Version classiqueVersion mobile

Contratto o rivoluzione!

 | 
Marie Thirion
, 
Elisa Santalena
, 
Christophe Mileschi

Introduzione. La faccia nascosta del Miracolo: dallo sfruttamento alla riscossa dei lavoratori

Marie Thirion, Elisa Santalena et Christophe Mileschi

Texte intégral

Entrando in fabbrica
Certo immaginavo
L’odore
Il freddo
Il trasportare carichi pesanti
La penosità
Le condizioni di lavoro
La catena
La schiavitù moderna

  • 1 En entrant à l’usine / Bien sûr j’imaginais / L’odeur / Le froid / Le transport de charges lourdes (...)

Non ci andavo a fare un reportage
Meno che mai a preparare la rivoluzione
No
In fabbrica si va per soldi
Si fatica per sfamarsi
1

À la ligne – Feuillets d’usine,
Joseph Ponthus

I lavoratori non sono bestiame pesante, sono uomini partecipi di un processo di sviluppo, di rinnovamento e di democratizzazione delle strutture del vecchio stato liberale.
Dobbiamo vedere in essi i protagonisti rispettati di una nuova era dei rapporti sociali e della storia.
Giacomo Brodolini

  • 2 C. Adagio, R. Cerrato, S. Urso (a cura di), Il lungo decennio: l’Italia prima del 68, Cierre, Vero (...)

1Le rivendicazioni e le forme di lotta che si manifestano durante l’Autunno caldo traggono origine nel «lungo decennio»2 che lo precede, segnato da una crescente insofferenza che scuote la società italiana alle sue radici dopo la presa di coscienza della faccia nascosta del «miracolo economico».

2L’accelerazione iniziata progressivamente già dal 1953, trasforma il paese in profondità, creando intensi squilibri tra un Nord che si fa sempre più industriale ed un Sud che si svuota delle sue giovani forze portando ad un crollo economico dovuto all’esplosione di quell’architrave secolare che era l’agricoltura. I bassi salari degli operai, il passaggio dal protezionismo al liberalismo sono solo alcuni degli aspetti nefasti di questo fenomeno dirompente, i cui effetti si sentiranno nel medio e lungo periodo. La geografia urbana si modifica sotto il peso dell’esodo interno che vedrà, nell’arco di vent’anni, milioni di italiani cambiare comune o regione di residenza. La produttività cresce in modo esponenziale, quasi non potesse fermarsi più: si affermano nuovi consumi e nuovi bisogni, cambiano le abitazioni ed i servizi. Anche il gap con i grandi paesi industriali europei si riduce e lo stesso triangolo industriale si allarga, andando a toccare l’intera pianura padana.

3Dopo un inizio euforico, si delineano presto le contraddizioni di uno sviluppo disuguale e non sostenibile, da cui il Mezzogiorno è tagliato fuori. Un processo di sviluppo forzato di questo tipo non poteva che portare a tutte le tensioni politiche, sociali e sindacali che attraverseranno gli anni Sessanta, e i cui nuovi protagonisti saranno spesso i giovani del Sud, quella manodopera a basso costo non specializzata che guiderà l’Italia verso la stagione di grandi riforme che saranno gli anni Settanta.

4Prima di entrare nello specifico del nostro volume, il pensiero si sofferma su un avvenimento che è allo stesso tempo figlio e fondatore degli eventi che portano alla grande stagione delle rivolte operaie: la strage di Avola.

  • 3 Volevano solo trecento lire in più, in «L’Espresso», 8 dicembre 1968.

5Già dal mese di novembre del 1968 i braccianti scioperavano per l’abolizione delle gabbie salariali che parametravano le retribuzioni in funzione del luogo di lavoro e che non erano state modificate dal 1966. La piattaforma rivendicativa risentiva degli effetti del clima delle lotte studentesche e operaie che in quell’anno scuotevano gli animi dei giovani studenti ed operai di mezzo mondo. Grazie a loro, anche ad Avola era esplosa quell’insubordinazione che animava le scuole, le Università e le fabbriche. I braccianti di Avola, che si trovavano nella zona B della provincia di Siracusa, percepivano un salario più basso rispetto a quello dei lavoratori di Lentini, in zona A e a soli 60 km di distanza. Dopo il rifiuto degli agrari di accordare la minima concessione, ed essendosi questi rifiutati addirittura di recarsi ad una riunione indetta dal Prefetto per sbloccare la situazione, il 2 dicembre i braccianti decidono di bloccare la statale per Noto: oltre al superamento delle gabbie salariali, chiedono un aumento della paga del 10%, circa 350 lire giornaliere3.

6Nel primo pomeriggio, un reparto della celere giunto da Catania riceve l’ordine di sgombrare i blocchi e inizia un primo lancio di lacrimogeni. I braccianti, ormai aiutati dagli operai della zona che sono venuti a dar loro manforte, rispondono con pietre e sassi. Dallo schieramento delle forze dell’ordine partono degli spari: Angelo Sigona e Giuseppe Scibilia trovano immediatamente la morte. Rimarranno a terra anche 48 feriti, di cui 5 in gravi condizioni. Per strada, al ventesimo chilometro della statale 115 che porta alla città di Noto, restano tre chilogrammi di bossoli e molti sassi, a testimoniare della disparità delle forze e della volontà di reprimere le legittime richieste dei braccianti una volta per tutte.

7Nel giro di poche ore, Avola passa dal totale anonimato ad una triste notorietà diventando il simbolo della lotta dei lavoratori, il pernio delle discussioni sulle disuguaglianze economico-sociali, al di là degli avvenimenti stessi.

8Già l’indomani le maggiori organizzazioni sindacali proclamano uno sciopero generale mentre in Parlamento, il Pci chiede che il Ministro dell’Interno, Franco Restivo, venga a riferire sui fatti durante la seduta dell’8 dicembre. Il ministro democristiano del Lavoro e della Previdenza Sociale Giacinto Bosco sarà costretto, in quel frangente, ad evidenziare che la situazione economica della provincia di Siracusa presenta enormi disparità salariali, promettendo che il governo si impegnerà per una più massiccia industrializzazione della zona, quasi si trattasse di una certezza di miglioramento del tenore di vita per quel 38% di addetti del settore agricolo che lavorava in provincia di Siracusa.

9Leggendo il resoconto della seduta, si ha la netta impressione che tutti i parlamentari si accordino sulla necessità di una crescente tutela dei lavoratori, in applicazione dei princìpi e dei precetti costituzionali. Bosco dirà, a tal proposito:

  • 4 Senato della Repubblica, seduta del 6 dicembre 1968.

entro breve termine dovrà essere emanata una nuova legge allo scopo di garantire non soltanto il libero esercizio dell’attività sindacale e l’osservanza della legislazione sociale nelle fabbriche, ma altresì i diritti dei lavoratori in qualsiasi luogo di lavoro, e quindi anche nelle aziende agricole4.

10Il «breve termine» era iniziato il 26 novembre 1952, quando Di Vittorio aveva lanciato la proposta di uno Statuto durante il III Congresso nazionale della Cgil a Napoli. Saranno gli operai a dargli vita da lì a breve.

  • 5 Ibidem.

11Dagli anni Cinquanta le condizioni in fabbrica non cessavano di peggiorare, soprattutto durante la fase acuta del boom, e infatti gli anni Sessanta si erano aperti con lotte sindacali fortissime: all’indomani della strage di Avola, non si può aspettare più. Urgono risposte efficaci e improcrastinabili da parte del governo. Il senatore comunista Carlo Fermariello parlerà proprio della necessità di «urgenti misure per il diritto di assemblea nelle aziende» e dell’esigenza di «superare subito nelle aziende a partecipazione statale l’ingiustizia delle paghe di zona»5.

12La figura del bracciante e quella dell’operaio, infatti, si somigliano sempre di più. L’operaio delle grandi fabbriche del Nord ha radici nelle terre sfruttate del Sud. Potrebbe essere lui il bracciante di Avola. O suo cugino, o suo fratello. Una saldatura simbolica tra la parte più moderna e la parte più arretrata del paese, che sarebbe poi stata protagonista della stagione dell’Autunno caldo, si rafforza proprio in quel momento.

13La generazione dell’Autunno caldo, in questo senso, riunifica il paese: erano operai immigrati che andavano ad incontrare studenti spesso figli di immigrati, appartenenti alla stessa miseria. Erano studenti benestanti del Nord che andavano a spostarsi nel Sud per fraternizzare coi loro coetanei braccianti, come faranno alcuni militanti di Lotta Continua, tra cui Adriano Sofri, mettendo in piedi quell’esperienza umana straordinaria che sarà la «Mensa dei bambini proletari» di Napoli.

14In seguito a quanto successo, gli studenti stessi, per primi i milanesi guidati da Mario Capanna, insceneranno le note proteste davanti alla Scala di Milano, in cui imbratteranno pellicce e frac del pubblico entrante alla Prima, al grido: «I braccianti di Avola vi augurano buon divertimento!».

15Il Ministro socialista del Lavoro Brodolini si recherà proprio ad Avola a incontrare superstiti della strage subito dopo la sua nomina. Sindacalista, collaboratore di Giuseppe Di Vittorio, uomo di spicco del Psi e del governo di Mariano Rumor, ci andrà il 12 dicembre 1968, un anno esatto prima di una ancor più triste e nota strage, quella di Piazza Fontana. Arrivando nella cittadina, il ministro pronuncia questa frase: «non avrei voluto iniziare il mio mandato di ministro del Lavoro venendo qui ad Avola, vorrei che questa sciagura non si fosse mai verificata. Ma se sono qui, ci sono anche per impedire che altre ne succedano». Sfortunatamente non andò così. I fatti di Avola furono solo uno fra i tanti episodi drammatici e luttuosi che hanno accompagnato, allora come oggi, le agitazioni dei lavoratori.

16La crescente insofferenza degli operai nei confronti delle loro condizioni di lavoro, dello scarto tra l’aumento della produttività e la crescita molto più contenuta dei salari, e delle debolezze della rappresentanza sindacale, non farà che acuirsi per tutto il 1969. Un altro fattore fondamentale dell’esplosione delle lotte del ’69 sarà da ricercare nella nuova composizione di classe – in particolare la giovane età dei lavoratori – e nell’emergere di una nuova soggettività operaia.

  • 6 S. Bologna, Il “lungo autunno”. Le lotte operaie degli anni ’70, in F. Amatori (a cura di), L’appr (...)
  • 7 B. Trentin, Il sindacato dei consigli, intervista di Bruno Ugolini, Editori Riuniti, Roma 1980, p. (...)

17Le forme e i contenuti della mobilitazione operaia si trasformano quindi progressivamente fino al culmine delle lotte del ’69 che materializzano e condensano le cariche soggettive e rivendicative degli anni precedenti. Innanzitutto l’egualitarismo contro le divisioni legate all’organizzazione del lavoro basate in particolare sulle qualifiche, le parti variabili del salario (cottimo, indennità di disagio o di nocività, paghe di posto…) o le già citate «gabbie» salariali. È anche uno strumento teso a sconvolgere la disciplina di fabbrica, l’autoritarismo dei capi di reparto e dei dirigenti da cui dipendevano promozioni e repressioni arbitrarie6. Le rivendicazioni egualitarie entrano infine in contrasto con la tradizione sindacale – soprattutto della Cgil – che sosteneva, con un «certo aristocratismo»7, le differenze di retribuzione in funzione della professionalità operaia, linea simboleggiata dalle riserve di Bruno Trentin sulla rivendicazione degli «aumenti uguali per tutti» proposta durante la Conferenza consultativa Fiom di Rimini nel maggio 1969.

  • 8 Si veda in particolare F. Loreto, La nascita del sindacato dei consigli: la piattaforma contrattua (...)
  • 9 Riportato in G. Crainz, Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni ottanta, Donzelli, Roma (...)

18Durante gli anni Sessanta, emergono così progressivamente rivendicazioni egualitarie, spesso provenienti dalla base nel corso di varie vertenze locali, che riguardano per esempio la parità fra operai e impiegati o aumenti salariali uguali per tutti – emblematiche sono le «5000 lire uguali per tutti» delle lotte per il premio di produzione a Porto Marghera nell’estate del ’68, obiettivo che la base operaia era riuscita ad imporre al sindacato. Diventerà nel ’69 uno dei cardini della piattaforma dei metalmeccanici – più avanzata di quelle delle altre categorie –, frutto di una larga consultazione tra i lavoratori sfociata nella prima Conferenza unitaria dei quadri di fabbrica di Milano a fine luglio ’698. Nella piattaforma dal segno nettamente egualitario sono presenti cinque obiettivi decisivi: aumenti uguali per tutti, parità operai-impiegati, riduzione dell’orario a 40 ore, diritto alla contrattazione aziendale e diritto di assemblea dentro la fabbrica. Più generalmente, le rivendicazioni egualitarie testimoniano del mutato contesto in cui i lavoratori vivono la maggior parte delle loro giornate: «La fabbrica da luogo di divisione degli operai è diventata luogo di unione, di discussione, di organizzazione tra gli operai» come sintetizza il leader operaio Pino Bonfiglio nell’«assemblea operai-studenti» del 21 giugno a Torino9.

19Una seconda richiesta che prende corpo durante gli anni Sessanta è quella di una maggior partecipazione operaia, sia nel definire e gestire le condizioni di lavoro in fabbrica che nella scelta degli obiettivi e delle forme di lotta delle varie vertenze. Da oggetto – delle politiche dei partiti di sinistra, delle contrattazioni dei sindacati, del sistema produttivo – la classe operaia vuole diventare soggetto, protagonista a pieno titolo: i lavoratori, cittadini di «serie B» che erano rimasti emarginati dai diritti garantiti dalla Costituzione, pretendevano di essere riconosciuti come persone con una propria dignità, con bisogni, desideri, sofferenze, memorie, immaginari e capacità di scelta. Da qui la volontà di non più delegare ad altri la propria sorte, da qui le richieste di autonomia, altra parola chiave di questo ciclo di lotte.

20L’autonomia è una nozione ad ampio spettro che comprende varie sfumature di atteggiamenti e pratiche: l’autonomia sindacale – rivendicata in particolare dalla cosiddetta «sinistra sindacale» –, l’autonomia dei laici delle Acli, l’autonomia dalle esigenze della produzione – per esempio con la richiesta di un salario sganciato dalla produttività –, o ancora quella di gruppi di operai che si organizzano in modo completamente autonomo rispetto ai sindacati. Il rifiuto della delega si inserisce così in una più ampia richiesta di maggior democrazia all’interno delle organizzazioni di rappresentanza e di maggior comunicazione fra i lavoratori, e si materializza nella forma dell’assemblea (che, a differenza delle assemblee studentesche, aveva spesso un effettivo potere decisionale) o dei vari comitati – operai, di base – che nascono in diverse fabbriche nella seconda metà degli anni Sessanta.

  • 10 F. Loreto, L’anima bella del sindacato. Storia della sinistra sindacale (1960-1980), Ediesse, Roma (...)
  • 11 P. Virno, Il lavoro non rende liberi, in N. Balestrini, P. Moroni, L’orda d’oro 1968-1977. La gran (...)
  • 12 A proposito, si veda I. Regalia, Rappresentanza operaia e sindacato. Il mutamento di un sistema di (...)
  • 13 A. Sangiovanni, Tute blu. La parabola operaia nell’Italia repubblicana, Donzelli, Roma 2006.

21Questo crescere di soggettività operaia, insieme all’ebollizione intellettuale e politica che aveva scosso i cardini delle sinistre, aveva anche determinato notevoli cambiamenti nella strategia delle principali organizzazioni di rappresentanza dei lavoratori, i quali anche se non lineari, né uniformi, sarebbero stati in buona parte vincenti alla fine del decennio. I “bui anni Cinquanta” avevano visto il sindacato arroccato su posizioni difensive e sostenitore di un’ideologia progressista e produttivistica, che privilegiava la lotta a livello generale invece che locale. Nel decennio successivo, se da un lato cresce il malcontento dei lavoratori contro i loro rappresentanti e le loro organizzazioni per spingerli a radicalizzare rivendicazioni e forme di lotta, dall’altro, all’interno della Cgil e della Cisl, si affermano le posizioni della «sinistra sindacale»10 in parte ereditate dall’«operaismo sindacale» di Vittorio Foa e Sergio Garavini. Avendo la sua punta più avanzata nella categoria dei metalmeccanici, essa contestava la presunta neutralità dello sviluppo capitalistico e sosteneva l’autonomia delle federazioni rispetto agli organi centrali confederali, e del sindacato rispetto ai partiti. Quest’opera di decentramento coinvolge così anche i meccanismi della contrattazione: oltre la contrattazione nazionale che favorisce il verticismo e ha, secondo Paolo Virno, «la formidabile funzione di circoscrivere, periodizzandolo, il conflitto sociale»11, si impone progressivamente la linea della contrattazione articolata per un ritorno del sindacato nelle fabbriche; vengono anche rotti gli schemi temporali delle vertenze, anticipando le lotte o proclamando scioperi durante le «tregue». Contro la sclerotizzazione delle Commissioni interne e, più generalmente, contro il verticismo sindacale, viene inoltre accolto il desiderio di partecipazione operaia che culmina nella già citata consultazione per la piattaforma dei metalmeccanici, nelle elezioni dei delegati – senza distinzione di appartenenza o meno ai sindacati – e la successiva costituzione dei consigli di fabbrica12. Negli stessi anni, si allargano infine le rivendicazioni sindacali a tutti gli aspetti dell’organizzazione e delle condizioni di lavoro, dai ritmi e tempi all’ambiente e alla salute, fino a uscire dalla fabbrica con la lotta per le riforme. Il crollo dei muri che separano lo spazio della produzione da quello della riproduzione, la fabbrica dal territorio, è infatti un altro degli effetti dirompenti di questa stagione di lotte: la classe operaia non solo inizia a rivendicare miglioramenti sociali (casa, trasporti, istruzione…), ma trova alleati presso altri soggetti (studenti, intellettuali, donne, impiegati, abitanti dei quartieri…) – come simboleggia la cosiddetta «battaglia di Corso Traiano» – e acquisisce, più generalmente, una nuova visibilità pubblica13.

  • 14 S. Bologna, L’operaismo italiano, in L’altro Novecento. Comunismo eretico e pensiero critico, vol. (...)
  • 15 Ibidem.

22Uno dei fili rossi, anche se non l’unico, del presente volume è senz’altro l’operaismo. Come mostra il saggio di Marco Scavino, si tratta di un fenomeno complesso che può essere inteso in senso stretto – la corrente teorica e politica creatasi attorno alle riviste «Quaderni rossi» e «classe operaia» –, o in senso lato come esperienza collettiva che metteva al centro delle proprie riflessioni e pratiche la figura operaia come potenziale soggetto di trasformazioni, se non di rivoluzione, della società. Da lì, gli echi operaisti della «sinistra sindacale», di certe federazioni comuniste come quella di Venezia guidata da Cesco Chinello, o di organizzazioni operaie in varie fabbriche del triangolo industriale e non solo. L’«odio settario», la superficialità o l’attenzione esclusiva per la storia istituzionale sono i tre motivi che spiegherebbero, secondo Sergio Bologna14, il fatto che si tenda a trascurare il ruolo dell’operaismo nell’analisi storiografica del ciclo di lotte culminato nell’Autunno caldo. Eppure, come nota ancora Bologna, «senza il suo radicalismo, senza il suo estremismo, senza le sue forzature sul salario e sull’egualitarismo, l’Autunno caldo sarebbe stato diverso, il controllo del sindacato sarebbe stato più convenzionale»15.

23Qual è stata l’influenza del lavoro teorico e pratico della corrente operaista nella crescita dell’antagonismo operaio durante gli anni Sessanta fino all’esplosione del ’69? Come è stato letto dagli operaisti questo momento di viva conflittualità, agognato sin dalle lotte degli elettromeccanici del ’60? In che modo i concetti d’«operaio massa», di «rifiuto del lavoro» o di «composizione di classe» permettono di analizzare le mobilitazioni dell’Autunno caldo? Ecco alcune delle domande che hanno guidato le nostre riflessioni.

  • 16 https://luhcie.univ-grenoble-alpes.fr/wp-content/uploads/2019/09/Programme-Autunno-Caldo.pdf

24Il presente volume nasce dal convegno «1969-2019 – 50 anni di Autunno caldo: tra storiografia, eredità e testimonianza» organizzato dal LUHCIE (Laboratoire Universitaire Histoire Cultures Italie Europe) e dal CRIX (Centre de Recherches Italiennes), e tenutosi all’Université Grenoble Alpes e all’Université Paris Nanterre tra il 15 e il 18 ottobre 201916. Oltre alle varie testimonianze di protagonisti degli eventi del ’69, il convegno ha dato largo spazio sia a specialisti affermati dell’argomento, che ai contributi di giovani ricercatori impegnati nello studio della stagione di lotta degli anni Sessanta e Settanta italiani.

25Il libro inizia e si conclude con le riflessioni di due testimoni eccellenti che presero parte alle lotte dell’Autunno caldo, nonché più generalmente all’esperienza dell’operaismo italiano. Antonio Negri torna sulla sua esperienza prima a Porto Marghera, e poi nel triangolo industriale, a Milano e soprattutto a Torino, mettendo in luce il lavoro di intervento politico condotto alla Fiat per poi interrogare le conseguenze delle lotte del ’69. La postfazione di Sergio Bologna, invece, non prende le mosse dalla memoria personale ma problematizza, a partire da una ricerca in corso sui giornali di fabbrica conservati presso la Fondazione Feltrinelli, la storiografia della classe operaia evidenziando la necessità di svincolarsi da una storia delle élites e di restituire la voce a migliaia di lavoratrici e lavoratori, i veri architetti delle trasformazioni di quella stagione.

26La prima sezione è dedicata al dibattito interno alle Sinistre durante il decennio che precede l’Autunno caldo. Nel suo saggio, Marco Scavino restituisce complessità alla categoria «operaismo», rintracciandone la genesi, le condizioni di emergenza, e la sostanziale ambiguità di cui si fa portatrice, dall’uscita del primo dei «Quaderni rossi» fino alla fine degli anni Settanta. Analizzando e confrontando l’azione dei due principali sindacati metalmeccanici, Fiom e Fim, Marcello Reggiani colloca poi l’Autunno caldo come momento conclusivo di un decennio (1958-1968) in cui maturarono le questioni cruciali (l’unità sindacale e l’autonomia dai partiti) che permisero la riscossa sindacale del 1969. Gigi Roggero problematizza invece, a partire dalle riflessioni di Tronti, Alquati e Musil, i rapporti tra storia e azione politica, in particolare mettendo in luce l’«estraneità» operaista in seno al Movimento operaio. Alessandro Barile ricostruisce infine il «mancato incontro» tra il movimento operaio organizzato dal Pci e le forze della nuova sinistra, cercandone le radici nel corso degli anni Sessanta: l’Autunno caldo sancisce in questo caso la scissione, nella cultura delle Sinistre, tra tradizione e innovazione, che segnerà il decennio successivo.

27La seconda sezione si sofferma sulla nascita dei principali gruppi extraparlamentari nel corso del 1969. Alberto Pantaloni analizza la parabola torinese dell’Assemblea operai e studenti del luglio ’69, ricostruendone la matrice operaista, la genesi, gli sviluppi e infine la crisi che porterà alla successiva costituzione di Potere operaio e Lotta continua. Il saggio di Eros Francescangeli, basandosi su un ampio corpus di fonti di diversa natura (pubblicistica, volantini, verbali, appunti coevi e documenti di polizia), parte proprio dall’Assemblea per analizzare le divergenze fra le neonate formazioni. Antonio Lenzi si concentra invece su un aspetto specifico di questo momento organizzativo: il modo in cui Lotta continua concepiva l’intervento in fabbrica, in particolare attraverso il dibattito sulla figura del delegato. Infine, Carmela Lettieri ricostruisce l’esperienza del giornale «il manifesto» e del gruppo omonimo, nato proprio nella seconda metà del ’69, analizzandone le traiettorie individuali e collettive così come il modo in cui ha contributo alla storia della contro-informazione.

28Il saggio di Ada Tosatti rende omaggio a Nanni Balestrini, militante politico ma soprattutto creatore poliedrico che, attraverso il racconto di Alfonso Natella, figura topica dell’Autunno caldo, ha saputo restituire voce e carne ai lavoratori di questa stagione. A partire dalla genesi di Vogliamo tutto, l’autrice ripercorre l’itinerario politico, poetico e artistico di Balestrini, evidenziandone non solo l’influenza, ma il ruolo di vera e propria avanguardia che ha ricoperto negli ultimi cinquant’anni.

29Nella sezione «Gli effetti giuridici dell’Autunno caldo», Carolina Simoncini analizza il clima politico e sociale che ha fatto da sfondo all’elaborazione dello Statuto, e come la grande stagione delle rivendicazioni e degli scioperi abbia portato a significative conquiste sociali nel campo del diritto del lavoro ed a progressi in campo legislativo. Seguirà tuttavia, a questi importanti conseguimenti, lo smantellamento progressivo dello stesso. Tale fenomeno, approfondito da Giovanni Bonato e Federica Minolfi, inizierà negli anni Novanta del secolo scorso con la riforma Treu, e culminerà nell’elaborazione del Jobs Act del Governo Renzi.

30Nella sezione «Al di là del triangolo industriale», Marie Thirion si occupa della vicenda del Comitato operaio della Petrolchimica di Porto Marghera durante l’autunno del ’69, analizzandone un aspetto in particolare: il rifiuto della delega che il gruppo espresse sia nei confronti del sindacato, nel vivo delle lotte, che del neonato Potere operaio nazionale. Ettore Bucci approfondisce l’attivismo sindacale, studiando in modo specifico l’impegno dei lavoratori cattolici nei dibattiti post conciliari e nel quadro delle mobilitazioni studentesche, tentando di portare alla luce un aspetto nuovo di questi studi. Tommaso Rebora ci porta oltreoceano, indagando come le connessioni transnazionali tra Italia e Stati Uniti abbiano influenzato l’organizzazione e la teoria dell’operaismo italiano prima e dopo il 1969. Questo contributo pone le basi per una riflessione più estesa sullo sviluppo di questi contatti anche negli anni successivi, soprattutto in relazione alle traiettorie femministe dell’operaismo incentrate sulla retribuzione del lavoro domestico.

31Nella sezione «Oltre la fabbrica», Chiara Stagno e Daniela Adorni ci parlano proprio del femminismo operaista degli anni Settanta e dell’introduzione nel dibattito del femminismo marxista delle nozioni di lavoro domestico e di riproduzione sociale, considerando le relazioni patriarcali come elementi strutturanti dei rapporti di produzione e riproduzione all’interno del sistema capitalista. Luca Alteri analizza come il 1969 non simboleggi solo l’insieme delle lotte operaie e studentesche, ma rappresenti una chiave interpretativa sia degli anni Settanta, che dell’intera storia della conflittualità italiana. Per finire, Ottone Ovidi approfondisce l’evoluzione che ha portato prima l’operaismo italiano a organizzare la teoria del rifiuto del lavoro durante gli anni Sessanta, e poi l’autonomia operaia a porre questa stessa teoria al centro della sua pratica politica. Infine, Alberto Prunetti ci parla, nel bene e nel male, delle conseguenze di questa stagione di lotte nelle biografie e nelle vite degli invisibili protagonisti di quegli anni, alimentate dai conflitti generazionali e da questioni politiche, in particolare nella famiglia dello scrittore, al cui centro si trova il padre Renato, protagonista del romanzo Amianto, eroe e vittima della working class cresciuto a pane, Pci e lavoro.

32A nessuno, probabilmente, verrebbe voglia di rivisitare periodi remoti, di contribuire a (ri)pensare la storia del tempo che fu, se non fosse animato dalla convinzione o almeno dall’intuizione che quel passato di cui si occupa riguarda anche e soprattutto il presente. Scrivendo di età trascorse, si scrive pure per l’oggi, ma anche dell’oggi. Se si tratta dell’Autunno caldo, non ci vogliono comunque grandi sforzi per convincersi della pertinenza e della potenza degli insegnamenti che tuttora possiamo trarne, se non altro «in negativo», nella prospettiva di una più giusta comprensione del cosiddetto «mercato del lavoro» attuale. Ci auguriamo che il presente volume, oltre ad arricchire il dibattito tuttora in corso sull’epoca presa in considerazione, serva anche a ricordare che il mondo in cui viviamo ora è soltanto una fase transitoria in un lungo processo perennemente in corso.

Notes

1 En entrant à l’usine / Bien sûr j’imaginais / L’odeur / Le froid / Le transport de charges lourdes / La pénibilité / Les conditions de travail / La chaîne / L’esclavage moderne / Je n’y allais pas pour faire un reportage / Encore moins préparer la révolution / Non / L’usine c’est pour les sous / Un boulot alimentaire. Testo tradotto dai curatori del volume.

2 C. Adagio, R. Cerrato, S. Urso (a cura di), Il lungo decennio: l’Italia prima del 68, Cierre, Verona 1999.

3 Volevano solo trecento lire in più, in «L’Espresso», 8 dicembre 1968.

4 Senato della Repubblica, seduta del 6 dicembre 1968.

5 Ibidem.

6 S. Bologna, Il “lungo autunno”. Le lotte operaie degli anni ’70, in F. Amatori (a cura di), L’approdo mancato. Economia, politica e società in Italia dopo il miracolo economico, Annali della Fondazione Feltrinelli, Milano 2017, pp. 111-136 (119).

7 B. Trentin, Il sindacato dei consigli, intervista di Bruno Ugolini, Editori Riuniti, Roma 1980, p. 70.

8 Si veda in particolare F. Loreto, La nascita del sindacato dei consigli: la piattaforma contrattuale unitaria dei metalmeccanici nel 1969, in P. Causarano, L. Falossi, P. Giovannini (a cura di), Il 1969 e dintorni. Analisi, riflessioni e giudizi a 40 anni dall’“autunno caldo”, Ediesse edizioni, Roma 2010, pp. 37-46.

9 Riportato in G. Crainz, Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni ottanta, Donzelli, Roma 2003, p. 350.

10 F. Loreto, L’anima bella del sindacato. Storia della sinistra sindacale (1960-1980), Ediesse, Roma 2005.

11 P. Virno, Il lavoro non rende liberi, in N. Balestrini, P. Moroni, L’orda d’oro 1968-1977. La grande ondata rivoluzionaria e creativa, politica ed esistenziale, Feltrinelli, Milano 2005, pp. 311-331 (315).

12 A proposito, si veda I. Regalia, Rappresentanza operaia e sindacato. Il mutamento di un sistema di relazioni industriali, in A. Pizzorno, et al., (a cura di) Lotte operaie e sindacato: il ciclo 1968-1972 in Italia, vol.VI, il Mulino, Bologna 1978, pp. 177-287.

13 A. Sangiovanni, Tute blu. La parabola operaia nell’Italia repubblicana, Donzelli, Roma 2006.

14 S. Bologna, L’operaismo italiano, in L’altro Novecento. Comunismo eretico e pensiero critico, vol. II: Il sistema e i movimenti (Europa: 1945-1989), a cura di Pier Paolo Poggio, Jaka Book e Fondazione Micheletti, Milano – Brescia 2011, pp. 205-222 (221).

15 Ibidem.

16 https://luhcie.univ-grenoble-alpes.fr/wp-content/uploads/2019/09/Programme-Autunno-Caldo.pdf

Auteurs

Dottoranda all’Université Grenoble Alpes (laboratoire LUHCIE) con un progetto di ricerca dedicato all’operaismo veneto degli anni Sessanta e Settanta, sotto la direzione di Alessandro Giacone ed Elisa Santalena. Fra le sue ultime pubblicazioni: Trasporti e pendolarismo nell’Autunno caldo veneto. Oggetto di lotta e nuova risorsa dell’agire collettivo, in Bartolini S., Causarano P., Gallo S., Un altro 1969: i territori del conflitto in Italia, New Digitals Frontiers, Palermo 2020.

(Firenze, 1974), è professore associato di Storia e civiltà italiana presso l’Università Grenoble Alpes. Membro del centro di ricerca LUHCIE (Laboratoire Universitaire Histoire Cultures Italie Europe) e membro associato del CRIX (Centre de recherches italienne, Université Paris Nanterre), nel 2014, ha discusso la tesi di dottorato intitolata «La gauche révolutionnaire et la question carcérale : une approche des années 1970 italiennes». Si occupa di lotta armata, di carcere, e dei movimenti operaisti e rivoluzionari dell’Italia degli anni 60 e 70. Nel 2017, presso la casa editrice DeriveApprodi, in collaborazione con Marco Clementi e Paolo Persichetti, ha pubblicato Brigate rosse – Dalle fabbriche alla campagna di primavera, vol. I, e nel 2020, per les Presses Universitaires Paris Nanterre, in collaborazione con Christophe Mileschi, ha curato il volume Repenser les années 1970. Le cas italien.

(Nancy, 1961) ha insegnato nelle scuole superiori, poi all’università (Nancy, Grenoble), ed è ora professore ordinario presso il dipartimento di italianistica all’Università Paris Nanterre. È autore di saggi su scrittori contemporanei (Campana, Gadda, Ungaretti, Montale, Gobetti, Silone, Saba...), di articoli relativi alla storia delle scienze e delle idee, l’etica, la costruzione dell’identità nazionale, il rapporto tra letteratura e storia, di testi letterari (poesie, racconti, romanzi) e di varie traduzioni dall’italiano al francese (Pasolini, Leonardo da Vinci, Meneghello, Manganelli, Bramante, Manzoni, Celestini, Busellato, Calvino...).

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search