Version classiqueVersion mobile

Marx e la critica del presente

 | 
Marco Gatto

Quarta sessione

Marx politologo

Michele Prospero

Texte intégral

Le trasformazioni sociali e la vecchia politica

  • 1 K. Marx, The English Election, in K. Marx, F. Engels, Collected Works [Mecw], London, Progress, 19 (...)

1In uno scritto del 1857, Marx osserva che «il futuro storico, che scriverà la storia dell’Europa dal 1848 al 1858, sarà colpito dalla somiglianza tra l’appello alla Francia fatto da Luigi Bonaparte nel 1851 e l’appello al Regno Unito fatto da Palmerston nel 1857»1. S’intravede, nei sistemi politici europei più importanti, una metamorfosi dell’esperienza liberale indotta dalle dinamiche innescate dall’allargamento del suffragio elettorale. In Francia i cenni di una democrazia di massa vengono interrotti con i ritrovati del cesarismo come gestione autoritaria susseguente ai processi di mobilitazione, trovando così una certa stabilizzazione che smentisce la sensazione di un crollo fulmineo. Anche in Inghilterra l’età delle masse suscita inquietudini e viene gestita con l’emergere di uno schema populista attraverso il quale il capo dell’esecutivo si rivolge direttamente al popolo scavalcando le mediazioni della rappresentanza. Al di là delle rilevanti differenze storiche, che hanno disegnato le specifiche istituzioni di governo operanti ne due regimi costituzionali a metà del secolo, esiste per Marx un comune processo che caratterizza gli ordinamenti della Francia e dell’Inghilterra (bonapartismo e «palmerstonite») alle prese con le fratture politiche e sociali che seguono l’onda delle vicende del 1848. Quando gli istituti politici tradizionali si imbattono in una crisi funzionale, riconducibile geneticamente agli effetti dirompenti dei fenomeni di allargamento della partecipazione che si dipanano in assenza di canali di mediazione organizzati, le risposte fornite dalle agenzie del potere tendono a restringere le eterogeneità riscontrabili tra i vari sistemi. Talune somiglianze o regolarità affiorano negli adattamenti nei congegni di gestione del potere, pur nella persistenza delle differenze ordinamentali maturate nella storia politico-giuridica.

  • 2 Id., Lord Palmerston, in Mecw, vol 19, p. 345. Marx avanza a più riprese l’ipotesi di una conness (...)
  • 3 Id., On the New Ministerial Crisis, in Mecw, vol. 14, p. 45.

2Dinanzi all’impatto dato dal presentarsi di una stessa dinamica politica (l’allargamento delle basi di massa dello stato), le risposte delle strutture d’autorità tendono a convergere nel solco di una comune assunzione di alcune forme di semplificazione-verticalizzazione della linea di comando (personalizzazione della leadership e appello al popolo oltre le procedure della mediazione parlamentare). L’indagine sul cesarismo, penetrata come espressione della personalizzazione autoritaria del potere, si accompagna perciò in Marx anche a un’analisi puntuale del fenomeno della leadership che emerge nel regime parlamentare inglese. Alle prese con grandi cambiamenti istituzionali innescati da dinamiche sociali inedite, il modello Westminster è indotto ad assumere misure di adattamento per affrontare nodi ormai maturi cui a lungo il sistema politico non risponde se non con sommovimenti che riguardano la collocazione delle persone, cioè «non i partiti ma gli uomini ai vertici dei partiti»2. In mancanza di adeguamenti più corposi, come la comparsa di attori politici organizzati, affiora la fragilità degli antichi giochi intrapresi da un personale parlamentare che risulta incapace di governare il vuoto che si spalanca quando un sistema di potere angusto entra in contatto con la frattura sociale che chiede una ricomposizione diversa da quella offerta dai registi delle alchimie del primo parlamentarismo ottocentesco. Nella sintesi di Marx, «per un secolo e mezzo l’usanza dei ministeri inglesi è stata quella di parlare dei privilegi dei Comuni nei confronti della corona e delle prerogative della corona nei confronti della Camera»3.

3Il problema delle trasformazioni del politico (controllo dei dispositivi del governo, della macchina amministrativa, della partecipazione allargata) non può essere compreso, nello schema interpretativo tracciato da Marx, senza una considerazione attenta degli equilibri e delle tendenze affiorate nella cornice delle relazioni internazionali. Se il processo di nazionalizzazione in Germania e Italia vede il ruolo centrale di figure di capi come il moderato Cavour e il conservatore Bismarck, che procedono abilmente attraverso la leva diplomatica e confidano nell’anestetizzazione del momento nazionale-costituente del popolo, in Francia e Inghilterra il problema della leadership si pone in maniera differente in quanto storicamente nei due paesi-modello è già stato risolto il processo di costruzione di un’entità statale. La leadership si pone allora non come leva impegnata nella tardiva costruzione dello stato per via diplomatica, ma come azione indaffarata nell’ardua impresa di gestire i contraccolpi della politicizzazione della massa che, nella sua mobilitazione febbrile, è inquieta rispetto all’egemonia delle classi superiori tradizionali. L’accostamento tra Francia e Inghilterra procede perciò in Marx – che scrive da politologo sui giornali e quindi con uno sguardo analitico ingiustamente ritenuto minore – anzitutto attraverso la rilevazione delle complicità private tra gli esponenti del potere, che intrecciano i loro rapporti nel contesto della politica europea e delle trame della diplomazia. I commenti a mezzo stampa presentano, nella mutazione dei soggetti e degli argomenti, una trama unitaria che affiora con una certa regolarità. Anche gli intrecci tra Francia e Inghilterra vengono perlustrati con un’attenzione al laboratorio politico europeo come livello di indagine centrale e insurrogabile.

  • 4 Id., Lord Palmerston - The Army, ivi, p. 9.

Palmerston è evidentemente amico di Bonaparte. Con il suo prematuro riconoscimento del colpo di stato del dicembre del 1851, fornì l’apparente motivo per la sua espulsione dall’esecutivo whig. Per questo Bonaparte lo considera come una persona grata e un uomo fidato. L’alleanza con Bonaparte è al momento decisiva. Palmerston si è servito degli affari esteri per ribaltare l’equilibrio dei raggruppamenti ministeriali, e non per la prima volta, come dimostrerebbe un più attento esame della storia dei governi britannici tra il 1830 e il 18524.

  • 5 Id., English Politics, in Mecw, vol. 17, p. 336.
  • 6 Id., Meoc, vol. xii, p. 286.
  • 7 Ivi, 284.
  • 8 Ivi, p. 292.

4La preoccupazione di Marx rimane comunque quella di cogliere dei meccanismi capaci di durata, entro cui inserire i processi descritti nei momenti congiunturali che mutano rapidamente. Oltre all’aspetto che evoca il contesto politico europeo, un ulteriore incastro si presenta a fare da sottofondo alla riflessione: la espansione dell’economia-mondo. La politica estera, la diplomazia, la difesa, la guerra sono lette da Marx non solo nelle loro ricadute immediate sulle politiche parlamentari ma come una dimensione retta da considerazioni specifiche (l’analisi del dibattito parlamentare britannico spinge a ritenere privi di valore i differenti tratti istituzionali: «non è diverso lo stile con cui Luigi Napoleone si rivolge al suo corpo legislativo e l’imperatore Alessandro al senato»5) e scrutata anche in rapporto con il volto del sistema industriale inglese che dipende sempre più dalle esportazioni, obbligando la politica a misurarsi con un paese che perde il monopolio industriale tradizionale. «L’abolizione delle leggi sulla navigazione ha gettato l’Inghilterra in balia della concorrenza mondiale non soltanto per quanto concerne la navigazione, ma per tutto il resto»6. Non tempestivo si rivela l’adeguamento della politica britannica dinanzi a questo scenario che ridisegna i profili del mercato mondiale. Marx osserva quindi i dibattiti parlamentari e avverte uno scostamento tra istituzioni e assetti dell’economia. «La tradizionale fraseologia orgogliosa del passato aristocratico non è in armonia con i fatti pusillanimi del presente dominato dalla speculazione di borsa»7. I dibattiti che si susseguono ripetitivi, le legislazioni prodotte in aula come «un’accozzaglia casuale di singoli provvedimenti contraddittori e incoerenti», l’immagine del caos che avanza con leggi presentate dal governo e poi ritirate, mostra che dinanzi alle dinamiche economiche mondiali il mondo politico risponde con «il rinvio della soluzione di tutti i problemi, l’eludere tutte le difficoltà mediante mezze misure, il pascersi di promesse»8. La considerazione circa il carattere ciclico della crisi, che avvolge il sistema economico imperniato sul capitale, e che nel suo insorgere può determinare motivi occasionali scatenanti lo squilibrio, si intreccia con le dinamiche del parlamentarismo alle prese con i problemi di una nuova epoca.

  • 9 Id., Mecw , vol. 17, p. 338.
  • 10 Ivi, p. 339.
  • 11 Ivi, p. 340
  • 12 Id., Parliament, in Mecw , vol. 14, p. 24
  • 13 Id., The Buying of Commissions, in ivi, p. 63.

5La lunga tradizione delle istituzioni britanniche attribuisce al parlamento «il diritto alla guerra, alla pace e alla tassazione»9; con il governo Palmerston, tuttavia, l’esecutivo strappa alla camera il suo potere ricorrendo a finzioni: per cui si danno bombardamenti, spedizioni, ma non una guerra con la Cina formalmente dichiarata. La consultazione del parlamento diventa così un momento puramente tecnico, perché i suoi tempi sono incompatibili con quelli delle emergenze politiche internazionali. Con l’emarginazione del parlamento nelle scelte cruciali e con il silenzio della stampa sulle dinamiche più riservate, si tende verso un «potere irresponsabile» che appare sulla scena sia con «l’usurpazione imperiale in Francia che con l’usurpazione ministeriale in Inghilterra»: sfuma, a giudizio di Marx, la differenza tra «un parlamento britannico e un corpo legislativo francese», tra «l’anonima nullità di un cosiddetto gabinetto» e «un potere irresponsabile» di un «usurpatore» – Luigi Bonaparte – che sostituisce la nazione10. Non solo il governo, per affrontare una situazione critica, rompe «le legittime forme internazionali della guerra», ma con il suo colpo di mano spezza anche il controllo del parlamento su nodi cruciali della politica e di riflesso annulla per il governo «anche le forme costituzionali che lo riconducono al parlamento»11. Le transazioni, le sfiducie, gli accordi sottobanco diminuiscono l’autorità del parlamento e «il giovane dittatore Palmerston» diventato premier tiene un discorso accolto con «indifferenza e scontroso scetticismo» dall’aula che non pronuncia «evviva e non mostra entusiasmo»12. Nel corso della sua stagione politica «Palmerston ha usato il vecchio dilemma: una riforma parziale è impossibile perché ogni parte del vecchio sistema dipende dall’altra. Le singole riforme pratiche sono quindi impossibili perché sono teoricamente impossibili. La riforma totale del sistema è impossibile perché non è la riforma, ma la rivoluzione. La riforma teorica quindi è impossibile perché non è pratica»13.

  • 14 Id., The British Constitution, in ivi, p. 55.
  • 15 Ibidem.
  • 16 Ibidem.
  • 17 Id., Meoc, vol. xii, p. 276. Cfr. Id., A Coup d’État by Lord John Russell, in Mecw, vol. 19, p. (...)

6Il sistema politico è sfidato da eventi esterni, che inducono una grande potenza come l’Inghilterra alla dichiarazione di una guerra continua per inseguire l’influenza, o distogliere da tensioni interne troppo accentuate e da dinamiche di natura economica che, sulla spinta di catene mondiali di interconnessione, minacciano la tenuta della coesione sociale provvisoriamente raggiunta e svelano lo scacco delle forme tradizionali del governo politico. Per Marx ciò palesa l’impotenza del calcolo politico dinanzi a tensioni profonde, che trascendono le opzioni congiunturali per il libero scambio o per misure di protezione. Se si intrecciassero scompensi connessi alle guerre e tensioni interne agli stati, una crisi potrebbe determinare l’insorgenza di un fenomeno rivoluzionario. «Nel mezzo di questa generale impotenza non solo si conduce la guerra, ma un nemico ancora più pericoloso dell’imperatore Nicola deve essere combattuto. Questo nemico è la crisi del commercio e dell’industria che dallo scorso settembre sta diventando sempre più violenta e generalizzata»14. La dinamica sempre ritornante della crisi, che incombe «con la sua mano di ferro», sfida il sistema politico e chiude «le bocche degli apostoli superficiali del libero scambio i quali predicavano da anni che i mercati e le crisi sociali erano stati banditi per sempre nel regno oscuro del passato dopo l’abrogazione delle Corn Laws»15. Dopo le legislazioni liberiste, adottate dai ceti politici come risposta di sicuro definitiva ai crampi dell’economia, non si profila in alcun modo una paradisiaca armonia. Il fenomeno della congiuntura sfavorevole si ripresenta con l’affiorare di «mercati saturi» e proprio la concorrenza rivela l’impossibilità di bloccare «la mancanza di prudenza che ha impedito ai produttori di limitare la produzione»: la crisi da sovrapproduzione si affaccia smentendo la profezia degli economisti che «insegnavano – con l’infallibilità del dogmatismo – che non si sarebbe mai potuto produrre troppo»16. Il fatto è che misure locali non sono in grado di arginare dinamiche che possono essere innescate in altre parti del sistema economico mondiale. Le stesse parole della politica possono provocare ripercussioni in ogni contesto finanziario. L’influenza delle parole è tale che «non appena il discorso di lord Russell fu trasmesso per telegrafo a Parigi in Borsa le azioni precipitarono immediatamente»17.

  • 18 «Il termine imperialismo (che non compare negli scritti di Marx, morto nel 1883) entrò per la pri (...)
  • 19 K. Marx, The British Constitution, in Mecw, vol. 14, p. 55.

7La «malattia» del sistema economico – avverte Marx – vede la saturazione del mercato americano condurre alla crisi generale mondiale (cinese, australiana, indiana) per l’esaurimento dei «canali di sbocco della sovrapproduzione»18. La crisi esterna provocata dal mercato in un punto anche distante diventa così contrazione interna con la conseguente ondata di chiusura di compagnie, di usura di ditte consolidate. «Poiché i produttori inglesi non potevano più vendere le loro merci nel mercato interno senza deprimere i prezzi, fecero ricorso al pericoloso espediente di spedire i loro prodotti all’estero, in particolare in India, Cina, Australia e California. Questa improvvisazione per qualche tempo ha permesso al commercio di procedere con minori turbamenti». Come tampone alle difficoltà di valorizzazione, il mercato estero garantisce sbocchi disponibili per piazzare in aree lontane i prodotti e resistere alla concorrenza. Tutto ciò rallenta, differisce, non elimina le spinte contraddittorie all’origine della crisi, con la quale occorre quindi convivere abituandosi all’alternarsi di collassi a diversa intensità. Marx nota che nel suo presentarsi «la crisi ha poi cambiato il suo carattere cronico in uno acuto». L’abitudine alla crisi non risparmia una periodica sua radicalizzazione. «Tutti hanno ottenuto il loro turno», tra gli imprenditori «molti hanno dovuto sospendere gli affari», le fabbriche chiudono e tra chi conserva l’occupazione molti «lavorano solo a breve scadenza, una parte è attiva solo alcuni giorni a settimana. Per quanto tempo saranno in grado di sopportarlo?»19.

8La politica diventa per Marx convivenza con la realtà della crisi come ricorrenza periodica del meccanismo economico. Fino a quando l’entità della contrazione si mantiene contenuta bastano misure circoscritte e si confida nell’attesa della ricomposizione di un precario equilibrio. Quando però gli effetti della crisi saranno generali

  • 20 Ivi, p. 56.

le classi lavoratrici, il movimento politico che è stato più o meno dormiente tra queste classi negli ultimi sei anni, ricominceranno una nuova agitazione. Il conflitto tra proletariato industriale e borghesia si riaccenderà nello stesso momento in cui il conflitto tra la borghesia e l’aristocrazia raggiunge il suo apice. Quindi cadrà la maschera che ha finora nascosto le caratteristiche reali del volto della politica britannica20.

  • 21 Ibidem.
  • 22 Id., Meoc, vol. xii, p. 572.

9Marx non crede a eventi catastrofici. La crisi non sarà distruttiva nei suoi effetti, ma porterà alla luce nuovi soggetti e determinerà diversi equilibri tra gli attori. «Solo chi non ha dimestichezza con la ricchezza delle risorse umane e materiali di questo paese potrà dubitare che dall’imminente grande crisi emergerà un paese ripreso e rinnovato»21. La crisi può evolvere in occasione di innovazione del meccanismo economico o in conquiste di nuovi rapporti di forza strappate dai soggetti antagonisti. Il linguaggio serve anche per coprire le situazioni di emergenza. E se «il grande economista e storico Sismondi, come egli stesso racconta, da un occhio vedeva tutto nero», il politico «vede tutto rosa da entrambi gli occhi» e annuncia benessere, crescita mentre gli altri avvertono la crisi22. In ogni caso, al di là delle strategie di denuncia o di occultamento, il fondamento sociale della politica non potrà più essere occultato con le rappresentazioni del parlamentarismo incentrato su grandi figure aristocratiche.

10Il volto di classe del potere non è proclamato come un assioma, indica il ricorso a un nesso logico (un tipo concettuale) che rinvia a strutture storicamente differenziate e riconduce a tempi diversificati. Nel caso inglese Marx riscontra una situazione dinamica di compromesso tra le classi.

  • 23 Id., The Crisis in England, in Mecw, vol. 14, p. 60.

La costituzione britannica è un superannuated compromise il quale affida il potere generale di governo ad alcune sezioni della classe media (middle class), a condizione che l’intero governo reale, l’esecutivo in tutti i suoi momenti, anche il dipartimento esecutivo del potere legislativo – o quello che è l’effettivo processo legislativo nelle due camere del parlamento – venga assicurato all’aristocrazia terriera»23.

11Esiste, nella conduzione della politica inglese, un compromesso tra due grandi attori sociali che attribuisce alla classe media poteri formali e alla classe aristocratica una potenza reale. «Questa aristocrazia che, secondo i principi generali stabiliti dalla classe media, governa in posizione suprema attraverso il gabinetto, il parlamento, l’amministrazione, l’esercito e la marina, questa metà molto importante della costituzione britannica è stata costretta a firmare la propria condanna (death-warrant)». Il ceto aristocratico tradizionale deve assistere alle trasformazioni che determinano la comparsa di nuovi attori:

  • 24 Ibidem.

è stato costretto a confessare la propria incapacità a governare l’Inghilterra. Viene istituito ministero dopo ministero, per dissolversi dopo solo qualche settimana di governo. La crisi è permanente; il governo è provvisorio. Tutta l’azione politica è sospesa; nessuno si impegna a fare qualcosa in più che tenere oliata bene la macchina politica per impedirle di fermarsi. L’orgoglio dell’inglese costituzionale, la stessa camera dei comuni, è stato messo a dura prova. Non conosce più se stesso, dal momento che è diviso in frazioni innumerevoli, tenta tutte le combinazioni e le variazioni aritmetiche di cui è capace. Non può più riconoscersi nei vari governi. La bancarotta è completa24.

  • 25 Ivi, p. 61.
  • 26 Ibidem.

12Il «corpo politico» opera in un quadro di «impotenza nazionale» (national helplessness) e i ceti politici rivelano la loro inadeguatezza rispetto alla nuova questione: la crisi sociale che è una dimensione intrinseca all’ordine produttivo del mercato. Secondo Marx, la crisi, come realtà ciclica dell’economia di mercato, produce effetti politici, il più rilevante dei quali è l’organizzazione del disagio delle classi lavoratrici. Ciò attiva potenze che in prospettiva sono destinate a rompere l’antico compromesso costituzionale e ad annunciare una nuova condizione della politica e della società. «Quando gli effetti della crisi saranno pienamente percepiti dalle classi lavoratrici, il loro movimento politico, che è stato dormiente per sei anni, ricomincerà»25 e la protesta sociale sfiderà a viso aperto le classi medie che gestiscono il potere al servizio dell’aristocrazia. «Allora si getterà la maschera che ha sinora coperto le vere caratteristiche politiche della Gran Bretagna» e l’Inghilterra perderà il suo carattere insulare (isolated character) per ospitare lo stesso conflitto sociale e politico che agita l’Europa continentale. La sua antica supremazia commerciale non le basterà più per tenersi al riparo dalle tensioni politiche provocate dalla crisi. Scandali, crisi istituzionali annunciano, nella lente di Marx, l’allineamento inglese alle turbolenze europee. I due veri partiti («the middle class and the working classes») si «troveranno faccia a faccia»26. Questo è il sostrato reale del bonapartismo in Francia e delle tumultuose vicende del parlamentarismo inglese.

Il sistema politico inglese

  • 27 Id., Meoc, vol. xii, p. 562.
  • 28 Ivi, 633.

13Il quadro analitico entro cui Marx inserisce la marcia verso i fenomeni di personalizzazione del potere (diversi dal tradizionale tratto individualistico della contesa politica in parlamento) è articolato. Comprende le dinamiche istituzionali con il parlamento e i suoi dibattiti, il laboratorio europeo della diplomazia e della politica di potenza, le traiettorie del mercato mondiale che sfidano egemonie e posizioni di vantaggio competitive. Come attento osservatore del presente, Marx studia le dinamiche del sistema politico inglese («il mistero della guerra partitica ereditaria tra tories e whigs»), le carriere dei principali capi o «la dictatorship», la figura di lord Palmerston («questo vecchio dandy del liberalismo»), i colpi di teatro nelle dimissioni («una volta preparata la commedia, e allestita la messa in scena, il nobile lord Palmerston, nascosto dietro le quinte, ha scelto con straordinaria sagacia il momento preciso in cui la sua comparsa sulla scena sarebbe stata più sorprendente ed efficace»27), le manovre per installarsi a Downing Street, la commistione di economia e politica («l’opposizione deve essere decisamente morta, giacché non si mostra capace di resistere minimamente all’universale avanzata del moderno principio commerciale: comprare tutto ciò che occorre sulle piazze più a buon mercato»)28.

  • 29 Id., Le elezioni in Inghilterra: tories e whigs, in Meoc, vol. xi, p. 337.
  • 30 Ibidem.
  • 31 Ivi, p. 338.

14Sospinto dalle mobilitazioni per la riforma elettorale e dalle sollecitazioni per le politiche economiche, il mondo politico inglese a metà Ottocento è in un momento di ridefinizione. Negli articoli scritti a partire dal 1852 Marx presenta il sistema politico inglese come incardinato sui tories, whigs, peelisti (conservatori liberali seguaci di Robert Peel), liberoscambisti (scuola di Manchester, riformatori finanziari) e cartisti29. Diritto di voto e indirizzi di politica economica sono i terreni principali sui quali si articolano gli orientamenti delle culture politiche. Sul piano dei principi, rileva Marx, «i tories erano considerati la vecchia Inghilterra. Si presumeva che essi ammirassero nella Costituzione inglese l’ottava meraviglia del mondo, che fossero laudatores temporis acti, entusiasti del trono, della Chiesa Alta, dei privilegi e delle libertà del suddito britannico»30. In realtà, con l’abolizione delle leggi sul grano nel 1846, centrale, più ancora dell’inchino alla tradizione regia, erano diventati nel mondo conservatore l’interesse, la rendita fondiaria, la grande proprietà terriera. La base reale del conservatorismo erano la terra e il protezionismo, «tory era il grido politico di battaglia, protezionista è l’urlo economico di angoscia; tory appariva un’idea, un principio; protezionista è un interesse»31. Il conservatorismo era legato alla difesa della terra, all’inseguimento della rendita contro il capitale, e a questo solido retroterra di interessi univa simbologie e retoriche legate ai valori della tradizione. In questo perseguimento dell’interesse, confidava sul sostegno dei contadini sedotti dalle ragioni prosaiche dei loro padroni capaci di vendere simboli di obbedienza e venerazione dell’autorità.

  • 32 Ivi, p. 339.
  • 33 Id., Mecw, vol. 16, p. 4.
  • 34 Ibidem.
  • 35 Ibidem.
  • 36 Ivi, p. 82.
  • 37 Ibidem.

15L’altro ramo del parlamentarismo ospita tendenze più liberali legate agli interessi della borghesia aristocratica. I whigs vantano principi più liberali, ma una volta al governo essi «non hanno mai potuto tradurre in atto questi principi liberali e illuminati»32. Nella rappresentanza degli interessi incardinati sul ruolo centrale della borghesia aristocratica, raccolgono i voti espressi dai ceti medi industriali e commerciali, dagli impiegati richiesti nelle cariche pubbliche, dal ramo politico della borghesia commerciale. I whigs lavorano nelle aule parlamentari per fornire una rappresentanza aristocratica della borghesia con l’apporto di «avvocati della borghesia inglese», si propongono quali «trafficanti in dosi omeopatiche di riforme», e si mostrano ipocriti in religione e tartufi in politica. Sul versante simbolico, si presentano come un’oligarchia della qualità che si atteggia come élite contro il popolo ritenuto caratterizzato da incapacità. In nome del governo dei capaci, il suffragio rimane ristretto e la competenza entra nella gestione degli affari governativi per sbrigare i quali si mobilitano «tutti i magnati della burocrazia inglese»33. A essere ospitati nei processi legislativi sono i gruppi di interesse e nella sua azione «la commissione contava un paio di dozzine di persone e costituiva un notevole conclave di saggezza finanziaria ed economica»34. Attento alle dinamiche sociali che paiono ben salde alla base della politica, Marx descrive le soluzioni tecnico-istituzionali, la formazione di commissioni ristrette composte da deputati ed esperti «adusi a spremersi le meningi al servizio dei ministri delle finanze»35. La sostanza della compenetrazione di competenza, interessi, politica è in grado di chiarire che «la responsabilità ministeriale è una cosa molto misteriosa in tutte le nostre costituzioni monarchiche, siano esse tagliate sul modello inglese o su quello francese»36. Per afferrare le effettive dinamiche del potere moderno Marx sollecita a proiettarsi oltre le forme e le consuetudini istituzionali. «In Inghilterra, dove si può supporre esista nella sua forma più vitale e tangibile, responsabilità ministeriale significa che la caccia alle cariche diventa l’attività precipua dei partiti parlamentari»37.

16Alla luce dei fenomeni endemici di corruzione, della istituzionalizzazione dell’uso di «mezzi pecuniari personali», del prevalere di istanze collegate al particolarismo, al localismo, dello sfaldamento delle pattuglie parlamentari al seguito di partiti notabilari, Marx si chiede come sia stato possibile rappresentare nella produzione giuridica e nelle politiche pubbliche interessi reali, anche di chi non vota perché privo di suffragio.

  • 38 Id., Meoc, vol. xi, p. 356.

Se si segue la storia delle elezioni inglesi degli ultimi cento anni, e anche quella precedente, si è tentati di chiedersi non già perché i parlamenti britannici sono stati così cattivi, ma piuttosto come sono riusciti a essere buoni e a rappresentare, sia pure entro certi limiti, anche se come riflesso, il movimento reale della società inglese. Allo stesso modo gli avversari del sistema rappresentativo scoprono con sorpresa che i corpi legislativi – nei quali sono decisivi e la maggioranza astratta e il caso del solo numero – tuttavia decidono e propongono soluzioni rispondenti alle necessità della situazione, almeno nel periodo della loro piena vitalità. Sarà sempre impossibile, anche forzando al limite le deduzioni logiche, far scaturire dai rapporti meramente numerici la necessità di determinati rapporti tra i membri del parlamento38.

  • 39 Id., I cartisti, ivi, p. 345.
  • 40 Ivi, vol. xii, p. 629.
  • 41 Ivi, p. 77. L’espressione «valvola di sicurezza del sistema» è ripresa da Marx (Hume, in Mecw, vo (...)

17I ceti dominanti per contenere la lotta per il suffragio, per stemperare la tensione presente nei tentativi di resistenza alla via della cittadinanza (perché il suffragio universale equivale alla «supremazia politica della classe operaia»39), devono mostrare un’attitudine a innovare, a gestire processi di trasformazione per scongiurare eventi critici incontrollabili. Compare quindi un ceto politico provvisto di una visione di più lungo termine. Con precisione analitico-descrittiva, Marx ricostruisce i processi di erosione dell’impianto bipartitico tradizionale. L’intenzione è di penetrare nel profano «segreto che sta dietro l’alternarsi dei whigs e dei tories al governo, giacché ciascun partito è più interessato a lasciare all’altro la possibilità di succedergli che a rovinare il loro comune onore politico compromettendo così del tutto il governo delle classi dirigenti. Gli inglesi dicono compiaciuti che questo è l’operato della loro gloriosa costituzione»40. L’eredità di questa si riverbera nelle consuetudini parlamentari, nella condivisione dell’iter legislativo, nella oscillazione tra fasi di alternanza e periodi di coalizioni. La regola dell’alternanza postula una vitale dialettica maggioranza/opposizione che consente al sistema un autocontrollo interno. «Nell’ingranaggio del governo l’opposizione assolve il compito di una valvola di sicurezza in una macchina a vapore. La valvola di sicurezza non arresta il moto del motore, ma lo protegge liberando sotto forma di vapore l’energia che altrimenti potrebbe far saltare in aria l’intero meccanismo»41. Questo delicato congegno di bilanciamento e alternanza del personale di governo mostra delle crepe quando il sistema è sotto assedio per una crisi di legittimazione (cartisti) e per una rimodulazione del pendolo della politica economica (liberismo/protezionismo).

  • 42 A proposito di Bismarck e del suo dominio, Marx ed Engels parlano di funzione «storicamente progr (...)
  • 43 «I partiti politici britannici esistono perché esiste conflitto entro il sistema politico. I part (...)

18I cartisti sono stati il primo movimento organizzato dei lavoratori in lotta per il suffragio e per rivendicare i diritti sociali. Sebbene il loro programma fosse ispirato alla laicità, al radicalismo costituzionale, la loro forza effettiva, e incompresa nelle inevitabili conseguenze politiche, secondo un rilievo di Marx, deriva dalla questione sociale, dalle domande di protezione dinanzi agli urti distruttivi della lunga crisi di recessione, con generale caduta dei salari e disoccupazione. Sul terreno delle riforme, compare anche il movimento per la riforma amministrativa, che si presenta in qualche elezione suppletiva ottenendo il seggio, senza con questo entusiasmare Marx, diffidente sulle qualità del soggetto e sulle ambiguità dell’operazione. Il movimento di riforma amministrativa è per lui l’agente di una sorta di rivoluzione passiva, cioè lo strumento delle classi dominanti per attutire l’impatto del cartismo tenuto a bada assumendo parziali obiettivi riformatori42. Con ritardi, oscillazioni, incertezze il campo delle riforme evoca un ineludibile passaggio da flebili e indeterminati partiti solo parlamentari a partiti più strutturati che organizzano i conflitti del sistema politico anche nella società dotandosi di organi e spazi permanenti. La riforma del 1832 accelera la tendenza a creare più marcate connessioni tra attori politici e dinamiche extraparlamentari. Per questo, prima i conservatori nel 1832, e poi i liberali nel 1834, presentano embrionali organi centrali per connettere le operazioni di registrazione dei nuovi elettori e coordinare le battaglie elettorali che si annunciano più complesse che in precedenza43.

  • 44 K. Marx, Meoc, vol. xii, p. 182.
  • 45 Id., Scritti 1854-1855, Milano, Lotta comunista, 2011, p. 581.
  • 46 Ivi, p. 580.

19È anche sulla figura di Robert Peel che Marx si sofferma per cogliere le trasformazioni in atto nel sistema politico. Espressione della politica parlamentare del campo tory (che nel 1834 prende le distanze dal vecchio tory per assumere la denominazione di conservatore), entra in conflitto con la corona inducendo la regina Vittoria a cedere, e pubblica una lettera-manifesto con la quale si rivolge agli elettori per illustrare il programma dell’esecutivo. La fase attraversata dal regime politico è descritta da Marx all’insegna delle prosaiche pratiche del transfughismo parlamentare, delle imboscate, dei tradimenti e dei salvataggi in aula («l’opposizione dentro l’opposizione ha ancora una volta salvato il governo»44), delle maggioranze negative, della comparsa di coalizioni insincere, del ruolo dietro le quinte dei gruppi di pressione, della corruzione e della compravendita dei seggi, della distribuzione di risorse e cariche pubbliche (per sopravvivere le maggioranze occasionali sono indotte alla creazione di nuove cariche, «nuove sinecure, nuovi stipendi per i fedeli sostenitori»45). La raffigurazione di Marx coglie i tratti di un regime instabile che risolve le sue frequenti crisi con le manovre per stabilire nuove «combinazioni, assegnare un certo numero di cariche e lasciare che un certo numero di intrighi giungano alla paralisi reciproca»46. Ricevuto l’incarico dalla corona, si allestiscono coalizioni fragili ed eterogenee con la sommatoria non di partiti veri e propri ma di clan diversi che si accordano in combinazioni mutevoli.

  • 47 Ivi, p. 581.
  • 48 Ibidem.
  • 49 Ibidem.
  • 50 Ibidem.

20I caratteri strutturali del governo parlamentare («se il parlamento ha il potere di far cadere il governo, il governo ha il potere di sciogliere il parlamento»47) non sono razionalizzati da moderne formazioni politiche ma accentuate, nei loro risvolti disfunzionali, dalla disgregazione della rappresentanza secondo legami personali e familiari. A ogni gruppo presente in aula si aggrega «un gruppo molto ramificato di vecchie famiglie potenti, con un’estesa clientela». Piccoli per essere partiti e troppo grandi per essere insignificanti, si aggirano ampie cricche con «troppi cacciatori di cariche», con deputati che offrono il loro appoggio in cambio di potere o «cessione di posti importanti»48. Da attento politologo, Marx propone questa sintesi definitoria per delineare i risvolti di sistema rintracciabili nelle pieghe degli accadimenti descritti con accortezza: «I vecchi partiti parlamentari che avevano ricevuto il monopolio del governo esistono ormai solo sotto forma di cricche, ma gli stessi motivi che hanno privato queste cricche della forza necessaria per formare partiti tra loro differenziati, le privano anche della forza necessaria per unirsi»49. È in atto uno smottamento del vecchio sistema e alla disgregazione delle antiche consuetudini e reti intraparlamentari non corrisponde ancora una comparsa di attori adeguati alle nuove dislocazioni dei poteri. «Nessuna epoca della storia parlamentare inglese è mai stata contrassegnata da un simile frazionamento in una massa di combriccole insignificanti e fortuite come l’epoca del governo di coalizione»50. Combinazioni, accordi, contrattazioni non riescono a dare un senso nuovo al carattere del sistema politico che si avvia verso una stagione postnotabilare.

  • 51 Id., Meoc, vol. xvi, p. 529.
  • 52 Ivi, p. 529.

21Senza alcuna inclinazione moralistica, Marx non si fa illusioni circa la reale natura della politica nelle compagini istituzionali in via di democratizzazione. Egli coglie la struttura clientelare dei regimi politici ottocenteschi che descrive come ossificati centri di potere con elezioni dominate dalla ricchezza, dalla influenza del denaro e della proprietà, da meccanismi di lealtà tradizionali. Le commissioni parlamentari di inchiesta nel loro operato confermano «il detto del vecchio Coppock, e cioè che la vera costituzione della camera dei comuni britannica si potrebbe riassumere in una sola parola: corruzione»51. Per queste pratiche evidenti, egli ironizza sul grado di eticità ravvisabile nelle consultazioni elettorali: «l’infaticabile innocenza dei candidati al parlamento è cosa che ristora, in questa triste età di scetticismo»52. Secondo Marx nelle elezioni conta per affermarsi la risorsa denaro che consente al politico di operare con continuità e di disporre di mezzi di influenza.

  • 53 Ivi, p. 529.

Entrambi i candidati riescono a procacciarsi il denaro che serve a comperare i voti, ma entrambi si sforzano di ignorare dove i soldi vanno a finire. Dal principio alla fine della campagna elettorale, in progressione geometrica crescono i conti dei loro agenti, ma nella stessa proporzione cresce la loro fede nella purezza immacolata dell’elettorato, rappresentare il quale in parlamento essi dichiarano essere la meta suprema d’ogni loro ambizione su questa terra53.

22Esiste uno scarto tra le ideologie della pubblicità, il momento del confronto razionale e le modalità reali di svolgimento delle contese per il sostegno.

  • 54 Ivi, p. 531.

La filosofia elettorale dei candidati parlamentari consiste semplicemente nel lasciar che la mano sinistra non sappia quello che fa la mano destra, e nel lavarsi dunque entrambi le mani nell’acqua dell’innocenza. Aprire i cordoni della borsa, astenersi dalle domande, e credere nell’universale virtù del genere umano serve meglio ai loro fini. Quanto ai gentiluomini della professione legale, avvocati di ogni ordine e grado che si occupano di faccende elettorali, hanno naturalmente un diritto legale alle loro parcelle54.

23Il gioco politico, la gestione del potere hanno poco di edificante da esibire in una competizione in cui prevalgono il denaro, l’avidità, le clientele. Malgrado questo affresco delle dinamiche della democrazia reale, Marx non chiude l’orizzonte di un’altra politica e di una diversa contesa per riscuotere la fiducia della maggioranza. Rimprovera i cartisti di non essere all’altezza della funzione storica richiesta.

24Nelle prolungate pratiche degenerative del meccanismo parlamentare Marx scorge tensioni che risalgono al tempo di Peel. Il punto di svolta della sua carriera di custode del connubio di terra e chiesa si ha nel 1841 quando per la prima volta un solo partito dispone della maggioranza, e dinanzi alla crisi Peel invoca un intervento politico attivo del governo con un riformismo moderato (per la riduzione dei dazi e delle imposte sul reddito, per la riduzione del tempo del lavoro minorile). La svolta del politico tory rompe il suo partito con i parlamentari in rivolta verso il leader cui negano obbedienza in nome dell’autonomia e il soccorso dei whigs anche loro investiti dalla crisi. Il rimescolamento delle carte non conduce a una polarizzazione netta tra la propensione liberista (whig) e la credenza protezionista (dei conservatori): entrambi i partiti sono divisi al loro interno tra una sensibilità mercatista e una più legata alla rendita. Il duello tra peelisti e protezionisti – entro lo stesso movimento conservatore, che vede fallire i propositi di unità e porta le truppe di Peel a prestare sostegno a esecutivi a guida whig – spinge i peelisti nell’orbita dei governi liberali. Dalla fine degli anni Quaranta al 1874, la frattura sorta entro il campo conservatore (di fatto si nota uno spazio almeno tripartitico) favorisce una prolungata egemonia degli ambienti liberali (del grande partito liberale celebrato come realtà plurale capace di aggregare differenti sensibilità).

  • 55 Ivi, vol. xi, p. 342.
  • 56 Ivi, p. 343.
  • 57 Ivi, p. 344.
  • 58 Ivi, p. 344.

25In un tale scenario, Marx parla dei peelisti come «il souvenir di un uomo di partito» scomparso, che raduna burocrati; come di «uno stato maggiore piuttosto numeroso [che] dimentica intanto di non aver dietro di sé un esercito»55. Nella nuova stratificazione della società inglese si avverte un vuoto di rappresentanza dei soggetti dell’economia industriale. I liberoscambisti (scuola di Manchester, riformatori parlamentari) sono agli occhi di Marx i rappresentanti ufficiali della borghesia di fabbrica, gli esponenti del capitale industriale e della produzione moderna come «movimento illimitato del capitale» senza gli intralci della religione, senza limiti sentimentali. Questo ceto potente appare come un tentativo egemonico della forza ascendente che «si sforza di far pesare il proprio potere sociale anche come potere politico»56. Le istanze della riduzione delle spese superflue, dell’abbandono delle guerre, sorreggono il sogno di un mondo di traffici senza le istituzioni del passato, considerato «un ingranaggio tanto costoso quanto inutile»57. I liberoscambisti esaltano l’espansione della libera concorrenza in ogni ambito delle relazioni come indice dell’efficacia economica e garanzia dell’equilibrio e per questo si dichiarano «per il minimum di governo indispensabile per amministrare gli interessi»58. Il limite dei liberoscambisti, per Marx, è che essi si accontentano di suggerire delle riforme economiche, non affondano il colpo politico e preferiscono allearsi con l’avversario in declino piuttosto che unirsi più saldamente con la classe in ascesa per sciogliere le incrostazioni del vecchio ordine sociale. La figura di Peel, il suo scontro con Disraeli che insorge contro l’ubriacatura liberoscambista del suo rivale, indica una soluzione ibrida nel tentativo di conciliare le istanze protezioniste care al conservatorismo con le esigenze liberiste dell’industria.

  • 59 Id., Il parlamento, in ivi, p. 476.
  • 60 Id., Meoc, vol. xi, p. 347.

26Nuove figure sociali emergono e premono sul sistema della rappresentanza. Con le riforme degli anni Cinquanta, «il piccolo bottegaio, il meccanico meglio pagato e l’impiegato di commercio diverranno contribuenti dell’imposta locativa e per la prima volta saranno soggetti all’imposta sul reddito»59. Questa condizione favorisce il raggiungimento dei requisiti per avere il diritto di voto. Marx torna spesso sulle procedure vigenti nelle consultazioni dalle quali scaturisce un «parlamento di classe», che spaccia per interessi della nazione la volontà di gruppi ristretti con diritto di voto su base censitaria (possesso di casa, proprietà, rendita annua, fitto). In esse si presenta di solito una combinazione tra il voto palese o pubblico di massa, che avviene con alzata di mano degli elettori e dei non elettori presenti, e il ricorso allo scrutinio riservato ai soli aventi diritto al suffragio. La richiesta dello scrutinio ristretto ai soli votanti ufficiali secondo la legge avviene quando per alzata di mano nell’assemblea allargata perde il candidato del potere ufficiale. Dinanzi allo scostamento tra maggioranza legale (minoritaria e «eletta a norma di legge») e maggioranza reale (considerazione della volontà dei non aventi diritto), si verifica che colui il quale vince solo nel segreto delle urne e non nell’assemblea pubblica aperta viene «accolto dal popolo con un lancio di mele marce e pezzi di mattone»60. Marx ricostruisce la lotta dell’agosto 1852 tra il cartista Ernest Jones e il candidato Charles Wood, whig e manchesteriano. Il voto legale diede a Wood il seggio per soli 500 voti di scarto, mentre a voto palese aveva vinto il cartista con 20 000 voti espressi per pubblica alzata di mano.

  • 61 Ivi, 233.
  • 62 Id., Meoc, vol. viii, p. 337.
  • 63 Ivi, p. 338.
  • 64 Id., Risultati delle elezioni, in Meoc, vol. xi, p. 360.

27In condizioni politiche asfittiche, senza grandi conflitti ideali e sociali, la tendenza del sistema politico è quella di blindare la separatezza delle istituzioni rispetto alle domande provenienti dai ceti popolari. Marx vede nel parlamento un ente separato, «questa commissione permanente coalizzata delle classi dirigenti contro il popolo»61. Solo quando il conflitto agita la società, per trovare sbocchi politici riconoscibili, il parlamentarismo non degenera in pratiche spartitorie, in accordi tra notabili. Nell’intreccio tra potenze sociali e lotte per il potere politico, Marx riconosce il segno dei tempi e riscontra che «qui non si tratta di un conflitto normale tra un ministero e un’opposizione parlamentare»62. Ogni angusta chiusura della politica in giochi oligarchici è bandita allorché il contrasto tra le élites non si configura più come «un conflitto politico tra due frazioni sul terreno di una società, ma è il conflitto tra due società stesse, un conflitto sociale che ha preso una forma politica, è la lotta della vecchia società feudal-burocratica con la moderna società borghese, la lotta tra la società della libera concorrenza e la società delle corporazioni»63. Oltre alla frattura di classe, che non riesce a penetrare in parlamento per via del suffragio ancora ristretto, Marx registra «il grande antagonismo tra città e campagna»64. Nelle circoscrizioni cittadine prevale il liberalismo e in quelle di campagna vince il conservatorismo che si afferma con la vocazione protezionista.

  • 65 Ivi, p. 357.
  • 66 Ivi, p. 486.
  • 67 Ivi, p. 487.
  • 68 Ibidem.

28Solo un partito-società potrebbe scavalcare le miserie del parlamentarismo dei notabili, e questo, nel referto di Marx, dovrebbe essere il compito dei cartisti che «con sfiducia inquisitrice» sfidano gli «eroi ufficiali» della lotta parlamentare, aggrediscono i metodi di «creazione di divinità parlamentari»65. La necessità di una profonda cesura di metodi, di uomini, di interessi è con insistenza richiesta da Marx che descrive le lunghe carriere istituzionali («una mezza dozzina di centenari»), gli intrighi di un ceto politico privilegiato, le promesse della «scomparsa totale delle lotte tra i partiti, anzi la scomparsa dei partiti stessi»66. Le manifestazioni dell’antipolitica sono parte del gioco di una contesa apparente dentro il perimetro delle fazioni dell’antica aristocrazia. Sinora i «partiti nazionali o parlamentari» altro non sono stati che «alcuni settori dell’aristocrazia» con le loro scaramucce sorte in un solido quadro di privilegi comuni da preservare oscillando tra liberismo e protezionismo. La fine di questi «partiti» (tories, peelisti, whigs) non può significare la fine dell’«esistenza di tutti i partiti»67. Quando la società borghese si consolida nel suo profilo industriale ha necessità di altre funzioni delle istituzioni e di diversi attori politici. Nel gennaio del 1853 Marx scrive: «è giunto il momento in cui le classi fondamentali della società moderna, la borghesia industriale e la classe operaia, divenute adulte e solo in parte mal rappresentate, si accingono a rivendicare per sé la posizione di unici partiti politici della nazione»68. Serve una riforma del sistema rappresentativo e la costituzione di due nuovi soggetti. Il problema è che anche il mondo del lavoro, al pari di quello della grande impresa capitalista, non dispone degli strumenti politici necessari per perseguire la trasformazione della potenza sociale in potere politico. La crisi ciclica diffonde la rabbia nel proletariato rurale ridotto alla miseria. Il movimento cartista sorto nel 1838, insieme ai tentativi di organizzazione sindacale, non offre una efficace sintesi tra momento della protesta sociale (a ridosso dei primi tentativi di organizzazione sindacale) e rivendicazione politica (petizioni per il suffragio, richieste di decentramento istituzionale).

  • 69 Id., Association for Administrative Reform, in Mecw, vol. 14, pp. 240 e sgg. Sui progetti di Peel (...)

29Fino a quando la distribuzione territoriale dei seggi e le ristrettezze del diritto di voto impediscono la presenza dei lavoratori nella rappresentanza, non esistono politiche pubbliche orientate in senso sociale. La domanda operaia, insieme ai vecchi simboli di chiesa e corona, viene assunta da taluni deputati conservatori più radicali, alleati in talune circoscrizioni con i cartisti, e assume la forma di pressioni extraparlamentari. Le richieste cartiste si mantengono prevalentemente sul terreno del diritto costituzionale: voto segreto, suffragio, deputati stipendiati, abolizione dei requisiti di proprietà, annualità del parlamento, collegi omogenei. La domanda sociale non viene politicizzata e la crisi del cartismo rivela l’incapacità di definire un’organizzazione politica per le istanze del cambiamento. Nello sguardo di Marx, l’occasione per un generale mutamento politico in direzione di un sistema di partito ruotante sulle due classi sociali della modernità si ha già nel corso della crisi economica del 1846. La spaccatura tra i conservatori, l’inserimento dei whigs nelle divisioni dell’avversario, l’assenza di un soggetto del lavoro fanno rifluire la politica inglese verso le sabbie mobili delle trame parlamentari e delle rivalità personali, delle frizioni governo-aula che si prolungano in un tempo privo di regie di partito. L’integrazione perseguita attraverso le antiche pratiche dei notabili, cioè con le negoziazioni condotte da personalità che stringono tra loro legami fiduciari e agiscono in un quadro di iniziativa solo di natura parlamentare, è sfidata dalle tendenze verso una politica che non può più escludere il cammino verso un profilo di massa, e per questo è costretta a mutare lessico, a immaginare diversi modi di organizzazione. Anche in un articolo del 1855, Marx abbozza, in riferimento alla personalizzazione del potere, una comparazione tra Francia e Inghilterra, che vengono considerate, pur nelle modalità eterogenee riguardo alla questione epocale del suffragio universale, come due risposte diverse a una stessa frattura69. La crisi di partecipazione, connessa con la polarizzazione del conflitto tra le classi, è la cesura, politica e sociale insieme, che scardina i tradizionali rapporti di potere. La risposta che i ceti politici offrono, dinanzi alla avanzata del grande numero, è differente: in Francia il capo carismatico diventa la risposta alla crisi di rappresentazione; in Inghilterra affiora la personalizzazione del potere in un quadro istituzionale diverso dal puro parlamentarismo, con una ricerca di sostegno extraparlamentare che sfida il regime, che però non crolla in una direzione illiberale.

30La soluzione conservatrice-autoritaria, trovata in Francia alla crisi di partecipazione, rinvia secondo Marx alla composizione peculiare del popolo francese. Il prevalere del mondo contadino spalanca un’alternativa carismatica al vuoto di integrazione sociale. In Inghilterra manca la mistica francese dell’unità e il suffragio assume ben presto il significato di una differenziazione da organizzare con le armi della politica. Nelle mani degli irlandesi – annota Marx – si percepisce che, al posto della mistica dell’unità, il voto diventa la leva per differenziarsi, cioè diventa lo strumento di lotta e non la risorsa per esaltare lo spirito della fratellanza nazionale o l’illusione di una concordia universale. Il percorso che in Francia consente al mito della nazione una, al principio ottimistico dell’unità della repubblica come universo coeso del citoyen, di completarsi affidandosi al magismo di un capo, è precluso in Inghilterra: qui si registra una più accentuata cultura del conflitto, della differenziazione tra soggetti che si dispongono in battaglia entro campi sociali ostili. Vengono così gettate le condizioni per la costruzione di un sistema dei partiti come interprete essenziale della funzione della rappresentanza nelle nuove condizioni della società.

L’homo novus

  • 70 K. Marx, Meoc, vol. xi, p. 359. Quella di Palmerston è una abilità retorica che si sviluppa nelle (...)

31Dalle pieghe della società industriale sorgono spinte che mandano in frantumi le antiche forme politiche e, nella crisi dei pilastri della rappresentanza individualistica che si spalanca, emergono candidature di singole personalità che si propongono come surrogati della ragione politica infranta. Con un approccio empirico alla politica, Marx nei suoi contributi si avvale di dati statistici ufficiali, di documenti istituzionali e dispacci diplomatici, dei commenti della stampa, dei Blue Books redatti dal parlamento inglese, dei resoconti dei dibattiti in aula, della documentazione fornita dal ministero degli esteri. A partire dall’ottobre del 1853, pubblica una serie di articoli (alcuni non apparsi e andati smarriti), raccolti in un fortunato (cinquantamila copie di tiratura) opuscolo nel 1854, dedicati alla figura di Palmerston che, al culmine di una lunga carriera di governo, è diventato «di nuovo il beniamino del pubblico». Con una capacità acrobatica egli riesce a schivare trappole e a saltare senza scrupoli eccessivi da un raggruppamento all’altro. Tutte le giravolte confermano per Marx l’immagine di Palmerston come politico senza remore che «nelle dispute è bravissimo a ritrovarsi al momento opportuno a fianco del più forte contro il più debole e a pronunciare parole coraggiose nel mentre si dà alla fuga»70.

  • 71 Ivi, p. 361.
  • 72 Ivi, p. 365.
  • 73 Ivi, p. 364.
  • 74 Ivi, vol. xii, p. 423.
  • 75 Ivi, p. 405.

32Per vent’anni Palmerston è ministro della guerra nei governi tory (1809-1828). Egli difende in aula nel 1808 «la segretezza dei negoziati diplomatici e il più vergognoso atto che mai sia stato commesso da un paese ai danni di un altro, cioè il bombardamento di Copenaghen e la cattura della flotta danese, proprio mentre l’Inghilterra affermava di essere assolutamente in pace con la Danimarca»71. Nel 1828 il «nobile lord» sostiene l’allargamento del diritto di voto ad alcuni centri industriali e giustifica la scelta come misura inevitabile, non la invoca per spirito di condivisione ideale. Si proclama anzi un avversario della massa e agisce in nome della conservazione delle antiche prerogative feudali della camera ereditaria, dei privilegi della proprietà fondiaria. Per impedire una riforma generale dall’effetto sociale imprevedibile, ritiene opportuno staccare le classi medie dai ceti popolari con «alcune concessioni tempestive ai potenti settori manifatturieri», così da evitare il salto nel buio di una grande riforma elettorale72. Dinanzi ai processi di mobilitazione decide di stare nell’onda e si appresta a cambiare casacca. «Quando il movimento per la riforma elettorale divenne inarrestabile, lord Palmerston abbandonò i tories e se la svignò nel campo whig»73. Negli anni Trenta, approdato nelle schiere whigs, diventa responsabile della politica estera (1830-1851). Nel 1838 – annota Marx – i tories «riacquistarono prestigio» e attaccarono Palmestorn, chiesero una commissione di inchiesta. Il «nobile lord» con destrezza «evitò una mozione di censura con uno scarto di sedici voti»74. L’opinione di Marx è che «a forza di adulazioni e di seduzioni quell’Alcina di Palmerston riusciva a trasformare tutti i nemici in giullari»75.

33Con le sue acrobazie «il visconte di Palmerston» è l’espressione di una politica che naviga sulla superficie degli accadimenti senza coltivare una profonda consapevolezza storica («il movimento stesso della storia non è altro che un passatempo»), dedicandosi con leggerezza a una condotta manovriera che si riproduce sempre identica in un’aula disposta all’intrigo.

  • 76 Id., in Meoc, vol. 12, pp. 77 e 358.

Non essendo uomo di profondi disegni, incapace di meditare combinazioni durevoli e di perseguire obiettivi elevati, s’imbarca in azioni difficili con lo scopo di tirarsene fuori in modo teatrale. Ha bisogno di complicazioni per alimentare la propria attività, e quando non le trova belle e pronte, le inventa. Lo esaltano i conflitti teatrali, le battaglie teatrali, i nemici teatrali76.

  • 77 Id., in Mecw, vol. 39, p. 643.

34La mancanza di un disegno di lungo periodo e la fragilità di un progetto adagiato sui tempi produce una politica ridotta a gioco, a simulazione. «Dove non può fare nulla, escogita una cosa qualsiasi. Dove non osa intervenire direttamente, s’intrufola. Quando è incapace di tener testa a un forte avversario, ne improvvisa uno debole». La valutazione delle convenienze, il continuo adeguarsi al copione scandiscono i passaggi della carriera politica di Palmerston, abituale costruttore di inganni, regista di abbandoni, tessitore di accordi superficiali. «Palmerston non è un genio, un genio non si abbassa ad assumere certi ruoli. Ma è uno dei massimi talenti e un tattico perfetto»77.

35Questa «nuova Alcina», vecchia strega ariostesca, riesce a sedurre l’opinione pubblica nascondendo le brutture (la dura guerra contro il giacobinismo, le misure repressive sulla libertà di stampa, di riunione, la sospensione della libertà individuale), e, nonostante i precedenti guasti palesati nella gestione del potere (leggi sul grano, condotte corsare che gli valsero richieste di incriminazione, accuse di essere al soldo di potenze straniere), viene da tutti considerato come «the indispensable Premier». A impressionare Marx è non solo la lunghezza di una carriera politica di un leader che riesce a trovare le corde adatte per riciclarsi come nuovo nelle circostanze più diverse, ma anche il fatto che, in un contesto critico delle cose e delle relazioni internazionali, la memoria del pubblico impallidisce, e un vecchio uomo di potere appare come il salvatore. La costruzione dell’ammirazione per Palmerston indica un «fenomeno così straordinario» che si commetterebbe un errore a concepirlo come un puro artificio destinato a un pubblico straniero: si tratta invece di un evento politico interno.

  • 78 Id., Scritti cit., p. 17.

36Attento ai risvolti linguistici rintracciabili nella politica, Marx coglie la differenza tra lo stile argomentativo dei governi («il governo non aveva fatti su cui soffermarsi, poteva solo speculare riguardo al futuro») e dell’opposizione («l’opposizione aveva il vantaggio di fermarsi ai fatti, e di poter criticare il passato»)78. Rilevante è anche la strategia narrativa e il repertorio lessicale dei capi politici. Un elemento essenziale che Marx evidenzia nel politico è la costruzione di sé come incarnazione del nuovo. Lord Palmerston,

  • 79 Id., Lord Palmerston, in Meoc, vol. xii, p. 357.

benché settantenne e dopo aver occupato quasi senza interruzione la scena pubblica fin dal 1807 […], riesce a rimanere una novità e a suscitare tutte quelle speranze che di solito si accentrano su un giovane promettente e alle prime armi. Egli è già con un piede nella fossa, eppure si ritiene che non abbia ancora iniziato la sua vera carriera. Se non è un buono statista tuttofare è almeno un attore buono per tutte le parti. Ha successo nel genere comico come nell’eroico, nel patetico come nel familiare, nella tragedia come nella farsa, benché quest’ultima sia forse la più congeniale alle sue inclinazioni79.

  • 80 Ivi, p. 358.

37Nella politica che si allarga verso una dimensione di massa, in cui decisiva diventa l’approvazione dell’opinione pubblica, contano elementi superficiali; e nella costruzione di una politica che diffonde immagini, che suscita speranze effimere, più che i connotati dello statista si richiedono le attitudini di un «attore» in grado di indossare molteplici maschere per piacere. Oltre il proprio essere e le inclinazioni private, è indispensabile comprendere quale immagine privilegiare nel contatto con il pubblico. «Grazie al suo umorismo riesce a ingraziarsi tutti. Grazie alla sua calma imperturbabile trionfa su un avversario appassionato. Quando non è in grado di padroneggiare un argomento sa come rigirarlo. Se le idee generali gli fanno difetto, è sempre pronto a intessere una ragnatela di eleganti genericità»80. L’affabulazione, la battuta, il gioco, il ricorso a pseudoargomentazioni capaci di non pronunciare significati univoci attorno alle cose fanno ingresso nella retorica politica. La prontezza del motto di spirito procura una simpatia generale nel pubblico.

38L’abilità del «nobile visconte», è quella di dosare i generi teatrali e d’intrattenere il pubblico con l’arte del non dire per non apparire troppo divisivo. Riesce a coniugare con efficacia la battuta e l’intrigo, la leggerezza dello spirito con la comprensione del gioco politico, degli agguati e delle manovre procedurali.

  • 81 Ibidem.

Non è un oratore di prim’ordine, ma un polemista provetto. Dotato di memoria prodigiosa, di grande esperienza, di tatto consumato, di presenza di spirito infallibile, di signorile versatilità e di una conoscenza delle più minuziose dei trucchi parlamentari, degli intrighi, dei partiti e degli uomini, tratta i casi difficili in modo ammirevole e con gradevole leggerezza, senza mai perdere di vista i pregiudizi e le suscettibilità del suo pubblico; la sua cinica impudenza lo mette al riparo da ogni sorpresa e il suo abile egoismo da ogni autoconfessione; mentre la frivolezza innata, la perfetta indifferenza e l’aristocratico disprezzo gli impediscono di abbandonarsi alle passioni81.

  • 82 Ibidem.
  • 83 Id., Scritti cit., p. 570.
  • 84 Ivi, p. 571.

39Il capo politico deve conoscere il pubblico, seguirne i pregiudizi, imparare a convivere con le passioni senza coltivarne di assorbenti. La finzione diventa la dimensione abituale della scena politica agitata da parole, gesti, cambiamenti repentini di collocazione parlamentare. «Dotato di spirito irrequieto e instancabile, detesta l’inattività, cerca l’agitazione, se non proprio l’azione. Ciò a cui mira non è la sostanza ma la mera sembianza del successo»82. Finte e malsicure sono le alleanze, ricorrenti paiono le inclinazioni al tradimento («quando tradì popoli stranieri, lo fece con estrema cortesia»), prevedibile una certa caduta dinanzi alla cattiva sorte («si può avere probabilità di vittoria avendolo nemico, ma è rovina sicura averlo alleato»). Nella fortuna politica di Palmerston un ruolo cruciale è assegnato da Marx alle strategie dei giornali per catturare le simpatie dell’opinione pubblica. Uno statista poco apprezzabile nelle sue effettive capacità di realizzazione viene invocato come indispensabile «salvatore della patria» da tutta la stampa, che Palmerston stesso controlla in maniera diretta o indiretta. La sua «propensione ad affaccendarsi e a immischiarsi in qualsiasi situazione», con una volontà di presenza in scena che non coincide con un’effettiva attitudine alla realizzazione delle cose annunciate, viene scambiata dai giornali per «una prova di straordinaria energia e attività»83. Palmerston è «stato così gonfiato da diventare l’unico personaggio su cui il paese potesse contare nei momenti di grande emergenza. La verità è che egli ha contribuito non poco a gabbare se stesso», acquisendo la stampa come postazione cruciale nei nuovi conflitti politici84.

  • 85 Ibidem.
  • 86 Id., in Meoc, vol xii, p. 363.
  • 87 Ibidem.

40Anche nel tempo dell’apparenza, del gioco tattico affiorano le scelte politiche a elevata densità che riguardano i diritti fondamentali, i grandi interessi e le relazioni internazionali. Marx ricostruisce la condotta di Palmerston per smontare la leggenda di «questo don Chisciotte delle libere istituzioni, questo Pindaro delle glorie del sistema costituzionale»85. Rispetto alla favola che lo celebra come il «portabandiera del costituzionalismo», lo scritto di Marx rammenta che in realtà si tratta di un ministro rimasto in carica nel «periodo più infame e reazionario della storia inglese», quando «l’intero paese fu governato come se fosse in stato d’assedio». Significativa, nella polemica contro un politico che nel suo operato ha fatto nascere «preoccupazioni per la Costituzione» minacciata, è l’utilizzazione in positivo della formula dei «diritti umani». Marx rimprovera a Palmerston di avere approvato la sospensione delle discriminazioni contro i cattolici «solo per ragioni tattiche» dettate dalla questione irlandese. Ha cioè approvato la concessione di un provvedimento antidiscriminatorio in favore di una fede minoritaria solo come un generoso atto del potere privo di una autonoma giustificazione giuridica. Secondo il rilievo critico formulato da Marx, «lord Palmerston non considerava la libertà religiosa come uno dei diritti dell’uomo nei quali il parlamento non deve immischiarsi»86. I diritti umani delineano ambiti di immunità rispetto al parlamento e alla maggioranza politica. Opponendosi «alla rivendicazione di un loro diritto», Palmerston intende mantenere una minoranza priva di protezioni legali e quindi alle dipendenze del potere discrezionale. In ciò Marx scorge «la più cinica confessione che mai sia stata fatta che le masse popolari non hanno alcun diritto, ma che possono beneficiare di quel tanto di immunità che il parlamento – cioè, in altre parole, la classe dominante – ritenga opportuno concedere loro»87.

  • 88 Ivi, p. 259.
  • 89 Ivi., p. 260.

41Il nuovo terreno di scontro che si profila in Inghilterra non pare più quello attorno alle prerogative del parlamento e sulla sorte dell’esecutivo (già nel 1836 Peel rassegnò le dimissioni dopo sei sconfitte in aula; nel 1841 la caduta del governo whig guidato da Melbourne fu determinata da una mozione di sfiducia), ma ruota attorno ai partiti e soprattutto a ridosso delle nuove libertà associative. La Camera alta respinge nel 1853 la legge dei Comuni sulla libertà di associazione che pone «i lavoratori su una base di maggiore eguaglianza rispetto ai datori di lavoro in materia di diritto di associazione»88. Alla base del colpo di coda c’è per Marx il fatto prosaico che gli industriali «non sono disposti a consentire che l’organizzazione da loro creata sia controbilanciata da un’analoga organizzazione creata dai lavoratori»89. Il potere sociale che emerge nella distribuzione delle classi non deve tramutarsi in potere politico. Nota Marx che «la plebaglia chiede diritti e non simpatia». La lotta per i diritti politici e sociali crea scompigli nella politica ufficiale e mina le basi di sopravvivenza di un sistema politico nel quale di dilungano gli esercizi trasformistici, le alchimie parlamentari. Tra sopravvivenze del parlamentarismo a fondamento individualistico e apparizione di mobilitazioni extraistituzionali si apre un vuoto che Palmerston cerca di colmare non già con l’edificazione di un sistema di partito ma con la ricerca di un legame personale non più circoscritto alle intese maturate in aula tra notabili, piuttosto proteso a ottenere il sostegno che emerge nella società civile verso un leader che definisce nuovi profili della politica.

  • 90 Id., On the New Ministerial Crisis, in Mecw, vol. 14, p. 43.
  • 91 Id., Scritti cit., p. 552.

42Marx presta attenzione al linguaggio, alle parole della politica, alla forma della retorica parlamentare dove non contano solo le espressioni verbali, ma anche le dinamiche del corpo («stava ancora sulla soglia del suo edificio retorico di fantasia quando Palmerston iniziò ad accompagnarlo con segni inconfondibili di sano sonno»90). Nella sua analisi dei discorsi parlamentari, Marx suggerisce una nota di metodo che mostra una consapevolezza critica sul lavoro ermeneutico in campo politico: «non bisogna mai confondere il modo in cui i discorsi appaiono sui giornali col modo in cui sono stati effettivamente pronunciati»91. Nell’affresco della vita politica di Westminster, Marx si dilunga sulla figura di lord John Russell, cui va riconosciuto un solo merito, «ossia l’esperienza della tattica parlamentare», mentre viene giudicato un pessimo oratore capace solo di un susseguirsi di «teatrali declamazioni», che non brillano nello spettacolo parlamentare.

  • 92 Ibidem.

Ha parlato con voce bassa e rauca, strascicando le parole, come sempre maltrattando la pronuncia inglese, e spesso in lotta con le regole della sintassi. Se normalmente gli oratori sopperiscono alla povertà dei contenuti con una buona esposizione, Russell ha cercato di farsi perdonare i miseri contenuti con una esposizione ancor più infelice. Il tono in cui parlava sembrava chiedere scusa per ciò che diceva92.

  • 93 Ivi, p. 154.
  • 94 Ivi, p. 294.
  • 95 Ivi, p. 23.
  • 96 Id., Scritti cit., p. 24.

43Le parole hanno una diversa incidenza, e di grande rilevanza retorica è come esse vengono decodificate dall’uditorio. «Il discorso di Russell è stato accolto ancor più freddamente del modo in cui era stato pronunciato». Con le sue esibizioni comunque Russell mette in crisi il governo di «tutti i talenti». Palmerston, l’homo novus, «un grande mago», approfitta della occasione «come è suo solito nei momenti critici, per scherzare e trasformare una circostanza seria in una farsa»93. Gladstone, invece, «ha fatto della serietà la propria specialità». I suoi discorsi pieni di acido, con i toni del «cagnaccio più odioso», rivelano per Marx un «difetto di forma». In certe occasioni egli apprezza la «lingua pungente di Disraeli» capace di «far scoppiare all’improvviso la bolla del discorso» dell’avversario, e «a costringere il falso leone a rimettersi sulle spalle la sua abituale pelle di pecora»94. Marx parla del «magistrale smascheramento della politica ministeriale effettuato da Disraeli», che propone una «epigrammatica alternativa», e della «zoppicante» replica di Palmerston95. Nel discorso di Palmerston, denuncia un’ostilità alla trasparenza nelle questioni di politica estera e un «teatrale appello lanciato dalla camera al paese» nel tentativo di distrarre la pubblica opinione dalle questioni di politica estera con problemi interni96.

  • 97 Id., Disraeli’s Motion, in Mecw, vol. 14, p. 228.

44In occasione di una grave crisi politica, il dibattito in aula, come si esprime Gladstone nel 1855, prevede un «ricco menù», con censure, ordini del giorno, emendamenti, subemendamenti, scontro tra lobby sulla guerra. In aula, annota Marx, «apparvero solo tre personaggi politici principali: Disraeli, Gladstone e Russell, il primo pungente e drastico, il secondo liscio e casistico, il terzo banale e spavaldo. I segreti della guerra anglo-russa non si trovano sul campo di battaglia, ma a Downing Street»97. Puntualizza Marx:

  • 98 Id., From Parliament, ivi, vol. 13, p. 231.

L’eloquenza di Gladstone non ha mai raggiunto un’espressione più completa ed esaustiva di quella del suo «discorso» di giovedì sera. Lucida mitezza, vuota profondità, unzione non priva di ingredienti velenosi, la zampa di velluto non sprovvista di artigli, distinzioni scolastiche sia grandiose sia meschine, quaestiones e quaestiuniculae, l’intero arsenale del probabilismo con i suoi scrupoli casistici e riserve senza scrupoli, i suoi motivi non esitanti e l’esitazione motivata, le sue umili pretese di superiorità, l’intrigo virtuoso, l’intricata semplicità, Bisanzio e Liverpool. Il discorso di Gladstone ruotava non tanto sulla questione della guerra o della pace tra Inghilterra e Russia quanto sull’esame del perché Gladstone, che fino a poco tempo fa era membro di un ministero impegnato in guerra, era ormai diventato il Gladstone della pace a qualsiasi prezzo. Analizzò, con ogni sorta di sottigliezze, scrutò in tutte le direzioni i limiti della propria coscienza, e con la caratteristica modestia richiese che l’Impero britannico si muovesse entro i limiti della coscienza gladstoniana. Il suo discorso aveva quindi una colorazione diplomatico-psicologica che avrebbe potuto trasportare la coscienza in diplomazia, ma ancor di più aveva portato la diplomazia alla coscienza. La guerra contro la Russia era originariamente giusta, ma ormai è stato raggiunto il punto in cui la sua prosecuzione sarebbe peccaminosa98.

45Con ironia Marx coglie la differenza di stile e di approccio nella retorica dei due leader in contesa:

  • 99 Id., A Critique of Palmerston’s Latest Speech, ivi, vol. 14, p. 237.

Mentre Gladstone inganna con la sua aria di profondità, Palmerston inganna con la sua aria di superficialità. Egli sa come nascondere la sua vera intenzione attraverso una vera abilità artistica coperta con frasi vagamente connesse, dal significato ad effetto e con delle concessioni banali all’opinione del giorno. Il suo discorso è rimasto al centro dell’attenzione del pubblico per una settimana. La stampa quotidiana e settimanale lo ha scrutato e criticato. I suoi nemici dicono che dopo aver mantenuto per molti mesi la lingua del vecchio Aberdeen, ora ha trovato di nuovo appropriato parlare per una sera la lingua del vecchio Palmerston. Dicono: il nobile signore è testimone per se stesso, ma chi sarà testimone per il nobile signore? Considerano il suo discorso una prodezza intelligente poiché, adottando una forma così elastica e ariosa, riesce a evitare di dare conto definitivamente delle sue politiche. I suoi amici, d’altra parte, non esitano a salutare il vento che ha speso con il suo organo retorico, suonando la stessa musica. Fin dall’inizio ha correttamente compreso la situazione per la quale ha dovuto presentarsi alla camera e al paese. Chi mi affronta?99

L’appello al popolo

  • 100 Id., in Meoc, vol. i, p. 149.
  • 101 Id., in Mecw, vol. 12, p. 359.
  • 102 Id., in Meoc, vol. xli, p. 656.
  • 103 Id., in Mecw, vol. 12, p. 360.
  • 104 Ivi, p. 77.
  • 105 Ivi, p. 384.

46Come momento centrale nell’organizzazione dei poteri distinti, Marx scorge gli istituti del parlamento come più rispondenti all’esigenza della legittimazione consensuale. Lo stile della politica muta in fretta per adattarsi al clima e alle sensibilità del pubblico che compare come un attore rilevante. «Un’assemblea veramente politica prospera solo sotto la protezione dello spirito pubblico»100. Il parlamentarismo incontra il pubblico che si agita e discute fuori dei palazzi. Con la sua «retorica generosità», che abbraccia classe media e aristocrazia, Palmerston riesce a cambiare ogni volta spartito e passa con disinvoltura da pregiudizi nazionalistici a esibizioni di «pacifismo», da inclinazioni oligarchiche a una «fraseologia democratica». Senza scomporsi sostituisce le formule popolari «al linguaggio arrogante dell’Inghilterra aristocratica d’altri tempi»101. La necessità di stabilire un legame con il sentire comune spinge verso adattamenti retorici e semplificazioni. Nell’analisi dei dibattiti parlamentari, Marx avverte il peso di una «opinione pubblica che in generale è favorevole per principio a questi tipi melodrammatici»102. Un’inclinazione parolaia surroga la capacità realizzativa di Palmerston quale uomo di governo. Per questo «se la sua arte diplomatica non brilla nei risultati concreti delle sue trattative internazionali, di certo brillano di più le illusioni che a loro riguardo è riuscito a far nascere nel popolo inglese spacciando frasi per fatti, sogni per realtà, pretesti altisonanti per motivi meschini»103. Marx è impietoso nel graffiare gli atti di un Palmerston che «dirige le crisi internazionali da artista, spingendo le situazioni fino a un certo punto per ritirarsene poi, non appena minacciano di diventare pericolose, avendo comunque raggiunto la tensione drammatica di cui ha bisogno»104. Spaccia la politica di potenza per politica ispirata ai valori del costituzionalismo affermati su scala continentale. Alla rivendicazione del campione della «libertà costituzionale», come obiettivo da perseguire su scala europea, Marx ricorda che «il mondo gli è invero debitore dell’invenzione dei regni “costituzionali” del Portogallo, della Spagna e della Grecia, tre fantasmi politici paragonabili soltanto all’homunculus di Wagner nel Faust»105.

  • 106 Ivi, p. 420.
  • 107 Ivi, p. 404.
  • 108 Ivi, p. 421.
  • 109 Ivi, p. 623.
  • 110 Ibidem.

47La corona tende a perdere le prerogative classiche (quando il re «era in punto di morte, lord Palmerston aveva un dominio così assoluto sul ministero degli esteri come se fosse egli stesso il monarca della Gran Bretagna»106). Il rapporto con la monarchia entra nelle schermaglie politiche e assume un risvolto legato alla dimensione dell’opportunità e rinvia al piano della relazione di forza che induce a evocare sintonie e ostilità con la corona («la pretesa predilezione tory del sovrano fu naturalmente inventata per spiegare l’altrimenti inspiegabile politica di lord Parlmerston»107). Dalle posizioni di forza effettuali dipende l’atteggiamento, il tono, il linguaggio di Palmerston. «Nei primi anni della regina Vittoria l’egemonia whig sembrò più sicura che mai, e di conseguenza il linguaggio del cavalleresco visconte mutò bruscamente. Da difensivo e adulatorio divenne improvvisamente altezzoso e sprezzante»108. Anche in Inghilterra, malgrado la cornice monarchica ufficiale, Marx riscontra i medesimi processi di crisi dell’universale e di indebolimento delle istituzioni di garanzia riscontrabili altrove. «Ho avuto modo di vedere la processione di stato della regina per l’apertura del parlamento, mentre passava davanti al palazzo delle guardie a cavallo»109. E questa cerimonia ha incontrato le «insolite manifestazioni di scontento popolare» scoppiate al passaggio della corona. Marx sospetta che «l’apparente fedeltà del popolo inglese non sia altro che una formalità convenzionale, un’affettazione cerimoniosa che non può sopportare il benché minimo urto. Probabilmente essa spingerà la regina a licenziare un governo la cui politica antinazionale minaccia di fare vacillare la stessa corona»110 .

  • 111 Ivi, p. 264.
  • 112 Ivi, p. 264.
  • 113 Ivi, p. 612.
  • 114 Id., in Meoc, vol. vxi, p. 90.
  • 115 Id., in Mecw, vol. 12, p. 623.

48Sotto le simbologie della corona, come simbolo dell’unità e della moderazione, si nascondono tensioni politiche e conflitti sociali anche aspri. «In Gran Bretagna si ritiene che la monarchia abbia soltanto un potere nominale, convinzione questa che spiega come mai tutti i partiti restano in pace con essa. Se chiedete a un radicale perché il suo partito si astiene dall’attaccare le prerogative della corona, egli vi risponderà: si tratta soltanto di un ornamento dello stato cui non diamo nessuna importanza»111. La questione istituzionale non viene sollevata come materia di grande scontro politico perché i partiti in parlamento hanno occupato posizioni strategiche rilevanti e così hanno indebolito le manovre di corte (che non si dileguano del tutto e si dice che Palmerston «è stato allontanato dal ministero degli esteri a causa degli intrighi di corte»112). Sulla titolarità della politica estera si registra uno spostamento di lungo periodo e Marx ricorda «la completa impotenza cui i regnanti d’Inghilterra sono stati ridotti dall’oligarchia inglese; così che, per esempio, Guglielmo IV, un deciso avversario della Russia, fu costretto dal suo ministro degli esteri – membro della oligarchia whig – ad agire come nemico della Turchia»113. Il leader che controlla il seguito parlamentare riesce a dominare la scena e in tal caso le manovre e gli intrighi anche se non scompaiono s’imbattono comunque «in un parlamento in cui Palmerston aveva esercitato poteri dittatoriali»114. Nel corso della crisi dovuta a scandali e a incastri di politica estera dalle profonde ricadute interne, con accuse a Palmerston di aver alterato documenti sulla guerra afgana, di aver alterato dispacci e falsificato atti, le pulsioni della corona tornano a riaffacciarsi e l’impatto della vicenda «probabilmente spingerà la regina a licenziare un governo la cui politica antinazionale minaccia di far vacillare la stessa corona»115. Nella gestione delle emergenze Marx riconosce a Palmerston una condotta abile, condita con colpi di scena, con trovate inusitate, con esasperazioni scenografiche che aprono sbocchi insperati.

  • 116 Ivi, p. 613.
  • 117 Ibidem.

49Quando si trova vicino alla sensazione di essere caduto sotto scacco e in balia degli avversari, per la denuncia del suo legame ambiguo con la Russia, Palmerston, senza esitazione, dirotta le attenzioni del pubblico su altri protagonisti e soprattutto rigetta responsabilità sul principe consorte, impopolare anche per la sua avversione alla riforma elettorale («quest’ultimo fatto ha tolto la doratura liberale ai suoi lustrini polverosi»116). Utilizza come un’occasione favorevole la accanita campagna di stampa contro il principe dipinto come personaggio pericoloso, amico dei russi, e su queste basi alimenta l’immagine di lord Parlmerston come vero salvatore della patria. Associandosi all’assalto dei giornali, condiviso anche dai tories, Palmerston ricerca il sostegno del pubblico e confida nell’onda popolare per uscire dall’angolo e mettersi «nuovamente l’etichetta di liberale e fare la parte del Bruto, perseguitato dalle trame segrete della corte. Attaccare un principe consorte: questo piace al popolo. Egli diverrà il politico più popolare dell’epoca»117. L’opinione di Marx è che nell’assalto al principe non si rintraccino motivi sostanziali, si tratta «solo di un espediente di partito», che però garantisce utili vie di fuga per allontanarsi dalla situazione difficile di isolamento. Nella gestione delle situazioni di criticità Palmerston offre il meglio del suo repertorio di giocatore esperto e disincantato.

  • 118 Ivi, p. 561.
  • 119 Ibidem.
  • 120 Ivi, p. 562.
  • 121 Ibidem.

50Da «tattico consumato e privo di scrupoli», egli ricorre al «colpo di maestro» delle dimissioni preoccupandosi di non darle a vedere agli osservatori come dovute alla crisi internazionali e alle riforme in gestazione, ma «ha fatto tutto il possibile perché l’opinione pubblica avesse un’impressione diversa»118. Grazie alla premura di una stampa amica che ne copre le gesta, Palmerston allestisce «la messa in scena», mette in campo «la commedia», «dando l’immagine di un lord Parlmerston che si batte vanamente contro l’influenza del capo del governo e si ribella contro l’ignobile parte che è stato costretto ad assumere nel dramma orientale»119. Negli eventi che ricostruisce, Marx avverte la strategia accorta di un leader «nascosto dietro le quinte, che ha scelto con straordinaria sagacia il momento preciso in cui la sua comparsa in scena sarebbe stata più sorprendente ed efficace»120. Quando avverte che l’opinione pubblica lo sta abbandonando, trova il modo di arrestare la sfiducia con colpi a effetto che evidenziano il suo distacco da un governo poco autorevole («una nullità per quel che riguarda la politica estera») che assiste senza risposte efficaci alla perdita di credibilità inglese nel mondo. Alla congiuntura internazionale («la scomparsa dell’Inghilterra dalla scena mondiale»), si aggiungono questioni sociali ineludibili che sgonfiano il magismo delle parole, delle narrazioni. La crisi politica ed economica, la stagnazione e gli scioperi vedono «l’ottuso popolo britannico» prendersela con il suo «miserevole governo» e Palmerston adotta mosse strumentali di distanziamento dalle cariche ufficiali, per cui viene «trasformato immediatamente nel rappresentante del popolo contro il governo dal quale si dissocia»121.

  • 122 Sulla genesi di istanze «populistiche» nella politica inglese, sull’enfasi riposta sul «popolo co (...)
  • 123 K. Marx, Lord Palmerston, in Mecw, vol. 14, p. 50.
  • 124 Ivi, pp. 50-51.

51Con un’abile azione che gli consente di stare nel governo e prenderne le distanze a momento debito, Palmerston «non soltanto abbandona un governo già condannato, si impone anche al suo successore»122. Riesce a separare la propria sorte da quella dell’esecutivo e a presentarsi al nuovo appuntamento con altre richieste. Quando forma il suo gabinetto, con astuzia Palmerston ne dosa la composizione, ricorre a esclusioni di politici ingombranti e a conferme: malgrado la composizione quasi identica del suo governo e di altri che lo hanno preceduto, sarebbe un grande errore confondere esperienze così diverse sul piano politico. «Sebbene i suoi membri siano in gran parte gli stessi di prima»123, la maggioranza e le circostanze politiche sono diverse: non si tratta di un ritorno dell’antico, della «tradizionale altalena governativa di whig e tory», suggerisce Marx. Ciò che prima era «un governo debole» ora si tramuta in governo forte o «dittatura di un singolo uomo». Nelle sue pratiche di condizionamento e negoziazione, agli occhi del mercante della city, Palmerston si dimostra ancora una volta «intelligente», nel senso di apparire al pubblico come una personalità virtuosa e rispettabile. Una tale definizione, avverte Marx, «è una qualifica non traducibile, piena di ambiguità e ricca di connotazioni». Con essa si intendono «gli attributi di un uomo che capisce in una scelta cosa guadagna e cosa danneggia gli altri». Per i suoi caratteri costitutivi, la borghesia inglese ammira soprattutto «l’uomo che è “intelligente”, nel senso che non si preoccupa della morale, che considera i principi come dei lacci con i quali catturare gli altri. Se Palmerston è così “intelligente” non riuscirà a battere in astuzia i russi allo stesso modo come ha sorpassato Russell? Così parla il politico dell’alta borghesia inglese»124.

  • 125 Id., Defeat of the Palmerston Ministry, in Mecw, vol. 15, p. 213.

52Tra annunci di partito in arrivo, ma che rimangono sempre delle figure evanescenti, e di spinte esterne al palazzo, i vertici del potere avvertono che il gioco politico non si esaurisce più nel nomadismo delle aule, e che un diverso profilo tende ad assumere la connessione del leader con il paese reale. Dopo accesi scontri registrati in aula, dopo eccitate manifestazioni di piazza e una mozione di censura approvata dai Comuni, Palmerston, «il personaggio della festa», risponde all’attacco concentrico che lo assilla con una «penal dissolution», vale a dire con uno scioglimento punitivo della camera che vede il governo mandare a casa i Comuni per risolvere il conflitto mediante un pronunciamento del popolo125. Marx spiega così la situazione:

  • 126 Id., Lord Palmerston cit., p. 214.

L’amministrazione di Palmerston non rispondeva a quella di un governo ordinario. Era una dittatura [dictatorship]. Dall’inizio della guerra contro la Russia, il parlamento aveva quasi abdicato alle sue funzioni costituzionali; e nemmeno dopo la ratifica della pace, ha mai avuto il coraggio di riaffermare le proprie prerogative. Con un declino graduale e quasi impercettibile, i Comuni avevano raggiunto la posizione di un Corps Législatif, che si era distinto dal genuino articolo bonapartista solo per via di finte pretese e di pretese altisonanti. La semplice formazione del governo di coalizione indicava che i vecchi partiti, dal cui attrito dipendeva il movimento della macchina parlamentare, si erano estinti. Questa impotenza dei partiti, espressa per la prima volta con la formula della coalizione, ha contribuito all’incarnazione nell’onnipotenza di un singolo individuo che, durante mezzo secolo di vita politica, non era mai appartenuto a nessun partito, ma ha usato sempre tutti i partiti126.

  • 127 Ivi, p. 77.
  • 128 Ibidem.

53Le elezioni anticipate del 1857 si configurano per Marx come un appuntamento insolito, dal chiaro risvolto plebiscitario. Un leader aggredito per sfuggire alla morsa dei contrasti parlamentari si appella al popolo e ricerca un sostegno esterno da far valere contro la mediazione parlamentare, che evapora in un quadro di scomposizione dei partiti tradizionali. Torna a questo proposito l’accostamento tra il populismo autoritario di Bonaparte e il leaderismo plebiscitario di Palmerston. «Entrambi hanno preteso di fare un appello che passa dal parlamento alla nazione, dalla infida coalizione di partito alla mente del pubblico non sofisticata. Entrambi ricorrono a motivi analoghi. Se Bonaparte doveva salvare la Francia da un rischio sociale, Palmerston è quello che si propone di salvare l’Inghilterra da una crisi internazionale»127. La volontà di incarnare una qualche figura del salvatore accomuna le due leadership, che si consolidano in una condizione di emergenza con diverse caratteristiche. «Palmerston, come Bonaparte, deve rivendicare la necessità di un esecutivo forte contro le chiacchiere vuote e l’incertezza, l’indecisione del potere legislativo»128. In una condizione di emergenza che lascia il leader senza protezioni, il bersaglio del leader diventa la mediazione parlamentare raffigurata come un inutile diaframma, come un ostacolo obsoleto da rimuovere attraverso un nesso più esplicito con il popolo. Un tale leader, che strapazza le sigle deboli e i canali ostruiti della rappresentanza, vanta una ricerca della trasversalità per trovare punti di appoggio in varie sensibilità del paese.

  • 129 Id., The English Election cit., p. 226.

Bonaparte si rivolse subito sia ai conservatori e sia ai rivoluzionari; ai primi si propose come nemico degli aristocratici, ai secondi come nemico dell’usurpazione borghese. Palmerston non ha insultato ogni governo dispotico? Come può essere odioso a qualsiasi liberale? D’altra parte, non ha tradito ogni rivoluzione? Non deve essere scelto dai conservatori? Si è opposto a ogni riforma, e i conservatori non dovrebbero sopportarlo! Mantiene i tories fuori dal governo e i cacciatori di posti liberali dovrebbero abbandonarlo!129.

54Il leader, nel suo urto con i poteri formali vigenti, salta le divisioni procedurali, fa della propria figura individuale una forza attrattiva capace di accogliere sensibilità eterogenee, d’incarnare una ritrovata coesione nazionale disturbata da fazioni, anacronistiche pretese dei parlamenti.

  • 130 Ibidem.

55Un ingrediente del ritrovato che a ridosso della caduta dei partiti ufficiali suggerisce l’incoronazione del leader solitario («omnipotence of a single individual», dice Marx) è la fuga dalla ideologia prontamente sostituita dalla venerazione dell’autorità di un capo, che in quanto tale costituisce un simbolo, definisce un programma. Come Bonaparte, così Palmerston riduce all’impotenza la vecchia classe politica, e propone la propria leadership quale senso ritrovato nel caos: «senza alcun principio, Bonaparte non ha avuto alcun impedimento, ma ha promesso di dare al paese quello che voleva, un uomo, e lo stesso vale per Palmerston: è un uomo: i suoi peggiori nemici non osano accusarlo di essere un principio»130. Perché la via della leadership individuale venga perseguita occorre, secondo Marx, che essa tragga occasione da un conflitto istituzionale e da una condizione di crisi internazionale.

  • 131 Id., in Mecw, vol. xii, p. 214.

Se non fosse intervenuta la guerra contro la Russia, lo stesso esaurimento dei vecchi partiti ufficiali avrebbe comportato una trasformazione. Una nuova vita sarebbe stata versata nell’organo parlamentare con l’infusione di nuovo sangue, con l’ammissione ai diritti politici di almeno alcune frazioni delle masse della popolazione che sono ancora prive di voto e di rappresentanza. La guerra ha abbreviato questo processo naturale. Prevenendo che la neutralizzazione dei vecchi antagonismi parlamentari si volgesse a beneficio delle masse, la guerra la trasformò nel vantaggio esclusivo di un singolo uomo. Invece dell’emancipazione politica del popolo britannico, abbiamo avuto la dittatura di Palmerston. La guerra si è rivelata il motore potente con cui questo risultato veniva prodotto e la guerra era il solo mezzo per assicurarlo. La guerra era quindi diventata la condizione vitale per la dittatura di Palmerston131.

56Il voto di censura viene accolto con un argumentum ad misericordiam che affiora quale ribellione a un capo, «vittima di una cospirazione senza principi», che contro di sé vede raccolta una lobby eterogenea di tutte le opposizioni: «una volgare cospirazione antiministeriale». Palmerston confida nel senso di responsabilità dei whigs che non possono, con un voto negativo, favorire i conservatori.

  • 132 Id., The Coming Election in England, in Mecw, vol. 15, p. 222.

Queste sono le vere considerazioni su cui si basano i ministeriali. Se i loro calcoli si rivelassero corretti, la dittatura di Palmerston, fino a ora sofferta in maniera silenziosa, verrebbe apertamente proclamata. La nuova maggioranza parlamentare dovrebbe la sua esistenza alla esplicita professione di passiva obbedienza al ministro. Un colpo di stato potrebbe allora, a tempo debito, seguire l’appello di Palmerston dal parlamento al popolo, come accadde con l’appello di Bonaparte dall’Assemblea nazionale alla nazione132.

  • 133 Id., in ivi, vol. 12, p. 214.
  • 134 Ibidem.

57In realtà – precisa Marx – la censura è un atto estremo dei Comuni per riacquistare antichi poteri usurpati. «Il voto dei Comuni non è stato un semplice voto parlamentare ma una ribellione, una ripresa con la forza delle prerogative usurpate del parlamento»133. In lunghe sedute notturne, al «ronzio» dello scontro tra gladiatori, si uniscono trattative private, conversazioni riservate, si susseguono in aula oratori di rango e compaiono tra loro anche altri parlanti dalla «eloquenza agricola», si ascoltano discorsi eleganti, e altre frasi ripetitive; accanto alla mediocre esibizione si avverte l’altezza oratoria fantastica di Disraeli, Gladstone e Palmerston. La dissoluzione della Camera è concepita da Palmerston come risposta all’accusa che piove sul governo di essere il responsabile di un «massacro degli innocenti»134. La campagna elettorale ruota attorno alla figura dell’uomo indispensabile, che sfida le fazioni per emergere come un principio nuovo di organizzazione dei poteri.

  • 135 Id., The Defeat of Cobden, Bright and Gibson, in Mecw, vol. 15, p. 238.
  • 136 Ivi, p. 239.
  • 137 Ivi, p. 247

58Il leader cerca nel parlamento la sua incoronazione dopo averlo sfidato nelle tradizionali attribuzioni (il motto della stampa di Palmerston scandisce: «Palmerston come dittatore, il nuovo parlamento come corpo legislativo»135) per rinvenire nel popolo (più che a incontri pubblici si ricorre a una sorta di tea party) il punto di appoggio dell’autorità, e determinare così nuovi equilibri istituzionali. Sorprendente pare l’entità della sconfitta, riportata proprio nella loro roccaforte, della scuola di Manchester e dei deputati che hanno promosso la mozione di censura. Il voto è accolto con grida di trionfo a Downing Street. Nel corso dello scrutinio Palmerston pensa che si tratti di un successo personale persino troppo ampio, e grazie alle urne può erodere la vecchia costituzione britannica giocando con abilità «un antagonismo micidiale di principi e di situazioni»: il quadro che affiora è che «egli trae la sua forza dalla decadenza dei partiti, essi devono la loro forza alla lotta delle classi»136. Il risultato delle elezioni che vedono un ampio rinnovamento del personale politico, con un terzo di neoeletti alla camera, al solito, dà spazio ad «assurdi» esercizi ermeneutici137. I ministeriali rivendicano una maggioranza di ottanta seggi, gli oppositori con Disraeli lamentano perdite contenute; gli ottimisti sostengono che dopo la perdita dei peelisti, «che alla gentilezza morale uniscono una caccia ai posti senza scrupoli», dei protezionisti e della scuola di Manchester (che per Marx non sono un partito ma frazioni, «una cricca», con capacità amministrativa, retorica parlamentare, parte solo parlamentare prodotta dalla «scomposizione dei partiti parlamentari»), si è tornati alla politica di trent’anni prima con una polarizzazione tra whigs e tories.

  • 138 Id., Political Parties in England - Situation in Europe, in Mecw, vol. 15, p. 566.

59Anche dopo il conflitto politico e istituzionale scaturito dall’appello al popolo da parte di Palmerston, si riscontrano, come in precedenza, tendenze politiche all’insegna dell’oscillazione tra vecchie pratiche entrate in crisi e nuove dinamiche non ancora consolidate. Marx vede una prosecuzione del fenomeno della erosione dei piani alti del sistema politico, occupato da forme di partito ormai anacronistiche, e da una politica organizzata che ancora stenta a decollare138. Quello che per lui manca, quando qualcuno parla di «rivoluzione totale del sistema di governo e di mutazione del carattere della costituzione», è la politicizzazione esplicita del conflitto sociale nuovo, che pure è visibile e si ripercuote nei giornali che mettono in guardia le classi medie dalle moltitudini e l’aristocrazia della terra dalle forme della finanza.

  • 139 Ibidem.

L’Inghilterra offre in questo momento il curioso spettacolo di una dissoluzione che si disvela nel vertice dello stato, mentre alla base della società tutto sembra immobile. Non c’è agitazione che si senta tra le masse, mentre si avverte un cambiamento visibile tra i governanti. Dobbiamo credere che mentre gli strati superiori si liquefanno, i livelli più bassi rimangono nella stessa noiosa solidità?139.

  • 140 Id., Scritti cit., p. 43.

60Le classi sociali nuove non si danno organizzazione e non raggiungono una loro autonomia politica, che per Marx significa porre dopo la presenza in società anche la questione del potere: «il potere – potere sociale e politico –, il potere non solo di resistere, ma anche di attaccare; e per acquisire questo potere è necessario organizzarsi». Ciò implica che per essere autonoma una classe deve «preparare la strada all’effettiva formazione di un partito su scala nazionale»140.

  • 141 E. Hobsbawm, Come cambiare il mondo, Milano, Rizzoli, 2011, p. 140.

61Gli eventi del 1857 conducono Marx a rinunciare all’ipotesi di una condizione critica come connessa alla congiunzione di catastrofi legate alla politica internazionale, dello scontento politico interno, del disagio sociale indotto dalla crisi economica mondiale141. Lungi dal favorire ipotesi d’insurrezione, l’irruzione della politica estera determina sentimenti sciovinisti e identitario-religiosi che spoliticizzano la questione sociale e scandiscono le tappe di un possibile arretramento del conflitto di classe.

  • 142 K. Marx, Mecw, vol 14, p. 239.

Il discorso di Palmerston fu interrotto da un incidente che è degno di menzione. Un bigotto inglese con il nome di lord Robert Grosvenor predicò un sermone penitenziale contro di lui perché aveva discusso dei successi militari e delle possibilità di guerra senza tener conto della grazia e del favore dell’Onnipotente, senza nemmeno «menzionare il nome di Dio». Così ha chiamato il giudizio divino sulla sua nazione. Palmerston fece immediatamente penitenza, battendosi il petto e dimostrando che anche lui, se necessario, poteva predicare e roteare gli occhi proprio come lord Robert Grosvenor. Ma l’episodio parlamentare ha ricevuto un seguito popolare. I cittadini di Marylebone (una parte di Londra) avevano convocato una grande riunione nella School Room, a Cowper Street, per protestare contro il «Progetto di soppressione del commercio domenicale». Poiché i loro elettori erano coinvolti qui, lord Ebrington e lord Robert Grosvenor sembravano difendere il disegno di legge, che essi stessi avevano presentato in parlamento. Invece di affidarsi alla protezione e alla grazia di Dio, tuttavia, si erano presi la briga di mettere una dozzina di battitori a pagamento e creatori di problemi in vari punti dell’incontro. Il segreto fu presto scoperto, e gli agenti assoldati del bigottismo furono immediatamente catturati dai buoni cittadini e gettati in strada. Incapaci di affrontare il sibilo, il fischio, i «nobili signori» ripresero i loro posti in uno stato di imbarazzo. Non appena lasciarono l’incontro, una folla «non pagata» seguì la loro carrozza con inconfondibili manifestazioni di disprezzo e durezza di cuore peccaminosi142.

62La stessa vicenda irlandese mostra come la rivolta possa congiungere classe e differenza etnico-culturale.

  • 143 Id., Ireland’s Revenge, in ivi, p. 79.
  • 144 Ivi, p. 80.
  • 145 Ivi, vol. 15, p. 15.

63Il cortocircuito scatenato dall’ustione della sconfitta auspicata della Russia reazionaria e dell’Inghilterra quale paese sovrano nel commercio mondiale non si verifica, e la situazione politica evolve secondo linee di stabilizzazione. Tra whigs e tories, equamente bilanciati in aula, cresce la presenza di fazioni, come quella di Manchester e degli irlandesi che contrattano con i governi, con i vescovi che facilitano le elezioni. Palmerston conosce bene «l’importanza del quartiere irlandese» nel parlamento e ne coglie il ruolo nella sopravvivenza di ogni governo, e per questo nomina, ricompensa, contratta: nelle nomine egli predilige i protetti del clero irlandese, esponenti cattolici sono promossi anche come consulenti giudiziari, i ranghi inferiori del clero sono rimproverati dalle gerarchie perché hanno sostenuto i deputati usciti dalla maggioranza143. Così l’integrazione passiva scongela la questione sociale connessa alla vicenda irlandese: «il clero cattolico consente le operazioni di compravendita a condizione che entrambi i partiti riconoscano il potere del clero e contribuiscano a estenderlo e rafforzarlo»144. Interessi, simboli religiosi e nazionali, definiscono le tappe del sistema politico nel contesto europeo. Dopo aver rimarcato le affinità tra Francia e Inghilterra, nella sua analisi Marx rileva le differenze tra i due capi politici: uno che fa ricorso alla violenza, alla adulazione della stampa, alle deportazioni, alla repressione asservita («la baionetta posta dietro e il cannone posto davanti all’urna elettorale») e l’altro che conserva invece le regole del gioco. «Ma qui finisce la similitudine. Bonaparte fece il suo colpo di stato prima di fare appello alla nazione. Trattenuto da vincoli costituzionali, Palmerston deve fare appello alla nazione prima di tentare un colpo di stato»145.

64In entrambi i sistemi la mediazione parlamentare è messa in discussione. Contro il regime dell’Assemblée nationale – una coalizione composta da legittimisti e orleanisti, con una spolverata di repubblicani borghesi –, si scaglia il bonapartismo, ma oltre le fazioni del parlamentarismo si proietta anche Palmerston.

  • 146 Ibidem.

La loro stessa coalizione provò la dissoluzione dei partiti che rappresentavano, mentre le vecchie tradizioni di partito non consentivano loro di fondersi in nessun’altra unità negativa. Una tale unità negativa non è adatta all’azione; i suoi atti possono essere solo negativi; può solo fermare la strada; da qui il potere di Bonaparte. Il caso non è lo stesso con Palmerston? Il parlamento che si è seduto dal 1852, non era un parlamento di coalizione? ed è stato, quindi, fin dall’inizio, non incarnato in un governo di coalizione? L’Assemblée nationale, quando fu forzatamente chiusa da Bonaparte, cessò di possedere una maggioranza operativa. Così fece la camera dei Comuni quando Palmerston proclamò la sua definitiva dissoluzione146.

65Le ricorrenti tensioni tra il parlamento e il governo, le risse tra le fazioni parlamentari, il coinvolgimento della corona e la mobilitazione della piazza, l’intreccio tra politica esterna e interna, i contrasti su materie di politica economica e religiosa, aprono a un passaggio di fase. Il bonapartismo o la crescita della funzione del partito e del suo leader – ecco le due risposte possibili nell’ottica delle classi sociali dominanti.

Notes

1 K. Marx, The English Election, in K. Marx, F. Engels, Collected Works [Mecw], London, Progress, 1986, vol. 15, p. 226.

2 Id., Lord Palmerston, in Mecw, vol 19, p. 345. Marx avanza a più riprese l’ipotesi di una connessione tra le figure di Palmerston e Luigi Bonaparte (Opinion of the Newspapers and Opinion of the People, ivi, p. 130). Marx viene presentato dalla nota redazionale come osservatore che ha assistito a sedute parlamentari in diversi paesi europei dalla tribuna riservata ai giornalisti (K. Marx, F. Engels, Opere complete [Meoc], Roma, Editori Riuniti, 1973, vol. xli, p. 185).

3 Id., On the New Ministerial Crisis, in Mecw, vol. 14, p. 45.

4 Id., Lord Palmerston - The Army, ivi, p. 9.

5 Id., English Politics, in Mecw, vol. 17, p. 336.

6 Id., Meoc, vol. xii, p. 286.

7 Ivi, 284.

8 Ivi, p. 292.

9 Id., Mecw , vol. 17, p. 338.

10 Ivi, p. 339.

11 Ivi, p. 340

12 Id., Parliament, in Mecw , vol. 14, p. 24

13 Id., The Buying of Commissions, in ivi, p. 63.

14 Id., The British Constitution, in ivi, p. 55.

15 Ibidem.

16 Ibidem.

17 Id., Meoc, vol. xii, p. 276. Cfr. Id., A Coup d’État by Lord John Russell, in Mecw, vol. 19, p. 147.

18 «Il termine imperialismo (che non compare negli scritti di Marx, morto nel 1883) entrò per la prima volta nel linguaggio politico britannico nel 1870-80, ed era ancora considerato un neologismo alla fine di quel decennio. Si impose di prepotenza nell’uso generale negli anni 1890» (E. Hobsbawm, L’età degli imperi, Roma-Bari, Laterza, 1991, p. 70).

19 K. Marx, The British Constitution, in Mecw, vol. 14, p. 55.

20 Ivi, p. 56.

21 Ibidem.

22 Id., Meoc, vol. xii, p. 572.

23 Id., The Crisis in England, in Mecw, vol. 14, p. 60.

24 Ibidem.

25 Ivi, p. 61.

26 Ibidem.

27 Id., Meoc, vol. xii, p. 562.

28 Ivi, 633.

29 Id., Le elezioni in Inghilterra: tories e whigs, in Meoc, vol. xi, p. 337.

30 Ibidem.

31 Ivi, p. 338.

32 Ivi, p. 339.

33 Id., Mecw, vol. 16, p. 4.

34 Ibidem.

35 Ibidem.

36 Ivi, p. 82.

37 Ibidem.

38 Id., Meoc, vol. xi, p. 356.

39 Id., I cartisti, ivi, p. 345.

40 Ivi, vol. xii, p. 629.

41 Ivi, p. 77. L’espressione «valvola di sicurezza del sistema» è ripresa da Marx (Hume, in Mecw, vol. 14, p. 47) anche per ricordare la figura di Joseph Hume, tra cartismo e opposizione indipendente, dal suffragio universale al suffragio allargato.

42 A proposito di Bismarck e del suo dominio, Marx ed Engels parlano di funzione «storicamente progressista» intrapresa da una forza reazionaria, di rivoluzioni dall’alto (E. Hobsbawm, Gli aspetti politici della transizione dal capitalismo al socialismo, in Storia del marxismo, Torino, Einaudi, 1978, vol. i, p. 271). Assonanze affiorano con il concetto gramsciano di rivoluzione passiva.

43 «I partiti politici britannici esistono perché esiste conflitto entro il sistema politico. I partiti sono utili e anche inevitabili. Sono utili perché forniscono un meccanismo per la risoluzione pacifica delle tensioni politiche. E sono inevitabili perché si sono sviluppati come elementi fondamentali del sistema di governo rappresentativo» (A.R. Ball, British Political Parties. The Emergence of a Modern Party System, London, MacMillan, 1987, p. 1).

44 K. Marx, Meoc, vol. xii, p. 182.

45 Id., Scritti 1854-1855, Milano, Lotta comunista, 2011, p. 581.

46 Ivi, p. 580.

47 Ivi, p. 581.

48 Ibidem.

49 Ibidem.

50 Ibidem.

51 Id., Meoc, vol. xvi, p. 529.

52 Ivi, p. 529.

53 Ivi, p. 529.

54 Ivi, p. 531.

55 Ivi, vol. xi, p. 342.

56 Ivi, p. 343.

57 Ivi, p. 344.

58 Ivi, p. 344.

59 Id., Il parlamento, in ivi, p. 476.

60 Id., Meoc, vol. xi, p. 347.

61 Ivi, 233.

62 Id., Meoc, vol. viii, p. 337.

63 Ivi, p. 338.

64 Id., Risultati delle elezioni, in Meoc, vol. xi, p. 360.

65 Ivi, p. 357.

66 Ivi, p. 486.

67 Ivi, p. 487.

68 Ibidem.

69 Id., Association for Administrative Reform, in Mecw, vol. 14, pp. 240 e sgg. Sui progetti di Peel e Disraeli, cfr. T.A. Jenkins, Disraeli and Victorian Conservatism, London, MacMillan, 1996, p. 100.

70 K. Marx, Meoc, vol. xi, p. 359. Quella di Palmerston è una abilità retorica che si sviluppa nelle aule del parlamento: il suo discorso si prolunga per ore in aula, e la sua fama è amplificata dai resoconti giornalistici (D. Grube, Prime Ministers and Rhetorical Governance, London, MacMillan, 2013, p. 23).

71 Ivi, p. 361.

72 Ivi, p. 365.

73 Ivi, p. 364.

74 Ivi, vol. xii, p. 423.

75 Ivi, p. 405.

76 Id., in Meoc, vol. 12, pp. 77 e 358.

77 Id., in Mecw, vol. 39, p. 643.

78 Id., Scritti cit., p. 17.

79 Id., Lord Palmerston, in Meoc, vol. xii, p. 357.

80 Ivi, p. 358.

81 Ibidem.

82 Ibidem.

83 Id., Scritti cit., p. 570.

84 Ivi, p. 571.

85 Ibidem.

86 Id., in Meoc, vol xii, p. 363.

87 Ibidem.

88 Ivi, p. 259.

89 Ivi., p. 260.

90 Id., On the New Ministerial Crisis, in Mecw, vol. 14, p. 43.

91 Id., Scritti cit., p. 552.

92 Ibidem.

93 Ivi, p. 154.

94 Ivi, p. 294.

95 Ivi, p. 23.

96 Id., Scritti cit., p. 24.

97 Id., Disraeli’s Motion, in Mecw, vol. 14, p. 228.

98 Id., From Parliament, ivi, vol. 13, p. 231.

99 Id., A Critique of Palmerston’s Latest Speech, ivi, vol. 14, p. 237.

100 Id., in Meoc, vol. i, p. 149.

101 Id., in Mecw, vol. 12, p. 359.

102 Id., in Meoc, vol. xli, p. 656.

103 Id., in Mecw, vol. 12, p. 360.

104 Ivi, p. 77.

105 Ivi, p. 384.

106 Ivi, p. 420.

107 Ivi, p. 404.

108 Ivi, p. 421.

109 Ivi, p. 623.

110 Ibidem.

111 Ivi, p. 264.

112 Ivi, p. 264.

113 Ivi, p. 612.

114 Id., in Meoc, vol. vxi, p. 90.

115 Id., in Mecw, vol. 12, p. 623.

116 Ivi, p. 613.

117 Ibidem.

118 Ivi, p. 561.

119 Ibidem.

120 Ivi, p. 562.

121 Ibidem.

122 Sulla genesi di istanze «populistiche» nella politica inglese, sull’enfasi riposta sul «popolo comune», cfr. J. Lawrence, Speaking for the People: Party, Language and Popular Politics in England, Cambridge, Cambridge University Press, 1998.

123 K. Marx, Lord Palmerston, in Mecw, vol. 14, p. 50.

124 Ivi, pp. 50-51.

125 Id., Defeat of the Palmerston Ministry, in Mecw, vol. 15, p. 213.

126 Id., Lord Palmerston cit., p. 214.

127 Ivi, p. 77.

128 Ibidem.

129 Id., The English Election cit., p. 226.

130 Ibidem.

131 Id., in Mecw, vol. xii, p. 214.

132 Id., The Coming Election in England, in Mecw, vol. 15, p. 222.

133 Id., in ivi, vol. 12, p. 214.

134 Ibidem.

135 Id., The Defeat of Cobden, Bright and Gibson, in Mecw, vol. 15, p. 238.

136 Ivi, p. 239.

137 Ivi, p. 247

138 Id., Political Parties in England - Situation in Europe, in Mecw, vol. 15, p. 566.

139 Ibidem.

140 Id., Scritti cit., p. 43.

141 E. Hobsbawm, Come cambiare il mondo, Milano, Rizzoli, 2011, p. 140.

142 K. Marx, Mecw, vol 14, p. 239.

143 Id., Ireland’s Revenge, in ivi, p. 79.

144 Ivi, p. 80.

145 Ivi, vol. 15, p. 15.

146 Ibidem.

CC-BY-NC-SA-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search