Version classiqueVersion mobile

Contratto o rivoluzione!

 | 
Marie Thirion
, 
Elisa Santalena
, 
Christophe Mileschi

La nascita dei gruppi extraparlamentari

«Siamo tutti delegati». L’organizzazione in fabbrica di Lotta continua

Antonio Lenzi

Texte intégral

1Analizzare il ruolo della sinistra rivoluzionaria nelle lotte dell’Autunno caldo è impresa ardua per la difficoltà a circoscrivere un’area politica vasta e, allo stesso tempo, figlia di culture diverse pervasa da una magmaticità di istinti, aspirazioni e strategie differenti. D’altro canto non vi è alcun dubbio sul legame fortissimo tra la nascita dei primi gruppi extraparlamentari, le manifestazioni studentesche del 1968 e le lotte nelle fabbriche durante l’Autunno caldo.

  • 1 G. Crainz, Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni ottanta, Donzelli, Roma 2003, p. 224

2Non a caso Crainz, parlando dell’esplosione della contestazione giovanile, sostiene: «ha qui origine un’attivizzazione politica “a tempo pieno” di migliaia di giovani che giunge sin oltre la metà degli anni ’70, e che ha il primo sbocco nella formazione di una variegata ma diffusa sinistra extraparlamentare»1.

  • 2 Vedi l’esperienza della Lega studenti e operai, Cfr. L. Lanzardo, Cronaca della Commissione operai (...)

3Il 1969 è il primo banco di prova per queste forze che non erano ancora riuscite a costruire pienamente un rapporto con la realtà della fabbrica se non per piccole esperienze2. Torino, città della Fiat, è protagonista di uno dei primi tentativi di unire la contestazione studentesca con le lotte operaie. Il risultato di questo incontro è l’Assemblea operai-studenti formata da diverse anime giunte nel capoluogo piemontese proprio in seguito alle mobilitazioni operaie esplose in primavera.

  • 3 Sull’esperienza di questo collettivo che diventerà l’ossatura di Potere operaio rimando a M. Scavi (...)
  • 4 Il Potere operaio pisano, insieme ad altri elementi del movimento studentesco, saranno l’architrav (...)

4È in questo frangente che arrivano ai cancelli della Fiat sia il gruppo de «La Classe», proveniente dall’eredità di «classe operaia» e composta dal Potere operaio veneto-emiliano (Toni Negri, Emilio Vesce), dal movimento studentesco romano (Franco Piperno e Oreste Scalzone) e militanti di Milano (Sergio Bologna e Giairo Daghini), di Torino (Alberto Magnaghi e Mario Dalmaviva)3, sia, pochi giorni dopo, il gruppo di Adriano Sofri e il Potere operaio pisano4.

  • 5 C. Adagio, Sindacati e lotte operaie, in F. Billi (a cura di), Gli anni della rivolta. 1960-1980: (...)
  • 6 G. Crainz, Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni ottanta cit., p. 243.

5L’Assemblea operai-studenti, dunque, riesce a riunire differenti componenti culturali che si confrontano durante le lotte della Fiat. In gioco non vi sono soltanto le rivendicazioni salariali o le condizioni di lavoro in fabbrica ma emergono altri bisogni come il tema degli affitti, i trasporti, i doposcuola. «Era ora l’operaio comune l’attore sociale centrale nella composizione di classe. Era a partire dalle sue esigenze che da adesso si andavano costruendo le piattaforme rivendicative»5. Come scrive Crainz, lo slogan “studenti e operai uniti nella lotta”, «non esprimeva una sensibilità superficiale e caduca: per quasi un decennio la partecipazione di migliaia di studenti […] alle manifestazioni operaie avrebbe reso visibile una più generale ansia di guardare alla società nel suo insieme […] di rompere steccati tradizionali»6.

  • 7 A. Pantaloni, 1969. L’Assemblea operai studenti. Una storia dell’autunno caldo, Derive Approdi, Ro (...)

6Le vicissitudini dell’Assemblea operai studenti saranno oggetto di un più ampio contributo all’interno di questo volume7 ma qui vale la pena rimarcare che le componenti politiche dell’Assemblea avevano differenti idee su come consolidare le lotte in fabbrica.

7I dissidi tra le due anime emergono chiaramente in alcuni incontri preliminari tra “quadri” che vengono organizzati in diverse città per cercare di esportare le esperienze di lotta. Uno di questi incontri si tiene a Milano e vede un duro scontro tra Sergio Bologna, Adriano Sofri e Guido Viale.

8«La Classe» sostiene la possibilità di uno scontro generale in tempi brevi per cui l’unica possibilità per evitare il recupero sulle lotte da parte del sindacato, del Pci e della Fiat (messi tutti più o meno sullo stesso livello), sia giocare in anticipo, aprire subito la vertenza dei contratti, assicurarsi immediatamente dei risultati nella paura che il fuoco della rivolta si spenga.

  • 8 Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla resistenza (d’ora in avanti Irsifar), Rom (...)
  • 9 Ibid.
  • 10 Ibid.
  • 11 Ibid.

9Guido Viale sostiene sia poco lungimirante esaltare «lo scontro subito […] pensando a qualcosa come il Maggio»8 quando invece «il fatto importante è proprio la situazione dei nuovi operai, e quindi è necessario l’intervento sulla condizione specifica degli immigrati»9. Sergio Bologna, nella sua replica, cerca di chiarire la visione del suo gruppo in cui l’anticipazione dei contratti è utile «solo come un lavoro unificante e organizzato dei compagni senza puntare alla prospettiva del maggio»10. Allo stesso tempo, però, si chiede: «se socializzazione non è l’estensione numerica della lotta, che cos’è questo piano politico su cui si verifica, tradotto in termini operativi […]?»11.

  • 12 Ibid.

10È Sofri che cerca di riannodare i fili della discussione cercando di puntualizzare i motivi del dissenso con Bologna. Per permettere l’estensione delle lotte esse devono investire anche altri aspetti della vita degli operai, soprattutto di quelli meridionali, che, invece, «La Classe» sembra non valorizzare perché non li considera «l’avanguardia primaria»12. Per Sofri

  • 13 Ibid.

socializzazione dell’intervento significa per esempio che oggi i compagni vanno anche nei bar degli immigrati. E non si tratta di contrapporre il comitato di bar al comitato di fabbrica, si tratta piuttosto di coinvolgere nel discorso la fabbrica, Battipaglia e lo stanzone dove gli immigrati dormono in 30, questo non è un fattore di arretratezza del capitale: succede a Torino. Secondo la Classe questo lo possono fare gli studenti che sono piccolo-borghesi; loro che hanno una linea operaia fanno il lavoro di porta e stop. In realtà c’è una contrapposizione politica e strategica fra noi e la Classe13.

11Queste spaccature non trovano una linea comune né una sintesi bensì rimangono sottotraccia fino alla manifestazione di Corso Traiano il 3 luglio 1969 dove gli scontri tra operai e forze dell’ordine si verificano non davanti ai cancelli delle fabbriche ma in città. Il successo della manifestazione convince le anime dell’Assemblea operai-studenti a convocare un primo Convegno nazionale che si apre il 26 e 27 luglio a Torino.

12Quest’appuntamento, nato all’insegna di una grande manifestazione che doveva cercare di presentare una sintesi delle diverse esperienze e rilanciare il livello organizzativo delle lotte, si rivela un fallimento. Ciò nonostante esso avrà un merito: spazzerà via completamente tutti quei timori, quelle reticenze, quelle timidezze che avevano finora contraddistinto le ipotesi organizzative. I soggetti promotori si rendono pienamente conto che cercare altri appuntamenti graduali, costruire con lentezza coordinamenti e legami, cercare di unire le varie esperienze, è impresa inutile, incapace di reggere il livello della lotta. L’unica possibilità è aggregare chi ci sta, arrivare il prima possibile a delle soluzioni organizzative anche se significa dividersi da qualcuno. Ormai il divario tra lotte ed organizzazione, tra tattica e strumenti è palese e l’unica soluzione che può rompere questa impasse è la costituzione di un’avanguardia che sia capace di dirigere le lotte di autunno. Su come costruirle e di quali strumenti dotarle si produrranno altre polemiche e difficoltà ma il post convegno entra a pieno titolo in ciò che sarà chiamato Autunno caldo. Nel giro di pochi mesi, dopo l’estate, l’Assemblea operai-studenti vede prima l’allontanamento del gruppo de «La Classe» che darà vita a Potere operaio e, successivamente, la trasformazione di ciò che rimane dell’Assemblea, insieme ad altre realtà significative sparse nel Paese, in Lotta continua.

13La ripresa autunnale delle lotte pone immediatamente alla nascente Lotta continua alcuni dilemmi e in particolare il rapporto con il sindacato e il relativo giudizio. Durante le lotte della primavera il rapporto era stato conflittuale. Lo esprime con chiarezza un operaio ad una delle prime assemblee a Torino affermando:

  • 14 Verbale della prima assemblea operai e studenti di sabato 21 giugno, Torino, Palazzo Nuovo dell’Un (...)

è inutile che stiamo ancora a parlare di sindacati, la fiducia nei sindacati è del tutto persa. Nessun operaio si illude più. Il sindacalista vantava la Fiom gloriosa del 1948; ma oggi siamo nel 1969. Sono passati 21 anni. L’operaio italiano è maggiorenne e non ha più bisogno dei sindacati14.

14La critica di Lotta continua al sindacato non è tanto di natura ideologica ma verte sull’essenza stessa del sindacato,

  • 15 L. Bobbio, Storia di Lotta continua, Feltrinelli, Milano 1988 (prima edizione Savelli, Roma 1979), (...)

prima ancora che per la sua linea rivendicativa o per il suo programma, per la sua stessa natura di istituzione che, in quanto preposta alla rappresentanza della classe operaia, alla contrattazione e alla mediazione, tende per ciò stesso a ostacolare lo sviluppo di un’autonoma capacità di organizzazione e di espressione politica della classe15.

  • 16 Centro studi Piero Gobetti (d’ora in avanti CsPG), Torino, fondo Marcello Vitale, subfondo Mario D (...)
  • 17 Tra servi e padroni, la funzione del sindacato nella società capitalistica, in «Lotta continua», 6 (...)

15È lo stesso Sofri a ribadire che ci si aspetta «una generalizzazione e un approfondimento del distacco tra le lotte proletarie e il controllo del movimento operaio, […] su di esse»16 per cui il sindacato è visto come «una rotella del sistema dei padroni […] e quindi va combattuto come i padroni»17.

  • 18 D. Giachetti, M. Scavino, La Fiat in mano agli operai, Bfs, Pisa 1999, p. 49.
  • 19 Appello dei delegati di squadra delle officine ausiliare, giugno 1969, in «Classe», n. 2, febbraio (...)
  • 20 Gruppi di lavoro del Psiup torinese (a cura di), Per un movimento politico di massa, Musolini, Tor (...)
  • 21 A. Dina, Un’esperienza di movimento politico di massa: le lotte interne alla Fiat (fine 1968-giugn (...)

16Sono ragionamenti che trovano conforto dalle esperienze appena concluse in cui la sinistra rivoluzionaria ancora in fieri aveva dimostrato di avere «radici nel mondo del lavoro, nella fabbrica, non era da considerarsi unicamente un fattore esogeno, indotto dalla predicazione ideologica di pochi propagandisti esterni»18. Allo stesso tempo, però, i sindacati cercano di riprendere in mano la guida delle lotte mutuando, in parte, alcune parole d’ordine delle formazioni extraparlamentari. Oltre ad aumenti salariali uguali per tutti ed una maggiore attenzione alla vita in fabbrica, è l’introduzione del delegato a scatenare immediatamente un dibattito complesso. Questa nuova figura rappresenta una delle più importanti e durature conquiste delle lotte operaie riuscendo a legare rivendicazioni materiali e richieste di maggiore democrazia sul luogo di lavoro. È inoltre percepita, almeno all’inizio, non come una diretta emanazione del sindacato, bensì come un organismo con un suo grado di autonomia derivatogli dall’esperienza delle lotte stesse. Il delegato, almeno inizialmente, non è «né proposto né nominato da nessuna organizzazione esterna alla fabbrica, ma è esclusivamente l’espressione della volontà dell’assemblea. Quindi è responsabile solo nei confronti degli operai e di nessun altro»19. È nominato dall’assemblea ed è revocabile in qualsiasi momento, competente ad affrontare i problemi che concernono la globalità della condizione operaia e si pone, fin dal principio, in “concorrenza”, dunque, con la Commissione interna e con il sindacato. È un esperimento che trova nella lotta interna alla fabbrica il suo significato perché essa si dimostra «un tentativo di alterare di fatto l’organizzazione di lavoro […] e si pone come esercizio diretto di potere degli operai; di conseguenza essa rompe i meccanismi di delega nella gestione della lotta, accompagnandosi sempre con la crescita di una forma di organizzazione non istituzionale degli operai»20. Si tratta, perciò, di una figura nuova di operaio che mette in discussione il sistema stesso della delega e scavalca il sindacato nel tentativo di «porsi come elemento di potere e di democrazia diretta, con la prospettiva di arrivare ad avere in fabbrica un vero e proprio dualismo fra due poteri inconciliabili: quello operaio e quello del padrone. Nella creazione di questo dualismo di potere consisterebbe la via rivoluzionaria da seguire»21.

17Ma questa esperienza fatica a consolidarsi, il delegato si diffonde nelle fabbriche ma in maniera disomogenea, variegata ed articolata, con funzioni diverse, metodi di elezione differenti, capacità d’intervento variabili. È, quindi, una figura sfuggente ad una definizione compiuta ed ogni realtà ne recepisce soltanto alcune peculiarità.

  • 22 L. Castellina, Il movimento dei delegati, in «il manifesto», anno II, n. 1, gennaio 1970, p. 22.
  • 23 No ai delegati sindacali, in «Lotta continua», 14 febbraio 1970.
  • 24 Ibid.

18I delegati erano dunque uno strumento dell’autonomia operaia, potenzialmente incontrollabili dai sindacati o semplicemente le nuove strutture del sindacato in fabbrica? Erano nati spontaneamente dalle lotte, oppure traevano la loro origine dalle organizzazioni? Se il neonato gruppo del Manifesto si mostra favorevole ritenendo i delegati «una spinta reale, autenticamente operaia, non indotta da una decisione di vertice»22, di avviso diverso è Lotta continua che contrappone uno slogan semplice e allo stesso tempo efficace: «siamo tutti delegati». Il gruppo di Sofri è convinto che il delegato serve, in maniera automatica e meccanica, «a imprigionare la lotta operaia nel rispetto delle regole produttive e padronali. Non è che un allargamento della presenza di quei vecchi arnesi per garantire la pace in fabbrica che sono le C.I.»23. Lotta continua non esclude aprioristicamente la figura del delegato bensì non ne accetta la funzione mediatrice e di rappresentante durante le lotte. Infatti lo slogan «siamo tutti delegati» è preceduto da «davanti al padrone» perché i delegati sono accettati dall’organizzazione di Sofri laddove essi sono espressione di una squadra o di una fabbrica come strumento di crescita politica all’interno di Lotta continua. In tal caso sono «indispensabili per lo sviluppo dell’organizzazione operaia […] ai suoi collegamenti, […] perché la loro delega non è permanente, ma è in ogni momento sottoposta al controllo della massa»24.

19Di fronte, quindi, ad una ripresa del sindacato sul fronte delle lotte, Lotta continua prova ad elaborare, agli inizi del 1971, una sua organizzazione autonoma in cui

  • 25 Fiat: raccogliamo i frutti di due anni di lotte, in «Lotta continua», 3 marzo 1971.

la concezione stessa della lotta sindacale come separata dalla lotta politica è praticamente contraddetta da un’organizzazione di massa che non si riconosca come compito istituzionale la trattativa, né come limite istituzionale la divisione del lavoro, la separazione fra fabbrica e fabbrica, fra fabbrica e società25.

  • 26 Ibid.

20Bisogna saper «riconoscersi in un programma generale che unisce gli obiettivi di fabbrica al modo di affrontare la lotta nella città»26.

  • 27 Cfr. Alfa Romeo: diario operaio della lotta 1972-1973, Tip. Fotografica Fiorentina, Milano 1973.
  • 28 Fiat 1971: repressione padronale e organizzazione operaia, in «Lotta continua», 18 marzo 1971.
  • 29 Fiat: un altro passo avanti nella organizzazione operaia, in «Lotta continua», 2 aprile 1971.
  • 30 Alla Fiat si combatte una battaglia di tutto il proletariato, in «Lotta continua», 23 aprile 1971.
  • 31 Ibid.

21Il banco di prova di questa nuova politica sono alcune grandi fabbriche (Fiat, Alfa Romeo27 e Pirelli) dove si promuove la costituzione di Assemblee operaie unitarie (Aou) insieme ad altri gruppi. Alla Fiat l’Aou sarà formata da Lotta continua, Potere operaio ed altri operai non legati direttamente ad altre organizzazioni ma il gruppo di Sofri manterrà un’egemonia dominante grazie al numero dei suoi militanti. Alla Pirelli invece, l’Aou vedrà la collaborazione di Avanguardia operaia e Lotta continua ma sarà la prima ad essere preponderante. Dato che le Aou si creano solo in queste tre fabbriche, esse non hanno caratteri omogenei e cercano di presentarsi, non come un’operazione verticistica funzionale all’unità tra i gruppi, bensì come una «sede dove le avanguardie operaie […] cercano di rendere formale e permanente il loro rapporto con le masse di fabbrica»28. L’impatto iniziale sembra, in un primo momento, favorevole: si avanza una piattaforma alternativa al sindacato comprendente tutte le richieste più qualificanti ed essa viene approvata in alcune importanti assemblee operaie a Mirafiori contro le proposte dei sindacati. Ciò galvanizza Lotta continua per cui l’Aou «comincia a costituire un punto di riferimento organizzato che va al di là delle proposte contingenti»29 così che «il primo compito è quello di consolidare l’Assemblea Operaia Unitaria come organizzazione di massa degli operai»30 in modo che essa possa legarsi alle altre lotte «su obiettivi sostanzialmente omogenei […] usando il quartiere come base in cui organizzarci»31.

  • 32 Fiat 1971: repressione padronale e organizzazione operaia, in «Lotta continua» cit.

22Qual è il punto debole di questo processo? Che questi organismi possano diventare, e infatti lo saranno, «la sede del confronto ideologico tra i gruppi»32, prefigurando l’Aou come una cinghia di trasmissione di Lotta continua. Lo fa notare in maniera chiara Potere operaio evidenziando

  • 33 Dalla città-fabbrica alla città-insurrezione, in «Potere operaio», 17 aprile-1 maggio 1971.

un atteggiamento che […] punta a fare dell’assemblea la sezione di massa di Lotta continua. […] Questo atteggiamento di L.C. a Torino che contiene il pericolo, da una parte di prevaricare, dall’altra di ridurre il ruolo politico dell’Assemblea, oltre a provocare all’interno del gruppo una spaccatura verticale veramente impolitica tra quadri operai e militanti esterni, rischia di provocare un distacco tra Assemblea e forze politiche rivoluzionarie, che sarebbe ad entrambe fatali33.

23Ed infatti, già nel giugno 1971, la chiusura della vertenza contrattuale alla Fiat dimostra che l’azione dell’Aou non è riuscita a far avanzare la lotta bensì a imbrigliarla in faticosissime discussioni teoriche. Se inizialmente la colpa del fallimento si addossa ai contrasti fra i gruppi, solo successivamente si ammette che

  • 34 CsPG, Torino, fondo Marcello Vitale, subfondo Luigi Bobbio, UA 8, Gli organismi di massa.

Lotta Continua […] ha pensato di servirsi dell’Assemblea Operaia Unitaria come di un veicolo attraverso cui comunicare e far passare tra la massa degli operai la propria linea politica, invece di puntare a far conoscere le proprie posizioni e il proprio programma direttamente alle masse, e permettere poi che all’interno dell’Assemblea Operaia Unitaria vincesse la nostra linea, non perché noi di Lotta Continua la imponevamo, ma perché essa rispecchiava la discussione e le posizioni della stragrande maggioranza degli operai. Lotta Continua, cioè, ha cercato di usare l’Assemblea Operaia Unitaria come una cinghia di trasmissione per far passare il proprio programma tra le masse. Questo è il punto fondamentale su cui riflettere34.

  • 35 Centro documentazione Pistoia (d’ora in poi CdP), Pistoia, Verbale della riunione dell’esecutivo n (...)

24Passando ad un quadro più generale ci si rende conto che «la lotta Fiat, per la prima volta, dopo due anni, non è stata una chiara vittoria politica per le masse, e tanto meno un successo politico per l’organizzazione di L.C.»35.

25Di maggiore durata è l’esperienza alla Pirelli dove però Lotta continua non ha il radicamento posseduto alla Fiat. Anche qua l’Aou ottiene dei successi importanti come la battaglia contro la decurtazione del salario base, attuata contro l’autoriduzione dei punti di cottimo, che vede una vittoria degli operai anche sul piano legale, nonostante la totale assenza del sindacato. Ma

  • 36 Un gruppo di compagni del C.d.F. e del C.d.R. della Pirelli Bicocca (a cura di), 1968-1972 Le lott (...)

fu subito chiaro però che invece di accettare questa realtà con un reale spirito unitario, vi era da parte dei gruppi AO e LC una tendenza chiara a sfruttare a proprio ed esclusivo vantaggio questo momento unitario dell’Assemblea operaia unitaria. Da parte dei compagni di AO vi era una chiara pregiudiziale di partecipazione alla Aou solo come momento tattico senza alcuna possibilità di sviluppo di un’unità politica, data l’incompatibilità della propria linea con quella degli altri gruppi presenti nell’assemblea stessa; da parte di LC d’altronde vi era la tendenza a strumentalizzare l’assemblea come copertura della crisi e del progressivo fallimento delle proprie esperienze di intervento in fabbrica; ciò portava a richiedere che di colpo l’Aou si ponesse come unico valido organismo di massa alla Pirelli, che quindi si costruisse un’organizzazione precisa36.

  • 37 Il sindacato è giudicato colpevole di «scongiurare una mobilitazione di massa […] costringere il m (...)

26Il fallimento della Aou coincide con la scadenza contrattuale del 1972 in cui Lotta continua è costretta a rivedere, almeno in parte, alcune sue prese di posizione del passato. La linea sul sindacato non cambia37 ma sui delegati Lotta continua può scrivere:

  • 38 La “ribellione” dei consigli di fabbrica alla piattaforma dei sindacati, in «Lotta continua», 28 l (...)

Riconoscere l’ambiguità di queste forze, non significa per noi assumere un atteggiamento neutrale rispetto ad esse. Al contrario dobbiamo seguire con la massima attenzione questa realtà, evitando di cadere in alcuni errori di settarismo che ci hanno portato troppo all’esterno di queste contraddizioni. Nel ’69, quando cominciarono a nascere i delegati sindacali e i consigli di fabbrica, noi demmo un giudizio fondamentale che ancora oggi è pienamente valido. […] Ma talvolta ci siamo spinti più in là, affermando che i consigli sarebbero divenuti inevitabilmente una cinghia di trasmissione del sindacato integralmente sotto il suo controllo e che non avrebbero avuto alcuno spazio di espressione autonoma. […] Oggi, soprattutto alla luce della nuova situazione politica e dello spostamento a destra delle confederazioni sindacali, questo giudizio non può essere ritenuto valido. In realtà i consigli, in questa situazione, hanno potuto trovare lo spazio per una loro collocazione maggiormente autonoma e critica rispetto ai vertici del sindacato. Questo è il dato importante da cui partire38.

  • 39 Ibid.
  • 40 I delegati alla Fiat, in «Lotta continua», 28 luglio 1972.

27I consigli vengono visti come potenziali alleati laddove essi siano disponibili «ad iniziative di allargamento e di generalizzazione della lotta»39. Una mossa dettata dalla consapevolezza che i delegati «sono effettivamente un punto di riferimento per tutte le questioni che gli operai non hanno la forza di risolvere con la lotta, e anche, ma più di rado, per le lotte che sentono di non poter portare a fondo o di generalizzare»40.

  • 41 Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (d’ora in poi FGF), Milano, fondo Nuova sinistra italiana, bust (...)

28Si fa quindi pressante costruire degli strumenti di coordinamento per «superare il carattere localistico e settoriale»41 delle lotte. Viene formato il comitato operaio milanese e, a livello nazionale, si comincia ad organizzare una commissione operaia capace di far avanzare

  • 42 CsPG, Torino, fondo Marcello Vitale, subfondo Giovanni De Luna, UA 13, Proposta di costituzione di (...)

le nostre analisi sul sindacato […] spesso giuste ma […] generiche e a volte sloganistiche, tanto rispetto al ruolo che esso ha, quanto rispetto al suo modo di funzionare e alle contraddizioni che in esso si sviluppano. […] La stessa povertà di analisi sulla cosiddetta “sinistra sindacale”, la morsa in cui essa oggi è stretta, gli spazi e le contraddizioni che in essa si aprono sono una riprova dei nostri limiti. […] Anche la necessità di capire qual è il ruolo di Lotta continua nelle diverse situazioni, il suo peso, la capacità di saper cogliere anche nelle situazioni minori l’esemplarità di certi avvenimenti, di determinate lotte, sono cose che devono diventare patrimonio di tutti i compagni42.

29Tutti questi cambiamenti, però, sono ancora troppo disorganizzati per permettere a Lotta continua di compiere un vero cambiamento nel proprio agire politico. È necessaria una presa di posizione netta da parte della dirigenza capace di dare maggiore omogeneità alle novità che sempre più emergono sul giornale mettendo in discussione il patrimonio del gruppo.

  • 43 Commissione nazionale scuola quadri di Lotta Continua (a cura di), Gli operai, le lotte, l’organiz (...)
  • 44 Ivi, p. 29.
  • 45 Ibid.
  • 46 Ibid.
  • 47 Ivi, p. 40.

30Questa opportunità si manifesta agli inizi del 1973: l’autocritica sviluppatasi nell’ottobre ha già prodotto grossi strappi ma c’è bisogno d’imprimere un’ulteriore spinta per rilanciare le proprie iniziative verso gli operai. Viene così messo a punto un appuntamento nazionale, da tenersi a Torino, in cui potere riflettere sugli sviluppi della lotta contrattuale e contemporaneamente saggiare quanto le novità prodotte abbiano permesso di sintonizzarsi più correttamente nei confronti della classe operaia. Già a febbraio comincia a comparire sulle colonne del quotidiano del gruppo un lungo documento, che di fatto funge da introduzione all’evento di Torino, in 11 puntate, tutto centrato sui delegati. Non si ripercorre soltanto l’autocritica di ottobre ma si cerca di andare maggiormente a fondo e contemporaneamente di sistematizzare compiutamente le novità emerse. Mantenendo il giudizio sui «gravi errori di schematismo e di presunzione»43 con cui si affrontò la comparsa dei delegati, si ammette come non si sia stati capaci di articolare una strategia in grado di fare fronte agli sviluppi della nuova situazione economico-politica. Più che altro ci si limitò a sviluppare «una linearità che stava solo nella nostra testa. Abbiamo sopravvalutato i tempi e le forme della crisi sociale; abbiamo sopravvalutato i tempi e le forme della crisi nel rapporto tra le masse e il revisionismo»44. Tutto ciò portò ad un irrigidimento nei confronti dei nuovi istituti di rappresentanza in fabbrica senza riuscire a valorizzarne i contenuti. Oggi i delegati, invece, devono essere considerati «i figli illegittimi, ma vivi»45 di tutti quei contenuti emersi dalle lotte dell’autonomia operaia dall’Autunno caldo in poi. Non rappresentano «l’organo di direzione della lotta di classe, o l’incarnazione della democrazia proletaria, ma un terreno di intervento, di confronto, di chiarificazione, di scontro politico»46. Da ciò ne consegue «l’importanza del lavoro politico all’interno delle sedi di organizzazione operaia, di cui i consigli dei delegati sono una componente, e anzi oggi, dal punto di vista della stabilità organizzativa, di gran lunga la più importante»47. Messa da parte ormai l’esperienza delle Aou, condannandone non soltanto il comportamento ma i fini stessi, Lotta continua cerca di superare una visione troppo schematica della realtà senza però far seguire alcun disegno strategico di lungo periodo. Si è capaci di avanzare una piattaforma politica articolata su prezzi e salari, riprendendo i contenuti lanciati durante la lotta contrattuale, ma non si mette a punto, ancora, alcuna decisione vincolante.

31Così Lotta continua, durante l’estate del 1973, muta lentamente, ma inesorabilmente, caratterizzandosi sempre di più sia politicamente che ideologicamente per rispondere alle trasformazioni della situazione italiana. È una presa di coscienza di una necessità maturata dall’alto ma, al tempo stesso, largamente sentita da una base che non sopporta più i continui disorientamenti dovuti ai cambiamenti repentini di strategia. Come testimonia De Luna:

  • 48 A. Cazzullo, I ragazzi che volevano fare la rivoluzione, Sperling & Kupfer, Milano 2006, p. 224.

Ne uscì una Lotta continua […] molto più istituzionale, ma anche molto meno creativa. La prima fase era stata piena di errori, ma anche di grandissima ricchezza progettuale. La seconda fase è quella di un piccolo partito che mantiene le sue caratteristiche di vivacità, ma non sarà mai più l’organizzazione magmatica ed esplosiva di prima […]. Perdiamo in spontaneità e creatività quel che acquistiamo in serenità e consapevolezza48.

Bibliographie

Adagio, Carmelo (2001), Sindacati e lotte operaie, in F. Billi (a cura di), Gli anni della rivolta. 1960-1980: prima, durante e dopo il ’68, Punto rosso, Milano.

Bobbio, Luigi (1988), Storia di Lotta continua, Feltrinelli, Milano.

Cazzullo, Aldo (2006), I ragazzi che volevano fare la rivoluzione, Sperling & Kupfer, Milano.

Commissione nazionale scuola quadri di Lotta Continua (a cura di) (1973), Gli operai, le lotte, l’organizzazione. Analisi, materiali e documenti sulla lotta di classe, Edizioni Lotta continua, Roma.

Crainz , Guido (2003), Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni ottanta, Donzelli, Roma.

Giachetti, Diego - Scavino, Marco (1999), La Fiat in mano agli operai, Bfs, Pisa.

Gruppi di lavoro del Psiup torinese (a cura di) (1969), Per un movimento politico di massa, Musolini, Torino.

Lanzardo, Liliana (1997), Cronaca della Commissione operaia del Movimento studentesco torinese, dicembre 1967-maggio 1968, Centro di documentazione, Pistoia.

Lenzi, Antonio (2016), Gli opposti estremismi: organizzazione e linea politica in Lotta continua e ne il Manifesto-Pdup (1968-1976), Città del Sole Edizioni, Reggio Calabria.

Pantaloni, Alberto (2020), 1969. L’Assemblea operai studenti. Una storia dell’autunno caldo, DeriveApprodi, Roma.

Scavino, Marco (2018), Potere operaio. La storia. La teoria, vol. I, DeriveApprodi, Roma.

Un gruppo di compagni del C.d.F. e del C.d.R. della Pirelli Bicocca (a cura di) (1972), 1968-1972 Le lotte alla Pirelli, Edizioni della Libreria, Milano.

Notes

1 G. Crainz, Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni ottanta, Donzelli, Roma 2003, p. 224.

2 Vedi l’esperienza della Lega studenti e operai, Cfr. L. Lanzardo, Cronaca della Commissione operaia del Movimento studentesco torinese, dicembre 1967-maggio 1968, Centro di documentazione, Pistoia 1997.

3 Sull’esperienza di questo collettivo che diventerà l’ossatura di Potere operaio rimando a M. Scavino, Potere operaio. La storia. La teoria, vol. I, DeriveApprodi, Roma 2018.

4 Il Potere operaio pisano, insieme ad altri elementi del movimento studentesco, saranno l’architrave di Lotta continua. Rimando a Contributo allo studio di Lotta continua: nuovi documenti dell’esperienza pisana, in «Ricerche di storia politica», numero 2/2012, pp. 189-200. Per una trattazione più ampia, A. Lenzi, Gli opposti estremismi: organizzazione e linea politica in Lotta continua e ne il Manifesto-Pdup (1968-1976), Città del Sole Edizioni, Reggio Calabria 2016.

5 C. Adagio, Sindacati e lotte operaie, in F. Billi (a cura di), Gli anni della rivolta. 1960-1980: prima, durante e dopo il ’68, Punto rosso, Milano 2001, p. 119.

6 G. Crainz, Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni ottanta cit., p. 243.

7 A. Pantaloni, 1969. L’Assemblea operai studenti. Una storia dell’autunno caldo, Derive Approdi, Roma 2020.

8 Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla resistenza (d’ora in avanti Irsifar), Roma, fondo Memoria di carta, subfondo Guido Crainz, busta 30, fascicolo 29, Verbale della discussione di Milano dell’8/VI/69.

9 Ibid.

10 Ibid.

11 Ibid.

12 Ibid.

13 Ibid.

14 Verbale della prima assemblea operai e studenti di sabato 21 giugno, Torino, Palazzo Nuovo dell’Università, in «Monthly review» ed. italiana, n. 7, luglio 1969, p. 27.

15 L. Bobbio, Storia di Lotta continua, Feltrinelli, Milano 1988 (prima edizione Savelli, Roma 1979), p. 56.

16 Centro studi Piero Gobetti (d’ora in avanti CsPG), Torino, fondo Marcello Vitale, subfondo Mario Dalmaviva, UA 22, Intervento di Adriano Sofri 1-9-1969.

17 Tra servi e padroni, la funzione del sindacato nella società capitalistica, in «Lotta continua», 6 dicembre 1969.

18 D. Giachetti, M. Scavino, La Fiat in mano agli operai, Bfs, Pisa 1999, p. 49.

19 Appello dei delegati di squadra delle officine ausiliare, giugno 1969, in «Classe», n. 2, febbraio 1970, p. 247.

20 Gruppi di lavoro del Psiup torinese (a cura di), Per un movimento politico di massa, Musolini, Torino 1969, p. 10.

21 A. Dina, Un’esperienza di movimento politico di massa: le lotte interne alla Fiat (fine 1968-giugno 1969), in «Classe», n. 2, febbraio 1970, p. 143.

22 L. Castellina, Il movimento dei delegati, in «il manifesto», anno II, n. 1, gennaio 1970, p. 22.

23 No ai delegati sindacali, in «Lotta continua», 14 febbraio 1970.

24 Ibid.

25 Fiat: raccogliamo i frutti di due anni di lotte, in «Lotta continua», 3 marzo 1971.

26 Ibid.

27 Cfr. Alfa Romeo: diario operaio della lotta 1972-1973, Tip. Fotografica Fiorentina, Milano 1973.

28 Fiat 1971: repressione padronale e organizzazione operaia, in «Lotta continua», 18 marzo 1971.

29 Fiat: un altro passo avanti nella organizzazione operaia, in «Lotta continua», 2 aprile 1971.

30 Alla Fiat si combatte una battaglia di tutto il proletariato, in «Lotta continua», 23 aprile 1971.

31 Ibid.

32 Fiat 1971: repressione padronale e organizzazione operaia, in «Lotta continua» cit.

33 Dalla città-fabbrica alla città-insurrezione, in «Potere operaio», 17 aprile-1 maggio 1971.

34 CsPG, Torino, fondo Marcello Vitale, subfondo Luigi Bobbio, UA 8, Gli organismi di massa.

35 Centro documentazione Pistoia (d’ora in poi CdP), Pistoia, Verbale della riunione dell’esecutivo nazionale 13 giugno 1971.

36 Un gruppo di compagni del C.d.F. e del C.d.R. della Pirelli Bicocca (a cura di), 1968-1972 Le lotte alla Pirelli, Edizioni della Libreria, Milano 1972, p. 25.

37 Il sindacato è giudicato colpevole di «scongiurare una mobilitazione di massa […] costringere il movimento a ripiegare su se stesso […] separare i grossi temi politici che la lotta operaia ha messo all’ordine del giorno in questi anni dai contenuti della scadenza contrattuale». Una piattaforma per isolare i metalmeccanici e per non mandare in rovina i padroni, in «Lotta continua», 19 maggio 1972.

38 La “ribellione” dei consigli di fabbrica alla piattaforma dei sindacati, in «Lotta continua», 28 luglio 1972.

39 Ibid.

40 I delegati alla Fiat, in «Lotta continua», 28 luglio 1972.

41 Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (d’ora in poi FGF), Milano, fondo Nuova sinistra italiana, busta 20, Il comitato operaio milanese di Lotta continua.

42 CsPG, Torino, fondo Marcello Vitale, subfondo Giovanni De Luna, UA 13, Proposta di costituzione di una commissione sui problemi operai.

43 Commissione nazionale scuola quadri di Lotta Continua (a cura di), Gli operai, le lotte, l’organizzazione. Analisi, materiali e documenti sulla lotta di classe, Edizioni Lotta continua, Roma 1973, p. 21.

44 Ivi, p. 29.

45 Ibid.

46 Ibid.

47 Ivi, p. 40.

48 A. Cazzullo, I ragazzi che volevano fare la rivoluzione, Sperling & Kupfer, Milano 2006, p. 224.

Auteur

Laureato a Firenze in scienze politiche con una tesi sulla formazione del gruppo de “il manifesto” all’interno del Pci, successivamente ha ottenuto il dottorato di ricerca presso l’Università di Urbino con la tesi “Gli opposti estremismi. Organizzazione e linea politica in Lotta continua e ne Il Manifesto-Pdup”. Ha pubblicato diversi lavori sulla storia della sinistra rivoluzionaria in Italia

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search