Version classiqueVersion mobile

La legittimità democratica

 | 
Pierre Rosanvallon

IV. La legittimità di prossimità

2. La politica di presenza

Les formats HTML, PDF et ePub de cet ouvrage sont accessibles aux usagers des bibliothèques et institutions qui l'ont acquis dans le cadre de l'offre OpenEdition Freemium for Books. L’ouvrage pourra également être acheté sur les sites des libraires partenaires, aux formats PDF et ePub, si l’éditeur a fait le choix de cette diffusion commerciale. Si l’édition papier est disponible, des liens vers les librairies sont proposés sur cette page.

Extrait du texte

Presenza e rappresentanza

L’elezione di un rappresentante rimanda a una doppia logica di distinzione e di identificazione. Si vuole che colui per cui si vota abbia la capacità di governare. A dirigere la scelta di un candidato è il riconoscimento di qualità dirigenziali e di competenze tecniche. L’elezione obbedisce quindi a un principio di distinzione. È basata sull’idea che si debbano «selezionare i migliori», e l’elettore ammette implicitamente che l’eletto abbia delle capacità che egli stesso non possiede. Ma dal rappresentante ci si aspetta anche che sia vicino agli elettori, che ne conosca le difficoltà e le preoccupazioni, che ne condivida i problemi e le aspirazioni. L’elezione fa riferimento in questo caso a un principio di prossimità, di identità. Il rappresentante ideale è, in questa prospettiva, quello che pensa, parla e vive come i suoi elettori, una specie di doppio che essi valorizzano. Da una parte, la speranza di avere degli eletti competenti, dall’altra, l’aspirazio...

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search