Desktop versionMobile Version

Au carrefour des routes d’Europe : la chanson de geste. Tome I

La tesi di bedier e le prospettive attuali della storiografia sui pellegrinaggi

I Premessa

Girolamo Arnaldi

Volltext

1Avevo accettato di buon grado l'invito rivoltomi da Cesare Segre a tenere una relazione in questo congresso che vede riuniti esclusivamente dei filologi romanzi. Mi sono però subito reso conto che il tema che io stesso avevo indicato, ritagliandolo su misura per uno studioso di storia medievale cosciente dei suoi limiti, non offriva l'occasione che cercavo, per entrare, da profano ma non a sproposito, nel vivo del dibattito contemporaneo sulle origini delle epiche romanze. Cio che mi aveva indotto a dire di si era stata infatti proprio l'aspirazione a gettare un piccolo ponte personale fra storia del medioevo e filologia romanza, ristabilendo per "l'espace d'un matin" il collegamento fra queste due discipline medievistiche che si tempi in cui frequentavo l'Università (intorno al 1950, a Napoli, dove insegnava Salvatore Battaglia) era molto stretto, con vantaggi indiscutibili per entrambi i versanti. Ora, invece, che insegno storia medievale all'Università di Roma, benché sia in ottimi rapporti personali con Aurelio Roncaglia, c'è voluto questo congresso perché mi accadesse di discutere con lui del ... "peccato di Carlomagno".

2Mi sono rivolto per consiglio e aiuto a due colleghe più giovani che sapevo nutrire la mia stessa aspirazione : Giulia Barone e Fiorella Simoni. Ci siamo a lungo domandati che cosa d'altro, in più del pattuito, saremmo potuti venire a dire a Strasburgo, che riuscisse in qualche modo intonato allo spirito che presiede a questa assise, e che al tempo stesso rientrasse nell'ambito della nostra specifica professionalità. Di comune accordo ci siamo divisi le parti nel modo seguente : la Barone si è impegnata a svolgere con una competenza che io assolutamente non avrei avuto, il tema che avevo dapprima concordato con Segre, e cioè le prospettive attuali della ricerca storica sui pellegrini e le strade da essi battute, considerate in funzione di una rivisitazione della teoria del Bédier ; la Simoni si è domandata se, per caso, la presenza del ricordo di alcuni centri di culto, prevalentemente della Francia meridionale, nella Chanson de Guillaume, nel Couronnement de Louis e nello Charroi de Nîmes non possa trovare una spiegazione più plausibile e più pertinente dal punto di vista storico, di quella che si limita a identificare in tali luoghi altrettante tappe dell'itinerario percorso dai pellegrini provenienti dal nord e diretti oltre i Pirenei, a S. Giacomo di Compostella ; quanto al sottoscritto, il suo compito si è ridotto progressivamente a quello del buttafuori.

3A conclusione di questa mia breve incursione per interposta persona in uno dei domini più riservati e esclusivi della filologia romanza, mi siano consentite anzitutto alcune osservazioni di carattere generale. Non avevo mai letto prima d'ora le pagine appassionate e penetranti che Joseph Bédier, nel terzo volume delle sue Légendes épiques, ha dedicato al dibattito sulle origini delle "chansons de geste", dai tempi di Claude Fauriel e dei suoi ispiratori germanici fino alla fine del sec. xix e agli inizi del nostro. Leggendole, ho pensato a uno storico italiano, Giorgio Falco troppo presto dimenticato da noi e quasi sconosciuto in Francia, che, nel primo volume, rimasto poi senza un seguito, di un'opera intitolata La polemica sul medio evo (prima ediz. : 1933), ha tracciato la storia del dibattito storiografico sull' "età di mezzo", dal Rinascimento italiano, quando la longue durée medievale è stata ritagliata per la prima volta nel corso della storia universale, attraverso la riforma protestante, la controriforma cattolica e il secolo dei lumi, fino alla prima generazione romantica. Orbene, leggendo il terzo volume delle Légendes épiques, mi sono detto che il secondo volume mai più apparso della Polemica sul medio evo avrebbe potuto essere opportunamente incentrato sul dibattito ottocentesco ricostruito dal Bédier, perché esso rivesti un interesse che andava molto al di là della questione in sé della genesi delle epiche romanze, e in particolare della francese, una questione della quale non avrei avere l'aria di sottovalutare proprio qui l'importanza, ma che appartiene pur sempre al dominio della storia della letteratura o, se si vuole, della poesia.

4In realtà, la posta in gioco della discussione di cui il Bédier fa rivivere mirabilmente le tappe successive, al di là dell'esistenza, vera o presunta, delle famose cantilene epico-liriche composte dai contemporanei di Carlo Martello e di Carlomagno, era il modo di concepire il rapporto fra l'alto medioevo, il "medioevo romano-barbarico" di noi italiani, che culmina appunto in Carlomagno e nella sua effimera costruzione imperiale, e il medioevo dei secoli xi e seguenti, che vide fra l'altro la riforma della Chiesa e le crociate, la nascita della cavalleria e della nobiltà di diritto, delle scuole universitarie e delle monarchie nazionali. In un certo senso, i filologi romanzi, che, nel secolo scorso e all'inizio del nostro, hanno discusso il problema delle origini dell'epica, sono stati i soli fra i medievisti a proseguire con lo stesso risalto e la stessa vasta risonanza il dibattito che, fino alla fine del sec. xviii, aveva interessato il medioevo nel suo insieme. Per questo motivo, considerate la vastità e la portata di tale discussions, non ci si deve scandalizzare se, da una parte e dall'altra, i termini del dibattito siano stati spesso contaminati de preoccupazioni che non avevano niente a che fare con il medioevo, ma che riflettevano le passioni e le superstizioni del presents.

5Ai giorni nostri, una volta messa nel dimenticatoio -parlo ora da storico del medioevo in senso stretto- la querelle, d'interesse dopotutto limitato alle sole Germania e Italia, circa la "politica italiana degli imperatori tedeschi" (italienische Kaiserpolitik) ; una volta esauritosi il lungo dibattito sulla "tesi Pirenne" ; una volta assodato il carattere prevalentemente scolastico e nominalistico della discussione sulla doppia "transizione", dalla schiavitù antica al modo di produzione feudale, e da questo al capitalistico : se c'è un nodo di problemi intorno al quale ci si pub illudere di raggruppare una parte almeno, della smisurata produzione attuale di studi nel campo della storia medievale, esso mi sembra essere lo stesso che ho appena descritto come quello che faceva da sfondo alla disputa sulle origini dell'epica romanza, o delle epiche romanze al plurale. Prendiamo, per esempio, il problema particolare, ma per taluni aspetti oggi dominante, della nascita della nobiltà di diritto, come condizione sociale privilegiata e ereditaria. Gli storici che insistono sulla vitalità del retaggio germanico (l'aristocrazia guerriera del tempo delle invasioni barbariche) sono l'equivalente dei filologi romanzi "tradizionalisti" ; gli storici che mettono piuttosto l'accento sulla novità costituita dalla nascita dell' "ordine cavalleresco" (si discute ancora in che data precisa, ma comunque fra la fine del sec. xi e la metà del xii) e indicano nell' appartenenza a quest' "ordine" il criterio di selezione della nobilità propriamente detta, sono l'equivalente di Bédier e dei suoi seguaci. Mi domando però quanti siano, da un lato, gli storici impegnati su questo fronte e, dall'altro, i filologi studiosi delle origini delle chansons, che si rendano conto dell'esistenza di una tale connessione, dal cui approfondimento potrebbe pure sprigionarsi qualche luce utile ad entrambi.

6Di solito, gli interventi degli storici in materia di origini di epica romanza sono volti unicamente a valorizzare o a smentire i pochi "dati" storici in senso stretto con cui tradizionalisti e bederiani cercano, con eguale accanimento, di coonestare le loro rispettive teorie. Con l'onestà intellettuale che tutti gli riconosciamo, R. -H. Bautier, nel suo dottissimo contributo del 1978 su La campagne de Charlemagne en Espagne (778). La réalité historique, pur non nascondendo la sua propensione per le posizioni tradizionaliste nella versione riveduta di R. Menéndez Pidal, si guarda bene dall'accorciare la distanza abissale intercorrente fra "substrat historique" e Chanson de Roland. Ma alcuni dei riscontri che sono stati proposti di recente fra le vicende dinastiche del regno di Francia nel sec. xii (successione al trono di Luigi vii e divorzio di questo re da Eleonora d'Aquitania) e determinati episodi di poemi del ciclo di Guglielmo, lasciano perplessi perché pretendono di provare troppo. In qualche caso, si sarebbe tentati di dire : chi cerca, trova.

7Com'era da attendersi, la pista dei pellegrini e dei loro itinerari, battuta diligentemente da Giulia Barone, non mette capo alle chansons, o almeno non al punto della loro origine, bensi semmai a quello della loro diffusione. Del resto, lo stesso Bédier era stato molto prudente al riguardo. I pellegrinaggi sono evocati nelle Légendes épiques solo come una possibile spiegazione di un duplice fatto che egli non riesce a spiegare altrimenti : come hanno potuto i giullari della Francia settentrionale entrare in rapporto con dei monaci chiusi in fondo a una valle selvaggia della diocesi di Lodève ? come hanno potuto questi monaci venire a conoscenza delle chansons diffuse da giullari della Francia settentrionale (Légendes épiques, I, p. 125) ?

8Più che arrischiarsi a proporre una spiegazione propria, Fiorella Simoni, nel suo intervento, si accontenta di mettere indirettamente in forse la spiegazione bedieriana della presenza del ricordo di alcuni luoghi di culto nei poemi del ciclo di Guglielmo. Secondo la Simoni, lungi dall'essere riconducibile solo alla pratica dei pellegrinaggi, quella insistita presenza, "se esaminata con un diverso taglio di attenzione in connessione con la presenza di ulteriori menzioni territoriali, invia segnali che non riguardano solo i movimenti di uomini e di idee lungo le varie vie lattee, ma arrivano a coinvolgere la realtà e l'immagine politico- territoriale della Francia".

9Con l'autorizzazione dell'interessata, per mostrare in che direzione vanno i nostri pensieri, mi limitero a citare due passi di G. Duby (Les trois ordres ou l'imaginaire du féodalisme, pp. 158 sg. e 162 sg.), nei quali "la realtà e l'immagine politico- territoriale della Francia" in quel sec. xi in cui si colloca verosimilmente la genesi dei poemi più antichi del ciclo di Guglielmo, sono sintetizzate con molta efficacia. "Plus grave, irrémédiable, est l'amenuisement, le rétrécissement de l'autorité monarchique. Tout le Sud du royaume se passe désormais d'un souverain : quelques années plus tôt, le comte de Barcelone, épouvanté par l'avance des musulmans, avait appelé à la rescousse le roi d'Orléans et de Paris ; qui songerait encore à le faire au sud d'Angers, de la Sologne ? La France du Midi est devenue pour un siècle et demi un pays sans roi, un pays de princes, indépendants dans leur propre royaume, comme ils disent …" Questa Francia meridionale costituisce d'altra parte "une aire de civilisation dont les médiévistes, longtemps fascinés par la légende de Charlemagne, commencent à percer la puissance créatrice ... Ces provinces avaient été longtemps subjuguées. Or voici, à l'orée du second millénaire, qu'elles en viennent à menacer la Francia d'une sorte de colonisation culturelle ... C'est de cette marée montant du sud qu'Adalbé-ron entend parler dans le Carmen [vv. 119-121, pp. 8-10 dell'ediz. Carozzi] lorsqu'il évoque, sarcastique, une nouvelle invasion sarrasine, ridicule, scandaleuse" (le novità che minacciavano dal Mezzogiorno l'ordine costituito erano, com'è noto, l'eresia, la pace di Dio e l'esenzione monastica cluniacense). Si concederà, per il momento, che a collegare le due Francie nei decenni in cui prese forma la leggenda di Guglielmo d'Orange non c'erano solo gli itinerari dei pellegrini diretti in Galizia.

Der Text und andere Elemente (Illustrationen, importierte Anhänge) stehen unter OpenEdition Books License, sofern nicht anders angegeben.

Diese digitale Publikation wurde durch automatische optische Zeichenerkennung erstellt.

Kaufen

Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search