Version classiqueVersion mobile

Guerre senza limite

 | 
Marie-Hélène Brousse
, 
Paola Bolgiani

Presentazione

Marie-Hélène Brousse

Texte intégral

1Può sorprendere che gli psicoanalisti si interessino alla guerra.

2Tuttavia la psicoanalisi è stata legata alla guerra fin dal momento in cui Freud ha trovato nelle nevrosi di guerra dei dati clinici essenziali. Questo lo ha portato ad abbandonare la tesi secondo la quale la vita psichica è dominata dal principio di piacere e a introdurre il suo al di là. Lo studio delle nevrosi di guerra e dei traumi di guerra non solo gli fece prendere posizione contro i trattamenti inumani e assurdi applicati alle ferite psichiche durante la Prima guerra mondiale, ma gli fece anche misurare per i soggetti la potenza della ripetizione.

3Dopo il primo conflitto mondiale, alcuni avevano potuto credere che si potesse farla finita con la guerra. Dopo, non solo c’è stata la seconda, ma anche tutte le altre, locali. Dopo, la guerra non è terminata. È dunque vano mettere in opposizione la supposta barbarie alla civiltà, termine d’altra parte piuttosto obsoleto. È la pace piuttosto ad apparire come un delirio o una vana illusione. Sempre traumatica, l’esperienza delle guerre segna i soggetti che vi sono confrontati. È dunque un laboratorio dello psichismo, dato che non solo la guerra non è terminata, ma si è trasformata, è diventata multipla, diversa. Si sposa con la modernità e le sue forme contemporanee manifestano i tratti di quell’epoca che è la nostra, in questo inizio di XXI secolo: il declino del padre e del nome in favore della cifra, delle funzioni e delle procedure standardizzate; al posto dell’Altro, gli Uni-soli che modificano il concetto stesso di folla e di massa; gli schermi che permettono di vedere tutto; la comunicazione che si svolge istantaneamente attraverso le reti orizzontali…

4Dopo Freud, il sapere psicoanalitico si è sviluppato, ci sono state nuove scoperte. L’insegnamento teorico e clinico di Lacan, partendo da una rilettura di Freud, ha prodotto dei passi avanti. Con Jacques-Alain Miller l’orientamento lacaniano ha preso un’ampiezza internazionale. Oggi in psicoanalisi disponiamo di dati nuovi e di strumenti nuovi. Scopo di quest’opera è farli conoscere.

5È il risultato di due anni di ricerca in seno alla comunità di lavoro di orientamento lacaniano e si ordina secondo due assi: uno clinico, l’altro epistemico. Il primo raccoglie lavori sorti da cure di analizzanti e dà la parola a soggetti segnati da una guerra. Il secondo mette l’accento sui fattori inconsci in gioco nelle guerre. Una doppia visione, dunque: quel che la guerra insegna alla psicoanalisi e quel che la psicoanalisi può insegnare sulla guerra. Oltre allo studio sul caso, troveremo dunque in questo volume il progetto di una nuova “psicologia delle masse”, quella che le trasformazioni del legame sociale nel XXI secolo rendono necessaria, terreno poco affrontato in psicoanalisi dopo l’opera principe di Freud, prima dei lavori di Jacques-Alain Miller, di Éric Laurent e di Gérard Wajcman.

6Gli autori di quest’opera hanno tutti una pratica della psicoanalisi. Il loro numero è per un verso garanzia di oggettività, ma anche, cosa essenziale all’avanzamento della psicoanalisi, garanzia di rimanere il più prossimi possibile alla diversità e alla singolarità, tratti strutturali del campo analitico.

7In questa diversità, l’interesse di questo libro è comunque quello di far apparire qualche tesi centrale:

  • non c’è guerra senza discorso, cosa che implica che la guerra non possa essere ridotta a delle manifestazioni naturali o allo scatenamento dell’aggressività. La guerra è una delle modalità del legame sociale, e non il suo contrario;
  • la guerra implica quello che noi chiamiamo “un modo di godere” e obbedisce a un imperativo che possiamo qualificare come superegoico, cosa che le dà il suo carattere oscuro e feroce;
  • il trauma è la modalità specifica che vi prende l’articolazione delle tre dimensioni psichiche messe in evidenza da Lacan, l’immaginario, il simbolico e il reale. Ma costituisce un traumatismo diverso per ciascun soggetto, in funzione del modo singolare secondo cui tale articolazione si ordina.

8La raccolta di questi articoli e la strutturazione di questo volume è opera di due colleghe, Antonia Gueudar Dalahaye e Bénédicte Julien, che mi hanno affiancato nella redazione. Abbiamo inoltre beneficiato delle preziose notazioni di Jacques-Alain Miller.

Auteur

Parigi, psicoanalista, membro dell’École de la Cause freudienne e dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi, presidente dell’Associazione Intervalle-Cap, maître de conférence all’Università, direttrice della rivista “Cultur/Clinic”, Università di Minnesota Press, e della rivista “La Cause du désir”.

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search