Version classiqueVersion mobile

Nuove intimità

 | 
Barbara Mapelli

Parte prima. Soggetti, Storie, Relazioni

Famiglie

Texte intégral

1La frase di esordio di Laura Caruso, quando inizia a raccontarsi in un’occasione pubblica, non ha nulla di eccezionale, «Siamo una famiglia normale, padre, madre e figlio» e la sua figura, di una femminilità rassicurante – una bella donna di circa cinquant’anni – accompagna le sue parole. Ma poi prosegue, dichiarando di essere il padre in questa sua famiglia normale.

2Ho chiesto a Laura di narrare la sua storia e la riprendo come mi è stata raccontata, poiché è la storia, unica come ogni esperienza biografica, di una persona, ma può evocare temi che riguardano molti altri soggetti, una trasformazione di culture che sta avvenendo nella nostra società e che richiede ancora comprensione, condivisione, un lavoro individuale e collettivo che occorre scenda nel profondo di ognuno liberando da vincoli, pregiudizi e creando nuovi spazi di conoscenza, riflessività ed empatia.

Laura si racconta

Fino a quarant’anni sono stato un uomo, una persona in situazione di privilegio: maschio, eterosessuale, borghese, libero professionista, cattolico, bianco. Apparentemente stavo bene. Dal punto di vista sociale non avevo alcun problema di integrazione, anzi, ma quando poi ho sperimentato la discriminazione, ho capito che valeva la pena di metterci energia, tempo e faccia, anche perché questo passato lungo, questa posizione privilegiata mi hanno procurato dei vantaggi che mi sono rimasti dal punto di vista famigliare e professionale, ho capito allora che potevo offrire anche ad altri un messaggio positivo.
La mia famiglia di origine era molto comune, normale, terzo figlio, arrivato un po’ dopo gli altri, figlio arrivato per caso, che però poi è diventato il prediletto, un figlio in più rispetto alla famiglia tradizionale anni Sessanta, papà impiegato, mamma casalinga, figli, un maschietto e una femminuccia. Sono sempre stato un bambino bravissimo, tutti dieci in pagella, secondo la maestra bambino educatissimo, eppure molto presto ho avvertito che c’era qualcosa che non andava, ma ho capito precocemente che questa cosa doveva essere un segreto. Mi ricordo che a tre, quattro anni gridavo “ma io sono una femmina”, mia mamma cercava di tranquillizzarmi, ma questo mio disagio influiva molto nei rapporti coi bambini, venivo preso in giro, sentito come una femminuccia, allora ho capito che non si poteva fare niente e che questa cosa la dovevo tenere per me e da lì in avanti ho scelto di non dare mai nessun segno di femminilità, mi proponevo anche fisicamente come il perfetto maschio in modo che nessuno potesse scoprire il mio segreto.

3Ma con l’avvicinarsi dell’età adolescenziale il segreto diviene più complesso, anche nella comprensione dello stesso protagonista.

Questo segreto è diventato durante la pubertà ancora più complicato, quando ho scoperto che il mio desiderio era rivolto alle ragazze; non avevo ancora colto il nodo e la differenza tra identità di genere e orientamento sessuale e quindi mi dicevo “io sono un uomo”, sono un uomo che ha un disturbo mentale. Quindi ho continuato a tenere per me il mio segreto, che riuscivo a manifestare soltanto nell’indossare abiti femminili. Mia sorella se ne era andata di casa sposandosi quando io avevo dodici anni e aveva lasciato un intero armadio e un tesoro di vestiti e lì, in quell’armadio, io avevo tutto quello che potevo desiderare… Quando mia madre usciva mi vestivo da donna, ho imparato a truccarmi e potevo vedere finalmente nello specchio il mio io femmina. Il mio segreto però credo di averlo nascosto malamente perché un giorno questo armadio venne completamente svuotato.

4Le famiglie di origine sono generalmente fonte di pressione nella direzione della conformità dei ruoli e della corrispondenza tra comportamenti e conformazione anatomica. Così la madre “svuota l’armadio”, nega quello che sta accadendo, o lo sottovaluta e Laura – allora ancora Corrado – accetta la proibizione tacita e inizia ad acquistare piccole cose, cosmetici, gioiellini, il tutto con grande vergogna e paura.

In quel periodo ho avuto il primo approccio con una ragazzina che si chiamava Laura e ho ben presto capito che io non volevo lei ma volevo essere lei, infatti quando ho deciso di intraprendere il mio percorso di trasformazione, siccome c’era questa Laura che era dentro di me da trent’anni e che ero io, sono diventata Laura.
Quando in seguito ho conosciuto mia moglie, mi sono accorto che lei faceva di me quello che io volevo apparire: un uomo. Quello con mia moglie è stato un amore importante, due primi della classe, già vecchi da giovani, eravamo la coppia perfetta, invidiata. Ci siamo sposati, abbiamo cominciato a lavorare, il figlio è nato qualche anno dopo. Durante questi anni abbiamo fatto molte cose, ciascuno ha puntato molto sul suo lavoro, abbiamo comprato una casa, le cose insomma che fanno tutti. A un certo punto la mia carriera ha avuto un’impennata, dirigente, amministratore delegato, viaggiavo molto e nel mio bagaglio portavo anche vestiti da donna.

5Il travestitismo è una prima tappa e riprende le forme del segreto infantile e adolescenziale, senza però sciogliere il problema.

Ho capito allora che dovevo risolvere questo problema, ma ho capito una cosa sbagliata, ho pensato di essere un crossdresser, una parola raffinata che si potrebbe tranquillamente tradurre travestito. Mi sono fatto degli amici che lo erano, appunto, travestiti, ma non ero soddisfatto e a un certo punto, parlando con loro, ho capito quanto era profondo ciò che ci separava. Io volevo avere i capelli con un taglio femminile e non una parrucca, avrei voluto eliminare la barba, avere un seno vero, e la risposta che ho ricevuto ha chiarito le cose tra noi: «ma così ti riconoscono nella vita quotidiana, se tu non fai niente che cambi materialmente la tua immagine, tu puoi continuare a essere il medico, l’avvocato e quando vuoi ti vesti, ti trucchi, ti metti la parrucca». Erano persone gradevoli e con alcuni sono rimasta amica, ma quella per me è stata un’esperienza devastante, perché non era quello che volevo, loro si divertivano perché non era la loro vita, era una performance, dalla quale poi sarebbero usciti e sarebbero tornati a essere il professore, l’avvocato, il professionista. E quando mi hanno detto «ma così ti riconoscono» io ho capito una cosa che è banale, ma in realtà è stato faticoso comprendere e cioè che se nessuno mi riconosce io non esisto, e quando ancora una volta mi sono chiesta chi ero, ho finalmente trovato una risposta precisa: “io voglio essere una donna”.

6Non è banale evidentemente la scoperta di questo desiderio e avviene a un’età già matura, con una famiglia già costituita da tempo e un lavoro, un ambiente sociale all’interno del quale ridefinirsi.

Ho iniziato quindi il mio percorso, sono andata, anche se con poca convinzione, da uno psicanalista per capire qualcosa in più. Avevo capito che volevo essere una donna, ma questa certezza l’avevo combattuta, avrei voluto trovare il modo per eliminare tutto questo dolore. Anche se il mio era un desiderio, era comunque un desiderio che mi causava dolore.
A un certo punto io e mia moglie abbiamo dovuto affrontare il momento più brutto: lei sapeva, ma non era ancora successo nulla, ma poi io ho cominciato a fare alcune cose, le sedute laser per eliminare la barba, e lei ha dovuto iniziare a elaborare il lutto per l’uomo che stava perdendo. È stata molto forte, siamo rimasti insieme e insieme l’abbiamo detto a nostro figlio, che si è limitato a osservare «ma che problema c’è, potevate dirmelo anche prima», perché al momento si trattava solo di parole, non ancora di cambiamenti percepibili, i problemi sarebbero arrivati dopo.

  • 1 Si veda, per esempio, C. Saraceno (a cura di), Diversi da chi? Gay, lesbiche, transessuali in un’ar (...)

7La coppia non si scioglie, come invece alcune ricerche raccontano1 che avvenga in situazioni simili, sia per il fatto che la persona che si è sposata o con cui comunque si condivide una relazione di intimità non corrisponde più alle attese, sessuali, di immagine, che erano all’origine dell’attrazione, sia per il timore dello stigma sociale che il percorso di trasformazione comporterà.

Ma intanto la trasformazione si faceva sempre più visibile finché un giorno mi accorsi che era successo qualcosa. Ero in un bar e stavo prendendo un caffè ed eravamo io, il barista e un altro signore, che ha chiesto a sua volta un caffè e il barista gli ha risposto, «aspetta che prima faccio pagare la ragazza», io ho pensato “ma di chi sta parlando, dov’è questa ragazza?” ma quando gli ho dato i soldi lui mi ha detto «grazie cara». Mi ha fatto un enorme piacere, credo di essere uscita da quel bar non camminando ma volando. Solo che non mi fidavo, per cui ho passato giorni e giorni entrando in tutti i negozi per comprare qualunque stupidaggine e vedere cosa succedeva ed era un “signora” dietro l’altro. È stata proprio una frattura, eppure ero vestita da uomo, non mettevo più il completo gessato e la cravatta, ma comunque pantaloni e un golf e non mi truccavo.

8L’episodio del bar, e l’entrare e uscire dai negozi per essere salutata come signora, rappresentano il riconoscimento sociale di cui il percorso di ridentificazione ha bisogno. Laura afferma “allora sono io” quando sconosciuti e sconosciute la identificano come donna: è in realtà lo sguardo del mondo su di lei che la conferma, la fa stare bene e le offre la forza di proseguire.

A quel punto ero io, quindi mi sono detta “se sono una signora vestita da uomo, posso anche vestirmi da donna” e ho iniziato a farlo e ora posso anche concedermi, alcuni giorni, di vestirmi con pantaloni e una polo, di non truccarmi, perché sono io, sono una donna e posso dirmi “allora sono io non sono i miei vestiti”, ho finalmente il senso di avercela fatta.

9La coppia non si rompe, come si diceva, ma il percorso anche di chi sta vicino è complesso, comporta un’elaborazione di perdita.

Ma per mia moglie tutto questo è stato molto difficile, ha dovuto elaborare il lutto del suo uomo, però è una persona straordinaria e mi ha trasmesso ciò che solo conta “io voglio stare con te, ma tu devi comprendere che ho interiorizzato il tuo maschile e, inoltre, che le cose per me ora non sono semplici, perché al mondo noi appariamo come due donne”. Il fatto che noi appariamo al mondo come due donne, ora a volte è lei che lo sottolinea, fa gesti affettuosi verso di me come se fossimo una coppia lesbica e devo ammettere che in questi comportamenti io rispetto a lei sono rimasta meno disinvolta. Insomma questo passaggio l’abbiamo fatto insieme, la coppia fissa che tanti invidiavano c’è ancora, adesso, se possibile, ancora più solida, perché la mia trasformazione è stato un elemento importante per consolidare il nostro rapporto. Tutto questo è successo perché, scherzando, io dico che la vera donna è lei e non faccio fatica a riconoscere che la mia è un’esperienza diversa e che va riconosciuta nella sua diversità.

10Come si vedrà meglio in seguito il tema del transito non è semplicemente il passaggio da un sesso all’altro, mantenendo la dicotomia tradizionale tra maschile e femminile. Anche se alcune e alcuni trans preferiscono scegliere la non visibilità e presentarsi al mondo nella loro appartenenza di sesso conquistata, donne o uomini come gli altri, la testimonianza di Laura parla della consapevolezza di una diversità dalla binarietà femminile-maschile, e di una consapevolezza che conduce ad alcune scelte, condivise da molte persone trans come lei.

Io credo che una donna trans sia diversa perché ha avuto esperienze diverse, esperienze che mi portano a fare considerazioni, ad esempio sul rapporto di coppia, che sono differenti. Per noi è stata, è fondamentale l’ironia con cui ora riusciamo a parlare del nostro rapporto, ora che abbiamo affrontato i momenti più difficili e scelto di essere ancora una famiglia. E così quando siamo solo noi due torniamo ad essere ancora quei ragazzini di quando ci siamo conosciuti e ci diciamo «prima il nostro segreto era che io ero una donna, ora il nostro segreto è che io sono un uomo». Tra noi si scambiano battute che voglio ricordare perché sono così belle e ci aiutano a vivere con più leggerezza la scelta che abbiamo fatto: battute come «non ci sono più gli uomini di una volta e quei pochi buoni sono diventati donne» oppure, lei dice «mi piacciono gli uomini che mi sorprendono, certo tu hai esagerato».

11Laura non ha chiesto la rettifica anagrafica, anche ora che sarebbe possibile senza l’intervento chirurgico. Mantiene il suo atteggiamento ironico anche rispetto a questa scelta che indubbiamente le crea alcuni, probabilmente non pochi, problemi.

Io non ho richiesto finora la rettifica anagrafica perché fino a prima della legge Cirinnà la rettifica avrebbe annullato il mio matrimonio, ora potrei, perché la legge prevede espressamente il caso che uno dei coniugi cambi sesso e allora il matrimonio, dietro richiesta naturalmente, può trasformarsi in unione civile. Ma io ho pensato a cosa mi potesse servire la rettifica: certamente a risolvere piccole contraddizioni quotidiane, ma ad esempio nella mia attività professionale io continuo a lavorare con le stesse persone perché sono e continuo a essere io. La mia trasformazione è stata accolta con grande calore e disponibilità, ho fatto più fatica io che loro. E allora quando ho cominciato a pensare di fare la rettifica anagrafica mi sono immaginata mentre telefonavo alla Vodafone per dire che dovevano cambiare il contratto perché ero diventata una donna e loro non capivano. Mi sono vista entrare in un gorgo di utenze, contratti di locazione e altre situazioni perché io non ho diciotto anni, ho la casa in montagna, l’automobile, lo scooter. A quel punto mi sono chiesta “ma perché”?
E allora ho avviato una riflessione che non riguarda solo me ma è anche politica, “Caro mondo non ti devi stupire se vedi una signora che si chiama Corrado, perché questo esiste, anzi non solo questo esiste, ma sono io che esisto”. E se io avessi i documenti a posto, e non facessi tutto quello che faccio, nessuno saprebbe niente di me. Io voglio che passi il mio messaggio, e il messaggio è “guarda che io sono la tua vicina di casa, quella che tu avevi pensato fosse chissà che cosa è la tua vicina di casa, la tua collega, quella che prende il caffè con te al bar”.

  • 2 L. Arietti, C. Ballarin, G. Cuccio, P. Marcasciano (a cura di), Elementi di critica trans, Roma, Ma (...)

12E potremmo proseguire il racconto di Laura con le parole di un’altra persona trans che riecheggiano le sue «è ora di dire che io non sono nel corpo sbagliato, ma nel mondo sbagliato, e cambio quello»2.

Un mondo sbagliato

13Ma per questo cambiamento servono storie come la narrazione lunga che precede e che ho voluto mantenere nella sua quasi interezza, perché credo che solo nel racconto che si svolge attraverso le tappe di una vita si possa comprendere, almeno in parte, il senso delle scelte e in questo caso in particolare la capacità di mantenere e rendere ancora viva una relazione che è passata attraverso trasformazioni così radicali.

14Nella narrazione di un’altra donna trans, Andrea – e c’è in lei l’orgoglio di aver potuto mantenere lo stesso nome anche dopo il transito – il cambiamento ha toni più drammatici, a causa delle incomprensioni che l’hanno ostacolata, o comunque generato sofferenza, da parte delle persone amate della sua famiglia.

  • 3 A. Mr D’Agostino, Sesso mutante. I transgender si raccontano, Milano-Udine, Mimesis, 2013, pp. 30-3 (...)

Con la nascita del mio secondo figlio: bum! È come se tutto stesse crollando intorno a me. Come se la missione uomo/marito/maschio/ padre fosse scoppiata, come se non avesse più alcun senso, come se non si giustificasse più. In quel momento mi sono sentita nuda, come se avessi vissuto una vita di finzioni… Da lì è cominciata la mia crisi esistenziale più profonda e ho cominciato a rotolare giù. Chiudermi in me stessa. Sforzarmi di essere l’uomo che tutti si aspettavano che io fossi e che io volevo disperatamente essere per non deludere nessuno. Non la mia famiglie, né Antonella (mia moglie), non i miei figli, i colleghi di lavoro. E non quei pochi amici che sono riuscita a tenermi vicina. Già proprio pochi, perché quando non stai bene con te stessa, non ci stai neppure con gli altri. E allora la solitudine spesso ti sembra l’unica alternativa […]. Il primo drammatico passaggio a questo punto arrivò nell’estate del 2007 quando cominciai a spiegare a mia moglie che non ero l’uomo che lei credeva. Che mi travestivo da donna. Che vivevo pezzi di vita da donna. Alla fine del 2009 dopo un disperato tentativo di convivenza in famiglia con questa mia verità capisco che non è vita […]. Mia moglie non ha mai voluto davvero conoscermi in questo senso. In fondo la posso capire… Senso di abbandono o peggio di “tradimento”. Profonda delusione. Impotenza. Rabbia. Tanta rabbia. Questo davvero lo capisco molto, molto bene. Con lei oggi i rapporti sono molto civili che è già una grande cosa. Nessun problema per la gestione dei figli che vivono con lei. Tra noi però non c’è praticamente più un dialogo che vada oltre l’amministrazione di questo nostro status. Fino a poche settimane fa anche l’idea di spiegare ai nostri ragazzi chi è il loro papà era una barriera insormontabile. Su questo punto invece oggi a gran fatica riusciamo a discutere. A breve Francesco e Riccardo sapranno chi è il loro papà3.

15Senz’altro, confrontando i diversi racconti, quello di Laura possiede una qualità, una sorta di leggerezza ironica, probabilmente conquistata a fatica, che l’ha certamente sostenuta, insieme alla sua famiglia, nel processo lungo che ha affrontato. L’autoironia che emerge non solo dalle battute che riporta a fine intervista ma che serpeggia in molte parti della sua storia e si rivela nel sorriso di questo volto di donna. Si tratta di una qualità che alleggerisce quello che potrebbe essere il senso tragico della propria fragilità, che consente di andare al di là dell’immaginabile, il coraggio di porsi su una soglia e pensare di poterla superare. E lo sforzo di riprendere e ricollocarsi all’interno degli scambi non solo affettivi ma anche sociali riuscendo a sottrarsi, almeno in larga misura, ai loro effetti devastanti.

16Appare interessante, a mio parere e a questo punto, retrocedere di alcune decine di anni rispetto all’attualità per riprendere brevemente la storia di una trans americana che ha vissuto negli Stati Uniti a cavallo tra la prima e la seconda metà del Novecento.

17Agnese, questo il nome che ha assunto, viene indirizzata dal suo medico al dipartimento di Neuropsichiatria dell’Università di Los Angeles nell’ottobre del 1958. Ha l’aspetto di una giovane e graziosa donna, con caratteristiche sessuali secondarie femminili sviluppate, ma ha un pene e testicoli di dimensioni normali. Agnese chiede di essere operata per poter vivere appieno la sua vita sentimentale e sessuale: ha un fidanzato, Bill, cui è molto legata ed entrambe desiderano formare una coppia “normale” e sposarsi. La sua richiesta verrà accolta anche se attraverso un iter complesso e lungo e fisicamente, dopo l’operazione, molto doloroso.

18Ne racconta la storia in un volume recentemente tradotto in italiano il sociologo Harold Garfinkel che si intrattenne con Agnese in alcune sedute per un totale di 35 ore. Mi pare utile inserire la storia di questa donna trans a questo punto delle nostre riflessioni – e naturalmente non posso che farlo attraverso l’interpretazione dello studioso – poiché questo racconto narra di un tentativo di “normalità” che è stato senz’altro condiviso da molte persone nella stessa condizione di Agnese e che ora faticosamente viene superato, almeno nelle storie che ho raccolto, per difendere la specificità, la legittimità del proprio essere soggetto che non semplicemente transita da una polarità all’altra del sistema sessuale binario ma che reclama la particolarità, l’irriducibilità a definizioni semplificanti del proprio percorso e divenire nel tempo. Agnese, racconta Garfinkel, non è così.

  • 4 H. Garfinkel, Agnese, Roma, Armando, 2012, p. 15.

La possibilità di vedere il mondo in maniera diversa […] era per Agnese un gioco inutile; diceva che erano “soltanto parole”. Quando era invitata a vedere le cose altrimenti, l’invito equivaleva all’offerta di intraprendere un esercizio minaccioso e ripugnante. Agnese non era minimamente interessata ad agire per modificare attivamente “il sistema sociale”. Cercava invece una cura come un modo per adattarvisi. Non si sarebbe mai potuto considerare Agnese una rivoluzionaria o un’utopista. Non aveva una “causa” […] la sfida al sistema non era per Agnese nemmeno un rischio senza speranza. Lei voleva “starci”4.

19Molto differenti da quella di Agnese le storie di Laura e le altre e gli altri, donne e uomini trans, che rivendicano la peculiarità della loro condizione, e in modi diversi ne fanno il racconto con finalità di trasformazione sociale e culturale. Agnese non poteva, non sapeva e non voleva: era un “caso” – raro perché altri e altre non avevano il coraggio di esporsi – un caso studiato da molte prospettive, non solo mediche e sotto differenti punti di vista che non era in grado di accettare, mentre il suo desiderio era solo e semplicemente fare una famiglia con l’uomo che amava. Era una persona isolata, con il suo problema, che considerava solo suo e che come tale andava “risolto”.

20Tornando a Laura e alla nostra contemporaneità, certamente lei sa di essere una persona privilegiata, non solo per i tempi in cui vive, e ha scelto di mettere questo suo privilegio – sapersi raccontare e raccontare una storia dall’esito felice – a disposizione degli altri e delle altre. E questa stessa intenzione ha mosso Andrea e le altre persone trans che hanno accettato di raccontarsi nel volume Sesso mutante. Una posizione senz’altro politica che propone, più che la critica, le forme del coinvolgimento personale, della dimostrazione che si può raccontare una storia – anzi che è utile farlo – che nel tempo ha richiesto molte fatiche. Forse l’ironia di Laura è il lato più creativo di una narrazione che sceglie di non avere risvolti di tragicità, ma che trova forza nel suo sguardo positivo, certamente legato a una narrazione di vita che sembra aver risolto i nodi più importanti e così naturalmente non può essere per tutte e tutti.

Amore e famiglie

21Laura non lo dice esplicitamente, ma è senz’altro evidente che l’amore è stata la condizione che ha consentito il mantenersi e rinnovarsi della sua famiglia.

22E, lo sappiamo, è stata l’introduzione della dimensione amorosa e del suo riconoscimento che non solo ha cambiato le relazioni tra i sessi nelle famiglie ma ha avviato un’opera di trasformazione più generale che sta consumando l’eteronormatività di questa istituzione erodendone l’esclusività nel riconoscimento della coppia, della famiglia e della generatività.

23Si tratta di un processo lungo e complesso, poiché la codificazione famigliare tradizionale ha una valenza normativa ancora potente e che si estende, arrivando fino alla contemporaneità, da un passato non molto lontano e con ramificazioni profonde nel presente.

24Le immagini di famiglia sono plurime e tra loro spesso confliggenti, famiglia rifugio, luogo degli affetti e protettivo, della solidarietà e autenticità e famiglia oppressiva, spazio di violenze ed egoismi. Così la descrive Gaia Giuliani.

  • 5 G. Giuliani, Famiglie. Affettività non tradizionali, in S. Marchetti, J.M.H. Mascat, V. Perilli (a (...)

Il concetto di “famiglia”, specialmente in un paese come l’Italia, è un terreno scosceso, un’immagine terribile per la violenza che può evocare, e una trama dolcissima per il sostegno e la forza emotiva ed esperienziale di cui può essere culla e fucina5.

25È comunque la famiglia, così come finora è stata concepita, che forma le identità sessuate, è nella famiglia che

  • 6 C. Saraceno, L’equivoco della famiglia, Bari-Roma, Laterza, 2017, p. 6.

l’appartenenza sessuale diviene un destino sociale, implicitamente o esplicitamente normato, e viene collocata entro una gerarchia di valori, potere, responsabilità. Per questo la famiglia è stata a lungo, ed è in larga parte tuttora, l’istituzione basilare dell’eteronormatività, più ancora che dell’eterosessualità6.

26Eppure, come abbiamo visto dalla testimonianza di Laura, a questo pilastro istituzionale che sono ancora le famiglie tradizionali si accostano altre esperienze, che rompono con le codificazioni correnti di femminilità e mascolinità, di genitorialità, coppia e famiglia. Sono forse più numerose di quanto non appaia, ma certamente non sono ancora organizzate in una visibilità diffusa, in una narrazione collettiva. Forse non si è ancora consapevoli di quale valore di testimonianza e simbolico possono avere i racconti individuali – e questo già lo scrivevo – e le scomposizioni critiche, le destrutturazioni delle identità sessuate, seppure vissute ancora nella binarietà normata, che appaiono, o vengono interpretate tuttora, come casi, occasioni particolari e isolate.

27Anche le scelte, tutt’altro che trasgressive, di posticipare l’istituzionalizzazione della propria coppia, vengono considerate molto spesso come forme preparatorie e acerbe che preludono alla formazione di una famiglia vera. Si pensi alla decisione, diffusissima nelle coppie eterosessuali, di iniziare la vita in comune con una convivenza che sfocerà poi, ma non è detto, in un matrimonio. Perché considerarle prove generali di quel che sarà poi il consolidamento nell’istituzione? Perché sottovalutare un uso così diffuso da divenire, tra le coppie più giovani, un’abitudine? Questa come altre forme di formazione di un nucleo affettivo non si è ancora stati capaci di tradurla in una ricomposizione di trame che possono avere nomi, creare tradizioni, pur senza divenire a loro volta normative. Sono ricerche di intimità che creano e partono da diverse forme di amore e si costruiscono sulle necessità, che tutte e tutti abbiamo, di presenza, vicinanza, responsabilità condivisa. Senza il bisogno, si diceva, di sfociare necessariamente nella famiglia tradizionale, sono queste, ora, le famiglie della contemporaneità ed è ora che si impari a riconoscerle come tali, e forse su questo terreno ci si sta avviando.

Mutamenti e interpretazioni di famiglie

28Come scrive Chiara Saraceno le trasformazioni nelle famiglie avvengono e sono avvenute anche, se non soprattutto, in quelle che lei definisce famiglie standard, eterosessuali, e di generazione in generazione. Le tappe che descrive sono state molte e le conosciamo, metterle però in sequenza offre un’immagine inaspettata forse della radicalità dei mutamenti avvenuti nel corso di pochi decenni anche nel nostro paese, certamente non particolarmente avanzato nelle sensibilità e realizzazioni delle politiche famigliari. La sessualità è stata separata dalla procreazione attraverso la legalizzazione degli anticoncezionali; la riproduzione è stata a sua volta separata dalla sessualità, con l’introduzione delle tecniche di riproduzione assistita; il matrimonio ha progressivamente indebolito il suo ruolo di inizio di una vita comune per una coppia; è aumentata l’instabilità coniugale legata a scelte individuali e sono aumentate, di conseguenza, le famiglie cosiddette ricostituite. Una serie di fenomeni che hanno mutato, e dall’interno, l’immagine e l’essenza delle famiglie e che ribadiscono, se ce ne fosse ancora bisogno, la caratteristica culturale e sociale di questa istituzione, certamente non basata su alcun principio di naturalità.

29La famiglia, sempre nell’interpretazione di Saraceno, non appare dunque come «terminale passivo del mutamento sociale»,

  • 7 C. Saraceno, Coppie e famiglie. Non è questione di natura, Milano, Feltrinelli, 2016, pp. 28, 132 s (...)

ma uno degli attori sociali collettivi che contribuiscono a definire i modi e i sensi del mutamento sociale stesso, sia pure con gradi di libertà diversi a seconda delle circostanze. […] L’intreccio tra vicende socio-economiche e normazione e organizzazione della famiglia e dei rapporti famigliari dà luogo a costellazioni insieme istituzionali e culturali. Queste a loro volta influenzano i cambiamenti successivi, fornendo linguaggi, modelli interpretativi, forme di rappresentazione7.

30Anche perché penso che stia avvenendo proprio il contrario di quello che si può credere: sono soprattutto le famiglie eterosessuali che stanno mutando anche grazie all’esempio che proviene da altri legami affettivi di cui non sono necessariamente protagonisti un uomo e una donna. In alcuni momenti strategici del dibattito legislativo per esempio si sono create alleanze tra persone etero e omosessuali, nella consapevolezza – forse non così diffusa ma esistente – che ognuno può trovarsi nella situazione di sperimentare percorsi affettivi e di vita non tradizionali.

31In ogni caso i cambiamenti sono evidenti a chiunque, come già si diceva: le unioni anche eterosessuali si fanno più precarie, le famiglie si ricompongono creando forme di parentela inusuali, tutte da rinominare, la convivenza sostituisce più che precedere il matrimonio.

  • 8 D. Cooper, La morte della famiglia, Torino, Einaudi, 1972.

32Negli anni Settanta chi di noi già rifletteva politicamente e si schierava contro ogni forma di potere oppressivo, leggeva La morte della famiglia8, una morte annunciata che si pensava – come altre cose – fosse lì, ormai a portata di mano.

33La famiglia non è morta, ma è cambiata, sta cambiando, e questa è senz’altro la garanzia della sua permanenza, purché muti e si adegui a nuovi bisogni, a nuovi soggetti. Potrà forse allora continuare a chiamarsi famiglia, per quei contorni di intimità e condivisione che il nucleo affettivo sembra poter assicurare, ma è necessario si sgombri il campo da ogni presunta naturalità basata sull’esclusività dell’unione donna-uomo e si riconosca fino in fondo il carattere sociale e culturale di un istituto che, come tale, si trasforma nel tempo e assume i profili che richiede la contemporaneità.

34E una risposta a quali siano questi profili, che mutano e sfumano e si trasformano, possiamo trovarla nella considerazione che anche il discorso sulle famiglie è necessario assuma come centralità il fatto che non si sta più parlando di un’istituzione, di una forma che può avere diversi aspetti, ma si parla di soggetti, che entrano in relazione, scelgono quali volti dare alle loro affettività. Queste le parole di un uomo omosessuale, che dopo alcuni anni d’amore esprime senza alcun dubbio il suo desiderio di famiglia.

Volevo sposarlo. Non sognavo altro. Volevo prendere il suo cognome, volevo una casa solo nostra, volevo un campanello con i nostri nomi insieme. Volevo andare al supermercato con lui.

35E ancora un’altra testimonianza di una coppia gay, che diviene famiglia, si sente famiglia nel momento in cui riesce a rendere normale il rapporto con la figlia di uno dei due, riceve visite regolari, pranzi e cene non dissimili da qualunque altra relazione famigliare.

  • 9 P. Paterlini, Matrimoni gay. Dieci storie di famiglie omosessuali, Torino, Einaudi, 2006, pp. 9, 10 (...)

La nostra è stata una coppia. Oggi, probabilmente, no. È, e sta diventando, ogni giorno di più, una famiglia. Una bella famiglia. Del tutto simile a tante altre famiglie che conosciamo. Migliore – se posso dirlo senza che mi prendiate per presuntuoso o moralista – di altre che osserviamo o di cui leggiamo continuamente sul giornale. Non avere modelli, a volte, aiuta.
Famiglia. Così mi piace chiamarla, dopo anni passati – anni che non rinnego, valori che non rinnego – a cercare di distruggere proprio la famiglia, ogni idea di famiglia9.

36Sono soggetti, plurali e differenti, ed è legittimo e giusto che possano agire come tali.

  • 10 C. D’Elia, G. Serughetti, Libere tutte. Dall’aborto al velo, donne del nuovo millennio, Roma, Minim (...)

Entrando oggi nel palazzo Federici, il grande isolato di case in cui Ettore Scola ambientò uno dei suoi film più belli, Una giornata particolare, troveremmo una pluralità di forme di famiglie. Qualcuna ancora molto vicina a quella della casalinga Sophia Loren, magari sullo stesso pianerottolo in cui vive una giovane single, mentre il piano di sopra è abitato da una coppia non sposata con figli, un anziano solo, oppure un Mastroianni felicemente convivente con l’uomo della sua vita. Sono tutte famiglie, nonostante i militanti del Family Day cerchino di richiamarsi all’articolo 29 della Costituzione Italiana per legittimare come unica famiglia quella fondata sul matrimonio eterosessuale. Definitivamente sconfessati nella legislazione dall’approvazione della legge sulle unioni civili (legge 76/2016), lo erano già nella società dei comportamenti diffusi […]. Per tutte le riforme che riguardano la famiglia si ha la sensazione che ogni volta il legislatore insegua cambiamenti che nella società sono già avvenuti10.

37Rilevante, in ogni caso, in questo discorso sulle famiglie, resta il tema della genitorialità, che ha assunto toni durissimi per quanto riguarda il diritto ad avere figli delle coppie omosessuali e per il dibattito asprissimo sulla gestazione per altri.

38Scelgo di non entrare direttamente e con le mie opinioni nella discussione, ma continuo il discorso restando fedele alla scelta della testimonianza, della narrazione da parte dei soggetti che hanno fatto esperienza diretta di quanto, spesso astrattamente e ideologicamente, si discute.

Genitori

39Si tratta di storie, in questo caso di donne omosessuali che hanno desiderato per sé e per la propria coppia di pensare al futuro, a una generatività che smentisce immediatamente l’accusa più frequente rivolta alle unioni di partner dello stesso sesso. Non si tratta di unioni che escludono la genitorialità, la prosecuzione con le vite di figli e figlie del loro progetto d’amore. Scelgono, come non fanno certamente tutte le coppie eterosessuali, di divenire madri o padri ed è una scelta di particolare importanza, di rilevanza speciale perché non è rutinaria, perché non risponde a un’abitudine sociale, a una tradizione che nel passato era un obbligo per le coppie tradizionali mentre solo recentemente si sta sfumando in una scelta.

40In ogni caso divenire genitori come coppia omosessuale rimane un passaggio difficile a tutti i livelli, biologico, legale, relazionale per quanto riguarda i soggetti direttamente coinvolti e per i sistemi di parentela che li circondano.

  • 11 Il Convegno si svolge alla Casa dei Diritti di Milano in collaborazione con la Casa delle Donne nel (...)

41La storia di Sara ci viene narrata da lei in un’occasione pubblica, insieme ad altre testimonianze che abbiamo poi raccolto in un libro11.

42Le sue prime parole sono le domande che vengono poste a lei e alla sua compagna da chi viene per la prima volta a conoscere loro e i loro bambini.

Cosa succede quando le persone vengono a sapere della vostra famiglia? C’è differenza tra essere madre biologica e madre sociale? Avete mai incontrato difficoltà? Come si comportano gli altri? Cosa ne pensano le vostre famiglie? Al lavoro lo sanno? Come percepiscono i vostri figli la loro situazione? E gli altri bambini? I bambini stanno bene?

Sì, grazie, i ragazzi stanno bene! Milo e Mattia hanno 3 anni e 8 mesi, frequentano la scuola materna di viale Porpora, hanno 4 nonni, un certo numero di zie e zii, una cugina, amiche e amici con cui giocare, parlano, giocano, ridono, fanno i capricci, guardano Peppa Pig, giocano con l’app della Pimpa, adorano Nemo e Frozen e possiedono un certo numero di macchinine di Cars. Assomigliano in tutto e per tutto a molti bambini della loro età.

A tutte le domande che abbiamo elencato prima, la nostra risposta suona sempre nello stesso modo: il nostro vissuto e la nostra esperienza ci sembrano simili a quella degli altri genitori e, per il momento, ci sembra che anche i nostri figli vivano la composizione della loro famiglia come qualcosa di naturale. «Io voglio due mamme!» è proprio quello che dicono i nostri figli quando avvertono che una di noi due sta uscendo o che qualche evento modificherà a breve la configurazione a quattro che loro avvertono essere, sin da piccoli, la loro famiglia. E anche per i loro compagni di classe il fatto che nella nostra famiglia ci siano due mamme, non sembra essere particolarmente strano. Samuele, un compagno di Mattia, figlio di una coppia mista, dopo un mese di scuola mi ha domandato «tu sei una delle due mamme vero?». Marshall, un bambino nigeriano di cinque anni, compagno di Milo e col quale parlo tutti i giorni, una volta si è rivolto ad Ada e le ha chiesto «Ma anche tu sei la mamma di Milo vero?». Alle maestre dei nostri figli abbiamo regalato Piccolo Uovo, un libro pubblicato dallo Stampatello, che affronta il tema dei molti modi in cui può essere costituita una famiglia. Le maestre lo hanno letto e poi hanno chiesto ai bambini di disegnare quello che gli era piaciuto e di descriverlo.

Vi sono poi le reazioni delle persone adulte.

Una mamma alla festa di Natale, ci ha guardato negli occhi e con aria dubitativa ci ha detto: «ma uno è tuo e uno è suo, vero?!». Quando le abbiamo spiegato che io ero la madre sociale e Ada la mamma biologica a quel punto con aria complice ci ha detto: «ma non avete potuto farlo in Italia, vero?!... È incredibile quanto siamo arretrati».

A quanto pare, quindi, quando piccoli e grandi fanno esperienza della nostra famiglia, entrano in contatto con noi, la vivono come qualcosa di possibile, reale, forse addirittura naturale.

Sì, la parola giusta per descrivere la nostra famiglia, due bambini e due mamme, a noi pare proprio questa: naturale. A qualcuno parlare di famiglia naturale nel nostro caso potrebbe sembrare un ossimoro, ma per noi è semplicemente la matrice che abbiamo saputo e potuto dare al nostro progetto di vita comune, al desiderio di divenire madri e di costruire una famiglia. Un progetto che ha potuto realizzarsi soprattutto grazie al sostegno e all’amore incondizionato delle nostre famiglie di origine, alla visibilità che abbiamo scelto di dare alla nostra relazione

nel contesto professionale e alla condivisione dello stesso desiderio con coppie di amiche che lo hanno portato avanti parallelamente e insieme a noi. Crescere e vivere in una città come Milano ci ha certamente facilitato, ma più di questo riteniamo che l’intreccio tra culture familiari ispirate al rispetto reciproco e alla libertà, il desiderio di realizzarsi come persone e come professioniste e la solida rete di relazioni amicali di cui facciamo parte, siano l’aspetto determinante che oggi ci permette di essere naturalmente madri dei nostri figli.

43Sara descrive poi il rapporto che hanno avuto con le istituzioni, che evidentemente è diverso da quello personale, con adulti, adulte e bambini.

  • 12 Quando Sara scrive Pisapia è ancora Sindaco di Milano e non è stata ancora promulgata la legge Ciri (...)

E cosa ne è di questa “naturalità” quando gli interlocutori non sono le persone con le quali si può avere un contatto diretto? Cosa succede insomma quando si accede ai servizi educativi e a quelli sanitari? Tutto quello che abbiamo detto in precedenza continua a valere?
Sin da quando Ada è rimasta incinta e ci siamo presentate come coppia alle visite di controllo e poi in ospedale quando sono nati i bambini e poi per le vaccinazioni e poi dalla pediatra, non abbiamo mai avuto alcun problema. Stessa accoglienza all’asilo nido e alla scuola materna, dove abbiamo instaurato un ottimo rapporto con dirigenti ed educatrici.
Poi qualcosa è accaduto. Mi sono proposta per candidarmi come rappresentante dei genitori per le elezioni del Consiglio di Unità educativa e lì è sorto l’inghippo. La dirigente, pur supportando il mio diritto a candidarmi e a esprimere il mio voto, mi ha fatto capire che si trovava in un impasse procedurale: la mia posizione giuridica non è quella del genitore e neanche quella del tutore. E allora chi sono? Sono una madre sociale, quella che per la legge italiana, oggi, non ha alcun diritto e alcun dovere nei confronti di Milo e Mattia, i nostri figli.
Non mi arrendo e mi rivolgo alla Casa dei Diritti convinta che sia possibile e necessario trovare una breccia nell’Amministrazione Comunale e rendere attuativo il registro delle Unioni di fatto istituito dalla giunta Pisapia12. Riusciamo così a costruire un canale di comunicazione con l’Assessorato Educazione: ci sediamo tutti allo stesso tavolo e mi viene comunicato che in virtù del fatto che all’anagrafe Ada e io siamo sullo stesso stato di famiglia e siamo iscritte al Registro delle Unioni Civili, posso candidarmi ed esprimere il mio voto.
A questo punto mi candido, scrivo un volantino dicendo perché voglio farlo, parlo della nostra famiglia e lo faccio circolare tra i genitori delle classi dei nostri figli. Ada e io siamo già pronte all’eventualità che non ne venga fuori nulla e invece vengo eletta con la maggioranza delle preferenze. Ha vinto la visibilità! Hanno vinto i diritti!

44Le domande che Sara si pone, al termine della sua testimonianza, sono quelle di fondo, quelle che ci interrogano tutte e tutti e le cui risposte sono la capacità individuale e collettiva di volere, sapere cambiare, desiderare e mettere in pratica le trasformazioni che queste domande richiedono.

Ma allora esiste la discriminazione? Oggi la discriminazione non esiste nella testa delle persone, non esiste nella loro esperienza quando entrano in contatto con famiglie come la nostra. Come le nostre. Perché per fortuna iniziamo ad essere sempre di più.
La discriminazione è resa evidente dall’afasia giuridica nei confronti di scelte e traiettorie di vita segnate dal desiderio, dal coraggio e dalla responsabilità personale e civile che i genitori delle famiglie omogenitoriali si assumono ogni giorno, genitori sociali o biologici che siano. Una discriminazione che appare evidente sin dal momento in cui si decide di intraprendere questa avventura, dove il primo ostacolo è l’accesso alla procreazione assistita nel nostro paese, situazione che impone di rivolgersi ad altri paesi Europei, sostenendo costi economici ed emotivi non irrilevanti. In Italia oggi non c’è alcuna possibilità per le coppie omosessuali di accedere ai protocolli di procreazione assistita e, per le coppie di donne, di ottenere il seme di un donatore. Non rimane quindi altra possibilità che espatriare e andare ad alimentare il recente fenomeno del turismo procreativo, investendo denaro, tempo e fatica emotiva, soprattutto se il percorso si rivela accidentato. La dotazione minima per intraprendere il viaggio prevede un portafoglio pieno, un lavoro minimamente flessibile, un utero “accogliente” – come lo definì una ginecologa riferendosi all’assenza di fibromi e cisti che potevano ostacolare l’impianto dell’embrione – stabilità emotiva, resistenza alla frustrazione, resilienza, spirito di iniziativa, accettazione del fallimento e, non ultima, una minima conoscenza dell’inglese. Questo viaggio avventuroso lo abbiamo fatto insieme, sin dal primo momento ed è per questo che per noi non ha senso fare una distinzione tra madre biologica e sociale e, di conseguenza, attribuire a noi stesse ruoli differenti in virtù di una gravidanza vissuta nel e sul corpo.
La domanda, però, resta ancora aperta: per chi ha senso distinguere tra maternità biologica e sociale?
Non certo per i nostri figli che ci conoscono in base alla loro esperienza e alla relazione che noi costruiamo giorno dopo giorno con loro, dove non esiste alcuna attribuzione distintiva tra mamma Ada e mamma Sara, se non le nostre caratteristiche personali. E siamo fiduciose che questo faccia e farà la differenza.

45Ma non tutte le storie hanno lieto fine come quella di Sara, la sua compagna – ora moglie – e i gemelli. La discriminazione sta nella testa delle persone, lei ci dice, e in un’altra storia di madri lesbiche – le figlie e il figlio sono nati dal precedente matrimonio di una delle due – le due bambine gemelle si trovano in un ambiente ostile a scuola, con genitori che minacciano di ritirare i loro figli se loro non verranno mandate via. Le due madri resistono, cercano di dialogare con le altre due famiglie, e la conclusione comunque non è pacificata poiché queste ultime ritirano veramente i figli da scuola. Nel frattempo il figlio più grande, adolescente, è in crisi, probabilmente a causa dei suoi compagni di scuola e amici, ma non parla, non comunica la sua sofferenza.

  • 13 P. Paterlini, Matrimoni gay cit., pp. 136 sgg.

Tiene la testa nel piatto, non mi guarda dritto negli occhi come altre volte, con tutta la sua nuova fierezza. Forse è solo stanco. O forse il suo compagno di banco gli ha detto magari per vendicarsi di un torto, magari per invidia di un bel voto, «Salutami quella lesbica di tua madre, anzi, quella lesbica di tua madre e quell’altra lesbica che vive con lei».
Non lo saprò mai13.

46Un’altra storia, raccolta questa volta direttamente dalla protagonista, la storia di Chiara, anche lei madre in una coppia lesbica, ma il racconto è differente ed è bene ripercorrerlo nella sua interezza per comprendere meglio il senso delle sue scelte.

C. è stata la prima donna di cui mi sono innamorata. All’epoca avevo 37 anni, perciò il tema della maternità l’ho posto fin dall’inizio della nostra storia come una questione per me aperta. Lei di anni ne aveva 33 e mai aveva preso in considerazione l’idea di avere dei figli. Portavo quindi il mio ambivalente desiderio di riprodurmi all’interno di una storia che stava appena cominciando, con una persona non molto interessata all’argomento, in una situazione sentimental-sessuale a cui non ero abituata. Procrastinare è stata a lungo una scelta obbligata. Negli anni – mentre la nostra storia cresceva felicemente e il mio corpo invecchiava – la questione figli restava lì sospesa, astratta, indefinita. A un certo punto, ho capito che bisognava darsi una mossa. L’ho capito partecipando alla realizzazione di un documentario, Stato interessante, che raccoglie le storie di cinque donne intorno ai 40 anni alle prese con la “scelta” se diventare madri, o meno. Raccontare i miei dubbi e le mie paure alla regista, Alessandra Bruno, è stata un’esperienza decisamente maieutica: parlando con lei, mi sono resa conto che non potevo continuare a trattare la maternità come un tema esistenziale, che dipendeva esclusivamente dalla mia volontà e che si sarebbe realizzato non appena l’avessi deciso. Ero in una coppia lesbica, in un paese come l’Italia e avevo superato la boa degli “anta”. Se volevo seriamente dare corpo a questo mio desiderio, per quanto ambivalente, dovevo iniziare ad agire! Ho stilato un elenco delle cose da fare davanti alla telecamera, e quella è stata un po’ la miccia da cui è partito tutto il percorso.

47Un percorso che segnala differenze fondamentali con quello di Sara e Ada, soprattutto per la scelta del donatore.

C’erano alcuni paletti che mi ero data io e una serie di ostacoli che venivano dal contesto. Da un lato, stando con una donna – allora non c’era neppure la legge Cirinnà sulle unioni civili – non avevo alcun diritto, né tanto meno potevo accedere alla fecondazione medicalmente assistita nel mio paese. Dall’altro, non volevo andare all’estero: un po’ per via dei costi e delle difficoltà logistiche e un po’ perché penso che chi nasce abbia il diritto di conoscere le proprie origini biologiche, mentre in molti dei Paesi in cui è possibile questa pratica il donatore resta anonimo per sempre, o in altri può essere conosciuto solo raggiunta la maggiore età. Io invece desideravo che la nostra fosse anche la costruzione di nuove forme possibili di genitorialità e intimità. In tutto ciò, dovevo fare una lunga serie di esami clinici per verificare le mie residue potenzialità riproduttive. Messi a fuoco tutti questi fattori, si è avviato un confronto serrato tra me e C. che l’ha portata alla fine a condividere e sostenere attivamente il mio desiderio. Quando lei ha detto “proviamoci”, ci siamo trovate davanti alla necessità di cercare un donatore, mentre non c’è stata discussione su chi dovesse essere la madre biologica, perché ero solo io a voler provare questa esperienza. Il nostro problema era trovare la persona giusta, qualcuno che non fosse solo un donatore di materiale biologico, ma parte di un progetto affettivo più ampio. Questa persona, come spesso capita, era molto più vicina di quanto pensassimo; ma ci abbiamo messo un po’ per capirlo.
M. era, è, un nostro comune amico, che sia io che C. abbiamo conosciuto per vie diverse prima di incontrarci: molto intelligente, molto bello, molto simpatico, molto attivista, molto gay. Quando abbiamo realizzato che era lui il nostro Lui, proprio perché era un amico, non sapevamo bene come fare a chiederglielo. Perché certamente non è facile... Per creare l’atmosfera giusta, lo abbiamo invitato insieme al suo compagno per un fine settimana sul Lago di Como, con l’idea di intavolare l’argomento già la prima sera. In realtà, per una ragione o per l’altra, non riuscivamo mai a trovare l’occasione adatta. Finché, alla fine dell’ultimo giorno, tornando in traghetto, quando io e C. eravamo ormai sconsolate e convinte che non ci saremmo riuscite mai, per fare una battuta M. ha detto: «dovremmo imparentarci». E da lì, velocissima, C. ha ribattuto con nonchalance: «beh, un modo ci sarebbe» e, a quel punto, la domanda è sorta spontanea. Dopo essersi preso qualche giorno per riflettere, M. ci ha detto sì. Se l’è sentita soprattutto grazie alla stabilità che gli veniva dalla sua relazione sentimentale e dal sostegno del suo partner.
Da quel momento è iniziato un viaggio nell’immaginazione, perché dal nulla dovevamo costruire un percorso, che – per quanto ne sapevamo – non era mai stato fatto, o era stato fatto di nascosto. Per cominciare, io e M. abbiamo dichiarato di essere una coppia per accedere alla procreazione medicalmente assistita in una struttura ospedaliera pubblica. Il cavallo di Troia è una piccola falla della Legge 40, ovvero il fatto che non prevede l’obbligo né di matrimonio né di convivenza dei richiedenti. M. si è comportato in modo ineccepibile durante tutto l’iter, più di due anni in tutto, durante i quali abbiamo fatto decine di controlli medici e quattro tentativi di inseminazione, in forme più o meno invasive, fino a che sono rimasta incinta.
Alla fine del sesto mese di gravidanza, quando la pancia era ormai ben visibile, abbiamo passato un fine settimana intensivo io e C., M. e il suo fidanzato, per cercare di costruirci un immaginario condiviso di quello che sarebbe potuto essere, coscienti del fatto che, finché non si è nelle cose, non si può sapere cosa succederà veramente. M. aveva trovato un sito americano che raccoglie esperienze di donatori noti, all’interno soprattutto di famiglie eterosessuali in cui il partner maschile, per ragioni varie, non può avere figli biologici. In quel contesto è venuta fuori la parola che ci ha ispirato, la parola trasparenza, il principio cioè che non ci debbano essere mai dei non-detti rispetto al modo in cui i/le bambini/e sono venuti al mondo, mentre la letteratura precedente aveva a lungo suggerito di non rivelare niente finché non fossero già grandi. Credo che questa sia una sciocchezza, la verità deve essere detta da subito, chiaramente con le modalità e le parole più adatte alle capacità di comprensione di ogni fase della vita. Da parte nostra, abbiamo pensato di scrivere un libro – a quattro, sei, otto mani – in cui racconteremo in forma di fiaba la nostra storia.

48Non c’è dubbio che tutto questo creerà nel tempo contraddizioni, forse contrasti, Chiara lo sa e lo prevede, la complessità dei rapporti che hanno creato sarà tutta da comprendere per creare soluzioni finora impreviste.

Quando finalmente è nata Alice, M. ha realizzato per la prima volta con intensità che esisteva davvero, l’ha vista molto somigliante a sé e, comprensibilmente, è andato un po’ in tilt. La prima settimana è venuto a trovarci più spesso di quanto ci aspettassimo e la cosa ci ha un po’ spaventate. Ne abbiamo parlato, abbiamo anche discusso, ma sempre sapendo che siamo all’interno di una situazione nuova e in divenire – a noi piace chiamarla un’alleanza queer – in cui dobbiamo evitare di accumulare incomprensioni e procedere per tentativi. Attualmente abbiamo trovato un ritmo giusto per noi e ci vediamo più o meno settimanalmente, con piacere e voglia di farlo, consapevoli anche che in questo modo M. e il suo compagno possono seguire con noi la crescita di Alice.
In futuro si potranno creare dei problemi, o forse dei conflitti? Può essere, certamente affronteremo turbamenti e situazioni complesse. La cosa più difficile sarà disegnare via via, in modo dinamico, i confini di queste forme di intimità e legami non previsti nei codici noti. Vogliamo che la bambina sappia da sempre che M. è il suo “papà biologico”, anche se la parola padre, in un contesto patriarcale, evoca una serie di significati che poco o nulla hanno a che vedere con il progetto relazionale che stiamo immaginando e costruendo. Diciamo che siamo alla ricerca di nuove parole, che sappiano nominare la nostra esperienza… Sappiamo che alcuni problemi si porranno nel confronto con il resto del mondo. Per orientarci nello scegliere come comportarci, metteremo al centro il benessere della bambina. Se, per sentirsi più a suo agio, vorrà dire che lei ha anche un “papà”, lo potrà fare; sarà però chiaro – a lei e a chiunque – che i suoi genitori siamo io e C., anche se per la Legge al momento C. non ha diritti. Quando Alice crescerà, faremo richiesta per la stepchild adoption, sperando di trovare una Corte illuminata sul nostro cammino.

49L’esperienza con le istituzioni della sanità è stata positiva, non ha creato problemi e Chiara sottolinea, comunque, che in ospedale ha avuto rapporti principalmente con donne.

50Concludiamo la nostra intervista con alcune riflessioni più generali sul valore del raccontare la propria storia, una storia particolare – ogni storia è unica – ma che può ritrovare sensi, anche diversi, modi di suggerire, aiutare e ispirare scelte di altri e altre.

Io credo che ognuno abbia la sua storia, e ognuna sia irriducibile all’altra. Però sono convinta che il raccontare aiuti la ricerca, stimoli altre/i che poi troveranno il loro percorso. La nascita di Alice è stata seguita da molte persone che hanno fatto letteralmente il tifo per lei, e per alcuni/e la sua venuta al mondo è stata un detonatore, io l’ho definita una bomba d’amore, che ha fatto emergere il loro desiderio di riprodursi. Alla fine, io ce l’ho fatta a modo mio, in relazione alle contingenze e alle possibilità. Mi sono dovuta misurare con il fatto che il mio desiderio per realizzarsi richiedeva molte presenze, partecipazione, circostanze. E poi, comunque, Alice è altro da me. Per cui il lato onnipotente che ci poteva essere nel desiderio di maternità da parte mia, nel farsi del percorso si è abbastanza disintegrato.

51Chi si racconta nella prossima narrazione, e sempre a proposito della propria genitorialità, è Giovanni che, con il suo compagno, ha potuto vivere l’esperienza di divenire padre grazie a una donatrice e a una donna che ha accettato di vivere tutta la gravidanza. Il percorso è stato relativamente semplice, perché la coppia di uomini viveva allora in Canada e quindi in condizioni più facilitate e di accettazione della Gpa, «una società, quella canadese, scrive Giovanni, che ha un approccio nei confronti della Gestazione per altri molto diverso, più laico e quindi sociologicamente maturo, da quello italiano». Questi dunque alcuni stralci della narrazione della loro esperienza.

Il mio iniziale distacco emotivo nei confronti dell’esperienza che ci accingevamo a vivere è scomparso il giorno in cui ho visto la prima ecografia, e ho sentito, malgrado tutte le avvertenze sui possibili e naturali esiti della gravidanza, che il sogno era pronto a divenire realtà. D’accordo con loro, avevamo già deciso che la donatrice e la gestante sarebbero state figure presenti nella nostra famiglia, oltre che per lo spontaneo sentimento di riconoscenza che ci legava a loro, anche per spiegare alle nostre bimbe come sono venute al mondo.

52Giovanni e il suo compagno, nel momento in cui lui scrive, sono padri di due gemelle di sei anni, sono tornati a vivere in Italia e le loro famiglie di origine hanno ben accolto la genitorialità dei due uomini e le nipoti. La scelta di rendere esplicita l’esistenza delle due donne che hanno reso possibile questa nascita, è stata rispettata, anche se ormai Dora e Neith sono molto lontane. Come per la vicenda di Chiara e Alice, la famiglia è costituita dalle bambine e dai loro padri, ma la donatrice e la gestante sono figure note, esistenti nel mondo delle bambine, in forme ancora largamente inedite ma che iniziano a divenire materia di narrazione e condivisione, a creare, con altre esperienze, nuovi spazi di immaginario e di possibilità di vivere affettività e genitorialità.

  • 14 G. De Vita, Quando siamo diventati papà, in Mamma non mamma, supplemento alla rivista “Leggendaria” (...)

Le nostre bimbe sanno che Dora e Neith ci hanno aiutato a farle venire al mondo. Sanno che sono due donne meravigliose che hanno reso felici i loro papà perché Dora ci ha regalato un suo ovulo perché potesse essere creato l’embrione da cui sono nate e perché Neith le ha portate nella sua pancia. Parliamo spesso di loro, soprattutto quando le nostre bimbe ci chiedono di ricordare i momenti in cui sono nate. Da quando ci siamo stabiliti in Italia Dora e Neith non hanno mai mancato l’occasione di mandare i loro auguri a ogni compleanno delle bimbe o in occasione delle principali ricorrenze. Dora e Neith non sono mai state parte della nostra famiglia, ne siamo tutti consapevoli e nessuno ha mai messo ciò in discussione. Ma la loro presenza è più che evidente nella nostra quotidianità. Sono come membri di una famiglia allargata, di cui fanno parte al pari di tutte le persone che hanno un ruolo importante nella nostra vita, come i nonni, gli zii, i cugini, gli amici più cari14.

  • 15 Vedi il cap. Raccontare, nota 9.

53La genitorialità delle persone trans assume ancora altri significati e vive specifici momenti di criticità. Ne riprendo la narrazione, già avviata in precedenza, poiché queste esperienze particolarmente cruciali credo possano insegnare qualcosa a tutte e tutti. Traggo per questo racconto alcuni elementi dalle discussioni avvenute nel seminario del 2008 cui già ho accennato in un capitolo precedente15, durante il quale si è affrontato anche il tema della genitorialità da parte di chi, già padre – le narrazioni sono solo da parte loro – si è poi trovata a cercare le parole e i gesti per spiegare o vivere accanto a un figlio o figlia la sua trasformazione.

  • 16 L. Arietti, C. Ballarin, G. Cuccio, P. Marcasciano (a cura di), Elementi di critica trans, Roma, Ma (...)

Non è semplice, né scontato trasmettere a un figlio […] l’esperienza trans di un genitore. Dire a un figlio «guarda che io sono tuo padre ma non mi sento un uomo «, mancano le parole per dirlo. Non posso pretendere di farmi considerare una mamma più che un papà oppure «fino ad ora sono stato tuo padre ora comincio ad essere tua madre». Diciamo che non è semplice, ma mi sono fatta capire e lui è stato molto comprensivo16.

54Nella narrazione che segue l’elemento del divertimento e delle possibili situazioni di comicità allenta le tensioni, le difficoltà che appaiono facilmente superate.

  • 17 Ivi, pp. 86, 87.

Non ci siamo posti subito il problema di come mi dovesse chiamare; l’importante era che Francesco riuscisse a continuare a fare la propria vita, che le discriminazioni non incidessero troppo nella sua vita. Queste erano le difficoltà. Per quanto riguarda il nome che si doveva usare per comunicare tra noi, è venuto da sé: «Guarda che io ti chiamerò sempre papà, perché per me tu sei papà, me lo hai insegnato tu come cultura»; poi magari mi dice «Papà, che bella che sei oggi!». Non fa nessuno sforzo mentale, usa il femminile poi viene lì e mi fa anche le coccole, il che una volta non era possibile. Sfondando tutti i pregiudizi, noi due siamo andati oltre. Cerco di vivere i pochi o tanti giorni che mi rimangono, e questi sono dei momenti favolosi e meravigliosi di una persona che ha sofferto da sola per sessant’anni e che finalmente va verso suo figlio.
Il secondo giorno che vestivo abiti femminili, mio figlio ed io siamo andati al supermercato: non vi dico che terremoto e che rivoluzione in quel supermercato, ma lui era proprio tranquillo. L’ho mandato a cercare l’acqua perché non la vedevo e lui, dal fondo del supermercato, mi ha urlato tranquillo “Papà l’acqua è qui”17.

55Queste storie ci insegnano che forse le affettività, famigliari e non, riescono a superare le difficoltà che una cultura, impostata rigidamente sul binarismo di genere, propone e impone. Insegnano che l’oltre, cui si accennava in precedenza, oltre l’identità sessuale, è già qui e le esperienze vissute ci aiutano con le loro testimonianze e parole anche apparentemente semplici, come quelle che scrive una donna trans.

  • 18 Ivi, p. 70.

Anch’io ho un figlio ed è vero che ci sono dei momenti in cui la parola manca, non la troviamo, e anch’io a mio figlio ho detto «Io resto tuo padre, ma non sono un uomo»18.

Zia, zio, zizi

56Ogni famiglia intreccia relazioni parentali che possono avere come fulcro la genitorialità ma si allargano anche ad altre figure affettive, importanti nella relazione coi più piccoli e piccole. Gianmarco, che già ci ha raccontato la sua storia di persona che ha transitato dal sesso femminile a quello maschile, narra ora del suo rapporto coi nipoti, figli della sorella.

Quando ho iniziato la transizione avevo dei nipoti piccoli e mia sorella temeva che loro vedessero questo mio passaggio come qualcosa di onnipotente – posso fare qualunque cosa, anche modificare il mio corpo – e l’ha dunque presentato loro come l’unico modo per me di superare il disagio che stavo vivendo, qualcosa quindi che facevo per cercare di stare bene. Loro hanno capito, anzi il maschio già da qualche tempo mi chiamava zio: eppure io allora avevo capelli lunghi e mèches, era il periodo che ora chiamo del mio travestitismo, durante il quale ho cercato di accentuare i miei tratti di femminilità, poiché dai ventitre anni in poi mi sono stancato di dire che non mi sentivo una donna, per cui ho cercato di dare un po’ alla società l’immagine che la società avrebbe voluto da me. Mi vestivo da donna e mi sentivo una travestita. Ma mio nipote, benché io allora avessi questo aspetto molto femminile, mi chiamava zio, gli altri lo correggevano e per me era un gran fastidio.
Un giorno, mentre ero a casa loro, lui dice a mia sorella che vuole parlarmi da solo, lei rifiuta e lo porta a dormire, ma poi torna da me e mi chiede di andare nella sua stanza perché lui sta insistendo. Entro e lui mi fa parlare di trecento cose che non c’entrano nulla, ma quando mi dirigo verso la porta per andarmene, improvvisamente mi chiede «ma tu ti senti maschio o femmina?», aveva tre o quattro anni. Io mi sono seduto in fianco a lui sul letto e gli ho detto «penso che tu sia confuso perché mi vedi spesso coi pantaloni oppure che gioco a calcio con te, comunque posso dirti che sono una femmina ma mi sento un maschio, però te lo spiego meglio quando sarai più grande, adesso stai tranquillo, non ci pensare, ma ti assicuro che è una cosa abbastanza normale il fatto che ci siano persone come me che sono un po’ diverse dall’essere semplicemente o femmina o maschio». Mi lascia tornare verso la porta e mi chiede di nuovo, «ma l’hai detto alla tua fidanzata?» Io allora stavo con una donna, mi sono sempre piaciute solo le donne e non mi sentivo certo lesbica anche se passavo per tale – una delle tante contraddizioni della mia vita. Ho cercato di dirgli che non era la mia fidanzata ma una mia amica, come quelle che aveva la sua mamma, ma lui mi ha guardato e mi ha detto «no, è diverso». È incredibile. Lunico che aveva capito qualcosa della mia famiglia era questo bambino di quattro anni.

57Ma c’è anche una nipotina, più piccola, forse meno a suo agio, nei primi momenti, con questa zia/zio, ma poi anche lei riserva sorprese.

L’altra figlia di mia sorella, invece, due anni in meno del fratello, pare che quando, alcuni anni dopo, mia sorella ha cominciato a spiegare loro cosa mi stava succedendo, sia scoppiata in un riso isterico, mentre il maschio ha detto «vedi che avevo ragione io?» e poi ha chiesto «ma adesso lo zio esplode?», insomma mi considerava una specie di incredibile Hulk. La bimba non riusciva con facilità a chiamarmi zio, diceva zi e poi si fermava e allora un giorno mi ha detto «posso chiamarti zizi?».
Io comunque temevo che loro potessero essere additati a scuola come i bimbi che avevano lo zio transessuale, e mi chiedevo «chissà cosa diranno, mi vorranno ancora bene o non mi vorranno più vedere?». Ma poi è venuto il momento in cui mi hanno fatto l’interrogatorio, ma sempre e soltanto quando eravamo soli, se c’era un adulto non mi chiedevano niente, ma quando riuscivano ad avermi per sé cominciavano a chiedere. Allora ho parlato con mia sorella e le ho detto «i ragazzi mi fanno un sacco di domande, cosa vuoi che dica?». La sua risposta è stata proprio quella giusta, dovevo dire la verità, perché non c’è niente di peggio che lasciare un punto interrogativo a un bambino, che poi deve andare a cercarsi una risposta da solo. Abbiamo fatto così e loro mi sembra siano a loro agio sull’argomento, tanto che due o tre anni fa, una volta che sono andato a prendere la bambina a scuola, lei mi ha fatto segno di entrare e di andare dentro a parlare con gli altri bambini. Mi spiega che lei ha detto che prima ero una femmina e loro non le credono: prendo coraggio, entro, mi si avvicina uno dei più bulletti, «Isabella ha detto che tu eri una femmina ma non è possibile, hai la barba», «invece è vero» e ho spiegato con poche parole, mentre tanti altri bambini mi si avvicinavano. Pensavo che mia sorella sarebbe stata sommersa di telefonate dei genitori e invece non ha chiamato nessuno, a scuola tutti tranquilli, anzi quando mi vedevano mi dicevano tutti «ciao zio». Alla bambina, poi, quando siamo saliti in macchina e siamo stati soli ho chiesto come mai erano arrivati a parlare di me e del fatto che prima ero femmina e poi maschio e lei mi ha risposto, «perché c’è una bambina che viene sempre presa in giro perché dicono che è un maschiaccio e io le ho detto “non ti preoccupare, quando sarai grande fai come mio zio e cambi sesso anche tu”».

58La frase della nipote apre su un tema più vasto: la necessità di entrare nelle scuole, spiegare, presentarsi come testimoni della propria normalità – anche se, e Gianmarco lo sa bene, questa cosiddetta normalità è una condizione continuamente da inseguire nella nostra società.

Io da allora ho chiesto di poter portare nelle scuole la mia esperienza, perché ciò che più ho sofferto negli anni di scuola è stata la solitudine: non avevo modelli di riferimento, mi sentivo solo, un mostro, le bambine erano fatte in un modo, i maschi in un altro, ma non c’era nessuno che fosse come me. Questa è stata una delle cose che mi ha portato più spesso a pensare al suicidio e quando ho smesso di mangiare il pensiero era latente, ma immaginavo che prima o poi sarei morto. Quando ripenso all’epoca della mia adolescenza, che naturalmente è un momento difficile per tutti, la vedo come una grande cesura, come se non ci fosse stata, l’avessi persa; vedevo i miei compagni che certamente avevano problemi ma anche grandi momenti di spensieratezza, io solo solitudine e disperazione. Proprio perché sono stato prigioniero di un ingranaggio così arretrato vorrei tanto che chi è più giovane non dovesse subire quello che ho sofferto io, perché quando tu passi una parte della tua vita a odiarti, non è così facile imparare a volerti bene, perché si sono incrostati dentro di te pensieri molto bui, molto cupi. E in parte tutto questo mi è rimasto, continua a esistere in me, nonostante tutto, un substrato malinconico, triste.

Notes

1 Si veda, per esempio, C. Saraceno (a cura di), Diversi da chi? Gay, lesbiche, transessuali in un’area metropolitana, Milano, Guerini, 2003, p. 235.

2 L. Arietti, C. Ballarin, G. Cuccio, P. Marcasciano (a cura di), Elementi di critica trans, Roma, Manifestolibri, 2010, p. 46.

3 A. Mr D’Agostino, Sesso mutante. I transgender si raccontano, Milano-Udine, Mimesis, 2013, pp. 30-32.

4 H. Garfinkel, Agnese, Roma, Armando, 2012, p. 15.

5 G. Giuliani, Famiglie. Affettività non tradizionali, in S. Marchetti, J.M.H. Mascat, V. Perilli (a cura di), Femministe a parole. Grovigli da districare, Roma, Ediesse, 2012, p. 92.

6 C. Saraceno, L’equivoco della famiglia, Bari-Roma, Laterza, 2017, p. 6.

7 C. Saraceno, Coppie e famiglie. Non è questione di natura, Milano, Feltrinelli, 2016, pp. 28, 132 sgg.

8 D. Cooper, La morte della famiglia, Torino, Einaudi, 1972.

9 P. Paterlini, Matrimoni gay. Dieci storie di famiglie omosessuali, Torino, Einaudi, 2006, pp. 9, 10, 39.

10 C. D’Elia, G. Serughetti, Libere tutte. Dall’aborto al velo, donne del nuovo millennio, Roma, Minimum Fax, 2017, pp. 197, 114. Hanno preso il nome di Family Day quelle manifestazioni che si sono tenute in tutta Italia e sono nate per contrastare i progetti di legge volti a riconoscere le convivenze stabili tra coppie dello stesso sesso. Nella Costituzione, come è noto, è scritto «La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio», questa frase e tutto l’articolo, di cui la frase è parte del primo comma, furono oggetto di grandi discussioni e votati quindi a scrutinio segreto. È l’aggettivo naturale che appare discutibile e contradditorio, osservano D’Elia e Serughetti, «il primo comma appare illogico per quel richiamo alla società naturale fondata però su un istituto di legge, quindi giuridicamente regolata dallo Stato» (nota 26, p. 107).

11 Il Convegno si svolge alla Casa dei Diritti di Milano in collaborazione con la Casa delle Donne nel febbraio 2015 e ha lo stesso titolo del testo, pubblicato l’anno successivo per le edizioni della Casa delle Donne di Milano, Potere e volere essere madri e padri. Il tema dei diversi interventi, testimonianze e relazioni di esperte/i, sono le nuove forme di genitorialità. Il contributo di Sara Taddeo, che riprendiamo estesamente, è a pp. 63 sgg. e si intitola «Io voglio due mamme!». Maternità biologica e maternità sociale: per chi ha senso distinguere?.

12 Quando Sara scrive Pisapia è ancora Sindaco di Milano e non è stata ancora promulgata la legge Cirinnà.

13 P. Paterlini, Matrimoni gay cit., pp. 136 sgg.

14 G. De Vita, Quando siamo diventati papà, in Mamma non mamma, supplemento alla rivista “Leggendaria”, n. 123, 2017, Marta (VT), pp. 39-40. Mentre scrivo (aprile 2018) i giornali pubblicano la notizia che una coppia omosessuale di uomini, che hanno avuto una figlia in Canada con una Gestazione per Altri (Gpa), ha potuto registrare all’anagrafe di Roma la propria figlia come legittima senza la necessità del passaggio in Corte d’Appello come era avvenuto per casi analoghi nel passato.

15 Vedi il cap. Raccontare, nota 9.

16 L. Arietti, C. Ballarin, G. Cuccio, P. Marcasciano (a cura di), Elementi di critica trans, Roma, Manifestolibri, 2010, p. 65.

17 Ivi, pp. 86, 87.

18 Ivi, p. 70.

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search