Version classiqueVersion mobile

Coscienza, linguaggio, società

 | 
John Searle

Introduzione

Texte intégral

1Penso che sia avvenuto un notevole cambiamento in filosofia durante il secolo scorso, e in particolare nel corso della mia vita intellettuale – dunque nel corso degli ultimi cinquanta o sessant’anni. Dopo Descartes la filosofia è stata dominata principalmente da questioni epistemiche. Anche le tematiche dell’etica e della filosofia politica erano trattate come tali: come possiamo sapere che cosa è giusto fare? Si può avere l’oggettività in etica? L’intera agenda filosofica era determinata dall’obiettivo di rispondere allo scetticismo: la migliore articolazione di quest’ultimo fu elaborata da David Hume e il miglior tentativo di rispondere a esso fu articolato da Immanuel Kant, ed esistono diverse opinioni sulla misura dell’effettivo successo dei tentativi di elaborare versioni accettabili dello scetticismo o risposte accettabili a esso.

2Le future generazioni di storici delle idee che considerassero la nostra civiltà come oggetto di studio sarebbero stupite dal potere esercitato dalle concezioni idealiste, secondo le quali tutto ciò che percepiamo e che sappiamo consiste di dati della nostra esperienza, di nostre “idee”, e che in qualche modo la nostra conoscenza deve basarsi sulle nostre sensazioni e percezioni. Penso che questa posizione sia profondamente sbagliata, ma ciò che è storicamente accaduto non è tanto che abbiamo sconfitto lo scetticismo – per quanto Wittgenstein e Austin abbiano compiuto degli sforzi eroici per mostrare che esso si basa su un fraintendimento linguistico – quanto piuttosto che, in un certo senso, esso è divenuto irrilevante, perché non possiamo più prenderlo sul serio come facevano Descartes, Locke, Berkeley, Hume, Spinoza, Kant, Hegel ecc.

La ragione di ciò è che noi, a differenza di quanto accadeva nel diciassettesimo secolo, quando le persone istruite credevano nell’esistenza degli unicorni, sappiamo troppe cose. Sappiamo che la funzione del cuore è quella di pompare sangue nell’organismo, ma nessuno lo aveva scoperto fino al xvii secolo. Se oggi entrassimo in qualunque libreria di testi universitari e scegliessimo un manuale di biologia o ingegneria meccanica, Descartes rimarrebbe senza fiato, meravigliato dalla quantità di cose che sappiamo. Il nostro vero problema è che non è possibile mandare delle persone sulla luna, farle tornare indietro e poi chiederci se esista il mondo esterno: il punto non è che abbiamo confutato lo scetticismo filosofico, ma che non possiamo prenderlo sul serio come facevano i nostri predecessori.

3Questo non significa che l’epistemologia tradizionale non giochi più alcun ruolo: penso piuttosto che i tradizionali problemi scettici siano simili ai problemi di Zenone sulla realtà di spazio e tempo. Si tratta di raffinati problemi filosofici, ma ritengo che mentre per Kant la mancanza di una risposta alla grande questione epistemica dell’esistenza del mondo esterno costituiva uno scandalo, essa sia oggi considerata come i paradossi di Zenone: nessuno penserebbe di non poter camminare fino alla porta. Penso che ormai consideriamo i problemi dell’epistemologia tradizionale come i paradossi di Zenone sullo spazio e il tempo: si tratta di problemi sofisticati, ma la motivazione principale della filosofia non consiste nel tentare di rispondere allo scetticismo o di trovare o creare fondamenta sicure per la conoscenza. Qual è dunque la motivazione centrale della filosofia? Beh, mi sembra che i filosofi abbiano opinioni differenti su questo punto ma posso dire ciò che ossessiona me, ciò che ritengo sia il principale progetto di ricerca della filosofia contemporanea.

4Oggi, a differenza delle precedenti generazioni di filosofi, sappiamo molte cose sulla struttura fondamentale dell’universo. L’universo consiste interamente di microparticelle. Non sono sicuro che questa sia la parola migliore, ma possiamo in ogni caso parlare di microfenomeni e sappiamo che queste particelle fisiche (se questo è il modo migliore per descriverle) si organizzano in sistemi e sappiamo che esse si trovano in campi di forza. Sappiamo inoltre che alcuni di questi sistemi sono basati sul carbonio e contengono idrogeno, azoto e ossigeno: essi si sono evoluti in un arco di tempo di cinque miliardi di anni nelle odierne specie di animali, esseri umani e piante che troviamo sul nostro piccolo pianeta. Si assume che un simile processo evolutivo abbia potuto avere luogo anche in altri sistemi solari, ma non abbiamo alcuna evidenza diretta di ciò.

5La nostra immagine della realtà si basa sui contributi offerti dalle aree fondamentali della conoscenza – fisica, chimica, geologia, biologia evolutiva – e la cosa più interessante è questa: l’immagine che ricaviamo da queste aree fondamentali della conoscenza umana è che la realtà consiste di particelle fisiche prive di mente e significato. Consiste di atomi nel vuoto. E la questione in filosofia oggi è: dato che sappiamo che la struttura fondamentale dell’universo è costituita da particelle prive di mente e significato, com’è possibile l’esistenza di una realtà umana fatta di coscienza, razionalità, libero arbitrio, atti linguistici, estetica, etica, organizzazioni politiche, e di fatti ordinari come il denaro, la proprietà, il matrimonio, il governo?

6Una delle cose che vorrei fare è mostrare che noi viviamo in un solo mondo, e che questo mondo è quello descritto dalle scienze fondamentali come la fisica, la chimica e la biologia, per quanto in esso esistano anche gli altri fenomeni che ho descritto, come la coscienza, l’intenzionalità, la razionalità ecc. Forse dovremo rinunciare ad alcune delle nostre credenze fondamentali. Forse alla fine dovremo concludere che non abbiamo alcuna base solida per la nostra credenza nel libero arbitrio, ma occorrerà molto lavoro di ricerca prima di decidere di abbandonare un presupposto così fondamentale, e argomenterò in seguito che in un certo senso non possiamo rinunciare al presupposto del libero arbitrio anche se decidiamo di farlo.

7In ognuna delle lezioni si tratterà dunque di vedere come dar conto, ammesso che sia possibile farlo, della realtà umana, in un modo che sia coerente con la realtà fondamentale. Si tratterà di mostrare che la realtà umana è parte di una singola realtà e che essa non è solo coerente con la realtà fondamentale, ma anche che, una volta raggiunta una comprensione adeguata di essa, si tratta di una conseguenza naturale dei fenomeni naturali della realtà fondamentale. Mi accingo dunque ad argomentare che l’ontologia sociale, il linguaggio, il denaro, la proprietà, il governo ecc. sono conseguenze naturali di fenomeni biologici molto più fondamentali.

8Nello sviluppo di questa agenda filosofica si dovranno evitare molte trappole tradizionali. Una di queste trappole è il postulare realtà separate. Dobbiamo evitare ogni dualismo essenziale che sostenga l’esistenza di due universi, l’universo del fisico e quello del mentale. Considero con orrore il fatto che alcuni filosofi, come Karl Popper, sostengano che esistono tre realtà o mondi: il mondo fisico, quello mentale e quello della cultura. Io voglio resistere a questa tentazione e mostrare che viviamo esattamente nello stesso mondo dell’idrogeno, degli atomi, delle placche tettoniche.

9Desidero infine ringraziare Ugo Perone per avermi invitato alla Scuola di Alta Formazione Filosofica e gli studiosi intervenuti al ciclo di lezioni e seminari, innanzitutto per il loro eccellente inglese, per il quale sono loro molto grato. Ho trovato un gruppo di studiosi intelligenti e preparati, il che per me è perfetto.

10Oggi abbiamo bisogno di un nuovo latino, di un linguaggio internazionale degli studiosi. E sono stato fortunato per il fatto che la scelta sia caduta sull’inglese. Quando ero ancora uno studente reputavo essenziale imparare il francese e il tedesco, ma non pensavo che fosse altrettanto essenziale apprendere l’italiano. Sapevo che la civiltà italiana è una delle più grandi a livello mondiale, così come quella greca antica e moderna, ma non sentivo la necessità di imparare il greco o l’italiano. Non potevo sapere che avrei ricevuto più inviti dall’Italia che da ogni altro paese.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search