Contratto o rivoluzione!
| , ,Al di là del triangolo industriale
Contro la delega. L’Autunno caldo del Comitato operaio di Porto Marghera
Texte intégral
- 1 Sulla storia dell’insediamento industriale a Marghera, si vedano soprattutto: C. Chinello, Storia (...)
- 2 Intervista a Mario Isnenghi, 12 giugno 2020.
- 3 C. Chinello, Sindacato, Pci, movimenti negli anni sessanta. Porto Marghera – Venezia 1955-1970, Fr (...)
- 4 C. Perna, Classe, sindacato, operaismo al Petrolchimico di Porto Marghera: appunti sull’autunno de (...)
- 5 Sulla storia della Petrolchimica che, a partire dall’anno successivo, verrà sempre più disegnata c (...)
- 6 Nel Veneto, l’attività operaista iniziò all’interno della redazione di «Il Progresso Veneto», peri (...)
- 7 Sulle lotte dell’estate ’68 a Porto Marghera, si vedano: Potere operaio di Porto Marghera, Porto M (...)
- 8 La rivendicazione dell’egualitarismo salariale era già stata espressa nel corso di diverse vertenz (...)
- 9 A. Negri, Note su Porto Marghera, Questi piccoli, Ascoli Piceno 2008, pp. 17-18. Questo testo, scr (...)
- 10 Ivi, p. 18.
1L’interesse per la vicenda del Comitato operaio della Petrolchimica di Porto Marghera durante l’autunno del ’69 nasce da diversi motivi. Permette innanzitutto di decentrare lo sguardo esaminando non le lotte che si svolsero nel triangolo industriale, ma quelle del Nord-Est e più specificamente quelle di Porto Marghera1. Le dimensioni del polo industriale veneto – e la sua influenza, non solo in una regione in cui predominava un tessuto di piccole e medie imprese, ma a livello nazionale – invitano a ripensare la tradizionale mappa produttiva italiana convocando piuttosto l’immagine di un «quadrangolo»2. A Marghera, furono inoltre i chimici e non i metalmeccanici, spesso ritenuti emblematici di questa sequenza storica, a guidare le lotte per il rinnovo dei contratti3. La classe operaia chimica del polo veneto presentava une composizione atipica rispetto al resto dell’industria italiana: si trattava in generale di lavoratori giovani provenienti dalle campagne, spesso con alta qualifica professionale e in maggioranza turnisti (60%) per adeguarsi alla continuità del ciclo produttivo chimico. Data la sua recente formazione, era anche una classe operaia senza storia rivendicativa alle spalle che si presentava «ciò nonostante, forse per questo, paradossalmente più aperta e disponibile allo scontro di classe»4. A partire da questa disponibilità degli operai chimici di Marghera, e in parte alimentandola, aveva infine potuto svilupparsi – ed è questo un terzo elemento di interesse – un intervento operaista notevole, che, seppur limitato soprattutto alla Petrolchimica5, costituiva una delle realtà più salde della penisola. Sin dai primi contatti tra intellettuali e operai all’inizio del decennio6, la rivendicazione e la pratica dell’autonomia operaia si erano via via affermate con più forza in un dialogo/contrasto con le istituzioni del movimento operaio (sindacati e partiti) in occasione di varie vertenze (nocività, qualifiche, pensioni…), per quanto riguarda sia gli obiettivi che le forme di lotta. Il culmine di queste tensioni si era verificato nell’estate del ’68, in occasione delle lotte per il premio di produzione7, durante le quali il gruppo operaista seppe influenzare le forme della protesta e coinvolgere i lavoratori attorno alla parola d’ordine: «5 000 lire uguali per tutti»8. Fu dopo queste lotte che venne formalizzata la creazione del Comitato operaio. Composto da rappresentanti di diverse fabbriche come, fra gli altri, gli operai Italo Sbrogiò, Armando Penzo e Lamberto Barina, gli impiegati Gianni Sbrogiò e Roberto Sanguinetti e i tecnici Augusto Finzi e Adriano Tenderini, si riuniva almeno una volta a settimana nella sede di via Pasini, a Marghera, in assemblee alle quali partecipavano anche studenti di Venezia e Padova. In questo «luogo comune di produzione operaia di norme»9, le discussioni attorno alle condizioni di lavoro nelle varie fabbriche, al modo in cui potevano o dovevano essere organizzate le mobilitazioni in una prospettiva di unificazione e l’esame critico delle proposte dei sindacati, facevano del Comitato «un luogo alternativo di gestione della lotta operaia nella chimica a Marghera»10. Così, alla vigilia dell’Autunno caldo, esso
- 11 C. Perna, Classe, sindacato, operaismo cit., p. 36.
non era una sigla appiccicata, come altrove, a quadri isolati generalmente esterni che contestavano il sindacato, ma una realtà organizzata e ramificata nella fabbrica, composta da numerosi quadri operai, alcuni dei quali oltre che prestigiosi, erano stati fino a qualche mese prima dirigenti provinciali della Filcea11.
2Durante questa sequenza politica, oltre alla concretezza del suo intervento, il Comitato si distinse, come cercheremo di evidenziare, per un suo sempre più acuto rifiuto della delega sia nei confronti delle istituzioni della sinistra tradizionale che del nascente movimento nazionale Potere operaio.
Il Comitato operaio nelle lotte di Porto Marghera
- 12 «Compagni operai di Porto Marghera», 19 gen. 1969, volantino a firma «Potere operaio». Archivio op (...)
- 13 «In cosa il C.O. si differenzia da “un sindacato più onesto”? – chiede un compagno del Comitato al (...)
- 14 M. Cacciari, Sviluppo capitalistico e ciclo delle lotte. La Montecatini-Edison di Porto Marghera. (...)
- 15 Gli operai chiamati a lavorare, durante gli scioperi, per assicurare la continuità del ciclo chimi (...)
- 16 Come afferma Corrado Perna, «l’appropriazione operaia del ciclo chimico era la dissacrazione di un (...)
- 17 Oltre alla presa di coscienza di un possibile controllo della produzione (si veda per esempio «Ope (...)
3Prima ancora dell’inizio – sindacale – delle mobilitazioni a settembre, la posizione del Comitato e la funzione che voleva svolgere erano molto chiare. Sin da gennaio, premeva per la «scadenza anticipata e contemporanea di tutti i contratti di lavoro»12 che, da un lato, mirava a rompere i tempi della contrattazione aziendale dettati dai dirigenti e dal sindacato13, e dall’altro avrebbe dovuto permettere l’unificazione con le lotte dei metalmeccanici su obiettivi più radicali14. Le lotte dell’estate precedente, se non avevano portato a risultati soddisfacenti a livello rivendicativo, erano state la dimostrazione che, con il rifiuto degli «indispensabili»15, gli scioperi potevano interrompere del tutto la produzione e quindi il ciclo chimico16. Rafforzato dal ruolo svolto durante queste mobilitazioni17, il Comitato caldeggiava ripetutamente nei volantini degli obiettivi di fatto molto avanzati che si sarebbero definitivamente precisati già a febbraio:
- 18 «Compagni operai di Porto Marghera», 25 feb. 1969, v. a firma «Il comitato di base di Porto Marghe (...)
1) Aumenti uguali per tutti, non in percentuale. Abbiamo bisogno di 1000 lire in più al giorno. 2) Salario minimo garantito […]. Nessuno deve portare a casa meno di 120 000 lire al mese. 3) 40 ore di lavoro settimanali (36 per i turnisti) […]. 4) Ferie ed assistenza malattie uguale fra operai e impiegati. Non dobbiamo più accettare le attuali differenze che oltretutto significano divisione politica all’interno della classe18.
- 19 C. Perna, Classe, sindacato, operaismo cit., p. 34.
- 20 Si veda, a questo proposito, l’interessante analisi di Perna sulle condizioni di lavoro e la socia (...)
- 21 Ivi, p. 23.
4Questi obiettivi erano il frutto di un rapporto diretto con i lavoratori, di un «legame reale, vivo, concreto con la realtà della condizione operaia del Petrolchimico»19 che differenziava il Comitato sia dagli altri gruppi presenti a Porto Marghera che, come vedremo adesso, dal sindacato. L’egualitarismo salariale – oltre le divisioni in zone, settori, categorie e fabbriche –, la riduzione immediata dell’orario per migliorare le condizioni di lavoro e di vita dei giornalieri ma soprattutto dei turnisti20 e la parità normativa con gli impiegati – in particolare la questione dell’assistenza malattia21 – erano infatti rivendicazioni molto sentite fra i lavoratori.
- 22 Ivi, pp. 24-26.
- 23 Ivi, p. 96.
- 24 Ivi, p. 24.
- 25 Secondo Perna, la scelta di tali rivendicazioni rispondeva principalmente all’intento di unificare (...)
- 26 Ivi, p. 13.
- 27 Nella piattaforma, è assente la richiesta delle 36 ore per i turnisti che sarebbero passati da 42 (...)
- 28 C. Chinello, Sindacato, Pci, movimenti cit., p. 741.
5Al momento dell’adozione della piattaforma contrattuale, il sindacato dei chimici si trovava invece in una posizione di debolezza. Diviso al suo interno22, comunicava molto difficilmente con la base operaia come testimoniano sia lo scarso numero dei volantini distribuiti23 che il modo in cui era stata decisa la piattaforma. Essa, infatti, non era stata neanche discussa con i lavoratori che ne sarebbero venuti a conoscenza solo dopo la sua presentazione ai dirigenti24. Se Perna spiega le motivazioni che dettano gli obiettivi sindacali25, questi furono fortemente contestati dai lavoratori perché «ritenuti arretrati rispetto alla maturazione della coscienza operaia sviluppatasi nella fabbrica a partire dalla rottura dell’anno precedente»26. Tre erano i principali punti di disaccordo: un aumento salariale considerato troppo modesto (60 lire orarie mentre i sindacati metalmeccanici ne chiedevano 75) e il cui egalitarismo poteva essere intaccato dal nuovo sistema di classificazione; la riduzione dell’orario a 40 ore sia perché si sarebbe fatta in modo graduale e non immediato, sia perché discriminava ulteriormente i turnisti27; l’assenza dell’abolizione della carenza per i primi tre giorni di malattia, «richiesta-simbolo dell’egualitarismo e della parità normativa»28 che si trovava invece nella piattaforma dei metalmeccanici.
- 29 La Federazione italiana lavoratori chimici e affini è una federazione di categoria aderente alla C (...)
- 30 Si tratta fra gli altri, di Augusto Finzi, Alfredo Baldan, Ennio Frizero, Bruno Massa, Italo Sbrog (...)
- 31 C. Perna, Classe, sindacato, operaismo cit., p. 24.
- 32 «L’accusa è vera: questi compagni, assieme a tanti altri, hanno sempre lottato contro una linea di (...)
- 33 I. Sbrogiò, La fiaba di una città industriale, Edizioni el squero, Venezia 2016, p. 36; G. Bortolo (...)
- 34 «Operai di Porto Marghera», 5 set. 1969, v. a firma «Comitato operaio di Porto Marghera», AOF, b. (...)
- 35 Ibid.
6Forse per timore del consenso operaio attorno alle rivendicazioni del Comitato, le tensioni con il sindacato, crescenti negli anni precedenti, si concretizzarono ancora prima dell’inizio delle lotte. A inizio giugno, la Filcea29 decise di espellere diversi membri del Comitato30,– «quasi metà del Direttivo provinciale»31 – «in quanto contrari alla linea politico-sindacale della Cgil»32. Ad agosto, fece invece dare le dimissioni ai membri della Commissione interna della Petrolchimica – di cui 5 su 7 erano vicini alle posizioni del Comitato33 – per indire nuove elezioni. Il Comitato rifiutò di parteciparvi. Contrassegnate da un’astensione altissima (il 42% degli operai e il 38% degli impiegati non erano andati a votare), le elezioni videro la stessa Cgil perdere quasi 1000 voti rispetto all’anno precedente34, evidenziando così il distacco operaio dai suoi organismi rappresentativi. Cogliendo quindi anche le spinte della base, il Comitato affermò la necessità di «nuovi strumenti di organizzazione gestiti direttamente dagli operai» quali l’assemblea di fabbrica, i comitati di reparto e i cortei operai oltre al rafforzamento del già esistente Comitato operaio35.
- 36 C. Perna, Classe, sindacato, operaismo cit., p. 42.
- 37 Per esempio, «Operai della Petrolchimica e delle imprese», 14 set. 1969, v. a firma «Comitato oper (...)
7Oltre agli obiettivi e agli strumenti organizzativi, l’«egemonia»36 del Comitato si manifestò anche nella scelta delle forme di lotta che erano, inizialmente, più radicali di quelle dei sindacati. Nella scia delle lotte del ’68, spingeva infatti per uno sciopero a giorni alterni37 in modo da rompere la regolarità del ciclo chimico. Senza entrare nel dettaglio degli scioperi sindacali di settembre, che, nonostante le contestazioni durante le assemblee, furono rispettati dagli operai, gli eventi della fine del mese permettono di capire l’influenza di cui godeva il Comitato in questa prima fase di lotta e il successivo ribaltamento dei rapporti di forza.
- 38 Per un elenco delle lotte fino dal 3 novembre dal punto di vista sindacale, si veda Il calendario (...)
- 39 C. Chinello, Sindacato, Pci, movimenti cit., p. 751. Cesco Chinello era stato il segretario della (...)
- 40 «Lavoratori chimici di Porto Marghera», 26 set. 1969, v. a firma «Le segreterie provinciali», ACC, (...)
- 41 C. Chinello, Sindacato, Pci, movimenti cit., p. 751-752; «Giudicate voi», 29 set. 1969, v. a firma (...)
- 42 C. Chinello, Sindacato, Pci, movimenti cit., p. 752. A dimostrazione di questa sua influenza si ve (...)
- 43 Comitato operaio di Porto Marghera, Lotte operaie e problema dell’organizzazione: luglio ’68-febbr (...)
8Dopo due primi giorni di sciopero nazionale il 16 e 17 settembre, il sindacato proclamò «altre 48 ore»38 per la settimana successiva, che, a Marghera, furono fissate per il 23 e 25 settembre. Nelle due assemblee tenutesi in quei giorni, «esplode una vera e propria rabbia operaia sulla piattaforma, sulle forme di lotta e sugli indispensabili»39, confermata dalla votazione a favore di un proseguimento della lotta a giorni alterni. Nonostante l’adesione operaia alla forma di lotta proposta dal Comitato, il sindacato si rifiutò di proclamare lo sciopero il sabato successivo40. Quel giorno, il picchetto degli scioperanti e del Comitato venne sfondato da altri lavoratori incitati dai sindacati41 e lo scandalo provocato da quell’evento spinse la Filcea ad accettare la linea dello sciopero a giorni alterni, «riconoscendo così nei fatti la validità e la forza del Comitato»42. Oltre alla contestazione delle forme di lotta del sindacato, l’assemblea del lunedì 29 ribadì la contrarietà degli operai ai suoi obiettivi con una votazione in cui solo «una trentina di mani […] si leva[ro]no, su tremila partecipanti, a favore della piattaforma contrattuale dei chimici»43.
- 44 Ivi, p. 45.
- 45 Ivi, p. 51.
- 46 Per un’analisi della costituzione e del funzionamento dei delegati di reparto si veda C. Perna, La (...)
- 47 «Filcea. Lotta articolata e delegati di reparto», 16 ott. 1969, v. a firma «La segreteria provinci (...)
- 48 Chinello parla dell’elezione di 90 delegati per una prima riunione il 2 ottobre («Ormai da oltre u (...)
- 49 Ivi, p. 7.
- 50 Il primo comunicato sindacale che riporta la loro firma, testimoniando del loro nuovo ruolo decisi (...)
- 51 «Operai della petrolchimica», 4 nov. 1969, v. a firma «Comitato operaio di Porto Marghera», AOF, b (...)
- 52 C. Perna, La Montedison di Portomarghera cit. Sul giornale nazionale, il gruppo – soprattutto a To (...)
- 53 I. Sbrogiò, La fiaba di una città industriale cit., pp. 51-52. Su questo dibattito interno, si ved (...)
- 54 C. Perna, La Montedison di Portomarghera cit.
- 55 Già a gennaio, per definirsi, il Comitato scriveva che «non è un organismo eletto né vuole rappres (...)
- 56 Comitato operaio di Porto Marghera, Lotte operaie e problema dell’organizzazione cit., p. 46 e 59.
- 57 Ivi, p. 46.
- 58 Ibid.
- 59 «Compagni, questo riportato è il testo integrale…» cit.
- 60 Comitato operaio di Porto Marghera, Quaderni dell’organizzazione 1, 1970, p. 19.
9A inizio ottobre avvenne invece una «svolta nel braccio di ferro tra organizzazioni sindacali e autonomia operaia»44 che avrebbe portato ad un progressivo isolamento del Comitato. Il sindacato riuscì a recuperare il consenso operaio cambiando strategia riguardo alle forme di lotta e agli organi operai di rappresentanza. Dopo aver accettato la lotta a giorni alterni, dal 12 ottobre promosse una lotta dura, articolata prima a turni e poi a reparto e a impianto, una lotta che lo stesso Comitato definì «gatto selvaggio istituzionalizzato»45 e che permise al sindacato di riconquistare il consenso della base. Parallelamente, i primi delegati di reparto46, questo nuovo strumento «di potere e di democrazia»47, furono eletti progressivamente da inizio ottobre48 per contrastare, secondo Perna, «lo spontaneismo della lotta sostenuto da Potere operaio»49, prendendo in mano, insieme al sindacato, la direzione della lotta50. I delegati furono quasi immediatamente criticati dal Comitato in quanto strumento di controllo operaio teso a «burocratizzare l’autonomia operaia»51. Ma come fa notare anche Perna, la sua posizione non era né conforme alla posizione del gruppo nazionale Potere operaio52, né univoca al suo interno. L’elezione dei delegati aveva infatti provocato una «seria discussione»53 tra chi sperava in un possibile uso del nuovo organo – «larghe frange di base influenzate da P.O entrano nei nuovi organismi, pur mantenendo posizioni critiche sulla linea generale del sindacato»54 – e chi temeva una «strumentalizzazione dei delegati» da parte del sindacato rifiutando ogni forma di delega55. Una volta concluse le lotte, la posizione del Comitato si sarebbe precisata. Nonostante riconoscesse la possibilità di una certa autonomia da parte delle assemblee dei delegati56, «il loro spazio politico [era] sempre troppo ristretto per rappresentare una vera e propria alternativa alla gestione sindacale della lotta»57. In definitiva, i delegati avevano «una funzione di repressione democratica dell’autonomia»58, «funziona[va]no solo e sempre come mezzi di contenimento»59 e il problema principale rimaneva che quello dei delegati era un discorso «molto pericoloso perché abitua gli operai alla delega, cioè fa sì che gli operai pensino che senza delegati, senza Commissione interna o senza sindacati, essi non possano far nulla»60.
- 61 Ivi, p. 58.
10Essendo finalmente riuscito ad interpretare le spinte della base e avendo a disposizione un’organizzazione potente e radicata, il sindacato avrebbe guidato le lotte fino alla firma dei contratti. Il Comitato, molto meno incisivo in questa seconda fase, si sarebbe pronunciato a favore di un proseguimento della lotta considerando del tutto insufficienti le conquiste sindacali. Ma nonostante le dure critiche al sindacato, avrebbe riconosciuto «il risultato […] altamente positivo» per il «livello di omogeneità politica […] raggiunto […] da tutta la classe operaia»61.
Il Comitato e Potere operaio nazionale: dissensi sull’organizzazione
- 62 Il settimanale iniziò ad uscire il 1° maggio 1969. Riuniva i collettivi veneto-emiliani e la compo (...)
- 63 Ivi, p. 125 e seg.
- 64 A. Negri, Storia di un comunista cit., p. 380.
11A Porto Marghera, il Comitato era stato, fino al ’69, l’espressione operaia delle posizioni di Potere operaio veneto-emiliano. Partecipò all’estensione dell’esperienza a scala nazionale contribuendo a «La Classe»62 e, durante l’Autunno caldo, alla nascita di Potere operaio nazionale63. Tuttavia, nonostante Negri considerasse il Comitato come una delle due «camere politiche» – quella operaia – del nuovo gruppo64, i loro rapporti furono tutt’altro che semplici soprattutto per quanto riguarda la questione dell’organizzazione.
- 65 Si veda per esempio «Operai di Porto Marghera», s.d., v. a firma «Comitato operaio della Petrolchi (...)
- 66 Convegno dei Comitati di base dell’area chimica (Firenze, 5 e 6 luglio), Convegno nazionale dei Co (...)
- 67 «Dopo il Convegno…», Milano, 26 ott. 1969 e «Il seguente documento…», Bologna, 1 nov. 1969, docume (...)
12Durante l’autunno, uno degli obiettivi proclamati dal Comitato era stato quello di rompere il proprio isolamento e di collegare le lotte della Petrolchimica ad altre situazioni – ulteriori fabbriche di Marghera e altri impianti appartenenti alla Montedison come quelli di Ferrara o di Mantova65. Nacque così l’ipotesi organizzativa di un Coordinamento operaio fra vari Comitati di base, diversa e parallela a quella del movimento nazionale Potere operaio, di cui il giornale dava resoconti sistematici. Nel corso dei vari incontri ai quali partecipò il Comitato66, si delineò progressivamente una proposta di organizzazione basata sulla definizione di obiettivi comuni tesi a unificare le lotte dentro e fuori dalla fabbrica, a partire dai bisogni operai e contro la divisione sindacale, grazie anche a forme di lotta che attaccavano la produttività67.
- 68 Unificazione delle lotte sugli obiettivi operai, in «Potere operaio», n. 5, 16-22 ott. 1969, p. 5.
- 69 Anche se, come nota Scavino, non ci fosse ancora una posizione unitaria di Potere operaio sulla qu (...)
- 70 In particolare, «noi pensiamo sia abbastanza sterile l’elaborazione di una linea politica che rapp (...)
13Sin dall’incontro di Firenze a metà ottobre, era stata espressa la necessità della concretezza dell’intervento contro i «rigurgiti ideologici che non hanno niente a che fare con gli obiettivi operai»68. La critica alla «logica di Gruppo», e quindi il dissenso del Comitato con la forma organizzativa che stava via via assumendo Potere operaio69, venne ribadita dopo un ulteriore incontro a Roma a metà novembre il cui scopo era stato di «discutere e chiarire […] il rapporto tra quest[o] e il Coordinamento». Secondo il Comitato, «il coordinamento nazionale era stato concepito come la sede effettiva di incontro, discussione e elaborazione tra operai, in modo da sbarazzare il campo da tutta la merda ideologica che fino ad oggi ha bloccato un reale processo di organizzazione di classe» per cui «la proposta organizzativa […] che concepisce il Coordinamento come incontro di Gruppi alla ricerca di una comune linea d’azione politica non ci trova concordi»70.
- 71 La maggior parte delle relazioni e degli interventi si trova in Potere operaio. Convegno nazionale (...)
- 72 «Compagni, questo riportato è il testo integrale…» cit.
- 73 Si veda anche M. Scavino, Potere operaio. La storia. La teoria cit., pp. 149-154. Come nota Scavin (...)
- 74 Nella seconda relazione intitolata «Conquista dell’organizzazione e dittatura operaia», basandosi (...)
- 75 L’indomani, durante un’altra riunione, Oreste (Scalzone) precisava che era stato dopo un intervent (...)
- 76 Comitato operaio di Porto Marghera, Lotte operaie e problema dell’organizzazione cit., pp. 60-61.
- 77 Un documento distribuito successivamente dal gruppo di Marghera afferma infatti che: «Il rifiuto d (...)
- 78 Come ricorda anche Lauso Zagato, uno degli esponenti del gruppo veneto di Potere operaio: «lì si c (...)
- 79 Nonostante alcuni volantini distribuiti a Marghera nella primavera 1970 riportino ancora la firma (...)
- 80 Nelle carte presentate alla Corte d’Appello di Roma nel marzo 1987 nell’ambito del processo «7 apr (...)
14Queste tensioni si sarebbero cristallizzate in occasione della prima conferenza di organizzazione di Potere operaio che si tenne a Firenze, tra il 9 e l’11 gennaio 197071. Oltre al bilancio delle lotte contrattuali, si trattava anche di riflettere all’impianto organizzativo del gruppo. Nella sua relazione, il Comitato riaffermò la sua concezione di coordinamento operaio attorno a un «comune esplicito progetto politico» a partire da «obiettivi comuni di lotta» il cui «primo momento […] non può essere che il coordinamento delle avanguardie operaie». Serviva pertanto mettere in secondo piano una possibile «omogeneità “ideologica”» privilegiando «momenti pratici di verifica […] pena essere decisamente respinti dalla classe operaia». Il Comitato non negava la «necessità del lavoro teorico» ma esso avrebbe dovuto essere strettamente collegato «ad una continua, quotidiana verifica, nell’intervento operaio»72. Il gruppo di Marghera si mostrava quindi contrario alle varie proposte di stampo quasi «leninista» emerse durante il convegno73 e in particolare alla posizione che Negri aveva espresso sia nella sua relazione introduttiva74 che durante i lavori notturni della Commissione organizzazione75. Temeva la centralizzazione e la burocratizzazione verso cui gli sembrava andasse il gruppo e avrebbe poi messo in guardia contro il «rischio di organizzare solo se stessi, o al massimo dei “compagni”, dei “quadri” rivoluzionari per professione o per “vocazione”, completamente distaccati ed esterni ai livelli di massa politicamente significativi». E concludeva: «l’unico centralismo possibile […] è quello fondato sull’organizzazione dell’intervento»76. Dopo il convegno e in ragione di queste divergenze77, il Comitato si sarebbe così allontanato da Potere operaio78 per qualche mese79 e, nonostante il suo riavvicinamento – forse nell’estate 197080 –, avrebbe comunque mantenuto una posizione critica e autonoma nei suoi confronti.
15Le vicende del Comitato operaio durante l’Autunno caldo permettono quindi di mettere in evidenza uno dei tratti caratteristici dell’organizzazione di Marghera che avrebbe segnato la sua storia anche negli anni successivi. Il gruppo della Petrolchimica affermava e praticava infatti un assoluto rifiuto della delega nei confronti sia del sindacato e del nuovo strumento dei delegati, che del neonato Potere operaio nazionale. Opponendosi alla sola astrattezza dell’ideologia, si pronunciava a favore della concretezza dell’intervento, da affiancare strettamente alla teoria, e rifiutava la centralizzazione delle strutture organizzative privilegiando un coordinamento dei vari organismi autonomi di decisione. Questa posizione anticipa forse la crisi dei gruppi extraparlamentari che si sarebbe verificata qualche anno dopo dando fra l’altro vita alla galassia dell’Autonomia operaia. Il Comitato, trasformatosi in Assemblea autonoma nel 1972, avrebbe proseguito il suo lavoro di intervento operaio autonomo collegandosi con altre fabbriche della regione.
Bibliographie
Berardi, Franco (1998), La nefasta utopia di Potere Operaio, Lavoro, tecnica, movimento nel laboratorio politico del Sessantotto italiano, Castelvecchi, Roma.
Bortolozzo, Gabriele (1998), L’erba ha voglia di vita. Autobiografia e storia politica tra laguna e Petrolchimico, Associazione Gabriele Bortolozzo, Venezia-Mestre.
Cacciari, M. (1969), Sviluppo capitalistico e ciclo delle lotte. La Montecatini-Edison di Porto Marghera. 2, in «Contropiano», n. 2, maggio/agosto, pp. 397-447.
Chinello, Cesco (1975), Storia di uno sviluppo capitalistico. Porto Marghera e Venezia, 1951-1973, Editori Riuniti, Roma.
Chinello, Cesco (1979), Venezia - Porto Marghera 1902-1926. Alle origini del problema di Venezia, Marsilio Editore, Venezia.
Chinello, Cesco (1996), Sindacato, Pci, movimenti negli anni sessanta, Porto Marghera 1955-1970, Franco Angeli, Milano.
Chinello, Cesco (1998), Il sessantotto operaio e studentesco a Porto Marghera, in Aa. Vv., Annale n. 2 – Sindacato e lotte dei lavoratori a Padova e nel Veneto (1945-1969), Centro Studi Ettore Luccini, Padova, pp. 179-222.
Comitato operaio di Porto Marghera (1970), Lotte operaie e problema dell’organizzazione: luglio ’68-febbraio ’70, Edizioni della Libreria, Milano.
Comitato operaio di Porto Marghera (1970), Quaderni dell’organizzazione 1.
Isnenghi, Mario, Fra partito e prepartito. “Il Progresso veneto” (1961-1963), in «Classe. Quaderni sulla condizione e sulla lotta operaia», n. 17 (giugno 1980), pp. 221-238.
Negri, Antonio (2008), Note su Porto Marghera, Questi piccoli, Ascoli Piceno.
Negri, Antonio (2015), Storia di un comunista, Ponte alle Grazie, Milano.
Perna, Corrado (1969), La Montedison di Portomarghera, in «Quaderni di Rassegna sindacale», n. 24, pp. 83-86.
Perna, Corrado (1980), Classe, sindacato, operaismo al Petrolchimico di Porto Marghera: appunti sull’autunno del ’69 attraverso i volantini di fabbrica, Editrice sindacale italiana, Roma.
Piva, Francesco (1991), Contadini in fabbrica: Marghera 1920-1945, Edizioni lavoro, Roma.
Potere operaio di Porto Marghera (1968), Porto Marghera/Montedison. Estate ’68, Centro G. Francovich, Firenze.
Sacchetto, Devi - Sbrogiò, Gianni (a cura di) (2009), Quando il potere è operaio: autonomia e soggettività politica a Porto Marghera (1960-1980), Manifestolibri, Roma.
Sbrogiò, Italo (2016), La fiaba di una città industriale, Edizioni el squero, Venezia.
Scavino, Marco (2018), Potere operaio. La storia. La teoria, Derive Approdi, Roma.
Urettini, L. (1999), L’operaismo veneto da “Il Progresso Veneto” a “Potere operaio” , in C. Adagio - R. Cerrato - S. Urso (a cura di), Il lungo decennio. L’Italia prima del 68, Cierre, Verona.
Wildcat (2008), ”Wir hatten die fixe Idee, dass wir keine Vertreter (sein) wollten” Interview mit Gianni Sbrogiò, in «Wildcat», n. 78.
Zagato, Lauso (1980), Altroquando. Cella di isolamento e dintorni, Libri Edizioni, Milano.
Zazzara, Gilda (2017), I cento anni di Porto Marghera (1917-2017), in «Italia contemporanea», n. 284, pp. 209-236.
Zazzara, Gilda (2009), Il Petrolchimico, Il Poligrafo, Padova.
Notes
1 Sulla storia dell’insediamento industriale a Marghera, si vedano soprattutto: C. Chinello, Storia di uno sviluppo capitalistico. Porto Marghera e Venezia 1951-1973, Editori Riuniti, Roma 1975; Id., Porto Marghera 1902-1926. Alle origini del “problema di Venezia”, Marsilio, Venezia 1979; F. Piva, Contadini in fabbrica. Il caso Marghera: 1920-1945, Edizioni Lavoro, Roma 1991; G. Zazzara, I cento anni di Porto Marghera (1917-2017), in «Italia contemporanea», n. 284, 2017, pp. 209-236.
2 Intervista a Mario Isnenghi, 12 giugno 2020.
3 C. Chinello, Sindacato, Pci, movimenti negli anni sessanta. Porto Marghera – Venezia 1955-1970, Franco Angeli, Milano 1996, p. 733.
4 C. Perna, Classe, sindacato, operaismo al Petrolchimico di Porto Marghera: appunti sull’autunno del ’69 attraverso i volantini di fabbrica, Editrice sindacale italiana, Roma 1980, p. 18.
5 Sulla storia della Petrolchimica che, a partire dall’anno successivo, verrà sempre più disegnata con il maschile «il Petrolchimico», si veda G. Zazzara, Il Petrolchimico, Il Poligrafo, Padova 2009.
6 Nel Veneto, l’attività operaista iniziò all’interno della redazione di «Il Progresso Veneto», periodico della federazione socialista di Padova, alla quale parteciparono, fra gli altri, Antonio Negri, Guido Bianchini e Francesco Tolin. Tra il ’61 e il ’63, la «serie operaista» del periodico si dedicò principalmente a inchieste e analisi delle varie situazioni industriali della regione. Esse si focalizzarono rapidamente su Porto Marghera dove gli intellettuali riuscirono a stabilire contatti con alcuni gruppi di operai del Polo. Nel marzo del ’63 venne distribuito un inserto di due pagine al «Progresso Veneto» con il titolo «Potere operaio dei lavoratori della Vetrocoke» che segnò l’uscita degli operaisti dalla rivista socialista e l’inizio di un loro intervento sempre più autonomo nelle lotte operaie della regione. Sui primi anni dell’attività operaista veneta, si vedano soprattutto M. Isnenghi, Fra partito e prepartito. “Il Progresso veneto” (1961-1963), in «Classe. Quaderni sulla condizione e sulla lotta operaia», n. 17, giugno 1980, pp. 221-238; L. Urettini, L’operaismo veneto da “Il Progresso Veneto” a “Potere operaio” in C. Adagio, R. Cerrato, S. Urso (a cura di), Il lungo decennio. L’Italia prima del 68, Cierre, Verona 1999; A. Negri, Storia di un comunista, Ponte alle Grazie, Milano 2015, pp. 165-352; G. Sbrogiò, Il lungo percorso delle lotte a Porto Marghera, in D. Sacchetto, G. Sbrogiò (a cura di), Quando il potere è operaio: autonomia e soggettività politica a Porto Marghera (1960-1980), Manifestolibri, Roma 2009, pp. 16-33; M. Scavino, Potere operaio. La storia. La teoria, DeriveApprodi, Roma 2018, pp. 59-75.
7 Sulle lotte dell’estate ’68 a Porto Marghera, si vedano: Potere operaio di Porto Marghera, Porto Marghera/Montedison. Estate ’68, Centro G. Francovich, Firenze 1968; G. Sbrogiò, Il lungo percorso delle lotte a Porto Marghera cit., pp. 26-32; C. Chinello, Sindacato, Pci, movimenti cit., pp. 584-665; Id., Il sessantotto operaio e studentesco a Porto Marghera, in Aa. Vv., Annale n. 2 – Sindacato e lotte dei lavoratori a Padova e nel Veneto (1945-1969), Centro Studi Ettore Luccini, Padova 1998, pp. 179-222.
8 La rivendicazione dell’egualitarismo salariale era già stata espressa nel corso di diverse vertenze a Porto Marghera ma fu durante queste lotte che riuscì a raccogliere un ampio consenso della base (D. Sacchetto, Esperienze di classe, in D. Sacchetto, G. Sbrogiò (a cura di), Quando il potere è operaio cit., pp. 216-217) per poi essere adottata dal sindacato, non senza reticenze come testimonia per esempio la posizione di Bruno Trentin (C. Chinello, Sindacato, Pci, movimenti cit., p. 729). Sul «potenziale rivoluzionario» dell’egualitarismo salariale, si veda anche F. Berardi La nefasta utopia di Potere Operaio, Lavoro, tecnica, movimento nel laboratorio politico del Sessantotto italiano, Castelvecchi, Roma 1998, p. 93.
9 A. Negri, Note su Porto Marghera, Questi piccoli, Ascoli Piceno 2008, pp. 17-18. Questo testo, scritto nell’ottobre 2007, è anche riprodotto in D. Sacchetto, G. Sbrogiò (a cura di), Quando il potere è operaio cit., pp. 140-150 con il titolo «Un intellettuale tra gli operai».
10 Ivi, p. 18.
11 C. Perna, Classe, sindacato, operaismo cit., p. 36.
12 «Compagni operai di Porto Marghera», 19 gen. 1969, volantino a firma «Potere operaio». Archivio operaio Augusto Finzi (AOF), b. 87, fasc. «1969».
13 «In cosa il C.O. si differenzia da “un sindacato più onesto”? – chiede un compagno del Comitato al convegno di Firenze di gennaio 1970 – Innanzitutto nel rifiuto del contratto come periodizzazione della lotta operaia, nel rifiuto dei tempi sindacali di lotta» («Compagni, questo riportato è il testo integrale…», s.d. ma gen. 1970, Istituto storico Modena (ISM), fondo «Paolo Pompei», b. 1, fasc. 2. L’intervento è riprodotto anche in Potere operaio. Convegno nazionale di organizzazione. Firenze 9-10-11 gennaio 1970, in «Linea di massa. Documenti della lotta di classe», n. 4, 1970).
14 M. Cacciari, Sviluppo capitalistico e ciclo delle lotte. La Montecatini-Edison di Porto Marghera. 2, in «Contropiano», n. 2, maggio/agosto 1969, pp. 397-447 (443).
15 Gli operai chiamati a lavorare, durante gli scioperi, per assicurare la continuità del ciclo chimico. Il numero degli indispensabili sarebbe stato, anche durante l’Autunno caldo, uno dei punti di disaccordo fra sindacato e Comitato.
16 Come afferma Corrado Perna, «l’appropriazione operaia del ciclo chimico era la dissacrazione di una religione che fino a quel momento aveva regolato la sottomissione operaia all’oggettività del processo chimico e, attraverso questa, la subordinazione al ciclo capitalista di produzione». C. Perna, Classe, sindacato, operaismo cit., p. 35.
17 Oltre alla presa di coscienza di un possibile controllo della produzione (si veda per esempio «Operai della Petrolchimica», 18 feb. 1969, v. a firma «Il comitato di base di Porto Marghera (Petrolchimica)», ISM, fondo «Paolo Pompei», b. 4, fasc. «Volantini di Potere operaio veneto»), è costante il riferimento alle lotte dell’estate precedente nei volantini del Comitato, per la forza delle assemblee («Compagni operai di Porto Marghera», 23 gen. 1969, v. a firma «Potere operaio», AOF, b. 87, fasc. «1969») o per il livello di organizzazione raggiunto («Compagni di Porto Marghera!», 1 feb. 1969, v. a firma «Il comitato operaio di base della Petrolchimica (Sicedison)», ISM, fondo «Paolo Pompei», b. 4, fasc. 6).
18 «Compagni operai di Porto Marghera», 25 feb. 1969, v. a firma «Il comitato di base di Porto Marghera», ISM, fondo «Paolo Pompei», b. 4, fasc.6.
19 C. Perna, Classe, sindacato, operaismo cit., p. 34.
20 Si veda, a questo proposito, l’interessante analisi di Perna sulle condizioni di lavoro e la sociabilità dei turnisti, dentro e fuori della fabbrica. Ivi, pp. 20-21.
21 Ivi, p. 23.
22 Ivi, pp. 24-26.
23 Ivi, p. 96.
24 Ivi, p. 24.
25 Secondo Perna, la scelta di tali rivendicazioni rispondeva principalmente all’intento di unificare «una categoria disomogenea e largamente articolata». Ivi, pp. 18-19. La piattaforma dei sindacati chimici è riportata ivi, pp. 97-99.
26 Ivi, p. 13.
27 Nella piattaforma, è assente la richiesta delle 36 ore per i turnisti che sarebbero passati da 42 a 40 ore a settimana. I giornalieri, invece, sarebbero passati da 43 a 40 ore ma contando i giorni di riposo, il loro orario effettivo sarebbe stato di 37 ore e 20 minuti. Ivi, pp. 21-22.
28 C. Chinello, Sindacato, Pci, movimenti cit., p. 741.
29 La Federazione italiana lavoratori chimici e affini è una federazione di categoria aderente alla Cgil.
30 Si tratta fra gli altri, di Augusto Finzi, Alfredo Baldan, Ennio Frizero, Bruno Massa, Italo Sbrogiò e Paolo Zuccarato. Gli ultimi cinque facevano parte della Commissione interna della Petrolchimica. G. Sbrogiò, Il lungo percorso delle lotte a Porto Marghera cit., p. 36.
31 C. Perna, Classe, sindacato, operaismo cit., p. 24.
32 «L’accusa è vera: questi compagni, assieme a tanti altri, hanno sempre lottato contro una linea di capitolazione» prosegue il volantino prima di ricordare i vari momenti dello scontro con il sindacato. «Operai della Petrolchimica», 16 giu. 1969, v. a firma «Comitato Operaio di Porto Marghera», AOF, b. 87, fasc. «1969». Sull’espulsione di giugno, si veda anche C. Chinello, Sindacato, Pci, movimenti cit., p. 706.
33 I. Sbrogiò, La fiaba di una città industriale, Edizioni el squero, Venezia 2016, p. 36; G. Bortolozzo, L’erba ha voglia di vita. Autobiografia e storia politica tra laguna e Petrolchimico, Associazione Gabriele Bortolozzo, Venezia-Mestre 2008, p. 87.
34 «Operai di Porto Marghera», 5 set. 1969, v. a firma «Comitato operaio di Porto Marghera», AOF, b. 87, fasc. «1969».
35 Ibid.
36 C. Perna, Classe, sindacato, operaismo cit., p. 42.
37 Per esempio, «Operai della Petrolchimica e delle imprese», 14 set. 1969, v. a firma «Comitato operaio di Porto Marghera»: ivi, p. 102.
38 Per un elenco delle lotte fino dal 3 novembre dal punto di vista sindacale, si veda Il calendario dell’azione, in «Sindacato e società», 1969, n. 6, pp. 14-16, in Archivio Cesco Chinello (ACC), b. 36.
39 C. Chinello, Sindacato, Pci, movimenti cit., p. 751. Cesco Chinello era stato il segretario della Federazione comunista di Venezia dal 1961 al 1968. Allora deputato comunista, è stato un testimone diretto di quelle assemblee.
40 «Lavoratori chimici di Porto Marghera», 26 set. 1969, v. a firma «Le segreterie provinciali», ACC, b. 35.
41 C. Chinello, Sindacato, Pci, movimenti cit., p. 751-752; «Giudicate voi», 29 set. 1969, v. a firma «Operai della petrolchimica e studenti di Ca’ Foscari», ACC, b. 35.; «Operai di Porto Marghera», 28 set. 1969, v. a firma «Comitato operaio di Porto Marghera», ACC, b. 35.
42 C. Chinello, Sindacato, Pci, movimenti cit., p. 752. A dimostrazione di questa sua influenza si veda anche il volantino a firma «Operai comunisti della Chatillon (Sez. Zona industriale Pci)» (1 ott. 1969, ACC, b. 35) che sostiene gli stessi obiettivi del Comitato e il ruolo dell’assemblea come «strumento decisionale».
43 Comitato operaio di Porto Marghera, Lotte operaie e problema dell’organizzazione: luglio ’68-febbraio ’70, Edizioni della Libreria, Milano 1970, p. 43.
44 Ivi, p. 45.
45 Ivi, p. 51.
46 Per un’analisi della costituzione e del funzionamento dei delegati di reparto si veda C. Perna, La Montedison di Portomarghera, in «Quaderni di Rassegna sindacale», 1969, n. 24, pp. 83-86.
47 «Filcea. Lotta articolata e delegati di reparto», 16 ott. 1969, v. a firma «La segreteria provinciale», ACC, b. 36.
48 Chinello parla dell’elezione di 90 delegati per una prima riunione il 2 ottobre («Ormai da oltre un mese…», 14 ottobre 1969, promemoria di Chinello per un articolo per «il manifesto», ACC, b. 36) mentre Perna si riferisce all’elezione di più di 200 delegati il 14 ottobre (C. Perna, Classe, sindacato, operaismo cit., p. 47).
49 Ivi, p. 7.
50 Il primo comunicato sindacale che riporta la loro firma, testimoniando del loro nuovo ruolo decisionale, è il n. 8 dell’11 ottobre (riportato ivi, p. 124).
51 «Operai della petrolchimica», 4 nov. 1969, v. a firma «Comitato operaio di Porto Marghera», AOF, b. 87, fasc. «1969».
52 C. Perna, La Montedison di Portomarghera cit. Sul giornale nazionale, il gruppo – soprattutto a Torino – si era espresso chiaramente contro i delegati. Fiat: contro i delegati di linea, in «Potere operaio», n. 2, 25 sett. – 2 ott., pp. 1-2.
53 I. Sbrogiò, La fiaba di una città industriale cit., pp. 51-52. Su questo dibattito interno, si veda anche l’intervista di Gianni Sbrogiò, il fratello di Italo, anch’egli membro del Comitato: «Wir hatten die fixe Idee, dass wir keine Vertreter (sein) wollten» Interview mit Gianni Sbrogiò, in «Wildcat», n. 78, 2007.
54 C. Perna, La Montedison di Portomarghera cit.
55 Già a gennaio, per definirsi, il Comitato scriveva che «non è un organismo eletto né vuole rappresentare nessuno», («Caro compagno», 16 gen. 1969, lettera a firma «Comitato operaio», AOF, b. 87, fasc. «1969»). L’esaltazione dell’assemblea decisionale risponde anch’essa al «rifiuto di delegare ad altri la propria sorte» («Compagni operai», 25 feb. 1969, v. a firma «Il comitato di base di Porto Marghera», ISM, fondo «Paolo Pompei», b. 4, fasc. 6). Da lì anche il sospetto nei confronti dei delegati: «Noi diciamo che per esperienza ogni qualvolta abbiamo delegato qualcuno o qualcosa, ci hanno sempre fregato» («Operai chimici di Porto Marghera», 8 ott. 1969, v. a firma «Comitato operaio di P. Marghera», AOF, b. 87, fasc. «1969»).
56 Comitato operaio di Porto Marghera, Lotte operaie e problema dell’organizzazione cit., p. 46 e 59.
57 Ivi, p. 46.
58 Ibid.
59 «Compagni, questo riportato è il testo integrale…» cit.
60 Comitato operaio di Porto Marghera, Quaderni dell’organizzazione 1, 1970, p. 19.
61 Ivi, p. 58.
62 Il settimanale iniziò ad uscire il 1° maggio 1969. Riuniva i collettivi veneto-emiliani e la componente operaista del movimento studentesco di Roma con la partecipazione di militanti di Firenze, di Milano e del suo hinterland. Si veda in particolare M. Scavino, Potere operaio. La storia. La teoria cit., p. 103 e seg.
63 Ivi, p. 125 e seg.
64 A. Negri, Storia di un comunista cit., p. 380.
65 Si veda per esempio «Operai di Porto Marghera», s.d., v. a firma «Comitato operaio della Petrolchimica, Comitato di base Montedison Ferrara, Comitato operai-studenti Montedison Mantova» e «Rompiamo subito l’isolamento», 16 ott. 1969, v. a firma «Comitato operaio di Porto Marghera», tutti e due in AOF, b. 87, fasc. «1969».
66 Convegno dei Comitati di base dell’area chimica (Firenze, 5 e 6 luglio), Convegno nazionale dei Comitati e delle avanguardie operaie (Torino, 26-27 luglio), Primo convegno di coordinamento delle avanguardie operaie (Firenze, 12 ottobre), e le riunioni del Comitato di coordinamento nazionale (Milano, 26 ottobre e Bologna 1° novembre).
67 «Dopo il Convegno…», Milano, 26 ott. 1969 e «Il seguente documento…», Bologna, 1 nov. 1969, documenti elaborati da vari comitati e gruppi operai di Porto Marghera, Padova, Ferrara, Torino, Roma, Milano e Firenze. ISM, fondo «Paolo Pompei», b. 1, fasc. 2.
68 Unificazione delle lotte sugli obiettivi operai, in «Potere operaio», n. 5, 16-22 ott. 1969, p. 5.
69 Anche se, come nota Scavino, non ci fosse ancora una posizione unitaria di Potere operaio sulla questione dell’organizzazione. M. Scavino, Potere operaio. La storia. La teoria cit., pp. 129-154.
70 In particolare, «noi pensiamo sia abbastanza sterile l’elaborazione di una linea politica che rappresenti la media delle diverse posizioni. Questa linea media potrebbe anche soddisfare i diversi gruppi, ma non sarebbe affatto la linea politica oggi necessaria per affrontare i compiti attinenti all’attuale livello dello scontro di classe». «Cari compagni», 25 nov. 1969, lettera a firma «Comitato operaio di Porto Marghera», AOF, b. 2, fasc. «volantini di Potere operaio».
71 La maggior parte delle relazioni e degli interventi si trova in Potere operaio. Convegno nazionale di organizzazione cit.
72 «Compagni, questo riportato è il testo integrale…» cit.
73 Si veda anche M. Scavino, Potere operaio. La storia. La teoria cit., pp. 149-154. Come nota Scavino, il riferimento a Lenin era comparso varie volte nelle pubblicazioni del gruppo ma fino al convegno, la questione dell’organizzazione non era stata posta così apertamente. Ivi, pp. 135-136.
74 Nella seconda relazione intitolata «Conquista dell’organizzazione e dittatura operaia», basandosi anche sull’«approfondimento della analisi leninista dello Stato», Negri insisteva in particolare sulla necessità di un «salto» organizzativo che si sarebbe dovuto tradurre con il «superamento dell’autonomia» e della spontaneità per «un radicalismo organizzativo assoluto» teso alla «dittatura operaia» e alla «conquista dello Stato». Potere operaio. Convegno nazionale di organizzazione cit.
75 L’indomani, durante un’altra riunione, Oreste (Scalzone) precisava che era stato dopo un intervento di Negri che i compagni di Marghera avevano deciso di lasciare la riunione. L’intervento di Negri riportato da Scalzone verteva sulla necessità di adeguare l’organizzazione allo sviluppo del capitale al di fuori della fabbrica: «[…] oggi i meccanismi capital[istici] si spostano tutti all’esterno della fabbrica, sul livello sociale, sul livello statuale. Oggi gli obiettivi sono il salario generalizzante, l’attacco ai meccanismi inflazionistici che s’impongono con connotati di generalità estrema, imposti dall’impatto op[eraio]. Oggi non si tratta più di organizzare l’autonomia operaia, il problema è l’organizzazione politica perché il capitale ha spostato il terreno di scontro. È su questa base che vanno individuati gli obiettivi e i tempi». Come commentava Scalzone, «a questo punto il compagno Finzi ha detto che le divergenze emerse chiudono il dibattito». Il resoconto della riunione inizia proprio con una dichiarazione di Finzi circa i motivi del loro allontanamento: «[Augusto] Finzi: Alle 3 di stanotte dopo una discussione di 4 ore, vista la disomogeneità completa di posizione all’interno della commissione, la impossibilità d’arrivare alla definizione comune di scadenze organizzate immediate i compagni di P.M. hanno rinunciato a proseguire la propria partecipazione a questa commissione». «Finzi: Alle 3 di stanotte…», AOF, b. 73, fasc. «documenti di lavoro Potere operaio».
76 Comitato operaio di Porto Marghera, Lotte operaie e problema dell’organizzazione cit., pp. 60-61.
77 Un documento distribuito successivamente dal gruppo di Marghera afferma infatti che: «Il rifiuto da parte della “Commissione organizzazione” […] di accettare questo [il contributo presentato al convegno] come terreno di discussione ci ha fatto ritenere inutile il proseguimento della nostra partecipazione ai lavori di Convegno di Potere operaio». «Compagni, questo riportato è il testo integrale…» cit.
78 Come ricorda anche Lauso Zagato, uno degli esponenti del gruppo veneto di Potere operaio: «lì si consuma anche, drammaticamente, la rottura con il comitato di Marghera […]. Il distacco formale, secondo le tradizioni […] si svolge con una assoluta, e reciproca, mancanza di stile». L. Zagato, Altroquando. Cella di isolamento e dintorni, Libri Edizioni, Milano 1980, p. 57.
79 Nonostante alcuni volantini distribuiti a Marghera nella primavera 1970 riportino ancora la firma «Potere operaio», nel primo coordinamento veneto di Potere operaio organizzato a maggio si affermava ancora che: «i problemi che ha sollevato la discussione politica con il Comitato operaio di Porto Marghera vanno risolti […] all’interno di una continuità di intervento ed una correttezza e coerenza di proposta politica che non deve trovare remore di nessun genere, tanto meno di carattere settario». Potere operaio. Coordinamento veneto conferenza d’organizzazione. Padova 2-3 maggio, AOF, b. 73, fasc. «documenti di lavoro Potere operaio».
80 Nelle carte presentate alla Corte d’Appello di Roma nel marzo 1987 nell’ambito del processo «7 aprile», Augusto Finzi afferma infatti che il Comitato «aderisce a Potere operaio verso la metà del 1970». «Breve sintesi del mio percorso politico…», AOF, b. 87.
© Accademia University Press, 2021