Version classiqueVersion mobile

Maschi in crisi?

 | 
Stefano Ciccone

2. Come raccontiamo il cambiamento

Texte intégral

1I media fanno continui riferimenti ai modelli di genere: li mettono a tema le inchieste di costume sugli stili di vita, gli articoli di colore, i giochi e i test estivi per scoprire la propria personalità, i consigli comportamentali e i ritratti di personaggi pubblici, ma anche le metafore della politica e dell’economia.

2Per comprendere meglio i temi dominanti di queste rappresentazioni ho provato ad analizzare per alcuni mesi vari periodici. Tra i temi ricorrenti ho trovato le narrazioni di donne di successo, accompagnate da valutazioni sulla coerenza o meno con la loro “femminilità” e sulle reazioni maschili, mentre le analisi sulle “tendenze” nelle relazioni tra i sessi e nei comportamenti maschili in genere ripropongono l’immagine della “crisi maschile” o il luogo comune dell’inaffidabilità o della sottrazione degli uomini nelle relazioni.

3I redazionali, gli articoli di costume sulla moda, le inchieste, i tutorial, adottano spesso un frammento come indicatore di una “tendenza” generale: l’apertura di locali o la realizzazione di eventi per sole donne o soli uomini a Londra o a Los Angeles è assunto per esempio come indicatore della tendenza del genere maschile a sottrarsi alle relazioni o, al contrario, della delusione femminile per “gli uomini di oggi”. La scelta di uno stilista per una collezione di moda diviene rivelatrice della femminilizzazione in atto degli uomini, così come la storia di una donna di successo è rappresentativa di un complessivo mutamento nelle relazioni di potere tra i sessi. Il quadro interpretativo ricorrente sono la crisi e l’inadeguatezza maschile, e l’insoddisfazione o la ricerca di nuovi ruoli e nuove opportunità da parte delle donne.

Donne di successo

4Le relazioni tra i sessi e i modelli di genere vengono trattati di frequente in termini leggeri, con articoli di colore e con la descrizione di nuove “tendenze” o dinamiche psicologiche. In queste descrizioni il riferimento alla forza e all’intraprendenza femminile, accompagnate dallo smarrimento maschile, è dominante rispetto alla descrizione del perdurare di disparità di potere e libertà.

5Troviamo così molte storie di donne di successo che sopravanzano gli uomini in politica e negli affari e del difficile rapporto degli uomini con la loro autorevolezza.

Se lei allena lui: il tennista Andy Murray allenato da una donna. (“D”, 21.2.2015)
Anne ha il gene per gli affari. Prelievo fai da te e analisi del dna spedita via email. Così Wojcicki, l’ex signora Google, ha creato un business e cambiato il modo di curarsi. (“D”, 28.2.2014)
A Verucchio una sfida al femminile. […] a contendersi il municipio ci sono 4 donne che hanno sbaragliato la concorrenza maschile […] pensare che in questo paese sospeso tra la collina e il mare, famoso per l’olio e il vino, hanno sempre comandato gli uomini. (“D”, 9.5.2014)
Donne in prima linea (sullo schermo). Dove la competizione è possibile, si stanno dimostrando più brave degli uomini e la tv lo registra. (“Sette”, 20.11.2014)
Cento arabe al potere. L’elenco delle donne più influenti del Medio Oriente racconta una femminilità forte e nuova. A suo agio nella gestione di imprese e successi. (“D”, 4.4.2014)

6Il racconto del successo femminile avviene tramite le indagini statistiche sulle presenze femminili in diversi ambiti della società, il racconto di casi emblematici e la proposta di profili di donne. Un caso è quello di Antonella Mansi sul “Venerdì”:

La donna del Monte. Nel senso di Monte dei Paschi, di cui dirige la Fondazione. Ritratto di chi ha scalato la Confindustria Toscana e ha sfidato Profumo, mentre con Renzi ha stabilito una pace, fredda. Bella, bella cocciuta, single. Tailleur e carattere di un condottiero di legione. Non c’è da stupirsi che i colleghi uomini la guardino con un misto di soggezione e benevolenza. […] Questa giovane signora che veste Gucci taglia 42 e indossa tacchi vertiginosi («il mio metro e 63 me lo impone e poi ci sto comodissima») ha già fatto tante cose nei suoi primi quarant’anni, peraltro non ancora compiuti. […] Un bel carico di responsabilità che, si sfoga Mansi con gli amici più intimi, le rende difficile dare alla sfera del privato lo spazio che vorrebbe. […] «Non credo alle quote rosa ma penso che per le donne ci sia ancora tanta strada da fare». Chi non la ama dice di lei che ha fatto carriera grazie al potente genitore, una figlia di papà che non ha neanche avuto bisogno di prendere una laurea per occupare posizioni di rilievo. Di sicuro Antonella è una a cui non piace farsi guidare da altri, nemmeno in macchina. Niente autista, neppure se deve fare centinaia di chilometri, al volante è sportiva e comunque preferisce l’autonomia. Se in casa si rompe il rubinetto è capace di usare trapano e cacciavite, […] «La verità è che vivo con la valigia in mano e giro da un albergo all’altro in Italia e all’estero», confessa alla vigilia dell’Epifania mentre prepara la cena per dodici ospiti. «Non ho mai tempo per invitare, giusto un paio di volte l’anno mi metto ai fornelli. La vera cuoca di casa è mia madre, i suoi menu sono dei capolavori. Non potrei mai competere». Sono altri i terreni su cui le piace misurarsi. Il lavoro prima di tutto.

7La costruzione di un profilo e l’intervista mescolano, quasi a cercare un effetto di dissonanza, caratteristiche stereotipiche femminili in conflitto con attitudini attribuite al maschile: ha tacchi vertiginosi, prepara cene per dodici, anche se la vera cuoca è la mamma; è capace di usare trapano e cacciavite, mette il lavoro (e l’autonomia) innanzitutto, anche se questo le rende difficile dare spazio al privato. Forse deve il suo successo a una raccomandazione paterna.

8Ovviamente il “tetto di cristallo” tra le donne e l’accesso a posizioni di potere non è una novità, ma viene richiamato per segnalarne la caduta, con “l’invasione femminile” negli spazi tradizionalmente maschili:

La banchiera su all’ultimo piano. […] vicepresidente dell’organismo di vigilanza della BCE […] è caduto il muro del direttorio. Gli americani la chiamano “old boy network”, la rete dei ragazzi abituati a stare tra loro, dai college agli spogliatoi dei club […] è l’inizio di un nuovo corso al femminile? (“D”, 3.5.2014)

9Il successo femminile è evidenziato non solo in politica o nelle imprese. Anche in settori “singolari”, ma spesso riproponendo stereotipi di genere tradizionali:

I tre più “ricercati” dalla polizia di Dubai sono tutte donne. L’emancipazione delle donne in Medio Oriente passa anche per il crimine. Nella lista dei “most wanted”, i più ricercati, a Dubai ci sono tre “pericolose” latitanti, la cui bellezza, spiega la polizia locale, non deve trarre in inganno: sono scaltre e una di loro avrebbe anche ucciso. Come si legge su Gulf News, le primule rosse tengono sotto scacco da anni le autorità, hanno “conquistato” settori del crimine un tempo appannaggio degli uomini […] Gail e le altre non si fanno scrupoli e danno ordini agli uomini. (“Venerdì”, 18.4.2014)

10Queste donne, la cui bellezza non deve trarre in inganno, non si fanno scrupoli e danno ordini agli uomini, avendo conquistato settori tradizionalmente ad appannaggio maschile in un contesto, come quello mediorientale, dominato da una rigida divisione di ruoli tra i sessi.

11Il racconto del successo femminile, spesso segnato da una sorta di stupore, altre volte orientato a incoraggiare le donne a riconoscere le proprie capacità grazie al confronto con “una che ce l’ha fatta”, propone quasi sistematicamente il confronto con la reazione maschile. L’immagine è quella di un maschile in crisi, incalzato da un femminile che lo insegue sul terreno della gestione del potere o dell’accesso alle opportunità di cittadinanza con la conseguente rappresentazione di uomini intimoriti e castrati dalla nuova libertà femminile, dai nuovi spazi di cittadinanza delle donne nel mondo. Uomini disorientati dall’intraprendenza femminile nelle relazioni affettive e nel corteggiamento o a difesa delle proprie posizioni sul lavoro. Uno scenario in cui gli uomini subiscono la crescita di autonomia e di autorevolezza delle donne come una minaccia alla propria posizione nel mondo, anzi alla propria identità.

Se lei ha più successo di te […] intervista a 4 uomini. (“Cosmopolitan”, gennaio 2015)
Le cooperative dove serve la quota azzurra. Ci sono imprese dove tutto è rovesciato e sono gli uomini a chiedere quote azzurre per entrare nelle stanze dei bottoni. […] Certo l’attuale ministro del lavoro Giuliano Poletti, quando nel ruolo di Presidente nazionale di Legacoop suggerì agli associati di assicurare nella selezione della classe dirigente quel 30% a ciascun genere, mai avrebbe immaginato che sarebbe diventato un appiglio per gli uomini. (“Il Venerdì”, 4.4.2014)
Eravamo aliene, ora siamo business. Aumenta il peso femminile nei cda. […] c’è poi un effetto collaterale non secondario: l’avvento di un numero crescente di donne nei cda ha costretto molti uomini a darsi una regolata per restare in pista. (“Cosmopolitan”, 18.12.2014)
[suggerimenti alle donne] Primo appuntamento[…] di fronte a una donna in carriera lui si mette sulla difensiva, ma anche la lamentona in cerca di ciambella lo mette in fuga: […] vola basso, per una volta abbassati al suo livello. (“Cosmopolitan”, aprile 2014, rubrica “Men decoder”)

12Il successo femminile è dunque fonte di disagio per gli uomini, li pone sulla difensiva. All’epoca della crescita professionale delle donne il mondo va alla rovescia e gli uomini devono competere per restare in pista. Se prima c’era bisogno di quote rosa per garantire l’accesso delle donne nel mondo del lavoro, ora servono quote azzurre a tutelare gli uomini. Gli uomini non sono deboli solo nella competizione sul lavoro, ma anche nella gestione emotiva di questo mutamento, e così le donne sono invitate ad abbassarsi al loro livello per non metterli a disagio. Il successo sociale femminile è anche alla radice di una frustrazione e una rabbia maschile che sfocia nella violenza:

Danimarca felix, dove gli uomini odiano le donne. [la Danimarca mostra alti tassi di violenza maschile contro le donne] Eppure secondo un’altra classifica Ue la Danimarca è il paese più felice del mondo. In effetti qui tutti sorridono, è verde, non c’è traffico o quasi, perfino uno dei paesi dove si mangia meglio. [la donna di un centro antiviolenza spiega]: “l’emancipazione femminile qui è stata molto veloce. E l’autonomia economica e lavorativa delle donne è stata vissuta con frustrazione dai maschi”. (“Il Venerdì”, 30.5.2014)

13Ma il fantasma del “potere” femminile non è una novità: le donne lo avrebbero sempre avuto, in fondo, come capacità di incidere sulle scelte degli uomini.

Il potere delle donne non è una novità. Recenti decisioni del governo hanno riacceso un vecchio argomento: il potere delle donne. Le quali, indipendentemente da quel che diciamo noi uomini, lo hanno sempre esercitato, il potere nel corso della civiltà occidentale, quando lo hanno ritenuto opportuno, da Elisabetta a Caterina la Grande, dalle altre Caterine alla regina Vittoria, senza chiedere il permesso all’altro genere. Quella dell’Ottocento è l’Inghilterra vittoriana, e anche adesso, quando si parla dell’Inghilterra contemporanea, si dice l’Inghilterra di Elisabetta piuttosto che di Filippo. Ma quando si parla di potere, quel che conta davvero è la capacità di influire su quel che succede nella vita dei singoli, di ciascuno di noi, prima che dei popoli. Ci rendiamo conto che sono le donne a esercitarlo? […] quando lo vogliono e quando posseggono le qualità necessarie, le donne fanno carriera anche nella vita delle aziende, senza attendere il nostro permesso. […] E aggiungo: per nostra fortuna. (Piero Ottone, “Il Venerdì”, 16.5.2014)

14In questo commento troviamo una rappresentazione ambivalente che da un lato occulta i conflitti e i rapporti di potere nella società, nelle imprese e nelle istituzioni, dall’altro schiaccia i cambiamenti in una continuità (le donne avevano potere nell’Inghilterra dell’Ottocento come oggi). Valorizza dimensioni relazionali fuori dalla dimensione di potere politico ed economico su cui si fonda il modello dominante di mascolinità, ma ripropone il luogo comune del “potere femminile” (il potere della cura e della seduzione). E conclude con un’altra ricorrente modalità maschile, quella dell’“omaggio” alla “femminilità”.

 

15Ma il fenomeno della crescita di potere femminile viene raccontato anche come fonte di disorientamento per le donne.

Amo il sesso forte: sono femminista lo stesso? Questa rinascita del “sesso duro” si allinea con un periodo storico in cui le donne hanno più potere che mai, e i due fenomeni dovrebbero essere correlati: secondo alcuni studi le donne che rivestono ruoli importanti preferiscono essere remissive a letto. (“Cosmopolitan”, febbraio 2014)

16Anche in questo caso la rappresentazione è ambivalente: le donne, stanche dell’incitazione sociale al successo, cercherebbero il ruolo di sottomissione nell’intimità e nelle fantasie sessuali.

Legate per sempre? Il desiderio dell’uomo dominante resta nella cultura e a letto. Perché? Lo spiega Jessica Benjamin autrice di un best seller femminista ora ripubblicato. Che mostra come in 25 anni poco è cambiato. […] E perché 50 sfumature di grigio, pur scritto con uno stile molto povero, è diventato un best seller tra le giovani madri e le manager? Perché queste donne vogliono arrendersi, vogliono perdersi. La teoria femminista è chiaramente disorientata da questo […] Perché il patriarcato come figura culturale, resiste in modo forte, producendo un’immagine delle donne ancora subordinate agli uomini. Mai come adesso le donne hanno avuto tante responsabilità. Sono esortate ad avere tutto: lavoro, potere, matrimonio, figli. Ma più questa aspirazione si realizza nella vita di ogni giorno, più le donne hanno la tendenza a lasciarsi andare nell’ambito della sfera sessuale, ad assumere una posizione di sottomissione[…] le donne sono maestre nel far fare agli uomini ciò che vogliono senza che questi se ne accorgano […] R: la verità è che la fantasia che conserviamo dell’uomo forte e potente è interessante, ma è solo una fantasia. La maggior parte delle donne si lamenta perché gli uomini sono troppo deboli, non abbastanza volitivi. Ma qual è l’incombenza principale di una moglie e di una compagna? È far sì che il proprio lui si senta forte e appagato. Come donne abbiamo lottato tanto per l’uguaglianza in tutti i campi, ma quando si tratta di amore e sesso buttiamo tutto dalla finestra pur di “far sentire bene il nostro uomo”. (“D”, 31.1.2014)

17Jessica Benjamin osserva come l’immaginario patriarcale sia pervasivo anche nei desideri delle donne e come le relazioni di potere siano sempre, appunto, dinamiche relazionali. La stessa “sottomissione” è all’interno di un gioco delle parti tra i sessi in cui i poteri si confondono e in cui le donne sono “maestre nel far fare agli uomini ciò che vogliono senza che questi se ne accorgano”. Un terreno molto scivoloso: in un periodo in cui hanno più potere che mai le donne cercano dimensioni in cui recuperare la propria dimensione remissiva a fronte della fatica di corrispondere a un ruolo autorevole? Intanto si lamentano della debolezza maschile.

18Le tendenze individuate sono molte e spesso tra loro contraddittorie ma la cornice interpretativa, il frame, è in genere composto dalla crisi maschile e da un’espansione della libertà e dell’autorevolezza femminile.

Non ci sono più gli uomini di una volta

19Se guardiamo al mondo maschile i periodici, con i loro articoli di costume o i servizi sulla moda, ci parlano della perdita di identità degli uomini, della loro incapacità di stare nelle relazioni, di corrispondere al proprio ruolo. Una perdita accompagnata da una delusione e da una nostalgia femminile per “gli uomini di una volta”.

Uomini con le gonne: la moda rilancia l’allarme del maschio confuso. […] E se la passerella non è il mondo, la crisi mondiale del maschio si fa sentire anche da lì. Il mondo non è finito ma gli stralci dell’apocalisse si sono abbattuti ugualmente sull’umanità. Almeno su quella di sesso maschile che ha sfilato in questi giorni in passerella per le nuove collezioni. A giudicare dagli outfit sfoggiati dai modelli, nessuna pietà per il maschio della nuova era. […] Gli stilisti che guardano al futuro propongono quindi maschi in gonnella, col ginocchio nudo che fa tanto Lolita, uomini coi canini affilati, con la sottoveste o il tubino nero stile Colazione da Tiffany. E va bene, la moda è anche estro, è genio creativo, ma […] una domanda te la poni: ma che tipi di maschi avevano in mente le griffe che hanno prodotto queste improbabili collezioni? La risposta suona scontata e affatto rassicurante: il maschio medio. Quello traditore a cui vorresti spaccare tu in testa una trave di legno, quello che se fuori sembra buono dentro ha l’animo che puzza di pesce, quello che non riesce a essere sicuro di nulla e le ruches ce l’ha in testa, nei suoi contorti atteggiamenti. Quello che gira in sottana perché colto da crisi di identità, quello eternamente indeciso e quello problematico, che ti succhia il sangue e poi scompare nella notte. D’altronde sono anni che si parla di crisi dell’uomo, troppo instabile, incapace di prendersi responsabilità, sempre in fuga.1

20In questo brano si mescola l’ironia sulla femminilizzazione del maschio con il luogo comune della lamentazione femminile per “il maschio medio”. Termini come “gonnella”, utilizzati tradizionalmente per sminuire l’autorevolezza delle donne (“giudice in gonnella”), vengono rivolti agli uomini ma con l’effetto contraddittorio di confermare l’idea che “femminilizzarsi” significhi perdere autorevolezza. Al contrario donne in passerella vestite da uomo non sono ridicole né meno desiderabili. Ma non ci sarà, in questa rappresentazione, una sottile e malcelata misoginia?

21La moda è uno degli ambiti discorsivi che più frequentemente si presta a rappresentazioni che coniugano perdita della mascolinità e crisi più generale della società. Ciclicamente i periodici “femminili” propongono resoconti di sfilate e collezioni di moda per dedurne la “fine del maschile”, lo smarrimento maschile o, come in questo caso, la fine della stessa differenza tra i sessi.

Il terzo sesso. […] un gruppo di modelli e modelle arriva in pedana. Impossibile capire se siano uomini o donne […] innumerevoli stilisti hanno presentato ragazzi vestiti da ragazze e viceversa […] certa stampa ha bollato il fenomeno come il ritorno dei “femminielli”. […] l’ondata di stile senza sesso mostra ben altro. […] È invece il principio di una rivoluzione estetica […] La sua strategia è semplice: spogliare ragazzi e ragazze del ruolo sessuale convenzionale per vestirli di qualcosa di più sfuggente. [Così, nella] nuova leva di cantanti pop francesi. Guardandoli risulta impossibile anzi inutile determinare chi sia maschio chi sia femmina. Ci si immedesima in un taglio di capelli, in una giacca in uno sguardo. Insomma in uno stile, non in un genere […] È ovviamente più facile vestire le donne da uomo che viceversa, afferma Armani. Devo però ammettere che le sfumature tra i due sessi si stanno diluendo… (“D”, 7.3.2014)

22Lo “scontro tra civiltà” e l’affermazione della superiorità dell’Occidente sul terreno della libertà produce a questo proposito molti cortocircuiti nella comunicazione:

La coraggiosa e scandalosa libertà di Parigi. In Francia si è già smesso– ahimè un po’ troppo velocemente– di parlare degli eventi tragici accaduti a gennaio. […] ci siamo ricordati di essere il paese dei diritti dell’uomo. E a proposito di “uomo” (anche se ovviamente nel caso dei diritti s’intendano pure le donne) qualche giorno dopo a Parigi ci sono state le sfilate, per l’appunto quelle della moda uomo. Lì il gioco diventa quello di immaginare il proprio marito, uno zio o il vicino di pianerottolo con indosso una di queste tenute […] Talvolta sono modelli prepuberi e anoressici, che ci presentano i loro completi tre pezzi indossando sul viso tutti i colori del giovane Werther. Per rendere più accattivante uno smoking, questi efebi prediligono talvolta pantaloni corti e alla base del loro guardaroba può esserci un tripudio di stampe colorate. Aargh! Piango le povere redattrici di moda costrette ad assistere per giorni e giorni interi alla nascita di questo nuovo uomo, che possiede più calzini a mezza caviglia di quante borsette ci siano negli armadi di noi signore! […] ma mi sono detta che in un paese totalitario non potrebbe mai esserci né un Charlie Ebdo né una sfilata di Rick Owens e che i diritti dell’uomo sono anche questo. (“D”, 14.2.2014)

23In questo caso non è in gioco libertà delle donne nel decidere del proprio corpo, ma la libertà maschile di adottare abbigliamenti che l’autrice considera, peraltro, ridicoli. Libertà e parità diventano riferimenti contraddittori e disorientanti quando producono comportamenti maschili “femminilizzati”. Diritti dell’uomo e libertà individuali non trovano nel modo di vestire il terreno per una sperimentazione maschile libera da canoni estetici rigidamente ordinati in base ai modelli di genere. Se per le donne è ammessa la possibilità di indossare abiti maschili, l’impossibilità del contrario rivela la disparità di autorevolezza e soggettività attribuita ai due sessi, ma anche la conseguente condizione di precarietà della virilità.

Quando il gioco si fa duro. Certo, le donne pensavano a tutt’altro quando rivendicavano la parità con gli uomini ma per ora è di questa che si devono accontentare […] gli uomini spendono ormai quanto loro… guai a ricadere in sciocchi stereotipi secondo cui il mercato soprattutto del lusso sarebbe mosso dall’acquirente gay. La ricerca True luxury global consumer insight 2015 racconta un altro fenomeno riscontrabile sulle passerelle di Milano: quello degli ‘younger men becoming the new women’. (“L’Espresso”, n. 4, 2014)

24I giovani uomini stanno diventando, dunque, le nuove donne: i nuovi consumatori di gioielli, accessori e prodotti per la cura del corpo.

 

25Il cambiamento maschile è frequentemente oggetto sui media di articoli che, tra il serio e il faceto, propongono una sorta di nostalgia femminile per la virilità perduta e una considerazione fatta di sufficienza e diffidenza verso le nuove espressioni della mascolinità.

Che nostalgia per gli uomini incapaci in cucina. […] Non c’è niente di sentimentale, in quel vago rimpianto; piuttosto, l’epica di un mondo che non esiste più. Come i nostri nonni raccontavano di quando nelle case non c’era l’acqua corrente, noialtre con un curriculum sentimentale novecentesco sospiriamo: “Per fare una pasta al burro lasciava un casino”. Adesso sembra incredibile, ma prima – dalle origini della specie fino all’inizio di questo secolo – l’essere umano maschio non passava le giornate in cucina: guardava le partite, o giocava alla Playstation, invece di impiattare, destrutturare, caramellare. Sembra incredibile ma all’epoca, se la poveretta che se l’era sposato usciva una sera da sola lasciandogli la responsabilità della cena, sapeva che i figli sarebbero stati nutriti con qualche schifezza preconfezionata. […] Poi è arrivata la gastrocrazia, trasformandoli tutti in chef provetti. Parlano del formaggio di fossa con la venerazione e la competenza che prima sfoggiavano solo per quel gol di Tardelli. Sono gelosi dei loro barattolini di prelibatezze come neanche della collezione di Tex. Guai a chi gli tocca le pentole. […] Chissà se qualcuno si è salvato, da questa conversione di massa. (“D”, 5.12.2015)

26I nuovi gusti, i nuovi comportamenti maschili vengono chiamati in causa per proporre un tradizionale topos del senso comune: “non ci sono più gli uomini di una volta”. L’incursione maschile in ambiti tradizionalmente femminili come il lusso, la cucina, la cura del corpo sono richiamati come indice di perdita di mascolinità che si riverbera nell’incapacità di interpretare il ruolo che ci si attende da un uomo: “nessuno è più capace di fare un complimento”, e così donne e uomini sono costretti ad affidarsi ai servizi di dating on line.

Dating economy. Quanto costa trovarsi. In amore s’investe sempre, anche in tempo di crisi: secondo una ricerca europea il business del primo appuntamento nel 2014 ha creato un indotto di 14,1 miliardi di euro… l’86% dei casi è lui a offrire. Manca la tecnica “nessuno è più capace di fare un complimento. L’amore romantico è stato deprezzato e di galanteria si sente la mancanza” protesta E.G. Turner saggista britannico. (“Il Venerdì”, 17.1.2014)

27Anche il senso comune interviene a rafforzare una postura di rimpianto per una mascolinità perduta, soprattutto nella forma dell’insoddisfazione femminile per i nuovi uomini, incapaci di corteggiare, sfuggenti e inaffidabili.

28La nostalgia emerge, paradossalmente, anche nelle risposte date da ragazze e ragazzi che ho incontrato nelle scuole, mostrando come il riferimento al passato, un passato non vissuto, funga da categoria ideologica per la lettura del presente.

 

  • 2 Luisa Stagi, Anticorpi. Dieta, fitness e altre prigioni, Milano, FrancoAngeli, 2008.

29La moda non è il solo terreno su cui si esercitano le retoriche sulla “crisi della mascolinità”: un altro tema molto frequente nella costruzione dei media è quello della cura del corpo. Un’inedita esperienza che è spesso rappresentata frettolosamente come forma di “femminilizzazione”. Uno dei tanti esempi di confusione tra vecchio e nuovo che incontreremo. A guardar bene può essere indice dell’emersione di una nuova relazione col corpo, ma contiene anche la riproposizione del modello tradizionale della prestazione e del corpo come strumento di cui garantire efficienza, tipica del modello tradizionale di virilità. Il ritorno, sotto altre forme, di una concezione del corpo come performance, come macchina di cui va garantita la perfetta funzionalità eliminando ogni eccedenza2. La cura del corpo, e in particolare la rasatura della barba o la depilazione, mostrano come gli stessi gesti possano essere connotati in modi quasi opposti.

30Anche in questo caso il cambiamento non è lineare, e assistiamo a una continua sovrapposizione tra novità e persistenze: il fantasma della femminilizzazione e il precetto “virile” della cura di sé come esercizio di autodisciplinamento si sovrappongono, mostrando la capacità di un sistema simbolico dominante di risignificare continuamente le novità emergenti, le rotture e le apparenti contraddizioni.

31Se si va oltre una lettura superficiale, il rapporto tra novità e persistenze si mostra più complesso nella stessa cura del corpo maschile, anche in forme non proprie della tradizionale modalità virile come la depilazione: le diverse polarità della mascolinità sono in grado di contenere e orientare comportamenti apparentemente divergenti.

L’uomo piace con la barba. Dunque il nuovo sogno erotico sarebbe la barba, più dei bicipiti tonici, più dello sguardo assassino. Dopo anni di modelli, attori, indossatori integralmente depilati – o meglio epilati– e di visini maschili efebici completamente glabri, arriva l’onda d’urto dell’uomo sexy proprio perché villoso e soprattutto barbuto. È il nuovo macho: non necessariamente del tipo cavernicolo o tupamaros o talebano, anzi meglio se la barba coltivata, scolpita, curata con balsami & ammorbidenti ad hoc. C’è chi invece opta per uno stile falsamente trasandato, genere hipster; ma pure in quel caso “l’onor del mento” è oggetto di cure estetiche le più raffinate. (“Il Venerdì”, 21.3.2014)

32Se osserviamo le campagne pubblicitarie per prodotti tra loro molto lontani come quelli per la depilazione maschile, per la cura della barba e per l’incontinenza, possiamo vedere come il modello di soggetto padrone del corpo e che esercita su di esso un controllo ritorni, producendo significati, nuovi comportamenti e consumi.

33Nello spot di un rasoio3 per la depilazione maschile, per esempio, il corpo di un uomo è attraversato da linee di altitudine come in una mappa militare, l’immagine successiva è quella di un canyon. Il rasoio è dunque presentato come uno strumento non per “femminilizzare” il corpo maschile ma per dominare e controllare il territorio corporeo e per eliminarne le imperfezioni secondo un modello virile che assume l’esplorazione, il “controllo estremo” e la guerra come riferimenti.

34Il tutorial realizzato dalla casa produttrice del rasoio prevede ben 32 passaggi.

Prima di iniziare: determina quanto lisce vuoi le tue gambe e il tempo da impiegare nel processo, grado di profondità della depilazione, impegno nel processo […] La depilazione gambe uomo non è ben vista da tutti i maschi. […] Depilarsi le gambe può sembrare un po’ intimidatorio, ma con qualche consiglio e una buona preparazione, le tue gambe saranno super lisce in un batter d’occhio. Non c’è una giusta età per cominciare a depilarsi le gambe. Non devi farlo solo perché il tuo migliore amico l’ha fatto e tu non vuoi essere da meno! Devi farlo solo quando senti che è arrivato il momento giusto per sbarazzarti dei peli indesiderati sulle gambe, quando proprio non li sopporti più. Anche se non piace a tutti, ci sono persone con ottime ragioni per depilare le proprie gambe. Gli uomini che hanno delle buone ragioni per depilare le loro gambe sono: i bodybuilder, i nuotatori professionisti, ginnasti, maratoneti, velocisti, ciclisti e tutti gli atleti in generale, i ballerini professionisti, i modelli (nelle pubblicità è difficile vedere gli uomini con le gambe pelose) Tutti gli uomini che vogliono sembrare puliti e lisci. Per gli atleti, depilare le gambe non è solo un fatto estetico. Una gamba depilata guarisce prima dalle abrasioni e influisce sulle performance. Nuotare, correre, etc., è più facile senza i peli superflui. Per gli atleti, infatti, in qualche modo i peli sulle gambe offrono resistenza al vento e all’acqua. Altre persone, con i pelacci sulle gambe si sentono più brutti e sporchi. Se sei uno di questi… tagliali.4

35Il corpo maschile liscio e depilato, insomma, non corrisponde necessariamente a una forma di femminilizzazione, ma può rientrare in un modello molto solido di virilità basato sulla prestazione. La stessa depilazione, può essere piegata, cosa probabilmente impensabile solo cinquant’anni fa al modello del controllo del corpo come macchina perfetta, levigata e priva di impurità che è parte dell’ideale di virilità.

  • 5 George L. Mosse, The Image of Men: The Creation of Modern Masculinity, Oxford, Oxford University P (...)

36Lo storico Mosse, in un testo sui modelli di maschilità a cui si sono rifatti i nazionalismi totalitari di inizio Novecento, ricorda come “lo stereotipo maschile” si sia alimentato di un’idea di virilità in cui i corpi non corrispondono necessariamente a un modello rude di modi bruschi e trascuratezza. “La descrizione di queste statue greche passa per la struttura dei loro corpi: il corpo maschile viene deificato, mondato, per usare le parole di Winckelmann, di ogni scoria umana”5.

37La stessa pubblicità di un prodotto come gli assorbenti per incontinenza6 – che per le donne vanta la possibilità di essere «sempre a posto e pronte» per l’incontro con un uomo – per l’incontinenza maschile mette al centro il tema del controllo. Lo spot internazionale gioca in modo paradossale sull’uomo “abituato ad avere il controllo su ogni aspetto della propria vita” e che doma leoni e cammina sul fuoco. La versione diffusa in Italia dismette la lettura ironica e paradossale e propone l’ingiunzione: “mantieni il controllo!”

Senza padri

38Dei padri, della loro scomparsa, della loro frustrazione, della loro inaffidabilità o necessità si parla ovunque: dai settimanali “femminili” ai saggi sociologici degli opinionisti, dalle diagnosi psicoanalitiche sulla crisi della società alle rivendicazioni delle associazioni per la bigenitorialità. Eppure, paradossalmente, questo eccesso di parola non riesce a produrre un nuovo senso per la vita degli uomini.

39Il discorso pubblico sulla crisi dell’identità maschile di fronte al cambiamento fa spesso riferimento alla paternità e la mette in relazione con la crisi sociale: o richiamandola come antidoto al disordine valoriale dei ragazzi e ai comportamenti violenti degli uomini, o descrivendone la crisi come sintomo dello smarrimento maschile. La paternità diventa la cifra del maschile, della sua funzione sociale, occultando la pluralità delle esperienze e delle nuove domande degli uomini.

40Ragionare di paternità, allora, può essere un altro modo per ragionare della collocazione degli uomini nel cambiamento, della vitalità dei riferimenti simbolici e identitari a loro disposizione e della necessità, e possibilità, di risignificare le loro esperienze e i loro desideri.

41Si tratta di una questione troppo ampia per poter essere trattata qui in modo esaustivo, ma è interessante notare come, in un rilancio reciproco tra sapere psicoanalitico, discorso pubblico e luogo comune, la crisi del padre venga proposta come chiave per leggere la crisi economica, l’instabilità delle relazioni, la precarietà lavorativa, identitaria e relazionale, i disturbi alimentari, la violenza nelle relazioni di intimità, la difficoltà di donne e uomini a costruire una propria collocazione stabile nel mondo.

42Sui padri vengono pubblicati studi, romanzi e manuali per l’uso, vengono lanciati appelli perché esercitino la loro funzione e rammarichi per la loro inadeguatezza. Padri biologici e simbolici sono evocati nei film e nelle fiction. I media saccheggiano il senso comune e i saperi esperti per raccontare un cambiamento che non dispone ancora di parole e immagini per esprimersi e riconoscersi. Padri assenti, padri femminilizzati, padri frustrati o inaffidabili sono assunti a rappresentazione di una mascolinità disorientata e rimpianta. La nostalgia per i padri allude spesso al rimpianto per un ordine perduto nelle relazioni tra i sessi e nella definizione di ruoli e destini fissi per uomini e donne. La sorpresa per i “nuovi padri” stenta a riconoscerne le novità traducendole nei modelli conosciuti della femminilizzazione o del ripiegamento nel “privato”, o marcando il timore per l’annacquamento delle differenze.

  • 7 La società senza padre, “Il Messaggero”, 6.11.2017.

43Anche chi, come per esempio Luca Ricolfi7, rileva questo “eccesso di parola” sulla figura del padre, giunge a conclusioni quantomeno semplificate:

Non so se è un caso, o solo una sensazione personale, ma io mi sento inondato. Anno dopo anno, mese dopo mese, e ultimamente, giorno dopo giorno, sulla mia scrivania si accumulano i libri sul padre, la sua scomparsa, il suo tramonto, la sua evaporazione. Una febbre pare essersi impadronita di tutti i professionisti della scrittura: narratori, giornalisti, sociologi, psicologi, psicoanalisti, filosofi, giuristi. Da qualche anno, scrivere un libro sul declino dell’autorità e l’estinzione del ruolo paterno pare essere divenuto un bisogno incontenibile, quasi un’urgenza esistenziale. In Italia ne hanno scritto Massimo Recalcati e Gustavo Zagrebelsky, Michele Serra e Antonio Scurati, Marco Aime e Gustavo Pietropolli Charmet. E, giusto per stare alle ultime settimane, hanno pubblicato un libro su paternità e dintorni Matteo Bussola (Sono puri i loro sogni, Einaudi), Aldo Cazzullo e figli (Metti via quel cellulare, Mondadori), Antonio Polito (Riprendiamoci i nostri figli, Marsilio). Per Polito […] è addirittura la seconda prova: cinque anni fa, nel 2012, aveva pubblicato Contro i papà, un libro denuncia sull’abdicazione dei padri al proprio ruolo di educatori.

44Uomini noti che scrivono del “declino dell’autorità” e dell’“estinzione del ruolo paterno” mescolando la rivendicazione (“riprendiamoci i nostri figli”) al richiamo della necessità di un ruolo regolativo (“metti via il cellulare”). Ricolfi nota “la convergenza delle descrizioni che vengono offerte”: la preoccupazione che la scomparsa o l’abdicazione dei padri produca uno smarrimento diffuso, una perdita di riferimenti per la società tutta.

C’è chi insiste di più sulla crisi dell’insegnamento, chi sulla trasformazione dei genitori in amici o sindacalisti dei figli, chi sul ruolo diseducativo della televisione, chi sui danni psicologici e cognitivi dell’iper-connessione, chi sulla latitanza delle istituzioni (dalla Chiesa alla politica), chi sull’interruzione della trasmissione culturale, chi sulla scomparsa dei maestri, però si tratta di sfumature, di piccole differenze di sensibilità individuale: il quadro tracciato è sostanzialmente il medesimo, la preoccupazione per il futuro dei nostri figli (e di noi stessi) è palpabile e condivisa.

45Eppure, osserva lo stesso Ricolfi, la crisi della figura paterna non è cosa di oggi:

Per me la vera notizia non è che la nostra è diventata una società senza padri. Questo lo diceva già Mitscherlich nel 1963, lo ribadiva Christopher Lasch alla fine degli anni Settanta […], e dopotutto altro non è che il compimento del progetto della modernità o, come pare suggerire Polito in una suggestiva ricostruzione storica che parte dall’Émile di Rousseau, è il modo in cui l’Occidente ha declinato le idee dell’Illuminismo. La vera notizia è che, più o meno mezzo secolo dopo la diagnosi di Mitscherlich, si sta profilando un ripensamento, se non una vera a propria reazione, spesso guidata da padri in servizio permanente effettivo. Non tutti accettano la deriva cui le nostre società paiono soggette. Non tutti trovano liberatoria la caduta di ogni autorità. Non tutti disdegnano le culture e i valori tradizionali. Non tutti, insomma, sono a loro agio in una “società senza padre”. […] il progressivo instaurarsi di una società iper-individualista, in cui la competizione fra pari sostituisce il rispetto per il padre e l’imperativo dell’emancipazione erode ogni valore tradizionale, incontra anche qualche resistenza.
Perché ora, dunque? Forse per una ragione tanto semplice quanto decisiva: se c’è una reazione è perché abbiamo passato il limite. […] Ecco, forse la parola chiave è eccesso. […] L’autoritarismo dei padri, nella famiglia come in politica, fu un eccesso della prima metà del Novecento, e il ’68 fu anche una reazione a quell’eccesso. Ma l’individualismo, il narcisismo, la cultura dell’io del cinquantennio post ’68 sono stati a loro volta un eccesso. […] Ora i danni collaterali della società senza padri sono sempre più pervasivi, nella psicologia individuale come nel funzionamento delle istituzioni, nell’educazione dei figli come nel mondo dei media. Insomma abbiamo esagerato. E abbiamo esagerato così tanto che qualcuno trova persino il coraggio di dirlo, nonostante sappia che da quel momento l’etichetta di nostalgico, fuori tempo, reazionario lo accompagnerà per sempre. [corsivi miei]

  • 8 Maria Luisa Boccia, La differenza politica. Donne e cittadinanza, Milano, il Saggiatore, 2002, pp. (...)

46Anche Ricolfi si associa al fiume di parole sul padre e ne sposa, in fondo, le diagnosi: la marginalizzazione dei padri è all’origine dei mali che affliggono una società senza regole, senza cultura, senza principi. Questa descrizione è parte di una tendenza a mescolare elementi tra loro assolutamente eterogenei: la cultura liberista dell’individualismo, l’innovazione tecnologica, i movimenti antiautoritari e il femminismo, che con quelle culture e quel modello di consumi si sono invece posti in conflitto. Anche il riferimento all’Illuminismo è interessante, perché omette di osservare come quel mito del soggetto padrone di sé e artefice del proprio destino, pienamente razionale e capace di emanciparsi dalla tradizione come dalle relazioni, figlio dell’Illuminismo, sia pienamente parte della storia maschile. Il conflitto fra tradizione e modernità è conflitto tra due polarità della mascolinità egemonica. La cittadinanza concepita dall’Illuminismo e dagli ideali della Rivoluzione francese si fonda sul modello di individuo moderno responsabile di sé che corrisponde all’ideale maschile di dominio razionale sulle emozioni, di emancipazione dai legami familiari e dai retaggi delle culture tradizionali8. Un ideale di razionalità e dominio sul corpo e sulle emozioni.

  • 9 Ivi, p. 25.

47Il protagonista del patto sociale, “la figura che consente di stabilire questa continuità tra stato di natura e stato civile, è l’individuo, libero, indipendente e proprietario”9, un riferimento strettamente legato al modello di paternità.

  • 10 Ivi, pp. 29, 30, 60, 92, 114.

Nelle teorie contrattualistiche classiche il patto originario è stretto tra uomini, i padri di famiglia […] la famiglia resta per così dire alle spalle degli individui adulti, indipendenti e liberi che istituiscono volontariamente la società. […] non è difficile comprendere come possa risultare ingombrante una realtà, qual è quella familiare, in cui l’individuo appare, fin dalla nascita, in relazione, tutt’altro che indipendente, da vincoli non volontariamente pattuiti, […]
L’individuo è in se stesso un’entità compiuta e la sua autonomia deve essere presupposta perché tutto l’edificio costruito sulla volontarietà del legame sociale e dell’obbligazione politica stia in piedi. […] Per Thomas Hobbes è la fondazione dello Stato da parte dei padri. In Hegel il destino della donna non è posto come condizione umana. “Riconoscendosi nei congiunti e nei consanguinei” la donna resta infatti legata all’ethos della famiglia estranea “all’autosciente forza dell’universalità per cui l’uomo si fa cittadino”, rappresenta l’interiore nemico della comunità. […] È Kant a fornire la più rigorosa concezione dell’autonomia dell’individuo fondata sull’imperativo razionale: sull’agire secondo leggi autorappresentate, autolegittimate. [mentre ] L’intero genere femminile è infatti assegnato allo status minorile, deprivato della capacità stessa dell’autonomia di giudizio razionale […] non potendo una donna prescindere dall’affezione verso l’altro da sé, inerente alla funzione materna e ritenuta un connotato imprescindibile della sua natura.10

48Il “fiume di parole” attorno alla figura del padre non è, dunque, neutro. Non si limita a registrare e a descrivere l’entrata in crisi di un modello. Ha una funzione “politica”: sollecita una reazione, reagisce agli “eccessi” del femminismo e della postmodernità. Non essendo possibile la difesa dell’autoritarismo dei padri, che sarebbe stato un mero eccesso della prima metà del Novecento, si ripiega sul contestare un eccesso dei movimenti, del femminismo e della modernizzazione, finendo col contestare quell’imperativo dell’emancipazione che erode ogni valore tradizionale. Cavalcando tutti i luoghi comuni sul disordine della società attuale, propone il recupero di un’autorità e delle culture e dei valori tradizionali come antidoto all’iper-individualismo, al narcisismo ai danni da Internet, ma, paradossalmente, la nostalgia per un ordine perduto viene presentata come trasgressione a un ordine vigente.

49Oltre che nelle analisi degli opinionisti, l’assenza dei padri torna anche nelle letture di fatti di cronaca assunti come emblematici:

Dove sono i padri dei teppisti di Baltimora? La scena della mamma che prende a sberle il figlio per tenerlo lontano dai guai pone una questione seria: perché tocca sempre a lei. Ma i padri dove sono? […] la domanda scomoda, ma inevitabile, l’ha fatta un politico conservatore, il candidato di destra alla nomination […] la scomparsa dei padri nella comunità afroamericana è un problema di massa, una piaga sociale, un’epidemia […] (nelle famiglie bianche borghesi le punizioni corporali sono bandite, la figura del padre manca soprattutto in positivo). Quel sedicenne quando rientra a casa con chi si può identificare? Da quale figura modello può ispirarsi per pensare a se stesso in futuro? Un padre a casa: […] un uomo a cui un giorno vorresti un po’ assomigliare, o dal quale farai di tutto per distinguerti […] non basta che le madri siano piene di coraggio e di tenacia, e si ammazzino di fatica per interpretare due ruoli alla volta. (“D”, 16.5.2014)

50Anche in questo caso si nota, en passant, che questo richiamo è fatto da un politico conservatore che, sembra dire l’autore, dice ciò che non tutti hanno il coraggio di riconoscere. E si ripropone il modello tradizionale di conflitto tra generazioni di uomini che è più un apprendistato che non la possibilità di generare un mutamento: la distinzione e la somiglianza tra generazioni si risolvono col prendere il posto dei padri.

51Andando oltre la cronaca, i periodici si affidano agli “esperti” per interpretare i fenomeni sociali, e la risposta che offrono è che la messa in discussione di modelli gerarchici consolidati produce la perdita di un riferimento, di una funzione di protezione e di un dispositivo capace di fare ordine, di regolare.

Padri italiani svegliatevi. Stefano Gastaldi, psicoterapeuta della Cooperativa Minotauro di Milano, parla di mascolinità con cognizione di causa: […] Gastaldi ammonisce che il sentimento della virilità, di per sé valore buono, non andrebbe ridotto a una delle sue parti, quella della potenza e dell’efficacia. Altrimenti l’analisi si orienta solo sulla patologia. “Il sentimento della mascolinità ha una sua interezza, significa altro: e cioè la capacità maschile di tollerare l’insuccesso”. Gastaldi cita il femminicidio, che avviene quasi sempre in coincidenza di una separazione di coppia, come un’incapacità di perdere, dunque come un deficit di virilità. E ricorda quei riti di perdita che segnavano, un tempo, la transizione maschile dall’infanzia all’adolescenza: “Erano un’educazione affettiva, parte di una linea maschile di competenza. Se lasciamo solo alle madri la relazione col figlio, avremo la risposta a un enorme bisogno d’affetto, ma anche la ricerca di un rapporto perfetto con le donne, e l’inevitabile rabbia che può deflagrare senza gli ‘anticorpi’ del padre, senza i riti gestiti dal maschio”. Conclude: “Auspico un risveglio dei padri: per insegnare il dolore e l’impotenza, altrimenti il rischio è lo sperdimento del maschio, e l’aggressività della fragilità”. (“D”, 11.7.2014)

52Dunque la capacità di gestire la frustrazione è propria di una “linea di competenza maschile” di cui il materno sarebbe sprovvisto, ma, al tempo stesso, la violenza che scaturisce dall’assenza del padre riguarda solo i maschi e una loro specifica “natura” da regolare.

53La funzione paterna, che una parte del pensiero psicoanalitico teorizza nei processi evolutivi individuali, viene sovrapposta, con un salto logico e semantico, al modello sociale della virilità. Non si riconosce la complessità del modello sociale di mascolinità per coglierne le ambivalenze e dunque produrre un’analisi più complessa, ma si propone il “valore buono della virilità” da cogliere nella sua interezza. Una conseguenza di queste letture è, per esempio, di non interpretare la violenza maschile come frutto di una cultura tradizionale e di un modello di virilità incapace di misurarsi col cambiamento ma, al contrario, della perdita di quelle virtù virili. Ma cos’è che è venuto a mancare? La capacità maschile di autodisciplinamento o piuttosto la soggezione femminile? E dove sarebbe la novità? Nel fatto che la rottura delle genealogie e dei riti maschili ha privato gli uomini di oggi della capacità di tollerare l’insuccesso per un deficit di virilità, o che gli uomini delle generazioni precedenti non dovessero misurarsi con l’autonomia delle donne e con la possibilità per queste di andarsene?

54E quante volte la violenza esplode proprio col miraggio di difendere o restaurare il proprio ideale di virilità?

  • 11 Gabriella Petti, Luisa Stagi, Nel nome del padre. Incursione nei territori della paternità, Verona (...)

55Il tema della paternità come chiave interpretativa generale e la riflessione sul ruolo dei padri per leggere le tensioni che attraversano la società emergono frequentemente anche nel cinema, e quindi nelle recensioni cinematografiche11. In queste recensioni torna il riferimento alla sottrazione maschile dalla responsabilità del ruolo paterno.

Ma il paradiso è affondato per sempre? [Intervista a Francesco Bruni sul film Noi 4]. Domanda: I protagonisti incarnano la tipica difficoltà dei genitori di oggi di confrontarsi con i figli adolescenti. Risposta: Sì per noi cresciuti negli anni Settanta la famiglia è una democrazia e la tua libertà finisce dove inizia quella degli altri. E se un tempo l’autorità paterna era acquisita ora è continuamente messa in discussione. Certo, questa perdita di centralità della figura maschile rende parecchio difficile per un uomo ridarsi un ruolo all’interno della famiglia. D. però il padre di noi4 è davvero inaffidabile, non ha un lavoro, si dimentica i figli per la città. Perché ha voluto raccontare un personaggio così? R. Ettore rappresenta il totale rifiuto del modello dominante. È allegro e ottimista, non vuole cedere agli imperativi del produrre, consumare competere. Io ho una grande ammirazione per chi ce la fa a non lasciarsi sopraffare dallo stress. Ho sempre fatto il mio dovere, anche malvolentieri e ho subito tutti i vari contraccolpi nevrotici del caso. (“Il Venerdì”, 7.3.2014)
[Recensione dello spettacolo Corpi estranei] […] la dolcezza e la solidità di Timi riconciliano con la figura del “padre”, in un cinema che spesso lo descrive come un eterno Peter Pan. (“Il Venerdì”, 28.3.2014)

56Così la serie Shameless mostra Frank, un padre ubriacone, inaffidabile, infantile, con la figlia Fiona che si sobbarca il carico di gestione della famiglia.

57Ma quando i padri, anziché risultare assenti, scelgono di dedicarsi alla relazione di cura con i propri figli, questa novità si mostra ancora confusa e contraddittoria e stenta ad assumere una riconoscibilità sociale in assenza di rappresentazioni e letture adeguate a disposizione degli stessi protagonisti.

Mammi

58David Beckam o Francesco Totti vengono, per esempio, ritratti ripetutamente nelle riviste di gossip con i figli in braccio e descritti come “mammi” con un misto di intenerita ammirazione e ironico compatimento:

David Beckham, una settimana da «mammo». Se tua moglie (Victoria) è una stilista di successo e tu sei un calciatore in pensione, durante la settimana della moda newyorchese tocca a te occuparti dei figli. Anche se ti chiami David (Beckham). Una volta lei era un’ex Spice Girl e lui il calciatore più famoso e ricercato al mondo. E insieme formavano una delle coppie più potenti (e invidiate) dello show business. Adesso, è ancora così. Ma (forse) i ruoli di Victoria e David Beckham si sono leggermente invertiti. L’ex Posh Spice da semplice amante della moda è diventata una stilista affermata. E le sue creazioni sono tra le più desiderate sulle passerelle di tutto il mondo. David, invece, da quando ha appeso le scarpette al chiodo ha molto più tempo libero. Così, anche se sei un sex symbol di fama mondiale, quando tua moglie è impegnata al lavoro tocca a te occuparti della famiglia. (“Vanity Fair”, settembre 2013)

Francesco Totti, super “mammo” a Sabaudia con i tre figli. La mamma è impegnata su Canale 5 con “Balalaika”, e su un progetto tv di cui la bionda è socia, poi ci sarà il Wind Summer Festival. Francesco Totti veste i panni di super ‘mammo’ e sta a Sabaudia con i figli: “è un bravo papà. Adora i nostri bambini. Chanel e Isabel, come tutte le figlie, hanno un rapporto speciale con lui, che per il resto passa la vita a giocare a calcio con Cristian, ovviamente. È così, mi tocca fare la parte della cattiva. Qualcuno dovrà pur farlo…” (Gossip.it, 4.7.2018)

59Prendersi cura dei figli, insomma, comporta una perdita di autorevolezza e potenza, o ne è la conseguenza: prima eri un sex symbol di fama mondiale, ora che sei un calciatore in pensione che ha attaccato le scarpette al chiodo e tua moglie è una stilista di successo, ti tocca occuparti della famiglia e dei figli. Perdere potere, e autorità, porta a femminilizzarsi, oppure svolgere attività di cura tradizionalmente femminili incrina la nostra autorevolezza. E le mamme si impegnano nella carriera e “fanno la parte della cattiva” in casa.

60Il caso dei “mammi” è significativo della non dicibilità e dunque non riconoscibilità di una cura paterna che viene presentata come mera imitazione del codice materno. Un esempio di come il mutamento maschile e la collocazione maschile nel mutamento appaiano privi di forme di espressione e dunque di riconoscimento. Quando non si ricorre all’immagine del mammo, gli uomini impegnati nella cura vengono rappresentati come uomini che “aiutano” le proprie compagne e questa loro scelta resta incompresa e taciuta nell’ambito lavorativo. Questi stessi uomini, pur rivendicando individualmente e in forme molecolari una propria nuova capacità e titolarità nella cura – essere riconosciuti da pediatri, insegnanti e parenti non come sostituti o supporti delle madri ma come genitori pienamente impegnati nella gestione materiale e nell’investimento affettivo e intellettuale della cura nel suo complesso – stentano a dare a questa esperienza una visibilità sociale, un reciproco riconoscimento collettivo, un’espressione compiuta in relazione alla propria identità sociale.

La frustrazione dei padri

61Attorno alla paternità si accentrano i maggiori conflitti, le spinte revansciste, ma anche le maggiori novità e invenzioni.

62Oltre i mammi o i padri assenti e inaffidabili proposti dai media, la scena pubblica ci propone con grande enfasi i padri “discriminati”. La famiglia, non più istituzione solida e indiscussa, è al centro di molti conflitti tra donne e uomini, in particolare nelle cause sull’affidamento dei figli. In questo contesto di confusa sovrapposizione di vecchio e nuovo, le separazioni sono teatro di tensioni che sfociano spesso in violenza.

63Le rivendicazioni dei padri separati sono tra le forme più visibili e più riconosciute di una conflittualità tra i sessi in cui gli uomini lamentano una discriminazione, rivendicano il proprio ruolo e si ribellano alla svalutazione sociale della figura paterna e al disconoscimento dei loro diritti e della loro dignità. L’attacco al ruolo paterno viene evocato come espressione di una più generale aggressione all’identità maschile.

64Sarebbe, però, superficiale contrapporre le rivendicazioni dei padri separati e l’impegno nella cura dei “nuovi padri” considerando gli uni rappresentativi del vecchio e gli altri del nuovo. Appaiono più come due figure rivelatrici di un mondo che si misura col nuovo, ma che rivela una carenza di strumenti per esprimere, comprendere e interpretare questo cambiamento.

  • 12 Marco Deriu, Disposti alla cura? Il movimento dei padri separati tra rivendicazione e conservazion (...)

65Anche i movimenti organizzati dei padri separati, che non corrispondono alla realtà molto più complessa del disagio di uomini a seguito di dolorose storie di separazione, di cui propongono spesso una rappresentazione misogina e regressiva, sono infatti rivelatori di un mutamento avvenuto e probabilmente irreversibile. Pur nella loro torsione spesso revanscista, queste associazioni non ripropongono, infatti, semplicemente l’affermazione sicura di sé dell’autorità paterna tradizionale, ma una paternità che mostra molte incrinature rispetto a quel modello: padri vulnerabili che esprimono pubblicamente il proprio desiderio di affettività, il proprio dolore per la distanza da figli e figlie, la propria paura di perdere il riconoscimento da parte dei propri figli, che non esitano a rappresentare pubblicamente la propria fragilità e i propri sentimenti che il ruolo di pater familias aveva interdetto nel passato12.

66Anche la reazione misogina e vittimista – spesso esplicitamente “reazionaria”– di queste associazioni non è la mera riproposizione di un universo di significati tradizionali. Il Padre non è più quell’istituzione che regolava le relazioni tra i sessi e le generazioni, ma un soggetto, una parte, che rivendica diritti e opportunità e che per farlo non esita a esporre le proprie ferite e la propria vulnerabilità.

67Nelle loro narrazioni è al centro la sofferenza dei padri, il loro desiderio di relazione con figli e figlie, l’insensibilità e l’opportunismo di madri che per proprio interesse o per rancore passerebbero sopra diritti e sentimenti di bambini, bambine e uomini. Un sito della galassia per i “diritti degli uomini” (attivo tra il 2012 e il 2013 e tuttora on line) ha scelto la denominazione “centri antiviolenza”13 e ha come intestazione “comunicazione di genere”, con l’evidente volontà di ribaltare i contenuti delle iniziative promosse dalle donne: all’interno troviamo un manifesto che recita “stop alla violenza femminista su bambini, uomini e famiglie”, e a seguire un articolo su “50.000 uomini maltrattati all’anno in Italia”.

68Iniziative che interpretano esperienze effettivamente dolorose senza offrire loro un orizzonte di senso che vada oltre la frustrazione e il rancore e che, non offrendo agli uomini una prospettiva di affermazione positiva dei propri legittimi desideri e bisogni affettivi, finiscono col ripiegare su una postura vittimistica: i nemici sono donne egoiste e disoneste o giudici e avvocati a servizio di un sistema basato sul pregiudizio verso i padri e la loro discriminazione.

69Questa tensione conferma il nesso stretto che esiste tra esperienze concrete e risorse simboliche, linguistiche e relazionali per interpretarle: l’assenza di riferimenti e di spazi per affrontare ed esprimere le nuove vite degli uomini porta sempre più spesso a generare reazioni involutive fondate sul rancore e il vittimismo.

70Eppure proprio l’esperienza del conflitto nelle separazioni e nell’affidamento dei figli potrebbe essere l’occasione di una lettura diversa da parte maschile della propria collocazione nei processi di cambiamento: quel pregiudizio che fa dire al giudice che è la madre ad avere la titolarità principale della cura e l’attitudine all’accudimento nello spazio privato, lasciando al padre il ruolo del mantenimento economico, è lo stesso che contemporaneamente, e per molto tempo prima che gli uomini ne misurassero l’ingiustizia, ha portato a discriminare le donne nelle progressioni di carriera, nelle assunzioni, a subire ricatti come la firma delle dimissioni in bianco in caso di maternità.

71Come uomini ci è parso naturale che le donne rinunciassero alla propria carriera dopo l’arrivo dei figli, abbiamo osservato, forse con qualche rammarico, le barriere incontrate dalle donne sul lavoro, ma ne abbiamo riconosciuto le ragioni “naturali”: se si affida un lavoro o un ruolo di responsabilità a una donna, l’arrivo di un figlio renderà vano quell’investimento. Se a un uomo nascerà un figlio, questo non ridurrà il suo impegno e la sua affidabilità professionale perché ci sarà certamente una donna a prendersi cura, anche oltre il limite fisiologico del parto e dell’allattamento, della nuova vita. E così abbiamo fatto riferimento a un destino naturale, al tempo stesso una responsabilità, ma anche alla gratificante conferma di un ruolo e di un’autorevolezza: il ruolo di chi “porta i soldi a casa”, chi è legittimato perché “stanco dal lavoro” a volere silenzio e tranquillità in casa.

72Il denaro è stato un veicolo nella relazione tra i sessi anche nella dimensione familiare, confermando una complementarietà tra i sessi: uomini protettivi, che sostengono le donne, che “non fanno mancare nulla alla famiglia” e si sacrificano per essa garantendone il sostentamento, e donne che si prendono cura dei figli ma anche degli uomini accogliendone bisogni e desideri. Donne che sacrificano i propri progetti e desideri nel mondo per curare lo spazio privato della famiglia. Sembra una rappresentazione antica, eppure ancora oggi questa complementarietà fa considerare fortunata una donna che “sposa un uomo ricco” e svaluta un uomo che si trovi a essere in relazione con una donna che abbia una posizione professionale e una retribuzione più elevata, magari a causa di una cassa integrazione o della perdita del lavoro. Il lavoro per le donne è ancora troppo spesso considerato un’opzione aggiuntiva, temporanea, parziale, che può essere accantonata per la missione prioritaria della cura, mentre per gli uomini resta una dimensione identitaria senza la quale viene messa in discussione non solo l’identità sociale ma la stessa identità sessuata.

73Uomini e donne potrebbero insieme riconoscere in quel pregiudizio un nemico comune alla propria libertà e alla qualità delle proprie relazioni e prospettive esistenziali: se ha giustificato che il marito comandasse perché manteneva la famiglia e la donna fosse considerata meno affidabile sul lavoro, quel pregiudizio diviene fondamento di sentenze di separazione nelle quali si chiede all’uomo di farsi carico del mantenimento economico, ma si attribuisce alla donna il ruolo di cura e la relazione di prossimità con i figli. Per mettere in discussione queste “sentenze” è dunque necessario mettere in discussione quella rappresentazione di complementarietà che attribuisce ai due sessi funzioni, attitudini e dunque destini plasmati in base a ruoli consolidati. Per gli uomini vuol dire ripensare la propria vita ripensando il rapporto col lavoro e con il denaro, le relazioni, la capacità di mettere in gioco il proprio corpo in esperienze di intimità con i propri figli, il rapporto con il tempo e con la propria idea di autorevolezza.

74Oggi gli elementi materiali e strutturali per questo passaggio di consapevolezza sussistono, rendendolo più concreto e vicino alla vita delle persone. Il lavoro ha mutato forma e senso nelle nostre vite: è sempre più precario e intermittente, sempre meno legato a genealogie e saperi maschili. Giovani donne e uomini lo incontrano sempre più non come approdo stabile che definisce un’identità sociale e struttura un progetto esistenziale, ma come occasione temporanea e frammentata, raramente fonte di identità sociale e stabilità economica. In questa nuova precarietà i ruoli e le forme di segregazione sessuale permangono ma in un contesto meno fisso, in cui “il lavoro” non offre più agli uomini quel luogo di conferma della propria identità sociale e della propria posizione nella famiglia.

75In questo scenario di mutamento sia delle condizioni materiali che delle rappresentazioni, ciò che non riesce a trovare un’espressione leggibile difficilmente trova spazio e riconoscimento, e così anche il cambiamento in corso nei comportamenti, nei desideri e nelle vite degli uomini si ripiega, si confonde, si mescola con ritorni indietro e paure.

76Gli uomini si trovano a vivere la propria paternità consapevoli di non voler, né poter attingere ai modelli offerti dalle generazioni precedenti ma, in assenza di altri riferimenti, ogni spostamento viene letto nelle categorie della femminilizzazione o della perdita delle caratteristiche di efficacia e autorevolezza attribuite alla paternità tradizionale: i padri amici, i padri che non sanno dire di no, i padri che non si assumono responsabilità.

77Anche in questo caso il vecchio e il nuovo si presentano sovrapposti. La “riscoperta della paternità” può essere conquista di nuovi spazi e forme di relazione, oppure competizione misogina con il femminile. La stessa sottrazione dai luoghi del potere o della socialità maschile, la volontà di non riproporre il modello di paternità delle generazioni precedenti in cui non ci si riconosce, arrivano a confondersi, senza risorse per uno spostamento capace di creare nuove pratiche e nuovi linguaggi, con la tradizionale fuga maschile dalla responsabilità della relazione.

78Questo scenario si intreccia con una collocazione problematica maschile in un’adultità che corrisponde a modelli non più linearmente riproponibili, ma per i quali non sono disponibili ipotesi di trasformazione. Il modello dell’individuo proprietario, produttivo, padrone di sé e del proprio destino, capace di dominare le proprie emozioni e dunque di svolgere un ruolo di disciplinamento dell’infanzia e del femminile, detentore di saperi sul mondo trasmessi tra generazioni di uomini, si è infranto senza che prendesse forma una diversa mascolinità basata su una diversa declinazione del rapporto tra razionalità ed emozioni, mente e corpo, realizzazione pubblica e relazioni private, tra produzione e riproduzione.

79Questo vuoto, e i rischi regressivi che comporta, pongono dunque il problema di produrre categorie, rappresentazioni e pratiche in grado di interpretare la complessa esperienza maschile nella genitorialità ascoltando i desideri e il disagio degli uomini senza rifugiarsi in risposte revansciste, misogine e, in conclusione, frustrate e frustranti.

80Un esempio di questo rischio è la ricaduta legislativa delle rivendicazioni dei padri che hanno portato alla legge sull’affido condiviso e che sono state cavalcate col disegno di legge 735 del 2018 (conosciuto con il nome del senatore Simone Pillon) in un approccio tutto in “competizione” con le donne ed esplicitamente conservatore. Contemporaneamente molto poco si è fatto per valorizzare concretamente e in positivo l’impegno dei padri nella cura, per esempio con l’allargamento dei congedi di paternità su cui le associazioni di uomini in Spagna hanno invece incentrato le loro iniziative.

81Ma prima delle soluzioni normative sono necessarie rappresentazioni che rendano pensabile e riconoscibile il cambiamento. Diventa allora importante il modo in cui raccontiamo la genitorialità.

Funzioni o esperienze

82Una tentazione diffusa, di fronte alla crisi dei ruoli e dei modelli familiari consolidati, è quella di rispondere allo smarrimento di donne e uomini affidandosi alle “funzioni” materna e paterna. Il mito della complementarietà sembra promettere una sicura conferma del proprio “esserci”, ma irrigidisce in una forma identitaria le differenze riducendole a destini segnati. Donne accoglienti e uomini protettivi, passive e attivi, propense alla relazionalità e proiettati nell’autoaffermazione, destinate alla dimensione privata e chiamati a un ruolo pubblico, emotive e razionali, schiacciate nella dimensione dell’affettività o vincolati all’affermazione di un’etica che si emancipa dalle emozioni.

83Per questo credo che, per offrire a donne e uomini gli strumenti per rielaborare la propria relazione di cura e il proprio progetto genitoriale, sia necessario fare riferimento alla genitorialità come esperienza di cui reinventare forme, linguaggi e significati, e non come funzione basata su una complementarietà fissa tra i sessi. Guardare alle funzioni e non alle esperienze impedisce l’invenzione di nuove relazioni, rischiando una nuova nuova “naturalizzazione” di quei ruoli.

84Le rivendicazioni dei padri, per esempio, più che affermare la propria esperienza di relazione con figli e figli – peraltro, spesso riconosciuta e divenuta consapevole solo in occasione della sua perdita – si appellano alla necessità della “funzione” paterna per sostenere la propria “presenza”. Non l’affermazione del valore della singolarità e della propria capacità di cura contro lo stereotipo del padre assente, ma il ricorso all’archetipo della paternità come necessaria funzione regolatrice.

85Questo modello di complementarietà di ruoli, e dunque attitudini e funzioni, ha fatto dell’inabilità maschile alla cura – si pensi all’immagine riproposta in migliaia di film del disagio di un uomo nel manipolare un neonato – una conferma di virilità. In assenza di rappresentazioni adeguate tornano a sovrapporsi invarianze e nuove esperienze: è il caso di una pubblicità di pannolini per bambini che vengono definiti “a prova di papà”.

un pannolino facile da indossare e capace di bloccare tutte le fuoriuscite. Un aiuto che sarà apprezzatissimo dai papà, meno pratici in queste manovre tattiche!

86Lo slogan iniziale fa riferimento al senso comune sull’inabilità maschile alla cura: i papà sono “meno pratici” in questo campo e si trovano meglio con altri ambiti (“manovre tattiche”, con un esplicito riferimento al contesto militare). La campagna promozionale che segue si basa, però, proprio sui padri che si prendono cura dei propri figli e propone un concorso per le immagini più belle di cure paterne che verranno votate dal pubblico su web. Ogni mese un papà vince una fornitura di pannolini.

87La naturalizzazione di funzioni fisse per i due sessi toglie anche spazio al riconoscimento di un’esperienza materna non più giocata sull’oblatività e il sacrificio. Il mito dell’“istinto materno” ha imprigionato le donne, gratificandole e al tempo stesso colpevolizzandole per le loro inadeguatezze e per i loro desideri di andare oltre il ruolo di madre. L’aspettativa che una madre sappia “per natura” interpretare i bisogni del figlio e provvedere alla loro soddisfazione, interpretare e placare il pianto e comprendere le esigenze inespresse del bambino, è divenuta una fonte potente di colpevolizzazione per giovani donne che si sono trovate a fronteggiare la fatica e la difficoltà della cura nell’isolamento, fuori dalle tradizionali reti familiari allargate.

88Questa affermazione di una naturale complementarietà tra i sessi nella cura nega anche valore e cittadinanza alle esperienze di genitorialità omosessuale, di cura nelle famiglie allargate, di genitori soli, o genitori acquisiti, insomma della pluralità delle forme di “famiglia” esistenti. Il conflitto in gioco non riguarda dunque solo chi ha un orientamento sessuale differente dalla norma eterosessuale, ma la libertà di tutti e tutte di non corrispondere a ruoli e modelli fissi.

89Il ricorso un po’ banalizzato agli archetipi viene utilizzato dai media per dare validità “scientifica” ai luoghi comuni sugli uomini che provengono da Marte e le donne da Venere, ma anche dalle organizzazioni revansciste maschili per proporre letture ideologiche, quasi caricaturali, del conflitto tra i sessi.

90A questo proposito è stato decisivo un certo pensiero psicoanalitico, e la sua vulgata veicolata dai media, che ha offerto una rassicurante conferma della necessità delle due funzioni complementari e, soprattutto, ha tematizzato la  necessità regolativa della “Legge del Padre” per disciplinare i comportamenti maschili e arginare la fusionalità della cura materna. Questa legge, pur non associata necessariamente a un uomo biologico, non è neutra e anzi ha un nesso diretto con una costruzione di asimmetria tra i sessi che afferma la minorità femminile.

  • 14 Massimo Recalcati, Cosa resta del padre? La paternità nell’epoca ipermoderna, Milano, Raffaello Co (...)

[…] l’intervento del padre sulla scena dell’amore materno come un intervento di rottura destinato a produrre una sospensione del cannibalismo reciproco di bambino e madre, a spezzare la continuità dei loro corpi e a invocare un orizzonte vitale al di là del loro reciproco abbandono. […] se il primo tempo dell’Edipo è il tempo dell’indifferenziazione incestuosa, il secondo tempo è il tempo dell’apparizione traumatica della parola del padre. Questa parola è traumatica in senso benefico perché risveglia la coppia bambino-madre dal sonno incestuoso. […] la parola del padre interviene pronunciando due moniti distinti. Il primo indirizzato alla madre: non puoi divorare il tuo frutto! Il secondo indirizzato al figlio: non puoi ritornare da dove sei venuto!14

91Una Legge, dunque, che non regola solo il desiderio maschile ed è condizione di emancipazione dalla simbiosi con la madre, ma disciplina anche la pulsione femminile e materna e conferma una gerarchia di autorevolezza e potere tra i due sessi. Madre e figlio sarebbero corpi incapaci di andare oltre l’orizzonte vitale del reciproco abbandono e cannibalismo senza la parola paterna che ponga loro un limite e un’etica.

92Proprio la riflessione del sapere psicoanalitico, un contesto non omogeneo, attraversato da conflitti e prospettive epistemologiche differenti, ci propone invece punti di vista differenti in merito al ruolo della figura materna e paterna nei processi di individuazione.

93Manuela Fraire15 propone a questo proposito una ricostruzione del dibattito e della prospettiva psicoanalitica femminista che riconosce una madre che non è “cosa muta” e nemmeno pulsione fagocitante, ma soggettività, desiderio, responsabilità etica, produttrice di linguaggio: un ruolo materno che impone limiti, interpretazioni e senso all’esperienza di soggettivazione dell’infante. Autori come Laplanche non riducono il “polo materno” a una tensione oblativa fagocitante e incapace di “fare ordine”: traumatica non sarebbe tanto la parola normativa del padre quanto l’azione materna di interpretazione dei bisogni inespressi dell’infante che non si limita al loro semplice soddisfacimento.

  • 16 Carla Lonzi, Sputiamo su Hegel. La donna clitoridea e la donna vaginale e altri scritti, Milano, S (...)

94Ma prima ancora del dibattito in ambito psicoanalitico, la comparsa nella storia della soggettività femminile è all’origine del mutamento in corso nelle relazioni tra i sessi: un evento “imprevisto”16 che ha mutato il mondo e le vite degli uomini. L’espressione sociale del desiderio femminile, della libertà e della soggettività femminile rompe il mito rassicurante dell’oblatività femminile, della donna materna nella cura o di quella erotizzata, che non mette in gioco il proprio desiderio per rispondere e accogliere i bisogni o i desideri maschili.

95È importante riconoscere questa pluralità di prospettive in ambito psicoanalitico, soprattutto quando l’affermazione della Legge del Padre e la corrispondente immagine di una cura materna fagocitante della soggettività del figlio non interpretano più solo le dinamiche interpersonali, ma diventano metafore generali per leggere la crisi della società.

96Applicare al contesto sociale un approccio relativo all’evoluzione individuale, e il riferimento ad archetipi culturalmente costruiti, rischia di naturalizzare i modelli familiari, i ruoli genitoriali e le attitudini attribuite ai due generi che sono invece propri di una specifica cultura. In questo modo si confonde la costruzione storica con una realtà che prescinde dal tempo e dalle diverse declinazioni culturali, mentre l’antropologia ci ha insegnato che i sistemi di costruzione simbolica della genitorialità e i processi di individuazione sono propri di costruzioni sociali e culturali specifiche e storicamente determinate. Gli stessi archetipi sono propri di storie culturali profonde ma parziali: elaborazioni culturali, appunto, di una comune condizione biologica.

97Anche in riflessioni per molti versi interessanti e stimolanti, il riferimento a funzioni e a ruoli archetipali mostra di non essere neutro rispetto alle relazioni di potere e all’ordine gerarchico tra i sessi. Luigi Zoja, nel suo libro per molti versi bello e interessante sulla paternità, afferma:

  • 17 Luigi Zoja, Il gesto di Ettore. Preistoria, storia, attualità e scomparsa del padre, Torino, Bolla (...)

A differenza della madre, che dà vita al figlio in modo evidente, il maschio, per capire che anche lui partecipava al generare, e quindi trasformarsi in padre, ha avuto prima bisogno di una certa capacità di ragionamento […] non solo la cultura ci ha dato il padre, ma forse proprio la comparsa del padre (certo insieme ad altre novità, per esempio innovazioni tecnologiche) ci ha dato la cultura: l’uscita definitiva dallo stato primordiale, dalla condizione animale. […] Il padre – l’istituzione di una paternità– interviene infinitamente più tardi nella vita dell’umanità. Implica un bagliore di riflessione e un principio di civiltà. Forse – e di questo vogliamo parlare – è il principio della civiltà17.

98Insomma la paternità come passaggio di emancipazione dalla condizione animale, la comparsa di un bagliore di riflessione di cui la semplice generazione biologica femminile non sarebbe capace.

99La complementarietà tra i sessi nella genitorialità rimanda dunque a un nodo ben più generale che è il modello di soggettività basato sul controllo della corporeità, sulla costruzione di una gerarchia tra mente e corpo, natura e cultura, su cui si è costruita una gerarchia e un potere tra i sessi.

100Utilizzare le categorie degli archetipi e il riferimento a “funzioni” nella lettura dei ruoli e delle relazioni tra i sessi non aiuta a vedere e pensare il cambiamento. Il riferimento a una realtà archetipale basata sulla complementarietà irrigidisce in una forma identitaria le differenze riducendole a destini segnati, impedisce l’invenzione di nuove relazioni e impedisce di riconoscere e significare le tante novità che emergono nelle pratiche maschili (e femminili) nella genitorialità. Pratiche che restano individuali, socialmente invisibili in assenza di una riflessione maschile e di parole che diano loro senso e riconoscimento.

101Il riferimento a queste funzioni necessarie, che si autogiustificano, non aiuta a riconoscere esperienze di cui leggere domande, conflitti ed evoluzioni: in questo modo la paternità resta schiacciata nella propria funzione normativa che ne ha ridotto le potenzialità esperienziali. Come osserva Osvaldo Pieroni, la costruzione su cui si fonda il potere maschile ha un prezzo nell’esperienza che gli uomini fanno del proprio corpo e sulle risorse corporee a cui gli uomini possono attingere nelle proprie relazioni con gli altri e con i propri figli:

  • 18 Osvaldo Pieroni, Pene d'amore. Alla ricerca del pene perduto. Maschi, ambiente e società, Soveria (...)

Il dominio sul corpo è nel medesimo tempo alienazione dal corpo. […] Il corpo maschile appare come luogo colonizzato. Il maschio egemone, in fondo, non è corpo. Ed è proprio la percezione del corpo maschile segnato dal dominio a renderlo estraneo e alienato. L’arma, dunque, come rappresentazione potente del proprio corpo maschile ridotto a fallo e il corpo stesso usato come arma. Un corpo strumento che non si riconosce più.18

102Come possiamo mettere in gioco il nostro corpo nell’intimità della cura se resta segnato da questo immaginario?

103Il riferimento al padre come funzione da conservare o riaffermare, come risorsa per riportare ordine nelle vite e nei desideri degli uomini, per regolarne i comportamenti e risignificarne le vite, oppure la paternità come esperienza parziale da reinventare, sono due prospettive diverse per affrontare il cambiamento.

104Tornare a riaffermare il ruolo del padre o liberare l’esperienza della paternità dal ruolo e riscoprirne le potenzialità? Ed è possibile essere padri nuovi senza reinventare il nostro essere uomini? La paternità può essere il luogo in cui si reinventa il corpo maschile, il rapporto tra lavoro e identità, genealogie maschili costruite su altri saperi e altri luoghi di senso?

105Oggi la tentazione maschile, riproducendo un movimento proprio della fondazione e della storia del patriarcato, è quella di fare riferimento alla Legge come risorsa per affermare un proprio ruolo nella genitorialità: il riferimento alla necessità della Legge paterna per affermare la propria funzione, e il riferimento alla norma giuridica per tutelare una paternità discriminata dalla giurisprudenza familiare. Si tratta di due tentazioni che portano a un vicolo cieco, perché quell’ordine perduto non è più riproponibile e perché le scelte dei tribunali nelle separazioni rispondono proprio a quello stereotipo che attribuisce ai due sessi le funzioni distinte della cura e della realizzazione professionale ed economica.

106Non si è padri per legge né in nome della capacità di fare legge. Si può essere padri in base alla capacità di costruire una relazione: una relazione con la donna e una relazione con chi nasce. Per farlo è necessario ripensare e reinventare l’esperienza del corpo maschile, la nostra capacità di accogliere ed esprimere le emozioni, di prenderci cura, senza emulare il femminile ma cercando risorse specifiche nel nostro essere uomini. La specificità maschile non sta nell’essere portatori o espressione di un “principio” maschile originario, ma nel mettere in gioco la parzialità e la ricchezza della nostra specifica esperienza umana.

107Oggi agli uomini sta la sfida di reinventare la paternità, riconoscerne i desideri, i limiti e le specifiche potenzialità, fuori da pulsioni di controllo o di riaffermazione di un potere, di un dominio o di un’autorità. Ripensare la paternità è parte di uno sforzo più complessivo per generare nuove parole in grado di rappresentare il cambiamento.

La crisi del maschile nello “scontro di civiltà”

108Come abbiamo visto, la crisi della mascolinità è continuamente chiamata in causa in un rimando reciproco per parlare della crisi della società e dei suoi riferimenti. Al punto da non apparire più chiaro se venga prima l’una o l’altra. È la crisi della nostra società e dei suoi riferimenti a mettere in crisi i modelli di mascolinità, o è la mascolinità a essere uno dei pilasti su cui si fonda la società che, entrando in crisi, genera disordine e smarrimento?

109E così, anche nella retorica sullo scontro tra la nostra società e culture “estranee”, il riferimento al genere e alla mascolinità diventa centrale. Lo scontro tra civiltà è rappresentato come scontro tra uomini. La minaccia dell’“invasione” è operata da “giovani maschi palestrati” che violentano o aggrediscono “le nostre donne” (che in realtà subiscono violenze, abusi e ricatti da italianissimi compagni, ex o datori di lavoro). Gli stessi interventi militari di “ingerenza umanitaria” sono motivati dall’obiettivo di salvare le donne dall’oppressione maschile in atto in altri paesi e culture.

  • 19 Tamar Pitch, Qualche riflessione attorno alla violenza maschile contro le donne, “Studi sulla ques (...)

La giustificazione di molte guerre, comprese le ultime [si basa su questo artificio]: dobbiamo salvare le donne, non solo le nostre ma anche “le loro”.19

110C’è insomma una contesa tra uomini in cui le donne rappresentano il territorio da difendere o invadere, l’oggetto dell’oppressione o della protezione. La difesa della famiglia tradizionale viene rilanciata riproponendo per le donne un mero destino riproduttivo contro i “complotti per la sostituzione etnica” del “nostro popolo”. Donne bisognose di tutela e protezione, e uomini che fondano su questo la loro autorità.

111Purtroppo la strumentalizzazione del tema della violenza contro le donne per alimentare (o inseguire, che poi è lo stesso) spinte xenofobe, non nasce oggi con le destre e non si limita alle destre. È stata condivisa anche da esponenti del “fronte politicamente corretto”, a cominciare da Walter Veltroni che dopo l’uccisione di Giovanna Reggiani indicò i rumeni come categoria pericolosa per “le nostre donne”, per continuare con Debora Serracchiani che definì più grave lo stupro da parte di uno straniero e, purtroppo, molti altri.

112Prima erano i rumeni, poi gli albanesi, oggi i neri… occultando così la realtà delle violenze perpetrate dagli uomini italiani e dunque le radici culturali condivise che generano la violenza. La violenza viene rappresentata come un fenomeno “estraneo”, il frutto di un impazzimento individuale o di una cultura altra, di fronte al quale, anziché mettere in discussione il nostro modo di vivere le relazioni, veniamo invitati a chiuderci e difenderci.

113Nella rappresentazione dei migranti come minaccia c’è una più intima proiezione razzista e inferiorizzante: i neri come portatori di una natura maschile non civilizzata, incapace dell’autodisciplinamento proprio dell’uomo occidentale. Ma questa radice “bestiale”, questa rappresentazione della sessualità maschile che va tenuta sotto controllo nelle relazioni con le donne “per bene”, straripa di nuovo e si riversa sulle donne “altre”, oggetto di disprezzo razzista e, al tempo stesso, di una fantasia di sfogo di una pulsione violatoria e degradante. Oggi la prostituta nera, schiava della tratta, con cui posso esercitare dominio, violenza e pratiche sessuali che considero degradanti, ieri la ragazzina delle colonie con cui l’italiano si concedeva la violenza che “per loro è normale”.

114Anche gli insulti contro le donne impegnate nella solidarietà con i migranti fanno sistematicamente riferimento alla sessualità: o con l’augurio di essere stuprate dagli stranieri, o con l’accusa di cercare il nero sessualmente potente e superdotato. Anche qui con un immaginario in cui la sessualità è per le donne al tempo stesso punizione e appagamento.

115Sessismo e razzismo si mescolano e si alimentano reciprocamente. La polarità dicotomica tra maschile e femminile, tra natura e cultura, tra mente e corpo si mescolano tra loro producendo rappresentazioni stigmatizzanti in cui sesso, razza e classe si intrecciano: l’uomo nero portatore di una sessualità predatoria e più selvaggia perché meno civilizzata ma per questo anche più vitale e potente.

116Non ci troviamo dunque semplicemente di fronte alla somma tra diversi piani di esclusione, gerarchia e di potere – le donne nere o immigrate o lesbiche più discriminate rispetto alle donne bianche, borghesi ed eterosessuali – ma a una intersezione, un incrocio di sguardi inferiorizzanti che si mescolano.

117Se non riconosciamo i nessi tra diverse forme di pregiudizio, e dunque che il razzismo si alimenta di un immaginario comune col sessismo, possiamo cadere nel paradosso di forme di stigmatizzazione che fanno leva proprio sulla difesa dei diritti civili. Ne è un esempio la strumentalizzazione avvenuta in molti paesi europei dei diritti delle persone omosessuali o dei diritti delle donne per alimentare la discriminazione e il pregiudizio islamofobo.

  • 20 Michel Houellbecq, Sottomissione, Milano, Bompiani, 2015.

118Che tra revanscismo maschile e spinte xenofobe e nazionaliste non ci sia solo una somiglianza ma un intreccio lo vediamo nel senso comune e nella propaganda della destra, ma anche nelle letture più intellettuali: da Éric Zemmour a Giuliano Ferrara, da Michel Houellebecq20 alla destra americana, la retorica sullo “scontro di civiltà” e l’allarme securitario di fronte al terrorismo si alimentano di un immaginario fortemente segnato dal riferimento al maschile, alla sua crisi e alle sue attitudini.

  • 21 Susan Faludi, Il sesso del terrore. Il nuovo maschilismo americano, Milano, Isbn Edizioni, 2008,

119La femminista americana Susan Faludi21, dopo l’attentato alle torri gemelle, evidenziò come il “contrattacco” delle destre si fosse alimentato del backlash, del risentimento maschile e della rappresentazione di un’America disarmata e devirilizzata dal pacifismo e dal femminismo.

120Nelle analisi di due autori francesi come Zemmour e Houellebecq, che hanno avuto grande visibilità, la malcelata ammirazione per il guerriero e la rappresentazione di un Occidente devirilizzato, la nostalgia per un mondo in cui le donne che stavano al loro posto, e l’“invidia” per un Islam rappresentato in una proiezione “orientalista” come luogo di affermazione maschile senza contraddizioni, si mescolano confusamente con una affermazione di superiorità dell’Occidente, detentore delle virtù del rispetto e della capacità maschile di autocontrollo razionale.

121Le recensioni della ripubblicazione del testo di Zemmour dal significativo titolo Sii sottomesso. La virilità perduta che ci consegna all’Islam, sono occasione ricorrente per associare crisi della mascolinità e debolezza dell’Occidente:

Éric Zemmour è il pre-Houellebecq. Se oggi l’autore di Sottomissione è nel mirino dell’Islam per “colpa” di un romanzo che tutto sommato punta il dito contro le debolezze occidentali, più che contro l’offensiva musulmana, lui è bersaglio di minacce già dal 2006, quando pubblicò L’uomo maschio. Che ora, proprio cavalcando l’onda dello tsunami post-Charlie Hebdo, rimanda nelle librerie con il nuovo titolo Sii sottomesso. La virilità perduta che ci consegna all’Islam. L’assunto del libro è che la femminilizzazione dell’uomo significa cedere le armi a 360 gradi, un’apertura eccessivamente solidale e buonista, un’auto-castrazione. […] Da una parte, dice Zemmour, c’è una Francia materna e accogliente, dall’altra un Islam “machista” che della dignità femminile si fa beffe. Ergo: se la femmina Francia (ma il discorso vale per l’intero Occidente) non tornerà virilmente combattiva, sarà violentata. (“Il giornale”, 22.1.2015)

122La femminilizzazione dell’uomo occidentale, la sua auto-castrazione, frutto del “buonismo”, produrrebbe la resa dell’Occidente. La metafora sessuale diventa ancora più esplicita con l’immagine di un Occidente divenuto femmina che, se non recupererà la sua virilità, sarà violentato da un Islam violento ma virile e vitale.

123Anche nel nostro paese questo nesso tra revanscismo maschile e retoriche aggressive e xenofobe delle destre populiste è stato più volte evidenziato da Giorgia Serughetti, Lea Melandri, Annamaria Rivera e altre.

  • 22 Roberto Paura, Chi sono gli Incel. Storia e caratteristiche di un movimento estremista che fonda l (...)

124La violenza razzista e quella frutto della frustrazione maschile si intrecciano nelle culture politiche ma anche nelle biografie e nelle motivazioni degli autori di attentati. Roberto Paura22 analizza i vari attentati compiuti da “incel” (“involontariamente celibi”, uomini feriti e rifiutati dalle donne) verificatisi negli Stati Uniti, ma il fenomeno non è limitato agli Stati Uniti. Forse il primo caso ricordato è quello di Marc Lépine, lo studente canadese che nel 1989 uccise quattordici donne in un college per “protestare contro le femministe che castrano gli uomini” e contro le norme che riservano spazi alle donne per accedere a carriere accademiche in ambiti tradizionalmente maschili come l’ingegneria.

  • 23 Giorgia Serughetti, Per combattere il terrore, cominciamo dalla violenza sulle donne, Femministeri (...)

125Più recentemente la violenza indiscriminata di Luca Traini contro i “neri” a Macerata per “difendere e vendicare le nostre donne” e il richiamo di questo gesto sui caricatori delle armi usate nel massacro nelle moschee di Christchurch in Nuova Zelanda. Anche negli atti terroristici riferiti all’estremismo islamista la componente di frustrazione maschile, come osserva Serughetti23, è evidente e al tempo stesso sottovalutata: come nel caso del camion lanciato contro i passanti a Marsiglia nel 2016. Eppure, scrive Gary Younge su “The Guardian”, da nessuna parte si vede denunciare la “mascolinità tossica” che appare un tratto distintivo di tanta violenza.

Il tratto che più chiaramente unisce tra loro eventi diversi non è ritenuto degno d’attenzione e di una discussione pubblica […] la violenza appare motivata dal sentimento di frustrazione e fallimento nei rapporti con le ragazze, da una rabbia trasformata in desiderio di punire. [Questa rabbia] nasce dal fatto che proprio la cosa che si sentono in diritto di avere – il corpo delle donne, la loro vita, la loro obbedienza – non è a loro disposizione.

126Esattamente la matrice che così spesso si rileva nel femminicidio.

La condanna della violenza, che riproduce la cultura della violenza

127Anche la comunicazione pubblica sulla violenza maschile contro le donne offre molti spunti per riflettere sulla rappresentazione degli uomini nel contesto di cambiamento. Senza affrontare il fenomeno nella sua complessità, possiamo analizzare la struttura comunicativa delle campagne prodotte su queste tematiche per coglierne le implicazioni e i messaggi impliciti.

128Quale immagine delle donne ci viene proposta? E le diagnosi e le terapie proposte, come associano la violenza maschile e la retorica sulla crisi della mascolinità?

129Le campagne istituzionali e lo stesso corredo di immagini che i media generalisti associano alle notizie di violenza di genere rappresentano donne deboli, schiacciate nel ruolo di vittime, bisognose di protezione a cui si chiede soprattutto di vincere la resistenza a denunciare. Si tratta di messaggi che finiscono con il riproporre una minorità femminile riproducendo molti degli elementi culturali in cui la violenza trova le sue radici.

130Anche le poche campagne di comunicazione in cui compaiono gli uomini contengono ancora oggi molte ambiguità: dall’appello a un impegno volontaristico degli uomini senza mettere in discussione le radici culturali della violenza, all’invito a ritrovare la perduta capacità “virile” di autocontrollo.

131A solo titolo di esempio si possono richiamare qui le campagne sviluppate nelle scuole basate sullo slogan “I veri uomini non picchiano”24 che rientrano in una strategia di riferimento al modello del “vero uomo” che ritroviamo anche in campagne sul contrasto al consumo di prostituzione basate sul messaggio: “I veri uomini non pagano”25. In tutti e due i casi il riferimento al modello del “vero uomo” tende a riproporre come riferimento positivo un modello di virilità che invece è parte dell’universo culturale in cui la violenza si sviluppa, e in particolare a confermare l’idea antidoto alla violenza sia tornare al vero uomo capace di controllare e dominare le pulsioni. Nel caso della prostituzione il riferimento al “vero uomo” appare ancora più ambiguo, prefigurando la distinzione tra uomini che conquistano le donne e uomini costretti a pagare. Anche alcuni manifesti del Partito Democratico di denuncia degli “scandali sessuali berlusconiani”, anziché contestarne la cultura patriarcale e misogina, affermavano che “un uomo che non sa governare se stesso non può governare il Paese”. L’attitudine maschile al governo, dunque, continua a fondarsi sulla capacità di governare se stessi, il proprio corpo, le proprie emozioni e, dunque, il corpo dell’altra. Ma è proprio su questa capacità che originariamente si afferma una naturale gerarchia e autorità degli uomini rispetto alle donne, rappresentate come prede dell’emotività e del condizionamento determinato dal corpo. Quante volte la violenza familiare si è basata proprio sull’insofferenza maschile verso una donna che “non si sa controllare”, che “non sa stare al suo posto”, che è irrazionale ed “eccessiva”?

132La gerarchia tra donne e uomini, seppure contrabbandata sotto i canoni tradizionali della galanteria, emerge nelle campagne svolte nelle scuole che propongono lo slogan “Una donna non si tocca nemmeno con un fiore” (o similari), in cui si ripropone l’immagine di donne da rispettare non nella loro autonomia ma, al contrario, per la loro fragilità. Allo stesso modo un video, per molti versi efficace, ritrae ragazzini invitati in una candid camera a dare uno schiaffo a una ragazzina e che si rifiutano “perché lei è carina”, “perché io sono un uomo”26. L’invito a una fiaccolata di donne e uomini in Sicilia contro la violenza ritrae una donna a terra, protetta da un uomo in piedi che le offre un fiore e fronteggia un altro uomo che la aggredisce.

133Una campagna internazionale contro la violenza sulle donne ritrae uomini di tutte le religioni che si stringono in una catena che, per difendere una ragazza, la chiude in un recinto.27 Lo slogan “La religione difende le donne, difendere le donne è la nostra religione” è particolarmente indicativa di una contraddizione: le religioni sono spesso state chiamate in causa per giustificare la sottomissione femminile confusa con la protezione maschile e, al tempo stesso, la violenza nasce dentro le culture tradizionali e si rinnova nell’incapacità di queste culture di interpretare il cambiamento e riconoscere la nuova dignità e libertà delle donne.

134In un’indagine che ho svolto nelle scuole nell’ambito di questa riflessione, molte ragazze e ragazzi dichiarano che il cambiamento ha rappresentato un peggioramento nella vita non solo degli uomini, togliendo loro opportunità e riconoscimento, ma anche delle donne, esponendole di più alla violenza maschile e facendo venir meno il tradizionale rispetto da parte degli uomini nelle relazioni, sul lavoro e negli spazi pubblici.

135La violenza è frutto del cambiamento? È figlia di un disordine valoriale? O è frutto del persistere di un sistema di rapporti di potere e di un immaginario e di aspettative basate su ruoli stereotipati? Nelle famiglie patriarcali di un secolo fa, nelle società in cui “i mulini erano bianchi” e i ruoli di donne e uomini erano certi e fissi, la violenza di genere era forse assente o minore?

136Se non rispondiamo a queste domande in modo attento, rischiamo di mescolare tra loro soluzioni e approcci totalmente contraddittori. Possiamo pensare che contro la violenza sia necessario tornare ai tempi in cui ruoli e modelli di genere erano stabili e coerenti, anziché scegliere di mettere in discussione proprio quei modelli.

 

137I punti di vista che mettono la violenza maschile contro le donne in relazione alla crisi della mascolinità sono differenti, e non andrebbero confusi.

  • 28 Paola Tabet, La grande beffa. Sessualità delle donne e scambio sessuo-economico, Soveria Mannelli (...)

138C’è, come ho accennato, la lettura che attribuisce non solo la violenza ma anche molte espressioni deteriori della sessualità maschile (dal consumo di prostituzione alla reificazione e mercificazione del corpo femminile) a una sorta di “disordine”, alla crisi di un modello ordinato di relazione tra i sessi. Questa interpretazione non vede come la violenza tra i sessi, lo scambio sesso-denaro-potere28 siano fenomeni strutturali e costitutivi dell’ordine simbolico dominante e delle forme tradizionali di relazione tra i sessi, e non “emergenze” proprie dello scenario postmoderno.

139In questo modo non solo si fa appello ai valori tradizionali della virilità come antidoto alla violenza, ma si attribuisce a questi valori la funzione di controllo di una sorta di “pulsione sessuale originaria” maschile da civilizzare.

  • 29 Luigi Zoja, Centauri. Mito e violenza maschile, Bari, Laterza, 2010.

140Anche il bel libro di Luigi Zoja29 sulla violenza maschile, che emblematicamente si intitola I centauri, propone la metafora di un popolo interamente maschile metà umano e metà bestiale, per la parte “bassa”, che conosce il rapimento e la violenza come unica modalità di relazione col mondo femminile. Un maschile, insomma, che non riesce a staccarsi dalla sua natura animale, che non riesce a completare la propria umanizzazione. Non si tratta, ci dice Zoja, di mera animalità ma di una sorta di “pseudo-speciazione” in cui si rompe l’istinto animale del riconoscimento. Anche Zoja, trattando degli stupri di guerra o della crescita della violenza di gruppo, fa riferimento alle posizioni che attribuiscono i comportamenti maschili compulsivi, disordinati e violenti a un disordine, alla “evaporazione” di quel dispositivo regolatorio che era rappresentato dalla Legge Paterna: l’autorità maschile capace di disciplinare i corpi, le emozioni e le pulsioni. Una funzione non “biologicamente” maschile, ma plasmata in modo esplicito su ruoli sessuali e di genere maschili.

141Queste letture, o meglio una loro accettazione semplificata, rischiano di riaffermare un principio maschile “civilizzatore”, gerarchicamente posto a regolare istinti e relazioni, che non mette in discussione le complicità profonde della nostra civiltà con la violenza maschile verso le donne e può alimentare, come abbiamo visto, una lettura razzista della violenza. Magari con uomini che, paternalisticamente, si oppongono alla violenza in qualità di difensori e protettori delle donne o di giudici della devianza altrui.

142Riconoscere che anche le forme più violente o degradate della sessualità non sono “residui” di una dimensione originaria, ma frutto di una costruzione storica sociale e culturale, ci permette invece di pensare che questa violenza si possa superare mettendo in discussione questa costruzione storica e non combattendo contro una natura da cui non ci si emanciperà mai fino in fondo.

  • 30 Aa. Vv., È accaduto non per caso, “Sottosopra rosso”, 1, 1996. “Il patriarcato è finito, non ha pi (...)

143Anche una parte del femminismo ha teso a leggere la violenza di genere nella prospettiva della “crisi del patriarcato” aperta dal documento “È accaduto non per caso” della Libreria delle donne30.

144Questa lettura contrasta una lettura dominante nel discorso pubblico che, interpretando la violenza come espressione lineare di un dominio e come conferma di una soggezione femminile, riproduce una “vittimizzazione delle donne”, rimuovendone la soggettività e marginalizzando il processo storico di soggettivazione delle donne. Una rappresentazione che, come nota Tamar Pitch, torna nelle retoriche giustificative delle politiche xenofobe nelle nostre città.

  • 31 Tamar Pitch, Qualche riflessione attorno alla violenza maschile contro le donne cit., p. 8.

È un topos del femminismo giuridico la diffidenza nei confronti del penale [e] della risposta puramente penale alla violenza maschile, soprattutto nella sua veste di riduttore della complessità relazionale del rapporto tra colpevole (individualmente responsabile) e vittima (passiva e innocente).31

  • 32 Elisa Giomi, Sveva Magaraggia, Relazioni brutali. Genere e violenza nella cultura mediale, Bologna (...)

145Un’analisi delle differenti letture della violenza è sviluppata da Sveva Magaraggia ed Elisa Giomi che invitano a parlare di violenza maschile contro le donne utilizzando discorsi e spiegazioni capaci di mettere in discussione, piuttosto che rinforzare, le norme culturali e sociali che costruiscono il nostro ordine di genere32.

146Nel loro testo analizzano le rappresentazioni della violenza nei media (dalle cronache al cinema e alla musica), mostrando come molte di queste ripropongano i modelli stereotipati di un femminile passivo e subalterno, e discutono le differenti interpretazioni della violenza in relazione alla “crisi del patriarcato” e al cambiamento nelle relazioni di genere, evidenziando come possano avere approcci ed esiti tra loro molto differenti.

147La critica femminista al discorso dominante sulla violenza tende dunque non solo a contrastare il suo uso strumentale in termini razzisti o bellicisti, ma anche una rappresentazione che riproponga una miseria e debolezza femminile costretta nello scenario di un dominio maschile senza crepe:

  • 33 Tamar Pitch, Qualche riflessione attorno alla violenza maschile contro le donne cit., pp. 9 e 10.

La violenza maschile contro le donne è indizio non del patriarcato, ma della sua crisi. È adesso, infatti che la si riconosce come violenza, che la si chiama così, piuttosto che giusto controllo, correzione adeguata, legittimo uso di mezzi di disciplina. La chiamano così, ovvio, le donne in primo luogo, e questo è possibile appunto perché essa non viene più accettata come qualcosa di naturalmente connesso all’esercizio di un’autorità riconosciuta, ma come potere arbitrario, lesivo della propria dignità e autonoma soggettività. […] La storia sembra antica, e certo lo è, ma solo in parte, perché è proprio quando, come adesso, le identità, le comunità, si rivelano illusorie, le famiglie inesorabilmente plurali e diversificate, i legami costitutivamente fragili, che il controllo diventa violenza esplicita, segno di impotenza e frustrazione, piuttosto che di un senso di autorità legittima.33

148Qui la crisi del patriarcato viene chiamata in causa con due accezioni distinte: una riguarda il fatto che comportamenti tradizionalmente accettati come espressione di un’autorità riconosciuta vengano oggi percepiti come violazioni illegittime della libertà e dell’autonomia delle donne, l’altra rimanda alla violenza come espressione di una paura maschile del cambiamento.

  • 34 Ibid.

Una reazione frustrata per la perdita di un ruolo di dominio e a una più profonda paura della libertà delle donne strettamente connessa a quella paura del futuro e del “diverso” che spinge alla ricerca o all’invenzione di identità culturali pseudoomogenee, pseudotradizionali.34

149Un’operazioni ideologicamente insidiosa è l’equivalenza tra l’esperienza personale della frustrazione (con cui misurarsi come esperienza del proprio limite) e una più generale depressione maschile che sarebbe generata dalla libertà e autonomia femminile. Allo stesso modo è pericolosamente ambiguo proporre che la libertà femminile nella sessualità e nelle relazioni e l’entrata in crisi di un modello tradizionale di mascolinità e dell’immaginario e simbolico patriarcale generino necessariamente l’entrata in crisi dei singoli uomini, anziché aprire per loro spazi nuovi di autodeterminazione.

  • 35 Alberto Leiss, Letizia Paolozzi, La paura degli uomini. Maschi e femmine nella crisi della politic (...)

150Il libro di Letizia Paolozzi e Alberto Leiss35 esplicita già nel titolo, La paura degli uomini, l’ambivalenza del riferimento alla crisi maschile come chiave di lettura: la violenza maschile fa paura, ma è segno dell’incrinarsi di un ordine e di un disorientamento maschile di fronte al cambiamento.

  • 36 Lea Melandri, Le passioni del corpo. La vicenda dei sessi tra origine e storia, Torino, Bollati Bo (...)
  • 37 Giuditta Lo Russo, Uomini e Padri. L’oscura questione maschile, Roma, Borla, 1995.

151Allo stesso modo la costruzione di forme di mascolinità scioviniste e misogine risponde da due secoli a un bisogno di conferma dell’identità maschile. Ma questa “paura” maschile verso le donne (e la corrispondente violenza) non è segno solo di una reazione al cambiamento, essa è in parte costitutiva del simbolico patriarcale: attraversa già la cultura greca disseminata di figure, da Medea a Cassandra, dalle Baccanti alle Erinni, che incarnano in forme diverse la costruzione di un simbolico ostile all’alterità femminile, che rappresenta le donne come minaccia, come esplosione dell’irrazionale, come potenza fagocitante. Il potere e la violenza maschili possono essere lette, come propone Lea Melandri, come espressione di un’angoscia maschile per la condizione di dipendenza dal corpo e dalle cure femminili percepite come potere su di sé, da cui fuggire36. Un’angoscia che si ripropone nelle reazioni distruttive alle scelte femminili di separazione, che svelano la nostra vulnerabilità e rompono il mito impossibile dell’autosufficienza. La costruzione del patriarcato, cioè di un ordine simbolico basato sul potere del padre, può essere letta come risposta all’esperienza angosciante di un maschile che non genera e come un gesto di “inversione simbolica” che rappresenta la differenza femminile come mancanza e inferiorità37.

 

152Il riferimento alla crisi del patriarcato nell’interpretazione della violenza maschile contro le donne, rischia dunque da un lato di occultarne il carattere strutturale, presentandola come nuova emergenza frutto di un disordine sociale, e dall’altro di prestare il fianco a interpretazioni che propongono una sorta di nostalgia di un ordine in cui gli uomini sarebbero stati capaci di governare la propria natura facendo ricorso al valore della virilità tradizionale.

153La violenza si rinnova nel tempo, come si rinnovano le relazioni di potere tra i sessi, assume forme nuove ed è specchio della contraddittorietà del cambiamento, ma non ne è una conseguenza. La violenza maschile contro le donne si colloca in uno scenario segnato non dal perpetrarsi di un dominio statico, ma in continuo cambiamento: un cambiamento in cui emerge il nuovo, ma anche in cui il vecchio si ripropone in forme diverse e aggiornate.

Senso comune, saperi esperti e naturalizzazione delle differenze

154Le riviste, i magazine, i media generalisti propongono di cogliere un fenomeno di costume o un evento particolare per rivelare le “tendenze” in atto, e per farlo spesso si riferiscono a non meglio precisati “studi di una università americana” oppure ricorrendo al commento di un esperto, in genere uno psicologo.

155Per descrivere i cambiamenti nello scenario delle rappresentazioni di genere e interpretare la conseguente “crisi maschile”, il ricorso all’autorità dell’esperto è parte costitutiva di una strategia discorsiva che rafforza il disciplinamento dell’esperienza delle persone: la sessualità, la corrispondenza a ruoli e attitudini attribuiti ai due generi, la stessa certezza della propria identità, diventano oggetto di una costruzione discorsiva che ne determina i confini, i caratteri di “naturalità” o devianza. Rappresentazioni sociali, luoghi comuni e saperi esperti hanno continui scambi di significato tra loro, contribuendo a produrre un senso comune che “costruisce” la realtà e incide sulle forme che il cambiamento riesce ad assumere.

156L’esperto, lo psicoanalista, si presenta come l’autorità in grado di mettere ordine nel confuso mutamento delle relazioni e delle identità, e di offrire una risposta rassicurante a una società priva di certezze nella rielaborazione dei ruoli di genere.

157È interessante soprattutto la funzione che il riferimento a questi ambiti teorici da parte dei media generalisti ha nella naturalizzazione di ruoli, delle funzioni e delle modalità relazionali tra i sessi: l’aggressività maschile dettata dagli ormoni, la complementarietà tra i sessi in funzione etologico-ecologica, la tendenza all’infedeltà maschile motivata dalla necessità di diffondere il proprio patrimonio genetico, la competizione economica come esito di una legge naturale di sopravvivenza del più adatto… la complementarietà delle funzioni materna e paterna.

  • 38 Michel Foucault, La volonté de savoir, Paris, Gallimard, 1976; trad. it. La volontà di sapere, Mil (...)

158I saperi diventano parte di dinamiche di potere sulle esperienze delle persone come delineato nei “dispositivi” foucaultiani38, con costruzioni discorsive che determinano ciò che è dicibile e pensabile.

159Ma estrapolare un pensiero scientifico relativo a un ambito specifico per interpretare ambiti più ampi è in genere un’operazione arbitraria e rischiosa: quale salto di significato si verifica nel passaggio senza mediazione da un contesto teorico-specialistico a un periodico di intrattenimento?

160Un esempio più conosciuto è il ricorso distorto alla vulgata della teoria evolutiva darwiniana dei fenomeni biologici per giustificare la “necessità” di sistemi economici basati sulla competizione e considerare le disparità esistenti frutto delle “leggi naturali”, della sopravvivenza del più adatto e della selezione naturale.

  • 39 Stephen J. Gould, Intelligenza e pregiudizio. Contro i fondamenti scientifici del razzismo, Milano (...)

161Il progetto di applicare le leggi “di natura” rivelate dalla scienza per interpretare la società, le differenze e i conflitti che la segnano, ha una lunga storia: nasce col positivismo riduzionista dell’Ottocento di Spencer o di Lombroso fino a produrre tentativi di utilizzare le teorie biologiche per giustificare il razzismo39 o le disparità di genere.

162In modo simile ci si riferisce ad alcune teorie psicoanalitiche, utilizzando strumenti nati per rappresentare e analizzare i fenomeni psichici, per interpretare le dinamiche sociali. In questi salti di contesto e in queste trasposizioni di paradigma avviene sistematicamente una semplificazione e riduzione degli strumenti teorici utilizzati che vengono “piegati” alla produzione di risposte “ideologiche” confuse col senso comune.

  • 40 Harold Garfinkel, The origin of the term ethnomethodology, in Ethnomethodology, a cura di R. Turne (...)

163Allo stesso modo, sul tema della crisi maschile, il dibattito in ambito psicoanalitico, la rappresentazione dei media di uomini in crisi e l’analisi della crisi del patriarcato fatta dal femminismo, sovrappongono approcci e prospettive teoriche molto differenti da distinguere. Soprattutto queste ultime si sovrappongono al senso comune che si rivela una risorsa e un pericolo: come osservare il sottile confine che c’è tra un’analisi critica del senso comune come rivelatore di processi profondi, e il rischio di riprodurre luoghi comuni nelle proprie analisi?40 Come evitare di confondere il senso comune e le sue categorie interpretative facendole diventare strumento di analisi anziché oggetto dell’analisi?

  • 41 Lea Melandri, Amore e violenza, Torino, Bollati Boringhieri, 2011

164Questa difficoltà è forte soprattutto guardando al mondo maschile e alle relazioni tra i sessi, dove è difficile leggere il cambiamento distinguendo le invarianze, dove modelli e strutture profonde e pervasive della mascolinità sopravvivano e si ridefiniscano nei processi di cambiamento. Un cambiamento che, come ricorda Lea Melandri41, quando non è letto e interrogato alle radici ripropone vecchie categorie, permanenze arcaiche dissimulate in forme nuove.

165È dunque necessario distinguere la sovrapposizione confusiva tra novità e persistenze che deriva dall’assenza di un’adeguata forma di rappresentazione dei mutamenti in corso. Altrimenti, anziché analizzare le rappresentazioni dominanti e il loro effetto sugli orientamenti maschili rischieremo, senza accorgercene, di assumere la lettura proposta dalle interpretazioni mainstream come fotografia della realtà.

Notes

1 http://www.pianetadonna.it/moda/nuove-tendenze/il-maschio-e-in-crisi-anche-nella-moda-uomini-con-le-gonne.html (6.10.2014).

2 Luisa Stagi, Anticorpi. Dieta, fitness e altre prigioni, Milano, FrancoAngeli, 2008.

3 www.youtube.com/watch?v=CWQowrXvii4 (100 Years of Hair | Gillette BODY Razor Commercial).

4 http://www.benrasato.com/depilazione-gambe-uomo/.

5 George L. Mosse, The Image of Men: The Creation of Modern Masculinity, Oxford, Oxford University Press, 1996; trad. it. L’immagine dell’uomo. Lo stereotipo maschile nell’epoca moderna, Torino, Einaudi, 1997, p. 37.

6 http://www.youtube.com/watch?v=3NKvN7U5RXQ; http://www.tena.it/uomini/.

7 La società senza padre, “Il Messaggero”, 6.11.2017.

8 Maria Luisa Boccia, La differenza politica. Donne e cittadinanza, Milano, il Saggiatore, 2002, pp. 10 e ss.

9 Ivi, p. 25.

10 Ivi, pp. 29, 30, 60, 92, 114.

11 Gabriella Petti, Luisa Stagi, Nel nome del padre. Incursione nei territori della paternità, Verona, Ombre corte, 2015.

12 Marco Deriu, Disposti alla cura? Il movimento dei padri separati tra rivendicazione e conservazione, in Elena Dell’Agnese, Elisabetta Ruspini (a cura di), Mascolinità all’italiana. Costruzioni, narrazioni, mutamenti, Torino, Utet, 2007.

13 http://www.centriantiviolenza.eu/comunicazionedigenere/.

14 Massimo Recalcati, Cosa resta del padre? La paternità nell’epoca ipermoderna, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2011, p. 69

15 Manuela Fraire, Oblio del padre, http://www.rapsodia-net.info/?p=538, 15.12.2011.

16 Carla Lonzi, Sputiamo su Hegel. La donna clitoridea e la donna vaginale e altri scritti, Milano, Scritti di Rivolta Femminile, 1974.

17 Luigi Zoja, Il gesto di Ettore. Preistoria, storia, attualità e scomparsa del padre, Torino, Bollati Boringhieri, 2000, pp. 21-27.

18 Osvaldo Pieroni, Pene d'amore. Alla ricerca del pene perduto. Maschi, ambiente e società, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 2002, pp. 96, 117.

19 Tamar Pitch, Qualche riflessione attorno alla violenza maschile contro le donne, “Studi sulla questione criminale”, III, 2, 2008. p. 8

20 Michel Houellbecq, Sottomissione, Milano, Bompiani, 2015.

21 Susan Faludi, Il sesso del terrore. Il nuovo maschilismo americano, Milano, Isbn Edizioni, 2008,

22 Roberto Paura, Chi sono gli Incel. Storia e caratteristiche di un movimento estremista che fonda le sue basi sulla frustrazione sessuale maschile, “Il tascabile”, 31.5.2018, http://www.iltascabile.com/societa/chi-sono-incel/.

23 Giorgia Serughetti, Per combattere il terrore, cominciamo dalla violenza sulle donne, Femministerie, 16.7.2016, https://femministerie.wordpress.com/2016/07/16/per-combattere-il-terrore-cominciamo-dalla-violenza-sulle-donne/.

24 http://www.difesadonna.it/campagne-sociali/i-veri-uomini-non-picchiano.

25 Nel 2011 parte la campagna negli Stati Uniti “Real men don’t buy girls” (“I veri uomini non comprano le ragazze”. Nel 2017, a proposito dell’ordinanza del sindaco di Firenze Nardella che multa i clienti, Giobanni Ramonda, che gestisce la comunità fondata da don Oreste Benzi, il sacerdote che per primo ha denunciato in Italia la prostituzione, lancia lo slogan “I veri uomini non pagano per il sesso”.

26 http://www.youtube.com/watch?v=4MN-rxTONfQ Fanpage.

27 “Every Religion Protects Women, Protecting Women Is Religion”: http://www.youtube.com/watch?v=UD28Eb_QcZQ.

28 Paola Tabet, La grande beffa. Sessualità delle donne e scambio sessuo-economico, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 2004.

29 Luigi Zoja, Centauri. Mito e violenza maschile, Bari, Laterza, 2010.

30 Aa. Vv., È accaduto non per caso, “Sottosopra rosso”, 1, 1996. “Il patriarcato è finito, non ha più il credito femminile ed è finito. È durato tanto quanto la sua capacità di significare qualcosa per la mente femminile. Adesso che l’ha perduta, ci accorgiamo che senza non può durare”. Come si vede, il documento non propone un’analisi sociologica né una valutazione fattuale degli squilibri di potere tra i sessi, ma fa riferimento alla soggettività femminile e quindi sarebbe sbagliato contrapporgli semplicemente le tante forme permanenti di disuguaglianza tra donne e uomini.

31 Tamar Pitch, Qualche riflessione attorno alla violenza maschile contro le donne cit., p. 8.

32 Elisa Giomi, Sveva Magaraggia, Relazioni brutali. Genere e violenza nella cultura mediale, Bologna, il Mulino, 2017, p. 206.

33 Tamar Pitch, Qualche riflessione attorno alla violenza maschile contro le donne cit., pp. 9 e 10.

34 Ibid.

35 Alberto Leiss, Letizia Paolozzi, La paura degli uomini. Maschi e femmine nella crisi della politica, Milano, il Saggiatore, 2009.

36 Lea Melandri, Le passioni del corpo. La vicenda dei sessi tra origine e storia, Torino, Bollati Boringhieri, 2001.

37 Giuditta Lo Russo, Uomini e Padri. L’oscura questione maschile, Roma, Borla, 1995.

38 Michel Foucault, La volonté de savoir, Paris, Gallimard, 1976; trad. it. La volontà di sapere, Milano, Feltrinelli, 1978, p. 62.

39 Stephen J. Gould, Intelligenza e pregiudizio. Contro i fondamenti scientifici del razzismo, Milano, il Saggiatore, 2008 (titolo originale: The Mismeasure of Man).

40 Harold Garfinkel, The origin of the term ethnomethodology, in Ethnomethodology, a cura di R. Turner, Harmondsworth, Penguin Books, 1974, pp. 16 ss. La sociologia volgare (“folk sociology”) consiste nel confondere l’oggetto di indagine del sociologo con le risorse offerte dal senso comune per interpretare in un dato contesto, determinati fenomeni.

41 Lea Melandri, Amore e violenza, Torino, Bollati Boringhieri, 2011

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search