Version classiqueVersion mobile

Coscienza e fenomenologia del sé

 | 
Ugo Perone

Appendice

Spiritualità e onestà intellettuale

Note de l’éditeur

Si riporta qui, per espresso desiderio dell’Autore, il testo della conferenza, letta in occasione del corso, nella forma in cui essa ci è stata consegnata.

Texte intégral

1In questo intervento divulgativo e non tecnico, intendo gettare le basi per una discussione pubblica di un argomento che penso sia divenuto altamente rilevante: la questione della spiritualità secolare. Farò principalmente quello che la buona filosofia dovrebbe sempre fare: chiarire i concetti e sviluppare una cornice teorica utilizzabile come base per ricerche future in quest’ambito. Una tale cornice può essere di aiuto per le future ricerche se è flessibile e se può progredire per mezzo di nuove argomentazioni razionali e di nuove conoscenze provenienti dalla ricerca empirica.

2Qual è la relazione tra la ricerca scientifica sulle pratiche di meditazione e lo sfondo metafisico e le tradizioni religiose da cui queste pratiche meditative traggono origine? Alla base credo che ci sia una domanda più generale e ampia cui tutti quanti siamo interessati, e precisamente: può esistere qualcosa come una spiritualità del tutto secolarizzata? Oppure è possibile che il pensiero di una spiritualità secolarizzata non sia nemmeno un’idea coerente (cioè che si tratti di un’idea che non è possibile formare in modo non contraddittorio)? La questione riguardo alle condizioni alle quali una spiritualità secolarizzata è possibile è così importante che dobbiamo avvicinarla con cautela e a piccoli passi. Incomincerò formulando tre semplici domande:

  • Che cos’è la spiritualità?

  • Che cos’è l’onestà intellettuale?

  • E infine: c’è una connessione concettuale tra questi due atteggiamenti verso il mondo, verso la coscienza e verso noi stessi?

3Questa conferenza non è un discorso tecnicamente filosofico; spero che quanto dirò risulti facile da comprendere. Tuttavia, tenterò di difendere tre tesi che desidero discutere con voi. Le tre tesi sono:

  • In primo luogo, l’opposto della religione non è la scienza, ma la spiritualità.

  • In secondo luogo, il principio etico dell’onestà intellettuale è analizzabile come un caso speciale dell’atteggiamento spirituale.

  • E in terzo luogo, l’atteggiamento scientifico e l’atteggiamento spirituale nelle loro forme più pure emergono dalla stessa idea normativa di base.

4Come probabilmente inizierete già a sospettare, allo scopo di difendere queste tesi, sarà necessario avere non soltanto chiarezza, ma anche attenzione; in seguito tenterò di sollecitarvi attraverso la giusta forma di radicalità. La parola “radicalità” deriva dal latino radix, radice; si tratta di arrivare alla radice delle cose, alla radice del problema in questione. Che cosa vuole dire questo? Inizierò proponendovi una definizione operativa di spiritualità.

5Nella storia della filosofia, il termine spiritualitas ha tre significati principali. In primo luogo, possiede quello che potrebbe essere definito un significato giuridico e culturale, con un riferimento agli spiritualia (in quanto opposti alle istituzioni temporali o temporalia) come per esempio gli uffici ecclesiastici, l’amministrazione dei sacramenti, il diritto canonico, i luoghi e gli oggetti di culto, le persone ordinate come chierici e le persone appartenenti a ordini religiosi. Il secondo significato corrisponde al concetto di spiritualità religiosa: questo termine fa riferimento a vari aspetti della vita religiosa e si contrappone a carnalitas, o carnalità. Infine abbiamo il significato filosofico di spiritualità, che per secoli ha fatto riferimento al modo di esistenza degli enti immateriali e all’acquisizione di conoscenza concernenti questi ultimi. In questo caso, gli opposti sono corporalitas e materialitas. Prima di presentare un esempio, desidero fornire una semplice definizione operativa.

6Ora, la domanda è la seguente: che cos’è la spiritualità, e di che cosa è una proprietà? Si potrebbe dire che la spiritualità è una proprietà di una classe di stati di coscienza, come certi stati meditativi. Tuttavia, ora voglio prendere in considerazione questa proprietà come una proprietà di una persona. Si tratta di un atteggiamento epistemico: episteme è la parola greca per conoscenza; l’epistemologia è una disciplina filosofica che si occupa della teoria della conoscenza.

7Diciamo quindi che la spiritualità è un atteggiamento epistemico. Le persone spirituali non vogliono credere ma conoscere. Si tratta ovviamente di una forma di conoscenza; da qui in avanti, però, le cose diventano più complesse. Gli obiettivi epistemici, gli oggetti di conoscenza che stiamo ricercando, non sono chiari dal punto di vista concettuale e non è possibile definirli in maniera netta. Non è chiaro se ci possa essere qualcosa di simile a un metodo, ma è probabile che questi oggetti corrispondano a quelli dei quali, in precedenza, erano alla ricerca la religione e la metafisica.

8Da secoli, i rappresentati delle tradizioni spirituali discutono sulla possibilità che ci sia qualcosa di simile a un metodo nelle pratiche spirituali e nell’ottenimento della conoscenza in questioni spirituali. La meditazione è un metodo di questo genere, o piuttosto essa implica l’abbandono di qualunque metodo e qualunque obiettivo? E richiede un qualche sforzo, o piuttosto è un’attività che si sviluppa senza sforzi? Ci sono molte teorie, ma, nella pratica, entrambe le alternative sono vere.

9La spiritualità, dunque, è un atteggiamento epistemico delle persone, dove la forma di conoscenza ricercata non è di tipo teoretico; in altre parole, la spiritualità non ha che fare con una teoria, ma con una certa pratica, una pratica spirituale, una certa forma di attività interiore, che a un esame più attento si rivela essere una forma di attenta inattività. La spiritualità non è proposizionale; non ha che fare con enunciati veri e neanche con intuizioni cognitive. Inoltre la forma di conoscenza ricercata non è comunicabile con il linguaggio; nei casi migliori può essere suggerita attraverso esso. D’altra parte, chiaramente la spiritualità non implica una forma di terapia o benessere psicologico, ma in un senso forte è diretta alla conoscenza di sé, a una forma radicalmente esistenziale di acquisizione di conoscenza concernente se stessi. In molte tradizioni culturali implica qualcosa di simile a un’educazione mentale, un percorso di pratica, una forma interiore di virtù o una certa realizzazione di sé. Fin dal principio, essa implica un aspetto epistemico e un aspetto normativo, e questo significa che, in un senso molto speciale, l’atteggiamento spirituale verso il mondo implica sia la conoscenza sia l’etica.

10Desidero proporvi un primo esempio tratto dalla filosofia cristiana medioevale e strettamente connesso alla spiritualità come realizzazione di sé. Guglielmo d’Alvernia fu vescovo di Parigi, dove visse tra il 1228 e il 1249. L’idea è che

la spiritualità è quella perfezione per mezzo della quale, in primo luogo, teniamo lontano dalla nostra anima i mali spirituali come i vizi e i peccati […] Per mezzo della spiritualità, allo stesso tempo, andiamo alla ricerca dei beni spirituali per la nostra anima, come le virtù e i doni della grazia.

11Qui spiritualità si contrappone a brutalitas. La brutalitas, come risultato del peccato originale, rende gli uomini soggetti agli istinti animali. Questo vuole dire che la spiritualità è il contrario della nostra natura animale; è diametralmente opposta a quest’ultima; è proprio quello che non abbiamo in comune con nessun animale e che caratterizza soltanto gli esseri umani.

12Dal punto di vista della filosofia cristiana tradizionale, oggi si potrebbe considerare la spiritualità come quell’aspetto che riempie di spirito religioso la vita di tutti giorni, senza che essa cessi di rivolgersi verso il mondo. Prendiamo ora in esame un esempio tratto dal più importante filosofo non accademico del secolo scorso, Jiddu Krishnamurti. Se esistesse una disciplina accademica dedicata alla “teoria della meditazione”, penso che sarebbe ritenuto uno degli autori più importanti di questa disciplina e considerato un classico. Quando, il 2 agosto 1929, sciolse l’Ordine della Stella d’Oriente, che era stato fondato per lui (come suo principale rappresentante e Maestro), disse: «… infatti, sostengo che l’unica spiritualità è l’incorruttibilità del sé in quanto eterno, è l’armonia tra la ragione e l’amore». È proprio questo l’aspetto della spiritualità che oggi mi interessa.

13L’incorruttibilità è il nucleo semantico di un autentico concetto filosofico di spiritualità. Se il nostro obiettivo è quello di far progredire la ricerca riguardo alle pratiche di meditazione e di esaminare la possibilità di una spiritualità secolarizzata ma ancora reale, allora l’incorruttibilità ci è necessaria su due diversi fronti: da un lato nei confronti dei portavoce dei sistemi di credenze che cercano di vincolare le pratiche di meditazione a un certo tipo di teoria (qualunque essa sia), dall’altro lato nei confronti di tutte le forme di riduzionismo che, per ragioni puramente ideologiche, si sforzano di mettere in discredito tutti i modelli non-scientifici di accumulare conoscenza.

  • Che cos’è questa incorruttibilità?

  • Che cosa vuole dire essere incorruttibile e in particolare esserlo verso se stessi?

  • Esiste una forma di spiritualità che non sia semplice auto-compiacimento, un tema alla moda o kitsch, che non implichi in modi più o meno complicati una sorta di suicidio intellettuale e la perdita della propria dignità di esseri pensanti?

  • Esiste qualcosa di simile a un “senso interiore del decoro”, a un’integrità o un’onestà interiore in quest’ambito, oppure si deve finire per abbracciare il detto di Ludwig Wittgenstein secondo il quale di ciò che non si può parlare è bene tacere?

14Riprendiamo con una definizione operativa: Che cos’è “l’onesta intellettuale”?

15Vi proporrò altri esempi tratti dalla storia della filosofia.

16Onestà intellettuale significa non essere disposti a mentire a se stessi. L’onestà intellettuale è precisamente quella cosa che i rappresentanti delle religioni organizzate e i teologi di ogni sorta non possono avere. Onestà intellettuale significa possedere un desiderio incondizionato per la verità e per la conoscenza, anche quando è in questione la conoscenza di sé e anche quando la conoscenza di sé non è accompagnata da sentimenti piacevoli.

17Alcuni filosofi considerano l’onestà intellettuale come una virtù, una virtù intellettuale riguardante i propri pensieri e i propri atti interiori; un atteggiamento etico verso i propri pensieri e le proprie credenze. La forma d’integrità morale di cui siamo alla ricerca – e qui si tratta di una semplice espressione filosofica – si riferisce all’“autoregolazione doxastica”. L’autoregolazione non esiste esclusivamente per le emozioni, ma anche per le proprie credenze. Ha che fare con la coerenza tra conoscenza e credenza; implica l’ammissione esclusivamente delle credenze basate su prove (evidence) e il rifiuto di piegare i pensieri ai propri bisogni emotivi. Avete notato che questi due ultimi aspetti implicano l’astinenza, una forma speciale di ascetismo mentale? In generale, questo significa sforzarsi con onestà per raggiungere l’integrità intellettuale, che non è altro che un caso speciale e importante dello sforzo per l’integrità morale. Chiunque voglia diventare un tutto – una persona dotata d’integrità – dissolvendo uno dopo l’altro tutti i conflitti tra le sue azioni e i suoi valori, è tenuto a seguire questo principio in tutti i suoi atti interni; in particolar modo nei suoi “atti epistemici”, in altre parole nei suoi atti connessi all’acquisizione di conoscenza. Agiamo “epistemicamente” ogniqualvolta siamo interessati alla conoscenza e alla conoscenza profonda, alle credenze vere, alla sincerità e all’autentica conoscenza di sé. Come tutti coloro che praticano la meditazione sanno, esiste più di una forma di conoscenza interiore, e gli atti epistemici interiori non possono essere limitati al pensiero e agli atti dell’intelletto. Vi propongo quattro piccoli esempi tratti dalla storia della filosofia.

18Per il filosofo inglese John Locke il desiderio di conoscere è ancora un obbligo verso Dio.

Colui che crede senza avere alcuna ragione per credere è forse innamorato delle sue immaginazioni; ma non cerca la verità come dovrebbe e non obbedisce in modo adeguato al suo creatore che vorrebbe che usasse le facoltà di discernimento di cui l’ha provvisto perché fosse lontano dagli errori e dagli sbagli.

19Probabilmente avete presente questo pensiero dal momento in cui le credenze della vostra infanzia sono finite; all’inizio dell’età della ragione, al tramonto delle credenze dell’infanzia, molti di noi hanno un’idea del genere: “Bene, se Dio è davvero lassù, allora non è possibile che voglia semplicemente che crediamo in Lui; sicuramente, vuole che andiamo in cerca di Lui, che otteniamo conoscenza su di Lui”. Nel suo momento iniziale, l’idea che l’onestà intellettuale e lo sforzo di conoscere sono ancora un obbligo religioso verso Dio. Ma c’è dell’altro.

20Immanuel Kant avrebbe detto quanto segue a proposito dell’onestà intellettuale in generale: la rigorosa obbligazione ad agire onestamente deve essere «ragione tradotta in pratica sociale», in quanto genera le condizioni per una relazione di fiducia reciproca tra i membri della società e getta le basi per l’ordine pubblico. Tuttavia la medesima cosa è vera per quanto concerne la vita interiore. Io chiamo quest’aspetto “essere impegnati nei confronti di se stessi”; è la base dell’ordine interno. Nel suo libro La religione nei limiti della semplice ragione, pubblicato nel 1793, Immanuel Kant avanza questo punto in modo differente scrivendo a proposito della «sincera intenzione di essere onesti verso se stessi». Questo è il punto centrale. Dovrebbe essere diventato chiaro che una rigorosa forma di razionalismo è in stretta relazione con la spiritualità. Kant ci dice anche che questa forma di onestà intellettuale è il nucleo più interno della moralità in generale. Si tratta dell’essenza del desiderio d’integrità etica. Nel 1793, Kant espresse questo punto nella maniera seguente: «È l’idea di bene morale nella sua assoluta purezza». Kant ci dice inoltre che cos’è la disonestà intellettuale. Nella Metafisica dei costumi, Kant afferma di «riconoscere come un valore etico il dovere di ognuno a essere sincero. L’uomo, in quanto essere morale, ha doveri nei confronti di se stesso e verso la verità». Kant sostiene dunque che la disonesta non è nient’altro che mancanza di coscienziosità. Una mancanza di coscienziosità (in senso etico) in un’azione interna è una forma d’incoscienza.

21Qual è il collegamento logico tra la coscienza e l’onestà intellettuale? Secondo Friedrich Nietzsche, si tratta della “coscienza dietro la coscienza”:

Dove la mia onestà viene meno, io sono cieco e per di più voglio essere cieco. Ma quando voglio conoscere, voglio anche essere onesto, anzi, astioso, rigoroso, vigoroso, crudele e inesorabile.

22Nietzsche è stato uno dei primi filosofi a scrivere riguardo all’onestà interiore, alla “coscienziosità della mente” come di un’etica degli atti cognitivi.

23Qui abbiamo una prima formulazione dell’idea al centro del mio discorso, e reputo fondamentale che sia comprensibile a tutti: tutto questo implica una certa forma di rinuncia, una certa forma di ascetismo. Secondo Nietzsche, l’onestà intellettuale è il culmine e l’ultima virtù della storia greco-cristiana delle idee, dal momento che porta all’auto-annichilimento dell’interpretazione che la morale religiosa dà del desiderio della verità.

24Nella sua forma più alta, questo desiderio di veridicità ha una conseguenza per la spiritualità; ne consegue cioè che ciascuno di noi può ammettere a se stesso che non esistono prove (evidence) empiriche dell’esistenza di Dio, e che nell’arco dei 4000 anni della storia della filosofia non è stato proposto nessun argomento convincente per l’esistenza di Dio. Nella sua forma più alta, il desiderio di veridicità ci consente di abbandonare la nostra ricerca di sicurezza emotiva e di sentimenti piacevoli che è stata inserita tenacemente in noi nel corso dell’evoluzione, e di ammettere il fatto che siamo soltanto esseri mortali. La sincerità verso noi stessi ci permette di scoprire l’illusoria e sistematica negazione della finitezza del nostro modello del sé. Il dibattito filosofico nella cultura anglosassone è stato ancor più profondo e, dal punto di vista analitico, più chiaro e concreto. Oggi il dibattito filosofico è sviluppato sotto il titolo di etica della credenza (The Ethics of Belief).

25Quando, da un punto di vista etico e morale, è consentito credere in qualcosa, o adottare una certa credenza come propria? Il filosofo e metematico inglese William Kingdon Clifford è, per così dire, il padre fondatore di questa domanda, che è centrale per la distinzione tra religione e spiritualità. I due principi fondamentali sono che «è sbagliato sempre, dovunque e per chiunque credere qualcosa a partire da prove (evidence) insufficienti» e, allo stesso modo, che «in qualunque momento, in qualunque luogo e per qualunque persona è errato ignorare o rifiutare con disattenzione le prove (evidence) rilevanti per le proprie credenze». A proposito di coloro che non si comportano in maniera conseguente a quanto affermato dal secondo principio, Clifford afferma quanto segue:

Se un uomo che possiede una credenza che gli è stata insegnata durante la sua infanzia o di cui si è persuaso in seguito sopprime tutti i dubbi che emergono a proposito di quella credenza, evita di proposito la lettura di quei libri e la compagnia di quelle persone che la mettono in discussione, considera irriverenti quelle domande cui non si può dare facilmente risposta senza metterla in questione, allora la vita di quell’uomo è un lungo peccato nei confronti del genere umano.

26È interessante che molti filosofi si trovino d’accordo su questo punto e che la posizione standard è la fondamentale posizione morale dell’“evidenzialismo”. Ciò significa credere esclusivamente in quelle cose a favore delle quali abbiamo argomenti e prove. La tesi filosofica opposta è il fideismo. Questo è il punto di vista della fede, della pura credenza. La tesi filosofica sarebbe che è legittimo conservare una credenza non soltanto quando questa manca di qualsiasi prova e argomento in suo favore, ma anche di fronte a forti controargomenti e prove empiriche contro di essa.

27Ecco due altri concetti base della mia teoria:

  • “Dogmatismo” è la tesi secondo cui è legittimo conservare una credenza semplicemente perché la si possedeva in precedenza.

  • In filosofia, “fideismo” è la tesi secondo cui è del tutto legittimo conservare una credenza quando non esistano buone ragioni o prove in suo favore anche di fronte all’esistenza di controargomenti.

28A essere interessante è il fatto che il fideismo possa essere descritto come il rifiuto di assumere un qualunque atteggiamento morale nei confronti dei propri atti interni. Questa è la classica prospettiva delle religioni organizzate in quanto qualcosa di opposto alla spiritualità. Se si dovessero interpretare questi due punti di vista epistemologici da una prospettiva puramente psicologica, si potrebbe dire che il fideismo implica una pratica deliberata di auto-inganno, un pensare sistematicamente abbandonato all’illusione, e persino una forma di paranoia; al contrario, l’obiettivo psicologico dell’etica della credenza consiste in una certa forma di salute mentale. Chiamo questa forma di salute mentale “integrità intellettuale”.

29Fideismo e dogmatismo possono essere considerati anche da un altro punto di vista: se vi permettete di conservare una certa credenza in assenza di qualunque indicazione positiva di natura pratica o teoretica, avete già abbandonato l’intera idea che esista un’etica degli atti interni. Rifiutate il progetto dell’onestà intellettuale e, per quanto riguarda la vostra mente, rifiutate non solo la razionalità, ma anche la moralità. Questo era quello che intendevo all’inizio di questa conferenza quando ho detto che l’onestà intellettuale è quello che i teologi e i rappresentanti delle religioni organizzate di tutti i tipi non possono avere. È in ogni caso sbagliato credere sulla base di prove insufficienti; e, quando è presunzione dubitare e investigare, è peggior presunzione credere.

30Per capire più precisamente quale sia il collegamento tra la spiritualità e l’onestà intellettuale, osserviamo tre esempi concreti ricordandoci del secondo principio di William Kingdon Clifford secondo cui «in qualunque momento, in qualunque luogo e per qualunque persona è errato ignorare o rifiutare con disattenzione le prove pertinenti per le proprie credenze».

31I tre esempi sono: la religione, la vita dopo la morte e l’illuminazione.

32Dal punto di vista concettuale, nei 2500 anni della storia della filosofia occidentale non è stato offerto nessun argomento convincente a favore dell’esistenza di Dio. Tutte le dimostrazioni dell’esistenza di Dio finora proposte falliscono. Rifugiarsi nell’agnosticismo – come fanno molti di noi – dicendo “non dirò nulla a proposito di questo e rinuncio a emettere un giudizio!” non è un’opzione agevole. Questa posizione è problematica perché l’onere della prova sta dalla parte dei teisti. Se tutte le prove e tutti i dati empirici indicano che il coniglio pasquale non esiste, non è intellettualmente onesto affermare “Sono agnostico circa l’esistenza del coniglio pasquale; la considero una questione aperta!”.

33Dire che non esistono prove empiriche dell’esistenza di Dio è banale, tuttavia è stato proposto un numero crescente di convincenti teorie concernenti l’evoluzione delle credenze religiose. La psicologia evoluzionistica fornisce i primi modelli a proposito dello sviluppo dei sistemi di credenze metafisiche. Esiste inoltre un movimento che ambisce a “naturalizzare” la religione.

34Vi ho portato due esempi: il primo è tratto da Daniel Dennett (che forse è il più famoso filosofo contemporaneo della coscienza) e Ryan McKay. Essi, come molti ricercatori, sono impegnati nel tentativo di comprendere l’origine evoluzionistica delle false credenze: costruzioni deliranti, illusioni positive e inganni sistematici. Non voglio entrare nel merito delle ricerche scientifiche, ma voglio segnalare come esempio il lavoro di Robert Trivers e Bill von Hippel. Verrà pubblicato su “Brain and Behavioral Studies” un loro lungo articolo, nel quale spiegano l’evoluzione e la psicologia dell’auto-inganno. È ora completamente chiaro che esiste un’evoluzione dell’auto-inganno. Il punto di vista abituale secondo cui la selezione naturale favorisce sistemi nervosi che producono rappresentazioni sempre più fedeli della realtà e di se stessi risulta smentito dai fatti. Studi recenti mostrano che in molti casi l’evoluzione ha prodotto in maniera sistematica rappresentazioni erronee della realtà. C’è un’evoluzione dell’auto-inganno. Illusioni positive, meccanismi di rimozione, modelli ingannevoli della realtà hanno in molti casi aumentato le capacità riproduttive dei nostri antenati biologici. Il nuovo problema principale della nostra specie è la consapevolezza esplicita e coscientemente esperita della nostra mortalità. In questo contesto, ho coniato il concetto di “costruzione delirante adattativa”. Sono seriamente interessato a quest’aspetto della salute e della malattia mentale: la grande novità sembra essere che l’evoluzione ha prodotto forme di malattia mentale che hanno avuto successo. I rappresentanti di queste costruzioni deliranti sono molto diversi: una di queste costruzioni deliranti sopravvive da 2000 anni; l’Impero dei Mille Anni scomparve dopo soli 12 anni.

35Le costruzioni deliranti adattative aumentano la coesione del gruppo e stabilizzano le gerarchie interne, per esempio le strutture di potere esistenti e i sistemi di sfruttamento. Questo significa che sono forme funzionalmente adeguate di auto-inganno che consentono a un gruppo di affermare se stesso in certe particolari condizioni contro altri gruppi. L’evoluzione della religione ha preso avvio dai riti di tumulazione (compresi l’utilizzo di oggetti sepolcrali e i culti degli antenati), vale a dire a partire da forme sistematiche di negazione della nostra mortalità: strategie per affrontare la nostra finitezza. Essere intellettualmente onesti non vuol dire che non si possa credere in qualcosa di diverso! Vuole soltanto dire riconoscere la situazione attuale e quello che le persone intelligenti hanno da dire a riguardo.

36Che dire a proposito della vita dopo la morte? Dal punto di vista concettuale, il dualismo delle sostanze non può più essere considerato una posizione sostenibile all’interno della filosofia della mente contemporanea. I dettagli a questo riguardo si possono trovare nel secondo volume del mio libro intitolato Grundkurs Philosophie des Geistes. Sono stati proposti all’incirca nove modelli per risolvere il problema mente-corpo, ma nessuno di questi ammette che possa esserci qualcosa come una sopravvivenza personale dopo la morte. Nemmeno gli anti-riduzionisti e i dualisti delle proprietà difendono la sopravvivenza personale dopo la morte.

37Abbiamo modi diversi per negare la morte. Per una teoria della meditazione e per i filosofi, la filosofia buddhista fornisce il modello più interessante. Qui la negazione della morte assume una forma leggermente più sottile ma ciononostante rimane semplice da individuare: “Non desideriamo nascere di nuovo. Vogliamo liberarci dal ciclo della nascita e della morte. Tuttavia, se qualcosa va male e non raggiungiamo l’illuminazione, dobbiamo ricominciare da capo”. Quindi le possibilità sono la vita dopo la morte e l’illuminazione.

38Nessuno tra coloro che svolgono ricerca sulla coscienza con un approccio empirico – i quali sono organizzati nell’Association for the Scientific Study of Consciousness – nessuno, all’interno di questa comunità di persone alla ricerca del correlato neurale della coscienza, crede nella vita dopo la morte. Un cervello in funzione è una condizione necessaria per l’insorgere di stati fenomenici. Anche se la riduzione concettuale è impossibile, è ovvio che tutto è determinato dal basso verso l’alto, e serie ricerche ambiscono a trovare “i correlati neurali della coscienza”. Sicuramente, anche gli stati meditativi avranno correlati neurali senza i quali non possono insorgere.

39Di nuovo: non si deve obbligatoriamente credere che tutte queste teorie siano vere! Tutto questo potrebbe benissimo essere falso. L’onestà intellettuale implica l’onestà verso se stessi e il semplice riconoscimento del fatto che questo è lo “stato dell’arte” della scienza e della filosofia in questo momento. Se vogliamo agire con responsabilità e integrità, non avremo mai nient’altro che l’Adesso – e questo include l’Adesso delle ricerche empiriche sulla coscienza.

 

40Che cosa dire a riguardo dell’illuminazione?

41Robert Sharf, direttore del dipartimento di Studi sul Buddhismo all’Università della California a Berkeley, mi ha invitato una volta a pranzo e mi ha chiarito la questione seguente: dal punto di vista filosofico non esistono buoni argomenti per concludere che esista uno stato di coscienza – definito con precisione, stabile attraverso il variare dei contesti culturali, indipendente dalle descrizioni e dalle teorie – identificabile con la condizione d’illuminazione. Quest’uomo ha vissuto in Birmania per molto tempo, soggiornando anche all’interno di monasteri ed è a conoscenza di tutti gli scritti nelle lingue originali, e mi ha spiegato molto chiaramente che in nessun periodo della storia i filosofi buddhisti hanno raggiunto un qualche accordo su cosa sia l’illuminazione.

42Sappiamo soltanto che cos’è l’illuminazione in Occidente, dove cerchiamo soddisfazione ai nostri bisogni emotivi nelle librerie esoteriche e così facendo utilizziamo altre culture. Questo è un problema, e occorre guardare in faccia i fatti.

43Dal punto di vista empirico, voglio semplicemente porvi le seguenti domande:

44Le ricerche empiriche relative alle pratiche meditative mostrano che esiste uno stato di coscienza – definito con precisione, stabile attraverso il variare dei contesti culturali, indipendente dalle descrizioni e dalle teorie – identificabile con la condizione d’illuminazione?

45È possibile che ricerche empiriche mostrino questo?

46Riassumiamo il percorso svolto finora. Ho esposto in sintesi che cosa potrebbe essere la spiritualità e che cos’è l’onestà intellettuale, e penso che a questo punto stia emergendo il seguente quadro generale: storicamente, la religione è stata ovviamente all’inizio: sistemi di credenze condivise da larghi gruppi di persone e capaci di alleviare il timore di queste persone nei confronti della morte rafforzando anche la coesione del gruppo sia internamente che esternamente, stabilizzando da un lato le esistenti strutture di sfruttamento e combattendo dall’altro lato contro altri gruppi. Questi modelli di realtà dogmatico-fideistici si sono storicamente sviluppati a partire da rituali funebri, da culti degli antenati e da forme di sciamanesimo.

47Storicamente – nel corso della nostra storia – quello che è arrivato alla fine è stato l’ideale dell’onestà intellettuale, il razionalismo auto-critico e l’illuminismo. L’ideale dell’onestà intellettuale in questo senso è qualcosa di completamente nuovo che sta cominciando soltanto ora a realizzarsi in forme rudimentali in pochissimi luoghi del nostro pianeta e all’interno di pochissime culture.

48Tuttavia, quello che ha reso l’onestà intellettuale possibile sono stati l’ideale originariamente religioso di veridicità incondizionata e l’ideale dell’onestà di fronte a Dio. Nel percorso che ha portato l’uomo a riflettere su se stesso, questi ideali si sono trasformati nei due ideali etici della veridicità incondizionata e dell’onestà caratterizzata da inflessibile franchezza verso se stessi; l’ammissione incondizionata del progresso conoscitivo stesso. Quello che la maggior parte delle persone non riescono a vedere chiaramente è che esiste più di una forma di progresso conoscitivo.

49Consentitemi ora di mettere a confronto la religione con la spiritualità. La religione sarebbe, sulla base di quanto detto, la produzione di una costruzione delirante fideistica. La spiritualità sarebbe un atteggiamento epistemico interessato alla conoscenza e alla comprensione profonda. La religione massimizza i vantaggi emotivi (piacevoli sentimenti di sicurezza). La spiritualità ambisce all’esperienza diretta. La religione sacrifica la razionalità per ottenere la coerenza emotiva del modello di sé. La spiritualità dissolve il modello fenomenico del sé. La religione è dogmatica e per questa ragione intellettualmente disonesta. Le persone interessate alla spiritualità saranno sempre aperte ad argomentazioni razionali. La religione organizza se stessa. La spiritualità è qualcosa di profondamente individuale.

50Prima di proporvi un paragone interessante, desidero ricordarvi due concetti epistemologici che caratterizzano la religione nel suo effettivo significato, per la precisione quello di essere un autentico atteggiamento di credenza: “Dogmatismo” è la tesi secondo cui è perfettamente legittimo mantenere una certa credenza perché la si possiede già. Vale a dire, indipendentemente da prove empiriche e argomentazioni razionali; “Fideismo” è il punto di vista della pura credenza. In filosofia, il “fideismo” è la tesi secondo cui non soltanto è completamente legittimo accettare una certa credenza anche quando non c’è nessuna ragione e nessuna buona argomentazione a favore di questa credenza, ma anche quando ci sono non importa quante buone argomentazioni e prove contro di essa.

51La religione tende a evangelizzare, le persone interessate alla spiritualità tendono a restare tranquille.

52Che dire a proposito del principio etico dell’onestà intellettuale come caso speciale dell’atteggiamento spirituale? Abbiamo visto che la spiritualità è un atteggiamento epistemico, un desiderio incondizionato verso la conoscenza. Il sapere scientifico è caratterizzato da una metodologia che massimizza il progresso conoscitivo. Da un lato, abbiamo la ricerca di esperienze dirette; dall’altro lato, c’è la raccolta dei dati, ci sono procedure strettamente guidate dai dati. Da un lato, la dissoluzione del sé fenomenico; dall’altro lato, l’idea che le teorie debbano poter essere smentite quando sono messe a confronto con la realtà. Nell’ambito della spiritualità abbiamo un forte ideale di sincerità e veridicità, mentre nella scienza abbiamo il principio di parsimonia, l’idea di minimizzare le assunzioni. La spiritualità è qualcosa di radicalmente individuale, la scienza è anche un’impresa organizzata impegnata a disseminare la conoscenza.

53Ecco ora un ultimo esempio di atteggiamento spirituale nella filosofia della scienza. Il filosofo Karl Popper disse che siamo sempre in contatto con la realtà proprio in quei momenti in cui portiamo un’ipotesi a falsificazione; questo è il momento del contatto. Tuttavia Popper ha anche detto quanto segue:

Non sono pronto ad accettare qualcosa che non possa essere difeso per mezzo di argomenti o esperienze […] Tuttavia è semplice vedere come questo principio espressione di un razionalismo acritico sia incoerente; infatti, dal momento che a sua volta non è possibile che questo principio sia sostenuto attraverso argomenti ed esperienze, il principio deve essere abbandonato.

54Questa è l’idea del razionalismo critico proposta nel 1945.

55In questo senso, l’onestà intellettuale è un caso speciale di spiritualità: nasce molto prima della scienza ma dopo la religione, ed è una pratica interiore indipendente dalle costruzioni deliranti adattative. Ritengo che chi conosce veri scienziati possa confermare che in generale sono persone molto spirituali, anche se essi non descriverebbero se stessi in questo modo.

56Che cosa vuol dire che la scienza e la spiritualità sono emerse dalla stessa idea normativa di base? Questa è la mia terza tesi. Questo atteggiamento normativo di base ha due aspetti: una volontà incondizionata verso la verità – il cui obiettivo è il comprendere, non la credenza – e l’ideale normativo dell’assoluta veridicità. L’ideale normativo di una sincerità incondizionata verso Dio nasce nell’ambito della religione. La svolta riflessiva verso l’interno, rivolgendo il desiderio di veridicità non più verso Dio, ma a ognuno di noi, genera la spiritualità, l’atteggiamento spirituale e questo a sua volta dà origine all’onestà intellettuale che è il nocciolo del metodo scientifico del razionalismo auto-critico.

  • Vi ricordate il termine conscientia, nel senso di una conoscenza di ordine superiore? La coscienza è il momento in cui il processo del comprendere diventa riflessivo.

  • Vi ricordate della citazione tratta dal volume di Immanuel Kant intitolato La religione nei limiti della semplice ragione? La sincerità dell’intenzione di essere onesti di fronte a se stessi, dice Kant, è «l’idea di bene morale nella sua assoluta purezza». Come sappiamo, questa non è un’idea astratta, ma un processo che si realizza nel mondo reale.

57Per terminare, voglio formulare una domanda: che cosa resta se le cose stanno come le ho descritte nelle loro linee essenziali? Spero che a questo punto sia chiaro che esiste un collegamento tra la spiritualità e la scienza: quest’ultima trae origine dalla prima e sono due forme di pratiche conoscitive, dirette al comprendere. Ma dobbiamo davvero scegliere tra queste due forme di conoscenza? C’è un’etica dell’agire interiore nelle pratiche spirituali e nell’ideale scientifico dell’onestà intellettuale. Ci sono due forme basilari di azione epistemica: quella sub-simbolica (cioè l’attenzione) e quella cognitiva (al livello della razionalità scientifica). Abbiamo visto che queste due forme di azione si basano sullo stesso ideale normativo, e abbiamo un vecchio termine filosofico per indicare la capacità e l’atteggiamento interiore che consentono di fare con piacere e per effetto di una certa inclinazione quanto si riconosce come buono. Questo vecchio termine è “virtù”. Quindi si può anche dire che l’onestà nel senso sopra descritto sia una virtù intellettuale che può essere educata col passare del tempo, proprio come le virtù interiori di essere solerti o empatici sono capacità che possono essere gradualmente migliorate.

58Tuttavia, evitando di trasformarci in maniera romantica e compiaciuta in propugnatori di virtù, dobbiamo guardare in faccia i fatti. Da un lato, è chiaro che l’esperienza meditativa non può essere ridotta all’aspetto del benessere, e che essa non è semplicemente uno degli strumenti che troviamo nella cassetta degli attrezzi della psicoterapia. Dall’altro lato, penso che la questione della possibilità che esista una forma di spiritualità secolare e intellettualmente onesta rimanga aperta, e aspetto con interesse la discussione. Tuttavia: se è vero che non esistono né prove empiriche né argomenti a sostegno dell’esistenza di Dio o a sostegno della vita dopo la morte, e se siamo davvero onesti con noi stessi e ammettiamo che nessuno conosce davvero se qualcosa come “l’illuminazione” esista, che cosa ci resta allora? Penso che possiamo ammettere quanto segue: al momento attuale della storia della scienza e della filosofia, nell’epoca della neuroscienza e della psicologia evoluzionistica, è diventato difficile dal punto di vista emotivo guardare in faccia i fatti.

59L’onestà intellettuale non si raggiunge facilmente. Che cosa possiamo fare in questa situazione? Ritengo che la risposta sia ovvia: il nostro futuro è aperto – e questo è un altro fatto che non dovrebbe essere negato –, quindi non sappiamo dove ci porterà questo processo interno e esterno di comprensione. Il desiderio di conoscere sempre di più è l’unica opzione che abbiamo per non perdere la nostra dignità e il rispetto per noi stessi. Per questo motivo dobbiamo perseverare nell’agire epistemico, ma su tutti e due i livelli e non solo su uno dei due. Quindi, che cosa ci resta? Penso ci restino la meditazione e la scienza.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search