia al centro di complesse questioni morali e politiche, è sufficiente osservare come esso sia venuto a trovarsi sistematicamente al centro dei maggiori dibattiti in ambito bioetico. Dalle questioni connesse all’eutanasia a quelle relative all’aborto2, per arrivare fino alle tematiche ambientali3, la nozione di persona occupa uno spazio di grande rilevanza sia nel dibattito tecnico e specialistico, sia nelle altre forme di discorso che impegnano lo spazio pubblico; e questo avviene perché, potremmo dire, quello che qualifica un dato individuo o una certa entità come “persona” è sempre un giudizio di valore, che opera al contempo una valutazione e una valorizzazione del proprio oggetto.
2. Un termine difficile
- 4 Cfr. anche Volli infra.
- 5 In particolare, sono interessanti (o perlomeno significativi da un punto di vista storico e cultur (...)
4In realtà, proprio la rilevanza del termine in ambito pubblico è indice della complessità semantica e dell’ambiguità teorica che lo connotano. Se, com’è noto, è alla Stoà greca che è lecito attribuire la paternità del riconoscimento del significato di persona come “personalità individuale”, che si sviluppa nell’ambito di una comune “natura umana” universale (Pohlenz 2005, p. 409)4, il termine vede una complessiva ridefinizione del proprio significato, prima nell’ambito del diritto romano, e successivamente in ambito cristiano, dove svolge un ruolo decisivo nella teologia trinitaria (Lingua 2021). In questo ambito, il termine “persona” viene utilizzato, in primo luogo, non tanto per la definizione del soggetto umano, ma come strumento concettuale indispensabile al discorso teologico e, quindi, in riferimento, innanzitutto, alla realtà divina. Dunque, ben prima degli attuali tentativi di estendere la nozione di persona ad alcune realtà extra-umane (come gli animali, le intelligenze artificiali o persino la natura5), il cristianesimo ha inteso il termine “persona” come riferito in primo luogo a Dio e, di conseguenza, a un’entità non-umana.
- 6 Oltre a Ricoeur (1997) si veda anche il suo volume dedicato alla figura di Mounier (Ricoeur 2005), (...)
- 7 Tra i molti testi che sarebbe possibile citare, ci limitiamo a ricordare La persona e il bene comu (...)
5In età moderna, poi, il termine ha continuato a veder stratificarsi i suoi significati. È con John Locke e la sua discussione del concetto di identità, per esempio, che emerge la questione filosofica dell’identità personale, ma solo con l’età contemporanea la nozione assume un ruolo cardine nella costruzione di alcuni importanti sistemi filosofici. Così, per esempio, Charles Renouvier ritrova nella personalità [personnalité] non solo la categoria fondamentale, ma anche il punto di partenza obbligato per ritrovare il fondamento dell’uomo nella libertà (Renouvier 1903), che egli intende una verità prima; il suo personalismo arriva così ad assumere i tratti di una concezione cosmologica, oltre che antropologica, che colloca la personalità al centro dell’intero impianto della filosofia. Tuttavia, è con Emmanuel Mounier che, com’è noto, il personalismo raggiunge matura formulazione nella prima metà del Novecento. Il Manifeste au service du personnalisme del 1936, insieme agli scritti che appaiono, a partire dal 1932, sulle pagine della rivista Esprit delineano i contorni di una nuova filosofia, che muove dal riconoscimento del valore assoluto della persona, ben distinguendosi, tuttavia, dalle tentazioni individualiste. “Persona”, infatti, indicherà per tutto il personalismo, sino alle sue riprese più recenti – come quella operata da Paul Ricœur6 – una realtà relazionale, costitutivamente aperta, in senso dialettico o dialogico, al riconoscimento dell’alterità. Anche Jacques Maritain, nel quadro della sua impostazione neotomista, riconosce una distinzione tra individuo e persona, dove il primo termine finisce per indicare la realtà bio-psicologica del soggetto, mentre il secondo esprime la relazione costitutiva di un dato soggetto con Dio7. In questo senso, dire che l’uomo è persona significa, per il pensatore cattolico, affermare in altre parole che questi è “immagine di Dio” e che riproduce, nella propria esistenza storica e concreta, la stessa natura relazionale e “comunicativa” del Dio trinitario.
- 8 Su questo tema si interroga, in particolare, l’antropologia della persona. Si veda, in proposito, (...)
6La storia della nozione è ovviamente molto più complessa di quanto si possa in questa sede riassumere, ma questi sono solo alcuni esempi dei molti sensi e significati che sono andati stratificandosi nel corso della storia del pensiero europeo e occidentale, ai quali andrebbero aggiunti tutti quei modi di intendere la parola “persona” emersi da contesti, culture e tradizioni diverse8. È chiaro, dunque, come spesso accade, che una tale ricchezza di significati comporti anche ambiguità e difficoltà nell’uso di un simile concetto, che non di rado si aggravano in ragione dell’elemento valutativo che la connotazione di “persona” comporta nei confronti della realtà cui viene applicata, anche quando questa si limita alla sola specie umana.
3. Classificare e agire
7Le scienze umane, infatti, non hanno mancato di sottolineare, specie a partire dalla seconda metà del Novecento, come la classificazione degli esseri umani interna a ogni società comporti, necessariamente, l’attribuzione, nei confronti delle diverse classi di soggetti, di funzioni e compiti all’interno del gruppo sociale più ampio. Dagli studi sulla parentela, che tanta parte hanno avuto nello sviluppo dell’antropologia culturale, agli studi sociologici sulle classi sociali o sulle élites, ciò che emerge chiaramente è che ogni classificazione all’interno dei gruppi umani stabilisce e regola relazioni di potere, gerarchie o rapporti di forza tra gli individui che le compongono.
8Questa strutturazione, tuttavia, appare tutt’altro che semplice, poiché il progresso delle scienze umane e sociali ha sempre più chiaramente rilevato come, all’interno delle società umane, convivano spesso numerosi criteri di classificazione, che necessariamente producono aree di sovrapposizione e di intersezione, di inclusione reciproca o di subordinazione. Se ci si concentra, in particolare, sulle società cosiddette occidentali e, nello specifico, sull’età contemporanea, è quasi banale rilevare come uno stesso individuo possa, di volta in volta, essere classificato sulla base della propria età, della propria identità di genere, ma anche in base al proprio apparato riproduttivo, al proprio lavoro o al proprio grado di istruzione, al proprio stato di salute e ad altri numerosissimi criteri di selezione.
9Lungi dal possedere un mero valore descrittivo, tali classificazioni sono caratterizzate da importanti effetti performativi, che determinano la possibilità, da parte degli individui, di agire nel mondo in un dato modo, intrattenere certi tipi di relazione anziché altri, accedere o meno a particolari privilegi, contesti o situazioni. La posizione che ogni individuo occupa all’interno di questa rete di tassonomie non solo risponde alla domanda sull’identità personale (“chi sei?”), ma anche a quella sull’agency (“che cosa fai/puoi fare?”), nella misura in cui a diversi tipi di persona, diversi kinds of person, rispondono specifiche possibilità di movimento sul piano dell’azione.
4. Culture della persona
10Tentare di comprendere che cosa significhi definirsi ed essere definiti da altri come persona e come un tipo particolare di persona rappresenta, dunque, un passaggio centrale e obbligato per la comprensione dei fenomeni sociali e culturali del nostro tempo. Soprattutto, questo tentativo difficilmente potrà essere considerato prerogativa di un unico discorso disciplinare: la complessità e la polisemia della persona la costituiscono, al contrario, come un oggetto privilegiato di sperimentazione interdisciplinare e di ibridazione dei saperi specialistici.
11Non è un caso, dunque, che il presente volume si apra con una serie di contributi di natura teorica e metodologica che gettano sulla nozione di persona luci provenienti da prospettive disciplinari diverse. Il saggio di Ugo Volli, che si colloca esplicitamente sulla frontiera sottile che separa la filosofia dalla semiotica, si confronta con diversi momenti teorici cruciali nella storia del pensiero occidentale, mostrando come il nodo tematico della persona non comporti solo questioni di ordine teoretico, ma anche – e forse in primo luogo – di natura morale e politica. Tale convinzione trova risonanza nel contributo di Carlo Capello che, muovendo dal saggio di Marcel Mauss del 1938, Una categoria dello spirito umano: la nozione di persona, quella di “io”, esplora le difficoltà e il potenziale che la categoria di “persona” offre all’indagine antropologica, in un confronto che, nel tentativo di superare l’identificazione della persona con l’individuo, spinge l’antropologia a ibridare il suo patrimonio concettuale con quello del pensiero critico-filosofico. Al distanziamento del concetto di “persona” da quello di “individuo” contribuisce anche il saggio di Emanuele Fadda che muove da un confronto sistematico con l’opera di Charles S. Peirce tornando a sottolineare i punti di aggancio tra la ricerca semiotica e quella filosofica, mediati in particolare dall’originale concezione peirciana della “personalità”. Chiude la prima sezione del volume il contributo pedagogico di Sara Nosari che insiste nuovamente sulla specificità della persona anche nell’ottica di uno sguardo educativo, nel cui ambito si conferma l’idea che l’essere persona non costituisca una proprietà, per così dire statica, dell’essere umano, ma un compito da realizzare, oggetto privilegiato dell’interesse educativo.
12La seconda sezione del volume, invece, offre al lettore la rilettura di alcuni momenti chiave della riflessione occidentale sulla nozione di persona. Senza alcuna pretesa di completezza, le ricerche qui presentate prolungano il quadro di ibridazione concettuale e metodologica della sezione precedente, esercitandolo in esercizi ermeneutici concreti. Così, il saggio di Stefano Traini ritorna sulla questione di lunga tradizione dell’identità personale di Gesù, muovendo da un’analisi dell’opera di Paolo di Tarso. Ciò che rende originale e particolarmente interessante il contributo è precisamente l’apporto metodologico che mira a mettere al lavoro l’armamentario teorico-concettuale della semiotica, collocandolo in un quadro che tiene conto dei più importanti risultati del dibattito sul Gesù storico. Il saggio di Francesco Galofaro prosegue nello stesso spirito interdisciplinare, favorito dallo stesso oggetto di analisi, costituito dall’opera filosofica di Karol Wojtyła. Il personalismo di Wojtyła, infatti, si radica nella tradizione filosofica di lingua tedesca, con particolare riferimento alle ricerche fenomenologiche di Edith Stein e, soprattutto, di Max Scheler. L’integrazione tra la prospettiva fenomenologica e la ricerca semiotica trova così una felice soluzione, che consente a Galofaro di passare dal piano ermeneutico dell’interpretazione del pensiero di Wojtyła a considerazioni di più ampio respiro circa la centralità della categoria di “sequela” in numerosi aspetti che caratterizzano le società contemporanee. Tra gli elementi distintivi di queste società un ruolo non marginale è occupato dai fenomeni connessi a quella che viene ormai comunemente indicata come la “rivoluzione digitale” e proprio a questi temi si indirizza il contributo di Gianmarco Giuliana. Muovendo da un’analisi dei giochi digitali intesi come produttori di una discorsività digitale e computazionale che riscrive il significato di “persona”, Giuliana si confronta in particolare con le ricerche di Gaspard Koenig, in un testo che mette nuovamente in contatto i metodi semiotici con gli strumenti concettuali forniti dalla filosofia. Ne emerge un’analisi che trascende i confini del caso di studio proposto e approda a conclusioni di ordine generale, sui limiti di una definizione oppositiva di che cosa debba oggi intendersi con “persona” e proponendo una prospettiva, al contrario, partecipativa della nozione.
13La terza e ultima parte del volume, invece, propone una serie di case studies provenienti da diversi ambiti disciplinari e interessati ad approfondire fenomeni esemplificativi della complessità che il concetto di persona riveste nelle società contemporanee. Tale complessità emerge chiaramente nel saggio di Marco Papasidero che, attraverso un’analisi storico-antropologica, studia il caso delle apparizioni mariane della Vergine dei Poveri di Banneux del 1933. L’apparizione della Vergine alla piccola Mariette Beco, infatti, consente di mettere in luce i confini sfumati dell’identità personale, mostrando come, nel muovere la narrazione degli eventi, sia centrale tanto la domanda su “chi” sia la persona che appare, sia quella su “che cosa” sia il soggetto dell’apparizione: oggetto, spettro o, forse, persona? Sul confine sfumato tra lo spettro e la persona si concentra anche il saggio di Davide Sisto che analizza, con prospettiva filosofica, il tema complesso, anche dal punto di vista sociale, della gestione della morte e del ricordo nelle pratiche culturali digitali. La natura archivistica del web consente infatti oggi una diversa costruzione della propria identità e una diversa gestione del ricordo che abbiamo degli altri e che desideriamo lasciare di noi stessi; secondo Sisto, queste inedite possibilità – non prive di tensioni ed elementi problematici – sembrano consentire e, anzi, richiedere una riscrittura della nostra idea di persona, che dovrà ben presto fare i conti con le identità multiple e stratificate dei soggetti. Su di una linea di lavoro non distante si muove anche il saggio di Alessandro Agnese, che ricostruisce la trasformazione di un’identità personale fittizia, quella di Babbo Natale, alla luce delle nuove riscritture che essa subisce grazie alle “app natalizie” che consentono agli utenti un’inedita possibilità di interazione e di relazione con Santa Claus. Eredità delle “letterine” che i bambini di tutto il mondo indirizzano da tempo al vecchietto elargitore di doni, queste app si inseriscono in un più ampio processo culturale che, attraverso altri prodotti mediatici, vede una “deintensificazione” del mito di Babbo Natale, volto a umanizzarne sempre maggiormente la figura. In ultimo, anche lo studio di Eleonora Chiais insiste sui confini sfumati e sempre meno certi della persona, approfondendo il caso della “persona collettiva” proposta da M¥SS KETA. Vero e proprio fenomeno culturale, M¥SS KETA rifiuta e sovverte ogni attribuzione di identità personale univoca e chiara, proponendo un’esplicita costruzione del sé come realtà al contempo anonima e collettiva.
Bibliographie
Capello C. 2016 Antropologia della persona. Un’esplorazione, FrancoAngeli, Milano.
Donatelli P. 2012 Manuale di etica ambientale, Le Lettere, Firenze.
Lingua G. 2021 Trinity, Number and Image. The Christian Origins of the Concept of Person, «International Journal for the semiotics of Law», in corso di pubbl.
Maritain J. 1995 La persona e il bene comune, Morcelliana, Brescia.
Mori M. 2008 Aborto e morale, Einaudi, Torino.
Pohlenz M. 2005 La Stoa, Bompiani, Milano.
Renouvier Ch. 1903 Le personnalisme, Félix Alcan, Paris.
Ricoeur P. 1997 La persona, Morcelliana, Brescia.
Ricoeur P. 2005 Emmanuel Mounier. L’attualità di un grande testimone, Città Aperta, Troina (EN).
Notes
1 Le citazioni dal testo kantiano rimandano, nell’ultimo riferimento in parentesi, alla traduzione di Pietro Chiodi indicata in bibliografia.
2 Per un’introduzione alla questione si veda Mori (2008).
3 Per un’introduzione ai principali temi e problemi dell’etica ambientale, con speciale riferimento alle questioni connesse all’antropocentrismo, particolarmente rilevanti nei dibattiti sul significato di “persona”, si veda Donatelli (2012).
4 Cfr. anche Volli infra.
5 In particolare, sono interessanti (o perlomeno significativi da un punto di vista storico e culturale), i sempre più numerosi tentativi di riconoscimento della personalità giuridica della natura (o di alcune sue componenti). Un caso particolarmente significativo è dato, per esempio, dal Te Awa Tapua Act del 2017 in Nuova Zelanda, che dichiara, all’art. 14, il Te Awa Tupua (nome giuridico con cui la norma indica il fiume Whanganui e «ogni sua componente fisica e metafisica») come «legal person», con i relativi «diritti, poteri, doveri e responsabilità di una persona giuridica». Cfr, Te Awa Tapua Act (Whanganui River Claims Settlement), art. 14 (1).
6 Oltre a Ricoeur (1997) si veda anche il suo volume dedicato alla figura di Mounier (Ricoeur 2005), in cui Ricoeur si confronta direttamente con la figura del padre del personalismo francese e con la sua eredità intellettuale.
7 Tra i molti testi che sarebbe possibile citare, ci limitiamo a ricordare La persona e il bene comune (Maritain 1995), nel quale il filosofo personalista affronta con particolare pregnanza la distinzione tra “persona” e “individuo”, caratterizzando la prima come progetto di sviluppo spirituale aperto alla relazione con l’altro.
8 Su questo tema si interroga, in particolare, l’antropologia della persona. Si veda, in proposito, Capello (2016), oltre che, dello stesso autore, il saggio contenuto nel presente volume (cfr. infra).
© Accademia University Press, 2021