Contratto o rivoluzione!
| , ,La nascita dei gruppi extraparlamentari
Dentro e oltre l’Autunno caldo. Il caso della rivista «il manifesto» (1969-1971)
Texte intégral
- 1 Il dibattito storico recente ha messo in guardia sull’uso acritico di categorie come quelle di “si (...)
- 2 Ricordiamo il nucleo di quelli più noti: L. Castellina, M. Caprara, L. Magri, A. Natoli, V. Parlat (...)
- 3 La prima rivista mensile esce in formato periodico (tra cui sei numeri doppi) con discontinuità fi (...)
1Il momento fondatore del mensile «il manifesto», per il quale si propongono qui alcune piste di analisi, corrisponde grosso modo a quello che le convenzioni – pubblicistiche più che storiografiche – denominano l’Autunno caldo. La rivista, il cui primo numero esce nel giugno del 1969, rappresenta un caso esemplare, in cui si incrociano diversi aspetti della storia recente, e si distingue per alcune caratteristiche degne di interesse per chi voglia analizzare questo particolare momento in una prospettiva storiografica di lungo respiro. In primo luogo, pur situandosi all’interno della galassia della cosiddetta “sinistra extraparlamentare”1, la pubblicazione vettore del dissenso di un gruppo di militanti del Pci progressivamente radiati dal partito nell’autunno del 1969, permette una riflessione più ampia sulla storia dei partiti politici e su come essa si articoli con quella dei movimenti, potendo persino essere considerata un barometro della vita politica e culturale a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta. In secondo luogo, la diversità delle traiettorie dei fondatori risulta particolarmente utile ai fini di una tipologia storica degli intellettuali2, tanto più che la restituzione che ne è stata data nelle numerose pubblicazioni (auto)biografiche suscita interrogativi pertinenti sulle dinamiche della memoria. Infine, è possibile trarre dalla trasformazione della rivista in quotidiano, a partire dal 1971, alcune considerazioni sulle mutazioni del giornalismo politico e sul fenomeno, emergente in quegli anni, della contro-informazione3.
- 4 Questo termine non è da intendere nella sua accezione negativa di stato patologico, ma nel signifi (...)
2Il “dentro” e l’“oltre” del titolo, lungi dal voler essere un mero esercizio retorico, indicano un imprescindibile nodo – teorico, storiografico e interpretativo – che riguarda tutta la stagione dei movimenti. Il “dentro” rinvia alla questione del processo storico e della genesi dell’Autunno. Il caso «manifesto» ci permette di cogliere appieno il rapporto tra il momento della gestazione e dell’accumulazione, ed il momento dell’esplosione della crisi4. L’“oltre” rimanda, da una parte, alle stratificazioni della memoria, restituita essenzialmente in modo individuale al di là del peso delle dinamiche di gruppo, e d’altra parte, al lascito, inducendoci a considerare il patrimonio rintracciabile, oltre lo slancio iniziale, nella storia successiva del giornale.
- 5 In particolare quelli contenuti nell’archivio del Pci, conservato dalla Fondazione Gramsci, che co (...)
- 6 Alle biografie e ai saggi, bisogna aggiungere la mole di interviste, interventi e materiali giorna (...)
3Un’ulteriore puntualizzazione metodologica riguarda la tipologia delle fonti qui utilizzate. I problemi interpretativi che ognuna di esse pone possono essere considerati come peculiari non solo allo studio de «il manifesto» ma ad ogni ricerca che intenda gettare luce su questi anni complessi partendo dalle tracce storiche. La sovrabbondanza dei materiali disponibili rende imprescindibile un raffronto critico tra i contenuti della rivista ed i documenti di archivio5. Questi materiali vanno poi confrontati con le numerose testimonianze postume, che si sono espresse e in parte continuano a farlo, in varie forme6. Ognuno dei membri fondatori della rivista ha infatti contribuito a un ritorno riflessivo su questa esperienza che, come vedremo, è calata all’interno della congerie dell’Autunno, lo alimenta e contemporaneamente ne trae linfa e origine.
Dentro l’Autunno: gestazione, accumulazione ed esplosione
- 7 Un lavoro collettivo, in «il manifesto», numero 1, anno I, giugno 1969, pp. 3-4.
- 8 Ancora un lavoro collettivo, in «il manifesto», numero 7, anno I, dicembre 1969, pp. 3-8.
4Se si considera la costituzione del gruppo redazionale, «il manifesto» può essere considerato allo stesso tempo un prodotto e un agente dell’Autunno. In maniera ancora più evidente che per altri esempi ad esso contemporanei, la nascita di questo periodico consente di cogliere in pieno la frattura rappresentata dall’ala movimentista all’interno della riflessione teorica di matrice marxista elaborata fino a questo momento in seno ai partiti della sinistra istituzionale, in particolare nel Pci. Il richiamo alle origini contenuto nella scelta del titolo della rivista sottolinea il bisogno, da parte dei fondatori, di un riferimento ideale ma è soprattutto espressione della loro volontà di un rinnovamento della riflessione politica che consenta di trasferire «il discorso teorico di Marx […] sul terreno della concretezza storica e dell’attualità politica»7. La percezione della necessità, più volte ribadita, di una «mediazione reale tra il passato e il futuro, tra ciò che la storia del movimento operaio ha prodotto, e ancora è vivo, e ciò che la lotta di classe sta producendo di nuovo e dirompente», rappresenta uno dei cardini della rivista8.
- 9 «Quaderni rossi», «La Classe», «Il potere operaio» sul versante politico-teorico, «Quaderni piacen (...)
5Oltre ad essere una delle esperienze politico-culturali più longeve emerse nel corso del cosiddetto “secondo biennio rosso” italiano, la rivista incarna in modo originale la tensione tra teoria e pratica che è una delle caratteristiche peculiari di questa stagione storica e di cui sono espressione, seppur con modalità ed esiti diversi, numerosi altri periodici9. Tuttavia, nel panorama estremamente ricco e diversificato delle riviste culturali degli anni Sessanta, dove si osserva in genere una sfasatura temporale tra l’elaborazione teorica e l’implementazione politica, l’originalità del «manifesto» consiste nell’immediata articolazione fra questi due momenti. In un contesto in cui il marxismo incontra le nuove culture (la sociologia americana, la new left inglese), «il manifesto» condivide con le esperienze di poco precedenti alcuni elementi:
- 10 G. Bechelloni, Cultura e ideologia nella nuova sinistra. Materiali per un inventario della cultura (...)
Tratti comuni a una cultura politica che si forma in polemica con la cultura politica della sinistra storica e in rapporto più diretto da un lato con correnti di pensiero estranee al contesto italiano della sinistra storica, e dall’altro con la nuova realtà industriale e operaia connotata dal neocapitalismo. Una cultura politica che tenta di consumare in modo definitivo la rottura con l’idealismo (che aveva trovato nella politica culturale dei partiti di sinistra una sua sostanziale continuità: storicismo, gramscismo, nazional-popolare, neorealismo, marxismo filosofico), che rilegge Marx come sociologo della società capitalistica e che nel ‘ritorno a Marx’ caratterizza la sua tensione conoscitiva e il suo impegno10.
6La cultura politica elaborata in seno ai movimenti a partire dalla fine del decennio, è solo in parte riconducibile alle riviste, impropriamente definite i “laboratori” degli extraparlamentari. È vero però che l’esplosione del movimento studentesco rivela l’insieme di queste pubblicazioni, a cui si può quindi riconoscere un ruolo preparatorio della base teorica dei gruppi operaisti. A fronte di queste esperienze, «il manifesto» produce invece, qualche anno dopo ma in maniera più evidente, una riflessione teorica calata nell’azione.
- 11 Sia L. Castellina che A. Natoli, L. Pintor o R. Rossanda, già quarantenni nel 1969, non possono es (...)
7La polemica col Pci è un altro tema che unifica i diversi rivoli di questa “nuova cultura”. Ma, mentre l’autoemarginazione dai partiti è il tratto prevalente delle riviste attive nella prima parte del decennio, «il manifesto» propone, almeno nelle prime intenzioni dei promotori, una critica tutta interna al partito. Nonostante un profondo legame col Pci e addirittura un cordone ombelicale che non sarà mai veramente rotto, sarebbe sbagliato interpretare la nascita del periodico come espressione di un ricambio generazionale, cosa che i percorsi dei fondatori permettono in parte di confutare11. Il fattore generazionale serve ben poco a capire le “ragioni dell’eresia”.
8Lungi dall’essere il frutto di una strategia, la radiazione è invece il punto di arrivo di una dinamica di opposizione alimentata nel corso del tempo da una serie di fattori. Alcune tappe fondamentali della maturazione del dissenso, fra cui la crisi del 1956 e l’XI congresso svoltosi dieci anni dopo, sono note. Fra questi due momenti si situa, nel 1964, la morte di P. Togliatti, la cui leadership aveva funzionato da collante per le diverse anime del partito. Mentre viene a mancare questo fattore di aggregazione si verifica anche un avvicinamento tra la sinistra Pci, incarnata da Pietro Ingrao, e alcuni dei futuri fondatori del «manifesto».
- 12 Cfr. A. Lenzi, Il Manifesto, tra dissenso e disciplina di partito. Origine e sviluppo di un gruppo (...)
- 13 Basti citare il dialogo acceso con «Rinascita», resocontato nei primi numeri, nonché le importanti (...)
9Più tardi, per gli altri gruppi della galassia movimentista, il nodo centrale sarà se e in che modo diventare partito12. Per «il manifesto» la questione si pone in maniera ancora più stringente poiché esso nasce dalla necessità del collegamento con la base reale del movimento operaio, suscitando la critica di spontaneismo da parte delle istanze interne che la usavano in nome della difesa dell’organizzazione del Partito. E pur tuttavia, il maggior partito della classe operaia, da cui il gruppo trae origine è, fin dal primo momento, oggetto di discussione e rimarrà se non il modello organizzativo almeno l’orizzonte di riferimento per molti di loro anche negli anni successivi13.
- 14 Si veda soprattutto A. Vittoria, Storia del PCI: 1921-1991, Carocci, Roma 2006.
- 15 Molti dei membri del gruppo fondatore vengono dalle riviste del partito. O. Barra passa dalla segr (...)
10Se non è esatto parlare di frattura generazionale, fra le motivazioni della radiazione emerge nondimeno lo scontro tra due diverse concezioni della partecipazione politica. La critica più acerba espressa nei confronti del gruppo dissidente da parte dei componenti degli organi direttivi, è quella di aver infranto il «costume del partito». Nel fermento del 1969, i dissidenti incarnano e praticano una forma di solidarietà e di raggruppamento troppo diversa dalla militanza tradizionale. Il Pci, mosso anche dai primi espliciti progetti di partecipazione al governo formulati dall’ala riformista amendoliana, non è capace di interpretare le spinte esterne mantenendo invece intatta la difesa di quella lealtà interna che ne aveva costituito la forza e l’essenza. Senza contare che la nascita di una nuova rivista al di fuori del controllo diretto del partito, mina alla base la politica culturale del Pci, così come è stata fino ad allora concepita e messa in atto14, e le riviste storiche subiscono nel contempo un travaso di elementi15.
- 16 Il viaggio a Parigi nel maggio 1968 di R. Rossanda, F. Maone e L. Magri è ricordato come un moment (...)
- 17 L’articolo Praga è sola, uscito nel settembre del 1969, contiene il celebre appello al proletariat (...)
11La svolta incompiuta del 1956 diventa realtà nei primi mesi del 1969 quando, sulla scia di stimoli esterni, si comincia ad enucleare il gruppo del «manifesto». La forza esplosiva del Sessantotto si manifesta attraverso una congiuntura nazionale ed internazionale che funziona come fattore scatenante. La rivoluzione cinese, col suo carico di antiburocratismo e antiautoritarismo, il Vietnam, il maggio francese16 e, soprattutto, le vicende di Praga catalizzano il dissenso assumendo nel tempo una forte carica simbolica17.
- 18 Giudizio espresso da A. Natoli, nell’introduzione alla controinchiesta sulla Strage di stato, pubb (...)
- 19 Ancora un lavoro collettivo cit.
12L. Castellina ricorda una «consonanza» e uno «sposalizio felice» tra il malessere del gruppo dei dissidenti e le istanze dei movimenti emergenti, nella delicata fase di passaggio che precede l’allontanamento dal partito: «Essere radiati dal PCI (per noi che c’eravamo stati vent’anni) era come essere stati buttati dalla finestra, ma poi l’atterraggio […] fu molto morbido, perché trovammo il Sessantotto». A. Natoli esprime in altri termini la concretezza della situazione: «Le lotte degli anni 1968-1969 avevano creato, per la prima volta dopo il 1945, la base reale su cui costruire l’alternativa»18. L. Magri, oltre alla constatazione che «la stagione dell’Autunno caldo rende definitivo l’allontanamento dalle organizzazioni storiche della sinistra», riconosce anche come esse portino dentro di sé un «illiquidabile stato di tensione»19. Si esprime così in modi diversi la percezione comune «che il mondo potesse cambiare» e le spie linguistiche indicano che nel Sessantotto, e ancor più nel Sessantanove, si arriva al punto di coagulo di un dissenso più antico. La lettura politica di questa fase come di un momento di “accelerazione rivoluzionaria” incontra le posizioni di chi, all’interno del partito, è meno sensibile alle istanze dei movimenti ma considera comunque che si tratti di un’occasione da non perdere.
- 20 V. Parlato, La rivoluzione non russa: quarant’anni di storia del Manifesto, Manni, Lecce 2012, p. (...)
Non sono mai stato un sessantottino, non ho mai portato l’eskimo e non sono mai stato infatuato della libertà sessuale di quegli anni; non pensavo si stesse facendo la rivoluzione, ma era un grande momento di trasformazione del Paese che andava colto, e il PCI invece era inadeguato e distante.
Così noi dissidenti scoprimmo una serie di affinità politiche e culturali […], aprire una ferita feconda, che animasse la discussione, era questo l’obiettivo.
All’immobilismo del Partito reagimmo organizzando una serie di incontri in cui si discuteva di come evitare che il Partito prendesse una deriva di destra e fosse perdente rispetto al moltiplicarsi dei movimenti. Questi momenti di dibattito andavano crescendo: da Roma coinvolsero moltissime federazioni in tutta Italia fino a diventare un fatto di interesse nazionale. Così, in alcuni di noi ‘dissidenti’ cominciò a prendere forma l’idea di una rivista20.
- 21 Secondo l’espressione di A. Natoli, lasciarono «aperta la porta per una ricucitura».
- 22 I dissensi emergono dal 1971. A. Natoli, per esempio, lascerà «il manifesto» in seguito a un confl (...)
13Si tratta di una posizione chiara sull’opportunità della convergenza al di là dell’eterogeneità dei percorsi. Lo strappo dal partito non è voluto da nessuno dei protagonisti21, ma la rottura diventa una scelta obbligata che consolida il processo aggregativo in corso tra figure diverse: L. Magri, bergamasco che viene dal mondo cattolico ; R. Rossanda, parlamentare responsabile della commissione cultura ; L. Pintor, ex partigiano, deputato e membro del Comitato centrale, che aveva precedentemente lasciato «l’Unità» per contrasti con la direzione ; A. Natoli, medico e capogruppo del Pci a Roma dove si è opposto alle politiche urbanistiche capitoline. Il gruppo è attraversato da vecchie e nuove divergenze che, diventate secondarie nel momento della fondazione della rivista, ritorneranno a galla negli anni successivi22.
Un lavoro collettivo
- 23 Da notare che la prima idea di nome per la rivista, poi scartata, è quella di «Principe», in onore (...)
- 24 Le Tesi sulla scuola, del gennaio 1970, sono cofirmate da R. Rossanda, M. Cini e L. Berlinguer e s (...)
- 25 Si vedano per esempio gli interventi di R. Rossanda, M. Cini, L. Nono, L. Colletti e L. Lombardo R (...)
14Il «genoma Gramsci», o la «risorsa Gramsci», rivendicato in particolar modo da L. Magri, assume molteplici dimensioni e rappresenta in ogni modo un riferimento teorico sempre in filigrana a partire dal primo editoriale23. Si tratta di proporre un’analisi del ruolo degli intellettuali nel contesto neocapitalistico e, contemporaneamente, un esempio concreto di intellettuale collettivo. Oltre ad uno sguardo attento rivolto al movimento studentesco nei diversi paesi24, la rivista esprime con forza la critica dell’uso capitalistico della scienza e contiene innumerevoli riflessioni sul rapporto tra intellettuali, produzione culturale e politica25.
- 26 Il fatto che alcuni dei testi siano stati estrapolati e ripubblicati, se da una parte ha diffuso e (...)
- 27 La lettera a «Rinascita», firmata da L. Pintor, e rifiutata dalla rivista del Pci, è una critica a (...)
15I materiali pubblicati, se letti nel loro insieme, permettono di mettere in luce le tracce di un lavoro collettivo, inteso come lavoro di gruppo e come dispiegamento di forze comuni. Il caso dell’articolo Praga è sola, assurto a simbolo, spesso estrapolato, citato e ripreso in pubblicazioni successive, è in questo senso emblematico26. Pubblicato nel numero 4 del settembre 1969, uscito dopo le prime radiazioni, il testo è inserito in una sequenza costituita da tre articoli, firmati rispettivamente da L. Magri, L. Pintor e A. Natoli, che si fanno eco e si rafforzano a vicenda27.
- 28 Citiamo a titolo di esempio, senza avere lo spazio per approfondire, la rete di legami che va dall (...)
16Una certa divisione dei compiti all’interno della redazione è comunque necessaria. Il mensile è diretto all’inizio dal binomio L. Magri/R. Rossanda e quest’ultima ne diventerà poi direttrice responsabile. È compito di chi guarda a queste esperienze con occhio analitico e non con sguardo apologetico, ridare spazio anche a figure minori, che nelle rievocazioni dei protagonisti rimangono quasi sempre nello sfondo, relegate al ruolo di semplici compagni di viaggio. Ornella Barra, Massimo Caprara, Lisa Foa, Filippo Maone, Eliseo Milani, Ninetta Zandegiacomi, sono fra le più importanti chevilles ouvrières del gruppo e contribuiscono notevolmente alla produzione e alla diffusione della rivista. Nonostante tutto, come per le altre organizzazioni, anche per «il manifesto» si pone la questione del leaderismo. Bisognerebbe allora analizzare sistematicamente tutti gli indizi formali, come l’assenza della firma in calce agli articoli, oppure l’attribuzione ad autori singoli, a gruppi o collettivi, per completare le conoscenze sulla divisione redazionale dei compiti, interpretandoli come altrettante tracce dello sforzo di costruzione di un intellettuale collettivo. Oltre agli articoli, le pubblicità (di libri, riviste o iniziative politiche e culturali) possono essere considerate come una spia della rete di solidarietà nonché degli scambi e dei rapporti con le altre ali del movimento28.
L’operaismo de «il manifesto»
- 29 Le Tesi del settembre 1969 sui consigli saranno ripubblicate nel 1974 dall’editore Alfani.
- 30 Il primo Rapporto sulla Fiat firmato da L. Castellina è dell’agosto 1969, completato da un testo s (...)
17È possibile stabilire una gerarchia degli interessi e dei temi trattati esaminando criteri quantitativi e formali, come l’ordine delle rubriche. Almeno nel primo periodo, i rapporti col partito occupano la maggior parte delle pagine della rivista, seguiti dalle lotte operaie e dalle questioni estere. Largo spazio è dato al ritorno sulla tradizione marxista e all’attualità della contestazione studentesca ma sono gli operai che emergono come gli interlocutori principali. A. Natoli riconoscerà più tardi che «ebollizione studentesca a parte, quel che contava era soprattutto il ’68 operaio». La tematica consiliare è motivo di interscambio con alcuni militanti e con gli altri movimenti. Il gruppo de «il manifesto» la pone al centro della riflessione sul rapporto tra masse e partito, classe e organizzazione29. Sulla scia delle precedenti e ricche esperienze della con-ricerca, i resoconti a partire da inchieste sul campo, nel cuore delle fabbriche, alimentano la coscienza che gli operai siano i veri protagonisti della lotta30.
- 31 F. Maone, Buoni consigli al partito, http://fondazionepintor.net/rivista/buoniconsigli/.
- 32 Il dibattito che precede la radiazione, reso noto dallo stesso partito, ha indotto una focalizzazi (...)
18L’operaismo de «il manifesto» sarà più tardi oggetto di ripensamento da parte per esempio di F. Maone che riconosce l’acutezza delle analisi realizzate all’epoca ma anche «alcuni errori di valutazione, sia sulla consistenza degli organismi prodotti dai movimenti nel fuoco delle lotte, sia sulla crisi del sistema e la maturità dell’alternativa»31. I documenti interni dell’archivio Pci testimoniano anche di una certa difficoltà, da parte della base, a riconoscere a un gruppo di intellettuali una completa legittimità a parlare a nome degli operai32.
19L. Magri intanto non rinuncerà, anche nei decenni successivi, al progetto di una nuova forza politica che si presenti come movimento unitario anche se articolato.
- 33 Ancora un lavoro collettivo cit.
Ciò che oggi occorre non è un nuovo partito, ma un partito diverso […] La classe operaia non può né intende fare a meno a cuor leggero, per fortuna, di una grande organizzazione che la rappresenti, non può correre il rischio di una disgregazione e pagare il prezzo di un lungo periodo di divisione e di lotta intestina […] È necessario – ripetiamo – che la formazione di una forza nuova avanzi come processo […] senza cercare la propria identità in uno scontro settario, nel quale l’avversario principale cessa di essere la borghesia e diventa l’organizzazione storica del movimento operaio33.
Oltre come memoria
- 34 Oltre ai lavori già citati di A. Lenzi, si veda il pioneristico S. Dalmasso, Il caso Manifesto e i (...)
- 35 R. Rossanda, Intervista sul ’68, Einaudi, Torino 2007 e La ragazza del secolo scorso, Einaudi, Tor (...)
- 36 L. Magri, Alla ricerca di un altro comunismo, il Saggiatore, Milano 2012.
20A fronte di un numero ridotto di studi storici dedicati alla rivista e al gruppo di militanti che contribuirono alla sua creazione34, numerosi sono invece i testi autobiografici dei protagonisti che ne rievocano la storia da un punto di vista necessariamente personale. Si tratta di una memoria di gruppo, divisa e pur tuttavia intrisa di una certa coerenza. Questi testi sono a volte funzionali a un bilancio autobiografico35. Altre volte invece, quando centrati in maniera più esplicita sul dibattito teorico-politico, tentano di proporre una riflessione di più ampio respiro che si situi sul piano del bilancio storico36.
21Le pubblicazioni dei fondatori sono in ogni caso condizionate da alcuni fattori comuni che è utile sottolineare ai fini della loro interpretazione. La prima osservazione riguarda gli effetti di una memoria quasi esclusivamente endogena che, in un contesto di sovrapproduzione di narrazioni, contribuisce al flusso composito di rappresentazioni delle lotte di questa stagione. Senza necessariamente tacciarle di autoreferenzialità, poiché l’intento è quello di voler tramandare una “memoria culturale” di gruppo, il rischio è di attribuire a questi testi una lucidità, che probabilmente in parte hanno, occultando però le inevitabili aporie o lacune, l’autogiustificazionismo e tutti quei processi di rimozione e rielaborazione dipendenti dalla selettività della memoria dei singoli. Questa può nascondere oppure esacerbare i conflitti personali intervenuti successivamente, facendo emergere certi aspetti del racconto al posto di altri. L’illusione biografica conduce anche a ri-attualizzare i fatti narrati, a ricostruire temi o episodi rimossi in funzione del presente della scrittura e a instaurare dialoghi più o meno impliciti con un doppio effetto deformante: leggere il passato alla luce dell’oggi, e usarlo per intervenire nel presente.
22Il particolare statuto dei protagonisti di questa vicenda, che hanno avuto prestigiose carriere politiche, intellettuali e giornalistiche, influenza poi le loro narrazioni configurandole, oltre che come un punto di vista personale sul proprio passato politico anche come contributo esplicito al paradigma interpretativo dei fatti, cosa che pone sicuramente delle questioni sul piano storiografico. Al di là di una certa tendenza all’eroicizzazione intellettualistica, l’analisi storica dovrebbe darsi come compito di misurare anche gli scarti tra il punto di vista dei leaders e la percezione da parte dei militanti di base. Poco si sa per esempio sul laboratorio «manifesto», sul funzionamento della redazione, sui contributi a livello locale e da parte di chi non ha avuto una grande visibilità mediatica.
- 37 L. Magri, Il filo della memoria. Il Sessantotto e i no global, in «La Rivista del manifesto», nume (...)
23Si tratta di precauzioni metodologiche dovute, anche se non mancano delle vere e proprie assunzioni di responsabilità da parte dei fondatori. Nelle sue considerazioni sul difficile rapporto tra le vecchie generazioni di sessantottini e i movimenti di protesta più recenti, che lo portano a riflettere sulle difficoltà della trasmissione storica, L. Magri collega gli errori di giudizio, tra cui il radicalismo ideologico divenuto il brodo di coltura della frammentazione settaria, a una vera e propria «rottura di memoria». La sua condivisibile conclusione è che sia opportuno «evitare le trappole della memoria che, se non è collettiva e non si espone al contraddittorio, sono inevitabili e profonde»37.
Oltre come lascito
- 38 Nel 2012 si ha la liquidazione della cooperativa originaria. R. Rossanda lascia il giornale.
24Il lavoro politico scaturito in parte dal contatto con le piazze e con le fabbriche e portato dalla rivista all’interno del movimento studentesco e operaio, arriva fin nella competizione elettorale (1972, 1974 con la confluenza nel Pdup e 1983). È lecito chiedersi se e secondo quali aggiustamenti esso si sia protratto nel corso del tempo attraverso il quotidiano che, pur avendo subito notevoli trasformazioni e barcamenandosi tra innumerevoli difficoltà economiche, continua le pubblicazioni ancora oggi38.
- 39 La sottoscrizione è lanciata nel dicembre del 1970. Gli interventi pubblicati nei numeri successiv (...)
- 40 Per alcune testimonianze su questa fase si vedano A. Garzia, Da Natta a Natta. Storia del Manifest (...)
- 41 Un quotidiano per la sinistra di classe, dicembre 1970.
- 42 Dal primo editoriale del giornale quotidiano, del 28 aprile 1971, firmato da L. Pintor.
- 43 Un parallelo è possibile con altre esperienze europee più o meno contemporanee come la «New Left R (...)
25Il dibattito sulla trasformazione della rivista in quotidiano si protrae per mesi39. Le annose questioni del leaderismo, dell’organizzazione, del rifiuto delle deleghe e del ruolo degli intellettuali permangono in tutta la fase di passaggio40. La discussione sulle modalità organizzative coincide con una formulazione inedita del giornalismo politico: «Non sarà un quotidiano, o solo un quotidiano, fatto da noi o da chicchessia, a sciogliere questi nodi; ma senza un quotidiano, è arduo non solo sciogliere questi nodi ma anche solo proporseli»41. Considerato non solo come «un’appendice della lotta politica», il quotidiano è invece uno «strumento di conoscenza, di intervento, di mobilitazione»42. Il modello del giornale strumento della politica culturale, su cui il Pci aveva fondato la propria gestione delle riviste, viene sostituito da un quotidiano inteso come luogo dell’elaborazione teorica e dell’azione politica. Esso è concepito ancor più come una forma organizzativa e diventa di fatto quasi il sostituto del partito43.
26Bisognerà misurare il contributo del quotidiano ai linguaggi della contro-informazione, senza sottovalutare il ruolo avuto nel tempo come scuola di giornalismo e come agenzia di socializzazione politica per le generazioni successive. Da qui emerge una importante eredità che deve essere colta quindi su un più ampio piano culturale. Benché molte questioni rimangano aperte, studi recenti o in corso testimoniano di un rinnovato interesse per queste vicende accompagnato, in taluni casi, anche da un proficuo cambiamento di prospettiva.
Bibliographie
Bechelloni, Giovanni (1973), Cultura e ideologia nella nuova sinistra. Materiali per un inventario della cultura politica delle riviste del dissenso marxista degli anni Sessanta, Edizioni di Comunità, Roma.
Dalmasso, Sergio (1989), Il caso Manifesto e il PCI degli anni ’60, CRIC, Torino.
Garzia, Aldo (1985), Da Natta a Natta. Storia del Manifesto e dello PDUP, Dedalo, Bari.
Lenzi, Antonio (2011), Il Manifesto, tra dissenso e disciplina di partito. Origine e sviluppo di un gruppo politico nel PCI, Città del Sole, Reggio Calabria.
Lenzi, Antonio (2016), Gli opposti estremismi. Organizzazione e linea politica in Lotta continua e ne il Manifesto-Pdup (1969-1976), Città del Sole, Reggio Calabria.
Magri, Lucio (1968), Considerazioni sui fatti di maggio, De Donato, Bari.
Magri, Lucio (2009), Il sarto di Ulm. Una possibile storia del PCI, il Saggiatore, Milano.
Magri, Lucio (2012), Alla ricerca di un altro comunismo, il Saggiatore, Milano.
Parlato, Valentino (2012), La rivoluzione non russa: quarant’anni di storia del Manifesto, Manni, Lecce.
Rossanda, Rossana (1968), L’anno degli studenti, De Donato, Bari
Rossanda, Rossana (2007), Intervista sul ’68, Einaudi, Torino.
Rossanda, Rossana (2005), La ragazza del secolo scorso, Einaudi, Torino.
Vittoria, Albertina (2006), Storia del PCI: 1921-1991, Carocci, Roma.
Notes
1 Il dibattito storico recente ha messo in guardia sull’uso acritico di categorie come quelle di “sinistra extraparlamentare” o di “nuova sinistra”. Pur nella loro utilità, esse sono insufficienti, in parte perché autoprodotte dagli stessi gruppi analizzati, e particolarmente inesatte nel caso dei radiati de «il manifesto». Alcuni di loro, già parlamentari al momento della rottura col partito, si richiamavano inoltre a una sinistra non “nuova”. Cfr. A. Lenzi, Gli opposti estremismi. Organizzazione e linea politica in Lotta continua e ne il Manifesto-Pdup (1969-1976), Città del Sole, Reggio Calabria 2016, p. 5, nota 2.
2 Ricordiamo il nucleo di quelli più noti: L. Castellina, M. Caprara, L. Magri, A. Natoli, V. Parlato, L. Pintor, R. Rossanda.
3 La prima rivista mensile esce in formato periodico (tra cui sei numeri doppi) con discontinuità fino alla nascita del quotidiano, il 28 aprile 1971. La «Rivista del manifesto», invece, diretta da L. Magri, è stata pubblicata tra il novembre 1999 e il dicembre 2004.
4 Questo termine non è da intendere nella sua accezione negativa di stato patologico, ma nel significato sociologico di momento in cui la fluidità sociale, attraverso mobilitazioni multisettoriali, produce una mutazione dell’ordine politico.
5 In particolare quelli contenuti nell’archivio del Pci, conservato dalla Fondazione Gramsci, che contengono le trascrizioni del dibattito interno nonché alcuni carteggi. I volumi della rivista sono accessibili online sul sito dell’emeroteca digitale Gino Bianco.
6 Alle biografie e ai saggi, bisogna aggiungere la mole di interviste, interventi e materiali giornalistici reperibili in rete.
7 Un lavoro collettivo, in «il manifesto», numero 1, anno I, giugno 1969, pp. 3-4.
8 Ancora un lavoro collettivo, in «il manifesto», numero 7, anno I, dicembre 1969, pp. 3-8.
9 «Quaderni rossi», «La Classe», «Il potere operaio» sul versante politico-teorico, «Quaderni piacentini» e «Quindici», su un più ampio versante culturale.
10 G. Bechelloni, Cultura e ideologia nella nuova sinistra. Materiali per un inventario della cultura politica delle riviste del dissenso marxista degli anni Sessanta, Edizioni di Comunità, Roma 1973, p. xii.
11 Sia L. Castellina che A. Natoli, L. Pintor o R. Rossanda, già quarantenni nel 1969, non possono essere considerati dei “sessantottini”, nel senso anagrafico, tanto più che alcuni di loro avevano alle spalle una carriera politica di rilievo nel partito e nelle istituzioni.
12 Cfr. A. Lenzi, Il Manifesto, tra dissenso e disciplina di partito. Origine e sviluppo di un gruppo politico nel PCI, Città del Sole, Reggio Calabria 2011 e, dello stesso autore, Gli opposti estremismi cit., 2016.
13 Basti citare il dialogo acceso con «Rinascita», resocontato nei primi numeri, nonché le importanti analisi della composizione del partito realizzate da L. Magri e F. Maone, L’organizzazione comunista. Strutture e metodi di direzione: materiali per una discussione sul partito e sul movimento, in «il manifesto», numero 4, anno 1, settembre 1969, pp. 28-40.
14 Si veda soprattutto A. Vittoria, Storia del PCI: 1921-1991, Carocci, Roma 2006.
15 Molti dei membri del gruppo fondatore vengono dalle riviste del partito. O. Barra passa dalla segreteria di «Critica marxista» a quella de «il manifesto». L. Castellina aveva diretto il settimanale «Nuova generazione», mentre L. Foa e N. Zandegiacomi, da collaboratrici di «Rinascita», saranno fra le contributrici più attive de «il manifesto».
16 Il viaggio a Parigi nel maggio 1968 di R. Rossanda, F. Maone e L. Magri è ricordato come un momento preparatorio alla nascita della rivista. Si veda anche L. Magri, Considerazioni sui fatti di maggio, De Donato, Bari 1968.
17 L’articolo Praga è sola, uscito nel settembre del 1969, contiene il celebre appello al proletariato occidentale a sostenere la resistenza cecoslovacca.
18 Giudizio espresso da A. Natoli, nell’introduzione alla controinchiesta sulla Strage di stato, pubblicata da Samonà e Savelli nel 1970.
19 Ancora un lavoro collettivo cit.
20 V. Parlato, La rivoluzione non russa: quarant’anni di storia del Manifesto, Manni, Lecce 2012, p. 10.
21 Secondo l’espressione di A. Natoli, lasciarono «aperta la porta per una ricucitura».
22 I dissensi emergono dal 1971. A. Natoli, per esempio, lascerà «il manifesto» in seguito a un conflitto di vedute sull’accordo con Potere operaio e sulla presentazione delle liste alle elezioni del 1972.
23 Da notare che la prima idea di nome per la rivista, poi scartata, è quella di «Principe», in onore al Moderno Principe scaturito dalla lettura gramsciana di Machiavelli. L. Magri, Il sarto di Ulm. Una possibile storia del PCI, il Saggiatore, Milano 2009.
24 Le Tesi sulla scuola, del gennaio 1970, sono cofirmate da R. Rossanda, M. Cini e L. Berlinguer e saranno seguite, nel dicembre dello stesso anno, da un’indagine sugli studenti medi. Si veda anche R. Rossanda, L’anno degli studenti, De Donato, Bari 1968.
25 Si vedano per esempio gli interventi di R. Rossanda, M. Cini, L. Nono, L. Colletti e L. Lombardo Radice, nel doppio numero dell’estate 1969.
26 Il fatto che alcuni dei testi siano stati estrapolati e ripubblicati, se da una parte ha diffuso e reso note le posizioni del gruppo, ha però impedito di analizzare la rivista nel suo insieme (contenuti e impaginazione) e di valutarla calandola nel contesto.
27 La lettera a «Rinascita», firmata da L. Pintor, e rifiutata dalla rivista del Pci, è una critica alla proposta di G. Amendola di una probabile partecipazione del partito al governo. Il contenuto richiama il testo di A. Natoli su PCI e campo governativo. Quando, con chi, per che cosa?
28 Citiamo a titolo di esempio, senza avere lo spazio per approfondire, la rete di legami che va dalle case editrici De Donato e Alfani, alle riviste «Contropiano» e «Monthly Review» fino ad arrivare ai primi collettivi femministi come il DEMAU.
29 Le Tesi del settembre 1969 sui consigli saranno ripubblicate nel 1974 dall’editore Alfani.
30 Il primo Rapporto sulla Fiat firmato da L. Castellina è dell’agosto 1969, completato da un testo su Marghera di N. Luciani e da uno su Porto Torres di L. Berlinguer. Seguiranno nel gennaio del 1970, le proposte sul movimento dei delegati e le interviste ai sindacalisti di Mirafiori.
31 F. Maone, Buoni consigli al partito, http://fondazionepintor.net/rivista/buoniconsigli/.
32 Il dibattito che precede la radiazione, reso noto dallo stesso partito, ha indotto una focalizzazione sugli interventi negli organi direttivi, oscurando documenti minori, come i preziosi carteggi che testimoniano di un dialogo interno più articolato e gettano una luce diversa sulle modalità di espressione del dissenso.
33 Ancora un lavoro collettivo cit.
34 Oltre ai lavori già citati di A. Lenzi, si veda il pioneristico S. Dalmasso, Il caso Manifesto e il PCI degli anni ’60, CRIC, Torino 1989.
35 R. Rossanda, Intervista sul ’68, Einaudi, Torino 2007 e La ragazza del secolo scorso, Einaudi, Torino 2005.
36 L. Magri, Alla ricerca di un altro comunismo, il Saggiatore, Milano 2012.
37 L. Magri, Il filo della memoria. Il Sessantotto e i no global, in «La Rivista del manifesto», numero 3, novembre 2002.
38 Nel 2012 si ha la liquidazione della cooperativa originaria. R. Rossanda lascia il giornale.
39 La sottoscrizione è lanciata nel dicembre del 1970. Gli interventi pubblicati nei numeri successivi saranno raccolti nel 1975 in un volume della serie dei «Quaderni del manifesto» dall’editore Alfani.
40 Per alcune testimonianze su questa fase si vedano A. Garzia, Da Natta a Natta. Storia del Manifesto e dello PDUP, Dedalo, Bari 1985 e V. Parlato cit., 2012.
41 Un quotidiano per la sinistra di classe, dicembre 1970.
42 Dal primo editoriale del giornale quotidiano, del 28 aprile 1971, firmato da L. Pintor.
43 Un parallelo è possibile con altre esperienze europee più o meno contemporanee come la «New Left Review», «La cause du peuple» o il quotidiano «Libération».
© Accademia University Press, 2021