Version classiqueVersion mobile

Amore e odio per l’Europa

 | 
Domenica Cosenza
, 
Marco Focchi

Parte IV. Europeismo delle identità e delle differenze

Pensare l’Europa nel 2050

Philippe La Sagna

Texte intégral

  • 1 Z. Laïdi, Norms over Force: the enigma of european power, New York, Palgrave Macmillan, 2015.

1L’Europa si è costruita sullo scacco della violenza e dei nazionalismi che l’hanno condotta sull’orlo della distruzione attuale. Come ha mostrato bene Zaki Laïdi1, l’Europa ha scelto la via delle norme contro la via della forza, la legge della regola e del diritto, non contro gli stati-sovrani, ma in un superamento della loro realtà. Al momento della crisi mondiale appare un movimento che resta più o meno economicamente liberale, ma che vuole distruggere gli obblighi, le regole e i trattati, e andare al di là dei patti. Si può amare la norma? E ancora, le norme possono essere percepite in altro modo che come anonime, disincarnate, estranee, opprimenti? La regola non è la legge. La legge ha una storia, dei rappresentanti, delle figure; insomma si lega spesso a una forza narrativa, uno storytelling, nella maggior parte dei casi nazionale. Se c’è una narrazione della costruzione europea, essa si è perduta nella sua mercificazione e nell’oblio progressivo dei cataclismi del xx secolo, di cui oggi non si celebrano più che gli armistizi. E non escludo qui la storia e la caduta del blocco sovietico.

  • 2 F. Zakaria, Democrazia senza libertà in America e nel resto del mondo, Milano, Rizzoli, 2003.
  • 3 Ivi, p. 173.

2Ma la norma implica anche una forma di vita, un modo comune di vivere, di mangiare, di abitare, di consumare, è una cultura, ma una cultura invisibile. D’altronde l’Europa è attaccata: dal liberalismo sfrenato e senza norme, dai nemici dei Lumi, Lumi che sono il suo vero Dna, e all’interno dagli effetti devastanti della mondializzazione ultra liberale. Una parte dell’Europa ha conosciuto una disindustrializzazione senza precedenti, che chiudendo le fabbriche ha anche reso più fragile una sinistra popolare piuttosto internazionalista e solidale. L’economia mondializzata produce la “Francia periferica” in cui intere categorie, i cui valori non ricalcano più lo statuto economico, si ritrova in un sentimento di esclusione dal grande gioco mondiale ed europeo. Il divario tra gli abitanti delle metropoli e quelli che gli americani chiamano «bianchi senza istruzione superiore» si accresce. Esclusi non significa più allora necessariamente poveri o proletari. Ciò non significa neppure che questi esclusi siano passatisti. L’“uberizzazione” della società produce per esempio dei lavoratori precari, isolati e concorrenziali, che pensano come dei piccoli padroni e votano piuttosto per i partiti populisti. L’individualizzazione liberale della società fa apparire qualsiasi costrizione, qualsiasi norma, come un effetto insopportabile di una cultura delle élites. Il populismo della sinistra contemporanea rifiuta l’economismo marxista per fabbricare un neopopolo, addirittura un neoproletariato costruito a casaccio. Ciò che rimane allora della rivoluzione è l’idea di una dittatura non proletaria. Più a destra i partiti sono accusati di essere tagliati fuori dal popolo e il vero popolo si costruisce attraverso delle parvenze di epurazioni. In questo contesto, lo stato di diritto diviene sospetto, le forze populiste criticano un po’ dappertutto la giustizia, i media, e in Francia anche la polizia. L’isolamento nel lavoro dei precari si incrocia con la fragilità dei legami familiari, rafforzando il rifiuto degli altri e della solidarietà. Questo rifiuto diviene palese e pubblico nella xenofobia antimigranti. Ma si rifiuta chiunque venga da un altro mondo, faccia esso parte dei migranti o delle élites. Non è per caso che gli euroscettici si aggrappano alle questioni migratorie, c’è sicuramente il rifiuto dei barconi, ma anche il rifiuto dei lavoratori europei e dei capitalisti stranieri. Ci sono qui dei bocconi da dare in pasto alla democrazia illiberale descritta più di dieci anni fa da Fareed Zakaria, nel suo libro premonitore Democrazia senza libertà2. Questo autore mostra bene che il liberalismo economico nel xxi secolo non è separato dal liberalismo politico. Il liberalismo politico che non si soddisfa della democrazia, ma esige uno stato di diritto, una società aperta e delle mediazioni. Oggi il numero delle reti sociali permette a ciascuno, nel meglio e nel peggio, di innalzare nell’immediatezza il suo piccolo tempio di pensiero, e molto spesso di odio. Tutti gli intermediari, stampa, media, partiti politici, sono messi in crisi, tanto sul piano reale ed economico quanto sul piano simbolico (vedi la situazione del Brasile). Ciò conduce, tra le altre cose, al fatto che il protestantesimo degli Stati Uniti e l’evangelismo si apparentano all’islam nell’assenza di clero. Occorrerebbe qui domandarsi perché «una parte del mondo arabo ha cessato di credere nell’Occidente»3. Ma si potrebbe dire che anche l’America, dal Nord al Sud, comincia a non credere più nell’Occidente, così come gli europei non credono più tanto nell’Europa, e addirittura in loro stessi. Allo stesso modo la critica ultraliberale dello stato punta, su un altro fronte, solo a indebolirlo come welfare state. Tutto ciò si traduce con il famoso rifiuto del sistema, termine magico che Hitler sapeva maneggiare molto bene…

3Tutto questo rende necessario, dunque, inventare oggi un’altra Europa, che pensi al 2050 piuttosto che al 1950. Nel Medio Evo l’università ha fatto esistere l’Europa, forse su questo bisognerebbe riflettere in una forma ben diversa, laica e rinnovata. Il pericolo che viene con la giovinezza, che sia quella delle élites o degli esclusi, è quello di riferirsi a un triste slogan dell’epoca: «Non me ne importa nulla!».

Notes

1 Z. Laïdi, Norms over Force: the enigma of european power, New York, Palgrave Macmillan, 2015.

2 F. Zakaria, Democrazia senza libertà in America e nel resto del mondo, Milano, Rizzoli, 2003.

3 Ivi, p. 173.

Auteur

Psichiatra e psicoanalista a Bordeaux. Insegnante della Sezione Clinica di Bordeaux. Vicepresidente del Centro Psicoanalitico di Consultazione e trattamento (Cpct) d’Aquitania

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search