Versione classicaVersione mobile

Il commercio greco arcaico

 | 
Alfonso Mele

Capitolo V. Il modello esiodeo di emporia

Testo integrale

  • 1 Op. 388.

1L’emporíe esiodea presenta, come è noto, un carattere di assoluta autarchia organizzativa e di perfetta integrazione nel mondo degli ἔργα; si presenta anzi essa stessa come ἔργον tra questi ἔργα, inserendosi accanto ad essi nel mondo dei lavori agricoli, scandito da un νόμος, o legge di natura, determinato dalla posizione geografica e dal trascorrere delle stagioni1.

  • 2 H. Knorringa, Emporos, Amsterdam 1926, p. 17 s.; J. Velissaropoulos, DHA 3, 1977, p. 65; West, Work (...)
  • 3 Od. II 319, XXIV 300.

2Questo fa si che il commercio esiodeo assuma un carattere del tutto contraddittorio rispetto alla definizione di ἐμπορίη che pure si dà, costituendo anzi la prima testimonianza di tale valore di ἐμπορίη2. Omero non conosce il termine; conosce il sostantivo corrispondente, ἔμπορος3, in quello che è il suo valore etimologico, cioè nel senso di viaggiatore e in particolare di viaggiatore su nave altrui. L’evoluzione presupposta dall’uso esiodeo di ἐμπορίη come commercio marittimo è perciò quella che, partendo dal valore originario di ἔμπορος come viaggiatore e passeggero, porta da un lato all’identificazione del viaggiare col commerciare, dall’altro al commercio come attività specializzata, che non si confonde quindi né colla ναυϰληρία né con l’agricoltura. In questo senso percio si può parlare di contraddizione di fatto tra un commercio esiodeo, che comprende ναυϰληρία e gestione di un ϰλῆρος, e un commercio che si definisce ἐμπορίη.

  • 4 Cfr. Od. III 72, IX 253, H.Ap. 453 con Od. VIII 162, H.Ap. 397.
  • 5 Od. III 82. Cfr. II. IX 443. XXIV 524; Od. X 202 . 568. Vedi anche: Velissaropoulos, art. cit., p. (...)

3Al contrario è evidente la congruenza di fatto del commercio esiodeo con il modello di commercio che si evidenzia nei poemi omerici, dove questa ipotesi di un commercio specializzato, che Esiodo conosce ma praticamente contraddice, è in questa forma del tutto ignota. Il commercio omerico, d’altra parte, presenta anche un altro carattere: esso si definisce infatti πρῆξις4, un termine generico che viene usato anche per altre attività5.

4Il commercio omerico cioè ci si rivela come una πρῆξις tra πρήξεις, una circostanza che ricorda assai da vicino quella esiodea di un commercio che è ἔργον tra ἔργα

  • 6 Il. XIII 664. XVII 576.
  • 7 Il. XI 68.
  • 8 Od. XIV 211.
  • 9 Il. VI 195. XI 68. XII 314. XIV 122 s. XX 185. XXII 489.
  • 10 Il. V 544. VI 14. XIV 122.
  • 11 Il. VII 467-475.
  • 12 Od. XV 446. 456.
  • 13 Od. XVII 250.
  • 14 Hdt. IV 152. La connessione tra commercio praticato da Coleo e la πρῆξις omerica è già rilevata da (...)
  • 15 Plut. Sol. 24, 1. Cfr. Plutarco, La vita di Solone, a cura di M. Manfredini e L. Piccirilli, Milano (...)
  • 16 Strab. XVII, 1, 33=C 808.

5Ma le affinità tra i due tipi di commercio non si limitano a ciò. L’ideale esiodeo infatti di un commercio condotto in piena autarcia, in rapporto stretto percio sia col possesso della terra e dei relativi prodotti, sia col possesso della nave e della ciurma, sia colla partecipazione diretta al trasporto e vendita dei prodotti, si trova di fatto realizzata nei casi di commercio aristocratico esplicitamente attestato come tale. L’aristocratico è in Omero l’ἀφνειός τ᾽ἀγαϑός τε6, il μάϰαρ7, il πολύϰληρος8, possessore di ἄρουραι9 e di βίοτος10: già caratterizzato quindi quale γεωμόρος o γαμόρος. I prodotti delle sue arourai possono anche essere commercializzati: Euneo, signore di Lemno invia navi cariche di vino all’esercito acheo per ottenerne in cambio metalli, pelli e schiavi11. Il βίοτος interviene nelle transazioni commerciali: βίοτος, raccolgono i Fenici in cambio dei loro ἀϑύρματα12 e βίοτος si ripromette Melanzio dalla vendita di uno schiavo13. Una linea di continuità lega quindi il commercio prexis omerico da un lato di nuovo al commercio ergon di tipo esiodeo, dall’altro al commercio aristocratico di età arcaica. Si pensi a Coleo di Samo che prima di collocare nel modo migliore i suoi φορτία a Tartesso, dagli stessi trae σιτία per un anno per Corobio: un personaggio questo Coleo che non si fa difficoltà a connettere con la aristocrazia samia, se si tiene conto della sua condizione di naukleros ; delle φιλίαι μεγάλαι che grazie al suo operato nascono tra Tera, Cirene e Samo e delle splendide offerte che egli fa nello Heraion di Samo14. A vendita di grano da parte dei pentacosiomedimni attici fa pensare, d’altra parte, il noto divieto soloniano, contro la vendita di prodotti agricoli diversi dall’olio15. Quanto al vino è chiaro che una linea continua unisce Euneo di Lemno all’aristocratico Charaxos, fratello di Saffo, che a Naukratis trasporta e vende il vino di Lesbo16.

  • 17 Od. III 82.
  • 18 Od. VIII, 162: πρηϰτῆρες guidati da un ἀρχός attento al carico e al guadagno.
  • 19 Od. XIV 293 ss.
  • 20 Od. I 182-184.
  • 21 H. Ap. 397.
  • 22 D. Hal. AR III 46, 3-5. Cfr. per la storicità delle vicende di Demarato: M. Torelli, DdA VIII 1, 19 (...)
  • 23 Hdt. IV 154.
  • 24 Charon FGrH 262 F 7 a. Cfr. E. Lepore, PdP CXXX-CXXXIII 1970, p. 29; Id., in Storia e Civiltà dei G (...)
  • 25 Arist. F 549 R3.
  • 26 Plut. Sol. 2, 7. Cfr. E. Lepore, art. cit., p. 27 s.; Id., in Storia e Civiltà dei Greci 1, cit., p (...)
  • 27 Plut. Q.G. 32, cfr. E. Lepore, in Storia e Civiltà dei Greci, 1, cit., p. 218.
  • 28 Theogn. 1202. Cfr. per le reminiscenze esiodee presenti in tutto il passo A. Garzya, Teognide, Eleg (...)

6Il legame tra commercio omerico, commercio esiodeo e commercio aristocratico in età arcaica si rivela, tuttavia, ancora per altri versi. La partecipazione diretta al trasporto e alla vendita di merci è per l’aristocrazia arcaica, omerica e non, un fatto comune. Agli eroi omerici che navigano si chiede se lo fanno per una qualche πρῆξις, ben sapendo che puὸ trattarsi di una πρῆξις ἰδίη17, la quale può anche essere commercio18. E commercio di aristocratici infatti essa è nel caso dell’eroe cretese che si associa ad un fenicio per un viaggio in Libia19; nel caso del βασιλεύς Mente che va a Temesa a scambiare ferro con rame20 o in quello dei nobili cretesi che navigano verso Pilo ἐπί πρῆξιν ϰαὶ χρήματα21. Non diverso è il caso del Bacchiade Demarato, che con propria ὁλϰάς e un proprio carico, prima dell’avvento di Cipselo, regolarmente commercia con gli Etruschi e in particolare con i Tarquiniesi, tra i quali conta molti e nobili amici22. Nello stesso ordine di fatti si inseriscono il tereo Themison, che al nome aristocratico unisce legami di ospitalità con un re di Creta23; gli ἴδια πράγματα del foceo e codride Phoxos24 nonché l’emporía del foceo Protis, fondatore di Massalia25, citato da Plutarco quale esempio di un commercio arcaico ed aristocratico di tipo esiodeo, accanto a Solone, Talete, Ippocrate il matematico e Platone26. Accanto a Talete vanno altresì ricordati quei membri dell’aristocrazia milesia che costituiscono la πλουτίς, ma che sono contemporaneamente gli ἀειναῦται27. Di Coleo samio e di Charaxos lesbio si è già detto. Per chiudere si potrà allora ricordare il caso di Teognide che alla ναυτιλίη addebita la perdita dei suoi beni, in un contesto dove le molteplici reminiscenze esiodee28 fanno supporre che ναυτιλίη abbia lo stesso valore di ἐμπορίη che in Esiodo appunto possiede.

  • 29 E. Lepore, PdP CXXX-CXXXIII 1970, p. 28; J. Velissaropoulos DHA 3, 1977, p. 64.
  • 30 Od. XIV, 245-248.
  • 31 Od. II 386. 630. 648. Cfr. D. Gray, Seewesen, Archaeologia Homerica I, G, Gottingen 1974,p. 117.
  • 32 Od. III 282.
  • 33 Il. II 719. XVI 170; Od. VIII 35. 48. Cfr. Od. IX 60. X 195. 208. 289. 311. 344. Cfr. J.S. Morrison (...)
  • 34 Pind. F 259 Snell; Eur. Hel. 1412 s.; Iph. Taur. 1123. 1347; Thuc. I 10, 4.
  • 35 Od. III 72. IX 253; H. Ap. 453.
  • 36 Lepore, PdP CXXX-CXXXIII, 1970, p. 19 ss.
  • 37 Hdt. I 166, 1; VI, 17; Just. XLIII, 3, 5.
  • 38 Thuc. VI, 4, 5; Paus. IV, 23, 7.

7Esperienza commerciale omerica, esiodea ed aristocratica si trovano di nuovo unite nel rapporto tra pratica del commercio e possesso della nave. La pratica dell’emporía e il possesso della nave sono realtà che neppure in età più tarda nettamente si separano29. L’eroe omerico dispone regolarmente di navi: così i capi degli Achei andati a Troia; così anche i Feaci e gli Itacesi. Questa disponibilità è chiaramente possesso di navi nel caso dell’eroe cretese che arma una flotta privata per un’azione di pirateria in Egitto30; e soprattutto nel caso di Noemone itacese che presta la sua nave a Telemaco31 e richiama nel nome del padre, Fronio, quello del nocchiero di Menelao Φρόντις32. Le navi di cui dispongono gli Achei sono già pentecontori: navi con equipaggi di cinquanta uomini sono in possesso di Filottete, di Achille, di Odisseo, dei Feaci33; e pentecontori le navi achee vengono già considerate in antico34. Si tratta di navi da guerra: occorre però ricordare che il commercio prexis si pone in alternativa alla pirateria35. Esso si colloca,quindi, in un contesto in cui le due attività si affiancano e la nave da guerra puὸ essere all’occasione utilizzata per il commercio. Non è allora fuor di luogo ricordare che è appunto con pentecontori che i Focei esercitano la loro attività di commercio36, ma anche di pirateria37; e che commercio e pirateria appaiono strettamente uniti già nelle prime attività di commercio calcidese in occidente: pirati sono infatti i fondatori di Zancle che vengono, come si vide, da Pithecusa piuttosto che da Cuma e sono quindi l’altra faccia dell’emporta che fa capo a Pithecusa stessa38.

  • 39 Od. IX 322. Cfr. II. I 309; Od. I 280. II 212. IV 669. 678. Cfr. Gray, Seewesen, cit., p. 108, 115.
  • 40 Il. I 309; Od. IX 392.
  • 41 Od. V 250.
  • 42 Od. IV 669. 678. Cfr. L. Casson, Navi e marinai dell’antichità, Milano 1976, p. 40 s. Il fatto che (...)
  • 43 Od. III 72.
  • 44 Od. IV, 634-637.

8Ma il rapporto tra ναυϰληρία omerica e commercio si fa ancora più stringente se si riflette al fatto che in possesso di questi eroi omerici sono anche ἐειϰόσοροι39, le quali sono utilizzate come navi da trasporto ed esplicitamente si identificano colla φορτὶς εὐρείη40, che è a sua volta il modello cui Odisseo si ispira nella costruzione della zattera con cui partirà da Ogigia41. Neanche in questo caso, tuttavia, il rapporto con la pirateria si perde, perché è ancora con una ἐειϰόσορος che i Proci tentano di intercettare ἐειϰόσορος con cui Telemaco torna42, ed è a stranieri giunti con una nave di questo tipo a Pilo, mentre il re è intento a sacrificare sulla spiaggia, che Nestore chiede se viaggiano per un qualche affare o come pirati43. Questa stessa nave a venti rematori appare, infine, come proprietà privata di Noemone itacese, il quale la usa in proprio, come appare dal contesto44 e dalla connessione prima citata con il nocchiero di Menelao, e non lo fa certo per scopi di guerra: gli serve infatti per curare le mandrie che possiede sul continente. Non è quindi dubbio che al commercio prexis si affianca, come in Esiodo, il possesso della nave.

  • 45 Hdt. IV 152, 1.
  • 46 Plut. Sol. 25, 6.
  • 47 Hdt. V, 71.
  • 48 Plut. Q.G. 32.

9L’aristocrazia arcaica al solito si allinea. Il già citato Coleo è esplicitamente ναύϰληρος45. Solone, quando si dedicherà al commercio, lo farà da ναύϰληρος46. Una coincidenza più generale tra potere politico, possesso e controllo delle navi si ripropone, infine, nel caso dei ναύϰραροι ateniesi, che una tradizione filo-alcmeonidea si sente autorizzata a sostituire agli arconti nel governo della città al momento del tentativo ciloniano47; e nel caso degli ἀειναῦται milesi ricordati da Plutarco48.

  • 49 Od. IV, 644.
  • 50 Diod. VIII, 19, 1. Cfr. Timeo FGrH 566 F 9.

10Un’altra concordanza tra commercio omerico e commercio esiodeo può essere rilevata a proposito della composizione della ciurma. La ciurma esiodea strettamente legata al commerciante stesso e al suo diretto interesse, ricorda la seconda delle alternative che i Proci prevedono per la ciurma di Telemaco: una ciurma di δμῶες49, che sono poi i normali collaboratori del contadino esiodeo. Una ciurma di οἰϰέται, d’altro canto, possiede il sibarita Smindiride quando parte alla volta di Sicione per chiedere la mano di Agariste50.

  • 51 Op. 622. 624. 631. 634. 636. 643. 649. 650. 660. 665. 671. 639. 809. 817.
  • 52 Op. 624 s. Cfr. II. I 486. II 154. XIV 410; H. Ap. 507.
  • 53 Gray, Seewesen, cit., p. 135.
  • 54 Cfr. Casson, Navi, cit., p. 41.
  • 55 Op. 660; cfr. Od. V 248; Ibyc. F 282 a 18 Page.
  • 56 Op. 636.
  • 57 Op. 626.
  • 58 Op. 689.
  • 59 Op. 643.
  • 60 Op. 817.
  • 61 Op. 628.
  • 62 Op. 629.
  • 63 Op. 631. 671.
  • 64 Op. 809.
  • 65 Op. 628, cfr. 635.
  • 66 Morrison - Williams, Greek oared ships, cit., p. 45; Gray, Seewesen, cit., p. 93.
  • 67 Ibyc. F 282 a 18 Page.
  • 68 Od. V, 248.
  • 69 West, Works, cit., 624 n.
  • 70 Il. I 308. IX 358; Od. II 287. 384. IV 666. XIV 248.
  • 71 Gray, Seewesen, cit., p. 136.
  • 72 Op. 628. Cfr. inoltre l’elenco dei luoghi paralleli in West, Works, cit., 628 n. e in particolare, (...)
  • 73 Op. 627 s.
  • 74 Od. XI 125=XXIII 272.
  • 75 Cfr. n. 72.

11Per chiudere, infine, occorrerà ricordare che anche le caratteristiche della nave esiodea mantengono uno stretto contatto con quelle della nave omerica. L’imbarcazione esiodea è sempre e solo νηῦς51. Viene fermata a terra con lo stesso sistema seguito dagli eroi omerici52; non viene fermata invece con pali53, il che fa pensare ad una nave bassa, come è certamente ἐειϰόσορος54. Come la zattera di Odisseo e le navi achee a Troia secondo Ibico, la nave esiodea è tenuta insieme da molti chiodi55; è inoltre nera di pece56 ed è priva di ponte57, come è la regola per le navi arcaiche in genere; è cava58 e capace59; possiede molti scalmi60 una vela61, un timone62; è veloce63, sottile64 e in grado di correre il mare65. Tutte queste caratteristiche tornano per le navi omeriche66 o comunque non contrastano con esse: è il caso della qualifica di πολύγομφοι, che caratterizza le navi achee in Ibico67 e la zattera di Odisseo in Omero68; è il caso della qualifica di ἀραιαί o sottili, che è naturale conseguenza della qualifica di veloce attribuita alle navi omeriche così come a quelle esiodee. La circostanza poi che la nave esiodea sembra maneggiata da una sola persona non costituisce indizio del fatto che essa viene allora concepita piuttosto come boat che come ship69, tenuto conto del fatto che si tratta di una nave con una ciurma, una vela, un timone, che si vuole grande e non piccola: evidentemente le espressioni usate hanno valore causativo, come nel caso della ἐειϰόσορος che Agamennone spinge in mare e carica, ossia fa spingere in mare e fa caricare70. Né si può ridurre la νηῦς esiodea a una barca a remi71: se essa è infatti πολυϰλήϊς, è anche però fornita di πτερά che si ripongono dopo di averle piegate e quindi sono vele72. Si dovrà semmai sottolineare che a una ciurma di rematori allude esplicitamente un verso dei Giorni, mentre unicamente a vela e cordami si allude quanto si danno consigli sulla manutenzione invernale della nave73: cosa che fa supporre una navigazione piuttosto orientata verso l’uso della vela che dei remi. Significativa nello stesso senso è anche l’innovazione nell’uso della metafora circa le ali della nave, che in Omero sono i remi74, in Esiodo e nella sua scuola le vele75.

  • 76 Come vuole invece B. Bravo, DHA 3, 1977, p. 2. Anche in questo caso quindi si confermano valide le (...)

12In conclusione il commercio esiodeo si presenta come l’erede diretto dell’omerico commercio prexis e la controparte naturale del commercio aristocratico arcaico. Questo significa due cose che vanno entrambe attentamente sviluppate: che l’ambiente esiodeo non solo non rappresenta una situazione tipicamente beotica, ma presenta evidentemente punti di contatto con realtà più generali; che la prexis commerciale omerica non va attribuita a un imprecisato ed imprecisabile passato eroico76, ma va invece vista come il necessario corollario del commercio esiodeo ed arcaico e, quindi, in questo contesto utilizzata a completarne e chiarirne il quadro istituzionale.

Note

1 Op. 388.

2 H. Knorringa, Emporos, Amsterdam 1926, p. 17 s.; J. Velissaropoulos, DHA 3, 1977, p. 65; West, Works, cit., 646 n.

3 Od. II 319, XXIV 300.

4 Cfr. Od. III 72, IX 253, H.Ap. 453 con Od. VIII 162, H.Ap. 397.

5 Od. III 82. Cfr. II. IX 443. XXIV 524; Od. X 202 . 568. Vedi anche: Velissaropoulos, art. cit., p. 65 e 77 n. 47.

6 Il. XIII 664. XVII 576.

7 Il. XI 68.

8 Od. XIV 211.

9 Il. VI 195. XI 68. XII 314. XIV 122 s. XX 185. XXII 489.

10 Il. V 544. VI 14. XIV 122.

11 Il. VII 467-475.

12 Od. XV 446. 456.

13 Od. XVII 250.

14 Hdt. IV 152. La connessione tra commercio praticato da Coleo e la πρῆξις omerica è già rilevata da E. Lepore, in Storia e Civiltà dei Greci 1, Milano 1978, p. 217.

15 Plut. Sol. 24, 1. Cfr. Plutarco, La vita di Solone, a cura di M. Manfredini e L. Piccirilli, Milano 1977, ad loc.

16 Strab. XVII, 1, 33=C 808.

17 Od. III 82.

18 Od. VIII, 162: πρηϰτῆρες guidati da un ἀρχός attento al carico e al guadagno.

19 Od. XIV 293 ss.

20 Od. I 182-184.

21 H. Ap. 397.

22 D. Hal. AR III 46, 3-5. Cfr. per la storicità delle vicende di Demarato: M. Torelli, DdA VIII 1, 1974-75, p. 18 s., 25 s., 45 (e bibliografia ivi citata). Vedi anche il comm. di Ogilvie a Liv. I 34.

23 Hdt. IV 154.

24 Charon FGrH 262 F 7 a. Cfr. E. Lepore, PdP CXXX-CXXXIII 1970, p. 29; Id., in Storia e Civiltà dei Greci, 1, cit., p. 217.

25 Arist. F 549 R3.

26 Plut. Sol. 2, 7. Cfr. E. Lepore, art. cit., p. 27 s.; Id., in Storia e Civiltà dei Greci 1, cit., p. 217.

27 Plut. Q.G. 32, cfr. E. Lepore, in Storia e Civiltà dei Greci, 1, cit., p. 218.

28 Theogn. 1202. Cfr. per le reminiscenze esiodee presenti in tutto il passo A. Garzya, Teognide, Elegie (a cura di A. Garzya, Firenze 1958) note a vv. 1197-1202. Si noti soprattutto la perfetta rispondenza ideologica tra Theogn. 1202 e Op. 618, dove ἴμερος richiama μνηστή (per cui cfr. B. Bravo, DHA 3, 1977, p. 5 s.) e δυσπέμφελος caratterizza la ναυτιλίη come l’ἄλλως teognideo (per cui vedi di nuovo B. Bravo l.c.). B. Bravo (ibid., p. 5 ss.) ritiene che alla base di questa sfortunata vicenda di Teognide vi sia un prestito garantito dai suoi beni e che per non esser riuscito a restituire questo prestito il poeta perse i suoi beni. Tutto ciὸ è assai ipotetico e unicamente fondato su una interpretazione forzata di μνηστή, che invece puὸ benissimo spiegarsi con il riferimento all’ἴμερος esiodeo per la μνηστή ναυτιλίη, nell’ambito della quale i rischi sottolineati da Esiodo possono a sufficienza innescare un meccanismo che porta alla perdita dei beni, senza dover immaginare un debito iniziale come causa della rovina. Testimonianze valide per la pratica del prestito marittimo per il vi sec. mancano: la testimonianza di Isocrate VII 31 ss. (per cui vedi sotto cap. IX, p. 79) è tuttaltro che esplicita e sembra tardiva speculazione sulla condizione dell’ectemoro, assunta a modello generale dei rapporti tra nobili e clienti in età anteriore alla riforma di Efialte. Puramente ipotetica è, infine, la spiegazione in termini di prestiti marittimi dei debiti annotati sulle tavolette di piombo di Corcira, risalenti alla fine del vi sec., secondo che propone P. Kalligas, ABSA 66, 1971, p. 79 ss.

29 E. Lepore, PdP CXXX-CXXXIII 1970, p. 28; J. Velissaropoulos DHA 3, 1977, p. 64.

30 Od. XIV, 245-248.

31 Od. II 386. 630. 648. Cfr. D. Gray, Seewesen, Archaeologia Homerica I, G, Gottingen 1974,p. 117.

32 Od. III 282.

33 Il. II 719. XVI 170; Od. VIII 35. 48. Cfr. Od. IX 60. X 195. 208. 289. 311. 344. Cfr. J.S. Morrison - R. T. Williams, Greek oared ships, 900-322 B.C., Cambridge 1968, p. 47; Gray, Seewesen, cit., p. 108.

34 Pind. F 259 Snell; Eur. Hel. 1412 s.; Iph. Taur. 1123. 1347; Thuc. I 10, 4.

35 Od. III 72. IX 253; H. Ap. 453.

36 Lepore, PdP CXXX-CXXXIII, 1970, p. 19 ss.

37 Hdt. I 166, 1; VI, 17; Just. XLIII, 3, 5.

38 Thuc. VI, 4, 5; Paus. IV, 23, 7.

39 Od. IX 322. Cfr. II. I 309; Od. I 280. II 212. IV 669. 678. Cfr. Gray, Seewesen, cit., p. 108, 115.

40 Il. I 309; Od. IX 392.

41 Od. V 250.

42 Od. IV 669. 678. Cfr. L. Casson, Navi e marinai dell’antichità, Milano 1976, p. 40 s. Il fatto che essa si identifichi con la φορτίς esclude l’ipotesi di Morrison e Williams (Greek oared ships, cit., p. 46) che possa trattarsi di una nave grande che viene utilizzata per trasporti riducendone la normale ciurma a 20 uomini.

43 Od. III 72.

44 Od. IV, 634-637.

45 Hdt. IV 152, 1.

46 Plut. Sol. 25, 6.

47 Hdt. V, 71.

48 Plut. Q.G. 32.

49 Od. IV, 644.

50 Diod. VIII, 19, 1. Cfr. Timeo FGrH 566 F 9.

51 Op. 622. 624. 631. 634. 636. 643. 649. 650. 660. 665. 671. 639. 809. 817.

52 Op. 624 s. Cfr. II. I 486. II 154. XIV 410; H. Ap. 507.

53 Gray, Seewesen, cit., p. 135.

54 Cfr. Casson, Navi, cit., p. 41.

55 Op. 660; cfr. Od. V 248; Ibyc. F 282 a 18 Page.

56 Op. 636.

57 Op. 626.

58 Op. 689.

59 Op. 643.

60 Op. 817.

61 Op. 628.

62 Op. 629.

63 Op. 631. 671.

64 Op. 809.

65 Op. 628, cfr. 635.

66 Morrison - Williams, Greek oared ships, cit., p. 45; Gray, Seewesen, cit., p. 93.

67 Ibyc. F 282 a 18 Page.

68 Od. V, 248.

69 West, Works, cit., 624 n.

70 Il. I 308. IX 358; Od. II 287. 384. IV 666. XIV 248.

71 Gray, Seewesen, cit., p. 136.

72 Op. 628. Cfr. inoltre l’elenco dei luoghi paralleli in West, Works, cit., 628 n. e in particolare, in quanto pur sempre legato alla tradizione esiodea, Ps. Hes. F 205 M.W.

73 Op. 627 s.

74 Od. XI 125=XXIII 272.

75 Cfr. n. 72.

76 Come vuole invece B. Bravo, DHA 3, 1977, p. 2. Anche in questo caso quindi si confermano valide le ragioni che il Finley (Il mondo di Odisseo rivisitato, in II mondo di Odisseo, Bari 1978, p. 166 ss., 182) adduce in favore della storicità della testimonianza omerica contro A. M. Snodgrass, JHS XCIV 1974, p. 114 ss. Lo spessore storico-cronologico della società omerica diviene problematico ed oscuro solo se ci si rifiuta di ammettere il distacco tra società omerica e micenea e di riconoscere la funzione «enciclopedica» (cfr. E. A. Havelock, Cultura orale e civiltà della scrittura, Bari 1973) che l’epos assolve nella società greca arcaica.

Il testo e gli altri elementi (illustrazioni, file importati) possono essere utilizzati con OpenEdition Books License, se non diversamente specificato.

Questa pubblicazione digitale è stata realizzata tramite il riconoscimento ottico dei caratteri automatico (OCR).

Acquista

Versione a stampa

amazon.fr
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search