Version classiqueVersion mobile

La musica nella formazione della persona

 | 
Gaetano Oliva

La musica nella formazione della persona

Fabrizio Garilli

Texte intégral

Perché un Convegno?

1Prima di assumere l’incarico di direzione del Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza nell’anno accademico 1989-90, ho compiuto un’attenta riflessione sulla situazione della musica in Italia, sotto l’aspetto sia professionale che educativo. Una premessa indispensabile per definire le eventuali strategie future e, in seguito, individuare gli obiettivi primari da perseguire: realizzare una serie di priorità affinché le attività didattico-artistiche e divulgative fossero riordinate in filoni formativi e strategici chiari e definiti. Due gli indirizzi operativi delineatisi con tutta evidenza:

  1. Creare le condizioni didattiche culturali e artistiche per ottimizzare un percorso di studio che potesse offrire agli studenti, avviati alla professione di musicista, un assortimento di opportunità atte a garantire una formazione adeguata e rispondente alle esigenze professionali del mondo musicale.

  2. Fare del Conservatorio un punto di riferimento per le attività musicali territoriali, compatibilmente con il ruolo primario dell’istituzione e, inoltre, un centro di divulgazione musicale rivolto in particolare agli studenti dell’infanzia, delle primarie e secondarie di primo grado: questo per supportare l’impegno di tanti docenti che operano nello specifico settore.

2In tale circostanza ho avuto l’opportunità di verificare quale fosse la reale situazione dell’educazione musicale nel nostro Paese, situazione di cui ancora non avevo valutato la portata e l’eventuale ricaduta sull’iter educativo degli studenti. Inoltre si delineava un contrasto evidente e inspiegabile con le gloriose tradizioni musicali del nostro Paese (culla delle arti e specificatamente dell’arte musicale se si considera che le forme musicali e gli strumenti, nei secoli, sono stati creati grazie all’opera del genio italiano) e l’assenza della disciplina musicale in alcuni tratti del percorso scolastico. Ma ancora più sostanziale ed evidente, appariva la sottovalutazione delle potenzialità, ampiamente verificate da esperti e ricercatori, di una vera educazione artistico-musicale finalizzata all’armonico sviluppo formativo della persona. Tale lacuna si sarebbe potuta colmare unicamente mediante l’istituzione di un percorso educativo esteso a tutto l’arco della scolarità: dalle primarie alle secondarie superiori. Ritengo che chi ha responsabilità legislative abbia il dovere di prestare maggiore attenzione alla creatività e alla genialità degli artisti italiani e soprattutto ad una realtà che pone il nostro Paese, per quanto riguarda l’inserimento della disciplina musicale nei vari gradi della scolarità, agli ultimi posti di una ipotetica graduatoria internazionale.

3La Musicoterapia, disciplina che sta assumendo un ruolo sempre più importante e definito nelle Istituzioni Universitarie e nei luoghi di cura (addirittura intervenendo a supporto della medicina ufficiale nella cura di particolari patologie), è la dimostrazione pratica ed evidente delle potenzialità dell’arte musicale già peraltro riconosciute dall’antica cultura greca che assegnava all’arte dei suoni un potere di particolare rilievo nei vari ambiti educativi, culturali e sociali.

4Il Conservatorio di Piacenza ha costantemente rivolto l’attenzione al problema, attivandosi, per quanto possibile e compatibilmente con le risorse disponibili, in tutti gli ambiti della scolarità, in particolare nelle scuole dell’infanzia, proponendo con la collaborazione dei vari Assessorati, comunali e provinciali, interventi ed iniziative che avvicinassero i bambini alla musica, coordinando altresì reti di operatori del settore che sono intervenuti nelle varie realtà con specifici progetti (“La Musica e la Scuola”, “Ritmia”, etc..). Operazioni lodevoli e naturalmente valide se effettuate a supporto di insegnamenti istituzionali. In caso contrario, la loro incisività viene alquanto sminuita. A proposito di interventi di personalità del mondo musicale, i numerosi appelli per una adeguata valorizzazione dell’educazione musicale iniziando dall’infanzia, sono sempre caduti nel vuoto; ma solo partendo da tale premessa si può avviare un processo educativo che, considerando le enormi potenzialità intellettive e di apprendimento del fanciullo, conduca a risultati ben diversi.

5Artisti quali Claudio Abbado, Maurizio Pollini, Salvatore Accardo, Riccardo Muti, Daniel Barenboim, e tanti altri hanno sempre ampiamente e fortemente sottolineato, in più occasioni, l’esigenza di un precoce contatto con l’arte musicale.

6Tutti visionari? Un’utopia collettiva? Non credo. Eppure tali appelli sono sempre caduti nel vuoto!

7È sotto gli occhi di tutti quanto l’arte, in particolare la musica d’arte, sia ghettizzata dai mass media che condizionano, in modo determinante, la cultura ed i gusti dei giovani e quanto ciò possa incidere sulla loro formazione. La frequente strumentale assimilazione tra musica d’arte e musica d’uso e tra i rispettivi valori, è l’espressione della confusione di ruoli determinata dalla stampa e dalla televisione.

8Sotto certi aspetti la riforma Gentile sta ancora condizionando la scuola italiana relegando le arti ad un ruolo marginale e, in particolare, la musica. Interessante, a tal proposito, un pensiero di Franco Frabboni:

  • 1 Franco Frabboni, La casa dei giorni di festa della Scuola, paragrafo n°4 (La creatività: dove abita (...)

I linguaggi grafico-pittorici, iconico-teatrali, ma soprattutto il linguaggio musicale (fidanzato naturale della “creatività”), anziché farsi oggetto di competenza logico-immaginativa (in quanto “lente” per potere guardare-capire-reinventare il mondo), vengono relegati, in guisa di Cenerentola, ad accudire la bassa cucina dell’intrattenimento degli allievi negli spazi-break dell’insegnamento ufficiale. Cosicché alla creatività vengono fatte indossare le vesti giullaresche del clown, con il compito di distrarre gli allievi - per qualche attimo - dalla cultura ufficiale: portandoli temporaneamente in groppa alla fantasia prima di riprendere il posto nel banco in attesa del rintocco canonico delle ore disciplinari, delle lezioni frontali che occupano il palinsesto quotidiano della vita scolastica Morale. Il neoalfabetismo in agguato all’uscita dai percorsi scolastici sogghigna compiaciuto di fronte ad una scuola che tiene in quarantena la CREATIVITÀ1.

9Con ciò non si intende sottovalutare le lodevoli iniziative musicali assunte dai singoli istituti in collaborazione o in convenzione con i Conservatori o Licei Musicali Pareggiati locali, ma ciò non può sostituire l’efficacia di un percorso istituzionale progettato con coerenza dalle scuole dell’infanzia alle secondarie superiori. È, quindi, necessario fare riferimento ad un concetto di cultura più ampio che unisca tutte le espressioni artistiche, compresa la musica. L’arte, la musica nascono con l’uomo. L’impulso creativo nasce dall’inconscio, dalle idee che “ristagnano” (come affermava il filosofo Nietzsche) e si traducono in linguaggi espressivi, con modalità legate alle varie predisposizioni umane. La necessità di esprimere emozioni, sensazioni, moti dell’animo, da sempre ha dato vita a quella parte di umanità sganciata dalla pura materialità. Possiamo constatare come l’espressione artistica si sia trasformata, attraverso i secoli, divenendo parte integrante dello sviluppo civile e sociale.

10La profonda convinzione dell’unità delle arti e della loro comune origine (considerando ognuna parte di un unicum che deve oggi ricomporsi) è alla base di progetti didattici mirati ad una completa formazione della persona. La Musica dovrebbe quindi accompagnare lo studente per tutto il suo ciclo di studi. L’aspetto legislativo è dunque fondamentale. I programmi della scuola elementare (1985), i successivi orientamenti del 1991 per la scuola dell’infanzia, nonché le recenti indicazioni per il curricolo dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado del 2007, sono, per quanto riguarda la formulazione di un percorso di educazione all’ascolto e alla pratica musicale, alquanto apprezzabili. Ritengo però (e ciò risulta dal lungo contatto del Conservatorio con gli Istituti Scolastici del I ciclo di istruzione), che le condizioni per la realizzazione degli obiettivi non siano, in termini di disponibilità di risorse, di tempo, di preparazione specifica degli insegnanti e di auspicabili interventi di esperti esterni, corrispondenti alle necessità e ai traguardi individuati dal legislatore.

11Primaria è l’importanza di una costante attenzione alla preparazione degli insegnanti che si inseriranno nei vari livelli del percorso musicale; una preparazione adeguata, aggiornata su tutto l’arco formativo recependo i significativi progressi ottenuti nel campo della didattica musicale, della pedagogia e della psicologia infantile e adolescenziale.

12La legge di riforma n. 508 dei Conservatori e Accademie d’Arte ha modificato l’assetto istituzionale di tali scuole trasformandole in Istituti di Alta Formazione Artistica e Musicale che attivano percorsi sperimentali di I e II livello; un segmento innovativo che consente di avviare finalmente i Corsi di Didattica della Musica (già peraltro attivati da alcuni Conservatori), creando le premesse per importanti cambiamenti nella scuola italiana. Anche in tale ambito il Conservatorio di Piacenza sta progettando l’avvio di un corso di Didattica della Musica per predisporre un corso di studio che formi i futuri docenti di discipline musicali e che consenta di intervenire, con competenza e adeguati obiettivi, nella formazione artistico-musicale dello studente, premessa fondamentale per una completa formazione della persona.

13L’inserimento della disciplina musicale nei percorsi scolastici ove ora è assente, nonché la necessità di dare un supporto professionale all’impegno dei docenti del I ciclo di istruzione scolastica, oltre ad arricchire l’area di proposte educative, creerebbero le condizioni necessarie per offrire maggiori opportunità occupazionali ai giovani diplomati dei Conservatori.

14Si porrebbero così le premesse per la realizzazione di un completo ciclo formativo e per incrementare una capillare diffusione della cultura musicale, elemento vitale alla vita culturale del nostro Paese, culla del melodramma, della musica strumentale, della liuteria, etc. Il vuoto educativo artistico-musicale, di fatto esistente nelle primarie (parzialmente colmato da iniziative delle singole istituzioni), rappresenta comunque la situazione più penalizzante e limitante per il successivo impegno educativo dei docenti della scuola media dell’obbligo. Nell’età infantile il bambino esprime le maggiori potenzialità intellettive e di apprendimento consentendo di coltivare in lui sia la sfera logico-matematica che tutti gli aspetti formativi relativi alla sfera emotiva e creativa, alle attività ritmico-corporee (ginnastica ritmica, strumentario Orff, etc.) nonché esecutive; cantare o “eseguire insieme” rafforza il concetto di partecipazione attiva alle realizzazioni comuni del gruppo classe. Come già sottolineato, non è meno grave l’assenza della musica nei curricoli scolastici dei Licei e Istituti Professionali Statali (eccetto l’Istituto Magistrale); in tali Istituzioni la Musica non è ancora assurta al ruolo di disciplina curriculare. A Piacenza il Conservatorio ha stipulato importanti convenzioni con il Liceo Scientifico Statale “L. Respighi”, con l’Istituto “G. M. Colombini” e ha avviato proficue collaborazioni con il Liceo Artistico Statale “B. Cassinari”. Sul territorio nazionale sono stati avviati laboratori musicali e assunte iniziative artistiche in collaborazione con Conservatori e Istituti Musicali Pareggiati del territorio, ma tali lodevoli interventi, tesi a colmare vuoti di ampi spazi educativi, richiederebbero provvedimenti più strutturati per poter realizzare un completo percorso educativo.

15In buona sostanza si trascurano o non si valutano adeguatamente le positive ricadute delle espressioni artistiche sulla formazione della persona, attività che rispondono alle esigenze insite nella stessa natura umana. L’uomo non è solo raziocinio, è anche capacità di sentire interiormente gli avvenimenti che hanno una variegata risonanza nel suo intimo; occorre rivalutare aspetti fondamentali della persona che in altri Paesi hanno da tempo la dovuta considerazione e spazio nel processo educativo. Aspetti che si armonizzano con i saperi, dando loro una valenza e una risonanza interiore indispensabile ad una percezione più completa ed equilibrata della realtà. I valori dell’arte offrono una preziosa integrazione al percorso di formazione dell’individuo che diverrà cittadino nella società di domani; quindi non solo “sapere”, ma anche “saper sentire”. In una società basata su tutt’altre priorità, tutto ciò può apparire come utopia, espressione di concetti retorici, assenza di un sano pragmatismo, ma forse non è proprio così.

16Occorre forse, invece, rivolgere uno sguardo al lontano passato e ripensare, pur in una realtà profondamente mutata, ai preziosi insegnamenti tramandati dalle grandi civiltà che hanno fatto la storia.

17Considerate tali premesse e con la ferma convinzione della profonda influenza della Musica nella formazione della persona, nonché della necessità di un suo inserimento in tutto il percorso educativo, avuta altresì l’opportunità, come Presidente del Rotary Piacenza Farnese, di programmare attività a favore dei giovani musicisti e della scuola, ho ritenuto di proporre la realizzazione di un Convegno che potesse rappresentare un momento di sintesi della situazione attuale dell’educazione musicale in Italia e un ulteriore stimolo al legislatore per una maggiore attenzione alla scuola ed al patrimonio artistico-musicale del Paese.

18Concludo il mio intervento ringraziando a nome del Rotary tutti coloro che hanno contribuito, nelle varie forme e interventi, alla realizzazione dell’iniziativa.

Notes

1 Franco Frabboni, La casa dei giorni di festa della Scuola, paragrafo n°4 (La creatività: dove abita la musica) in Innovazione Educativa: Mensile di discussione e progettazione di nuovi itinerari formativi (inserto allegato al n°8 - dicembre 2005 - pagina 6, IRRE, Emilia Romagna (Bologna), TECNODID editrice.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search