Version classiqueVersion mobile

Filosofia sociale e politica

 | 
Federica Gregoratto

XIII. I diritti degli individui

Texte intégral

1All’inizio di questa serie di letture ho raggruppato i problemi della filosofia sociale e politica in tre categorie: i problemi dell’economia, quelli della politica, i problemi riguardanti la vita culturale e intellettuale dell’uomo. Con il primo gruppo abbiamo finito, e nelle ultime lezioni abbiamo discusso dei problemi del secondo tipo, ponendo enfasi sull’impiego che viene fatto della legge nel controllare la società. A ogni modo, la legge di cui stiamo parlando non è promulgata da una sola persona, e non si tratta nemmeno di una legge attuata da un piccolo gruppo di persone, è piuttosto una legge che esprime la volontà generale della maggioranza del popolo quando questa si applica alla tutela della vita pubblica. La storia della democrazia politica è la storia di una battaglia continua per raggiungere questo traguardo. Il processo è stato tale per cui una politica che rappresentava la volontà di una minoranza è stata sostituita da una che rappresenta la volontà generale della maggioranza.

2Comunque sia, la politica democratica implica qualcosa di più della sostituzione della volontà di una minoranza con la volontà generale della maggioranza; essa concerne anche un cambiamento generale di mentalità, ossia il fatto che una legislazione razionale dovrebbe rimpiazzare la «legislazione» della tradizione, del costume, e dell’abitudine. Ancor oggi ci sono leggi che non sono altro che tradizioni accumulate, e che non incarnano alcuna razionalità raggiunta attraverso la discussione. A livello ideale, in una democrazia c’è un’organizzazione legislativa, e le leggi si formano come risultato di indagini, discussioni, ed emendamenti pubblici. Questo è ciò cui dovremmo riferirci quando parliamo di legislazione. Gradualmente la democrazia ha allargato la propria base cosicché, al giorno d’oggi, il popolo può quantomeno eleggere rappresentanti di propria scelta che legiferino in sua vece, anche se non possiamo sempre selezionare in maniera così diretta i funzionari amministrativi del nostro governo. Talvolta dimentichiamo quanto sia importante questo cambio d’atteggiamento, e quanto recentemente sia avvenuto.

3A questo punto il problema della discussione riguarda le funzioni pratiche della legge nella società. In breve, possiamo dire che essa ha due funzioni principali: in primo luogo, offre al popolo una certa quantità di diritti; in seconda battuta, la legge impone al popolo una determinata serie di obblighi.

4Cosa intendiamo con la parola «diritti»? Un diritto consiste nel potere concesso all’individuo di fare qualcosa secondo legge. Egli può fare ciò che fa perché la legge gliene dà facoltà – legge che è supportata e mantenuta dal potere dell’intera società. In altre parole, una società sostiene la legge e dunque supporta il potere che la legge concede all’individuo. Quando il potere legale di un uomo è ridotto, sia la legge che l’intera società vanno in suo aiuto. Perciò, un diritto è il potere individuale concesso a un uomo dal potere dell’intera società, la quale sta dietro alla legge e la supporta. E poiché i diritti individuali sono pubblicamente riconosciuti dalla società, possiamo affermare che, attraverso l’azione della legge, la libertà individuale nella legge e nella dimensione politica è la somma totale dei vari diritti dell’individuo.

5Come corollario ai diritti che essa conferisce, la legge impone anche degli obblighi all’individuo. Questo è innegabile perché una delle funzioni principali della legge è mantenere l’ordine sociale e facilitare le attività della vita associata. In senso negativo, la legge deve stabilire quali comportamenti la società proibisce o trova inaccettabili; in senso positivo, essa deve anche stabilire in che maniera è permesso comportarsi a un individuo, in un certo modo e non in un altro. Questo per dire che la legge prescrive lo scopo o la portata di un comportamento – le cose che una persona può fare, quelle che deve fare, e quelle che non deve fare. Il mantenimento dell’ordine sociale e l’armonioso funzionamento della vita associata sarebbero impossibili senza prescrizioni di questa sorta.

6Ogni diritto goduto da un individuo è correlato a un dovere. Per esempio, una persona gode del diritto alla proprietà privata, ma questo stesso diritto gli impone il dovere di rispettarlo anche per quanto riguarda ognuno dei suoi simili. Quando compra o vende una proprietà, deve avere un contratto; spesso deve pagare una tassa sulla transazione, una parte disinteressata deve essere testimone del contratto, l’atto di proprietà deve essere registrato presso l’appropriato ufficio governativo, e così via. Questo è solo un esempio dei doveri che accompagnano il diritto di proprietà.

7Mi pare che ora possiamo vedere come, con l’espressione «diritti individuali», non intendiamo il permettere a un uomo di fare ciò che più gli aggrada; ci riferiamo a specifici poteri a lui concessi e supportati dal potere dell’intera società che sta dietro la legge. Possiamo ora passare a discutere delle tre categorie di diritti che la legge conferisce: i diritti personali o naturali, i diritti civili, e i diritti politici.

8I diritti personali sono quelli che appartengono a un individuo in quanto persona, e concretamente includono quattro facoltà fondamentali: (1) il diritto alla vita – un uomo ha il diritto di vivere in sicurezza e pace, e questo diritto non può essere ridotto fino a che non lo si perda come conseguenza di un crimine, e solo dopo che sia stato giudicato colpevole durante un regolare processo – in apparenza ciò sembra una banalità, invece si tratta generalmente di un diritto conquistato dalle persone solo dopo secoli di aspra battaglia; (2) il diritto al movimento – questo è un altro diritto molto importante, poiché un uomo non può esistere in quanto tale senza la libertà di spostarsi; (3) il diritto alla proprietà privata – il mero possesso dei beni materiali non è abbastanza; un uomo deve avere il diritto di acquisire, possedere, e disporre della propria proprietà, e questo diritto deve essere a lui garantito dalla società attraverso la legge; e (4) il diritto di stipulare contratti, dal momento che gli accordi contrattuali sono indispensabili per la comune impresa e le complessità della vita associata. Questi, quindi, sono i quattro diritti fondamentali che appartengono a un uomo in quanto individuo.

9I diritti civili derivano da quelli personali. I quattro tipi di diritto personale descritti sopra devono essere stabiliti dalla legge e riconosciuti pubblicamente dalla società. Non possono fondarsi solamente sul diritto morale e ideale della libertà d’azione. Ma quando questi diritti divengono sociali e legali, varie organizzazioni all’interno della società possono essere impiegate per proteggerli e valutarli – in particolare le corti e la polizia, quando agisce per conto delle corti.

10In Occidente i diritti civili sono ampiamente identificati con il diritto di intentare causa contro chi commette un reato, e con il diritto a un processo equo e giusto quando si è citati in giudizio o si è accusati in prima persona di un crimine. Quindi è un diritto essere accusati per un reato o essere citati per la presunta violazione di un contratto? La risposta è affermativa. Se uno non avesse il diritto a un giusto processo dopo esser stato formalmente incriminato per aver commesso un preciso reato, i contendenti si procurerebbero, caso per caso, la propria polizia, il proprio giudice, la propria giuria, e anche il proprio boia – e sarebbe senza dubbio il caos. In una società civilizzata un individuo deve avere sia il diritto di intentare causa e fare accuse, sia di difendersi in un tribunale se citato in giudizio o accusato. In una società o in uno stato in cui la politica democratica è ancora involuta e manca il concetto di legge, la gente spesso stabilisce da sé la punizione dei criminali, e nega loro il processo nelle dovute forme di legge. Il diritto a un equo processo secondo legge è pertanto un diritto civile fondamentale.

11I diritti civili definiscono le relazioni che esistono fra le persone in una data società, ma definiscono anche le relazioni fra il popolo e il suo governo. La politica democratica stabilisce che la legge debba proteggere i diritti individuali dalle violazioni di altre persone, ma pone anche le difese contro le infrazioni di questi diritti da parte del governo stesso. Una delle spiegazioni del ruolo di primo piano della Gran Bretagna fra le altre nazioni è che fu fra i primi paesi ad avere una legge costituzionale, e pure che i britannici sono stati fieramente gelosi dei diritti loro conferiti dalla legge. Persino le procedure di tassazione, così come la protezione della proprietà, sono regolamentate da rappresentanti eletti. Questo livello di democrazia fu raggiunto dal popolo britannico solo dopo una lunga lotta col governo, ed è necessario conoscere la storia di questa battaglia per comprendere la comparsa della democrazia politica così come è nata e ha operato nel xx secolo.

12Veniamo ora alla questione dei diritti politici. I diritti politici sono fondamentali per i diritti del primo e del secondo tipo – i diritti personali e quelli civili – perché questi due tipi di diritti non possono essere mantenuti senza diritti politici. Solo quando alle persone sono concessi diritti politici può essere loro garantito il godimento degli altri due tipi di diritto. Questo perché il popolo reclama il diritto di partecipare al governo. Anche se non possono sempre eleggere i funzionari amministrativi, le persone esigono di eleggere almeno i legislatori – e sovente questi legislatori eletti hanno il diritto di confermare o scartare funzionari incaricati. I diritti politici sono i più importanti fra tutti i diritti; costituiscono la garanzia del godimento degli altri diritti.

13Idealmente, senza dubbio, sarebbe possibile avere un dispotismo illuminato senza che il popolo partecipi al governo – avendo un monarca saggio e virtuoso, funzionari onesti e ben disposti, e un buon corpo coerente di leggi. Dico sarebbe possibile, ma non è mai accaduto. Monarchi virtuosi e funzionari saggi sono esistiti, ma se guardiamo alla storia, notiamo che questi non sembrano essere rimasti virtuosi e saggi. Come abbiamo detto in passato, non conta quanto un uomo possa sembrare buono, egli tende a cedere alle tentazioni della corruzione e ad abusare del potere che gli è stato concesso, ogni volta che tale concessione sia stata fatta senza restrizioni o condizioni. Questo sembra essere un difetto universale dell’indole umana. Fra le altre ragioni, è per questo motivo che il popolo intero insiste sui propri diritti politici, al fine di assicurarsi di poter godere degli altri diritti.

14Il più importante fra i diritti politici dell’uomo è il diritto al suffragio. Fino a tempi relativamente recenti il suffragio era limitato a un numero davvero ristretto di persone, ma gradualmente fu esteso a tutti i cittadini maschi, e più recentemente è stato ulteriormente ampliato fino a includere le donne. Attraverso il suffragio popolare il popolo può eleggere sia i funzionari legislativi che quelli esecutivi. Le persone hanno anche il diritto di concorrere per un pubblico incarico, e se eletti, di lavorare come funzionari governativi responsabili degli affari del governo. In epoche precedenti solo un numero assai ristretto di persone si occupava degli affari pubblici, ma al giorno d’oggi tutti i cittadini, uomini e donne, sono autorizzati a essere eletti attraverso il voto. A un primo sguardo – e sono in molti a limitarsi a uno sguardo – ciò potrebbe sembrare una cosa da poco; ma di fatto è di vitale importanza, non tanto come fine in se stesso, quanto come strumento per preservare e garantire i diritti civili degli individui.

15Vale la pena enfatizzare di nuovo il punto che ho già sottolineato diverse volte, cioè che i diritti e i poteri di cui stiamo discutendo non hanno alcun valore se scegliamo di considerare l’individuo separatamente dalla società e dallo stato. L’individuo può avere questi diritti solo fino a che è un membro della propria società e del proprio stato; non ci sono cose come i diritti individuali fino a che, e a meno che, non siano supportati e sostenuti dalla società, attraverso la legge. È di assoluta importanza considerare la concezione dei diritti individuali riferendosi alla società che li concede e allo stato che li fa rispettare attraverso l’azione della legge. Pure l’anarchismo riconosce implicitamente questo fatto quando invoca l’abolizione dei governi. Agli occhi degli anarchici tutti i governi sono oppressivi; l’oppressione è negativa di per sé; ergo, i governi devono essere aboliti e il popolo deve assumersi il rischio di cercare la propria libertà senza che l’azione di una legge la mantenga e garantisca. Tuttavia l’anarchico avanza la seconda proposizione secondo cui l’organizzazione sociale è esistita per un tempo sufficientemente lungo da abituare il popolo alla disciplina sociale, fino al punto che le restrizioni di un governo non sono più necessarie, e l’ordine sociale può dunque sussistere anche dopo l’abolizione del governo e della legge. È chiaro che queste proposizioni sono avanzate in un contesto di organizzazione sociale, e che anche se ci fosse qualcuno fra noi che è d’accordo con gli argomenti degli anarchici, ciò che abbiamo detto circa la matrice sociale in cui sono inscritti i diritti individuali sarebbe ancora valido.

16Il concetto di diritto è stato sviluppato dall’individualismo politico, che, come abbiamo ripetutamente evidenziato, costituisce il culmine di una lunga lotta per l’ottenimento e la tutela dei diritti umani. Troppo frequentemente, però, si parla dei diritti concependoli come se fossero separati da un contesto sociale, piuttosto che basati su esso. Ritengo di dover correre il rischio di dar eccessiva enfasi a questo punto, dato che il liberalismo politico è così spesso confuso con l’individualismo egoistico.

17In una delle precedenti lezioni di questo ciclo, abbiamo suggerito che la filosofia – sociale e politica – non è assoluta ma relativa alle situazioni sociali esistenti. Una determinata teoria politica trova la propria origine nei fatti e nelle situazioni di una data società in un dato periodo. Oggi andare alla ricerca della concessione dei diritti individuali non costituisce esattamente un motivo di preoccupazione per i paesi occidentali. Poche centinaia di anni fa era un problema importante, ma in linea di massima questi diritti sono stati ormai istituzionalizzati; il problema cruciale, allora, sta altrove.

18Da un punto di vista storico, il movimento per i diritti individuali ha reagito alla soppressione degli individui attuata dai governi dispotici. Ma in Occidente la quantità di questi governi dispotici si è ridotta così drasticamente che possiamo dire che questo particolare problema non esiste più a tutti gli effetti. La maggior parte degli stati occidentali ha governi che rappresentano la volontà del popolo, e molti hanno adottato costituzioni e attuato leggi che tutelano quest’ultimo. Per queste ragioni il problema politico del momento, nell’ottica dell’Occidente, è diventato quello di trovare dei modi per rendere effettivi quei diritti che la legge ha conferito agli individui, e individuare strumenti con cui questi diritti possano essere esercitati efficacemente, per far avanzare e agevolare il benessere pubblico.

19Un’altra maniera di dire la stessa cosa è che il problema è cambiato: non è più quello di ricercare i diritti individuali stessi, ma quello di cercare l’opportunità di esercitare tali diritti; l’obiettivo non è più espresso dalla proposizione «una persona dovrebbe avere questo e quel diritto», ma piuttosto da «bisognerebbe concedergli questa e quella opportunità perché eserciti i suoi diritti». Per esempio, come si può esercitare il diritto alla proprietà privata senza alcuna proprietà? Perciò la teoria politica dovrebbe dedicarsi all’indagine dei modi in cui l’individuo può ottenere proprietà, cosicché possa esercitare il suo diritto alla proprietà privata, invece di continuare a teorizzare, attraverso astrazioni vuote, sulla necessità per ogni individuo di vedersi garantito il diritto alla proprietà.

20Un francese di spirito una volta ha ridicolizzato l’assurdità racchiusa nella soddisfazione di limitarsi a riportare leggi nei codici e a scrivere dichiarazioni in base a cui tutti gli uomini hanno certi diritti, sottolineando che la legge proibisce sia al ricco che al povero di rubare il pane, e di dormire nelle strade. Questo sarcasmo va dritto al punto. Ci ricorda che non è sufficiente metter per iscritto una dichiarazione sui diritti; dobbiamo anche dare agli individui l’opportunità di esercitare questi diritti, di metterli in pratica.

21C’è già una certa quantità di indizi del fatto che i pensatori sociali e politici occidentali stanno rispondendo a questa necessità di cambiare prospettiva. La società impiega la legge e l’organizzazione politica non solo per ridurre l’ingiustizia e produrre giustizia; sta iniziando sempre più a mettere in gioco il concetto di giustizia sociale e a porre rimedio ad alcune delle ingiustizie che erano considerate come conseguenze naturali e guardate con indifferenza.

22Ripeschiamo un esempio che abbiamo già impiegato per illustrare un altro punto. Negli ultimi anni quasi tutti i paesi industrializzati hanno applicato leggi che specificano le condizioni di lavoro e le misure di sicurezza nelle fabbriche. Queste leggi inoltre vietano certi tipi di lavoro ai bambini e alle donne, e fissano dei limiti al numero di ore settimanali per cui questi possono essere impiegati. Adesso la legge prescrive un salario minimo, sotto il quale un’industria non può impiegare lavoratori – un provvedimento che ha portato a uno standard di vita più alto per gli operai. La società, in aggiunta, usa le tasse per assistere gli anziani, i malati, i disabili, e gli handicappati. Queste non sono azioni che mirano ai diritti individuali – teoricamente tutte le persone in questi paesi già possiedono questi diritti – ma rappresentano tentativi di impiegare l’organizzazione politica per mettere gli individui nelle condizioni di esercitare i diritti che hanno sulla carta.

23L’esempio più significativo di questo genere di cose è l’imposta progressiva sul reddito, che tende da un lato a uniformare il diritto alla proprietà privata, e allo stesso tempo, d’altro canto, ad accrescere il fatturato delle casse pubbliche. La percentuale della tassa sul reddito di un uomo è direttamente proporzionale alle sue entrate; più guadagna, più alta è la percentuale del totale che deve pagare in tasse. Un uomo che guadagna lo stretto sufficiente per far quadrare i conti può vedersi abbuonare l’intera tassa sul reddito, mentre un uomo che guadagna un milione di dollari deve cedere la maggior parte del reddito al governo in forma di tasse. Anche la percentuale della tassa patrimoniale è direttamente proporzionale all’ammontare del patrimonio. Questo è un dispositivo che non si avvicina neanche lontanamente a incrementare le ricevute fiscali del governo in quanto è destinato al perseguimento di giustizia e eguaglianza attraverso il potere politico. È in linea con la tendenza ad allargare il fine e la definizione dei diritti, così da dare alle persone l’opportunità di realizzarsi.

24Fino a che punto lo stato dovrebbe utilizzare il proprio potere per uniformare il diritto alla proprietà e realizzare l’uguaglianza per il proprio popolo? Questa è la questione più pressante che i paesi occidentali si trovano ad affrontare. Ha stimolato una seria discussione sia da parte dei socialisti che da parte degli individualisti politici. L’individualismo asserisce che lo stato dovrebbe ridurre al minimo l’uso del proprio potere, e dovrebbe evitare quanto più possibile di interferire nella spontanea dinamica delle leggi economiche. Tuttavia sia il socialismo sia l’individualismo hanno diverse declinazioni. A prescindere dal proprio orientamento politico, chiunque deve ammettere che questo è un problema fondamentale. Vedo che è di grande importanza tanto in Occidente quanto in Cina. Ma questo problema, per quanto riguarda la Cina, ha sfaccettature differenti da quelle che possiamo osservare quando valutiamo come viene affrontato in Occidente. La specificità della questione in Cina può essere espressa in questo modo: dando per scontato che siamo d’accordo sul fatto che il nostro obiettivo primario è il massimo sviluppo possibile degli individui, la Cina dovrebbe passare prima attraverso un’era di individualismo egoistico, come è successo in Occidente, per poi impiegare il potere dello stato per rendere più equa la società, come l’Occidente dovrebbe fare? O forse dovrebbe coniugare questi due passaggi e raggiungere l’uguaglianza sociale in un colpo solo?

25Mi pare ci siano le condizioni per sperare che la Cina possa raggiungere l’eguaglianza sociale con una mossa. Sono tre le ragioni per cui sostengo questo:

  1. La prima cosa che fa sperare che la Cina possa realizzare l’eguaglianza sociale senza ripetere la sequenza di eventi verificatisi in Occidente, facendo due passaggi in uno, è che il paese conosce già la concezione tradizionale secondo cui è obbligo dello stato proteggere il proprio popolo, come è stato proposto da Mencio. L’individualismo politico non si è ancora sviluppato in Cina, e così il tradizionale obbligo dello stato di proteggere la sua gente, che ricorda l’obbligo dei genitori di proteggere i propri figli, o quello del sovrano nei confronti dei suoi sudditi, può facilmente essere modificato nella concezione secondo cui un governo democratico deve proteggere i propri cittadini.

  2. La Cina moderna può raggiungere l’eguaglianza di opportunità per il proprio popolo massificando l’educazione. L’educazione popolare non è concepita per soddisfare gli appetiti egoistici degli individui, ma per fornire a tutti gli uomini uguali possibilità di autorealizzazione. In Occidente l’educazione è diventata universale molto tempo dopo l’inizio della rivoluzione industriale. Ma l’industrializzazione in Cina sta iniziando adesso; il paese ha pertanto l’occasione di universalizzare l’educazione ora, così da poter realizzare l’eguaglianza sociale nel medesimo lasso di tempo in cui raggiunge un’industrializzazione su vasta scala.

  3. Un altro elemento che fa ben sperare è che gli studiosi e gli scienziati cinesi sono ancora in tempo per dedicarsi alla conoscenza specialistica e indirizzare le proprie attività di ricerca verso problemi specifici. Una delle difficoltà dell’individualismo politico occidentale sta nel fatto che tende a svalutare la specializzazione, sostenendo che qualsiasi persona ragionevolmente ben educata può prendersi cura di se stessa piuttosto bene. Ignora l’estrema complessità della società moderna e della politica, e non riesce a scorgere che pure in un piccolo distretto si può efficacemente far fronte ai problemi dell’educazione, della tassazione, del governo e dell’industria solo grazie a coloro che hanno raggiunto un alto livello di preparazione specialistica. Se la Cina riesce a iniziare adesso a sviluppare appropriati livelli di specializzazione, la ricompensa che avrà in futuro sarà senza dubbio notevole.

26Queste considerazioni riguardo la Cina non sono altro che pochi, casuali suggerimenti personali. La questione, invero, è di estrema gravità e degna degli studi più accurati. Sebbene al momento la Cina stia affrontando problemi particolari, che si stanno aggravando, questi sono temporanei. Di certo la Cina dovrà fare i conti con dilemmi più duraturi e importanti nel futuro prossimo, e i due problemi di più ampia portata sono l’inevitabilità dell’industrializzazione, e il problema concomitante dell’individualismo egoistico. La difficoltà diventa dunque quella di conservare gli aspetti positivi dell’individualismo evitando al tempo stesso quelli negativi, che sono certamente capaci di portare disordine nella vostra società.

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search