Versión clásicaVersión móvil

Nuove solitudini

 | 
Matteo Majorano

Mettere in rete la solitudine

Il rapporto tra libri e lettori nel web 2.0

Jacopo Cirillo

Resumen

Il cosiddetto web 2.0 ha radicalmente cambiato il rapporto tra i libri e i lettori, o meglio, ha in un certo senso riconfigurato il ruolo del lettore nell’editoria e nella cultura contemporanea. Allo stato attuale delle cose, gli scrittori scrivono per essere letti, gli editori pubblicano per fare leggere, i critici e i recensori partono dalla propria lettura per arrivare a convincere altri a leggere. Tutto gravita intorno alla lettura, ma è sempre tenuto fuori il lettore. Inoltre, la lettura è un atto creativo, non di semplice e passiva ricezione; la letteratura e la cultura popolare – intesa letteralmente come quella di tutti, come l’immaginario collettivo – iniziano quando i lettori chiudono i libri e iniziano a parlarne. Ma l’avvento dei blog e dei social network ha cambiato tutto. Sono i nuovi luoghi in cui si fa cultura, a partire dai libri e dal loro superamento. Finzioni è un web-magazine online dal 2009 che, per primo, ha cercato di capire, teorizzare e intercettare le nuove possibilità offerte dalle rete e combinarle con le esigenze dei lettori. In questo modo la lettura si parifica alla scrittura come atto creativo vero e proprio, capace di costruire mondi e immaginari. Capace di produrre. E il web 2.0, non tanto come istanza quanto come vettore e megafono, lo permette sempre di più.

Texto completo

1Il web 2.0 ha profondamente cambiato il rapporto tra libri e lettori e, più in generale, tra le persone e la cultura. O meglio, ha riconfigurato il ruolo del lettore, rendendolo una parte attiva nel discorso culturale, amplificandone l’importanza e dando la possibilità di esprimere le proprie opinioni e formarsi attraverso quelle di tutti gli altri.

2Fin dalla sua nascita, la bandiera del cosiddetto web 2.0 è stata rappresentata dal concetto di user generated content: la possibilità cioè, per chiunque – semplificando le interfacce e istituendo degli standard (piattaforme blog e social network) – di mettere online la propria vita e le proprie idee, sottoforma di video, audio, commenti, riflessioni o semplici pettegolezzi e, conseguentemente, di essere letti, apprezzati, criticati e riconosciuti.

3Negli anni questa possibilità, soprattutto per le generazioni dei nativi digitali o di chi è cresciuto a cavallo tra i due mondi pre- e post-Internet, è diventata una pratica culturale diffusa e si è normalizzata all’interno delle nostre vite. Tra le tante conseguenze, le più rilevanti in questa sede sono due: la lettura, e la cultura, come fatti sociali, e l’appannamento della figura del critico, di qualsiasi tipo di critico. Esistono, infatti, tantissimi portali che incoraggiano gli utenti a esprimere il loro parere su qualsiasi cosa e che, allo stesso momento, gli permettono di avere un giudizio completo e variegato sul tema in oggetto.

4Un importante esempio extraletterario è rappresentato da Trip Advisor: un sito web internazionale che annovera migliaia di esercizi turistici, commerciali e di svago come ristoranti e alberghi, ciascuno valutato da chi effettivamente l’ha provato nei suoi viaggi o nel suo tempo libero. I commenti sono spesso contraddittori, com’è ovvio, ma è proprio la loro varietà che permette a chiunque di farsi un’idea completa e obiettiva ed esprimere un giudizio abbastanza affidabile, secondo solo all’esperienza diretta. Molti esercenti hanno capito la potenzialità di questa risorsa e hanno iniziato a bypassare i cosiddetti gatekeeper, le poche persone cioè che hanno l’autorità, guadagnata sul campo o costruita ad arte, di dire alla gente cosa sia bello e cosa sia brutto.

5Un ruolo ancora più importante lo stanno avendo i social network, Twitter tra tutti. Spesso, anche nelle testate nazionali, si attesta la nascita di un new new journalism, in cui eventi straordinari e lontani come terremoti, guerre o rivolte hanno una copertura più efficace e immediata attraverso gli utenti twitter che comunicano con il mondo in tempo reale, meglio di qualsiasi inviato speciale. Inoltre, e questo lo si dice ovviamente un po’ meno, i social network stanno rappresentando un nuovo tipo di opinione pubblica collettiva. Sembra, dunque, che le persone comuni si stiano pian piano rendendo conto della loro autonomia e importanza nella costruzione attiva di un nuovo immaginario culturale e sociale collettivo.

6Tutto questo sta iniziando a succedere anche in letteratura. aNobii è stato il primo servizio online per i lettori, che possono crearsi una libreria virtuale e scrivere recensioni e commenti sui libri che stanno leggendo. In questo modo qualsiasi indeciso, invece di avere una singola opinione di un autorevole critico letterario, può consultare decine, a volte centinaia di osservazioni di lettori come lui, che considera suoi pari e con cui condivide codici e strumenti interpretativi. Molti altri siti sono arrivati in seguito, ma la dinamica rimane sempre la stessa.

7La condivisione di codici è molto importante. In America, in Cina e in India, per esempio, stanno sperimentando una possibile innovazione scolastica: immaginiamo che nelle classi elementari e medie ogni bambino sia connesso, tramite una piattaforma costruita ad hoc, a tantissimi coetanei sparsi per il mondo. Nel momento in cui si troverà in difficoltà a capire, poniamo, un problema di matematica, invece di chiedere lumi al professore, domanderà consiglio a un altro bambino, magari dall’altra parte del mondo, che ha capito il problema e che glielo spiegherà usando lo stesso linguaggio, sicuramente più comprensibile e più immediato.

8Intervengo in quanto sono il cofondatore e direttore di Finzioni, un progetto online che da più di sei mesi è il primo blog culturale e letterario d’Italia secondo le classifiche dell’osservatorio europeo sui blog. Quando ho iniziato questa avventura, a cavallo tra il 2008 e il 2009, studiando la situazione dei blog letterari in Italia, ho notato l’esistenza di due tipologie presenti, dai contorni molto netti e definiti:

  • piccoli blog personali fatti da lettori;

  • grandi blog collettivi fatti da scrittori, critici, addetti ai lavori.

9I primi mancavano di potenza comunicativa: avevano pochissimi lettori e le riflessioni viravano decisamente sul personale e l’autobiografico. I secondi, decisamente più frequentati, parlavano un linguaggio difficile, da esperti, pieno di rimandi, riferimenti incrociati. Scrivevano post molto lunghi, praticamente impossibili da seguire con la lettura a schermo.

10Con Finzioni abbiamo provato a unire queste due tipologie, creando un sito collettivo di lettori per i lettori. Nessuna delle persone che scrivono con noi, oltre 40, lavora in una casa editrice o ha pubblicato un libro; siamo tutti semplici topi da biblioteca, con la passione per la lettura e la condivisione di idee. Partendo da questo, abbiamo creato una macchina potente, aggiornata 5/6 volte al giorno, che parla di libri in maniera semplice, trasversale, sempre comunque consapevole, condividendo dunque i codici e gli strumenti interpretativi di tutti i lettori, non solo di chi ha fatto della letteratura il proprio mestiere. La rete, ad oggi, ci ha dato ragione e i social network ci hanno fatto da megafono.

11Finzioni, fin dalla nascita, sta portando avanti un’idea di lettura creativa, neologismo coniato sulla base dell’ormai abusato scrittura creativa, cercando di mettere sullo stesso piano le due azioni, considerandole entrambe come due momenti attivi, costruttivi e superando la visione della lettura come semplice ricezione. A partire da questa idea, di certo non originale, ma mai troppo usata, abbiamo cercato di mettere al centro del sistema culturale la figura del lettore, anch’egli, come la sua lettura, decisamente attivo.

12Pensiamo allo stato attuale delle cose: gli scrittori scrivono per essere letti, gli editori pubblicano per fare leggere, i critici e i recensori partono dalla propria lettura per arrivare a convincere altri a leggere. Tutto gravita intorno alla lettura, in poche parole. Ciò nonostante, i lettori sembrano essere estromessi da questo circolo, sia dal punto di vista culturale, sia da quello economico-editoriale. Ma i libri vivono attraverso le parole e i discorsi dei fruitori. Si potrebbe addirittura dire che la letteratura e la cultura popolare – intese letteralmente come quelle di tutti, come l’immaginario collettivo – iniziano quando i lettori chiudono i libri e cominciano a parlarne. La letteratura, in un certo senso, è fatta dai discorsi sui libri e il valore di questi ultimi è determinato dal giudizio che i lettori ne danno nel corso del tempo.

13La lettura è un fatto sociale, nonostante si pratichi spesso da soli, ed è sempre stato così. Fino a qualche tempo fa sostenere questa tesi era più difficile, perché il concetto rimaneva sospeso: pochi ed elitari erano gli effettivi consessi culturali in cui parlare e confrontarsi. Ma l’avvento dei blog e dei social network ha cambiato tutto: piattaforme blog, Twitter, Facebook, Friendfeed e, più specificatamente aNobii e Goodreads sono diventati luoghi di discussione letteraria, in cui chiunque può confrontarsi, dire le sue opinioni sui libri che legge e ascoltare quelle degli altri. Sono i nuovi luoghi in cui si fa cultura, si crea cultura, a partire dai libri e dal loro superamento. Sono l’evoluzione dei circoli letterari, o delle piccole librerie indipendenti. Allora oggi che la tecnologia lo permette, la lettura trova sempre maggiori spazi per rivelare in maniera aperta la sua natura sociale: se prima i caffè letterari potevano ospitare al massimo qualche decina di persone, ora i siti web, i social network, i blog e le riviste on-line offrono a un numero enorme di lettori la possibilità di socializzare le proprie letture. Questa è la vera rivoluzione del web 2.0 per la letteratura: riconfigurare il rapporto tra libri e lettori.

14In un contesto culturale di questo tipo, allora, l’opinione di un singolo lettore, qualsiasi esso sia, ha lo stesso valore di quello di uno stimato critico. Ma prese singolarmente, entrambe sono inutili, incomplete. Un libro è troppo complesso per esaurirsi nella recensione di un esperto. È invece l’insieme di tutte queste opinioni, la loro pluralità, la loro contraddittorietà, il sistema di discorsi che i lettori fanno e hanno fatto nella storia della letteratura attorno ai libri che può restituire la profonda complessità di un’opera. La lettura è attiva e, al pari della scrittura, costruisce mondi, immaginari. Insomma: fa cultura.

15E l’autore? Lo scrittore è il primo lettore dell’opera che compone. Tuttavia l’opera, una volta terminata, vive di vita propria e va per il mondo a incontrare i suoi interlocutori, gli altri lettori. Ecco perché egli dura solo quell’attimo necessario alla stesura di un testo. Gli scrittori che prendono sul serio il proprio mestiere questo lo sanno bene.

16È solo l’opera che conta, nel suo infinito dialogo con i lettori. Essa è un organismo vivo, che si nutre e si arricchisce delle letture che se ne fanno, delle aggiunte, dei commenti, delle interpretazioni di chi vi si confronta. In questa dialettica l’opera muta, si evolve – può crescere come può morire – e va ben al di là di qualsiasi identificazione con la biografia del suo estensore.

17I libri sono opere aperte verso l’esterno, intertestualità con altre opere culturali, in un sistema di riferimenti continui. Hanno sì un valore intrinseco (come il metallo della moneta), che inizia con la prima e finisce con la quarta di copertina, ma si sviluppano all’esterno, fuori da sé, a contatto con l’enciclopedia mondiale, l’insieme di tutti i testi e di tutte le conoscenze dell’umanità, virtuali o già attualizzate. In questo modo la lettura si parifica alla scrittura come atto creativo vero e proprio, capace di costruire mondi e immaginari. Capace di produrre. E il web 2.0, non tanto come istanza quanto come vettore e megafono, lo permette sempre di più.

Salvo indicación contraria, el texto y otros elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) se puede utilizar bajo licencia OpenEdition Books License.

Comprar

Volumen papel

Quodlibetamazon.fr
Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search