Version classiqueVersion mobile

Contratto o rivoluzione!

 | 
Marie Thirion
, 
Elisa Santalena
, 
Christophe Mileschi

Gli effetti giuridici dell’Autunno caldo

L’Autunno caldo e le condizioni giuridiche dei lavoratori

Carolina Simoncini

Texte intégral

Gli effetti del Movimento studentesco sul movimento operaio

  • 1 B. L. Mariano, Il ’68 tra ideali e utopie, in B. L. Mariano, P. Gabrielli (a cura di), I linguaggi (...)
  • 2 Ivi, p. 29.
  • 3 A. Giallongo, Alcune riflessioni sulle emozioni del movimento studentesco: Italia 1968, in A. P. R (...)
  • 4 Basti pensare alla rivista di lotta politica nata nel 1969 «La Classe» il cui sottotitolo era prop (...)

1Le condizioni giuridiche dei lavoratori italiani, e degli operai in particolare, sono state profondamente cambiate dall’esperienza dell’Autunno caldo. Sino a quel momento, le esigenze del Movimento operaio erano state espresse e portate avanti dalle organizzazioni sindacali. L’avvento del Movimento studentesco del 1967-1968 diventa invece l’occasione per creare un fronte comune di protesta che consenta anche agli operai di individuare nuovi canali di espressione delle proprie necessità. Le lotte studentesche hanno infatti scardinato le forme tradizionali di azione politica: da un lato per le forme del tutto inedite, per quanto politicamente “acerbe” e improvvisate; dall’altro per la radicalità della contestazione del sistema. La protesta non nasce dai ceti operai, dalle classi sfruttate, come vorrebbe la tradizionale analisi marxiana secondo cui la fine del capitalismo sarebbe avvenuta ad opera di una classe operaia organizzata e politicamente consapevole1. Gli studenti sono invece in gran parte figli della borghesia ricca; essi non rivendicano benefici per sé, ma mettono in discussione l’impianto stesso della società, la struttura in classi sociali ed un ceto dirigente inadeguato2. Lanciano programmi dichiaratamente utopistici, con lo slogan «Vogliamo tutto e subito!»3. D’altra parte il Movimento non trascura l’analisi marxiana, consapevole che l’obiettivo di un rivolgimento sociale non può non coinvolgere, alla luce di detta teoria, la funzione rivoluzionaria della classe operaia. Il Movimento lancia quindi frequenti appelli ad un’azione comune, con lo slogan «Studenti e operai uniti nella lotta!», nella convinzione che solo così si possa abbattere il potere borghese4.

  • 5 C. Magnanini, Autunno caldo e “anni di piombo”. Il sindacato milanese dinanzi alla crisi economica (...)

2Le organizzazioni sindacali dei lavoratori, che fino a quel momento avevano sempre mantenuto un rapporto tradizionale di confronto con il padronato, esprimono inizialmente una certa diffidenza rispetto a queste nuove modalità di confronto e di protesta5.

  • 6 Rossana Rossanda, inizialmente membro del Partito comunista, ne sarà poi radiata nel 1969 e fonder (...)

3Anche esponenti dei partiti politici più vicini ai lavoratori, come Rossana Rossanda6, mettono in guardia verso una facile assimilazione dei due movimenti:

  • 7 R. Rossanda, L’anno degli studenti, De Donato, Bari 1968, p. 124.

La classe operaia non è pura disponibilità rivoluzionaria; è una disponibilità rivoluzionaria inquadrata in un secolo di vita, strutture e organizzazione politica e sindacale, con ipotesi e strategie, della quale ogni sollevamento sociale è costretto a fare i conti7.

4Di diverso avviso Marco Revelli:

  • 8 M. Revelli, Movimenti sociali e spazio politico, in F. Barbagallo (a cura di), Storia dell’Italia (...)

Se una specificità del ‘caso italiano’ è data trovare, questa consiste proprio nella possibilità di osmosi tra il movimento del ’68 e l’insediamento sociale operaio; in questa ‘seconda ondata’ del movimento che trasferì su un terreno, che altrove era apparso ben più impermeabile, forme di lotta, moduli di comportamento antagonistico, e anche contenuti profondi dell’esperienza studentesca8.

5Da un lato, quindi, Rossanda tende a preservare le caratteristiche politiche di autonomia della classe operaia, non disponibile a stimoli rivoluzionari che potrebbero sembrare improvvisati, non coerenti con la storia del Movimento. Revelli ritiene invece che questa congiunzione di intenti e azione costituisca proprio la specificità del caso italiano in quel periodo storico; secondo lui il Movimento operaio si rende così permeabile alle nuove forme di lotta introdotte dagli studenti.

L’aggancio tra studenti e operai

  • 9 C. Magnanini, Ricostruzione e miracolo economico. Dal sindacato unitario al sindacato di classe ne (...)
  • 10 Così veniva definito il rapporto tra le due organizzazioni, nel senso che il sindacato era deputat (...)

6L’aggancio tra studenti ed operai avviene con l’autunno del 1969, quando vengono a scadenza, più o meno contemporaneamente, i contratti collettivi di circa cinque milioni di lavoratori. Tradizionalmente le fasi del rinnovo dei contratti collettivi erano accompagnate da ore di sciopero programmate, che non creavano soverchie difficoltà al padronato9. Ma questa improvvisa rottura con le tradizionali forme di lotta sindacale porta a frizioni con le organizzazioni tradizionali del Movimento operaio (Partito comunista e sindacato), che a questo imprevisto cambiamento, come detto, non erano preparate. Siamo all’epoca in cui si rompe la cosiddetta “cinghia di trasmissione” tra partito e sindacato10 e il sindacato rivendica la propria autonomia. Osserva Ginsborg che:

  • 11 P. Ginsborg, Storia d’Italia dal dopoguerra ad oggi, Einaudi, Torino 1989, p. 429.

Questa autonomia portò spesso l’organizzazione [Cgil] a muoversi lungo linee di condotta assai meno caute di quelle tenute dalla direzione politica comunista. Allo stesso modo la Cisl si sottrae al controllo della Democrazia cristiana, tanto che la Fim, la federazione dei metalmeccanici della Cisl, è proprio uno dei protagonisti dell’‘Autunno caldo’, nonché punto di raccolta per i cattolici rivoluzionari11.

  • 12 C. Magnanini, Ricostruzione e miracolo economico cit., p. 78.

7In sostanza si verifica per la prima volta un’incrinatura del rapporto tra partiti e sindacati nel senso che, questi ultimi tendenzialmente abbracciano le nuove forme di lotta studentesche mentre i primi (e principalmente la Dc, ma anche il Pci) si mantengono molto più prudenti, temendo di perdere il controllo che, bene o male, fino a quel momento esercitavano sulla società e sulla sua evoluzione12.

La posizione del Pci

8Il Pci si muove su un piano di politica generale, contestando il modello di sviluppo voluto dalla Fiat (e appoggiato dai governi centristi) fondato sull’uso dell’automobile (con conseguenti autostrade, congestione urbanistica, abbandono di altre forme di trasporto pubblico) ma ha difficoltà a rapportarsi con i fermenti che infiammano le fabbriche. L’opinione della sinistra tradizionale è ben espressa da queste parole di Giorgio Amendola, da cui emerge tutto lo scetticismo verso le nuove forme di lotta del Movimento operaio:

  • 13 G. Amendola, Interrogativi sul ‘caso’ Fiat, in «Rinascita», n. 43, 9 novembre 1979, p. 39.

A partire dal biennio 1969-1970 si è avuto in fabbrica uno sviluppo di nuove forme di democrazia, chiamate democrazia diretta, che hanno trovato nelle assemblee di fabbrica e di reparto la base per la formazione di un nuovo organo rappresentativo, il consiglio di fabbrica. Non si è mai riusciti a sapere quanti consigli di fabbrica siano realmente operanti. Ogni richiesta precisa di dati (numero dei consigli di fabbrica, percentuali dei partecipanti) viene accolta come prova di preconcetta ostilità nei confronti dei nuovi organismi come se ogni istituzione democratica possa essere esente, in partenza, da ogni controllo e il sindacato non possa essere criticato, come si possono e si devono criticare i partiti. In realtà i nuovi organi che possono avere avuto in un primo momento una funzione rinnovatrice, sostituendo le vecchie e sclerotiche commissioni interne (ed è un punto da esaminare ancora criticamente) hanno perso in molte fabbriche il loro carattere e non sono riusciti ad assicurare la partecipazione e la rappresentanza dalla intera massa degli operai, dei tecnici, degli impiegati […] Nello stesso tempo le rivendicazioni sono cresciute incontrollate, con un progressivo livellamento delle retribuzioni, in un esasperato egualitarismo, che contribuisce a mortificare, assieme ai nuovi sistemi di organizzazione del lavoro, ogni orgoglio professionale e senza che l’aumento dei salari sia accompagnato da un crescente aumento della produttività13.

9Amendola vede dunque le nuove forme di lotta come foriere di fermenti sociali incontrollabili, in contrasto con la tradizione del Partito comunista che concepisce la militanza come allineamento al progetto politico del partito e vede con fastidio ogni forma di diffidenza o di frondismo.

  • 14 Trentin diventerà segretario generale della Cgil nel 1988.

10D’altro canto gli operai non cercano più un sindacato che si comportasse semplicemente come l’«avvocato» dei lavoratori ma un sindacato gestito da lavoratori tra i lavoratori. Tra i dirigenti più sensibili ai nuovi fermenti si segnala Bruno Trentin14, il quale tenta un approccio che mette in discussione i vecchi schemi operativi. Egli osserva che:

  • 15 B. Trentin, Da sfruttati a produttori, De Donato, Bari 1977, p. lvi.

La crisi dell’organizzazione ‘tayloristica’ del lavoro, che si esprime ormai anche attraverso i limiti crescenti che essa oppone a nuovi sostanziali aumenti della produttività, a livello di azienda e a livello di sistema; la contestazione di massa del lavoro predeterminato e parcellizzato, sono infatti inscindibili da una crisi del sindacato tradizionale e dalla rimessa in questione delle sue funzioni fino ad allora prevalenti, dei suoi metodi di direzione, dei suoi processi di formazione delle decisioni15.

  • 16 A. Minucci, La logica della Fiat, in «Rinascita», n. 36, 12 settembre 1969, p. 1.

11Secondo la logica di non farsi estromettere da un fenomeno che ormai si è conquistato il suo spazio, anche nel Partito comunista si sviluppano allora gradualmente nuovi approcci, trascinati sostanzialmente dai fatti. Emergono così figure di dirigenti, come Adalberto Minucci, che contestano la linea prudente di Amendola e guardano ai movimenti di protesta con maggiore simpatia. Sulla rivista ufficiale del Partito comunista, Minucci giudica le piattaforme rivendicative, soprattutto quella dei metalmeccanici come «le più avanzate che mai siano state adottate dalla Liberazione ad oggi, sia per i loro contenuti economico-normativi, sia per l’estensione dei poteri di contrattazione del sindacato ch’esse prefigurano»16.

La funzione del sindacato

12Abbandonando le iniziali diffidenze, la spinta innovativa che viene dalle fabbriche porta anche il sindacato ad adeguarsi alle lotte e a darsi anche strutture idonee. Soprattutto nel settore dei metalmeccanici si sperimentano azioni unitarie da parte dei tre sindacati confederali, che porteranno alla formale costituzione, nel 1973, di un nuovo organismo unitario, la Federazione lavoratori metalmeccanici, che unisce FIOM, FIM e UILM. Esso rappresenta il momento più avanzato dell’unità sindacale, tanto auspicata a parole e tanto difficoltosa nella pratica.

  • 17 Erano passati cinquant’anni dalla conquista delle 48 ore settimanali.
  • 18 P. Ginsborg, Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi cit., p. 426.

13Si mettono in discussione le modalità tradizionali delle trattative sindacali, fino ad allora legate prevalentemente agli aspetti salariali. Ora si pretende invece di discutere anche delle condizioni di vita in fabbrica, della riduzione d’orario a quaranta ore settimanali17, di nuovi inquadramenti, di estensione dei diritti e dei poteri di contrattazione del sindacato ma anche di parità retributiva tra giovani e adulti e l’avvicinamento delle posizioni di operai e impiegati, per quanto riguarda ferie, scatti, classificazioni, tutela per infortuni e malati. Le lotte operaie non si limitano peraltro alla contrattazione sindacale, si estendono ai problemi della società, alla sua organizzazione, alle sue strutture, ai servizi. Legati alla fabbrica, nascono movimenti di massa di tipo nuovo, che avanzano rivendicazioni relative alla politica della casa, della salute, della scuola, dell’equità fiscale. Insomma è la condizione operaia in generale ad essere rimessa in discussione, attraverso nuovi rapporti di forza anche sul piano politico18.

  • 19 Ibid.

14Nel frattempo, nelle fabbriche le lotte articolate di squadra, di reparto, di officina riescono ad imporre ai datori di lavoro la contrattazione integrativa di azienda, non come alternativa ai contratti collettivi di categoria, ma come un loro completamento19.

  • 20 N. Balestrini, P. Moroni, L’orda d’oro 1968-1977. La grande ondata rivoluzionaria e creativa, poli (...)
  • 21 P. Ginsborg , Storia d’Italia dal dopoguerra ad oggi cit., p. 426-427.
  • 22 Ibid.

15Così si realizzano nuove forme di partecipazione, di democrazia, di controllo operaio sul processo produttivo attraverso la moltiplicazione degli scioperi “a gatto selvaggio”, che prendono forme sempre nuove e che provocano il massimo disturbo ai padroni con il minimo costo per gli operai20. Lo sciopero a singhiozzo coinvolge un’intera fabbrica alternando brevi periodi di lavoro ad altri di sciopero; lo sciopero a scacchiera significa che differenti settori della fabbrica, a volte perfino singoli operai, scioperano per brevi periodi in momenti differenti, così che in ogni istante ci sia qualche reparto che lavorava ed altri no21. In certi casi si riesce perfino ad imporre al datore di lavoro un cambiamento nelle scelte di investimento22.

Due casi esemplari: Fiat e Pirelli

  • 23 D. Novelli, Gli operai dell’Officina 32, in «Rinascita» n. 36, 12 settembre 1969, p. 13.
  • 24 N. Balestrini, P. Moroni, L’orda d’oro cit., p. 317.
  • 25 Per una narrazione dettagliata di questo sciopero si rinvia all’articolo di D. Novelli, Gli operai (...)

16Esemplare, nell’ambito di queste rivendicazioni, è il caso dello sciopero dell’Officina 32 di Mirafiori dell’1 settembre23, che è stato il primo episodio ad aprire lo scontro duro con le organizzazioni datoriali. La vertenza nasce con la richiesta di passaggio dalla terza alla seconda categoria dei lavoratori addetti a particolari dei motori delle automobili (tubo olio, acceleratore, frizione, valvole)24. In particolare la squadra dei saldatori solleva la questione dopo riunioni di reparto. La commissione interna trasmette la richiesta alla direzione, che dichiara di accoglierla. Ma nella busta paga del 15 giugno non c’è traccia del passaggio. Nel frattempo la rivendicazione si estende ad altre squadre, che saltano la commissione interna e si rivolgono direttamente ai capisquadra. Succede però che anziché il passaggio di categoria agli operai viene promesso un aumento in busta paga di dieci lire all’ora. Si tengono assemblee di circa quattrocento operai, con anche i rappresentanti delle commissioni interne: gli esiti sono contrastanti. E comunque le proposte padronali, relative solo a marginali aumenti salariali, vengono respinte a maggioranza. Da parte padronale si fa sapere che la Fiat non intende concedere niente. Così si indice lo sciopero per il primo di settembre. Alle otto e trenta parte la squadra tubo-olio: prima le saldatrici elettriche, quindi le presse, le tagliatrici, le piegatrici. In pochi minuti tutta la squadra è bloccata, così come la squadra valvole. Alle nove e trenta incrociano le braccia le squadre frizione e dischi frizione. Alle dieci la squadra dei forni di brasatura. A mezzogiorno tutti gli ottocento operai dell’officina 32 sono in sciopero. Il giorno successivo la commissione interna con alcuni operai viene ricevuta dalla direzione centrale, la quale neppure discute le richieste di inquadramento, ma si limita a comunicare la decisione già presa: sospensione di tutti gli operai la cui lavorazione è collegata a quella dell’officina 32, cioè inizialmente circa settemila, poi ventimila, poi trentamila. La logica della Fiat è quella di consentire aumenti di paga, pur di evitare che i rappresentanti degli operai possano interloquire sull’organizzazione del lavoro. Ma in realtà proprio questo è l’obiettivo delle nuove lotte, come puntualmente si verificherà nelle settimane seguenti. Dopo cinque giorni di sciopero, la Fiat accetta di discutere i nuovi inquadramenti. Così, squadra per squadra, si compilano gli elenchi di quelli che passano alla seconda categoria. La Fiat accetta, lo sciopero cessa e le sospensioni vengono ritirate. L’esito può considerarsi un successo, tanto che le deleghe al sindacato aumentano di parecchie migliaia. Ma soprattutto appare importante il successo dell’azione dei delegati di reparto, di squadra, di linea, che tende così ad assorbire la pigra funzione delle tradizionali commissioni interne25.

  • 26 P. Ginsborg, Storia d’Italia dal dopoguerra ad oggi cit., p. 425; G. Crainz, Il paese mancato, Don (...)
  • 27 P. Ginsborg, Storia d’Italia dal dopoguerra ad oggi cit., p. 426.

17Anche alla Pirelli di Milano Bicocca si apre una stagione di lotta26. Attraverso varie assemblee di reparto si redige un documento con cui si rivendicano diritto di assemblea, comitati di reparto, premi di produzione e soprattutto contrattazione integrativa. Sono i giovani, in contatto con il Movimento studentesco, che spingono maggiormente fino allo sciopero dei tredicimila della Pirelli Bicocca27.

  • 28 E. Pugliese, Gli squilibri del mercato del lavoro, in F. Barbagallo (a cura di), Storia dell’Itali (...)

18E, in generale, sono ancora i giovani operai, tra i quali molti immigrati meridionali28, a spingere le rivendicazioni oltre gli schemi tradizionali. Marco Revelli ricorda infatti che:

  • 29 M. Revelli, Movimenti sociali e spazio politico cit., p. 448.

È soprattutto questo tipo di operaio che, nell’estate del 1969, ribalterà la piattaforma contrattuale della più importante categoria industriale, i metalmeccanici, imponendo quel passaggio dalla professionalizzazione all’egualitarismo che segnerà, per molti versi, una svolta ‘epocale’ nell’universo sindacale italiano29.

  • 30 Il testo di tale piattaforma rivendicativa metalmeccanica viene pubblicato su «L’Unità» dell’11 se (...)
  • 31 Il testo dell’intesa firmata dai metalmeccanici delle aziende private il 21 dicembre 1969 è stato (...)
  • 32 F. Di Giulio, Vasta eco alla vittoriosa conclusione della lotta dei metalmeccanici. Dirigenti poli (...)
  • 33 P. Conti, 1969 Tutto in un anno, Laterza, Bari-Roma 2019, p. 150.

19Si apre così la stagione dei nuovi contratti collettivi. Particolare attenzione – sia per i contenuti, sia per l’ampiezza della platea interessata – va rivolta al contratto dei metalmeccanici. In luglio era stata presentata la piattaforma rivendicativa dei lavoratori30. L’8 settembre 1969 iniziano le trattative con i primi incontri tra le parti. Seguono circa duecento ore di sciopero, anche attraverso nuove forme di lotta, come lo sciopero articolato di mezz’ora, un’ora o tre ore che colpisce di più il padrone e costa meno all’operaio. In totale la protesta porta ad una riduzione di stipendio di circa novantamila lire, quando lo stipendio mensile medio di un metalmeccanico era di circa centomila lire. Ciò significa che ad ogni famiglia operaia la lotta è costata quasi uno stipendio mensile. L’accordo viene raggiunto e firmato il 21 dicembre 196931 e sottoposto alle assemblee dei lavoratori che, entro Natale, lo approvano in larga maggioranza. Così entra in vigore il 1° gennaio 1970. In sostanza vengono accolte quasi tutte le rivendicazioni presentate con la piattaforma di luglio. Mentre per i lavoratori l’accordo è considerato un grande successo32, la parte padronale, con una lettera del presidente di Confindustria Costa, accusa il governo Rumor di non averla sufficientemente sostenuta33.

20Il contratto prevede, tra l’altro, il diritto di assemblea per unità produttive sopra i quindici dipendenti, in orario di lavoro e, in casi determinati, anche fuori di esso; nuovi criteri di inquadramento nelle categorie; riduzione degli scaglioni per età e facilitazioni per lavoratori-studenti; riduzione graduale, settore per settore, dell’orario a quaranta ore settimanali; salari e stipendi aumentati di sessantacinque lire all’ora per gli operai e tredicimila e cinquecento lire mensili per gli impiegati e gli appartenenti alle categorie speciali; ricalcolo dell’indennità sostitutiva del preavviso, del congedo matrimoniale, delle ferie e delle festività infrasettimanali e nazionali riferite a giornate di otto ore, con aumento delle ferie; lavoro straordinario, che deve avere carattere eccezionale, contenuto nei limiti massimi di due ore giornaliere e dieci ore settimanali dall’1 gennaio 1970, nove ore settimanali dall’1 gennaio 1972 ed otto ore settimanali dall’1 dicembre 1972; equiparazione tra operai e impiegati quanto a indennità per infortuni e malattia; per le cariche pubbliche elettive, un periodo di aspettativa della durata massima di mesi sei rinnovabile, durante il quale il rapporto di lavoro rimane sospeso a tutti gli effetti; diritto dei rappresentanti sindacali aziendali, per l’espletamento del loro mandato, a permessi retribuiti; possibilità di affiggere in appositi albi comunicazioni a firma dei segretari responsabili dei sindacati medesimi.

Lo Statuto dei lavoratori

  • 34 Seduta antimeridiana della Camera dei deputati 14 maggio 1970.
  • 35 Lo Statuto dei lavoratori è dunque la n. 300 del 1970.
  • 36 Autore non specificato: Lo Statuto dei lavoratori definitivamente approvato, in «l’Unità» del 15 m (...)
  • 37 Autore non specificato: Lo Statuto dei lavoratori è legge, in «l’Avanti» del 22 maggio 1970, p. 1.
  • 38 Ibid.

21L’esito più significativo, sul piano istituzionale, delle lotte dell’Autunno caldo è stato lo Statuto dei lavoratori. Esso esprime sostanzialmente il bisogno dello Stato di rispondere alle istanze e alle richieste di democrazia e partecipazione provenienti dalle fabbriche e dalla società. La prima idea di una legge che unificasse i diritti dei lavoratori era venuta da Giuseppe Di Vittorio, segretario della Cgil, al Congresso nazionale della Cgil di Napoli del 1952. Essa viene ripresa dal presidente del consiglio Aldo Moro nel discorso programmatico tenuto alla Camera nel dicembre 1963. Promotore di un preciso disegno di legge nel 1969 è poi il ministro del Lavoro Giacomo Brodolini, socialista, che non fa in tempo a vederne l’approvazione in quanto decede l’11 luglio del ’69. Egli provvede comunque ad insediare una commissione per la redazione della bozza di testo, affidandone la presidenza a Gino Giugni, pur’esso socialista e docente ordinario di diritto del lavoro. Dopo la morte di Brodolini, il ministero del Lavoro passa al democristiano Carlo Donat Cattin, ex sindacalista della Cisl, torinese, e quindi più volte coinvolto in scontri con la Fiat. Il disegno di legge Brodolini viene quindi approvato dal Consiglio dei ministri il 20 giugno 1969 e così inizia il rapido cammino parlamentare soprattutto per l’azione decisa del nuovo ministro. Questi si fa carico infatti di portare a compimento il disegno di legge evitando di farlo affogare nelle consuete lungaggini parlamentari. L’approvazione nel primo ramo parlamentare, al Senato, avviene l’11 dicembre 1969. Altrettanto rapido, sotto la spinta dell’opinione pubblica, è il passaggio a Montecitorio. In due sole sedute, 13 e 14 maggio, il disegno di legge viene approvato definitivamente senza alcuna modifica. La relazione finale è tenuta dal ministro Donat Cattin, il quale afferma che con questa legge «si sta facendo una ‘dura e precisa’ affermazione dei diritti dei lavoratori, che come cittadini partecipano alla costruzione di una Repubblica fondata sul lavoro»34 e ne attribuisce il merito principale al prof. Giugni, capo dell’Ufficio legale del Ministero e al suo predecessore Giacomo Brodolini. La legge è approvata con il voto della maggioranza di centrosinistra, cui si aggiunse il Partito liberale e viene promulgata il 20 maggio, con il numero 30035. Si registra però l’astensione del Partito comunista: essa è giustificata dall’onorevole Giancarlo Pajetta per le limitazioni di diritti dei lavoratori in aziende con meno di 15 dipendenti e per la carenza di norme contro i licenziamenti collettivi di rappresaglia. Il giorno dopo l’«Unità» scrive: «Il Pci si è astenuto per sottolineare le serie lacune della legge e l’impegno a urgenti iniziative che rispecchino la realtà della fabbrica»36. L’«Avanti!» sottolinea: «Il riconoscimento esplicito di una nuova realtà che, dopo le grandi lotte d’autunno, nel vivo delle lotte per le riforme sociali, vede la classe lavoratrice all’offensiva, impegnata nella costruzione di una società più democratica»37. Nello stesso tempo critica l’astensione del Partito comunista denunciandone il carattere «ambiguo e elettoralistico»38.

  • 39 Articolo 1.
  • 40 Articolo 7.
  • 41 Articolo 8.
  • 42 Articolo 9.

22La nuova normativa si occupa di tutelare la posizione del lavoratore durante tutto il corso della sua vita lavorativa; lo Statuto riconosce infatti la libertà di manifestazione del pensiero anche nei luoghi di lavoro39 e, dal lato padronale, introduce una regolamentazione all’esercizio del potere disciplinare40. Sono inoltre vietate le indagini sulle opinioni del lavoratore41 e si introduce il diritto dei lavoratori di intervenire in materia di sicurezza ed ambiente di lavoro42.

  • 43 Articolo 13.
  • 44 Articoli 15 e 16.
  • 45 Si tratta del famoso articolo 18 dello Statuto dei lavoratori che ha però subito, nel corso degli (...)

23Il potere del datore di lavoro di variare le mansioni viene limitato, a difesa della professionalità del lavoratore43. Viene specificato il divieto di atti discriminatori44 e soprattutto si introduce l’obbligo di reintegrazione nel posto di lavoro del lavoratore illegittimamente licenziato45.

24La nuova normativa ha avuto ripercussioni anche sul clima politico esistente nel Paese. Lo Statuto ha attribuito ai lavoratori anche una sorta di protezione giudiziaria, non certo sul piano formale quanto per il fatto che la maggior forza dei sindacati ha potuto scoraggiare iniziative giudiziarie avventate. Anche sul piano della politica economica la posizione di maggior forza dei lavoratori e del sindacato ha potuto portare, a differenza della cosiddetta «politica dei redditi», a una modifica del regime d’impresa e quindi a una reale capacità di controllo dell’indirizzo produttivo e degli investimenti.

25Gli effetti dell’Autunno caldo sulle condizioni giuridiche dei lavoratori sono infatti ben riassunti dalle parole di Enrico Berlinguer, all’epoca vicesegretario nazionale del Pci:

  • 46 E. Berlinguer, A un anno dall’Autunno caldo, in «Rinascita» del 16 ottobre 1970, n. 41, p. 1.

In definitiva e conclusivamente, il significato più profondo dell’Autunno caldo è questo: ormai non si dirige più il paese, non si governa più l’attività economica e produttiva nazionale, e la stessa singola fabbrica, se non si accetta che il peso e il potere della classe operaia operino e incidano a tutti i livelli ma, soprattutto, a livello generale, su tutto il sistema. Ciò vuol dire, sul terreno dell’economia, che il processo produttivo deve essere messo al servizio della società, della collettività; e sul terreno della politica, che non si può fare a meno, affinché il Paese vada avanti, del rapporto positivo con noi comunisti, che siamo la forza decisiva della classe operaia46.

26Le parole di Berlinguer suonano tuttavia oggi come anacronistiche: i tempi sono profondamente cambiati e molto spesso quella che, all’epoca, era considerata come una garanzia per i lavoratori oggi viene considerata come un privilegio talvolta superfluo. L’articolo 18 dello Statuto che, nella sua versione originaria, prevedeva il reintegro del lavoratore nel suo posto di lavoro in caso di licenziamento illegittimo viene spesso definito oggi «un mito»47 da superare perché in contrasto con le esigenze di produttività delle aziende.

  • 48 Legge n. 276 del 2003.

27Il mondo del lavoro contemporaneo italiano, vittima delle progressive misure di flessibilizzazione dei contratti di lavoro che sono state introdotte a partire dalla legge Biagi48, si presenta oggi come molto meno protettivo nei confronti dei lavoratori e i risultati ottenuti dalle lotte dei lavoratori degli anni ’70 sembrano talvolta un lontano ricordo.

Bibliographie

Autore non specificato (1970), Lo Statuto dei lavoratori definitivamente approvato, in «l’Unità», 15 maggio.

Autore non specificato (1970), Lo Statuto dei lavoratori è legge, in «l’Avanti», 22 maggio.

Amendola, G. (1979), Interrogativi sul ‘caso’ Fiat, in «Rinascita», n. 43, 9 novembre.

Balestrini, Nanni - Moroni, Primo (1988), L’orda d’oro 1968-1977. La grande ondata rivoluzionaria e creativa, politica ed esistenziale, Milano, Feltrinelli.

Berlinguer, Enrico (1970), A un anno dall’Autunno caldo, in «Rinascita», n. 41, 16 ottobre.

Conti, Paolo (2019), 1969 Tutto in un anno, Laterza, Bari-Roma.

Crainz, Guido (2003), Il paese mancato, Donzelli, Roma.

Di Giulio, Fernando (1969), Vasta eco alla vittoriosa conclusione della lotta dei metalmeccanici. Dirigenti politici e sindacali valutano il nuovo contratto, in «L’Unità», 23 dicembre.

Giallongo, Angela (2018), Alcune riflessioni sulle emozioni del Movimento studentesco: Italia 1968, in A.P. Rico - J. Huerta - A. Cagnolati - S. Gonzalez - S. Valero Gomez (a cura di), Globalizing the student rebellion in the long ’68, Fahren House, Salamanca.

Ginsborg, Paul (1989), Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi, Einaudi, Torino.

Magnanini, Claudia (2006), Autunno caldo e“anni di piombo”. Il sindacato milanese dinanzi alla crisi economica e istituzionale, Franco Angeli, Milano.

Magnanini, Claudia (2006), Ricostruzione e miracolo economico. Dal sindacato unitario al sindacato di classe nella capitale dell’industria, Franco Angeli, Milano.

Mariano, Bianca L., Il ’68 tra ideali e utopie, in B.L. Mariano - P. Gabrielli (a cura di) (2009), I linguaggi del ’68, Franco Angeli, Milano.

Minucci, Adalberto (1969), La logica della Fiat, in «Rinascita», n. 36, 12 settembre.

Montali, Edmondo (2009), 1968: l’Autunno caldo della Pirelli. Il ruolo del sindacato nelle lotte operaie della Bicocca, Ediesse, Roma.

Novelli, Diego (1969), Gli operai dell’Officina 32, in «Rinascita» n. 36, 12 settembre.

Pugliese, E. (1995), Gli squilibri del mercato del lavoro, in F. Barbagallo (a cura di), Storia dell’Italia repubblicana, tomo. I, vol. II, Einaudi, Torino.

Revelli, Marco (1995), Movimenti sociali e spazio politico, in F. Barbagallo (a cura di), Storia dell’Italia repubblicana, tomo II, vol. II, Einaudi, Torino.

Rossanda, Rossana (1968), L’anno degli studenti, De Donato, Bari.

Trentin, Bruno (1977), Da sfruttati a produttori, De Donato, Bari.

Notes

1 B. L. Mariano, Il ’68 tra ideali e utopie, in B. L. Mariano, P. Gabrielli (a cura di), I linguaggi del ’68, Franco Angeli, Milano 2009, p. 28.

2 Ivi, p. 29.

3 A. Giallongo, Alcune riflessioni sulle emozioni del movimento studentesco: Italia 1968, in A. P. Rico, J. Huerta, A. Cagnolati, S. Gonzalez Gomez, S. Valero Gomez (a cura di), Globalizing the student rebellion in the long ’68, Fahren House, Salamanca 2018, p. 189.

4 Basti pensare alla rivista di lotta politica nata nel 1969 «La Classe» il cui sottotitolo era proprio «Operai e studenti uniti nella lotta».

5 C. Magnanini, Autunno caldo e “anni di piombo”. Il sindacato milanese dinanzi alla crisi economica e istituzionale, Franco Angeli, Milano 2006, p. 44.

6 Rossana Rossanda, inizialmente membro del Partito comunista, ne sarà poi radiata nel 1969 e fonderà, insieme ad altri compagni usciti dal Pci, il giornale «il manifesto» da cui prenderà forma anche una distinta corrente politica.

7 R. Rossanda, L’anno degli studenti, De Donato, Bari 1968, p. 124.

8 M. Revelli, Movimenti sociali e spazio politico, in F. Barbagallo (a cura di), Storia dell’Italia repubblicana, tomo. II, vol. II, Einaudi, Torino 1995, p. 445.

9 C. Magnanini, Ricostruzione e miracolo economico. Dal sindacato unitario al sindacato di classe nella capitale dell’industria, Franco Angeli, Milano 2006, p. 8.

10 Così veniva definito il rapporto tra le due organizzazioni, nel senso che il sindacato era deputato a far vivere nelle lotte in fabbrica la linea politica del partito.

11 P. Ginsborg, Storia d’Italia dal dopoguerra ad oggi, Einaudi, Torino 1989, p. 429.

12 C. Magnanini, Ricostruzione e miracolo economico cit., p. 78.

13 G. Amendola, Interrogativi sul ‘caso’ Fiat, in «Rinascita», n. 43, 9 novembre 1979, p. 39.

14 Trentin diventerà segretario generale della Cgil nel 1988.

15 B. Trentin, Da sfruttati a produttori, De Donato, Bari 1977, p. lvi.

16 A. Minucci, La logica della Fiat, in «Rinascita», n. 36, 12 settembre 1969, p. 1.

17 Erano passati cinquant’anni dalla conquista delle 48 ore settimanali.

18 P. Ginsborg, Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi cit., p. 426.

19 Ibid.

20 N. Balestrini, P. Moroni, L’orda d’oro 1968-1977. La grande ondata rivoluzionaria e creativa, politica ed esistenziale, Milano, Feltrinelli 1988, p. 144.

21 P. Ginsborg , Storia d’Italia dal dopoguerra ad oggi cit., p. 426-427.

22 Ibid.

23 D. Novelli, Gli operai dell’Officina 32, in «Rinascita» n. 36, 12 settembre 1969, p. 13.

24 N. Balestrini, P. Moroni, L’orda d’oro cit., p. 317.

25 Per una narrazione dettagliata di questo sciopero si rinvia all’articolo di D. Novelli, Gli operai dell’Officina 32 cit.

26 P. Ginsborg, Storia d’Italia dal dopoguerra ad oggi cit., p. 425; G. Crainz, Il paese mancato, Donzelli, Roma 2003, pp. 330-331. Per un approfondimento sugli scioperi della Pirelli rimandiamo a E. Montali, 1968: l’Autunno caldo della Pirelli. Il ruolo del sindacato nelle lotte operaie della Bicocca, Ediesse, Roma 2009.

27 P. Ginsborg, Storia d’Italia dal dopoguerra ad oggi cit., p. 426.

28 E. Pugliese, Gli squilibri del mercato del lavoro, in F. Barbagallo (a cura di), Storia dell’Italia repubblicana, vol. II, t. I cit., p. 443.

29 M. Revelli, Movimenti sociali e spazio politico cit., p. 448.

30 Il testo di tale piattaforma rivendicativa metalmeccanica viene pubblicato su «L’Unità» dell’11 settembre 2009: http://archivio.fiom.cgil.it/autunno69/successo.htm.

31 Il testo dell’intesa firmata dai metalmeccanici delle aziende private il 21 dicembre 1969 è stato pubblicato su «Il Sole 24 Ore» del 23 dicembre 1969.

32 F. Di Giulio, Vasta eco alla vittoriosa conclusione della lotta dei metalmeccanici. Dirigenti politici e sindacali valutano il nuovo contratto, in «L’Unità», 23 dicembre 1969, p. 6.

33 P. Conti, 1969 Tutto in un anno, Laterza, Bari-Roma 2019, p. 150.

34 Seduta antimeridiana della Camera dei deputati 14 maggio 1970.

35 Lo Statuto dei lavoratori è dunque la n. 300 del 1970.

36 Autore non specificato: Lo Statuto dei lavoratori definitivamente approvato, in «l’Unità» del 15 maggio 1970, p. 2.

37 Autore non specificato: Lo Statuto dei lavoratori è legge, in «l’Avanti» del 22 maggio 1970, p. 1.

38 Ibid.

39 Articolo 1.

40 Articolo 7.

41 Articolo 8.

42 Articolo 9.

43 Articolo 13.

44 Articoli 15 e 16.

45 Si tratta del famoso articolo 18 dello Statuto dei lavoratori che ha però subito, nel corso degli ultimi quindici anni, numerose modifiche che hanno fortemente indebolito la sua funzione protettiva nei confronti dei lavoratori.

46 E. Berlinguer, A un anno dall’Autunno caldo, in «Rinascita» del 16 ottobre 1970, n. 41, p. 1.

47 https://www.lavocedivenezia.it/licenziamenti-oltre-il-mito-dellart-18-la-reintegra-non-e-unico-rimedio-per-licenziamento-illegittimo/

48 Legge n. 276 del 2003.

Auteur

È dottore di ricerca in diritto costituzionale presso l’Università di Pavia. È professore di italiano in Francia e ha insegnato presso le Università di Nantes, Rennes 2, Paris Nanterre, Poitiers e Lyon 3. I suoi settori di ricerca sono il diritto dell’immigrazione, i rapporti tra diritto e società italiana, la storia contemporanea delle istituzioni italiane, l’insegnamento del diritto nei percorsi LEA delle Università francesi.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search