Version classiqueVersion mobile

Il ritorno dei sentimenti

 | 
Matteo Majorano

Sentimenti di scarto. V. Ravalec o dell’esclusione

Da Cantique de la racaille a Wendy

Giusi Alessandra Falco

Résumé

Nei suoi romanzi più conosciuti, Cantique de la racaille e Wendy, Vincent Ravalec, scrittore non sempre ben accetto dalla critica letteraria, inserisce i suoi personaggi nel contesto marginale delle periferie urbane. In queste zone di confine, i sentimenti che determinano i comportamenti umani potrebbero sembrare diversi da quelli che animano i quartieri centrali. Questo intervento si pone l’obiettivo di mostrare le dinamiche emotive della narrazione nelle aree sociali dell’esclusione e di mettere in evidenza i meccanismi che rendono i sentimenti dei protagonisti “marginali” identici, o peggiori, rispetto a quelli dei “normali”, riducendo le differenze a puri dettagli. La scrittura di Ravalec, a suo modo, illustra il vero stato dei sentimenti.

Texte intégral

Oltre la linea del margine

1Se si pensa al margine, viene in mente l’immagine di una linea, di un bordo sottile che dà forma e chiude, una sorta di confine delimitato e al di là del quale non è opportuno né prudente andare. Una volta superata quella soglia, infatti, ci attende il segno dell’esclusione, con tutto il bagaglio di sentimenti contrastanti – e, qualche volta, condizionati dal politicamente corretto – che la parola si trascina dietro. Si diventa “marginali” come possono essere soltanto quelli che hanno fatto un passo all’interno del margine, o, perlomeno, in quello spazio che è solito essere identificato in questa maniera.

  • 1 Cf. Manlio Cortelazzo, Paolo Zolli, Dizionario etimologico della lingua italiana, Zanichelli, Bolog (...)

2La stessa etimologia1 della parola riporta al senso del confine, di una marcatura che ha, quindi, in sé, tutta l’idea della limitazione. Eppure, il margine, sebbene ristretto, resta uno spazio, possiede e delinea un territorio in cui qualcuno o qualcosa possono esistere.

3Anche la letteratura ammette le sue frontiere, contempla i suoi spazi definiti, in cui accadono le storie. Qualche volta, sono narrazioni di modesto valore, che restano dimenticate, senza avere nessun contatto con quello che succede “al centro”, lontano dalle periferie narrative. Altre volte, invece, si rivelano vicende affascinanti, come possono esserlo alcune di quelle note che i lettori lasciano al lato della pagina, nel margine, e che, trascorso molto tempo dalla lettura, rimettono in moto alcune delle emozioni provate nel momento di quella prima scrittura.

4Cosa succede, dunque, nei margini della letteratura? Quali racconti possono prendere vita, e cosa ne determina la scrittura?

  • 2 Per ulteriori informazioni sulla figura e sull’opera di Vincent Ravalec, si vedano i siti internet: (...)

5Sono pagine che può scrivere chi sente un forte bisogno di farlo, perché spinto dalla necessità di trasformare alcuni accadimenti in parole. Può capitare, quindi, che a raccontare le storie nei margini siano scrittori provenienti essi stessi da mondi “al limite”, o da esperienze di confine che li hanno resi, in qualche modo, “persone non grate”. Vincent Ravalec può essere considerato uno di questi. La sua vita prima della scrittura, infatti, è stata un viaggio verso la scrittura, compiuto attraversando vie inattese, tra loro lontane: dagli studi interrotti a quattordici anni alla formazione da autodidatta, fino al periodo in cui ha vissuto di lavori precari, passando da una bottega di falegname a un set cinematografico. Queste circostanze hanno permesso a Ravalec di trovarsi a svolgere anche le funzioni di aiuto-regista2. Non ci è dato di sapere se è stato il contatto con l’ambiente della narrazione per immagini ad aver innescato l’avventura della scrittura. Tutto quello che si può dedurre dai pochi dati documentati, è che il percorso di Ravalec – perlomeno quello che ha preceduto la sua “vita da scrittore” – si è svolto ai margini di molti mestieri, sulla linea che separa le professioni, e su quella che delimita i modi narrativi di cinema e letteratura. D’altra parte, la “produzione creativa” di questo autore è diventata, nel tempo, sempre più eterogenea, poiché ha spaziato dal cinema – vissuto sia con l’occhio da regista che con quello da sceneggiatore – al fumetto, dalla poesia al saggio, e, da quest’ultimo, fino al romanzo, che è, forse, la forma che ha determinato il vero successo di Ravalec, e su cui occorre riflettere.

  • 3 Prima di Cantique de la racaille, Ravalec aveva pubblicato una raccolta di racconti, Un pur moment (...)
  • 4 Istituito nel 1994, in Francia, questo premio letterario deve il suo nome al bar parigino in cui è (...)

6Ravalec appare, dunque, uno scrittore “dei margini”, nel senso che la sua produzione si colloca spesso tra un genere e l’altro; tuttavia, questa non è la sola ragione per cui lo si può definire “marginale”. Da sempre lontano dal mondo intellettuale e artistico francese – ma non ad esso del tutto estraneo3 –, Vincent Ravalec ha conquistato, nel 1994, il favore dei lettori e della critica con un romanzo intitolato Cantique de la racaille, che ha, poi, ottenuto il “Prix de Flore”4. Un romanzo scritto da un autore poco conosciuto, e che, per di più, raccontava le vicissitudini della racaille, della cosiddetta “feccia” della società, della parte del mondo “scartata”, che rivendicava una sua esistenza “paradisiaca” già dal titolo. Un cantico, addirittura, un’ode religiosa, dagli echi biblici, in onore di un umanissimo dio degli ultimi degli ultimi, i “less than zero”.

7Come è facile comprendere, però, nella produzione di un autore che appare marginale, non è detto che tutte le opere letterarie siano ugualmente degne di attenzione. Ce ne può essere qualcuna, rara, riuscita, così come ce ne possono essere molte con valore “testimoniale”, che non lasceranno alcuna traccia letteraria. Non possiamo, quindi, parlare dell’opera di Ravalec come di una unità omogenea, neppure dal punto di vista temporale. Allo stesso modo, probabilmente, non possiamo farlo sempre per tutti gli scrittori, giacché la scrittura letteraria costituisce un fenomeno sempre più effimero e il testo diventa sempre più friabile e di rapido consumo. Esistono, quindi, oggi molto più di ieri, romanzi non privi di qualità letterarie e testi artisticamente irrisolti che, probabilmente, non assumeranno mai una dimensione rappresentativa della qualità letteraria generale, ma che contengono, tuttavia, pagine di scrittura che, per la loro fattura, meritano di essere considerate.

8I romanzi di Ravalec, quindi, non possono essere considerati un’“opera”, perché questi testi rappresentano solo una tra le diverse modalità di espressione di una persona che non fa della scrittura la sua costante e coerente risorsa espressiva. Questo non significa che in essa non si possano trovare momenti di notevole interesse letterario, che abbiano in sé qualche aspetto di valore esemplare.

  • 5 Vincent Ravalec, Cantique de la racaille, Flammarion, Paris 1994; Vincent Ravalec, Wendy, Flammario (...)

9Si possono prendere in considerazione due dei suoi romanzi più apprezzati dal pubblico, che, insieme, sintetizzano la marginalità dello scrittore e della sua scrittura, della sua lingua e della sua narrazione: Cantique de la racaille e Wendy5. Si tratta di due testi pubblicati, rispettivamente, nel 1994 e nel 1996, e che, ad una prima lettura, sarebbero accomunabili, perché presentano molte affinità – e, tra queste, la marginalità sembra la caratteristica più evidente. Tuttavia, per meglio comprendere questa peculiarità, occorre chiedersi: di che tipo di marginalità si tratta e cosa succede oltre il margine? Quali sono i sentimenti che mettono in moto la narrazione? Quali sono e come si esprimono i sentimenti della marginalità narrata e che aspetto ha la scrittura che li mette in scena?

Scrivere i sentimenti, scriverli nel margine

10Se la “scrittura del margine” può essere definita come una “scrittura di necessità”, che non può essere rimandata né pensata in altro modo, sembrerebbe, dunque, probabile che i sentimenti che la animano siano sentimenti “incontaminati”, autentici, insopprimibili. Verrebbe anche da ipotizzare che si tratti di sentimenti diversi da quelli che si provano “nel centro”, forse perché le storie che accadono nelle “periferie narrative” parrebbero circondate dall’alone dell’estremo limite, di una collocazione al confine di una ipotetica normalità. Non è necessariamente così, e la letteratura è qui per dimostrarcelo.

  • 6 Sulla mobilità delle frontiere fra centro e periferia e sulle conseguenze sociali dell’urbanizzazio (...)

11I due romanzi di Ravalec mostrano alcuni punti di affinità, che potrebbero trarre in inganno e potrebbero indurre a pensare che si tratti di romanzi legati da molte similitudini. Entrambi raccontano, infatti, le storie e, soprattutto, le evoluzioni emotive di personaggi ai limiti della società e del mondo, e lo fanno in modo da porre al centro dell’attenzione le periferie, con tutti i loro aspetti più autentici, sgradevoli e occulti. In questo modo, la scrittura di Ravalec mostra di assecondare, e, per certi versi, di anticipare, il fenomeno sociale dello “spostamento delle frontiere” fra città e banlieue6. Inoltre, i personaggi marginali di Cantique e di Wendy vengono presentati con le caratteristiche del contesto sociale e periurbano dal quale provengono, e la scrittura letteraria non li rende eroi positivi né negativi, ma semplici protagonisti di vicende narrate.

  • 7 Per i termini: “crouilles” (Cantique, p. 18), cf. Jean-Paul Colin, Argot et français populaire, Lar (...)
  • 8 Sul rapporto tra parola e spazi urbani si veda: Matteo Majorano, Ville sans ville, in Marie Thérèse (...)
  • 9 «Habituellement, les journées de Wendy étaient réglées comme du papier à musique. Le matin elle dor (...)
  • 10 «Mon Dieu mais c’était quoi, ici, un truc pour les pauvre, c’est ça? Un orphelinat?» (Wendy, p. 12)

12Gaston, personaggio principale di Cantique, appare nel testo come un piccolo criminale, sempre sulla soglia del carcere, che cerca di costruirsi una vita socialmente “riuscita”, percorrendo le strade di una Parigi illegale e malandrina e frequentando locali che – sebbene popolati da donne vistose ma senz’arte e da uomini anonimi ma senza mestiere, che sfoggiano orologi pregiati – restano luogo d’incontro per una umanità criminale, che gli uomini ben impiantati nella città vogliono tenere a distanza, per evitare il “contagio”. Infatti, molte delle scene narrate da Ravalec hanno una connotazione linguistica e culturale propria delle periferie, – delle cité parigine –, costituita da soprannomi arabi7 e da un gergo chiuso ai contatti esterni, che rappresenta il segnale più evidente della marginalità sociale e “urbana” dei personaggi8. Wendy, invece, è figlia di genitori incuranti della legge. Dopo varie vicende, si è ritrovata sola, affidata ad un istituto per orfani e per minori in difficoltà e crede di star vivendo un grosso malinteso. In lei continua a vivere il ricordo dei giorni agiati vissuti con la madrina, cui era stata affidata dai genitori9, e l’abbandono in mezzo a tante altre ragazzine “reiette” rappresenta, per lei, una prova emotiva difficile da superare10.

  • 11 «On allait venir la chercher, c’était une erreur» (Wendy, p. 12); «Et là elle avait fondu en larmes (...)
  • 12 Sul sentimento di inclusione e sulle dinamiche emotive della perdita del rispetto sociale, si veda (...)

13Ad una prima lettura, sembrerebbero semplici storie di esclusi, vicende di personaggi resi solitari dal mondo. Non è un caso se Gaston cerca di mettere in moto un giro d’affari e se Wendy, dal canto suo, cerca di tornare a casa, da una donna dal ruolo oscuro e dalle frequentazioni dubbie, per riconquistare il suo regno domestico, la sua “tranquillità” quotidiana11. I personaggi di Ravalec sembrano, dunque, voler rivendicare la loro presenza nel mondo ed essere riconosciuti ed apprezzati da quella società che, invece, tende a ghettizzarli12. Il loro desiderio di accettazione ed inclusione nella “buona” società, rappresentata simbolicamente dal centro della città, pare essere forma del bisogno di amore che anima i banlieusard nei romanzi di Ravalec. Ciò significa che il loro inserimento sociale sarebbe reso possibile dalla semplice migrazione dalla periferia al centro, quasi a voler indicare una sorta di corrispondenza tra posizione sociale e urbana, da un lato, e mancanza d’amore, dall’altro. Più la collocazione spaziale si sposta verso il centro-città, più potrebbe aumentare la probabilità di essere amati, e viceversa. Guadagnarsi un posto nei quartieri degli affari, dunque, potrebbe offrire, al di là del vantaggio economico, anche e soprattutto un capitale sentimentale.

14Tuttavia, è davvero, come sembra, il sentimento di inappartenenza ad una realtà invalicabile, nonostante tutti i mimetismi, ad animare i personaggi di Ravalec? E quale influenza esercita lo spazio della marginalità urbana e sociale sul loro modo di sentire?

Inclusione ed esclusione: moti uguali e contrari per sentirsi nel mondo

  • 13 «attention, uniquement sur la base d’achats réguliers» (Cantique, p. 76); «je tenais absolument à é (...)
  • 14 «Plutôt S.A.R.L., j’ai dit, dans un premier temps» (Cantique, p. 91); «mais c’est le rôle d’un diri (...)
  • 15 Sulle apparenze sociali e sulle sue dinamiche più profonde si veda: Barbara Carnevali, Le apparenze (...)

15Nonostante Gaston cerchi di farsi un posto nella Parigi degli “affari” e ribadisca, in più circostanze, la sua esigenza di rimettere la sua situazione “in regola”13, nell’ambito della narrazione continua a restare un delinquente qualunque di banlieue. Il suo profilo è quello di un piccolo fuorilegge che vorrebbe costruire il suo piccolo impero, purché sia regolare, questa volta, in modo da garantirgli, oltre alla sopravvivenza dorata, l’appartenenza ad un gruppo sociale rispettato. Il suo obiettivo, pertanto, è quello di creare una piccola “impresa”, configurata come una struttura produttiva normale, in modo da poter tessere una rete professionale organizzata come le reti economiche e sociali della metropoli produttiva, adottandone gli aspetti esteriori e persino le medesime gerarchie14. Questo nuovo “sistema di produzione” avrà le sembianze di una riproduzione perfetta, in scala ridotta, della imprenditorialità ufficiale, ma si appoggerà sulle fondamenta della vita passata del protagonista: quelle del margine e della sua costituzionale illegalità, che, oramai, erge a modello il centro. Gaston cerca di costruire un mondo dominato unicamente dalle apparenze sociali15, riproducendo gli elementi esteriori capaci di conferire una patina di normalità.

  • 16 «Alors que j’avais maintenant pignon sur rue et qu’une plaque de cuivre flambant neuve, Extramill, (...)
  • 17 Cantique, p. 174.

16Può bastare davvero poco, come una targa metallica che brilla su un portone16 a determinare l’ingresso in società di un minuscolo gruppo di trafficanti dei quartieri-ghetto e può essere sufficiente un nome su un citofono ad inserirli nel registro dei “regolari”, a renderli parte di una società tollerante ma attiva nell’esclusione. L’acquisizione di una posizione centrale rappresenta un dato talmente importante, per il protagonista di Cantique, che l’autore sente la necessità di sottolineare la collocazione del nuovo “quartier generale”. L’indirizzo della nuova società di Gaston viene riferito in maniera puntuale, «156, rue Saint Roch», e l’ubicazione rimanda alle strade eleganti del primo arrondissement di Parigi, non lontane dalla fastosa rue Saint-Honoré e dalla frenetica rue de Rivoli, arteria simbolo del moto continuo della città. In questa pagina del romanzo, il sentimento di appartenenza al mondo, il desiderio di un’esistenza “come quella degli altri”, o perlomeno simile a quella degli altri, viene messo in dubbio dalla domanda «tu crois que ça va marcher?»17, ripetuta per due volte nello stesso brano, come a voler sottolineare l’angoscia palpabile, il senso di precarietà, che traduce, ancora una volta, il timore di un rigetto. Mossi da questo timore, i personaggi di Cantique cercano di far fronte al loro bisogno di integrazione nel modo più rapido ed apparentemente soddisfacente possibile: ricorrono alla messinscena delle apparenze e sfruttano il potere simbolico di alcuni oggetti. Così facendo, interpretano una identità posticcia, per ridurre, almeno temporaneamente, il loro sentimento di estraneità e di esclusione.

  • 18 «Moi je faisais des efforts surhumains niveau fringues, chaussures, je m’étais acheté une Tag» (Can (...)
  • 19 «J’aurais facilement pu me procurer des imitations Rolex plus vraies que des vraies, et même des vr (...)
  • 20 «Rolex c’est bien d’en avoir une comme passeport» (Cantique, p. 175).
  • 21 «à la lecture des articles faisant autorité, c’était une Tag qu’il fallait» (Cantique, p. 175).

17Tra gli oggetti utili a costruire una patina sociale di accettabilità, i personaggi di Ravalec scelgono gli abiti18, accessori vistosi come un orologio di lusso, che può anche non essere autentico, purché presenti le caratteristiche che lo rendono un segno eloquente di ricchezza e di integrazione19. Ciò che conta, per questi personaggi travagliati dal sentimento di esclusione, è essere uguali agli altri (pur sapendo di non esserlo) e ottenere un “lasciapassare” che dia accesso al centro, un passaporto simbolico20 in cui sono gli oggetti, e non i dati biografici, a legittimare un’identità21.

  • 22 «à la fin du repas on était copains comme des cochons, mes produits à prix attractifs l’intéressaie (...)

18Questi piccoli accorgimenti, messi in atto per rendere più porosi i confini tra centro e periferia, tornano utili per conquistare un posto nella società e un “sentimento di amicizia” fittizia, poiché materiale e misurata soltanto su minime esternazioni di una socialità rozza ed elementare22. Per i personaggi di Ravalec, la ricchezza materiale, nella sua illecita subitaneità, sembra essere la chiave di accesso alla società, e, soprattutto, ai sentimenti: non importa come si è ottenuto il denaro, quel che conta è possederne in abbondanza, per ricevere, in cambio, quel minimo di sentimento garantito dall’accettazione di chi sta intorno ai personaggi.

  • 23 «Marie Pierre, c’était le quart monde» (Cantique, p. 191). Per la definizione di “quart-monde”, cf. (...)
  • 24 Cantique, p. 179.

19L’impresa, nel romanzo, sembra riuscire a tal punto che il protagonista di Cantique inizia a sentirsi autorizzato a parlare dei “margini”, da cui egli stesso proviene, con il senso di superiorità di chi, ormai, ha conquistato, comunque, un posto “di riguardo” nel mondo23. Quelli che prima erano suoi pari nella precarietà, ora, sono solo banlieusard, mentre Gaston è diventato «comme un vrai patron de société»24. In questo caso, «patron» vale molto di più di un semplice «titulaire di société», perché indica la condizione di superiorità, di potere, legittimata dalla proprietà, con un termine che nella sua “familiarità” non sembra meno cogente. Momentaneamente, Gaston ce l’ha fatta: è finalmente giunto nel cuore della città. La peculiarità di Cantique de la racaille è rappresentata proprio da questo movimento di inclusione, da questa forza centripeta che muove il romanzo e tenta di spingere i suoi personaggi al centro, per dar loro il “sentimento di doverosa integrazione nel mondo”. È come se i protagonisti di Cantique potessero, finalmente, sentirsi “come gli altri”, pur essendo diversi, e pur fondando questa somiglianza soltanto sul livello più superficiale, quello dell’immagine.

20Lo stesso movimento “sentimentale”, la stessa intensità della “forza narrativa” che abbiamo appena descritto, è rintracciabile, seppur rovesciata, in Wendy. “Ribaltata” perché, in questo romanzo, non è il bisogno di sentirsi interni al mondo ad animare la narrazione, ma, piuttosto, il sentimento insopprimibile di evadere da un mondo claustrale, di sentirsi in vita perché ci si è salvati da una realtà invivibile e inaccettabile perché estranea alla natura intima del protagonista. Se i personaggi di Cantique, per sentirsi nel posto giusto, hanno bisogno di entrare nel mondo con tutti i mezzi, soprattutto quelli illeciti, quelli di Wendy, al contrario, hanno bisogno di sottrarsi a quel mondo, attraverso la fuga. La prigione reale, in questo romanzo, si trova nel luogo più aperto e apparentemente “caritatevole”: l’orfanotrofio, che si rivela una specie di incubatrice atipica di sentimenti famigliari reali. Si può fingere la ricchezza e la sua normalità, non si possono fingere i sentimenti e la loro genesi naturale.

  • 25 «On allait venir la chercher, c’était une erreur» (Wendy, p. 12).
  • 26 Wendy, p. 13.

21Sin dalle prime pagine del romanzo, infatti, Wendy esprime l’aspirazione all’evasione dal mondo in cui è stata precipitata all’improvviso, e, inizialmente, ancora incredula, si mostra fiduciosa nella risoluzione del suo “caso”25. Il cambiamento, rappresentato dal suo arrivo imprevisto nel mondo degli esclusi – un orfanotrofio – risulta insopportabile per lei, che arrivava da una vita trascorsa tra i “marginali-ma-ricchi”. La sola soluzione possibile sembra – per questa “Zazie” meno furba, nata qualche decennio dopo – fuggire, cercare un varco dal quale potersi sottrarre a questo ambiente, a questa “associazione dei senza famiglia”, che si fingono uniti da sentimenti pseudofamigliari. La ricerca di un varco funzionale all’evasione, se non trova alternative, può anche spingersi fino alla soluzione ultima, la morte. Già nel primo capitolo del romanzo, infatti, il sentimento di inadeguatezza della protagonista si concretizza nel desiderio di suicidio, come scappatoia dall’abbandono: «si on ne me vient pas chercher aujourd’hui, c’est décidé, je me suicide»26. Una premessa significativa, che anticipa già l’atmosfera “sentimentale” del romanzo, e che lo pone in antitesi con il precedente per l’opposizione tra il contrasto evidente tra le forze motrici.

  • 27 «elles s’étaient sauvées» (Wendy, p. 48); «on se tire, on va pas rester dans ce truc» (Wendy, p. 72 (...)
  • 28 «Gladys était pour tenter quelque chose, une évasion, elle avait lu Albertine Sarrazin c’est ce qu’ (...)
  • 29 «Wendy penchait plutôt vers le suicide, dix ans je pourrais jamais, c’est impossible» (Wendy, p. 12 (...)
  • 30 «quand je sors je deviens éducatrice» (Wendy, p. 120).
  • 31 «j’ai envie de me coucher par terre et d’attendre que ça se termine» (Wendy, p. 244).
  • 32 «elle se sentait complètement larguée, triste et indifférente» (Wendy, p. 249).
  • 33 «sa mission allait prendre fin, accompagner les vilains et les maudits, et après terminé, je vais m (...)
  • 34 «Sanctifie ces offrandes / En répandant sur elles ton Esprit; / Qu’elles deviennent pour nous / Le (...)

22La forza centrifuga che anima Wendy, si traduce, dal punto di vista della narrazione, in sequenze che fanno seguire l’arrivo in un nuovo luogo alla fuga, come se i personaggi di Ravalec fossero vittime di una continua inquietudine, che li spinge, ogni volta, alla ricerca dell’allontanamento, alla necessità di esilio dal mondo, contrariamente a quanto, invece, avveniva in Cantique. Infatti, assieme alla sua amica e co-protagonista Gladys, Wendy fugge per tre volte27 e il sentimento di estraneità al mondo, che si concretizza nel desiderio di evasione, viene reso in maniera limpida dall’autore28. In altri passaggi, invece, Ravalec sembra incrementare la potenza centrifuga che anima il romanzo, portando il sentimento di esclusione sino a far ventilare l’ipotesi del suicidio29. Anche se, talvolta, sembra balenare in Wendy il desiderio di inserirsi in una parte del mondo in cui si trova a vivere, e di “redimersi”, in qualche modo30, questa non è che una risoluzione momentanea e solo ipotetica. La scrittura di Ravalec continuerà a rendere questi personaggi sempre più marginali, sempre più rassegnati31 e abbandonati a se stessi32. È per questo che la morte, l’ultima via di fuga possibile, diviene l’unico modo per restituire la vita a Wendy33, che sacrifica la sua esistenza, si fa uccidere come se stesse offrendo un dono, e non sono casuali, in proposito, i riferimenti al rituale della messa cattolica, che precedono il momento della morte34. La ricerca dei sentimenti può terminare, paradossalmente, dunque, nella morte, che rappresenta la condizione umana in sé priva di sentimenti.

L’amore materiale e l’immaterialità dell’amore

23Nei microcosmi di questi due romanzi di Ravalec, il sentimento d’amore ha un ruolo centrale, sia dal punto di vista degli sviluppi della narrazione, sia da quello della elaborazione della scrittura.

24L’amore della racaille descritta nel Cantique è tutt’altro sentimento, se paragonato a quello cui il titolo del romanzo fa riferimento indiretto, il Cantico dei Cantici. Tuttavia, ad una lettura più accorta, ci si rende conto che potrebbe trattarsi dello stesso sentimento, decontestualizzato dalle scene bibliche e declinato nella prosa quotidiana, adattato alla scenografia della racaille di periferia. Nelle narrazioni di Ravalec si ritrova una rete di amori intrecciati: in Cantique, i personaggi s’innamorano rapidamente gli uni degli altri, senza una ragione che vada oltre l’apprezzamento fisico immediato e vivono innamoramenti veloci e fulminanti. Lo stesso incipit del romanzo racconta di un “innamoramento” dettato unicamente dal compiacimento estetico da parte di Gaston, nei confronti di quella che sarebbe diventata poi la protagonista femminile, sua fidanzata e poi socia, Marie Pierre.

  • 35 Cantique, p. 7.
  • 36 «ce n’était même pas que je l’aimais encore» (Wendy, p. 398).

25«C’était un canon et elle avait seize ans, je l’avais prise en stop»35: è così che inizia, Cantique de la Racaille, ed è con queste parole che Ravalec introduce il lettore nelle dinamiche sentimentali dei suoi personaggi. Pur nella loro superficialità, quelli di Cantique sono sentimenti autentici, dal punto di vista della narrazione, poiché animano i protagonisti del romanzo. Tuttavia, si presentano come emozioni elementari, fondate su affinità materiali, su passioni momentanee, e solo nelle ultime pagine del romanzo dichiarano la loro natura effimera, svuotandosi di ogni ipocrisia36.

  • 37 «elle était tout à fait présentable et vraiment jolie» (Cantique, p. 171).
  • 38 «sans être de la classe de Marie Pierre, elle était plutôt pas mal, je voyais ses jambes s’agiter» (...)
  • 39 «c’était clair qu’elle était sous le charme et que lui la draguait franchement» (Cantique, p. 194).
  • 40 «même pas une demi-heure plus tard, le rodéo a commencé, impossible de dormir, ils faisaient un bou (...)

26I personaggi di Cantique che meglio esprimono il “sentimento d’amore” vissuto come semplice attrazione sono i due protagonisti. Gaston, infatti, dapprima descrive Marie Pierre in termini di mero apprezzamento estetico37, e poi si riferisce al personaggio di Patricia, calcando la mano sull’anatomia femminile e su una tendenza maschile stereotipata ad osservare il corpo femminile per sezioni38. Del resto, anche le figure di contorno, come Gilles e Myriam (rispettivamente un collega fidato di Gaston e la madre di Marie Pierre) non sfuggono a questa logica, e, anche nella fase del corteggiamento, restano alla superficie del sentimento39, espresso con le parole della racaille, e presto trasformato in un rapporto fisico40.

  • 41 Cantique, p. 178.
  • 42 Cantique, p. 288.
  • 43 Cantique, p. 289.

27Nelle pagine di Cantique, man mano che si concatenano le vicissitudini di questi picari di periferia, l’amore assume connotazioni sempre più tendenti alla corporalità, acquisendo, in un primo tempo, le sfumature del sentimento come espressione della vanità egoistica ed egocentrica, in cui la persona “amata” diventa una sorta di “accessorio” per gratificare la propria apparenza. Ciò giustifica esternazioni come «elle était tellement belle, je n’en revenais toujours pas qu’elle soit avec moi», e «c’était le gros lot à portée de ma main»41, pronunciate da Gaston, riferendosi a Marie Pierre, come se la sua fidanzata rappresentasse, per lui, un miglioramento sociale evidente e tangibile della propria vita. In questo caso, pare determinante la metafora del gros lot, come se la donna “amata” fosse un ricco premio vinto giocando i numeri giusti, al momento giusto, e sempre sul punto di essere perso, assieme ai sentimenti conquistati, praticando un nuovo gioco d’azzardo: «Et si je n’avais plus d’argent, tu m’aimerais encore ou pas?»42. I sentimenti di Cantique confermano il loro stretto legame con una posizione economica provvisoria, e perciò fragile, e, per questo, portano in sé una intima instabilità, confermata dalla risposta della donna a Gaston: «Je ne sais pas, peut être que oui»43. Quando si viene dalla banlieue, sembra difficile – almeno nella narrazione – sfuggire, anche nei momenti di massima “ricchezza”, all’incertezza economica e affettiva, se di affetti si tratta.

  • 44 Cantique, p. 276.
  • 45 «des dingues du cul se baisant et se suçant de partout» (Cantique, p. 400).
  • 46 «mais vas-y enculé je n’ai pas pu m’empêcher de m’exclamer, fais comme chez toi, nique-là par derri (...)

28In un secondo momento, invece, ciò che viene chiamato “amore”, per vanità ed egocentrismo, si sposta verso la sfera sessuale, che diventa sempre più presente, sempre più sregolata, e incline alla riduzione dei sentimenti, che si trasformano nel corso di incontri caratterizzati da picchi di esasperazione carnale. Dai rapporti sessuali multipli – «nous avons fait l’amour tous les trois ensemble […] c’est pas si mal l’amour à plusieurs»44 –, si arriva, in Cantique, a situazioni orgiastiche estreme, soprattutto nella parte finale del romanzo45. In questi passaggi, nel portare oltre ogni limite queste brevi sequenze ripetitive emergono alcune crepe nella prosa di Ravalec, che sembra voler sfruttare ogni nucleo creativo del romanzo fino a eroderlo, fino a svuotarlo di ogni dinamica narrativa. Così, anche la scrittura sembra risentire delle conseguenze di questa inclinazione, poiché il registro si sposta sempre più verso la volgarità, superando anche la linea della stratificazione sociale e insistendo fino ad ottenere soltanto una sequela di termini ed espressioni ricavati da un lessico povero, monocorde e ricco di squallore46.

  • 47 «Wendy était toute rouge, pas rouler de pelles» (Wendy, p. 36).
  • 48 Wendy, p. 37.
  • 49 «Gladys avait commencé à embrasser» (Wendy, p. 36).
  • 50 «t’es bête d’avoir eu peur» (Wendy, p. 37).
  • 51  «les garçons se repassaient les deux filles» (Wendy, p. 37).
  • 52 «Du coup elle était restée sur le bord, à regarder les autres se faire des bisous et s’enlacer» (We (...)

29Lo stesso percorso di intensificazione graduale ed esagerata del tema della sessualità è ripreso anche nel romanzo Wendy, il cui contatto col sentimento dell’attrazione corporale compare – seppur in forma diversa da un personaggio all’altro – sin dai primi capitoli, e cioè sin dall’adolescenza delle due protagoniste. Se, infatti, Wendy dimostra timidezza47, e, poi, manifesta un certo timore – tanto che Ravalec parla addirittura di paura48 –, Gladys appare più disinvolta e si lascia maggiormente coinvolgere nell’esplorazione dei sentimenti, attraverso il contatto fisico. Questa figura ha infatti un ruolo attivo, gestisce autonomamente le sue prime esperienze “sentimentali”49, assumendo un atteggiamento di superiorità, nei confronti dell’amica e del suo comportamento impacciato, definendola ingenua per i timori manifestati sulla questione50. Già in queste pagine, Ravalec inserisce un primo segnale di quello che poi sarebbe diventato il sesso orgiastico51, forma brutale e impersonale dell’amore fisico, già presente in Cantique. In Wendy, tuttavia, questo baccanale contemporaneo da suburbio viene contraddetto dal sentimento di inadeguatezza della protagonista, che rimane in disparte ad assistere alla scena, come lo stesso Ravalec tiene a far notare52.

  • 53 «c’était horrible et quasiment à hurler» (Wendy, p. 38).
  • 54 Wendy, p. 58.

30Questo sentimento di inadeguatezza e di non appartenenza, all’interno del contesto erotico rappresenta una novità, una sorta di variazione sul tema, rispetto a Cantique, e ritorna, declinato in modi diversi, nel corso di tutto il romanzo, accompagnando la crescita della protagonista. Un primo esempio può essere quello delle allucinazioni terrificanti, frutto della immaginazione di Wendy, che, ancora bambina, ha la “visione” di un uomo nudo e mutilato53. Altrove, Wendy, nelle parole di Ravalec, ripensando ad un rapporto sessuale osservato per caso, vive «un orgasme terrible»54, espressione che coniuga l’amore fisico col senso di colpa, creando una sorta di ossimoro concettuale, come se nel piacere fisico ci fosse una componente di colpevole paura, riconoscibile nell’aggettivo «terrible».

  • 55 «l’autre a dû lui raconter que tu faisais la pute» (Wendy, p. 105).
  • 56 «Alexandre m’a proposé trois mille francs pour l’accompagner dans une boîte échangiste» (Cantique, (...)
  • 57 «il va nous faire chier pour des trucs de cul, c’est évident» (Wendy, p. 105).

31Anche in questo romanzo, ci si trova di fronte ad una progressiva esasperazione del tema sessuale nelle modalità più crude, in cui i rapporti orgiastici raggiungono la dimensione della prostituzione55 (analogamente a quanto succedeva già in Cantique56) e con un uso ampio – sebbene in misura minore rispetto a Cantique – di registri linguistici gergali57.

32Ravalec propone così una parabola che descrive una sorta di discesa agli inferi dei suoi personaggi, pervasi da un apparente ed iniziale sentimento di amore, che si rivela, poi, pura attrazione fisica, segnata da una impostazione marcatamente sessuale, sino a degenerare in una degradazione ossessiva e patologica, che, in entrambi i romanzi, porta alla morte. Tanto in Cantique quanto in Wendy, alternando fasi di scrittura non priva di qualità, con altre in cui si ritrova una caduta dello stile e della narrazione – con un’invadente tendenza alla ripetizione delle scene più morbose –, Ravalec risolve in via definitiva il sentimento d’amore nella sua declinazione fisica con l’abbrutimento sessuale e, per questa strada, con la distruzione e la morte. Non è un caso che omicidi e suicidi, cui i protagonisti dei due romanzi giungono diversamente, compaiano nelle sequenze conclusive sia di Cantique che di Wendy. Come se la morte, la distruzione dei corpi, fossero, ancora una volta, gli unici modi per liberare i personaggi dai loro “sentimenti senza sentimento” e dalla loro incapacità ad esser ciò che non sono.

Dal sentimento di esclusione a quello d’amore o delle effimere illusioni dell’“altro” nelle periferie

33L’elemento che sconcerta, nella scrittura di Ravalec, in questi due romanzi, è proprio il modo di agire dei personaggi, perché è questo a determinare quel “falso movimento” che abbiamo individuato in queste pagine e che fa sì che più i personaggi tentano di allontanarsi dalla linea di confine, più da essa vengono inghiottiti.

34Dal punto di vista dello spazio, tanto in Cantique de la racaille quanto in Wendy, nonostante la marginalità rappresenti il contesto di partenza reale dei protagonisti, la narrazione tende a far abbandonare dai protagonisti i luoghi urbani di frontiera, per consentire loro di superare il sentimento di non appartenenza al mondo – di disamore da parte del mondo – che genera angoscia, e, nella narrazione, un epilogo senza speranza. Tuttavia, mentre in Cantique questo vuol dire, semplicemente, migrare verso il centro, in Wendy l’autore si spinge oltre e non mira più al centro della società, ma solo alla conquista di uno spazio autonomo al di fuori del margine, in sé figurazione di un nuovo centro minimo individuale. Questo atteggiamento modifica di molto la scrittura, che, se nel primo romanzo appare ancora fortemente contaminata da un lessico familiare, gergale, e, in qualche caso, volgare, nel secondo sembra, invece, abbandonare progressivamente l’espediente lessicale del margine linguistico, per concentrarsi sulla narrazione asintomatica del movimento verso l’esterno, verso la liberazione.

  • 58 Vincent Ravalec, Wendy 2 ou les secrets de Polichinelle, Flammarion, Paris 2004.
  • 59 Vincent Ravalec, Cantique de la racaille Opus 2, Fayard, Paris 2010.

35I personaggi di Ravalec mostrano, quindi, che si può uscire provvisoriamente dai margini seguendo direzioni opposte, compiendo percorsi che sono l’uno il contrario dell’altro, pur di conquistare un’identità romanzesca riconoscibile e solida, correndo un rischio che potrebbe portare la narrazione al fallimento (il carcere, nel caso di Cantique, la morte, nel caso di Wendy). Un pericolo da cui Ravalec, in entrambi i testi, ha tentato di salvare il racconto, con un discutibile seguito (Wendy 2 ou les secrets de Polichinelle58 e Cantique de la racaille Opus 259).

36Un’ulteriore particolarità della scrittura di Cantique e Wendy si ritrova nel ruolo che il sentimento d’amore assume, pagina dopo pagina, riflesso dai personaggi e canalizzato negli oggetti. Si tratta di oggetti di rappresentazione sociale, di integrazione (una griffe, un marchio), che sembra costituiscano la sola identità dei personaggi e si sostituiscano alla loro necessità di sentimenti autentici. A questo punto, soprattutto in Cantique, chi possiede più oggetti di rappresentazione, può essere maggiormente integrato nel mondo – anche se per una stagione effimera – e, quindi, trovarsi nella condizione di poter essere amato. Non è un caso che Wendy, privata dei suoi oggetti e della sua precedente vita agiata, si ritrovi orfana e prigioniera in una casa, un universo concentrazionario, per bambini rifiutati abbandonati. Inoltre, non dev’essere un caso che Wendy faccia del proprio corpo e di quello degli altri oggetto estremo di rappresentazione, merce di scambio, utilizzata non soltanto per ricevere amore, come sarebbe plausibile aspettarsi, ma per essere nel mondo. O per uscirne, barattando la propria vita con la libertà, se non ci sono sentimenti per cui valga vivere.

Notes

1 Cf. Manlio Cortelazzo, Paolo Zolli, Dizionario etimologico della lingua italiana, Zanichelli, Bologna 1999, s.v. “margine”, p. 936.

2 Per ulteriori informazioni sulla figura e sull’opera di Vincent Ravalec, si vedano i siti internet: http://www.evene.fr/celebre/biographie/vincent-ravalec-2479.php, http://www.liberation.fr/portrait/0101133998-vincent-ravalec-un-titi-chez-les-mondains.

3 Prima di Cantique de la racaille, Ravalec aveva pubblicato una raccolta di racconti, Un pur moment de rock’n’roll, (Le Dilettante, Paris 1992). A questo proposito, Dominique Gaultier, fondatore della casa editrice Le Dilettante, aveva espresso giudizi lusinghieri sull’autore e sulla sua produzione: «Notre formule et notre format nous ont permis d’avoir le prestige d’être les découvreurs de Vincent Ravalec – puisque, quand on a reçu ses nouvelles, on les a trouvées très bonnes et on a décidé de les publier» (cf. Dominique Gaultier, La découverte et la redécouverte d’auteurs, in Matteo Majorano (éd.), Le jeu des arts, B. A. Graphis, “Marges critiques/Margini critici”, Bari 2005, p. 196).

4 Istituito nel 1994, in Francia, questo premio letterario deve il suo nome al bar parigino in cui è nato, il “Café de Flore”, che, nel XX secolo, è stato uno dei “salotti” preferiti di intellettuali come Apollinaire, Sartre, de Beauvoir, solo per citarne alcuni. Il premio si pone l’obiettivo di consacrare, ogni anno, un giovane promettente talento della letteratura contemporanea francese. Per maggiori informazioni, si veda il sito ufficiale del premio: http://prixflore.fr/.

5 Vincent Ravalec, Cantique de la racaille, Flammarion, Paris 1994; Vincent Ravalec, Wendy, Flammarion, Paris 1996. Da ora in poi, rispettivamente, Cantique e Wendy.

6 Sulla mobilità delle frontiere fra centro e periferia e sulle conseguenze sociali dell’urbanizzazione contemporanea, si veda: Marc Augé, Pour une anthropologie de la mobilité, Payot & Rivages, Paris 2009.

7 Per i termini: “crouilles” (Cantique, p. 18), cf. Jean-Paul Colin, Argot et français populaire, Larousse, Paris 2010, s.v. “crouilles” (ma anche crouillat, crouille ou crouya), p. 239: «Désignation raciste de l’Arabe de l’Afrique du nord»; “bougnoules” (Cantique, p. 38), cf. Jean-Paul Colin, cit., s.v. “bougnoule”, p. 97: «Désignation raciste du Noir et, par extension, de l’Arabe et de tout étranger de couleur»; “zigotos” (Cantique, p. 163), cf. Jean-Paul Colin, cit., s.v. “zigoteau” (ma anche zigito, zigomar), p. 846: «Individu douteux, incapable ou excentrique».

8 Sul rapporto tra parola e spazi urbani si veda: Matteo Majorano, Ville sans ville, in Marie Thérèse Jacquet (éd.), Papier-villes, B. A. Graphis, “Marges critiques/Margini critici”, Bari 2008, pp. 139-169.

9 «Habituellement, les journées de Wendy étaient réglées comme du papier à musique. Le matin elle dormait jusqu’à onze heures, puis se levait et restait un bon moment dans la salle de bain à se pomponner. À midi la voisine montait et préparait le petit déjeuner […] À huit ans elle possédait la culture d’une lycéenne et faisait de la danse, du trapèze et de l’équitation […]» (Wendy, p. 16).

10 «Mon Dieu mais c’était quoi, ici, un truc pour les pauvre, c’est ça? Un orphelinat?» (Wendy, p. 12).

11 «On allait venir la chercher, c’était une erreur» (Wendy, p. 12); «Et là elle avait fondu en larmes, marraine, marraine, le cauchemar était terminé» (Wendy, p. 19).

12 Sul sentimento di inclusione e sulle dinamiche emotive della perdita del rispetto sociale, si veda Alain de Botton, Status Anxiety, Hamish Hamilton, London 2004.

13 «attention, uniquement sur la base d’achats réguliers» (Cantique, p. 76); «je tenais absolument à établir les bases d’une gestion saine» (Cantique, p. 84); «mon projet est d’établir un réseau de vente cohérent dans la France entière» (Cantique, p. 91); «alors que mon affaire était dans les plus saines» (Cantique, p. 113).

14 «Plutôt S.A.R.L., j’ai dit, dans un premier temps» (Cantique, p. 91); «mais c’est le rôle d’un dirigeant d’assumer les difficultés» (Cantique, p. 114); «le jour même j’avais entrepris le briefing de mes troupes» (Cantique, p. 115); «il fallait embaucher quelqu’un» (Cantique, p. 117).

15 Sulle apparenze sociali e sulle sue dinamiche più profonde si veda: Barbara Carnevali, Le apparenze sociali. Per una filosofia del prestigio, il Mulino, Bologna 2012.

16 «Alors que j’avais maintenant pignon sur rue et qu’une plaque de cuivre flambant neuve, Extramill, des professionnels à votre service, ornait la façade du 156, rue Saint-Roch» (Cantique, p. 174).

17 Cantique, p. 174.

18 «Moi je faisais des efforts surhumains niveau fringues, chaussures, je m’étais acheté une Tag» (Cantique, p. 175).

19 «J’aurais facilement pu me procurer des imitations Rolex plus vraies que des vraies, et même des vraies vraies d’ailleurs» (Cantique, p. 175).

20 «Rolex c’est bien d’en avoir une comme passeport» (Cantique, p. 175).

21 «à la lecture des articles faisant autorité, c’était une Tag qu’il fallait» (Cantique, p. 175).

22 «à la fin du repas on était copains comme des cochons, mes produits à prix attractifs l’intéressaient énormément» (Cantique, p. 151); «Adagio, en moins de quinze jours, c’était tous mes potes» (Cantique, p. 175).

23 «Marie Pierre, c’était le quart monde» (Cantique, p. 191). Per la definizione di “quart-monde”, cf. Paul Robert, Le grand Robert de la langue française: dictionnaire alphabétique et analogique de la langue française, vol. 7, Le Robert, Paris 1985, p. 940, s.v. “quart-monde”: «Le sous-prolétariat des pays développés». In questo caso, l’espressione è impiegata per definire l’inferiorità sociale di Marie Pierre – che arriva dalla provincia, dalla Normandia –, rispetto a Gaston, piccolo delinquente dei quartieri periferici di Parigi.

24 Cantique, p. 179.

25 «On allait venir la chercher, c’était une erreur» (Wendy, p. 12).

26 Wendy, p. 13.

27 «elles s’étaient sauvées» (Wendy, p. 48); «on se tire, on va pas rester dans ce truc» (Wendy, p. 72); «elles avaient fait les poches de leur victime […] et elles avaient filé» (Wendy, p. 107).

28 «Gladys était pour tenter quelque chose, une évasion, elle avait lu Albertine Sarrazin c’est ce qu’elle avait fait, en sautant le mur de la prison» (Wendy, p. 120).

29 «Wendy penchait plutôt vers le suicide, dix ans je pourrais jamais, c’est impossible» (Wendy, p. 120).

30 «quand je sors je deviens éducatrice» (Wendy, p. 120).

31 «j’ai envie de me coucher par terre et d’attendre que ça se termine» (Wendy, p. 244).

32 «elle se sentait complètement larguée, triste et indifférente» (Wendy, p. 249).

33 «sa mission allait prendre fin, accompagner les vilains et les maudits, et après terminé, je vais mourir bientôt» (Wendy, p. 244).

34 «Sanctifie ces offrandes / En répandant sur elles ton Esprit; / Qu’elles deviennent pour nous / Le corps et le sang/ de Jésus, le Christ, notre Seigneur […] Au moment d’être livré / Et d’entrer librement dans sa passion / Il prit le pain / Il rendit grâce, / Il le rompit / Et le donna à ses disciples en disant:/«Prenez, et mangez-en tous./ Ceci est mon corps / Livré pour vous» (Wendy, p. 248).

35 Cantique, p. 7.

36 «ce n’était même pas que je l’aimais encore» (Wendy, p. 398).

37 «elle était tout à fait présentable et vraiment jolie» (Cantique, p. 171).

38 «sans être de la classe de Marie Pierre, elle était plutôt pas mal, je voyais ses jambes s’agiter» (Cantique, p. 192).

39 «c’était clair qu’elle était sous le charme et que lui la draguait franchement» (Cantique, p. 194).

40 «même pas une demi-heure plus tard, le rodéo a commencé, impossible de dormir, ils faisaient un boucan d’enfer» (Cantique, p. 195).

41 Cantique, p. 178.

42 Cantique, p. 288.

43 Cantique, p. 289.

44 Cantique, p. 276.

45 «des dingues du cul se baisant et se suçant de partout» (Cantique, p. 400).

46 «mais vas-y enculé je n’ai pas pu m’empêcher de m’exclamer, fais comme chez toi, nique-là par derrière» (Cantique, p. 284); «une main m’a frôlé les couilles» (Cantique, p. 400).

47 «Wendy était toute rouge, pas rouler de pelles» (Wendy, p. 36).

48 Wendy, p. 37.

49 «Gladys avait commencé à embrasser» (Wendy, p. 36).

50 «t’es bête d’avoir eu peur» (Wendy, p. 37).

51  «les garçons se repassaient les deux filles» (Wendy, p. 37).

52 «Du coup elle était restée sur le bord, à regarder les autres se faire des bisous et s’enlacer» (Wendy, p. 37) e «ils avaient commencé à baiser sous les yeux de Wendy horrifiée» (Wendy, p. 37).

53 «c’était horrible et quasiment à hurler» (Wendy, p. 38).

54 Wendy, p. 58.

55 «l’autre a dû lui raconter que tu faisais la pute» (Wendy, p. 105).

56 «Alexandre m’a proposé trois mille francs pour l’accompagner dans une boîte échangiste» (Cantique, p. 397).

57 «il va nous faire chier pour des trucs de cul, c’est évident» (Wendy, p. 105).

58 Vincent Ravalec, Wendy 2 ou les secrets de Polichinelle, Flammarion, Paris 2004.

59 Vincent Ravalec, Cantique de la racaille Opus 2, Fayard, Paris 2010.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

Quodlibetamazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search