Version classiqueVersion mobile

Desideri decisi di democrazia in Europa

 | 
Rosa Elena Manzetti

Parte seconda. Democrazia e singolarità

Istituzioni e società: la sfida della democrazia

Ugo Perone

Texte intégral

0.

1Mi sia consentito, prima di volgerci alla situazione attuale, un breve, schematico, e come tale estremamente semplificato, ma non perciò scorretto, sguardo alla vicenda storica.

1.

2Per lungo tempo nella storia dell’umanità il perno centrale della politica sono state le istituzioni: il re, il governo, lo stato. In questa fase la politica si configura non diversamente che come lotta per il potere.

3Sono state le istituzioni, capaci di farsi interpreti e di canalizzare aspettative largamente diffuse e dunque in qualche modo di rappresentare anche la società civile, a costruire gli stati nazionali.

2.

4Fu con il nascere della consapevolezza anche teorica dell’esistenza di una società civile distinta e indipendente dalle istituzioni che si pongono le premesse per la società moderna. Nasce l’esigenza di fare delle istituzioni una rappresentanza della società. Ma ha anche luogo la trasformazione della lotta politica da lotta per il potere a lotta tra classi, avvertite come portatrici di interessi fondamentalmente conflittuali.

5Anzi scaturisce di qui persino il sogno di una perfetta trasparenza tra istituzione e società civile, dove il governo della cosa pubblica è tutto posto nelle mani della società civile, cuore di una pulsante vita collettiva. Le istituzioni divengono così controfigura della società e il governo è direttamente governo del popolo.

6Ma com’è possibile ascoltare la voce collettiva, se non – di nuovo – attraverso qualche forma istituzionale? Il partito è questa forma, sulla base, beninteso, del presupposto che il partito rappresenti l’intero della società civile (non per nulla tutti devono iscriversi al partito; è una forma di cittadinanza consapevole). Quali esiti di illibertà questa soluzione, inizialmente utopica, abbia comportato è oggi da tutti riconosciuto. E la fine dei regimi totalitari costituisce lo sfondo su cui si stagliano e da cui prendono le distanze le nostre società democratiche.

3.

7Ritorniamo così alla questione non solo di una distinzione (benefica, potenzialmente critica) tra istituzioni e società civile, ma anche ai problemi che vi sono connessi e che ci segnano oggi.

8Proviamo a enumerarli: le istituzioni, anzitutto, non sembrano più essere pacificamente accettate come il quadro entro cui ha da svolgersi la vita politica. Ne è un esempio il discredito, largamente diffuso, nei confronti dei rappresentanti delle istituzioni e il sospetto verso la scelta di chi vi aspira (in Italia, Mani Pulite e il tuttora ricorrente ritornello: onestà, onestà). Ne è ancor più un esempio lo sgretolarsi dello stato nazionale, stretto tra la morsa populistica di un “ancor più identità” (per esempio contro i profughi, nuovi ebrei) e un risorgere di nuove micro identità che, soffocate nei secoli ridiventano attuali, (Catalogna, e l’esplosione di tutte le micro regioni in Europa).

9Ma anche la società civile: essa è divenuta, come si dice, liquida o forse, meglio ancora, a evitare ogni illusione di ottimismo, segmentata e frantumata, esposta drammaticamente all’immediatezza del vivere e incline a forme di partecipazione e di decisione politica segnate anch’esse dall’immediatezza (il clic della consultazione informatica, il rilevamento demoscopico), ma allergica a forme strutturali di organizzazione (non il partito, al massimo il movimento) e permeabile a forme di identificazione unicamente simbolica (il leader, non l’ideologia).

10Il confronto e la tensione tra queste due deboli entità – istituzioni e società (dietro le quali si muovono interessi economici fortissimi, ma pressoché invisibili) – definiscono, a mio parere, la sfida contemporanea per una democrazia, che non si riduca a continuo e esasperato calcolo della maggioranza prevalente.

4.

11Ci ha fatto molto male, bisogna riconoscerlo, l’indebolimento dei grandi racconti ideologici e la loro fine. Non che fossero tutti eccellenti e che non ci fossero motivi per sottoporli a critica. Ma altro è rivederli o addirittura sostituirli, altro squalificarli. In assenza di questi riferimenti è stata l’immediatezza delle pulsioni e la loro privatezza individuale a prevalere e, siccome una somma di individualità difficilmente si lascia unificare costruttivamente, a imporsi è stato il rifiuto, la negazione. L’unità è conseguita mediante la comune opposizione. A cosa? Sovente a un avversario puramente di comodo (si pensi al pericolo comunista da cui Berlusconi diceva di volerci liberare; oggi il pericolo potrebbe prendere il nome di Islam)

5.

12Le istituzioni volevano essere un progetto (di medio-lungo periodo: pensiamo alle lotte per l’unità dell’Ottocento). Questo progetto ha smesso di essere una forma d’identità e di unificazione positiva. Potrebbe forse esserlo un’Europa delle diversità che riuscisse a farsi modello per nuovi diritti e nuove aggregazioni di identità.

13Vi fu un tempo in cui sognavo la costruzione di un museo per l’Europa (tutti i grandi momenti di trasformazione politico-sociale sono stati accompagnati da corrispondenti rappresentazioni culturali). Avrei voluto far toccare con mano ai visitatori quanto diversi sono i popoli d’Europa (le loro lingue, le loro tradizioni culturali, le loro religioni, il loro cibo, il loro clima, la loro mentalità), come da queste diversità abbiano tratto alimento i grandi e sanguinosi conflitti che hanno attraversato il nostro continente, ma al tempo stesso come un’unità non solo di origine, ma anche di sviluppo, tenesse insieme queste diversità. Proprio perciò esse erano entrate in conflitto, perché rivendicavano a sé, ciascuna, la legittima rappresentanza dell’intero dell’identità, di cui erano appunto partecipi. E come ora fosse venuto il tempo di rivendicare alla compatibilità delle diversità il nucleo più profondo dell’identità civile europea.

14L’opposizione tra bisogno di identità e riconoscimento delle differenze va sciolta nella sua configurazione rigida (e astratta). L’identità è un dato di fatto per ciascuno, ma è al tempo stesso qualcosa di mobile; le differenze, come sostiene François Jullien, possono essere intese come risorse che evidenziano le distanze tra le persone e i popoli. Queste distanze non debbono divenire baratri, ma allargamento dell’orizzonte.

15Verso un’istituzione capace di ciò bisogna lavorare, anche perché è in quel quadro che possiamo riuscire a coagulare di nuovo insieme interessi e passioni della società civile, facendo uscire ciascuno da un’individualità come rifugio e da un’immediatezza come rinuncia al progetto.

16Un compito immane, politico e culturale. Il compito per un desiderio deciso di democrazia. Attenzione: non si può fare il puro e semplice elogio della democrazia (quasi sempre è lenta, sovente delude, e una sua concezione puramente formale non basta né appassiona), occorre mostrare che essa è l’unico metodo attraverso cui riusciamo a superare l’immediatezza della decisione politica (il potere per il potere; la discriminazione tra amico e nemico, alla Schmitt) per esercitare la difficile arte di una mediazione e di un contemperamento tra l’irrinunciabile “per me “e il necessario “per tutti “, tra l’interesse individuale e quello collettivo, che sono quasi sempre in contrasto, ma non propriamente in opposizione, poiché non c’è un buono “per tutti” che non sia, almeno prospetticamente, anche buono “per me”, e non vi è un duraturo “per me” se non mettendo in conto anche un complessivo “per tutti”. I due motivi sono come due carte da gioco instabili che stanno in piedi appoggiandosi reciprocamente.

17Una democrazia senza progetto condiviso (ed è questo che si ama, ed è per questo che si lotta, e anche ci si sacrifica), è fragile. Diventa un desiderio puramente intellettuale. Un desiderio, di cui non si ha bisogno. E dunque di cui si può fare a meno.

Auteur

Già professore ordinario cattedra filosofia morale Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro, vice rettore relazioni internazionali e direttore del Dipartimento di Studi umanistici nella stessa Università. Dal 2013 Guardini Professor, Humboldt Universität

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search