Version classiqueVersion mobile

Desideri decisi di democrazia in Europa

 | 
Rosa Elena Manzetti

Parte prima. Desideri decisi di democrazia

Presenza dello psicoanalista nella politica

Xavier Esqué

Texte intégral

I

1Gli psicoanalisti si implicano nella politica del mondo. Il disagio nella civiltà è sempre stato di loro interesse, ma ora gli effetti sulla soggettività umana del discorso della scienza e del capitalismo potrebbero portare a compromettere l’esistenza stessa della psicoanalisi. È da questa prospettiva che la psicoanalisi si trova doppiamente interessata alla democrazia e alle sue forme.

2Se la politica si gioca attraverso l’identificazione, far esistere la psicoanalisi nel campo della politica non può intendersi senza un lavoro di disidentificazione. Come mantenersi sufficientemente staccati dagli S1 che vengono dall’Altro per evitare che l’azione dell’analista si trovi attanagliata dalle esigenze del discorso del padrone? Il discorso analitico non può smettere d’interrogare il campo delle identificazioni, né quello degli ideali, né i nuovi significanti-padrone, poiché non ignora il reale, non ignora il godimento presente in ogni legame sociale, il godimento che vive in ciascun discorso. Perciò solo la forma democratica permette di accogliere il discorso sovversivo della psicoanalisi. La libertà di parola è essenziale perché, essendo nel fondamento stesso della clinica psicoanalitica, si trova annodata al desiderio dell’analista.

3Ma ci sono momenti nella storia di un paese in cui questa questione si fa particolarmente difficile: sono momenti di crisi, di confronto, in cui i significanti dell’Altro ricadono su ciascuno con il peso di un’esigenza a pronunciarsi, a prendere partito, e sempre in modo perentorio. In queste condizioni l’angoscia presentifica il reale della vita.

4Sperare in una posizione di neutralità? Non è questo. Né la posizione neutrale, né la presa di posizione ideologica partitica sono congruenti con il discorso analitico. La prima non è in accordo con uno dei primi orientamenti politici di Lacan, in cui l’analista deve essere all’altezza della soggettività della sua epoca. L’analista non può sottrarsi, inibirsi, rispetto a ciò che accade nel mondo. Tantomeno la posizione neutrale si accorda con la posizione dell’analista come agente provocatore di una politica del sintomo, che è quella della psicoanalisi.

5Non si tratta neppure del fatto che l’analista ponga il sapere analitico al servizio del discorso del padrone, poiché tale posizione ha come via d’uscita solo quella dell’analista ammanettato.

  • 1 S. Freud, Analisi terminabile e interminabile [1937], in Opere, vol. 11, Torino, Bollati B (...)

6Entrambe le posizioni potrebbero rispondere a ciò che Freud in Analisi terminabile e interminabile1 aveva denominato «resti sintomatici» delle analisi degli analisti. Non si tratta tuttavia di idealizzare la fine dell’analisi poiché non c’è fine senza resto, e in un certo modo potremmo dire che non c’è resto che non sia sintomatico. La questione è come porre tale resto al servizio della causa analitica e non al servizio della causa partitica, o al servizio di una malintesa extraterritorialità. Lacan ritiene che un’analisi portata fino alla fine conferisca all’analista un «saper essere uno scarto», ma aggiunge che se ciò non lo conduce all’entusiasmo «può esserci stata analisi, ma di analista, nessuna probabilità».

7La causa analitica dunque è il buon trattamento del non voglio sapere di ciascuno – un non voler sapere riguardo all’impossibilità – e in questa prospettiva è un antidoto contro la segregazione. Questo non voler sapere, se non si lavora analiticamente, anche dopo l’analisi, mediante il transfert di lavoro, può sfociare in momenti di crisi, nell’odio e nell’ostilità, manifestazioni del rifiuto del diverso, dell’Altro.

II

8Venendo dalla Catalogna, dalla Spagna, capirete che parlo di ciò che accade nel mio paese. Il mio paese… Spagna? Catalogna? Qui ci troviamo nella difficoltà di nominare un reale. È un problema che arriva da molto lontano, ma nella nostra storia più recente, nel 1978, è stato necessario fare un lavoro da certosino per scrivere nero su bianco questo reale nella costituzione spagnola.

9La Catalogna è un paese senza stato che rappresenta un territorio determinato da lingua e cultura proprie. Non è una regione, come in Europa molte volte per pigrizia si è soliti pensare. Questo problema, nel 1978, trovò, all’interno di un’atmosfera da colpo di stato, una via d’uscita con lo stato delle autonomie. Il cosiddetto café para todos.

10Un anno prima si era reinstaurato il governo della Generalitat de Catalunya, con il presidente che veniva dall’esilio. Il compromesso dei catalani, con l’apertura di questa nuova via, fu travolgente. Più del 90 % dei catalani un anno dopo votarono la costituzione spagnola, una percentuale persino maggiore rispetto a quella di Madrid. La Catalogna s’impegnò a fondo con la nuova democrazia, ebbe un ruolo chiave nella vittoria di Felipe Gonzàlez nelle elezioni spagnole, diede stabilità al suo governo, un governo che realizzò le più grandi e moderne trasformazioni democratiche dello Stato. La Catalogna si fece promotrice e lavorò duramente affinché la Spagna entrasse in Europa.

11Dunque, come si è giunti al punto in cui siamo?

12Il percorso dell’accordo del 1978 è giunto alla sua fine, è un fatto. Le cause? Da un lato, le politiche interne del paese; dall’altro, cambiamenti d’epoca, nuovi paradossi della civiltà.

13Con il secondo mandato di Aznar, con una maggioranza assoluta (2000-2004), si iniziò una dura politica di ricentralizzazione. La destra spagnola cominciò a rompere il patto del 1978, e ciò si rese evidente nel 2006 quando essa si recò al Tribunale Costituzionale per revocare un nuovo statuto d’autonomia che nelle urne, nel parlamento catalano e nel parlamento spagnolo, era stato votato e approvato. Cosi si mise da parte la politica e si fece passare il conflitto attraverso il sistema giudiziario. Bisogna dirlo chiaramente, senza quell’atto oggi non saremmo qui.

14Molti, anche della destra stessa, l’hanno riconosciuto: è stato un errore gravissimo. Provocò una grande disaffezione dei catalani che avevano lavorato nel corso di tutta la transizione nella moderna trasformazione dello Stato. Non vennero ascoltate le voci che denunciavano ciò che stava accadendo e dove questo avrebbe potuto portare.

15Tale politica, continuata e ampliata da Rajoy, spiega il fatto che l’indipendentismo passasse dal 12 al 48 per cento, moltiplicandosi per quattro. Forse i catalani sono andati fuori di testa? Occorrerebbe cogliere che questo 48 per cento costituito da un nazionalismo identitario, come si legge nella maggior parte delle analisi politiche che circolano, sono aggregati nazionalisti moderati, repubblicani, federalisti delusi, parte della sinistra uscita dal movimento degli indignati del 15-M, e molti pragmatici. Inoltre, molti giovani che si ritengono fondamentalmente europei, cittadini del mondo, giovani che non hanno portato, né mai porteranno, una bandiera. Qui c’è qualcosa di nuovo. Sono giovani che non hanno vissuto la transizione, giovani portatori di un desiderio di altro, che in un determinato momento ha preso il nome d’indipendenza.

16Questa generazione non assume il patto che i loro padri hanno stipulato, tanto più nella condizione in cui il governo di Spagna non accetta di parlare, e usa la legge con cinismo costituzionale. In questa congiuntura, la causa indipendentista ha offerto una nuova epica, luce certa nell’oscurità del momento.

17La Catalogna non vuole essere prigioniera di una dinamica nazionale in cui siano frenate le sue legittime aspirazioni verso un maggior autogoverno. Ciò accade mentre governa il Partito Popolare, che ottiene più voti proprio se frena le suddette aspirazioni. Accade però anche quando governano i socialisti, che applicano una politica più tiepida, ma che sono attanagliati dal timore di scendere a compromessi per via dei restanti voti in Spagna. Per trovare una soluzione di inquadramento della Catalogna in Spagna, i socialisti, nei momenti di maggiore tensione, hanno offerto e continuano a offrire la soluzione federale, che probabilmente risolverà il problema, ma purtroppo lo stesso socialismo non ha percorso, come si è visto nel corso degli ultimi anni.

18D’altra parte, la decantata transizione spagnola si è data per chiusa senza aver dissotterrato dalle fosse le decine di migliaia di cadaveri della guerra civile. Le generazioni che hanno vissuto il franchismo devono trasmettere tale esperienza ai giovani che non lo hanno conosciuto e non conoscono il prezzo che è stato pagato.

19La democrazia, la si ottiene una volta per tutte? Senza fare di essa un ideale, direi che, almeno in Spagna, avrebbe bisogno di una transizione permanente. Si tratterebbe di considerare che non è raggiunta e garantita, che si trova sempre minacciata, come si constata nell’attualità. La democrazia in Spagna ha fatto un passo indietro: nella separazione dei poteri, nelle garanzie processuali, nella libertà di parola, con la legge bavaglio, con una sistematica corruzione senza conseguenze politiche, con politici detenuti… Sono diversi i giuristi, non solo catalani, che vedono nell’attuale azione della Audiencia Nacional un funzionamento simile a quello del Tribunale dell’Ordine pubblico franchista.

  • 2 J. Lacan, La scienza e la verità [1965], in Scritti, vol. II, Torino, Einaudi, 1974, p. 86 (...)

20D’altra parte è evidente che il governo catalano ha commesso errori gravi: il primo è stato quello di sviluppare il tema dell’unilateralità, soprattutto senza disporre di una sufficiente maggioranza. Così non è possibile sviluppare, né tantomeno promettere, l’indipendenza. C’era un 80 % che voleva un referendum, c’era un desiderio deciso di decidere, democratico. Il governo catalano non ha preso posizione. Invece di riunire le forze e armarsi di ragioni per svolgere un referendum con delle garanzie, legale e riconosciuto a livello internazionale – anche se si sarebbe dovuto attendere alcuni anni – si è presa la via dell’urgenza, si sono prese delle scorciatoie che hanno condotto al disastro attuale. È stata una scelta falsa e populista, in accordo con le intenzioni, più che con le conseguenze. Imperdonabile, nel senso di Lacan quando dice «l’errore in buona fede è tra tutti il più imperdonabile»2.

21D’altro canto, questo processo ha risvegliato il nazionalismo spagnolo, quello della unità di destino nell’universale franchista. Si sta quindi producendo una demonizzazione generalizzata del catalano, che fa massa e non aiuta a risolvere il problema.

22Manuel Vázquez Montalbán, nel 2000, scriveva che la salute della democrazia spagnola del futuro dipenderà da come si risolveranno i conflitti dei nazionalismi interni, le cui due opzioni, con tutte le loro varianti, erano: separatismo o confederazione. Egli anticipava il fatto che il problema non era solo spagnolo. Mirava alla crisi dell’identificazione dello Stato-nazione, sommerso dall’economia globale – e potremmo ora aggiungere dal neoliberalismo, dalla biopolitica eccetera. In effetti, Vázquez Montalbán diceva che andavamo verso una nuova nazione reale dei cittadini, secondo il concetto di Habermas, il quale sosteneva che la coscienza dei diritti dell’uomo e del cittadino si sarebbe imposta sull’immaginaria nazione dei membri di una comunità storica ed etnica. Per quanto ciò, lo vediamo bene in Europa, abbia i suoi forti movimenti di reflusso.

III

23Si può frenare il movimento indipendentista con la sola applicazione della legge, con la forza, la repressione, l’interdizione, il carcere? Evidentemente no. Sappiamo grazie alla psicoanalisi, che viviamo in un’epoca in cui la proibizione non funziona più come prima. Ciò che ora si impone è l’autorizzazione a godere. Per questa via si incontra l’impossibile.

24La giustizia ostenta un valore essenziale, la verità. In essa abita un amore per la verità che vela l’impossibile, e in questo senso fa massa. La politica, invece, comporta la divisione della verità. La verità, come ci insegna la psicoanalisi, «non può dirsi tutta». Ci guida dunque l’orientamento. Il reale, nel cercare sempre di collocare il più singolare e con ciò toccare il godimento, contro tutto ciò che in quanto identificazione fa massa.

25Il discorso sulla politica di un analista tenderebbe dunque a mantenere sempre aperta la partita fra la verità e il reale, il reale della vita.

26Éric Laurent

27Xavier Esqué ha introdotto alcuni temi fondamentali anche dal punto di vista della psicoanalisi nella sua relazione con il nostro problema politico. Prima ho detto che nell’esperienza analitica e nel soggetto con i suoi cattivi desideri si arriva a trovare una soluzione alla fine. Questa soluzione non è un ideale, rimane la divisione. Si realizza un patto con la divisione, Lacan ha sottolineato questo in maniera forte. Alla fine di un’analisi, l’analista può fare lo scarto, può essere utilizzato da un altro come un rifiuto, un resto del processo. Questo significa insistere sul fatto che non è un ideale, ma uno che ha sopportato la sua divisione. Nelle figure che lei ha sviluppato, vediamo quello che insegna il laboratorio catalano. Si può constatare che l’esperienza catalana mostra il resto che rimane dalla divisione. Nella storia dei paesi d’Europa si è trattata la contraddizione tra nazioni. Quando lei dice che la Catalogna è un paese, non è precisamente così. Comunque in Europa, siccome l’ideale dell’Europa era la Germania, si sono trattati problemi di questo genere seguendo il modello della Germania, dove c’è un federalismo di Lander. Allora la struttura che effettivamente gli Stati Uniti d’Europa volevano realizzare, dopo i regimi e con l’aiuto degli Stati Uniti, era quella della nuova democrazia tedesca. Lander dappertutto. No, non funziona. È un ideale in cui non rimane la divisione.

28Altra cosa, i giovani, che sono un elemento cruciale dell’entusiasmo per l’indipendenza quando occupano le piazze. Questi giovani sono cittadini del mondo, ma allo stesso tempo non vogliono emigrare per andare a lavorare in Germania o in Inghilterra. Vogliono trovare un lavoro in Catalogna, e allo stesso tempo essere cittadini del mondo. Contraddizione: come diceva Platone, è molto difficile sapere ciò che uno vuole veramente. La globalizzazione senza emigrazione è impossibile. L’ideale non funziona, c’è una contraddizione forte. Quando Habermas parla di una nazione reale dei cittadini fuori dalla storia, è una vera utopia. La Catalogna mostra che quello che è successo nella storia non si può dimenticare. Allo stesso tempo vogliamo una nazione reale, però c’è una divisione, il peso della storia è molto forte. Come Michela Murgia illustrerà, la narrativa della democrazia include la storia, che non si può dimenticare.

29Nella percentuale del famoso 48 % vediamo una mescolanza di cose molte diverse e complicate per poter pensare a un’unità. Rimane la divisione ed è una divisione feconda. Inoltre, quello che notiamo anche nel laboratorio catalano è che non ci si può accontentare di dire che in democrazia l’unica cosa necessaria è lo stato di diritto. C’è bisogno dello stato di diritto, sì, ma usato in maniera che vada nel senso del desiderio. Ciò non è evidente, perché vediamo nella partita spagnola un cattivo uso del diritto, per bloccare tutto, facendo un uso politico del diritto. Questo fa arrabbiare e accelera un godere speciale, non solo dal lato dell’entusiasmo indipendentista, ma anche dal lato del godere cattivo del nazionalismo post-franchista spagnolo, che ha una storia forte. Lo si vede quando la gente di fronte alla Generalitat, a Puigdemont, grida: «Pressioni, pressioni!». Ricorda i meeting di Trump, dove ogni volta che si pronunciava il nome di Hilary Clinton, la folla gridava: «Ammazzala, ammazzala»! Si tratta dell’odio cattivo, specialmente negli Stati Uniti, in cui si passa facilmente dall’odio all’ammazzare l’altro. In questa divisione vediamo come si può utilizzare il diritto come un desiderio buono, o come separarsi da un godere cattivo. E questo insiste, insieme a tutto quello che il laboratorio catalano ha trasmesso come questioni alla scienza politica in psicoanalisi.

Joaquín Caretti

30Mi è piaciuta molto l’immagine proposta da Xavier Esqué sull’analista ammanettato, che porta a una domanda centrale in questo Forum: come può un analista intervenire in politica? Non c’è una risposta semplice, è una domanda la cui risposta potremo pensarla lungo la giornata di oggi. Come, non essendo né un militante, né un partigiano, un analista può intervenire e avere la possibilità d’incidere nella politica? Per questo è stata creata la rete Zadig, e la pretesa di questo Forum è che abbia un’incidenza nel panorama politico. Questa è la mia domanda rispetto all’analista ammanettato. In secondo luogo, mi sembra fondamentale qualcosa che hai riportato e che è il “non voglio saperne niente”. Il problema spagnolo è che non vogliono sapere niente di ciò che è accaduto nella guerra civile, e tu l’hai riportato con i morti e gli scomparsi nei fossati. Questo fa ritorno in modi diversi. È rimosso nella soggettività spagnola e ritorna di continuo. Finché questo non sia risolto, finché non si dia una dignità a coloro che sono sepolti e scomparsi, e una risposta al perché sono scomparsi, il problema spagnolo non si risolverà. Non intendo dire che sia possibile risolverlo in modo assoluto, ma è un debito, e tu lo presenti proprio come un debito delle generazioni precedenti con i giovani che si stanno affacciando alla vita. Rispetto a Catalogna, mi sembra che ci sia qualcosa che in Catalogna viene chiesto e che è centrale. I significanti dovrebbero essere invertiti. Si chiede una Repubblica e l’indipendenza. Ciò potrebbe realmente essere il significante che in qualche modo potrebbe unificare il problema spagnolo.

Gabriele Magrin

31Vorrei tentare di fare una replica che tenga insieme due questioni emerse nel dibattito: se la democrazia sembra esigere un desiderio di assenza di padrone, allora come la mettiamo con il desiderio di avere un padrone, con il desiderio dell’uno rispetto al quale Etienne La Boétie ci metteva in guardia già dalla metà del Cinquecento? Etienne de la Boétie ci può aiutare, perché indica due risposte possibili che fanno capo, rispettivamente, alle pulsioni di morte e al principio del piacere. Egli dice prima di tutto una cosa fondamentale, che si presta a due interpretazioni diverse: «Tutte le volte che nominiamo al singolare la pluralità sociale ci apprestiamo a favorire la tirannia»: questa è un’affermazione che all’orecchio dei lacaniani suona scontata, è un punto fermo. Ogni significante singolare è una compressione della pluralità. La Boétie dice una cosa bellissima: «Siamo tutti uni», “uns”, lo scrive al plurale. Potremmo tradurre forse siamo tutti unici, per ribadire che ogni singolare collettivo è un problema. Ma come si spiega l’attrazione del singolare collettivo, che è il problema dei populismi xenofobi, dei nazionalismi identitari, e così via? La letteratura critica ha trovato in La Boétie due possibili risposte: la prima è la pulsione di morte. Il fascino dell’uno è un’eutanasia della libertà a cui l’individuo si può prestare volontariamente. Claude Lefort dà questa interpretazione quando si chiede perché siamo disposti a morire per il capo. Per capirci, è una libertà estenuata di sé che può trarre sollievo dalla morte. Ma in La Boétie c’è un altro elemento che ci porta forse anche alla Catalogna odierna e che non ha nulla a che fare con le pulsioni di morte, ma con i cattivi desideri. La Boétie, attraverso delle metafore, dice cose molto interessanti sul ruolo che può avere il principio del piacere nell’attrarre l’individuo dentro l’identificazione unitaria: la ricerca di beni e godimenti può essere un’attrattiva altrettanto forte per l’identificazione in un capo, in un uno, non necessariamente monocratico, in un uno che ci garantisca nella nostra possibilità di accesso a beni materiali dentro catene gerarchiche e identitarie. L’obbedienza all’uno o al capo può essere una garanzia di godimento, quindi in questo caso non abbiamo a che fare con l’eutanasia della libertà, bensì con una forma di libertà o di cattiva libertà o di cattivo desiderio di libertà. C’è in realtà una spiegazione ulteriore, utilissima, che La Boétie fornisce, quando dice che sono gli interessi, non più il principio di piacere, ma gli interessi che ci tengono legati in centri concentrici all’obbedienza al capo: gruppi di interessi, cerchi di potere che risalendo, risalendo sono tenuti insieme come la catena di Giove. Come Giove poteva richiamare a sé tutti gli dei, così il capo può trarre a sé tutti quei circuiti di interesse: dai 600 obbedienti al capo, ai 6.000 che obbediscono ai 600, ai 60.000, finché tutta la nazione risulta avvinta al capo da interessi privati corporativi.

32Tutto questo ha molto a che fare con i nazionalismi. Mi limito allora a due riflessioni sul caso catalano osservato da lontano. Un elemento che non possiamo eliminare dalla discussione è che la Catalogna è anche un paese ricco, ammesso che sia un paese e non una collettività composta da elementi plurali. Gli indipendentisti catalani pensavano di avere l’appoggio delle banche e questo è un elemento che complica il quadro, perché c’è il sospetto che l’autonomia nasconda il desiderio di assicurare condizioni di esistenza migliori. Secondo elemento: di quale idea si è fatto portatore il movimento catalano? È un movimento europeista certamente, ma bisogna capire perché ha agito soltanto per sé e non ha assunto in modo forte una posizione per un’Europa delle regioni o delle macro regioni dentro le quali il suo appello all’Europa avrebbe avuto un significato più ampio.

Xavier Esqué

33Lo psicoanalista ammanettato, sarebbe nel senso che l’analista offre un sapere al discorso del padrone, lascia da parte il godimento, ignora il reale che è il godimento. In questo modo si trova alla fine ammanettato. La questione della Catalogna è come trattare il tema a partire dalla buona divisione, come diceva Éric Laurent. Ma la buona divisione è far passare la questione attraverso la politica, non attraverso lo scontro. La divisione, ora, si trova dalla parte dello scontro, ma il buon luogo per trattare la questione è la politica. In Catalogna, il 48 % è molto complesso, è un mistero assoluto. Se pongo la questione è per non ridurre tutto a un nazionalismo. Non è un nazionalismo; sono convinto che dire oggi “i nazionalisti catalani si vogliono rendere indipendenti”, non sia corretto. Chi vive in Catalogna sa che il nazionalismo in quanto tale arriva a meno della metà.

Notes

1 S. Freud, Analisi terminabile e interminabile [1937], in Opere, vol. 11, Torino, Bollati Boringhieri, 1979.

2 J. Lacan, La scienza e la verità [1965], in Scritti, vol. II, Torino, Einaudi, 1974, p. 863.

Auteur

Psicoanalista membro della Escuela Lacaniana de Psicoanálisis e dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi.

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search