Version classiqueVersion mobile

Contratto o rivoluzione!

 | 
Marie Thirion
, 
Elisa Santalena
, 
Christophe Mileschi

Al di là del triangolo industriale

«C’est possible!». La circolazione delle ispirazioni autogestionarie tra la Confédération Française Démocratique du Travail e le Associazioni Cattoliche dei Lavoratori Italiani (1968-1970): strumenti, peculiarità, eredità tra la Cfdt e le Acli

Ettore Bucci

Texte intégral

Premessa

  • 1 Nel saggio useremo gli acronimi Cfdt e Acli.
  • 2 T. Gitlin, The Sixties. Years of Hope, Days of Rage, Bantham Books, New York 1987; P. Ortoleva, Sa (...)
  • 3 G.-R. Horn, The Spirit of Vatican II: Western European Progressive Theology Catholicism in the Lon (...)
  • 4 F. Georgi (a cura di), Autogestion, la dernière utopie, Paris, Publications de la Sorbonne 2003; I (...)

1«C’est possible! On fabrique, on vend, on se paie»: è il motto più noto messo in circolazione dalle operaie e dagli operai della fabbrica di orologi Lip a Besançon nel corso di un’epica battaglia sociale iniziata nel 1973. La definizione della possibilità di fabbricare e vendere in autonomia i prodotti della propria fatica attraverso una parola d’ordine secca fa assumere una dimensione quasi mitica all’utopia autogestionaria. Il presente contributo, parte di una più ampia ricerca dedicata ai circuiti con cui questi significati politici si diffondevano negli anni Sessanta e Settanta tra attori sociali segnati dalla matrice cattolica, prova a fornire alcuni elementi per illuminare un più specifico passaggio: il rapporto tra la Confédération Française Démocratique du Travail (il sindacato chiamato Confédération Française des Travailleurs Chrétiens, Cftc, sino al 1964) e le Associazioni Cattoliche dei Lavoratori Italiani1 nella temperie più articolata dell’Autunno caldo. Riflettere su tali relazioni, affrontando la dimensione comparativa dello studio di soggetti accomunati dall’adesione alla fede cattolica, in senso spiccatamente confessionale come le Acli e la Cftc o in un tratto caratteristico come l’umanesimo sociale e il personalismo sindacale della Cfdt, significa confrontarsi con tre campi di studio: la storia transnazionale dei Late Sixties e del Global ’682; la semantizzazione delle idee politiche nel cattolicesimo post-conciliare europeo3; la storiografia sull’autogestione, che deve tanto a Frank Georgi4 e alla sua capacità di ricostruire i circuiti intellettuali e sociali che hanno permesso ad una proposta della Jugoslavia socialista post-bellica di attrarre interesse in Francia.

  • 5 Fonte centrale per comprendere il pensiero sociale cristiano per la vicenda sindacale della Cfdt è (...)

2In merito agli scopi del presente contributo, si è ritenuto opportuno limitarsi a Cfdt ed Acli in nome della comune emersione dal milieu delle realtà collettive capaci di porsi, nella pluralità delle offerte politiche moderne, sia la questione della rappresentanza sociale delle lavoratrici e dei lavoratori con una pedagogia cristiana, che la costante rivendicazione di un consimile universo valoriale tratto dall’umanesimo cristiano e dalla dottrina sociale5: un patrimonio che, diversamente declinato a seconda del soggetto che ne prende in carico l’eredità, è un vero substrato comune per un confronto con la realtà atto a restituire una efficace dimensione comparativa.

  • 6 Per una comparazione Francia-Italia nell’Autunno caldo: J.-M. Guislin (a cura di), 1969 en Europe, (...)

3La disamina delle fonti edite ed a stampa, come riviste di rilievo transnazionale per i credenti («La Civiltà Cattolica», «Esprit»), degli Archivi Confederali Cfdt a Parigi e dei fondi della Presidenza Nazionale Acli a Roma, tende ad illuminare con un contributo originale una trama innervata nella storia del dissenso cattolico e del rinnovamento culturale del socialismo democratico6.

Autogestione: alcuni strumenti per circoscrivere il concetto

4Di cosa parliamo quando si fa riferimento a rielaborazioni del concetto di autogestione valutabili in termini storici? Il Dizionario di Politica di Bobbio, Matteucci e Pasquino, a tal proposito, offre la voce curata dal sociologo Massimo Follis, che descrive l’autogestione come

  • 7 M. Follis, Autogestione, in N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, Dizionario di Politica, Utet, To (...)

sistema di organizzazione delle attività sociali che si svolgono attraverso la cooperazione di molte persone […] le cui decisioni sono prese direttamente da tutti coloro che sono interessati, sulla base dell’attribuzione del potere decisionale alla collettività definita da ogni specifica struttura di attività7.

  • 8 B. Webb, S. Webb, Industrial Democracy, Longman-Greens, Harlow 1897; G.D.H. Cole, Self-government (...)
  • 9 At. 2, 42-46.
  • 10 E.J. Hobsbawm, I ribelli. Forme primitive di rivolta sociale, Einaudi, Torino 2002; C. Alston, Tol (...)

5Follis supera la distinzione tra decisore e incaricato di tradurre in atto una decisione su una attività, ponendo l’enfasi sull’autonomia della comunità, che limita l’intervento di esterni ai luoghi della decisione. L’autogestione pare un mezzo per ristrutturare il decision-making process alla radice, applicando suggestioni della industrial democracy8. Tale definizione non ci esime dalla necessità di precisare ulteriormente a quale specifico modello storico di autogestione si faccia riferimento: la lente interpretativa di Follis, infatti, potrebbe coinvolgere esperienze di tipo cooperativo di diversa sfumatura ideale, dall’associazionismo operaio ottocentesco al consiliarismo del Biennio Rosso, dalle comunità cristiane degli Atti degli Apostoli9 a realtà integrali sul profilo etico10.

6Faremo qui specifico riferimento al modello socio-economico chiamato con l’espressione serbo-croata samoupravljanje, che identifica la legislazione della Jugoslavia socialista (18 giugno 1950) sul controllo dei lavoratori in fabbrica e nelle comunità rurali. Lo scopo del maresciallo Tito era quello di proporre una visione sostenibile della società socialista tramite un discorso pubblico che, ponendo l’associazione libera dei produttori in antagonismo verso la centralizzazione staliniana, consentisse alla Jugoslavia di superare l’isolamento dovuto all’espulsione per «deviazionismo» dal Cominform (giugno 1948).

  • 11 Aderente alla Prima Internazionale, fonda a Belgrado i giornali Radnik (1871), Javnost (1873), Gla (...)
  • 12 S.F. Starr, Decentralization and Self-government in Russia 1830-1870, Princeton University Press, (...)
  • 13 W. McClellan, Svetozar Markovic and the Origins of Balkan Socialism, Princeton University Press, P (...)

7Giova sottolineare alcuni aspetti significativi sulla storia del lemma samoupravljanje per inquadrarne con efficacia il senso: usato la prima volta da Svetozar Markovic (1846-1875)11 come calco serbo-croato del termine russo atto a descrivere l’istituzione di zemstvo rurali nel dibattito sul decentramento dell’autocrazia zarista, era stato a sua volta ricavato dall’inglese self-government12. Markovic associava gli zemstvo alle zadruga, fattorie collettive familiari tipiche della struttura socio-economica dei Balcani occidentali13, poi richiamati dai comunisti jugoslavi per indicare le comunità agricole che divennero basi della samoupravljanje.

8L’importanza circostanziale di riassumere nel socialismo autogestionario un modello altro dallo stalinismo era stata colta da intellettuali stranieri come Jean-Marie Domenach, giornalista e direttore di «Esprit» (1957-1976), tra coloro che visitarono fabbriche a Belgrado, Ljubljana, Zagreb nel secondo dopoguerra. Il fascino del titoismo abbraccia anche il sindacalismo: i viaggi in Jugoslavia di dirigenti Cfdt li renderanno alfieri dell’autogestione.

9Ecco come Emmanuel Mounier spiegava il fascino esercitato dal modello jugoslavo:

  • 14 E. Mounier, L’opération titisme français, in «Esprit», XVIII, 4, 1950, p. 660.

Le titisme est un schisme communiste. […] Nous sommes attentifs au communisme, persuadés qu’il charrie dans son vaste fleuve mêlé une part importante de notre avenir: nous ne sommes pas communistes. Un titisme non communiste est une contradiction dans les termes14.

  • 15 Economista polacco, presidente della Commissione nazionale di pianificazione (1945-1948), antistal (...)
  • 16 Su richiesta di Olivetti, dirige il Centro di sociologia della cooperazione e fonda la rivista Com (...)

10Il termine, tradotto in autogestion da Czeslaw Bobrowski15nell’articolo «L’expérience yougoslave» (maggio 1956) per «Esprit», sarebbe stato il cardine di Autogestion et socialisme. L’expérience yougoslave (1964) del sociologo Albert Meister16: uno degli atti intellettuali principali di quella ispirazione autogestionaria che, per Rosanvallon, «a traversé comme un météore le ciel politique français des années 1970».

La Cfdt: il sindacato dell’autogestione

  • 17 M. Launay, «La Cftc et la doctrine sociale du pontificat de Paul VI», in Paul VI et la modernité d (...)
  • 18 G. Groux, R. Mouriaux, La Cfdt, Economica, Paris 1989; H. Hamon, P. Rotman, La Deuxième Gauche. Hi (...)
  • 19 P. Rosanvallon, L’Âge de l’autogestion, Seuil, Paris 1976; Id., P. Viveret, Pour une nouvelle cult (...)
  • 20 P. Vignaux, Traditionalisme et Syndicalisme: essai d’histoire sociale (1884-1941), Maison Français (...)

11Perché è proprio il sindacato di riferimento dei cattolici francesi ad assumere questa bandiera ideale? La Cftc, nata nel 1919, in piena temperie conciliare aveva deciso di abbandonare i riferimenti confessionali espliciti, al termine di un vibrante e lungo confronto interno tra gli alfieri della continuità ed una vivace componente che aveva il suo fulcro nella rivista Reconstruction e nell’intellettuale Paul Vignaux. Nel 1964 il congresso sancisce l’abbandono dell’esplicita referenza religiosa, sancendo la cosiddetta déconfessionnalisation: nasce la Cfdt. Il nuovo statuto sindacale, pur sancendo la fine della relazione diretta con la Chiesa, riconosce sul piano ideale la centralità dell’umanesimo sociale cristiano. Esistono diverse valutazioni sulla prevalenza di continuità o discontinuità tra Cftc e Cfdt: se Michel Launay17 ha indicato una persistenza di valori comuni tra il personalismo laico e l’eredità confessionale della dottrina sociale, mai negata da Guy Groux e René Mouriaux che pur si soffermano sul contributo alla Deuxième Gauche18, Rosanvallon19 ha ribadito l’importanza della secolarizzazione tramite le culture politiche rielaborate da personalità come Vignaux20: il laburismo britannico, l’eredità di Proudhon, il sindacalismo statunitense. Il frutto del mélange, sino agli anni Ottanta, è un corpo militante che persegue le forme più radicali dell’insubordinazione operaia con lemmi non confessionali (planification, socialisme démocratique) e allo stesso tempo aderisce ai movimenti di Azione Cattolica operaia o giovanile, adottando espressioni del campo semantico spirituale nelle prassi mobilitative (nouvelle pentecôte).

  • 21 G.D.H. Cole, Self-government, op.cit.; H. Clegg, Industrial Democracy and Nationalization: a Study (...)

12L’assunzione teorica dell’autogestione ha una tappa fondamentale nel 1965: Edmond Maire, capo dei chimici della Cfdt, in un intervento pubblico unisce il riferimento jugoslavo alla Mitbestimmung tedesca, indicando nella democratizzazione dei rapporti di lavoro il cardine di una società industriale equa. Maire critica il corporativismo, pur foriero di una potenziale legittimazione per le comunità autogestite se lette attraverso una matrice cristiana, in favore di una pianificazione democratica da esigere con nuovi rapporti di forza e con un sindacato concepito come animatore della coscienza politica dei lavoratori: a suo avviso, esiste una complementarietà tra pianificazione e autogestione nel quadro della démocratie industrielle. Questa, già indicata come modello da Vignaux21, non contemplava tuttavia l’autogestione, che avrebbe reso inutile il sindacato come latore efficace di conflittualità.

  • 22 M. De Certeau, Pour une nouvelle culture: prendre la parole, in «Études», CXII, 6, 1968, pp. 29-42

13Nel 1968-70 i riferimenti all’autogestione si arricchiscono di critica all’autoritarismo, al burocratismo e alla società dei consumi. Siamo nel tempo della «prise de parole»22: la fase in cui le parole sono transfert dell’assunzione di un potere profetico liberante, rivoluzionario ed egualitario. Sul piano ecclesiale, l’effervescenza produce risvolti concreti: nel Centre Saint-Yves parigino gestito dai domenicani, gli universitari, in parte futuro nerbo della Gauche Prolétarienne maoista e su spinta del filosofo Paul Blanquart, usano il termine autogestion in vari interventi, riportati negli archivi della provincia domenicana, e auspicano un rovesciamento delle gerarchie. Non tutte le voci del movimento sono concordi su tale semantizzazione: nei pamphlet prevalgono «libre participation à la production», «conseils d’ouvriers élus», «démocratie directe totale», «participation créative permanente des masses». Il giornale Tribune du 22 mars di Daniel Cohn-Bendit, addirittura, condanna tale formula passepartout l’8 giugno:

  • 23 A. Schnapp, P. Vidal-Naquet, Journal de la Communauté étudiante: textes et documents, novembre 196 (...)

Autogestion de quoi? Parler d’autogestion en soi, indépendamment du contexte, est une mystification. Cela devient une sorte de principe moral, l’engagement pris que ce sera de soi-même, par soi-même, qu’on le gérera soi-même de tel ou tel groupe ou entreprise23.

Le Acli: uno speciale apostolato sociale

  • 24 G. Pasini, Le Acli delle origini. 1944-1948, Coines, Roma 1972; M.C. Sermanni, Le Acli. Alla prova (...)
  • 25 G. Baglioni, Il sindacato dell’autonomia. L’evoluzione della Cisl nella pratica e nelle culture, L (...)

14Il ruolo delle Acli24, nate (1944) contestualmente al Patto di Roma tra le componenti sindacali comunista, socialista e cristiano-democratica da cui sorge la Cgil unitaria fino al 1948 e alla fuoriuscita prima dei cattolici democratici della Libera Cgil – poi Cisl25 – poi di molti socialisti e repubblicani, è invece prettamente confessionale. Le Acli non erano preludio della scissione sindacale – fomentata, piuttosto, dall’Azione Cattolica – ma luogo di formazione spirituale e apostolato sociale nel quadro del sindacato unico:

  • 26 P. Scoppola, La Santa Sede e la questione sociale nel Novecento, in Aa. Vv., Paul VI et la moderni (...)

Al momento della rottura della unità sindacale si pose il problema se trasformare le Acli in sindacato confessionale – farle sopravvivere a fianco ad un sindacato non confessionale; le Acli scelsero questa seconda ipotesi sotto la guida di Ferdinando Storchi che era assai legato a Montini e ne esprimeva gli orientamenti nel movimento26.

15La legittimità aclista come rappresentanza sociale con connotazione religiosa era definita al più alto livello da papa Pio XII:

  • 27 Discorso di S.S. Pio XII in occasione della festività di S. Giuseppe Artigiano. 1/05/1955, in «Dis (...)

Le Acli dunque debbono far sentire la presenza di Cristo ai loro propri membri, alle loro famiglie e a tutti quelli che vivono nel mondo del lavoro. […] Da lungo tempo purtroppo il nemico di Cristo semina zizzania nel popolo italiano, senza incontrare sempre e dappertutto una sufficiente resistenza da parte dei cattolici. Specialmente nel ceto dei lavoratori esso ha fatto e fa di tutto per diffondere false idee sull’uomo e il mondo, sulla storia, sulla struttura della società e della economia27.

  • 28 G. Crainz, Il Paese mancato. Dal miracolo economico agli anni Ottanta, Donzelli, Roma 2003.
  • 29 L. Labor, Sindacalismo e socialità, Istituto Cattolico di Attività Sociale, Edizioni dell’Ateneo, (...)
  • 30 J. Cellini, Le Acli e il sindacalismo europeo di ispirazione cristiana, 1958-1974, in «Contemporan (...)

16Se il mandato delle Acli consisteva nel presidio spirituale della classe operaia contro ogni antagonismo classista o apostasia rivoluzionaria, per quale ragione si può rintracciare qui una elaborazione sull’autogestione? La risposta è nella postura con cui il movimento affronta gli anni Sessanta italiani e il centro-sinistra dei governi di Aldo Moro, tesi al tentativo di sviluppare le potenzialità del Paese28. Livio Labor29, eletto alla presidenza aclista nel 1961 per rinnovare l’associazione, si confronta col dibattito francese all’incontro estivo di Vallombrosa del 1966, dedicato dal movimento al potere economico nella realtà italiana. Il discorso di Labor è anticipato da un fitto scambio di missive con gli uffici centrali della Cfdt, che formalizzano prassi congiunte come un accordo per l’assistenza dei lavoratori immigrati in Francia. Acli e Cfdt condivideranno peraltro l’adesione alla branca europea della rete sindacale internazionale cattolica30 (International Federation of Christian Trade Unions): pur non essendo un sindacato, le Acli mettono a frutto le relazioni coi francesi e la Confederación Latinoamericana de Sindicalistas Cristianos (Clasc), come attestano i numerosi viaggi di dirigenti aclisti registrati dal 1963 verso Sud America e Francia, ricambiati dalla presenza di dirigenti Clasc a Roma. In tali scambi emerge la figura di Emilio Gabaglio, successore di Labor, e temi come l’interesse crescente per il Terzo Mondo, la critica dei consumi di massa, il bisogno etico di una trasformazione del sistema economico, il sostegno pubblico ai processi di pace e decolonizzazione.

  • 31 A. Santagata, La contestazione cattolica. Movimenti, cultura e politica dal Vaticano II al ’68, Vi (...)

17Nel 1966 Labor amplifica la critica cattolica agli eccessi del capitalismo e nel solco del magistero pontificio – rafforzato dalla filosofia personalista e dal riferimento all’enciclica Mater et Magistra – si rivolge al partito di riferimento, la Democrazia Cristiana, esigendo la modernizzazione sociale del Paese. Referenti intellettuali di Labor saranno operaisti come Tronti e Panzieri, centristi come Ezio Vanoni e Pasquale Saraceno, il socialista Riccardo Lombardi. Continuità, dunque, ma con forti innovazioni: l’associazione si propone come autonoma, matura, coerente con l’indicazione ecclesiale dell’unità politica dei cattolici nel contemporaneo approfondimento del «popolarismo sociale», mentre emergono giovani dirigenti che chiedono la fine del collateralismo. Le Acli abbandonano l’anticomunismo integrale, grazie a una commissione di studi sul marxismo di cui fanno parte Giuseppe De Rosa, Nando Fabro, Pietro Ingrao; maturano un interesse per le sinistre anti-autoritarie e le embrionali esperienze di contestazione post-conciliari31. Labor, tuttavia, scioglierà luoghi di dissenso come la rivista dei gruppi spontanei, Collegamenti. Le Acli sono un mondo sempre più inquieto, dove temi come l’incompatibilità tra incarico sindacale e rappresentanza parlamentare diventano occasione di scontro: un magma pronto ad esplodere.

I rapporti Cfdt-Acli attraverso il prisma dell’autogestione (1965-1970)

18La consapevolezza della Cfdt di rapportarsi con una struttura di massa spinge a confronti sempre più stretti: oltre all’accordo del 1966, con le Acli vi sono incontri di aggiornamento sulle rispettive novità teoriche che si riscontrano nella relazione tra i principali dirigenti delle due organizzazioni. Emilio Gabaglio cura la corrispondenza aclista con René Salanne, l’ex presidente della Jeunesse Ouvrière Chrétienne divenuto nel 1962 membro della segreteria nazionale Cfdt, che rassicura l’interlocutore italiano sulla fedeltà alla matrice cattolica anche nell’elaborazione della pianificazione democratica in economia, e con René Decatillon del settore internazionale Cfdt, che si sofferma sull’importanza di ripartire le catene produttive in unità più piccole, gestibili con il controllo operaio. È da tale dialogo che Gabaglio e Labor provano a capire le implicazioni dell’autogestione ai fini dell’allargamento del concetto di democrazia industriale. Gli italiani sono inoltre molto interessati al patto di unità d’azione Cfdt-Cgt: segno tangibile di una riflessione laica su strumenti che mettono da parte la pregiudiziale anticomunista, pur temendo un abbraccio mortale con il materialismo marxista. Decatillon specifica che i francesi assegnano la priorità alle pratiche comuni di lotta nei luoghi di lavoro, consapevoli che il bagaglio ideologico dei comunisti porterà sempre questi a provare ad imporre la loro egemonia. Gabaglio, nelle sue lettere, mette poi a disposizione i Quaderni di Azione Sociale per far pubblicare materiale di Emile Favard, redattore di Syndicalisme.

19È attraverso tali vie che l’autogestione giunge al dibattito di Vallombrosa del 1968. L’idea di una pianificazione democratica è unita al «neo-capitalisme», mutuato da André Gorz che, in quel periodo, si confronta con le tesi di Ivan Illich. Nell’ambito del dibattito Ettore Morezzi, presidente delle Acli torinesi, esamina le mobilitazioni in Francia, mentre Emilio Gabaglio sviscera i riferimenti ad una dimensione di classe che mai le Acli avevano approfondito in senso antagonista o conflittuale. Gli assistenti spirituali, capeggiati da mons. Cesare Pagani, persino nelle meditazioni provano a stroncare la legittimazione cristiana della lotta di classe. Dirigenti democristiani come Vittorino Colombo e Carlo Donat-Cattin comprendono che le Acli sono in piena evoluzione, mentre altri esponenti Dc sono fischiati dalla platea. Albert Detraz, capo del settore politico Cfdt, illustra le fondamenta del progetto autogestionario, proposto come irradiamento di potenza creativa, conflitto permanente, ribaltamento delle gerarchie di potere nel luogo di lavoro e in ogni forma di epifania autoritaria. Nelle relazioni del 1968 e, ancora di più, in quelle dell’incontro estivo del 1969, si denuncia il sistema di produzione come responsabile di un’alienazione individuale criticata sul profilo socio-economico e morale, poiché tesa a ridurre la dignità della persona, eliminando l’astrazione spirituale, sacrificata sull’altare del desiderio della merce.

20Il 1969 si caratterizza, inoltre, per una novità preparata con cura dal presidente e alcuni fedelissimi, monitorata a Parigi dal settore politico e internazionale della Cfdt: Labor apre a Reggio Emilia, Bologna, Milano e Bolzano le assemblee di “lavoro politico». Nei report delle assemblee il riferimento alle proteste globali e agli slogan del Maggio francese contro la «société de consommation» definisce un orizzonte: il «socialismo democratico».

  • 32 «Acpol-Notizie», I, l0, 1969.
  • 33 Mpl ottiene 120.000 voti alla Camera, lo 0.36%. Lo scioglimento convoglierà i militanti in Psi e P (...)
  • 34 L. Magri, Dove va Labor? I cattolici tra riformismo e rivoluzione, in «il manifesto», II, 7/ 8, 19 (...)

21In questo frangente le Acli definiscono la cornice che le caratterizzerà per tutta la presidenza di Gabaglio, che sostituisce Labor, dal marzo 1969 a tempo pieno nell’Associazione di Cultura Politica (Acpol) – ridenominato Movimento Politico dei Lavoratori nel 1970 – definito come «parcheggio per verificare la possibilità concreta di potenziare in Italia il movimento politico popolare», «laico, aperto, fondato sulle realtà della società civile e sulle forze reali del cambiamento»32, anche se è sciolto dopo il fallimento del 197233. Lelio Basso e Riccardo Lombardi sostengono Labor, che già nel 1969 fronteggia, nell’organizzazione presieduta fino a primavera, un’improvvisa radicalizzazione. Il tentativo di verticalizzazione politica, che puntava a unificare strutturalmente la corrente Forze Nuove (Dc), lombardiani, Psiup, attivisti Cisl e Acli, si infrange contro l’estremismo aclista e le sue prassi più radicali di lotta e sarà criticato anche da Lucio Magri su «il manifesto»34.

22Nel giugno 1969 il congresso nazionale Acli a Torino sancisce la fine del collateralismo con la Dc e la ricezione dei lemmi politici circolati da metà anni Sessanta in un corpo di militanti molto giovane ed in rapporti sempre peggiori con l’episcopato. Nell’agosto 1969, a Vallombrosa, l’autogestione e la «partecipazione popolare» indicano una nuova strategia: la «svolta socialista». Il tratto spirituale di tale riorganizzazione generale della società amplifica un senso moralista che si riscontra nelle «comunità di produttori» che valorizzerebbero l’essere umano liberandolo, tra l’altro, dalla pervasività della tecnologia e della ritmicità ossessiva dei cicli produttivi.

23Vallombrosa 1970 aggiunge un ulteriore tassello argomentativo. Il presidente delle Acli milanesi, Pietro Praderi, interpella le formule organizzative delle lotte di base nell’ottica di un nesso tra capitalismo e democrazia nelle mobilitazioni operaie.

  • 35 A. Tognoni, Il convegno delle Acli a Vallombrosa, in «Aggiornamenti Sociali», 9-10, 1970, pp. 575- (...)

l) Il movimento operaio dovrebbe porsi come soggetto attivo di politica economica, preoccupandosi, però, di non introdurre tensioni interne nella classe lavoratrice; 2) le lotte operaie dovrebbero avere un contenuto sempre più marcatamente egualitario […]; 3) la tensione egualitaria delle lotte dovrebbe porre in crisi il principio seguito da molti secondo cui l’azione operaia dovrebbe mirare a dare il massimo di intensità alla protesta anticapitalistica; 4) il movimento operaio dovrebbe porsi come obiettivo la riappropriazione del potere decisionale sia a livello aziendale che sociale e politico; 5) tale processo di riappropriazione dovrebbe attuarsi non attraverso uno scontro violento e globale (scontro nel quale non sarebbe possibile trascinare le masse le quali rifiuterebbero radicalmente concezioni di tipo eversivo e avventuristico), ma facendo sorgere dei contropoteri rispetto a tutte le sedi decisionali e a tutte le scelte determinanti per il futuro della collettività; 6) si deve tendere a costruire una forza storica di classe (intesa quest’ultima non come zona di omogeneità sociologica, ma come area di potenziale solidarietà politica) e strutturarla in modo che prefiguri gli essenziali connotati della società che si vuole costruire: autogestione e auto-organizzazione35.

24Il classismo sposa il problema del potere: la fabbrica e lo Stato condividono la tendenza dominante di disporre d’un ordine gerarchico funzionale all’estrazione di valore. L’autogestione operaia, formulata da una classe lavoratrice unita, si fonderebbe quindi sul controllo alternativo della produzione e sulla distruzione, a livello salariale e di ciclo produttivo, delle barriere fra operai, impiegati e tecnici, tramite una rotazione di mansioni.

L’impatto nel mondo cattolico italiano: lo scontro con le gerarchie ecclesiali

  • 36 Relazione del Presidente Emilio Gabaglio al XVIII Incontro Nazionale di Studi, Vallombrosa, 27-30/ (...)
  • 37 Con lettera circolare 486/70 (11/03/1970), Poma notifica il carteggio con le Acli a tutti i vescov (...)
  • 38 G. De Rosa, Movimento operaio, capitalismo, democrazia. XVIII° Incontro nazionale di studio delle (...)

25Gabaglio, sancendo la svolta, dice che «una scelta socialista, ma autentica, non è incompatibile con la coscienza cristiana»36. È così? Gli assistenti ecclesiastici riportano alla Chiesa aggiornamenti costanti sui travagli dell’organizzazione: i vescovi sanno che le Acli fanno leva su una certa ermeneutica del Vaticano II, che alcuni credenti usano per legittimare prassi radicali e contenuti fiancheggiatori del marxismo. È proprio la prossimità al marxismo, letta nel «socialismo», a inquietare la gerarchia, timorosa della contaminazione materialista. Le paure della Chiesa sono valutabili nella lettera (2 marzo 1970)37 del card. Antonio Poma, presidente Cei, e in due articoli del gesuita Giuseppe De Rosa su «La Civiltà Cattolica»38.

  • 39 Memoria del comitato esecutivo delle Acli a seguito della lettera del presidente della Cei. 18 mar (...)

26Poma domanda se le Acli intendono «ancora essere considerate movimento sociale dei lavoratori cristiani», se esse considerano centrale la formazione integrale del lavoratore nel senso della dottrina sociale della Chiesa e se intendono avvalersi degli assistenti ecclesiastici. La replica elaborata dagli organismi aclisti, usando l’ispirazione conciliare, sostiene sia la linea classista che la fedeltà dottrinale: la memoria del comitato esecutivo delle Acli del 18 marzo 1970 evidenzia un ruolo centrale per il magistero sociale della Chiesa ai fini dell’elaborazione di una visione cristiana della modernità e, allo stesso tempo, il bisogno di incarnare la testimonianza cristiana nella scelta di classe, intesa come realizzazione piena del riscatto dall’oppressione di coloro che sono accomunati dalla condizione operaia39. Il tentativo, pur infruttuoso per l’esito del confronto, è certo interessante: afferma la legittimità della testimonianza cristiana nella contestazione del consumismo e del «benessere come suprema regola sociale», autentiche cause di un «materialismo pratico» e di una «spersonalizzazione della vita sociale». Coscienza morale del tempo ed apostolato sociale nella classe operaia, poi, sono posti a fondamento della pedagogia interna e dell’azione sociale per legittimare una nuova e più forte autonomia verso soggetti politici esistenti (Pci, Dc, Psi) e nuovi (Mpl).

27Giuseppe De Rosa, invece, pone una serie consistente di problemi, il cui discernimento è funzionale a mostrare agli aclisti gli errori in cui incorrono. Pur riconoscendo la critica aclista verso il «socialismo reale» tramite la preferenza pubblica per l’autogestione jugoslava, l’autore si chiede:

  • 40 G. De Rosa, Vallombrosa 1970: le Acli scelgono il «socialismo», in «La Civiltà Cattolica», 4, 6, 2 (...)

È possibile, nel marxismo, scindere ideologia e metodo di analisi della società? Non è affatto evidente che lo sia. Non si corre, allora, il rischio, a forza di applicare allo studio della società metodi e canoni marxisti, di assorbire lo “spirito” dell’ideologia marxista - spirito, che è certamente molto lontano dallo spirito cristiano? Non bisogna, certo, aver paura delle parole; ma la parola “socialismo”, che storicamente ha un preciso significato e si riferisce ad una precisa ideologia, e che rinvia spontaneamente a “modelli” di società collettiviste esistenti, nelle quali le libertà fondamentali dell’uomo, tra cui anzitutto quella religiosa, sono così recisamente negate o compresse, non getta un’ombra di ambiguità sulla scelta aclista? Non porta, in altre parole, ad interpretarla nel senso del socialismo marxista, che la Chiesa ha sempre condannato?40

28L’assunzione di una nuova fisionomia è chiara a De Rosa, che contesta una mancanza di chiarezza: se le Acli non vogliono essere sindacato o partito, come possono restare movimento operaio cristiano con la nuova linea, pur sforzandosi di essere fedeli alla dottrina?

  • 41 Ivi, p. 139.

Le Acli hanno fortemente criticato tanto il comunismo, in tutte le sue espressioni, quanto la socialdemocrazia, proponendo un nuovo tipo di socialismo, fondato sulla socializzazione (non sulla statalizzazione, si badi) dei mezzi di produzione, sull’autogestione e sulla pianificazione democratica e quindi sulla partecipazione di tutti i cittadini alle decisioni che riguardano la produzione e l’impiego, a beneficio di tutti, dei frutti del lavoro. Si tratta di un socialismo che tende a mettere l’uomo – come è visto nella concezione cristiana della vita – al primo posto, a promuoverne la dignità e la responsabilità, a liberarlo dalla schiavitù d’una economia finalizzata alla massimizzazione del profitto. Ora, ci sembra difficile dire che un simile socialismo sia incompatibile con la dottrina sociale cristiana41.

29Il socialismo citato, «democratico e post-capitalista» di Jean Boissonnat alla 59a Settimana Sociale dei Cattolici francesi, pare porre meno problemi a De Rosa, se non fosse per la condanna della proprietà privata dei mezzi di produzione: la destinazione universale dei beni affermata in Gaudium et Spes e Populorum Progressio di Paolo VI, infatti, non è condanna “in sé” della proprietà privata, mentre la lettura aclista del «neocapitalismo» definisce in senso peggiorativo quella proprietà privata pur eticamente accettabile per il cristiano. Per De Rosa l’entusiasmo ideale cozza con la concreta realizzabilità di un organico progetto «socialista»: se le Acli escludono la prospettiva rivoluzionaria, non è possibile la vittoria di un progetto altro in una società segnata dalla grande capacità di adattamento del capitalismo, capace di produrre pure nell’operaio il desiderio indotto delle merci.

30De Rosa si sofferma lungamente sull’autogestione jugoslava: trattandosi del punto di innovazione teorica e pratica di un socialismo democratico, ritiene doveroso fornire riscontri concreti agli aclisti. Il gesuita conosce le inchieste sull’insuccesso di lungo periodo del modello jugoslavo, come l’analisi di Meister («Les reculs de l’autogestion yougoslave») su «Esprit» del settembre 1970: considera quindi irrealistica, in una società a capitalismo avanzato, «la socializzazione dei mezzi di produzione, l’autogestione da parte di tutti i lavoratori e la pianificazione democratica e controllata dal basso»:

  • 42 Ivi, p. 143.

Lo conferma, ci sembra, il fatto che finora un simile sistema non si è mai realizzato. E non per la cattiva volontà degli uomini, si badi, ma, a quanto sembra, per la sua intrinseca irrealizzabilità, dovuta, oltre ai fattori accennati poco fa, anche al fatto che non tiene conto dell’uomo qual è: egoista e noncurante degli altri e del bene comune, portato a dominare e ad asservire gli altri e a sfruttarli a proprio vantaggio. Il capitalismo occidentale, da una parte, ed il socialismo sovietico, dall’altra, col loro volto crudele ed oppressivo non sono sorti per chi sa quale fatalità storica, ma sono principalmente frutto dell’egoismo dell’uomo. Certo, questi può convertirsi alla carità, alla solidarietà ed alla fraternità e Cristo è venuto nel mondo per portare agli uomini il messaggio della fraternità e dare loro la “forza di amare”: si può, quindi, e si deve auspicare una società più giusta, più umana. Ma per realizzarla, occorre dapprima convertire l’uomo alla carità ed alla solidarietà: se no, qualsiasi struttura che si metta in piedi, sia pure teoricamente la più socializzata, la più autogestita e la più democratica, finirà col divenire oppressiva. Che è precisamente quello che è avvenuto nei Paesi socialisti, dove s’è fatta la rivoluzione nel nome dell’uguaglianza e della fraternità, ma dove poi alcuni sono risultati “più uguali degli altri”!42

31La «scelta socialista» spinge la Cei (maggio 1971) al ritiro degli assistenti ecclesiastici e al taglio dei contributi. Il 19 giugno 1971 papa Paolo VI, intervenendo all’Assemblea dei vescovi, scaglia il colpo di grazia:

  • 43 Papa Paolo VI, Discorso in occasione dell’VIII assemblea generale della Conferenza Episcopale Ital (...)

Noi abbiamo visto con rammarico il recente dramma delle Acli; e cioè abbiamo deplorato, pur lasciando piena libertà, che la Direzione delle Acli abbia voluto mutare l’impegno statutario del movimento e qualificarlo politicamente, scegliendo per di più una linea socialista, con le sue discutibili e pericolose implicazioni dottrinali e sociali. Il movimento, che ha goduto in Italia per non brevi anni di particolare interessamento da parte della Chiesa, è purtroppo così uscito, di sua iniziativa, dall’ambito delle associazioni, per le quali la Gerarchia accorda il suo «consenso». Noi condividiamo il vostro voto che, anche nella presente situazione, le Acli vogliano ricordare l’origine e lo scopo per cui sono state istituite, e non vogliano scostarsi dalla conformità ai principi professati dal magistero della Chiesa nel campo degli orientamenti sociali43.

32Il prezzo dell’indicazione ecclesiale è una duplice scissione che porta (1972) alla nuova presidenza di Flavio Carboni, favorevole ad una maggiore coerenza col profilo originario, poi recuperato dalla direzione di Domenico Rosati (1976-1987).

33L’eredità dell’ispirazione autogestionaria assume diverse vie: se dentro la Cisl restano una serie di suggestioni che Tiziano Treu adatterà alla decentralizzazione dei luoghi ove risiede il potere decisionale nelle fabbriche, nei gruppi delle comunità di base continuano a circolare germogli autogestionari, con talvolta il tratto di «utopie cristiane».

34Si potrebbe parlare, immaginando un parallelo con la Cfdt, di un recentrage aclista, o di una somiglianza con la scelta religiosa dell’Azione Cattolica Italiana: una ristrutturazione delle priorità e degli strumenti dopo il tentativo di impegnarsi a fondo nelle sfide politiche. Bisogna considerare come l’indebolimento delle Acli negli anni dello scontro con la Chiesa producesse una inevitabile difficoltà nel trasmettere in una rete diffusa un profilo radicale: se la Cfdt, ad esempio, affronta gli anni Settanta come grande centrale che recepisce l’utopia del «C’est possible!» della Lip autogestita a Besançon, il tentativo delle Acli dura pochi anni, pur dimostrando capacità pervasiva di parole d’ordine e prassi radicali. Una capacità profetica, poiché, malgrado tempi storici e politici avversi, esse svolsero una funzione dirompente, rielaborando con una lettura cristiana temi emergenti di radicalità democratica.

Conclusioni: una “autogestione dei cattolici” nell’Autunno caldo?

  • 44 Aa. Vv., La Classe operaia nella Chiesa e la Chiesa nella classe operaia. Documenti e testimonianz (...)
  • 45 D. Mothé, Diario di un operaio 1956-1959, Einaudi, Torino 1960.
  • 46 E. Reyneri, Il maggio strisciante: l’inizio della mobilitazione operaia, in A. Pizzorno, E. Reyner (...)

35L’ispirazione autogestionaria nel mondo cattolico è un fiume carsico che riemerge in esperienze di lotta degli anni Settanta, nelle comunità di base, nella disseminazione di pamphlet francesi tradotti da Jaca Book44 oltre ai testi curati per le collane «Saggi per una conoscenza della transizione» e «Le transizioni socialiste e libertarie» della stessa casa editrice o le testimonianze di Daniel Mothé45. Tracce autogestionarie restano nel mondo anarchico, con le traduzioni di Noir et Rouge, convegni (Venezia, 1979) ove persiste la presenza della referenza francese. Sono state tuttavia le lotte sociali dei tardi anni Sessanta il vero momento transnazionale in cui il lemma autogestione è stato materialmente rimodulato, passando da espressione consustanziale alla democrazia industriale ad una indicazione quasi profetica del bisogno di democratizzare i rapporti sociali. Discutere di autogestione significa abbracciare un dibattito che nel contesto cattolico europeo post-conciliare implica fare i conti con paradossi, contraddizioni, momenti vulcanici di dissenso, radicalizzazioni imprevedibili di realtà che, come scritto da Reyneri46, svolgono attività mobilitative tumultuose e radicali, dando spazio ad una socialità in cui la subordinazione e l’autorità sono messe in questione. Il soggetto sociale operaio emerge con un profilo di autonomia in cui prassi come assemblee e coordinamenti raccolgono entusiasmi intrisi di prospettiva trascendente e rivendicazioni materiali, basi per identità collettive. Persiste un sostrato personalista, morale, specifico delle letture cattoliche. Allo stesso tempo, il disimpegno di grandi organizzazioni indebolisce con inevitabile gradualità la portata di un fiume carsico che torna a disperdersi in mille rivoli sotterranei.

Bibliographie

Aa. Vv. (1974), La Classe operaia nella Chiesa e la Chiesa nella classe operaia. Documenti e testimonianze dell’ACO francese, Jaca Book, Milano.

Alston, Charlotte (2013), Tolstoy and his Disciples: the History of a Radical International Movement, Bloomsbury Publishing, London.

Baglioni, Guido (1975), Il sindacato dell’autonomia. L’evoluzione della Cisl nella pratica e nelle culture, Laterza, Bari.

Baynac, Jacques (1975), Les socialistes-révolutionnaires, Robert Laffont, Paris.

Bobrowski, Czesław (1956), La Yougoslavie socialiste, A. Colin, Paris.

Calvez, Jean-Yves (1956) La pensée de Karl Marx, Seuil, Paris.

Calvez, Jean-Yves (1959-1962) Église et société économique, 2 voll., Aubier, Paris.

Calvez, Jean-Yves (1999) Les silences de la doctrine sociale catholique, L’Atelier, Paris.

Clegg, Hugh (1951) Industrial Democracy and Nationalization: a Study prepared for the Fabian Society, Blackwell, Oxford.

Clegg, Hugh (1960) A New Approach to Industrial Democracy, Blackwell, Oxford.

Cole, George D.H. (1917) Self-government in Industry, G.Bell, London.

Crainz, Guido (2003), Il Paese mancato. Dal miracolo economico agli anni Ottanta, Donzelli, Roma.

Crouch, Colin, Pizzorno, Alessandro (ed.) (1978), The resurgence of class conflict in Western Europe since 1968, Palgrave Macmillan, London.

Detraz, Albert - Krumnow, Fredo - Maire, Edmond (1974), Sindacato e autogestione. Le tesi della Cfdt, Jaca Book, Milano.

Dreyfus-Armand, Geneviève - Zancarini-Fournel, Michelle - Frank, Robert - Lévy, Marie-Françoise (2000), Les années 68. Le temps de la contestation, Complexe, Paris.

Ferrari, Ada (1989), Chiesa e civiltà industriale alla vigilia del Vaticano II, in Le deuxième Concile du Vatican (1959-1965) Actes du colloque organisé par l’École française de Rome en collaboration avec l’Université de Lille III, l’Istituto per le scienze religiose de Bologne et le Dipartimento di studi storici del Medioevo e dell’età contemporanea dell’Università di Roma-La Sapienza (28-30 mai 1986), École Française de Rome, Roma, pp. 769-791.

Flores, Marcello - De Bernardi, Alberto (1998), Il Sessantotto, Bologna, il Mulino.

Follis, Massimo (1983), Autogestione, in N. Bobbio - N. Matteucci - G. Pasquino, Dizionario di Politica, Torino, Utet, pp. 70-77.

Georgi, Frank (a cura di) (2003) Autogestion, la dernière utopie, Paris, Publications de la Sorbonne.

Georgi, Frank (2018), L’autogestion en chantier: les gauches françaises et le “modèle” yougoslave (1948-1981), Arbre Bleu, Paris.

Giacone, Alessandro (2019), L’Autunno caldo vu du Palais Farnese, in Il ’68 in Italia e in Francia: sguardi incrociati, Aracne, Canterano, pp. 71-79.

Giuntella, Francesca - Zucconi, Angela (a cura di) (1984) Fabbrica, comunità, democrazia. Testimonianze su Adriano Olivetti e il Movimento Comunità, Fondazione Olivetti, Roma.

Groux, Guy - Mouriaux, René, La Cfdt (1989), Economica, Paris.

Guislin, Jean-Marie (a cura di) (2010), 1969 en Europe, années des relevés ou des ruptures?, Ed. Université Lille 3, Lille.

Hamon, Hervé - Rotman, Patrick (2002), La Deuxième Gauche. Histoire intellectuelle et politique de la Cfdt, Points, Paris.

Hobsbawm, Eric J. (2002), I ribelli. Forme primitive di rivolta sociale, Einaudi, Torino.

Horn, Gerd-Rainer (2007), The Spirit of ’68. Rebellion in Western Europe and North America, 1956-1976, Oxford University Press, Oxford.

Horn, Gerd-Rainer (2015), The Spirit of Vatican II: Western European Progressive Theology Catholicism in the Long Sixties, Oxford University Press, Oxford.

Labor, Livio (1950), Sindacalismo e socialità, Istituto Cattolico di Attività Sociale, Edizioni dell’Ateneo, Roma.

Labor, Livio (1969), In campo aperto, La Nuova Italia, Firenze.

Launay, Michel (1984), La Cftc et la doctrine sociale du pontificat de Paul VI, in Paul VI et la modernité dans l’Église. Actes du colloque de Rome (2-4 juin 1983), École Française de Rome, Roma, pp. 445-454.

Marwick, Arthur (1998) The Sixties. Cultural Revolution in Britain, France, Italy and the United States, 1958-1974, Oxford University Press, Oxford.

Meister, Albert (1958), Comunità del Canavese, Centro di Sociologia della Cooperazione, Ivrea.

Meister, Albert (1964), Socialisme et Autogestion: l’expérience yougoslave, Seuil, Paris.

Mothé, Daniel (1960), Diario di un operaio 1956-1959, Einaudi, Torino.

Pasini, Giuseppe (1972), Le Acli delle origini. 1944-1948, Coines, Roma.

Romani, Mario (1976), Saggi sul movimento sindacale, Giuffrè, Milano.

McClellan, Woodford (1964), Svetozar Markovic and the Origins of Balkan Socialism, Princeton University Press, Princeton.

Ortoleva, Peppino (1988) Saggio sui movimenti del ’68 in Europa e in America, Editori Riuniti, Roma.

Reyneri, Emilio (1978), Il maggio strisciante: l’inizio della mobilitazione operaia, in A. Pizzorno - E. Reyneri - M. Regini - I. Regalia, Lotte operaie e sindacato: il ciclo 1968-1972 in Italia, il Mulino, Bologna, pp. 47-107.

Rosanvallon, Pierre (1976), L’Âge de l’autogestion, Seuil, Paris.

Rosanvallon, Pierre (1988), La question syndicale: histoire et avenir d’une forme sociale, Calmann-Lévy, Paris.

Rosanvallon, Pierre (2018), Notre Histoire intellectuelle et politique: 1968-2018, Seuil, Paris.

Rosanvallon, Pierre - Viveret, Patrick (1977), Pour une nouvelle culture politique, Seuil, Paris.

Santagata, Alessandro (2016), La contestazione cattolica. Movimenti, cultura e politica dal Vaticano II al ’68, Viella, Roma.

Saunders, David (2014), Russia in the age of Reaction and Reform 1801-1881, Routledge, New York.

Scoppola, Pietro (1984), La Santa Sede e la questione sociale nel Novecento, in Aa. Vv., Paul VI et la modernité dans l’Église. Actes du colloque de Rome (2-4 juin 1983), École Française de Rome, Roma, pp. 419-427.

Scharloth, Joachim - Klimke, Martin (2008) 1968 in Europe. A History of Protest and Activism, 1956-1977, Palgrave Macmillan, London.

Schnapp, Alain - Vidal-Naquet, Pierre (1988), Journal de la Communauté étudiante: textes et documents, novembre 1967-juin 1968, Seuil, Paris.

Sermanni, Maria Cristina (1986), Le Acli. Alla prova della politica, 1961-1972, Edizioni Dehoniane, Napoli.

Starr, Stephen Frederick (1972), Decentralization and Self-government in Russia 1830-1870, Princeton University Press, Princeton.

Todd, Gitlin (1987) The Sixties. Years of Hope, Days of Rage, Bantham Books, New York.

Vigna, Xavier (2007), L’insubordination ouvrière dans les années 1968, PUR, Rennes.

Vignaux, Paul (1943), Traditionalisme et Syndicalisme: essai d’histoire sociale (1884-1941), Maison Française, New York.

Vignaux, Paul (1980), De la Cftc à la Cfdt: Syndicalisme et Socialisme. Reconstruction 1946-1972, Les Editions Ouvrières, Paris.

Webb, Beatrice - Webb, Sidney (1897), Industrial Democracy, Longman-Greens, Harlow.

Zaninelli, Sergio (1981), Il sindacato nuovo. Politica e organizzazione del movimento sindacale in Italia negli anni 1943- 1955, Franco Angeli, Milano.

Zaninelli, Sergio (1982), Mario Romani, in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia 1860-1980. II, I Protagonisti, Marietti, Casale Monferrato, pp. 552-556.

Notes

1 Nel saggio useremo gli acronimi Cfdt e Acli.

2 T. Gitlin, The Sixties. Years of Hope, Days of Rage, Bantham Books, New York 1987; P. Ortoleva, Saggio sui movimenti del ’68 in Europa e in America, Editori Riuniti, Roma 1988; M. Flores, A. De Bernardi, Il Sessantotto, Bologna, il Mulino 1998; A. Marwick, The Sixties. Cultural Revolution in Britain, France, Italy and the United States, 1958-1974, Oxford University Press, Oxford 1998; G. Dreyfus-Armand, M. Zancarini-Fournel, R. Frank, M.-F. Lévy, Les années 68. Le temps de la contestation, Complexe, Paris 2000; G.-R. Horn, The Spirit of ’68. Rebellion in Western Europe and North America, 1956-1976, Oxford University Press, Oxford 2007; J. Scharloth, M. Klimke, 1968 in Europe. A History of Protest and Activism, 1956-1977, Palgrave Macmillan, London 2008.

3 G.-R. Horn, The Spirit of Vatican II: Western European Progressive Theology Catholicism in the Long Sixties, Oxford University Press, Oxford 2015.

4 F. Georgi (a cura di), Autogestion, la dernière utopie, Paris, Publications de la Sorbonne 2003; Id., L’autogestion en chantier: les gauches françaises et le “modèle” yougoslave (1948-1981), Arbre Bleu, Paris 2018.

5 Fonte centrale per comprendere il pensiero sociale cristiano per la vicenda sindacale della Cfdt è il filosofo e gesuita Jean-Yves Calvez: J.-Y. Calvez, La pensée de Karl Marx, Seuil, Paris 1956; Id., Église et société économique, 2 voll., Aubier, Paris 1959-1962; Id., Les silences de la doctrine sociale catholique, L’Atelier, Paris 1999.

6 Per una comparazione Francia-Italia nell’Autunno caldo: J.-M. Guislin (a cura di), 1969 en Europe, années des relevés ou des ruptures?, Ed. Université Lille 3, Lille 2010; A. Giacone, L’Autunno caldo vu du Palais Farnese, in Il ’68 in Italia e in Francia: sguardi incrociati, Canterano, Aracne 2019, pp. 71-79. Per le analisi transnazionali sulle prassi di mobilitazione: C. Crouch, A. Pizzorno (ed.), The resurgence of class conflict in Western Europe since 1968, Palgrave Macmillan, London 1978; X. Vigna, L’insubordination ouvrière dans les années 1968, PUR, Rennes 2007.

7 M. Follis, Autogestione, in N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, Dizionario di Politica, Utet, Torino 1983, p. 70.

8 B. Webb, S. Webb, Industrial Democracy, Longman-Greens, Harlow 1897; G.D.H. Cole, Self-government in Industry, G.Bell, London 1917.

9 At. 2, 42-46.

10 E.J. Hobsbawm, I ribelli. Forme primitive di rivolta sociale, Einaudi, Torino 2002; C. Alston, Tolstoy and his Disciples: the History of a Radical International Movement, Bloomsbury Publishing, London 2013.

11 Aderente alla Prima Internazionale, fonda a Belgrado i giornali Radnik (1871), Javnost (1873), Glas Javnosti (1874), Oslobodjenje (1875), chiusi per arresti, esili e difficoltà di salute.

12 S.F. Starr, Decentralization and Self-government in Russia 1830-1870, Princeton University Press, Princeton 1972; J. Baynac, Les socialistes-révolutionnaires, Robert Laffont, Paris 1975; D. Saunders, Russia in the age of Reaction and Reform 1801-1881, Routledge, New York 2014.

13 W. McClellan, Svetozar Markovic and the Origins of Balkan Socialism, Princeton University Press, Princeton 1964.

14 E. Mounier, L’opération titisme français, in «Esprit», XVIII, 4, 1950, p. 660.

15 Economista polacco, presidente della Commissione nazionale di pianificazione (1945-1948), antistalinista, esule a Parigi (1948-1956) e autore (1956) de La Yougoslavie Socialiste.

16 Su richiesta di Olivetti, dirige il Centro di sociologia della cooperazione e fonda la rivista Community Development. Cfr: F. Giuntella, A. Zucconi (a cura di), Fabbrica, comunità, democrazia. Testimonianze su Adriano Olivetti e il Movimento Comunità, Fondazione Olivetti, Roma 1984; É. Belouet, Albert Meister (1927-1982), sociologue désabusé de l’utopie, in «Revue internationale de l’économie sociale», IV, 328, 2013, pp. 96-108.

17 M. Launay, «La Cftc et la doctrine sociale du pontificat de Paul VI», in Paul VI et la modernité dans l’Église. Actes du colloque de Rome (2-4 juin 1983), École Française de Rome, Roma 1984, pp. 445-454.

18 G. Groux, R. Mouriaux, La Cfdt, Economica, Paris 1989; H. Hamon, P. Rotman, La Deuxième Gauche. Histoire intellectuelle et politique de la Cfdt, Points, Paris 2002.

19 P. Rosanvallon, L’Âge de l’autogestion, Seuil, Paris 1976; Id., P. Viveret, Pour une nouvelle culture politique, Seuil, Paris 1977; Id., La question syndicale: histoire et avenir d’une forme sociale, Calmann-Lévy, Paris 1988; Id., Notre Histoire intellectuelle et politique: 1968-2018, Seuil, Paris 2018.

20 P. Vignaux, Traditionalisme et Syndicalisme: essai d’histoire sociale (1884-1941), Maison Française, New York 1943; Id., De la Cftc à la Cfdt: Syndicalisme et Socialisme. Reconstruction 1946-1972, Les Editions Ouvrières, Paris 1980.

21 G.D.H. Cole, Self-government, op.cit.; H. Clegg, Industrial Democracy and Nationalization: a Study prepared for the Fabian Society, Blackwell, Oxford 1951; Id., A New Approach to Industrial Democracy, Blackwell, Oxford 1960.

22 M. De Certeau, Pour une nouvelle culture: prendre la parole, in «Études», CXII, 6, 1968, pp. 29-42.

23 A. Schnapp, P. Vidal-Naquet, Journal de la Communauté étudiante: textes et documents, novembre 1967-juin 1968, Seuil, Paris 1988, p. 598.

24 G. Pasini, Le Acli delle origini. 1944-1948, Coines, Roma 1972; M.C. Sermanni, Le Acli. Alla prova della politica, 1961-1972, Edizioni Dehoniane, Napoli 1986; A. Ferrari, Chiesa e civiltà industriale alla vigilia del Vaticano II, in Le deuxième Concile du Vatican (1959-1965) Actes du colloque organisé par l’École française de Rome en collaboration avec l’Université de Lille III, l’Istituto per le scienze religiose de Bologne et le Dipartimento di studi storici del Medioevo e dell’età contemporanea dell’Università di Roma-La Sapienza (28-30 mai 1986), École Française de Rome, Roma 1989, pp. 769-791.

25 G. Baglioni, Il sindacato dell’autonomia. L’evoluzione della Cisl nella pratica e nelle culture, Laterza, Bari 1975; S. Zaninelli, Il sindacato nuovo. Politica e organizzazione del movimento sindacale in Italia negli anni 1943- 1955, Franco Angeli, Milano 1981. Sul peculiare bagaglio teorico Cisl si segnala Mario Romani, autore del «Piano schematico per la costituzione e il funzionamento di una scuola di formazione dei ‘quadri’ nell’attività sindacale dei cattolici italiani» conservato in Archivio di Azione Cattolica, fondo ICAS – cfr. M. Romani, I danni dell’industrialismo e i correttivi politico sociali e sindacali, in «Annali della Fondazione G. Pastore», IV, 1975, p. 67; M. Romani, Saggi sul movimento sindacale, Giuffrè, Milano 1976; S. Zaninelli, Mario Romani, in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia 1860-1980. II, I Protagonisti, Marietti, Casale Monferrato 1982, pp. 552-556.

26 P. Scoppola, La Santa Sede e la questione sociale nel Novecento, in Aa. Vv., Paul VI et la modernité dans l’Église. Actes du colloque de Rome (2-4 juin 1983), École Française de Rome, Roma 1984, p. 425.

27 Discorso di S.S. Pio XII in occasione della festività di S. Giuseppe Artigiano. 1/05/1955, in «Discorsi e Radiomessaggi di S.S. Pio XII, XVII, 2/03/1955 - 1/03/1956», Tipografia Poliglotta Vaticana, Roma, pp. 71 - 76.

28 G. Crainz, Il Paese mancato. Dal miracolo economico agli anni Ottanta, Donzelli, Roma 2003.

29 L. Labor, Sindacalismo e socialità, Istituto Cattolico di Attività Sociale, Edizioni dell’Ateneo, Roma 1950; Id., In campo aperto, La Nuova Italia, Firenze 1969.

30 J. Cellini, Le Acli e il sindacalismo europeo di ispirazione cristiana, 1958-1974, in «Contemporanea, Rivista di storia dell’800 e del ’900», 4, 2013, pp. 553-580.

31 A. Santagata, La contestazione cattolica. Movimenti, cultura e politica dal Vaticano II al ’68, Viella, Roma 2016.

32 «Acpol-Notizie», I, l0, 1969.

33 Mpl ottiene 120.000 voti alla Camera, lo 0.36%. Lo scioglimento convoglierà i militanti in Psi e Pdup.

34 L. Magri, Dove va Labor? I cattolici tra riformismo e rivoluzione, in «il manifesto», II, 7/ 8, 1970, pp. 11-14.

35 A. Tognoni, Il convegno delle Acli a Vallombrosa, in «Aggiornamenti Sociali», 9-10, 1970, pp. 575-590.

36 Relazione del Presidente Emilio Gabaglio al XVIII Incontro Nazionale di Studi, Vallombrosa, 27-30/8/1970, in «Azione Sociale», 35-36, 30/08-6/09/1970, pp. 38-46.

37 Con lettera circolare 486/70 (11/03/1970), Poma notifica il carteggio con le Acli a tutti i vescovi. La lettera circolare 584/70 (24/03/1970) inoltra ai vescovi la risposta di Gabaglio del 18 marzo. Il confronto è pubblicato in digitale sul sito Cei: Carteggio tra il card. Presidente della Cei e il presidente nazionale delle Acli, in «Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana», 4, 31/03/1970, pp. 69-84. URL: https://www.chiesacattolica.it/wp-content/uploads/sites/31/2017/02/Carteggio_tra_Presidente-CEI_e_Presidente-Acli.pdf.

38 G. De Rosa, Movimento operaio, capitalismo, democrazia. XVIII° Incontro nazionale di studio delle Acli a Vallombrosa, in «La Civiltà Cattolica», 3, 6, 2886, 19/09/1970, pp. 516-529; G. De Rosa, Vallombrosa 1970: le Acli scelgono il «socialismo», in «La Civiltà Cattolica», 4, 6, 2888, 17/10/1970, pp. 134-146.

39 Memoria del comitato esecutivo delle Acli a seguito della lettera del presidente della Cei. 18 marzo 1970, in «Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana», 4, 31/03/1970, pp. 77-84.

40 G. De Rosa, Vallombrosa 1970: le Acli scelgono il «socialismo», in «La Civiltà Cattolica», 4, 6, 2888, 17/10/1970, pp. 136-137.

41 Ivi, p. 139.

42 Ivi, p. 143.

43 Papa Paolo VI, Discorso in occasione dell’VIII assemblea generale della Conferenza Episcopale Italiana, 19 giugno 1971. URL: <http://www.vatican.va/content/paul-vi/it/speeches/1971/june/documents/hf_p-vi_spe_19710619_assemblea-cei.html>.

44 Aa. Vv., La Classe operaia nella Chiesa e la Chiesa nella classe operaia. Documenti e testimonianze dell’ACO francese, Jaca Book, Milano 1974; A. Detraz, F. Krumnow, E. Maire, Sindacato e autogestione. Le tesi della Cfdt, Jaca Book, Milano 1974.

45 D. Mothé, Diario di un operaio 1956-1959, Einaudi, Torino 1960.

46 E. Reyneri, Il maggio strisciante: l’inizio della mobilitazione operaia, in A. Pizzorno, E. Reyneri, M. Regini, I. Regalia, Lotte operaie e sindacato: il ciclo 1968-1972 in Italia, il Mulino, Bologna 1978, pp. 47-107.

Auteur

Nato a Taranto (1989), si è laureato in storia contemporanea all’Università di Pisa (2014) con una tesi supervisionata dalla prof.ssa Cristina Cassina. La ricerca è stata sviluppata tramite un placement ad EPHE Paris nel quadro del programma Erasmus (2013). Dottorando in storia moderna e contemporanea alla Scuola Normale Superiore di Pisa dal novembre 2015, è altresì dottorando in storia a Sciences Po Paris dal 2016. Lo scopo di tale doppia iscrizione è la redazione di una tesi in cotutela, dedicata al patrimonio politico e culturale delle idee autogestionarie nei movimenti cattolici francesi e italiani dopo il 1968 e il Concilio Vaticano II. Cultore della materia in storia del pensiero politico all’università di Pisa da gennaio 2019.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search