Contratto o rivoluzione!
| , ,Al di là del triangolo industriale
L’Autunno caldo dall’Italia agli Stati Uniti. Operaismo, autonomia, rifiuto del lavoro
Texte intégral
- 1 C. Jian, M. Klimke, M. Kirasirova, M. Nolan, M. Young, J. Waley-Cohen (a cura di), The Routledge H (...)
1La Nuova sinistra degli anni Sessanta e Settanta ha avuto una genesi globale e uno sviluppo di natura transnazionale1. I cosiddetti operaisti, o comunque i militanti e gli intellettuali che si ispiravano a questa corrente teorica del marxismo, non furono i primi in Italia a costruire una rete di relazioni internazionali, ma si può sostenere che abbiano intrattenuto i rapporti più duraturi con alcuni esponenti della sinistra neo-marxista europea e statunitense.
- 2 Cfr. G. Borio, F. Pozzi, G. Roggero (a cura di), Futuro anteriore: dai «Quaderni rossi» ai movimen (...)
- 3 H. Cleaver, Reading capital politically, AK press-Anti/Theses, Edimburgh/Leeds 2000, p. 18.
2Con operaismo qui non si vuole intendere né un’area politica che si definisce attraverso dei confini teorici circoscritti, né un semplice attributo categorizzante che identifica l’intervento politico-sindacale all’interno delle fabbriche. In questo saggio ci si propone invece di ricontestualizzare il termine nel contesto internazionale, interpretandolo come un complesso di suggestioni teoriche e pratiche sviluppatesi nel più ampio contenitore della Nuova sinistra e dei movimenti sociali di massa degli anni Sessanta e Settanta. In questo senso, verrà adottata una prospettiva storica che tenga conto della genesi autonoma di concetti e pratiche simili – in certi casi addirittura sovrapponibili – all’interno di luoghi e contesti differenti. Lo sviluppo parallelo di teorie che ricalcano quello che in Italia è stato chiamato operaismo politico2, infatti, sottintende diverse tendenze del pensiero marxista eterodosso, che convergono in parte nella definizione di Automist marxism proposta dallo studioso americano Harry Cleaver sul finire degli anni Settanta3.
3Suddividerei, innanzitutto, le fasi dello sviluppo del pensiero operaista sul piano internazionale attraverso l’individuazione di alcuni nessi concettuali, che a loro volta identificano due fasi parzialmente sovrapponibili a livello cronologico nel ventennio compreso tra la metà degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Qui mi concentrerò soprattutto sulla prima fase, per evidenziare come l’accumulo di relazioni tra Italia e Stati Uniti negli anni Sessanta abbia trovato un punto di caduta nelle lotte operaie dell’Autunno caldo e nel grande interesse che esse suscitarono oltreoceano.
4La seconda fase verrà invece tratteggiata a grandi linee, sottolineando soprattutto le continuità e le rotture nello sviluppo del pensiero operaista in relazione all’affacciarsi di nuovi movimenti sullo scenario globale, in particolare quelli di matrice femminista. Queste suggestioni verranno infine poste in dialogo con alcune considerazioni conclusive rispetto alla possibilità di sviluppare nuove ipotesi di ricerca sulla dimensione transnazionale del pensiero operaista.
5La prima fase, compresa tra gli anni Cinquanta e il biennio 1968-’69, è direttamente legata alla necessità di favorire un intervento politico e militante nelle fabbriche, e riguarda in particolare l’origine dei contatti tra la sinistra neo-marxista europea e americana. In questi anni prevalgono le suggestioni derivanti da: 1) la cosiddetta inchiesta operaia (o conricerca), un procedimento di analisi che comprende influenze della sociologia industriale unite all’interesse teorico per gli sviluppi internazionali del fordismo-taylorismo e delle condizioni della classe operaia; 2) la conseguente convinzione che vi fosse una universalità della condizione operaia e della vita di fabbrica, intrinsecamente legate al rapporto tra salario e produttività; 3) la nascita di organizzazioni operaie extra-sindacali che praticavano forme innovative e radicali di sciopero (es. gatto selvaggio) che rompevano con le tradizioni della “vecchia sinistra” comunista e socialista.
6Si può poi identificare una seconda fase, tra il 1970 e il 1975, in cui l’attenzione teorica e pratica del pensiero operaista si concentrò soprattutto sulla cosiddetta autonomia operaia e i cui aspetti di maggiore riconoscibilità sono: 1) lo sviluppo e l’ampliamento del concetto di “fabbrica sociale”; 2) l’inclusione del lavoro non salariato nell’analisi sulla composizione di classe; 3) l’idea-forza del rifiuto del lavoro come paradigma interpretativo dei comportamenti della classe.
- 4 A questo proposito è importante ricordare il massiccio lavoro di corrispondenza per le riviste del (...)
- 5 M. Tolomelli, Dall’anticolonialismo All’anti-Imperialismo Yankee Nei Movimenti Terzomondisti Di Fi (...)
7L’aspetto più interessante di queste relazioni transnazionali non fu tanto quello della loro estensione, che si limitò ad alcuni contatti diretti e a una discreta attività editoriale, ma soprattutto il capovolgimento – in termini di immaginario – della percezione degli Stati Uniti nelle fila della Nuova sinistra4. Gli operaisti rifiutarono tanto le suggestioni terzomondiste quanto le analisi antimperialiste tout court5, e soprattutto non credettero all’idea di una classe operaia completamente integrata con i meccanismi di sfruttamento. Si avvicinarono così alla scoperta di un’altra America non solo tramite il fenomeno delle controculture e dei movimenti, ma grazie allo studio dell’antagonismo di classe nel corso della ristrutturazione capitalistica.
Le connessioni transnazionali dell’operaismo
- 6 P. Caumières, S. Klimis, L. Van Eynde (a cura di), Socialisme ou Barbarie aujourd’hui: Analyses et (...)
- 7 Intervista a Romano Alquati – dicembre 2000, disponibile all’indirizzo www.autistici.org/operaismo (...)
- 8 N. Pizzolato, The American Worker and the Forze Nuove: Turin and Detroit at the Twilight of Fordis (...)
8Alla fine del 1953 Danilo Montaldi si recò per la prima volta a Parigi, dove prese contatto con il gruppo marxista Socialisme ou Barbarie 6. Il soggiorno segnava l’inizio di un regolare scambio di corrispondenza tra militanti italiani e francesi, in particolare tra Danilo Montaldi e Romano Alquati (entrambi di Cremona) e Daniel Mothé7. Anche in virtù di questi contatti, nel 1954 Montaldi tradusse L’operaio americano di Paul Romano, un testo già apparso sulla rivista «Socialisme ou Barbarie», pubblicandolo a puntate su «Battaglia comunista». Il lungo saggio portava la firma di un operaio della General Motors di Detroit (il cui vero nome era Phil Singer) e rappresenta il capostipite di un serie di pubblicazioni volte a raccontare la condizione operaia restituendo, in primo luogo, centralità alla soggettività dei lavoratori e valorizzandone la capacità di organizzarsi spontaneamente contro i ritmi della fabbrica8.
- 9 Cfr. C.L.R. James, R. Dunayevskaja, G. Lee Boggs, State Capitalism and World Revolution, PM Press, (...)
9Una parte non pubblicata in italiano de L’operaio americano era stata redatta da Ria Stone, pseudonimo della sino-americana Grace Lee, che come Paul Romano era un’esponente del Correspondence Publishing Committee. Tale raggruppamento pubblicava il giornale «Correspondence» ed era stato fondato, tra gli altri, da Martin Glaberman, Raya Dunayevskaya e C.L.R. James nel 1951 come espressione della sinistra post-trotskista statunitense9.
- 10 J. H., Preface, in P. Romano, R. Stone, The American Worker, reperibile all’indirizzo: www.libcom. (...)
- 11 Ibid.
10L’importanza de L’operaio americano fu quella di restituire «la vita della classe operaia nel processo produttivo» con il fine di «comprendere quello che gli operai pensano e fanno quando sono al banco o alla linea»10. Un libro che non era costruito per fare delle scoperte, ma per «sapere vedere l’ovvio»11, come recitava l’introduzione all’edizione americana. Nella sua premessa alla traduzione italiana, Montaldi scrisse:
- 12 Prefazione a P. Romano, L’operaio americano in D. Montaldi, Bisogna sognare. Scritti 1952-1975, Co (...)
Tanto L’operaio americano che il giornale «Correspondence» esprimono con molta forza e profondità questa idea, dal movimento marxista praticamente dimenticata dopo la pubblicazione del primo volume del Capitale, che l’operaio è innanzitutto un essere che vive nella produzione e nella fabbrica capitalista […] Lo sviluppo di questa idea fondamentale è l’apporto principale del gruppo al movimento rivoluzionario contemporaneo. Ma il valore documentario del libro di Paul Romano risiede anche in questo: che rivela come sia universale la condizione operaia12.
- 13 Premessa a D. Mothè, Diario di un operaio 1956-1959, ivi, pp. 366-367.
11Nel 1959 Montaldi curò anche la traduzione del Diario di un operaio di Jacques Gautrat (alias Daniel Mothé), la storia di un operaio professionale della Renault che, ricalcando la modalità narrativa del diario di Paul Romano, ricostruiva le tensioni interne alla fabbrica rispetto alla pianificazione del lavoro e al processo di integrazione delle organizzazioni sindacali13.
- 14 D. Montaldi, Militanti politici di base, Einaudi, Torino 1971 e Autobiografie della leggera. Emarg (...)
- 15 B. Sarel, La classe operaia nella Germania Est, Einaudi, Torino 1959.
- 16 Cfr. Montaldi e l’«esperienza proletaria», intervento del Centro d’Iniziativa Luca Rossi di Milano (...)
12Con le Autobiografie della leggera del 1961 Montaldi esportò definitivamente il modello dell’autonarrazione operaia in Italia, il cui impatto è evidente soprattutto nel volume del 1971 Militanti politici di base14. Sergio Bologna ha sostenuto che sia il libro di Daniel Mothé sia quello di Benno Sarel sulla classe operaia della Germania Orientale15 (entrambi pubblicati nella “Collana bianca” di Einaudi) erano stati molto letti e discussi dai giovani che gravitavano attorno alle redazioni di «Quaderni rossi» e di «classe operaia»16. Non a caso, proprio sul numero 4 dei «Quaderni rossi» (luglio 1963), compariva un estratto dal Diario di un operaio americano di un altro membro di Correspondence, l’afroamericano James Boggs. La sempre maggiore attenzione verso la condizione operaia tracciava dunque un filo conduttore tra Europa e Stati Uniti che riguardava, nello specifico, il rapporto tra sviluppo capitalistico e pratiche di lotta autonome all’interno degli stabilimenti industriali. Secondo Romano Alquati:
- 17 Intervista di Paolo Ridella e Giuseppe Trotta a Romano Alquati, Torino, 6 aprile 1998. Il testo è (...)
[Arrivava] molta America attraverso la Francia e poi l’Italia seguiva. Erano esattamente gli stessi modelli, ma trapiantati in una situazione un po’ diversa, con un notevole ritardo. Noi sapevamo in anticipo tutto quello che sarebbe successo in Italia. Il sindacato non aveva fatto questi studi e queste ricerche e tanto meno li avevano fatti i partiti di sinistra17.
13Alquati esplicitò anche di essere stato fortemente ispirato sia da L’operaio americano che dal Diario di un operaio. Nel 1961 fu egli stesso ad aprire la strada a questo nuovo tipo di ricerca tra i lavoratori della FIAT di Torino, attraverso una serie di scritti pubblicati sulle riviste «Quaderni rossi» e «classe operaia», successivamente riuniti nel volume Sulla Fiat e altri scritti edito da Feltrinelli nel 1975.
- 18 N. Pizzolato, Transnational Radicals: Labour Dissent and Political Activism in Detroit and Turin ( (...)
- 19 Intervista a Bruno Cartosio – 15 maggio 2000, disponibile all’indirizzo www.autistici.org/operaism (...)
14Lo storico Nicola Pizzolato ha coniato la definizione di transnational radicals per definire i militanti e gli intellettuali che si impegnarono nel dialogo e nel confronto reciproco tra Italia e Stati Uniti per contribuire alla diffusione transnazionale delle teorie che potremmo definire operaiste e, soprattutto, delle pratiche di autorganizzazione della classe operaia18. Questi rapporti nascevano proprio in virtù di una concezione internazionalista del fordismo-taylorismo. Bruno Cartosio, che alla fine degli anni Sessanta divenne uno dei protagonisti di questo network transatlantico grazie ai suoi viaggi negli Stati Uniti, ha spiegato che le lotte operaie degli Stati Uniti di fine anni Sessanta avevano convinto molti militanti italiani delle potenzialità rivoluzionarie del movimento operaio oltreoceano. Gli operaisti italiani, in particolare, ritenevano che studiando la classe operaia laddove il capitalismo era più avanzato avrebbero potuto riconoscere gli atteggiamenti di antagonismo della classe operaia in maniera simile a come si sarebbero poi manifestati nel resto del mondo19.
L’Autunno caldo visto dagli Stati Uniti
- 20 Cfr. P. Ortoleva, Saggio sui movimenti del 1968 in Europa e in America: con un’antologia di materi (...)
15Nonostante le riflessioni sulla centralità della classe operaia riguardassero tanto l’Italia quanto gli Stati Uniti, vi fu però uno scarto temporale che provocò un ritardo nell’assimilazione dei movimenti di massa europei tra i militanti nordamericani. Ciò è senz’altro dovuto all’influenza dei cosiddetti Long Sixties nel contesto internazionale: i movimenti per i diritti civili, contro la guerra in Vietnam e studenteschi, per esempio, anticiparono di diversi anni la stagione dei movimenti sviluppatasi in Italia a partire dal 196820. Le lotte sociali in America, pertanto, influenzarono per diverso tempo l’immaginario e le pratiche della sinistra extraparlamentare in Italia, e anche se ciò non è avvenuto in maniera equivalente sull’altra sponda dell’Atlantico, vi fu comunque un processo di sedimentazione che, col tempo, contribuì a fare conoscere la realtà italiana all’estero.
- 21 La lettera tra i due è citata in N. Pizzolato, Transnational Radicals cit., p. 26.
- 22 Cfr. M. Morra, F. Carlino (a cura di), Traiettorie operaiste nel lungo ’68 italiano, La Città del (...)
- 23 Si ricorda soprattutto il ruolo svolto da «Quaderni piacentini» con i reportage sulla Nuova sinist (...)
16In Italia l’attenzione per gli sviluppi del movimento operaio negli Stati Uniti era tale che «chiunque vuole avere informazioni sugli scioperi dell’auto negli Usa», scriveva Ferruccio Gambino a Martin Glaberman nel 197021. La conflittualità operaia esplosa con l’Autunno caldo del 1969 aveva infatti palesato la necessità di un intervento interno alle fabbriche anche tra gli studenti e i futuri appartenenti ai cosiddetti gruppi della sinistra extraparlamentare, e i militanti italiani non erano affatto digiuni degli sviluppi relativi ai movimenti nordamericani22. Oltre alle già citate relazioni personali sviluppatesi nel corso degli anni Sessanta e alla diffusione di numerose traduzioni e reportage sulle riviste della Nuova sinistra, non mancarono gli incontri pubblici con militanti e intellettuali nordamericani23.
- 24 J. Boggs, La rivoluzione americana: pagine dal block-notes di un lavoratore negro, Jaca Book, Mila (...)
- 25 G. Lee Boggs, Living for Change. An Autobiography, University of Minnesota Press, Minneapolis-Lond (...)
17Nel giugno 1968 James e Grace Lee Boggs visitarono alcune università italiane occupate, per presentare il volume La rivoluzione americana: pagine dal block-notes di un lavoratore negro24. La traduzione del volume, così come il viaggio dei due intellettuali, erano stati facilitati dall’amico Roberto Giammanco, professore di Filosofia alla Wayne State University che negli anni precedenti si era occupato dell’edizione italiana di alcuni volumi sul Black Power, oltre che della traduzione dell’autobiografia di Malcolm X25.
- 26 N. Pizzolato, Scioperi al ritmo dei tamburi: Black Power nel “1968” americano, in «Scienza & Polit (...)
- 27 D. Georgakas, M. Surkin, Detroit, I Do Mind Dying: A Study in Urban Revolution, South End Press, C (...)
- 28 Ivi, pp. 145; 175.
18Ancora nel 1968, questa volta a dicembre, fu John Watson della League of Revolutionary Black Workers (LRBW) di Detroit a recarsi in Italia, ufficialmente invitato dallo Psiup in occasione del II Congresso del partito tenutosi a Napoli26. Nonostante buona parte delle organizzazioni della sinistra extraparlamentare preferisse avere notizie sul Black Panther Party, la doppia militanza di Watson nelle pantere e nella Lega degli operai neri accontentò le diverse esigenze e gli permise di visitare numerose città tra cui Torino, da molti definita la Detroit italiana27. Due anni dopo Watson fece ritorno in Italia per presentare il documentario sulle lotte operaie di Detroit Finally Got The News, che conobbe una discreta circolazione e fu addirittura presentato al Pesaro Film Festival del 197028.
- 29 Editor’s introduction, in «Radical America», V, 1971, pp. 1-2.
- 30 D. Georgakas, Italy. New Tactics & Organizations, ivi, pp. 8-9.
19I rapporti tra i militanti dei due paesi erano ormai maturi perché anche negli Usa si cominciasse a mostrare interesse per quanto accadeva nel nostro paese. Nel settembre 1971, la rivista della New left americana «Radical America» pubblicò un numero monografico dedicato alle lotte operaie, dall’inequivocabile titolo: Italy 1969-1970. All’interno dell’editoriale veniva affermato che l’autorganizzazione operaia praticata in Italia era un esempio fondamentale di come si potessero superare le ambiguità dei sindacati e le divisioni in seno alla classe operaia che, con le ovvie differenze di contesto, risultavano simili a quelle individuate dai redattori di «Radical America» all’interno del proletariato americano29. Allo stesso tempo Dan Georgakas, nella sua introduzione, faceva notare come i limiti dei movimenti italiani fossero legati all’assenza di una propria «controcultura» con la quale mettere in discussione tanto il potere conservatore delle istituzioni quanto lo «sciovinismo» dei militanti maschi, che limitava fortemente le possibilità di sviluppo di un movimento femminista30.
- 31 Rispetto allo sviluppo di una rete di contatti esteri di Potere operaio sono reperibili pochissime (...)
- 32 Collettivo esteri di Potere Operaio (a cura di), USA ’70. Le lotte. Il programma degli operai neri(...)
20Solo pochi mesi prima il Collettivo esteri di Potere operaio aveva curato la pubblicazione di un opuscolo dal titolo USA ’70. Le lotte. Il programma degli operai neri per le Edizioni politiche dirette da Emilio Vesce. Una corrispondenza di iniziative editoriali non casuale, che aveva origine nella convinzione che vi fosse stata una convergenza internazionale delle lotte operaie, e non solo della contestazione studentesca, negli anni precedenti31. L’apice della conflittualità negli Usa era stata raggiunta nel 1970, pochi mesi dopo l’Autunno caldo italiano, e Potere operaio individuava proprio in quelle lotte, in buona parte portate avanti al di fuori della normale contrattazione sindacale, «l’espressione più netta dell’autonomia operaia»32.
- 33 Ivi, pp. 71-74.
- 34 C.L.R. James, Black Studies, in «Radical America», V, 1971, pp. 79-96.
21La pubblicazione, infatti, tentava di creare un collegamento diretto tra PotOp e la League of Revolutionary Black Workers, di cui venivano riportati numerosi interventi nella seconda parte del testo. La LRBW, pur riconoscendo che la lotta contro razzismo e capitalismo avrebbe dovuto coinvolgere tutti gli oppressi, a partire dalle minoranze più sfruttate sotto la guida di una «avanguardia operaia nera», mostrava però una maggiore sensibilità verso le istanze di autodeterminazione degli africano-americani e riconosceva che anche all’interno della classe operaia «i bianchi non sono nella stessa posizione dei neri»33. Il fatto che l’attenzione fosse posta proprio sugli operai neri rappresentava un ulteriore punto di incontro con le riflessioni di «Radical America», che nel numero dedicato alle lotte del 1969 -’70 in Italia aveva deciso di accostare le analisi sulla composizione di classe alle riflessioni del marxista antillano C.L.R. James sul ruolo del proletariato nero nello sviluppo del capitalismo occidentale34.
- 35 Verso la Conferenza d’organizzazione per una nuova internazionale rivoluzionaria, in «Speciale Pot (...)
- 36 Compagno di Potere operaio, La nostra necessità di organizzazione, ivi, p. 1.
- 37 Le scadenze del lavoro di organizzazione in Europa, ivi, p. 2.
22Il tentativo di costruire una “convergenza operaia internazionale” divenne ancora più esplicita nell’ottobre del 1971, quando Potere operaio convocò a Firenze una «Conferenza d’organizzazione per una nuova internazionale rivoluzionaria»35. Al convegno parteciparono esponenti delle Black Panther inglesi e israeliane, del Movimento Popular Dominicano e dell’IRA, oltre che diversi militanti provenienti da Germania, Francia e Svizzera e, ovviamente, alcuni rappresentanti del Black Workers Congress dagli Stati Uniti. Nel numero speciale del giornale «Potere operaio», che ripubblicò tutti gli interventi del congresso, il contesto nordamericano è ricordato a più riprese per la sua centralità strategica. Il testo introduttivo a cura di un militante di PotOp esplicitava infatti la necessità di «costruire una capacità organizzata di muoversi insieme con l’iniziativa di classe negli Stati Uniti»36; poco dopo, un altro intervento invitava a seguire il «filo rosso» delle lotte in Europa e America per individuare come referente politico «quegli strati operai e proletari che con il loro lavoro concretamente astratto, con la loro miseria, con la loro totale estraneità, esprimono più direttamente e radicalmente l’avversione comunista al sistema del capitale»37.
- 38 G. Baldi, Theses on Mass Worker and Social Capital, in «Radical America», VI, 1972, p. 3.
- 39 M. Scavino, Potere operaio. La storia. La teoria, DeriveApprodi, Roma 2018, p. 55
- 40 Ibid.
23Un anno dopo il numero sull’Autunno caldo, nel giugno 1972, «Radical America» fece uscire un numero dedicato alla classe operaia internazionale, all’interno del quale comparivano due nuovi contributi sulla situazione italiana. Il primo aveva la firma di Guido Baldi, un nome collettivo dietro il quale si celavano le identità di Silvia Federici e Mario Montano, entrambi molto vicini a Potere operaio. Le Theses on Mass Worker and Social Capital redatte dai due autori avevano l’intento di «definire e sviluppare concetti quali “composizione di classe”, “ri-composizione politica e “via tecnologica alla repressione”»38 per approfondire la direzione intrapresa dalla lotta di classe negli ultimi anni. L’articolo era stato pensato per dialogare con il secondo saggio italiano presente nella rivista, Struggle Against Labor, un estratto dalla più nota opera del 1965 di Mario Tronti, Operai e capitale, e in un certo senso esplicitava la volontà dei nuovi esponenti del marxismo radicale italiano a rifarsi all’eredità dell’operaismo degli anni Sessanta. Secondo l’interpretazione dello storico Marco Scavino, però, la composizione di classe che interessava a Potere operaio non si limitava più «all’analisi “tecnica” delle stratificazioni socioprofessionali dei lavoratori»39 emersa dall’inchiesta operaia degli anni precedenti, ma riguardava in particolare il processo di politicizzazione «che maturava nel vivo dello scontro di classe»40.
- 41 J. Kaplan, Introduction to the Revolutionary Left in Italy, in «Radical America», VII, 1973, pp. 1 (...)
24Nel marzo 1973 «Radical America» pubblicò un nuovo numero interamente dedicato ai gruppi della sinistra rivoluzionaria italiana, intitolato Working Class Struggles in Italy. Anche in questo caso i legami con il pensiero operaista risultarono molto stretti, come dimostrano le traduzioni dei contributi di Potere operaio, Lotta continua e dell’Assemblea autonoma dell’Alfa Romeo presenti nel giornale. Uno dei curatori, Jim Kaplan, che era stato in Italia a ridosso dell’Autunno caldo per raccogliere i documenti che avrebbero composto il numero, dichiarava con entusiasmo che l’autonomia operaia era il vero obiettivo del «socialismo rivoluzionario» in Italia41. Questa massiccia diffusione di idee ereditate dall’operaismo all’interno della New left americana fa supporre che vi sia stata una restituzione solo parziale delle anime che componevano il movimento di classe in Italia, e ciò può avere contribuito allo sviluppo di un’analisi fortemente influenzata dalla terminologia e dal posizionamento di alcune organizzazioni specifiche.
- 42 D. Roediger, A White Intellectual among Thinking Black Intellectuals: George Rawick and the Settin (...)
- 43 D. Davis, The Revolt of Living Labor: An Interview With Ferruccio Gambino, reperibile all’indirizz (...)
25Nel 1972 lo storico marxista americano George Rawick, pubblicò con Toni Negri, Sergio Bologna, Mauro Gobbini, Luciano Ferrari Bravo e Ferruccio Gambino il volume Operai e stato (1972), tratto dagli atti di un seminario tenutosi a Padova nel 1967. Il seminario aveva rappresentato una delle tappe del tour europeo di Rawick42, il quale aveva tenuto diverse conferenze anche in Italia grazie all’invito dell’amico Ferruccio Gambino nel rinnovato ruolo di cross-atlantic mediator dopo che, nel 1966, aveva avuto modo di conoscere i membri del gruppo Facing Reality (erede di Correspondence) durante un soggiorno a Detroit43.
- 44 S. Bologna, G. Rawick, M. Gobbini, A. Negri, L. Ferrari Bravo, F. Gambino, Operai e stato. Lotte o (...)
- 45 Ivi, p. 9.
- 46 Ibid.
26In Operai e Stato lo studio «delle lotte operaie e della riforma dello stato capitalistico tra rivoluzione d’Ottobre e New Deal», come recita il sottotitolo, servì agli autori per mettere a verifica le ipotesi sulla nuova composizione di classe avanzate nel corso degli anni Sessanta, oltre che per allungare l’affondo verso quella che veniva tacciata come «tradizione tardocomunista»44. Nell’introduzione, redatta quando i conflitti del 1968 -’70 rappresentavano già un punto di svolta per la lotta di classe in Italia, gli autori rivendicavano di avere individuato le potenzialità rivoluzionarie della classe operaia in una fase in cui tutta «l’attenzione era concentrata sulle lotte dei paesi sottosviluppati»45. Secondo gli autori, il movimento nero negli Usa, le lotte studentesche e le lotte operaie erano riuscite a mettere in discussione «quarant’anni di tradizione comunista […] in certi suoi assunti fondamentali, per proseguire la lotta per il comunismo»46.
27Martin Glaberman, un altro esponente di spicco del gruppo Facing Reality, nel 1976 pubblicava per Musolini il volume Classe operaia, imperialismo, rivoluzione negli USA, a cura di Bruno Cartosio. Nella sua introduzione al volume, Cartosio sottolineava ancora l’incontro verificatosi nella seconda metà degli anni Sessanta tra lotte operaie e movimento nero:
- 47 B. Cartosio, Introduzione, in M. Glaberman, Classe operaia, imperialismo e rivoluzione negli USA, (...)
Non tanto, o non soltanto, perché i neri erano diventati operai durante quegli anni in misura maggiore che in ogni altra fase della loro storia, ma soprattutto perché l’integrazione tra fabbrica e società attraverso la mediazione della richiesta di welfare aveva messo in moto un processo di ricomposizione di classe nuovo e di vasta portata47.
- 48 D. Davis, The Revolt of Living Labor cit.
28Infatti, nonostante la presenza delle organizzazioni e dei militanti neri fosse stata massiccia nei contatti tra Italia e Stati Uniti, fino a quel momento la convinzione più diffusa era che le differenze culturali e razziali interne alla classe si sarebbero in un certo senso “annullate” nella pratica rivoluzionaria. Lo stesso Ferruccio Gambino, tra i più sensibili e attenti conoscitori della questione razziale negli Stati Uniti, ha raccontato che durante una conferenza con John Watson a Firenze i due faticarono a interagire con alcuni studenti che non si capacitavano di come la cosiddetta «linea del colore» non potesse essere spezzata48.
- 49 P. Buhle, Marxism in the United States. A History of the American Left, Verso, London-New York 201 (...)
- 50 G. Lee Boggs, Living for Change cit., pp. 70; 130.
- 51 Cfr. J. Boggs, Manifesto for a Black Revolutionary Party, Pacesetters Publishing House, Philadelph (...)
- 52 S. Federici, Genere e capitale, DeriveApprodi, Roma 2020, pp. 9-14.
29Secondo lo storico Paul Buhle lo spostamento del pensiero radicale sulle questioni inerenti alla razza è stato centrale per la nascita e lo sviluppo di una «nuova sinistra» negli Stati Uniti49, e la forte presenza di militanti neri nelle file delle organizzazioni neo-marxiste degli anni Sessanta ne è una chiara conferma. James e Grace Lee Boggs, per esempio, si distaccarono da Correspondence nel 1962 per divergenze con C.L.R. James circa la fiducia che quest’ultimo riponeva nella spontaneità del proletariato50. Preferendo la ricerca di una forma più organizzata di militanza, i due abbandonarono anche le posizioni di fondo dei gruppi di cui avevano fatto parte, tra cui la fiducia che le potenzialità rivoluzionarie della classe operaia avrebbero condotto a un superamento della contrapposizione razziale51. Sebbene tali contrasti fossero molto più evidenti negli Stati Uniti, in Italia questi furono direttamente aggirati o derubricati a problematiche di secondo piano. Prendendo in prestito un recente contributo di Silvia Federici, si può sostenere che nella riflessione neo-marxista italiana degli anni Sessanta fossero ancora assenti le gerarchie del lavoro costruite sulla base del genere e della razza52. Nel giro di pochi anni, però, questi preconcetti furono messi radicalmente in discussione.
Autonomia, femminismo e rifiuto del lavoro
- 53 E. P. Joseph, The Black Power Movement. Rethinking the Civil Rights–Black Power Era, Routledge, Ne (...)
- 54 A. D. Farmer, Remaking Black Power: How Black Women Transformed an Era. UNC Press Books, Chapel Hi (...)
30La storiografia sul Black Power ha evidenziato come questo movimento non debba essere interpretato alla stregua di una degenerazione delle mobilitazioni pacifiste per i diritti civili, ma rappresenti un complesso di esperienze politiche differenti che hanno aiutato la popolazione afroamericana degli Stati Uniti a prendere maggiore coscienza di concetti come identità e autodeterminazione53. Le lotte condotte nel nome di questa idea hanno poi conosciuto una forte ridefinizione da parte delle donne nere, le quali hanno «ampliato e formulato espressioni di genere specifiche di questi principi»54 contribuendo al riconoscimento delle molteplici espressioni politiche, sociali e culturali dell’epoca. Come abbiamo visto, anche gli esponenti della New left americana che praticavano un intervento militante nelle fabbriche raggiunsero la consapevolezza di doversi aprire alle nuove espressione di radicalismo di classe, anche quando queste non scaturivano direttamente dal conflitto operaio.
- 55 E. Petricola, Parole da cercare. Alcune riflessioni sul rapporto tra femminismo e movimenti politi (...)
- 56 M. Merteuil, Traiettorie femministe dell’operaismo, Disponibile all’indirizzo www.effimera.org/tra (...)
- 57 S. Federici, Il punto zero della rivoluzione. Lavoro domestico, riproduzione e lotta femminista, o (...)
31Un dibattito simile fu riproposto in Italia dai movimenti femministi, che in parte declinarono il ragionamento relativo all’autodeterminazione verso forme più o meno esplicite di separatismo dai gruppi della sinistra extraparlamentare55. Nell’ambito della riflessione neo-marxista la frattura avvenne soprattutto tramite le cosiddette «traiettorie femministe dell’operaismo»56, incentrate sulle mobilitazioni per la retribuzione del lavoro domestico e sull’inclusione del lavoro non salariato nell’analisi della composizione di classe. La mossa teorica dell’operaismo femminista permise di uscire da una concezione di classe operaia definita esclusivamente dal lavoro salariato, per estenderla a chiunque dipendesse dalla propria forza-lavoro per l’accesso a un reddito, a prescindere dal fatto che questo si manifestasse o meno sotto la forma di un rapporto salariale diretto. Le donne raccolte nel gruppo Lotta femminista di Padova, che inaugurarono queste riflessioni, volevano estendere il concetto di «fabbrica sociale» già avanzato da alcuni operaisti, includendo il lavoro di cura e di riproduzione all’interno del processo di accumulazione capitalistico57.
- 58 L. Toupin, Le salaire au travail menager. Chronique d’une lutte féministe internationale (1972-197 (...)
- 59 Cfr. V. Perilli, L. Ellena, Intersezionalità. La Difficile Articolazione, in S. Marchetti et al. ( (...)
32Queste teorie furono sviluppate in prospettiva internazionale a partire dalla pubblicazione del testo Potere femminile e sovversione sociale (1972) di Mariarosa Dalla Costa – nel quale è presente un contributo di Selma James, già esponente del gruppo Correspondence ma residente a Londra –, e dalla nascita del Collettivo internazionale femminista (1972), all’interno del quale si sottolinea il contributo di Silvia Federici, allora residente negli Stati Uniti. Quest’ultimo gruppo fu tra i promotori della rete transnazionale dei Comitati per il salario al lavoro domestico, grazie ai quali fu articolata quello che la storica Louise Toupin ha definito una prospettiva intersezionale ante litteram58, in grado cioè di tenere conto dei diversi gradi di subalternità e oppressione che scaturivano non solo dal posizionamento di classe, ma anche da quello di razza e di genere59.
33Nel volume del 1975 Le operaie della casa, curato proprio dal Collettivo internazionale femminista, si può leggere cosa rappresentasse nel concreto la necessità di stabilire l’autonomia di un movimento rivoluzionario:
- 60 Collettivo Internazionale Femminista, Le operaie della casa, Marsilio, Venezia-Padova 1975, p. 76.
La nostra non autonomia dagli uomini, dalle organizzazioni maschili, comportava cioè non autonomia rispetto al capitale, significava che eravamo condannate […] alla dipendenza dal capitale, alla dipendenza delle scelte del capitale su di noi. Quando abbiamo deciso di interpretare noi le nostre lotte, e i bisogni che esse esprimevano siamo state in grado conseguentemente di tracciare una strategia definitiva e con ciò di fondare in termini organizzativi la nostra autonomia dal capitale 60.
- 61 R. Baritono, The Intersection of Gender, Sexuality and Class in the US and Italian Feminist Debate (...)
34Si può allora sostenere che il concetto stesso di autonomia definisca buona parte del dibattito sulle traiettorie internazionali del pensiero operaista. Senza negare la specificità del contesto italiano, all’interno del quale la centralità operaia dell’autonomia è indubitabile, diventa ancora più importante contestualizzare l’ampliamento delle categorie del lavoro ipotizzate dall’operaismo di matrice femminista e la loro diffusione transnazionale61.
- 62 N. Balestrini, P. Moroni, L’orda d’oro. 1968-1977: la grande ondata rivoluzionaria e creativa, pol (...)
35Per quanto riguarda l’Italia, si può fare fede a una definizione minima di autonomia come un insieme di «esperienze politiche articolate e difformi che si snodano per tutto l’arco degli anni Settanta e la cui identità ruota attorno all’idea-forza del “rifiuto del lavoro”»62. La più ampia definizione di autonomia suggerita da Harry Cleaver in un’intervista del 1993 per la rivista «vis-à-vis», aiuta invece a comprendere come questo concetto sia stato declinato ed esteso dalla tradizione del “marxismo autonomo” statunitense:
- 63 M. De Angelis, An Interview with Harry Cleaver, disponibile all’indirizzo www.la.utexas.edu/users/ (...)
Ciò che definisce il concetto di «marxismo autonomo» come tradizione a sé stante è il fatto che possiamo identificare, all’interno della più ampia tradizione marxista, una varietà di movimenti, visioni politiche e pensatori che hanno enfatizzato il potere autonomo dei lavoratori – autonomo dal capitale e dalle loro organizzazioni ufficiali (es. sindacati e partiti), nonché il potere di alcuni specifici gruppi di lavoratori di agire autonomamente da altri gruppi (es. le donne rispetto agli uomini). Con «autonomia» intendo la capacità dei lavoratori di definire i propri interessi e di lottare per essi – andando oltre la mera reazione allo sfruttamento e ai sedicenti «leader», passando all’offensiva in modi che danno forma alla lotta di classe e determinano il futuro63.
36La contaminazione tra diverse interpretazioni di concetti derivanti dalla tradizione operaista è evidente con la nascita del collettivo e della rivista «Zerowork», che rappresenta un paradigmatico punto di caduta delle relazioni tra Italia e Stati Uniti dei primi anni Settanta. Il progetto, il cui nome richiamava esplicitamente uno degli assunti fondamentali del pensiero operaista, si proponeva di studiare la crisi del sistema di produzione capitalistico in relazione allo sviluppo delle lotte, facendo fede a una concezione di classe che tenesse conto delle diverse soggettività coinvolte nel processo produttivo e riproduttivo (comprese casalinghe, studenti e contadini).
- 64 Quasi tutte le informazioni su «Zerowork» sono reperibili sul sito curato da Harry Cleaver “ZEROWO (...)
37Il collettivo aveva una fisionomia internazionale e comprendeva intellettuali e militanti provenienti da Stati Uniti, Canada, Italia e Gran Bretagna, tra cui Harry Cleaver, George Caffentzis, Ferruccio Gambino e Paolo Carpignano. Il primo numero della rivista uscì nel 1975, avanzando alcune tra le ipotesi fondamentali del marxismo autonomo: le lotte anticapitaliste degli ultimi anni erano interconnesse tra loro, e circolando avevano amplificato la portata del loro messaggio che, il più delle volte, implicava o sottintendeva un rifiuto comune del meccanismo fondamentale del dominio capitalista: l’imposizione del lavoro64.
Conclusioni
- 65 Cfr. C. Taylor, The Refusal of Work: From the Postemancipation Caribbean to Post-Fordist Empire, i (...)
38L’esperimento di «Zerowork» durò pochi anni e produsse solo due numeri della rivista, ma malgrado rappresenti un’esperienza circoscritta ci permette di concludere una prima riflessione rispetto alla “circolarità” dei contatti tra gli Stati Uniti e l’Italia negli anni Sessanta e Settanta. È molto probabile che le relazioni internazionali costruite da coloro che si rifacevano, in vario modo, alla tradizione dell’operaismo politico non siano state le più estese, e soprattutto non è possibile osservare del tutto quali ricadute pratiche abbiano avuto questi contatti nello sviluppo effettivo della “stagione dei movimenti”. Il fatto che la lettura neo-marxista statunitense delle teorie operaiste abbia insistito tanto sui concetti di autonomia e rifiuto del lavoro, rende però queste esperienze un caso esemplificativo di come diverse culture radicali possano avere seguito traiettorie differenti a seconda dei contesti in cui si svilupparono65.
- 66 Una riflessione che cerca di andare in controtendenza si può trovare in M. Modonesi, Subalternità (...)
- 67 B. Cartosio, Gli “anni Sessanta” di cui si parla: politica e movimenti sociali, in «Acoma», VI, 19 (...)
39Lo studio delle interconnessioni globali dei movimenti sociali, o meglio delle persone che li attraversarono e ne definirono la fisionomia, può fornire nuove tracce di ricerca sulla persistenza di movimenti che la storiografia, per diverso tempo, ha continuato ad analizzare come espressione di una generica «cultura del ’68» senza valorizzarne i caratteri di autonomia e di riconoscibilità66. Si potrebbe allora verificare l’ipotesi, già avanzata in passato da Bruno Cartosio, sulla maggiore persistenza e durata dei movimenti di liberazione nero e delle donne da una parte e del movimento operaio dall’altra, per ragioni storiche che esulano dalla questione controculturale (prevalente nei movimenti degli anni Sessanta in Usa) e antiautoritaria (considerata la cifra distintiva della contestazione sessantottina in Italia)67.
40Allo stesso tempo, il fatto che questi legami abbiano coinvolto in maniera così determinante gli Stati Uniti può indicare una doppia contaminazione sul piano della storia delle idee. Da un lato è lecito immaginare che l’influsso della cultura di massa statunitense in Italia abbia coinvolto anche i militanti che promossero i legami tra i due paesi, stimolandoli verso una curiosità propositiva che travalicava i preconcetti ideologici. In secondo luogo, si può ipotizzare che l’immaginario delle lotte sociali americane in Italia si sia affievolito con il progressivo rafforzamento dei movimenti nel nostro paese, e che allo stesso tempo questo consolidamento abbia accentuato l’interesse per il pensiero critico della sinistra extraparlamentare italiana all’estero.
Bibliographie
Alquati, Romano (1975), Sulla Fiat e altri scritti, Feltrinelli, Milano.
Baldi, Guido (1972), Theses on Mass Worker and Social Capital, in «Radical America», VI, pp. 3-21.
Balestrini, Nanni - Moroni, Primo (2003), L’orda d’oro. 1968-1977: la grande ondata rivoluzionaria e creativa, politica ed esistenziale, Feltrinelli, Milano.
Boggs, James (1968), La rivoluzione americana: pagine dal block-notes di un lavoratore negro, Jaca Book, Milano (ed. or. The American Revolution: Pages from a Negro Worker’s Notebook, Monthly Review Press, 1968).
Boggs, James (1969), Manifesto for a Black Revolutionary Party, Pacesetters Publishing House, Philadelphia.
Bologna, Sergio - Rawick, George - Gobbini, Mauro - Negri, Antonio - Ferrari Bravo, Luciano - Gambino, Ferruccio (1972), Operai e stato. Lotte operaie e riforma dello stato capitalistico tra rivoluzione d’ottobre e New Deal, Feltrinelli, Milano.
Bracke, Maud Anne - Mark, James (2015), Between Decolonization and the Cold War: Transnational Activism and its Limits in Europe, 1950s-90s, «Journal of Contemporary History», III, pp. 403-417.
Borio, Guido - Pozzi, Francesca - Roggero, Gigi (a cura di) (2002), Futuro anteriore: dai «Quaderni rossi» ai movimenti globali: ricchezze e limiti dell’operaismo italiano, DeriveApprodi, Roma.
Buhle, Paul (2013), Marxism in the United States. A History of the American Left, Verso, London-New York.
Cartosio, Bruno (1999), Gli “anni Sessanta” di cui si parla: politica e movimenti sociali, in «Acoma», VI, pp. 7-20.
Cartosio, Bruno (2012), I lunghi anni Sessanta: movimenti sociali e cultura politica negli Stati Uniti, Feltrinelli, Milano.
Caumieres, Philippe - Klimis, Sophie - Van Eynde, Laurent (a cura di) (2012), Socialisme ou Barbarie aujourd’hui: Analyses et témoignages, Presses de l’Université Saint-Louis, Bruxelles.
Cleaver, Harry (2000), Reading capital politically, AK press-Anti/Theses, Edimburgh/Leeds.
Collettivo esteri di Potere Operaio (a cura di) (1971), USA ’70. Le lotte. Il programma degli operai neri, Edizioni politiche, Padova.
Collettivo Internazionale Femminista (a cura di) (1975), Le operaie della casa, Marsilio, Venezia-Padova.
Dalla Costa, Mariarosa (1972), Potere femminile e sovversione sociale, Marsilio, Venezia-Padova.
Farmer, Ashley D. (2017), Remaking Black Power: How Black Women Transformed an Era, UNC Press Books, Chapel Hill.
Federici, Silvia (2020), Genere e capitale, DeriveApprodi, Roma.
Federici, Silvia (2014), Il punto zero della rivoluzione. Lavoro domestico, riproduzione e lotta femminista, ombre corte, Verona (ed. or. Revolution at Point Zero. Housework, reproduction, and Feminist Struggle, PM Press 2012; tr. it. di A. Curcio).
Georgakas, Dan (1971), Italy. New Tactics & Organizations, in «Radical America», V, pp. 3-9.
Georgakas, Dan - Surkin, Marvin, Detroit, I Do Mind Dying: A Study in Urban Revolution, South End Press, Cambridge, Mass 1998.
Glaberman, Martin (1976), Classe operaia, imperialismo e rivoluzione negli USA, Musolini, Torino.
Hastings-King, Stephen (2014), Looking for the Proletariat. Socialisme ou Barbarie and the Problem of Worker Writing, Brill, Leiden.
James, C.L.R. (1971), Black Studies, in «Radical America», V, pp. 79-96.
James, C.L.R. - Dunayevskaya, Raya - Lee Boggs, Grace (2013), State Capitalism and World Revolution, PM Press, Oakland.
Jian, Chen - Klimke, Martin - Kirasirova, Masha - Nolan, Mary - Young, Marilyn - Waley-Cohen, Joanna (a cura di) (2018), The Routledge Handbook of the Global Sixties: Between Protest and Nation-Building, Routledge, London-New York.
Joseph, Peniel E. (2006), The Black Power Movement. Rethinking the Civil Rights – Black Power Era, Routledge, New York.
Kaplan, Jim (1973), Introduction to the Revolutionary Left in Italy, in «Radical America», VII, pp. 1-6.
Lee Boggs, Grace (1998), Living for Change. An Autobiography, University of Minnesota Press, Minneapolis-London.
Maheo, Olivier (2020), Radical Motown, Radical Heritage: The League of Revolutionary Black Workers, in «USAbroad – Journal of American History and Politics», III, pp. 35-52.
Modonesi, Massimo (2015), Subalternità antagonismo autonomia. Marxismi e soggettivazione politica, Editori Riuniti, Roma.
Montaldi, Danilo (1971), Militanti politici di base, Einaudi, Torino.
Montaldi, Danilo (1994), Bisogna sognare. Scritti 1952-1975, Colibrì, Milano.
Montaldi, Danilo (2012), Autobiografie della leggera. Emarginati, balordi e ribelli raccontano le loro storie di confine, Bompiani, Milano.
Morra, Marco - Carlino, Fabrizio (a cura di) (2020), Traiettorie operaiste nel lungo ’68 italiano, La Città del Sole, Napoli.
Ortoleva, Peppino (1988), Saggio sui movimenti del 1968 in Europa e in America: con un’antologia di materiali e documenti, Editori Riuniti, Roma.
Ovidi, Ottone (2015), Il rifiuto del lavoro. Teoria e pratiche nell’autonomia operaia, Bordeaux, Roma.
Pantaloni, Alberto (2020), 1969. L’assemblea operai studenti. Una storia dell’autunno caldo, DeriveApprodi, Roma.
Perilli, Vincenza - Ellena, Liliana (2012), Intersezionalità. La Difficile Articolazione, in S. Marchetti et al. (a cura di) Grovigli. Femministe a parole, Ediesse, Roma, pp. 130-135.
Petricola, E. (2005), Parole da cercare. Alcune riflessioni sul rapporto tra femminismo e movimenti politici degli anni Settanta, in T. Bertilotti - A. Scattigno (a cura di), Il femminismo degli anni Settanta, Viella, Roma, pp. 199-224.
Pivano, Fernanda (a cura di) (1972), L’altra America degli anni Sessanta, Officina, Roma.
Pizzolato, Nicola (2011), Transnational Radicals: Labour Dissent and Political Activism in Detroit and Turin (1950-1970), IRSH, LVI, pp. 1-30.
Pizzolato, Nicola (2013), Challenging Global Capitalism: Labor Migration, Radical Struggle, and Urban Change in Detroit and Turin, Palgrave Macmillan, New York.
Pizzolato, Nicola (2018), Scioperi al ritmo dei tamburi: Black Power nel “1968” americano, in «Scienza & Politica», XXX, pp. 61-78.
Roediger, David (2010), A White Intellectual among Thinking Black Intellectuals: George Rawick and the Settings of Genius, «South Atlantic Quarterly», CIX, pp. 225-47.
Roth, Karl Heinz (2018), Operaisti in Europa anni ’70, «Primo maggio», numero speciale, pp. 79-82.
Sarel, Benno (1959), La classe operaia nella Germania Est, Einaudi, Torino.
Scavino, Marco (2018), Potere operaio. La storia. La teoria, Derive Approdi, Roma.
Taylor, Christopher (2014), The Refusal of Work: From the Postemancipation Caribbean to Post-Fordist Empire, «Small Axe: A Caribbean Journal of Criticism», XVIII, pp. 1-17.
Tolomelli, Marica (2016), Dall’anticolonialismo all’anti-imperialismo Yankee nei movimenti terzomondisti di fine anni Sessanta, in «Storicamente», XII, pp. 1-33.
Toupin, Louise (2014), Le salaire au travail menager. Chronique d’une lutte féministe internationale (1972-1977), Les Éditions du remue-ménage, Montréal.
Trotta, Giuseppe - Milana, Fabio (a cura di) (2008), L’operaismo degli anni Sessanta. Da «Quaderni rossi» a «classe operaia», DeriveApprodi, Roma.
Wright, Steve (2002), Storming Heaven: Class Composition and Struggle in Italian Autonomist Marxism. Pluto Press, London-Sterling.
Notes
1 C. Jian, M. Klimke, M. Kirasirova, M. Nolan, M. Young, J. Waley-Cohen (a cura di), The Routledge Handbook of the Global Sixties: Between Protest and Nation-Building, Routledge, London-New York 2008; M. A. Bracke, J. Mark, Between Decolonization and the Cold War: Transnational Activism and its Limits in Europe, 1950s-90s, in «Journal of Contemporary History», III, 2015, pp. 403-417.
2 Cfr. G. Borio, F. Pozzi, G. Roggero (a cura di), Futuro anteriore: dai «Quaderni rossi» ai movimenti globali: ricchezze e limiti dell’operaismo italiano, DeriveApprodi, Roma 2002; S. Wright, Storming Heaven: Class Composition and Struggle in Italian Autonomist Marxism, Pluto Press, London-Sterling 2002; G. Trotta, F. Milana (a cura di), L’operaismo degli anni Sessanta. Da «Quaderni rossi» a «classe operaia», DeriveApprodi, Roma 2008.
3 H. Cleaver, Reading capital politically, AK press-Anti/Theses, Edimburgh/Leeds 2000, p. 18.
4 A questo proposito è importante ricordare il massiccio lavoro di corrispondenza per le riviste della Nuova sinistra e la fiorente attività editoriale sui movimenti sociali negli Stati Uniti di fine anni Sessanta, a cui contribuirono soprattutto Renato Solmi, Roberto Giammanco, Fernanda Pivano, Massimo Teodori, Sandro Sarti, Bruno Cartosio e Peppino Ortoleva. Cfr. F. Pivano, L’altra America degli anni Sessanta, Officina, Roma 1972.
5 M. Tolomelli, Dall’anticolonialismo All’anti-Imperialismo Yankee Nei Movimenti Terzomondisti Di Fine Anni Sessanta, in «Storicamente», XII, 2016, pp. 1-33.
6 P. Caumières, S. Klimis, L. Van Eynde (a cura di), Socialisme ou Barbarie aujourd’hui: Analyses et témoignages, Presses de l’Université Saint-Louis, Bruxelles 2012.
7 Intervista a Romano Alquati – dicembre 2000, disponibile all’indirizzo www.autistici.org/operaismo/interv_1.htm.
8 N. Pizzolato, The American Worker and the Forze Nuove: Turin and Detroit at the Twilight of Fordism, reperibile all’indirizzo: www.viewpointmag.com/2013/09/25/the-american-worker-and-the-forze-nuove-turin-and-detroit-at-the-twilightof-fordism/. Per quanto riguarda la pratica dei “racconti operai” nel gruppo Socialisme ou Barbarie si veda anche S. Hastings-King, Looking for the Proletariat. Socialisme ou Barbarie and the Problem of Worker Writing, Brill, Leiden, 2014.
9 Cfr. C.L.R. James, R. Dunayevskaja, G. Lee Boggs, State Capitalism and World Revolution, PM Press, Oakland 2013.
10 J. H., Preface, in P. Romano, R. Stone, The American Worker, reperibile all’indirizzo: www.libcom.org/history/american-worker-paul-romano-ria-stone.
11 Ibid.
12 Prefazione a P. Romano, L’operaio americano in D. Montaldi, Bisogna sognare. Scritti 1952-1975, Colibrì, Milano 1994, p. 501 (corsivo mio).
13 Premessa a D. Mothè, Diario di un operaio 1956-1959, ivi, pp. 366-367.
14 D. Montaldi, Militanti politici di base, Einaudi, Torino 1971 e Autobiografie della leggera. Emarginati, balordi e ribelli raccontano le loro storie di confine, Bompiani, Milano 2012.
15 B. Sarel, La classe operaia nella Germania Est, Einaudi, Torino 1959.
16 Cfr. Montaldi e l’«esperienza proletaria», intervento del Centro d’Iniziativa Luca Rossi di Milano alla Giornata di studio su Danilo Montaldi e la cultura di sinistra del secondo dopoguerra, organizzata dall’Istituto Universitario Orientale (Dipartimento di Filosofia e Politica), dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e dall’Istituto Ernesto de Martino, Napoli, 16 dicembre 1996. Reperibile all’indirizzo: http://www.autprol.org/public/news/doc000326801011996.htm#_ftn17
17 Intervista di Paolo Ridella e Giuseppe Trotta a Romano Alquati, Torino, 6 aprile 1998. Il testo è stato inizialmente pubblicato su «Bailamme», XXIV, 1999; attualmente si trova in G. Trotta, F. Milana, L’operaismo degli anni Sessanta cit., pp. 731-752.
18 N. Pizzolato, Transnational Radicals: Labour Dissent and Political Activism in Detroit and Turin (1950-1970), in «International Review of Social History», LVI, 2011, pp. 1-30.
19 Intervista a Bruno Cartosio – 15 maggio 2000, disponibile all’indirizzo www.autistici.org/operaismo/interv_1.htm.
20 Cfr. P. Ortoleva, Saggio sui movimenti del 1968 in Europa e in America: con un’antologia di materiali e documenti, Editori Riuniti, Roma 1988 e B. Cartosio, I lunghi anni Sessanta: movimenti sociali e cultura politica negli Stati Uniti, Feltrinelli, Milano 2012.
21 La lettera tra i due è citata in N. Pizzolato, Transnational Radicals cit., p. 26.
22 Cfr. M. Morra, F. Carlino (a cura di), Traiettorie operaiste nel lungo ’68 italiano, La Città del Sole, Napoli 2020; A. Pantaloni, 1969. L’assemblea operai studenti. Una storia dell’autunno caldo, DeriveApprodi, Roma 2020.
23 Si ricorda soprattutto il ruolo svolto da «Quaderni piacentini» con i reportage sulla Nuova sinistra americana curati da Renato Solmi nel corso degli anni Sessanta e, a partire dal 1970, le pubblicazioni del Collettivo Cr di Torino, che traduceva materiali e documenti reperiti direttamente negli Stati Uniti dai suoi collaboratori.
24 J. Boggs, La rivoluzione americana: pagine dal block-notes di un lavoratore negro, Jaca Book, Milano 1968.
25 G. Lee Boggs, Living for Change. An Autobiography, University of Minnesota Press, Minneapolis-London 1998, pp. 140-141; N. Pizzolato, Challenging Global Capitalism: Labor Migration, Radical Struggle, and Urban Change in Detroit and Turin. Palgrave Macmillan, New York 2013, pp. 178-179.
26 N. Pizzolato, Scioperi al ritmo dei tamburi: Black Power nel “1968” americano, in «Scienza & Politica», XXX, 2018, pp. 61-78 ; O. Maheo, Radical Motown, Radical Heritage: The League of Revolutionary Black Workers, in «USAbroad – Journal of American History and Politics», III, 2020, pp. 35-52.
27 D. Georgakas, M. Surkin, Detroit, I Do Mind Dying: A Study in Urban Revolution, South End Press, Cambridge, Mass 1998, pp. 61-62.
28 Ivi, pp. 145; 175.
29 Editor’s introduction, in «Radical America», V, 1971, pp. 1-2.
30 D. Georgakas, Italy. New Tactics & Organizations, ivi, pp. 8-9.
31 Rispetto allo sviluppo di una rete di contatti esteri di Potere operaio sono reperibili pochissime informazioni. Una delle poche conferme di questa iniziativa è riscontrabile in una recente intervista all’operaista tedesco Karl Heinz Roth, secondo il quale vi sarebbero stati incontri regolari tra gruppi d’ispirazione operaista tra il 1970 e il 1971 in Italia, che comprendevano militanti provenienti da Gran Bretagna, Spagna e Francia. Nel corso dell’intervista viene anche ricordato il ruolo degli operaisti americani della rivista «Zerowork». Cfr. Operaisti in Europa anni ’70, in «Primo maggio», numero speciale, 2018, pp. 79-82.
32 Collettivo esteri di Potere Operaio (a cura di), USA ’70. Le lotte. Il programma degli operai neri, Edizioni politiche, Padova 1971, p. 43.
33 Ivi, pp. 71-74.
34 C.L.R. James, Black Studies, in «Radical America», V, 1971, pp. 79-96.
35 Verso la Conferenza d’organizzazione per una nuova internazionale rivoluzionaria, in «Speciale Potere operaio», Novembre 1971.
36 Compagno di Potere operaio, La nostra necessità di organizzazione, ivi, p. 1.
37 Le scadenze del lavoro di organizzazione in Europa, ivi, p. 2.
38 G. Baldi, Theses on Mass Worker and Social Capital, in «Radical America», VI, 1972, p. 3.
39 M. Scavino, Potere operaio. La storia. La teoria, DeriveApprodi, Roma 2018, p. 55
40 Ibid.
41 J. Kaplan, Introduction to the Revolutionary Left in Italy, in «Radical America», VII, 1973, pp. 1-6.
42 D. Roediger, A White Intellectual among Thinking Black Intellectuals: George Rawick and the Settings of Genius, in «South Atlantic Quarterly», CIX, 2010, pp. 225-47. Gli interventi tenuti da Rawick nel suo tour in Italia sono ora disponibili a questo link: https://www.machina-deriveapprodi.com/post/potere-nero-e-lotte-operaie.
43 D. Davis, The Revolt of Living Labor: An Interview With Ferruccio Gambino, reperibile all’indirizzo www.viewpointmag.com/2019/11/05/the-revolt-of-living-labor-an-interview-with-ferruccio-gambino/
44 S. Bologna, G. Rawick, M. Gobbini, A. Negri, L. Ferrari Bravo, F. Gambino, Operai e stato. Lotte operaie e riforma dello stato capitalistico tra rivoluzione d’ottobre e New Deal, Feltrinelli, Milano 1972, p. 7.
45 Ivi, p. 9.
46 Ibid.
47 B. Cartosio, Introduzione, in M. Glaberman, Classe operaia, imperialismo e rivoluzione negli USA, Musolini, Torino 1976, p. vii.
48 D. Davis, The Revolt of Living Labor cit.
49 P. Buhle, Marxism in the United States. A History of the American Left, Verso, London-New York 2013, pp. 222-235.
50 G. Lee Boggs, Living for Change cit., pp. 70; 130.
51 Cfr. J. Boggs, Manifesto for a Black Revolutionary Party, Pacesetters Publishing House, Philadelphia 1969.
52 S. Federici, Genere e capitale, DeriveApprodi, Roma 2020, pp. 9-14.
53 E. P. Joseph, The Black Power Movement. Rethinking the Civil Rights–Black Power Era, Routledge, New York 2006.
54 A. D. Farmer, Remaking Black Power: How Black Women Transformed an Era. UNC Press Books, Chapel Hill 2017, p. 16.
55 E. Petricola, Parole da cercare. Alcune riflessioni sul rapporto tra femminismo e movimenti politici degli anni Settanta, in T. Bertilotti, A. Scattigno (a cura di), Il femminismo degli anni Settanta, Viella, Roma 2005, pp. 199-224.
56 M. Merteuil, Traiettorie femministe dell’operaismo, Disponibile all’indirizzo www.effimera.org/traiettorie-femministe-operaismo/.
57 S. Federici, Il punto zero della rivoluzione. Lavoro domestico, riproduzione e lotta femminista, ombre corte, Verona 2014, p. 22.
58 L. Toupin, Le salaire au travail menager. Chronique d’une lutte féministe internationale (1972-1977), Les Éditions du remue-ménage, Montréal 2014, pp. 23-25.
59 Cfr. V. Perilli, L. Ellena, Intersezionalità. La Difficile Articolazione, in S. Marchetti et al. (a cura di) Grovigli. Femministe a parole, Ediesse, Roma 2012, pp. 130-135.
60 Collettivo Internazionale Femminista, Le operaie della casa, Marsilio, Venezia-Padova 1975, p. 76.
61 R. Baritono, The Intersection of Gender, Sexuality and Class in the US and Italian Feminist Debate on Reproductive Rights and Labor, relazione presentata alla European Conference on Politics and Gender, panel “Intersecting Gender and Sexuality in United States Feminist and LGBTQI Mobilisations, 19th-21st Centuries”, coordinato da Guillaume Marche ed Hélène Quanquin, Losanna, 9 giugno 2017.
62 N. Balestrini, P. Moroni, L’orda d’oro. 1968-1977: la grande ondata rivoluzionaria e creativa, politica ed esistenziale, Feltrinelli, Milano 2003, pp. 448-462. Cfr. O. Ovidi, Il rifiuto del lavoro. Teoria e pratiche nell’autonomia operaia, Bordeaux, Roma 2015.
63 M. De Angelis, An Interview with Harry Cleaver, disponibile all’indirizzo www.la.utexas.edu/users/hcleaver/InterviewwithHarryCleaver.html.
64 Quasi tutte le informazioni su «Zerowork» sono reperibili sul sito curato da Harry Cleaver “ZEROWORK. The journal, with background and supplementary materials”, consultabile all’indirizzo: www.zerowork.org/.
65 Cfr. C. Taylor, The Refusal of Work: From the Postemancipation Caribbean to Post-Fordist Empire, in «Small Axe: A Caribbean Journal of Criticism», XVIII, 2014, pp. 1-17.
66 Una riflessione che cerca di andare in controtendenza si può trovare in M. Modonesi, Subalternità antagonismo autonomia. Marxismi e soggettivazione politica, Editori Riuniti, Roma 2015.
67 B. Cartosio, Gli “anni Sessanta” di cui si parla: politica e movimenti sociali, in «Acoma», VI, 1999, pp. 7-20.
© Accademia University Press, 2021