Contratto o rivoluzione!
| , ,Il dibattito interno al movimento operaio negli anni Sessanta
Sull’utilità e il danno della storia per l’azione politica: brevi note
Texte intégral
- 1 F. Nietzsche, Sull’utilità e il danno della storia per la vita, Adelphi, Milano 2006, p. 3.
1Diciamocelo. Quando si iniziano a celebrare troppi anniversari non è mai un buon segno. Soprattutto quando il ricordo del passato, o peggio ancora la sua glorificazione, occupa molto più tempo della comprensione del presente. Elogio dell’assenza di memoria? Non è questo il punto, almeno nella sua banalizzazione postmoderna. Quando Nietzsche sosteneva che per ogni agire ci vuole oblio, fissava come odioso nemico un determinato tipo di storia, fatto di «istruzione senza vivificazione», di «un sapere in cui l’attività si infiacchisce», della storia «in quanto preziosa superfluità di conoscenza e in quanto lusso». E dunque: «noi abbiamo bisogno di storia, ma ne abbiamo bisogno in modo diverso da come ne ha bisogno l’ozioso raffinato nel giardino del sapere, sebbene costui guardi sdegnosamente alle nostre dure e sgraziate occorrenze e necessità. Ossia ne abbiamo bisogno per la vita e per l’azione, non per il comodo ritrarci dalla vita e dall’azione […] Solo in quanto la storia serve la vita, noi vogliamo servire la storia»1.
2Sono dunque molteplici i danni della storia per l’azione politica. È un danno, dicevamo, il funzionare come rifugio consolatorio per l’incapacità di agire nel presente, l’imbalsamare il passato per contemplarlo perfetto, puro, incontaminato. Tramutarlo in un mito improduttivo. Non solo, però. Un altro danno è costituito dall’immaginare la storia come una lineare concatenazione necessaria di eventi, come la traiettoria di una palla da biliardo, per dirla alla Musil. È la prevedibilità del senno di poi, che puzza tanto di oggettivismo e determinismo, costruiti ex post per giunta. Ciò che è stato reale era razionale, in un gioco a somma zero, senza scarti e residui irrisolti. Ne discende il danno della teleologia, una freccia a cui dobbiamo rassegnarci, che ci conduce avanti verso il progresso. Su cosa sia questo progresso, marxisti e anti-marxisti hanno dato interpretazioni differenti o contrapposte; il punto, però, era ed è spezzare ciò che entrambi considerano un presupposto, quella mistificante freccia. In questa rottura con la Storia, si apre l’utilizzo politico della storia.
- 2 M. Tronti, La politica al tramonto, Einaudi, Torino 1998, p. 23.
3Esemplifichiamo, tematizzando l’oggetto del presente dibattito. L’Autunno caldo è il culmine del ciclo di lotte dell’operaio massa, cominciato tra la fine degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta, che ha avuto come suo centro Torino, e che si è sviluppato con caratteristiche differenti negli altri poli forti italiani, Milano e il Veneto. Per Tronti si consumava lì un «felice abbaglio», come scriverà alla fine degli anni Novanta: «Dalle lotte operaie ai movimenti di contestazione, come un sipario rosso calava e chiudeva il teatro di un’epoca. A noi, a molti, sembrò invece che un’epoca si aprisse. […] Il rosso all’orizzonte c’era: solo che non erano i bagliori dell’aurora, ma del crepuscolo»2. Dopo, secondo Tronti, tutto sarebbe stato piccolo: piccolo Novecento, piccola politica. Siamo con lui in divergente accordo. L’Autunno caldo, è vero, era un culmine collocato nell’inizio della parabola discendente, un evento di chiusura e non di apertura di quel ciclo di lotta. E tuttavia, per dire se fosse un crepuscolo oppure un’aurora bisogna prima indicare il punto di prospettiva. E il punto di prospettiva di un militante rivoluzionario, è sempre il tentativo di anticipare il possibile.
4È una delle cose che ci ha insegnato Romano Alquati. Quando, dopo gli scontri di corso Traiano, alcuni compagni andarono da lui, felici appunto, lui li redarguì per l’abbaglio: voi dovreste essere già più avanti, guardare oltre. Allo stesso modo criticò le processioni di studenti davanti alle fabbriche, all’inseguimento alcuni di una palingenesi sociale, altri di forme di lotta e organizzazione che iniziavano già ad appartenere al passato. L’oltre stava potenzialmente lì, coperto dai densi fumi di Mirafiori: era la fabbrica sociale, il proletariato intellettuale, la crisi del ceto medio, l’operaio sociale. Era un crepuscolo se ci si voltava indietro, un’aurora se si guardava avanti.
5Attenzione, però. Non stiamo parlando di passaggi posti in una successione necessaria, lineare, stadiale. Non ci vengono consegnati dalla Storia, vanno conquistati soggettivamente. La tendenza, infatti, non è mai teleologia: è una nebulosa di possibilità, al cui interno si incontrano e si scontrano, si compongono e scompongono elementi differenti. Ci sono possibilità di maggioranza, quelle che si determinano nei movimenti inerziali e negli automatismi della macchina capitalistica. La loro realizzazione è la profezia della Storia che si autoavvera. Ci sono possibilità di minoranza, che cominciano a svilupparsi solo nell’interruzione di quegli automatismi, nella rottura della teleologia dei padroni – perché la teleologia è sempre dei padroni, a loro appartiene la Storia. Libertà contro destino. Ma una libertà materialista, che si conquista collettivamente; una libertà di parte, che si produce contro la parte nemica. Quale possibile linea di sviluppo prevalga è sempre una questione di rapporti di forza, di lotta, di frattura o mancata frattura. Il realismo rivoluzionario sta nell’organizzazione dello scontro, ovvero nell’interruzione e rovesciamento della possibilità di maggioranza.
6Del resto, solo ex post possiamo dire che il 1905 sarebbe diventato il ’17. E febbraio, Ottobre. E ancora, che quell’autunno sarebbe stato caldo, oppure che l’operaio massa sarebbe diventato l’operaio massa. Fino all’inizio degli anni Sessanta era semplicemente una massa di operai. Opportunisti, privi della coscienza di classe, estranei alla cultura del movimento operaio. Passivi. Oggettivamente al servizio della reazione padronale. Così erano bollati quegli operai ammassati alla catena di montaggio dal Pci e dal sindacato, dai loro militanti e quadri di fabbrica. Dopo Piazza Statuto il partito giurò di averli visti scendere dalle macchine dei padroni per fare casino e screditare la classe operaia, quella vera. Già, perché quelli che assaltavano la sede della Uil e si scontravano con la polizia non erano certo operai, non si comportavano da operai, non si vestivano da operai, erano troppo giovani e avevano perfino i capelli troppo lunghi per essere operai. In un certo senso Pci e sindacato dicevano la verità, la verità su di loro, una verità tragica: non avevano infatti capito nulla di una nuova composizione di classe che stava emergendo, vale a dire nuove figure, nuovi comportamenti, nuovi bisogni e desideri, nuove forme di espressione e conflitto.
7Il ciclo di lotta degli anni Sessanta, fino ad arrivare all’Autunno caldo, non era necessario. Era possibile. Quella possibilità, c’è stato chi, pochi, pochissimi, l’ha colta in anticipo. E quei quattro gatti che poi si chiameranno operaisti andarono a ricercare non una debolezza su cui piangere, ma una forza da utilizzare. Così, laddove l’intellettualità di sinistra avrebbe visto solo «valigie di cartone», gli operaisti capirono che gli immigrati dal Sud portavano con sé una potenzialità materiale di lotta. Non erano stati spinti a spostarsi unicamente dalle condizioni di povertà o necessità economica, ma anche e in taluni casi soprattutto da bisogni e desideri di cambiamento; spesso anzi le situazioni di provenienza garantivano loro forme di vita migliori di quelle che avrebbero trovato a Torino, ma a farli muovere era anche la ricerca di un altro mondo, ambiguamente identificato con la città-fabbrica. Non erano quindi vittime predestinate, come piaceva e piace raccontare alla sinistra, ma una forza in formazione.
8Certamente sì, erano perlopiù estranei alla cultura del Movimento operaio, ancorché spesso avevano l’esperienza o i racconti di altre forme di lotta, come l’occupazione delle terre: la mobilità operaia diveniva così mobilità delle lotte. I migranti non erano visti dagli operaisti come migranti, vittime di un destino immutabile, ma come portatori sani di potenziale conflitto. Quell’estraneità, allora, non era un limite, quanto invece una possibilità. Certo, è vero, quell’estraneità li spingeva non di rado a votare per i sindacati gialli, senza scrupoli di coscienza. Però indicava al contempo, per quanto in modo confuso e senza un’esplicita forma politica, la negazione della rappresentanza tradizionale, la possibilità cioè di un’iniziativa politica autonoma. L’opportunismo esisteva realmente, ma era profondamente ambivalente, perché era anche espressione di un interesse unilaterale, concreto, diretto, immediato. E poi sì, non c’è dubbio, non partecipavano agli scioperi. Perché? chiedono i conricercanti. Perché partecipare a uno sciopero che non serve a niente? rispondono gli operai.
- 3 R. Musil, L’uomo senza qualità, Einaudi, Torino 1962, p. 344.
9In questo senso sì, passivi, ma che forma di passività era? Ci viene in aiuto il nostro Musil: «– Mi hai orribilmente accusato di passività. Ma ce ne sono due specie. C’è la passività passiva, ed è quella di Walter; e l’attiva! – Che cos’è la passività attiva? – chiese Clarisse incuriosita. – L’attesa del prigioniero che gli si presenti un’occasione di fuga»3. In talune situazioni, dunque, la passività diventa una forma di lotta. Ecco il punto, ecco la scommessa: rovesciare la vittimità in forza, l’estraneità in irrappresentabilità, l’opportunismo in parzialità, la passività in rifiuto. Ricercare non una coscienza astratta, ideologica, bensì una forza concreta, vitale. Il ciclo di lotte dell’operaio massa è lo sviluppo di questo processo di rovesciamento.
10La possibilità di quella forza altri l’hanno colta nel mentre. A caldo, per fare sociologia; troppo tardi, per un militante politico. Altri ancora l’hanno colta solo dopo, quando quella possibilità si era chiusa, quando quella forza non era più forte. E questi ultimi sono in buona misura coloro che hanno ossificato l’operaio massa, trasformandolo nell’ennesima icona vuota sul cui altare sacrificare le nuove possibilità ricompositive emergenti. È questa, in breve, la fotografia del 17 febbraio ’77, quando Lama venne cacciato dall’università occupata. Era il possibile che, almeno per un attimo, rompeva con una necessità senza «vivificazione», con il «comodo ritrarci dalla vita e dall’azione». Rompeva con la Storia.
- 4 M. Tronti, Con le spalle al futuro, Editori Riuniti, Roma 1992, p. 39.
11Si è realizzato il passaggio dalle lotte dell’operaio massa alle lotte dell’operaio sociale? Sì e no. Proprio perché non vi è nessuna linearità, nessuna teleologia momentaneamente sospesa tra il non più e il non ancora, quel passaggio è rimasto incompiuto, e alla fine si è frantumato, disperso, rivoltato contro se stesso. Tra l’operaio sociale e il “precario” non c’è dunque continuità, perché la continuità può essere solo nel conflitto, non nella tassonomia della condizione occupazionale. Senza rifiuto, infatti, ci sono solo varie gradazioni e sfumature dell’accettazione. Senza rottura, c’è l’automatismo della macchina. Senza ricomposizione, siamo messi al lavoro nella composizione tecnica. Senza conflitto, resta il sociale ma scompare l’operaio. Il dopo è così diventato il post, cioè il tempo della controrivoluzione capitalistica. E così come non bisogna confondere la tendenza con la teleologia, la possibilità con la necessità, l’azione politica con la Storia, nessuno confonda il post con l’oltre: «Il post è un lascito delle cose: ti viene dato per sovrappiù. L’oltre è un prodotto della volontà: bisogna meritarselo, per averlo»4.
12Arriviamo, finalmente, al presente. Un presente che basta guardarlo per odiarlo. Ma è quello che abbiamo: non ce n’è un altro, se non quello che possiamo conquistare spaccando questo. Siamo nel presente, cerchiamo di non essere del presente. Il punto, cioè, è come essergli contro. Tanti, quasi tutti, denunciano il caos, la frammentazione, l’impazzimento della società. Vedono ovunque reazione e passioni tristi. Hanno sociologicamente ragione, non c’è dubbio. Però hanno politicamente torto, se quella descrizione giustifica l’accettazione del meno peggio, se indebolisce lo spirito, se fa scordare l’odio. La domanda infatti è: come potrebbe essere altrimenti, dopo quarant’anni di controrivoluzione capitalistica? C’è il fascismo alle porte, urlano terrorizzati. Noi diciamo di peggio: c’è la democrazia in casa. E dove è possibile trovare le forze potenziali per sovvertire il presente, se non scavando sotto la spessa coltre dell’impazzimento sociale, nella melma del caos e della frammentazione? Agendo dentro l’ambiguità con un punto di vista unilaterale? Rovesciare la reazione e le passioni tristi in rivoluzione e felicità non è una scelta che appartenga all’individuo, ma un processo collettivo di ricomposizione, conflitto e rottura.
13Con tutte le differenze storiche, che rendono ogni fase unica e incomparabile con un’altra, ci chiediamo se, tutto sommato, anche a quei quattro gatti non si sarebbe potuto dire che ai cancelli di quelle fabbriche trovavano caos, frammentazione, impazzimento. Integrazione e opportunismo, passività e reazione. Col senno di poi invece… Già, ma l’azione politica e l’iniziativa rivoluzionaria non sono mai ex post. Sono ex ante, oppure non sono. Sono scommessa, rischio, possibilità di perdere tutto quello che si è per conquistare tutto quello che si può divenire. È un sogno, ma un sogno leniniano, un sogno di realismo radicale, un sogno anti-utopico. Non speranza, ma progetto. Al di fuori di questo, c’è solo gestione democratica dell’esistente.
14«Autunno caldo» è un’espressione evocativa che ci siamo portati avanti per i decenni successivi, fino all’oggi. Ancora un danno della Storia: pensare di poter riproporre le risposte, e non invece usarla per interrogarsi sulle domande irrisolte. Ogni anno ci si aspetta un Autunno caldo, che puntualmente non c’è. Perché inteso in quel senso là l’autunno non era una stagione dell’anno, ma un tempo potenzialmente significativo nel rapporto tra operai e padroni. Che diventasse caldo oppure no, dipendeva dalla soggettività in cui quel rapporto si incarnava. Per le figure di classe contemporanee, ormai nemmeno più nuove, l’autunno è tornato a essere una condizione climatica.
15Aspettarsi qualcosa dalla Storia, già. Quando una quarantina di anni dopo la rivolta di Piazza Statuto, ad Alquati è stato chiesto se loro, gli operaisti, si aspettassero quell’esplosione, Alquati rispose: non ce l’aspettavamo, ma l’abbiamo organizzata. Ecco. Abbiamo l’impressione che oggi in tanti, troppi, si aspettino il pericolo, e pochi, troppo pochi, provino a organizzare la minaccia. Con una scommessa nietzscheana, cioè inattuale, di un agire contro il tempo, e in tal modo sul tempo e dunque a favore di un tempo venturo. Una scommessa contro la profezia della Storia che si auto-avvera, la profezia dei padroni.
- 5 R. Musil, L’uomo tedesco come sintomo, Pendragon, Bologna 2014, pp. 64-65.
16Come concepiamo dunque la storia utile per l’azione politica? Ce lo ha spiegato Musil: «La traiettoria della storia non è quella di una palla da biliardo. Essa assomiglia piuttosto alla traiettoria delle nuvole che patisce l’influsso di così tante circostanze che in ogni momento una nuvola può modificarla»5. Dentro a quelle nuvole c’è di tutto, calamità e rovesciamento, disgrazia e salvezza. Dentro quel tutto, c’è la nostra parte possibile. Una parte oggi individualizzata, trasfigurata e orribile, una parte da costruire e da ricomporre ponendosi contro, nel fuoco della tempesta. Perché la quiete del cielo è sempre nostra nemica. Solo dentro quelle nuvole che promettono burrasca c’è il fulmine da afferrare a mani nude.
Bibliographie
Musil, Robert (1962), L’uomo senza qualità, Einaudi, Torino.
Musil, Robert (2014), L’uomo tedesco come sintomo, Pendragon, Bologna.
Nietzsche, Friedrich (2006), Sull’utilità e il danno della storia per la vita, Adelphi, Milano.
Tronti, Mario (1992), Con le spalle al futuro, Editori Riuniti, Roma.
Tronti, Mario (1998), La politica al tramonto, Einaudi, Torino.
Notes
1 F. Nietzsche, Sull’utilità e il danno della storia per la vita, Adelphi, Milano 2006, p. 3.
2 M. Tronti, La politica al tramonto, Einaudi, Torino 1998, p. 23.
3 R. Musil, L’uomo senza qualità, Einaudi, Torino 1962, p. 344.
4 M. Tronti, Con le spalle al futuro, Editori Riuniti, Roma 1992, p. 39.
5 R. Musil, L’uomo tedesco come sintomo, Pendragon, Bologna 2014, pp. 64-65.
© Accademia University Press, 2021