Version classiqueVersion mobile

Amore e odio per l’Europa

 | 
Domenica Cosenza
, 
Marco Focchi

Parte III. Pulsioni contrastanti in Europa, tra globalizzazioni e sovranismo

Grandi illusioni e austerità: le motivazioni economiche del difficile rapporto tra Italia e Europa

Carlo Favero

Texte intégral

  • 1 A. Alesina, C. Favero, F. Giavazzi, Austerità. Quando funziona e quando no, Milano, Rizzoli, 2019.
  • 2 G. Amato, A. Graziosi, Grandi Illusioni, Bologna, il Mulino, 2013.

1Il difficile rapporto attuale tra l’Italia e l’Europa può essere ricondotto ai diversi modelli di sviluppo economico adottati storicamente1. Il miracolo economico del primo dopoguerra, basato sul boom demografico e sul passaggio da una società rurale a una urbana e industriale, generò aspettative crescenti e l’illusione della crescita infinita2. Dalla fine degli anni Sessanta, quando la spinta demografica comincia a calare e la transizione si completa, la grande illusione degli italiani viene alimentata dall’intervento statale, dalla politica fiscale espansiva e da riforme pensionistiche che spostano sulle generazioni future i costi di un debito crescente. La storia economica dell’Italia nel dopoguerra può essere letta attraverso il tentativo della politica di ottenere il consenso, l’austerità contrappone la realtà alle grandi illusioni, l’Europa è un richiamo alla disciplina necessaria per lo sviluppo equilibrato. In quest’ottica l’austerità europea genera odio per il suo realismo.

  • 3 Austerità, occasione per trasformare l’Italia. Le conclusioni al convegno degli intellettuali, Rom (...)

2Nel suo discorso al convegno degli intellettuali di Roma Enrico Berlinguer nel gennaio 19773 diceva: «L’austerità significa rigore, efficienza, serietà e significa giustizia; cioè tutto il contrario di tutto ciò che abbiamo conosciuto e pagato finora, e che ci ha portato alla crisi gravissima i cui guasti si accumulano da anni e che oggi si manifesta in Italia in tutta la sua drammatica portata».

 

3Dopo un ventennio di stabilità intorno al 30 per cento nel triennio 1970-1973, il rapporto debito pubblico-Pil si impennò dal 36 al 50 per cento. Il salto fu causato da riforme mirate a soddisfare l’illusione della crescita infinita.

4Tutto partì dal sistema pensionistico con la riforma Brodolini del 1969, che determina la pensione non in base ai contributi pagati dal lavoratore nella sua vita lavorativa, ma in base al reddito medio degli ultimi cinque anni di contribuzione, creando un sistema finanziato dalla solidarietà intergenerazionale. Alla riforma delle pensioni si accompagnarono altre politiche di spesa come il rafforzamento dell’indicizzazione dei salari e un aumento progressivo degli addetti alle partecipazioni statali.

5Nel 1973 venne abbandonato il sistema di Bretton Woods, che prevedeva tassi di cambio sostanzialmente fissi rispetto al dollaro Usa, e si passò a un regime di cambi flessibili. Con i cambi flessibili i paesi acquistano indipendenza nella gestione della propria politica monetaria e possono scegliere tra due regimi: un regime ad alta inflazione (Italia) e uno a bassa inflazione (Germania). Tra il 1970 e il 1985 l’inflazione in Italia fluttua intorno a una media del 15 per cento, quella in Germania intorno a una media al di sotto del 5 per cento.

6Il regime di alta inflazione consente di alimentare le grandi illusioni.

7Questo regime è caratterizzato da sindacati forti, governi deboli e banche centrali non indipendenti. In questo mondo i sindacati esercitano pressione sulle aziende, sia pubbliche che private, con richieste di forti incrementi salariali, accompagnate da frequenti scioperi. Per far fronte a questa situazione il governo-imprenditore, che contribuisce in maniera importante all’attività economica attraverso imprese pubbliche o a partecipazione statale, accomoda le richieste di aumenti salariali e di posti di lavoro, in parte attraverso alti costi dei servizi, in parte creando deficit pubblico.

8Gli alti salari pagati nel settore pubblico mettono pressione sui salari delle imprese private. Per evitare un aumento della disoccupazione, il governo è quindi costretto a sussidiare le aziende private proteggendole dalla concorrenza internazionale. In quegli anni il finanziamento del deficit non è un problema, perché la politica monetaria è succube della politica fiscale: la Banca d’Italia è vincolata ad acquistare, stampando moneta, i titoli rimasti invenduti al prezzo fissato dal Ministero del Tesoro nelle aste. La combinazione di espansione monetaria e pressione salariale genera inflazione, perdita di competitività e disavanzi nella bilancia commerciale. Questi vengono corretti da successive svalutazioni del cambio, che a loro volta erodono il potere d’acquisto dei salari inducendo nuove pressioni salariali.

9Il regime a bassa inflazione si fonda invece su un assetto costituzionale in cui sindacati, governo e banca centrale sono indipendenti e perseguono obiettivi diversi, anche se spesso in modo cooperativo. In questo mondo i salari crescono in linea con la produttività del lavoro e i prezzi rimangono stabili. La stabilità promuove gli investimenti privati e la crescita economica. Nessuna illusione.

  • 4 F. Giavazzi, L. Spaventa, Italy: the real effects of inflation and disinflation, Economic Policy, (...)

10Giavazzi e Spaventa (1989)4 osservano che in presenza di shock, come quelli petroliferi, che aumentano i prezzi, l’inflazione può consentire di attenuarne il costo in termini di maggior disoccupazione. Negli anni Settanta, infatti, l’alta inflazione consentì di finanziare riduzioni del carico fiscale sulle aziende, che evitarono molti fallimenti. Il risultato è che nel periodo 1973-1991 non emergono differenze sistematiche fra i tassi di crescita italiano e tedesco, anzi l’Italia fa leggermente meglio della Germania in termini di crescita.

11Il problema è che il regime di inflazione non è sostenibile, perché basato su tasse occulte, come la tassa da inflazione, che consentirono di spostare in là nel tempo il costo fiscale delle riforme introdotte all’inizio degli anni Settanta. L’aumento del rapporto debito-Pil si arresta fino dall’inizo degli anni Ottanta perché il tasso reale di crescita dell’economia è più alto del costo medio reale di finanziamento del debito.

  • 5 F. Barca, L’Italia frenata, paradossi e lezioni della politica per lo sviluppo, Roma, Donzelli, 20 (...)

12La differenza fra tasso di interesse reale e tasso di crescita si inverte nel 1981, in conseguenza del “divorzio” fra ministero del Tesoro e Banca d’Italia, cioè la fine dell’obbligo per la banca centrale di finanziare il deficit dello stato, dell’aumento dei tassi di interesse internazionali, e del rallentamento della crescita dell’economia causato dalla scarsa concorrenza nei mercati e dalla ingombrante presenza di uno stato inefficace5.

13La politica fiscale tuttavia continua a espandere il deficit primario, con il risultato che il rapporto debito-Pil passa dal 60 al 100 per cento in un decennio.

14La firma del Trattato di Maastricht (7 febbraio 1992), che indica nel 1999 l’anno dell’introduzione della moneta unica, apre una nuova era.

15Arrivò dall’Europa una forte spinta riformatrice. Le politiche di stabilizzazione del debito e dell’inflazione vennero precedute da sforzi per aumentare la competitività (si veda l’istituzione nel 1989 dell’Autorità Garante della concorrenza e del mercato). Durante il governo Amato (1992-1993) fu smantellata l’industria pubblica, trasformando gli enti pubblici in società per azioni e si avviò un ampio programma di privatizzazioni. L’intervento pubblico nell’economia fu ulteriormente ridotto con la chiusura, nel 1993, della Cassa per il Mezzogiorno.

16Si accelerò la stabilizzazione del debito consentendo all’Italia di essere ammessa nell’unione monetaria. Fu introdotta un’imposta sugli immobili, ridotta la spesa sanitaria, bloccata la crescita degli stipendi dei dipendenti pubblici e varata, nel 1992 (Governo Amato) e perfezionata nel 1996 (Governo Dini), una riforma pensionistica che introdusse, pur molto gradualmente, il sistema contributivo per tutti. Tra il 1995 e il 2005, il rapporto debito-Pil scese dal 120 al 100 per cento.

17Nonostante un decennio di grandi riforme, quando l’euro partì, nel 1999, il processo di convergenza dell’economia italiana non era ancora completato, in particolare con riferimento ai conti pubblici. Alle divergenze nei conti pubblici si accompagnano peraltro rilevanti divergenze nella ricchezza delle famiglie. La ricchezza delle famiglie italiane è attualmente circa 7 volte il Pil, mentre quella delle famiglie tedesche è 3 volte il Pil. All’aumento della ricchezza, in assenza dell’effetto redistributivo della tassazione, si è accompagnata una concentrazione della stessa: il 10 per cento più ricco delle famiglie detiene il 40 per cento della ricchezza netta totale.

18Nei primi anni dell’euro queste divergenze furono compensate dall’entusiasmo che accompagnò l’introduzione della moneta unica e da un clima internazionale favorevole: bassi tassi di interesse, bassa volatilità dell’inflazione e della crescita mondiali, crollo dei rendimenti dei titoli di stato nei paesi alla periferia dell’Europa.

19La crisi finanziaria del 2007-2009 e la successiva crisi del debito europeo invertirono in maniera radicale l’andamento dai tassi di interesse a lungo termine. Le economie periferiche rallentarono, mentre la Germania beneficiò di un flusso di capitale verso la sicurezza, non accompagnato da un apprezzamento del cambio. Si arrivò al limite del collasso, evitato grazie all’intervento dalla Bce e a politiche fiscali restrittive. L’austerità fiscale in Italia, introdotta dal Governo Monti, si caratterizzò per successive riforme del sistema pensionistico tra il 2009 e il 2011, completate dal ministro Fornero nel Decreto salva-Italia, che introdussero modifiche di importanza cruciale per la stabilizzazione. Il livello attuale del rapporto debito-Pil, che si colloca intorno al 130 per cento, mantiene l’Italia particolarmente esposta a shock politici e finanziari. La proposta di “superamento della legge Fornero” può essere letta come un nuovo segnale di un’attitudine politica pronta a scaricare sulle generazioni future il costo di non fare i conti con la realtà.

Notes

1 A. Alesina, C. Favero, F. Giavazzi, Austerità. Quando funziona e quando no, Milano, Rizzoli, 2019.

2 G. Amato, A. Graziosi, Grandi Illusioni, Bologna, il Mulino, 2013.

3 Austerità, occasione per trasformare l’Italia. Le conclusioni al convegno degli intellettuali, Roma, 15-1-77, e alla assemblea degli operai comunisti, Milano, 30-1-77, Roma, Editori Riuniti, 1977, p. 1.

4 F. Giavazzi, L. Spaventa, Italy: the real effects of inflation and disinflation, Economic Policy, 1989.

5 F. Barca, L’Italia frenata, paradossi e lezioni della politica per lo sviluppo, Roma, Donzelli, 2006.

Auteur

Professore di Econometria finanziaria e direttore del Dipartimento di Finanza presso l’Università Bocconi di Milano. Dottorato all’Università di Oxford. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla misurazione degli effetti delle politiche economiche sui mercati finanziari e sull’economia reale. È research fellow del Center for Economic Policy Research nel programma di Macroeconomia internazionale

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search