Version classiqueVersion mobile

Politica Lacaniana

 | 
Paola Bolgiani
, 
Rosa Elena Manzetti

Quattro impasses della nostra civiltà

Autorità

Guy Briole

Texte intégral

1Autorità: la parola da sola lascia qualcosa in sospeso. Come se averla enunciata confrontasse con un vuoto da completare con un altro significante, che definirebbe il campo in cui l’autorità potrebbe essere esaminata: politica, familiare, sociale, educativa, giudiziaria, eccetera. Quale che sia questa dispersione dei campi, dietro ogni evocazione dell’autorità si conserva un riferimento a una figura del Padre.

Malintesi

2Interrogarsi su che cos’è l’autorità significa, secondo Hanna Arendt – e questo già a metà del secolo scorso – entrare in un malinteso; sarebbe più pertinente «porre la questione: che cosa è stata l’autorità?» . In effetti la questione è già presente in Platone a partire dall’istituzione del concetto di autorità pensato per la gestione degli affari pubblici. L’autorità è situata in una oscillazione fra due poli, argomentazione e persuasione da una parte, forza e violenza dell’altra. La messa in causa dell’autorità, il suo carattere sfuggente, è inerente alla sua esistenza.

  • 1 J. Lacan, I complessi familiari nella formazione dell’individuo [1938], Torino, Einaudi, 2 (...)
  • 2 Ibidem.

3Lacan, nel testo I complessi familiari, interrogava l’autorità sottolineando l’importanza del «declino sociale dell’imago paterna»1; con il progresso sociale e le catastrofi politiche che minavano il posto dell’autorità e provocavano la sua caduta in quanto valore di riferimento. Ricordiamo anche che egli postula che è «a questa crisi [dell’autorità] che bisogna riportare la comparsa della psicoanalisi stessa»2. Il che rinvia a Platone, per il quale, in questa «mescolanza» tra persuasione e costrizione, l’autorità si trova annodata al predominio dell’ «elemento d’ardore virile». Luminoso miraggio per ogni ambizioso non vedere, nella funzione d’autorità che gli viene tesa, il ventaglio dispiegato dei suoi fantasmi; il suo non volerne sapere niente della castrazione; o, ancor peggio, la trappola di identificarsi alla funzione, di prendersi per l’autorità.

4Il padre freudiano – quello dell’Edipo – come il padre lacaniano – quello che unisce il desiderio alla legge – non riescono più a mantenere il proprio posto. Calpestati, umiliati, messi da parte, sono impotenti a sostenere un’autorità che permetterebbe un certo ordine. In una qualche misura, il posto della madre verrebbe preservato nel senso che ella «resta proibita». Per altro, questo non le conferisce un posto di autorità per sostituzione, nonostante il perdurare in lei di una protesta, mentre i padri sono, il più delle volte e da molto tempo, rassegnati.

L’autorità perduta

5Il dibattito prosegue fra quanti sono alla ricerca di un modo per restaurare l’autorità perduta – garante trans-storico di un ordine sociale – e quanti la considerano fondamentalmente come il risultato di un momento, in un dato luogo – una autorità evolutiva, sempre da reinventare. In quest’ultima accezione, si vede che è necessario che essa esista come un significante, un S1 che si impone a partire dalla contingenza e che viene rivestito a seconda delle necessità legate alle circostanze. Si tratterebbe di un’autorità basata sull’esperienza che, paradossalmente, si deve inventare sul momento, per esempio per rispondere alla questione di sapere quale autorità potrebbe frenare la deriva vertiginosa verso la cancrena del legame sociale come quella che può produrre il terrorismo. Il ghigno del reale fa ritorno beffandosi di chi, pensandosi in posizione di autorità, dichiara, nel più grande smarrimento, di voler «terrorizzare i terroristi», mentre gli altri aforismi e le dichiarazioni intempestive che veicolano questa idea hanno lo stesso esito.

La cosa degenera. L’oscuro

6Di crisi in crisi, la cosa degenera tra le generazioni, e i “fratelli maggiori” sono stati spazzati via, mentre un tempo avevano supplito all’autorità paterna all’interno delle organizzazioni sociali e familiari in cui era la tradizione a conferire l’autorità. Addio alla tradizione, addio a quel che lo strutturalismo le consentiva ancora di sostenere su un discorso. Irrilevante anche la religione nella sua forma di sostegno, annodata al pentimento e alla colpa. Nel vuoto lasciato spalancato, si è precipitato il fanatismo, l’impegnarsi di una vita bruciata nel momento stesso in cui si è prodotta la massificazione di un indottrinamento radicale attorno a qualche S1 distillato con abilità dai moralisti. È più che out, è esploso! Una breccia aperta alla “mostruosa cattura” attraverso l’offerta, questa volta di se stessi come oggetto di sacrificio “agli dei oscuri”.

  • 3 J. Lacan, Sovversione del soggetto e dialettica del desiderio nell’inconscio freudiano [19 (...)

7Strano ritorno dell’oscuro in una modalità assai singolare per la nostra epoca, in cui è il detto incantatorio che soppianta il dire oracolare, portatore questo di una verità possibile per coloro cui è indirizzato. Lacan dà un valore intrinseco alla parola, al detto: «Il primo detto decreta, legifera, aforizza, è oracolo; esso conferisce all’altro reale la sua oscura autorità»3. Jacques-Alain Miller riprende questa frase di Lacan per precisare che l’oracolo non confronta con la realtà quotidiana, «dà corpo all’autorità come tale della parola». Un’autorità oscura nel senso che indica, ma che non deve essere giustificata; indica senza dover spiegare perché è autorità. C’era lì il posto per l’emergere di qualcosa di nuovo, un inedito, una parola più piena in opposizione alla “piattezza” cui è condannata quando deve spiegarsi. Ne conosciamo anche i malintesi, gli scacchi. La scienza vi è coinvolta, non essendo più sopportabili i fallimenti. Da scoperte in certezze, essa si è applicata metodicamente a ridurli per conseguire oggi un sapere sul destino degli uomini. L’oracolo non indica più una possibilità, quello della scienza delle previsioni «mette in gioco la morte nella vita, una morte le cui condizioni si conoscono in anticipo. […] Quel che è predetto non può essere disfatto». Non c’è una figura di autorità che possa resistervi.

Inventarsi un’autorità!

8Come muoversi in una società in cui nessuna autorità arriva realmente a consistere come pietra angolare di un legame sociale, che sosterrebbe un po’ meglio le modalità del vivere insieme?

9Sarebbe compito di ciascuno inventarsi un’autorità, trovare il modo di appoggiarsi su altro che non sia la confusione che favorisce il ritorno di una forma di caporalato, l’asservimento per scivolamento verso l’autoritario, l’orientamento forzato verso dei modi di godimento per tutti, l’esigenza di una trasparenza sempre maggiore, eccetera. Il collasso del discorso politico lascia molti soggetti vulnerabili, pronti a essere travolti dall’arringa di leader estremisti. Inoltre, e in un futuro prossimo, uno dei nomi possibili dell’autorità sarà Big Data con la eMedicine predittiva, la sorveglianza e lo spionaggio per la sicurezza. Di fatto Big Data costituisce una massa di dati personali da aggregare per determinare un nuovo legame sociale, per tutti, un’autorità dedotta.

10La psicoanalisi non trascura la responsabilità. È nell’analisi stessa che l’analizzante la mette alla prova dell’etica del ben dire. È anche fuori dal suo studio, nell’ambiente in cui si muove, che deve far intendere cosa sostiene la responsabilità dei suoi atti, anche opponendo un “no” di fronte alla domanda di un Altro, a volte di altri pressanti e zelanti. Questo potrebbe aprire a un’autorità responsabile per scelta e non per sottomissione. Si sosterrebbe allora un certo rapporto fra questa autorità e un’etica della disobbedienza.

Dibattito

Jacques-Alain Miller

11Ringraziando Guy Briole, gli rivolgerei la stessa domanda che ho rivolto a Miquel Bassols, ovvero quale sia l’innovazione dell’autorità nella nostra civiltà, come dice Lacan, che la renderebbe propriamente una impasse.

Guy Briole

12Forse abbiamo avuto l’illustrazione di ciò che la rende un’impasse nell’accentuarsi della contestazione dell’autorità negli ultimi cento anni in Francia, dove ogni manifestazione dell’autorità era considerata immediatamente o come una violenza oppure come qualcosa che si manifestava a lato dell’autorità che sarebbe stata necessaria. Assistiamo in fondo a uno scivolamento metonimico di quello che potrebbe esistere e consistere come autorità, al punto che su Le Monde di due giorni fa si parlava di una crisi fra i giornalisti politici per il fatto di essere incapaci di entrare in una discussione, in una argomentazione, mentre commentano semplicemente i dettagli di quello che sarebbe un sembiante di autorità. Abbiamo visto, come ricordavo, che coloro che arringano le folle degli estremisti lasciano il posto a un’autorità da impostura.

13Ho citato Hanna Arendt ma dato il tempo a disposizione non ho citato ovviamente tutto ciò che Hanna Arendt dice sull’autorità, è un lavoro di ricerca; ma Hanna Arendt si industria specialmente per dire che cosa non è l’autorità, è quello che ci spiega, ed è più semplice dire quello che l’autorità non è; ma per quanto riguarda la definizione dell’autorità mi pare che anche lei arrivi un po’ alla stessa impasse ripresa da Lacan e che ho richiamato prima.

14Se Lacan situava la nascita della psicoanalisi in un momento di declino dell’autorità, comunque in quel momento esisteva ancora il Padre dell’Edipo. Oggi siamo in un altro tempo. Come richiamava prima Jacques-Alain Miller, parlare, entrare nel logos, è già entrare nella politica. La questione non è predicare nel deserto, ma forse quello che oggi ci viene proposto con Zadig, piuttosto che tacere o pensare che le nostre parole cadranno nel vuoto, è trovare, come psicoanalisti lacaniani, un modo di essere nella società in cui ci muoviamo oggi. Abbiamo molte cose da fare.

15Parlare nel deserto… il deserto è molto, molto popolato! Come Lacan diceva che i muri hanno le orecchie, anche il deserto ha molte orecchie, risuona molto lontano.

16Quello che può minacciare le nostre attuali società sono una serie di derive che ho enunciato, e forse abbiamo un’idea di quel che si annuncia per il domani, a partire per esempio dai big data, ovvero dall’autorità non lavorata come la si è lavorata fin dall’epoca di Platone, rimettendola costantemente in causa, per arrivare a un’autorità che tenga. Lì ci sarebbe, a partire da tutti quei dati da assemblare, un’autorità che potrebbe svilupparsi e che ho chiamato un’autorità “dedotta”, e che sarebbe accettata da ciascuno perché sarebbe “il tutto per tutti”. Sarebbe in ogni caso un’autorità imposta. Quando parlo di inventarsi un’autorità, forse per gli psicoanalisti, che sono passati attraverso un lavoro intorno a cosa sono la domanda e la responsabilità, c’è un ruolo da tenere per sostenere la propria responsabilità nella maniera in cui si spostano nel mondo e rispetto all’autorità che essi stessi possono rappresentare nei luoghi in cui si trovano.

Notes

1 J. Lacan, I complessi familiari nella formazione dell’individuo [1938], Torino, Einaudi, 2005, p. 51.

2 Ibidem.

3 J. Lacan, Sovversione del soggetto e dialettica del desiderio nell’inconscio freudiano [1960], in Scritti, Torino, Einaudi, 2002, vol. 2, p. 810.

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search