Version classiqueVersion mobile

Euboica

 | 
Bruno D'Agostino
, 
Michel Bats

Coppe a semicerchi penduli dalla necropoli di Pontecagnano

Gianni Bailo Modesti

Texte intégral

  • 1 Questa mia nota non era inizialmente prevista nel programma del Convegno, ma la necropoli picentina (...)
  • 1 d’Agostino-Gastaldi 1988. I materiali d’importazione sono stati poi riproposti in diverse occasioni (...)
  • 2 In particolare dalla propr. Colucci, non distante dal ponte attraverso il quale si entra nella citt (...)
  • 3 Dalle propr. Landolfi (scavo B. d’Agostino), Agro Alimentare Adriatica e Guadagno nella nuova zona (...)
  • 4 Ridgway 1995, p. 85 e p. 87 fig. 15. Si veda anche il contributo dello stesso Ridgway in questo vol (...)

1Gli scavi nelle necropoli di Pontecagnano proseguono praticamente senza sosta (ormai quasi 8.000 sono i corredi rinvenuti) e le novità non mancano1. Ai materiali già editi1 si sono aggiunti, tra esemplari interie frammenti, almeno 36 vasi di produzione greca ο di tipo greco: sette provengono dalla necropoli del Picentino2, i rimanenti da quella in contrada S. Antonio3. Di alcuni di essi ha già dato notizia D. Ridgway4.

  • 5 d’Agostino 1989, p. 70.
  • 6 d’Agostino 1989, p. 73.

2Quasi tutti i corredi cui i vasi appartengono devono ancora essere restaurati, ma possiamo comunque già enucleare alcuni dati generali di qualche interesse. Per cominciare, si è notevolmente accresciuto il numero delle coppe a chevrons, che costituiscono circa un terzo delle nuove acquisizioni e soprattutto cambia il quadro finora conosciuto: le coppe a chevrons del tipo ‘classico’ (quelle, per intenderci, in cui gli chevrons toccano le linee della fascia in cui sono inseriti), che sembravano minoritarie rispetto agli altri tipi5, sono ora invece in netta maggioranza, attestate sia nella varietà con gli chevrons compresi tra gruppi di barrette verticali, sia nella varietà priva di barrette. Il ritrovamento di altre due black cups conferma la particolare fortuna di questa forma nel centro Picentino6.

  • 7 d’Agostino-Gastaldi 1988, p. 45
  • 8 d’Agostino-Gastaldi 1988, p. 142 e fig. 51.

3Ma il dato sicuramente più sorprendente riguarda le coppe a semicerchi penduli: quattro nuovi vasi (figg. 3, e-h) in due diversi corredi (tre nella tomba 7129 uno nella tomba 7392), che indicano che l’esemplare “abortivo” già noto della tomba 4697 non rappresentava un fatto occasionale7. Rivisitando i vecchi materiali non si può inoltre escludere che il frammento n. 2 della tomba 206, purtroppo un resto esiguoe decisamente sconservato, appartenesse anch’esso in origine ad una coppa a semicerchi penduli8.

  • 9 Longo 1997. L’autore mi avverte che il disegno della coppa non è in scala 1:1, come riportato nella (...)

4Se consideriamo anche la recentissima notizia data da F. Longo9 di un’altra coppa a semicerchi penduli presente in una collezione privata (fig. 4), sicuramente proveniente dall’area ‘villanoviana’ salernitana e molto probabilmente dalla stessa Pontecagnano, occorre osservare che delle undici coppe di questo genere finora conosciute dal territorio italiano

Fig. 1-Tomba 7129, attingitoio di impasto.

Fig. 2-Tomba 7129, tazze di impasto.

  • 10 Per la bibliografia sui ritrovamenti italiani di coppe a semicerchi penduli si veda il recentissimo (...)
  • 11 Cfr. ad es. Ridgway 1995, pp. 80-81; Ridgway 1997, pp. 338-339. Si vedano ora anche Phoinikes 1997 (...)

5ben sei sono state trovate nella zona che ci interessa, anche tralasciando il frammento della tomba 206. Ed è forse da sottolineare il fatto che, tra gli altri cinque esemplari, i due che sono attestati fuori dall’ambiente etrusco sono stati rinvenuti in Siciliae in Sardegna, aree con le quali, come hanno a più riprese osservato P. Gastaldi e B. d’Agostino, Pontecagnano intratteneva rapporti privilegiati nel corso della prima età del Ferro10. Per quanto riguarda la Sardegna, in più di un’occasione D. Ridgway, prendendo spunto dal Coldstream e ricordando la coppa a semicerchi penduli di S. Imbenia, ha collegato la presenza dei primi materiali d’importazione nell’estremo Occidente con i meccanismi di approvvigionamento dei metalli e la metallurgia sarda11. Quello che è ancora tutto da comprendere è l’eventuale ruolo che Pontecagnano ebbe in questo circuito, considerando anche il fatto che i suoi rapporti con le isole sono precoci e sembrano cominciare prima dell’arrivo nel centro picentino dei materiali d’importazione orientale.

6Le coppe a semicerchi penduli provengono da due corredi tombali ritrovati a S. Antonio ad alcune decine di metri di distanza l’uno dall’altro: le tombe appartenevano alla stessa zona di necropoli ed occupavano una posizione analoga nella stratigrafia orizzontale, essendo entrambe collocate presso la fascia più esterna di essa.

Tomba 7129 (propr. Guadagno).

7Grande tomba a cassa in lastre di travertino (m. 2,15 x 1,60 circa): di queste ultime rimaneva ancora integra in situ quella che costituiva il fondo della deposizione, a m. 0,55 rispetto al piano di campagna attuale. La cassa era orientata nord-ovest/sud-est (290°/110°) e non conteneva più al suo interno alcun resto umano. Il tipo tombale, ben noto a Pontecagnano nella prima età del Ferro, fa però presumere

Fig. 3-Tomba 7129: a-b, attingitoio con decorazione dipinta; c-d, coppe a chevrons; e-g, coppe a semicerchi penduli (e = inv. 125. 656, f = inv. 125. 660, g = inv. 125. 661). Tomba 7392: h, coppa a semicerchi penduli.

Fig. 4-Coppa a semicerchi penduli da una collezione privata (1:2).

  • 12 Si fa ovviamente riferimento d’ora in poi alla tipologia proposta in d’Agostino-Gastaldi 1988, succ (...)

8che si trattasse d’una tomba ad incinerazione. La deposizione era stata chiaramente disturbata in epoca post-antica: un buco per pianta aveva intaccato il limite nord-ovest della tomba ed in occasione di quell’intervento agricolo buona parte del corredo originario era stato molto probabilmente distrutto ο asportato. Un indizio sicuro di ciò era la totale assenza di oggetti in metallo, del tutto anomala per le sepolture della stessa epoca; viste le dimensioni notevoli della cassa, si può supporre che anche la suppellettile ceramica dovesse essere in origine ben più abbondante. Ciò che rimaneva del corredo si addensava presso il limite nord-est ed era in associazione certa. Si trattava di alcuni vasi d’impasto: un attingitoio tipo 110 B212 (fig. 1), uno scodellone 140 Alb3 e due tazze, vicine al tipo 120 E1 (fig. 2). Accanto ad essi il più nutrito gruppo di vasi d’argilla finora rinvenuto in contesti della prima età del Ferro: due coppe a chevrons (figg. 3, c-d), un attingitoio con decorazione dipinta (sulla spalla due uccelli affrontati, preceduti e separati da larghi pannelli di barre verticali) (fig. 3, a-b) e tre coppe:

9- coppa a semicerchi penduli 280 Ala (fig. 3, e).

10Argilla Munsell 7. 5YR 7/6, di buona compattezza; vernice bruno-scura in molti punti evanida fino a divenire rossiccia; h. cm. 5,6 - Ø bocca: min. cm. 10,5 - max. 10,9, Ø piede cm. 4,9; frammentaria, lievi lacune sul labbro e nella vasca; la bocca ha un diametro non uniforme, conseguenza di una leggera ‘schiacciatura’ del vaso all’altezza delle anse quando l’argilla era ancora molle; inv. 125. 656.

11Labbro concavo nettamente distinto con orletto appena svasato, vasca a pareti leggermente arcuate con un esile accenno di carena in corrispondenza dell’attacco della fascia verniciata inferiore, fondo appena concavo e profilato, anse orizzontali a bastoncello. Verniciati il labbro, la parte inferiore della vasca e le anse, dagli attacchi delle quali la pennellata scende fino ad incontrare la fascia verniciata inferiore; fondo risparmiato. Al centro due semicerchi penduli parzialmente sovrapposti eseguiti al compasso e composti ciascuno da 7 archi; in ogni semicerchio è visibile un forellino nel punto in cui fu appoggiato il compasso. Su una delle facce del vaso i semicerchi sono appena visibili. L’interno della vasca è interamente verniciato, tranne una sottile fascia nella parte superiore del labbro.

12- coppa a semicerchi penduli 280 A la (fig. 3, f).

13Argilla Munsell 7.5YR 7/6, leggermente farinosa; vernice bruno-scura in molti punti evanida fino a divenire bruno-chiara; h. cm. 5,7- Ø bocca cm. 10,3, Ø piede cm. 4,5; sbrecciata sull’orlo, che è parzialmente frammentario; inv. 125. 660.

14Labbro concavo nettamente distinto, vasca a pareti arcuate, fondo piatto appena profilato, anse orizzontali a bastoncello. Verniciati il labbro, la parte inferiore della vasca e le anse, dagli attacchi delle quali la pennellata scende fino ad incontrare la fascia verniciata inferiore; fondo risparmiato. Al centro due semicerchi penduli parzialmente sovrapposti eseguiti al compasso e composti ciascuno da 6 archi; in ogni semicerchio è visibile un forellino, là dove fu appoggiato il compasso, ricoperto poi con un segno a vernice. L’interno della vasca è interamente verniciato, tranne una sottile fascia nella parte superiore del labbro.

15- coppa a semicerchi penduli 280 Ala (fig. 3, g).

16Argilla Munsell 7. 5YR 7/6, di buona compattezza; vernice bruno-scura in molti punti evanida fino a divenire bruno-chiara; h. cm. 5,5- Ø bocca cm. 11,5, Ø piede cm. 3,9; frammentaria, lacune sul labbroe nella vasca; inv. 125. 661.

17Labbro concavo nettamente distinto con orletto svasato, vasca a pareti arcuate, fondo piatto profilato, anse orizzontali a bastoncello. Verniciati il labbro, la parte inferiore della vasca e le anse, dagli attacchi delle quali la pennellata scende fino ad incontrare la fascia verniciata inferiore; fondo risparmiato. Al centro due semicerchi penduli parzialmente sovrapposti eseguiti al compassoe composti ciascuno da 5 archi; nei semicerchi interamente conservati è visibile un forellino, là dove fu appoggiato il compasso, ricoperto poi, in almeno un caso, con un punto a vernice. L’interno della vasca è interamente verniciato, tranne una fascia appena sotto l’orlo, di spessore non uniforme, che in alcuni punti si riduce a un filetto.

Tomba 7392 (propr. Agro Alimentare Adriatica)

18Tomba ad inumazione, a fossa rettangolare con i lati brevi arrotondati. Copertura di pietree ciottoli: quae là tra le pietre era anche qualche blocco informe di tufo grigio campano. La fossa misurava m. 4,15 x 1,38 ed era orientata nord-ovest/sud-est (34°/16°). Il piano di deposizione, profondo circa m. 0,70 rispetto al piano di campagna moderno, era costituito da un ‘letto’di ciottoli. All’interno della fossa non si rinveniva alcun resto dello scheletro, ma a giudicare dalla collocazione degli oggetti, è presumibile che esso avesse il capo a nord-ovest.

  • 13 Cfr. De Natale 1988, p. 29.

19Una fibula di bronzo di grandi dimensioni, una’siciliana’con arco circolare decorato ad incisione con motivo a spina di pesce (tipo 320 Elal) ed un pugnale di ferro tipo 64013 si trovavano nella par6te superiore della fossa, mentre il corredo ceramico era raggruppato all’estremità opposta, a sud-est, ed era composto da nove vasi d’impastoe dalla coppa d’argilla. La suppellettile d’impasto comprendeva due scodelloni (140 B2b e 140 A1c), due scodelle 150 A2, due tazze vicine al tipo 120 E2, un piattello 170 B2, un’anforettae la consueta grande olla d’impasto rossiccio. Ad essi si aggiungeva:

20- coppa a semicerchi penduli 280 Ala (fig. 3, h).

21Argilla Munsell 7. 5YR 7/6, leggermente farinosa; vernice nerastra, in molti punti evanida fino a divenire bruno-chiara; h. cm. 6,3- Ø bocca cm. 10,1, 0 piede cm. 3,9; frammentaria, parzialmente lacunosa sul labbro e nella vasca; inv. 138. 039.

22Labbro concavo nettamente distinto, vasca a pareti arcuate, piede ad anello, anse orizzontali a bastoncello. Verniciati il labbro, la parte inferiore della vasca e le anse, dagli attacchi delle quali la pennellata scende fino ad incontrare la fascia verniciata inferiore; interno del piede risparmiato. Al centro due semicerchi penduli parzialmente sovrapposti eseguiti al compassoe composti ciascuno da 7 archi; in ogni semicerchio è visibile un forellino, là dove fu appoggiato il compasso, ricoperto poi con un punto a vernice. L’interno della vasca è interamente verniciato, tranne una sottile fascia nella parte superiore del labbro.

23Ad un primo esame le coppe sembrano appartenere tutte ad una medesima fabbrica: simile è l’argilla, simile appare il modo di impostare ed eseguire la verniciaturae la decorazione.

  • 14 Descoeudres-Kearsley 1983, pp. 41-52; Kearsley 1989, pp. 99-104.
  • 15 Descoeudres-Kearsley 1983, pp. 49-52; Kearsley 1989, pp. 101-104 e figg. 40-41.
  • 16 Descoeudres-Kearsley 1983, pp. 44-49; Kearsley 1989, pp. 99-101 e p. 98 fig. 39.

24Facendo riferimento alla tipologia di Rosalinde Kearsley14, le coppe della tomba 7129 sono attribuibili al tipo 615 anche se nessuno degli esemplari è esattamente identico agli altri, mentre quella della tomba 7392, soprattutto per il particolare del piccolo piede di cui è dotata, può rientrare nel tipo 5 della medesima classificazione16.

  • 17 D. Ridgway, O.T.P.K. Dickinson, ‘Pendent semicircles at Veii: a glimpse’, in BSA 68, 1973, p. 191 f (...)
  • 18 Cfr. Ridgway 1995, p. 81 fig. 5; Phoinikes 1997, p. 50-52. La coppa è poi riprodotta anche nel cont (...)

25Rispetto agli altri esemplari di coppe a semicerchi penduli provenienti dal territorio italiano, possiamo osservare che la coppa inv. 125. 660 della tomba 7129 è molto vicina, per la sua forma complessiva, all’esemplare sporadico da Veio17, la coppa della tomba 7392 ricorda invece quella sarda di S. lmbenia18.

26Analizzate nei dettagli le coppe del tipo 6 differiscono tra loro in diversi particolari: il labbro ha in ciascuna una diversa inclinazione: praticamente diritto nell’esemplare inv. 125. 660, leggermente inclinato verso l’esterno in quello inv. 125. 656, decisamente svasato in inv. 125. 661. Le pareti della vasca hanno curvature diverse, tanto che la coppa inv. 125. 660 è quasi emisferica, mentre, all’estremo opposto, quella inv. 125. 656 tende al troncoconicoe presenta un accenno di carena all’attacco della fascia verniciata. Le anse hanno un andamento obliquo, ma quelle della coppa inv. 125. 661 sono pressoché orizzontali. Nella decorazione varia il numero di archi che compongono i semicerchi (5, 6, 7), ma ciò sembra dovuto allo spessore della pennellata del primo arco eseguito, che ha poi condizionato l’esecuzione del resto del motivo in uno spazio obbligato. Il fondo varia da piatto (inv. 125. 660) a profilato (inv. 125. 656) a nettamente profilato (inv. 125. 661).

27Siamo in presenza dunque di un campo di variabilità abbastanza ampio e la coppa della tomba 7392, assegnata al tipo 5 Kearsley, non rivela differenze sostanziali rispetto agli esemplari della tomba 7129, semplicemente in essa il fondo è diventato una sorta di vero e proprio piedino, accentuando una tendenza che è già presente in qualcuna delle altre coppe e la sua vasca tende decisamente all’emisferico.

28Se abbandoniamo l’insistenza sui particolari e ragioniamo, ad esempio, in termini di rapporti tra le diverse misure dei vasi, notiamo che in tre delle quattro nuove coppe il rapporto tra diametro della boccae diametro del fondo è compreso tra 2,2 e 2,6; il rapporto invece tra il diametro della boccae l’altezza è fissato tra i valori di 1,6 e 1,9. La coppa che ha valori che si discostano maggiormente dalla media è una di quelle ascrivibili al tipo 6 (inv. 125. 661), con circa 3e 2,2 rispettivamente. La stessa coppa a semicerchi penduli da una collezione privata, ricordata più sopra, pur essendo in generale di dimensioni leggermente maggiori in confronto ai nostri esemplari, ha un rapporto diametro bocca-diametro fondo di 2,5 e un rapporto diametro-altezza di 1,7, dunque perfettamente nella norma. Nella media è anche l’esemplare “abortivo” dalla tomba 4697 (2,3 e 1,8 rispettivamente), che per le sue dimensionie la forma generale è vicino alla coppa appena ricordata.

29Rimane a questo punto da esaminare il problema della datazione dei contesti in cui le coppe sono inserite.

  • 19 d’Agostino - Gastaldi 1988, p. 60.
  • 20 Per Capua e Cuma cfr. ad es. W. Johannowsky, ‘Scambi tra ambiente greco e ambiente italico nel peri (...)

30Per quanto riguarda la cronologia relativa, la ceramica indigena delle due tombe indica chiaramente che esse vanno inquadrate nell’ambito della II fase di Pontecagnano. Il dato più interessante è quello della presenza nella tomba 7392 di una fibula di bronzo ‘siciliana’ del tipo 320 E1a1 (arco a sezione circolare e decorazione incisa a spina di pesce), uno dei tipi che sono caratteristici della fase I Β fin dai suoi inizie più raramente compaiono nella II fase19. Le stesse coppe a chevrons della tomba 7129 sono dei tipi più antichi e, per limitarci ai contesti indigeni di aree vicine, sono avvicinabili agli esemplari delle tombe 3 e 29 di Cumae a quello della tomba 800 di Capua, datata da W. Johannowsky al periodo I Β finale20.

  • 21 Cfr. ad es. Popham-Lemos 1992. Sulla questione si veda anche B. d’Agostino, ‘Pitecusa - Una apoikìa (...)

31Tutti questi elementi suggeriscono come più probabile una datazione alta all’interno della II fasee quindi agli inizi del periodo II A. Sembra dunque improponibile la datazione della Kearsley, del resto già messa da più parti in discussione, che pone le coppe a semicerchi penduli del tipo 6 nella seconda metà dell’VIII sec. a. C.21 I contesti di Pontecagnano sono da collocare nella prima metà del secoloe in un momento non certo avanzato di essa.

  • 22 Cfr. supra nota. 3.

32Si potrebbe delineare dunque una sequenza relativa di questo genere: corredo con la coppa semicerchi penduli di tipo 5, poi corredo con le coppe di tipo 6 e le coppe a chevrons, poi ancora corredi con le sole coppe a chevrons. In realtà, un’altra tomba rinvenuta recentemente da A. Capodanno, la tomba 773822, ha restituito l’associazione di una coppa a chevrons, affine a quelle della tomba 7129, ancora una volta con la fibula siciliana 320 E1ale con ceramica indigena di II fase. Un intreccio di questo genere, oltre a confermare la datazione alta delle coppe di tipo 6, indica anche che le coppe a semicerchi penduli di Pontecagnano (di tipo 5e 6) sono sostanzialmente coeve.

  • 23 Cfr. ad es. d’Agostino-Gastaldi, 1988, p. 112 ss.

33Più in generale si può dire, come ipotesi di lavoro, che occorrerà analizzare in dettaglio i nuovi corredi e i dati interessanti che si possono ricavare dalla stratigrafia orizzontale delle zone di necropoli recentemente esplorate, per vedere se non sia da rimettere in discussione la data di inizio della II fase. In altri termini, può essere che il décalage cronologico, che era stato a suo tempo ragionevolmente supposto tra Pontecagnano e l’Etruria23, non esista ο sia molto più attenuato di quanto si credesse. Il che permetterebbe poi anche di articolare meglio al suo interno la fase finale della prima età del Ferro del centro picentino.

Annexes

Abbreviazioni supplementari:

d’Agostino-Gastaldi 1988 = B. d’Agostino, P. Gastaldi (a cura di), Pontecagnano II. La necropoli del Picentino. 1. Le tombe della prima età del Ferro, (AION ArchStAht Quad. 5), Napoli 1988.

d’Agostino 1989 = B. d’Agostino, ‘Rapporti fra l’Italia meridionale e l’Egeo nell’VIII sec. a. C.’, in ‘Atti del Secondo Congresso Internazionale Etrusco-Firenze 26 maggio-2 giugno 1985’, Firenze 1989, pp. 63-78.

De Natale 1988 = S. De Natale, Pontecagnano II. La necropoli di S. Antonio: Propr. ECI. 2. Tombe della Prima Età del Ferro, (AION ArchStAnt Quad. 8), Napoli 1988.

Descoeudres-Kearsley 1983 = J. P. Descoeudres-R. Kearsley, ‘Greek pottery at Veii: another look’, in BSA 78, 1983, pp. 9-53.

Kearsley 1989 = R. Kearsley, The pendent semicircle skyphos: a study of its development and cronology and an examination of it as evidence for Euboean activity at Al Mina, (BICS Suppl. 44), London 1989.

Longo 1997 = F. Longo, ‘Una coppetta a semicerchi penduli da una collezione privata del salernitano’, in Apollo 13, 1997, pp. 9-14.

Phoinikes 1997 = P. Bernardini, R. D’Oriano, P. G. Spanu (a cura di), Phoinikes B Shrdn-I Fenici in Sardegna: nuove acquisizioni, ‘Catalogo della mostra’, Oristano 1997.

Popham-Lemos 1992 = M. Popham, I. Lemos, Recensione a Kearsley 1989, in Gnomon 64, 1992, pp. 152-155.

Ridgway 1995 = D. Ridgway, ‘Archaeology in Sardinia and South Italy 1989-94’, in AR 1994-95, pp. 75-96.

Ridgway 1997 = D. Ridgway, ‘Nestor’s cup and the Etruscans’, in OJA 16. 3, 1997, pp. 325-344.

Notes

1 d’Agostino-Gastaldi 1988. I materiali d’importazione sono stati poi riproposti in diverse occasioni: cfr. ad es. d’Agostino 1989.

2 In particolare dalla propr. Colucci, non distante dal ponte attraverso il quale si entra nella cittadina (scavo condotto da S De Natale).

3 Dalle propr. Landolfi (scavo B. d’Agostino), Agro Alimentare Adriatica e Guadagno nella nuova zona artigianale (scavi G. Bailo Modesti) e dai lavori per l’ampliamento della rete fognaria a via Conforti, presso l’incrocio con la SS. 18 e la strada provinciale per Faiano (scavo A. Capodanno).

4 Ridgway 1995, p. 85 e p. 87 fig. 15. Si veda anche il contributo dello stesso Ridgway in questo volume.

5 d’Agostino 1989, p. 70.

6 d’Agostino 1989, p. 73.

7 d’Agostino-Gastaldi 1988, p. 45

8 d’Agostino-Gastaldi 1988, p. 142 e fig. 51.

9 Longo 1997. L’autore mi avverte che il disegno della coppa non è in scala 1:1, come riportato nella didascalia della figura, ma è leggermente ridotto. Anche per questo motivo il disegno viene qui riproposto (fig. 4).

10 Per la bibliografia sui ritrovamenti italiani di coppe a semicerchi penduli si veda il recentissimo contributo di F. Longo: Longo 1997. Di un altro frammento di coppa da Veio ha dato recentemente notizia J. Toms: cfr. J. Toms, ‘La prima ceramica geometrica a Veio’, in G. Bartoloni (a cura di), Le necropoli arcaiche di Veio, Roma 1997, pp. 85 ss. Per le testimonianze di contatti tra Pontecagnano e la Sicilia si veda ad es. Β. d’Agostino, ‘Pontecagnano’ in G. Bailo Modesti, B. d’Agostino, P. Gastaldi (a cura di), Seconda Mostra della Preistoria e della Protostoria nel Salernitano, Salerno 1974, p. 100 ss. Per l’itinerario che ha come tappa il centro siciliano di Villasmundo e si dirige verso e oltre lo Stretto cfr. ad es. Β. d’Agostino, ‘I paesi greci di provenienza dei coloni e le loro relazioni con il Mediterraneo occidentale’ in G. Pugliese Carratelli (a cura di). Magna Grecia-il Mediterraneo, le metropoleis e la fondazione delle colonie, Milano 1985, p. 214 ss. Per i rapporti con le due isole cfr. P. Gastaldi, ‘Struttura sociale e rapporti di scambio nel IX sec. a. C.’, in La presenza etrusca nella Campania meridionale, ‘Atti delle giornate di studio, Salerno-Pontecagnano 16-18 novembre 1990’, Firenze 1994, pp. 49-59.

11 Cfr. ad es. Ridgway 1995, pp. 80-81; Ridgway 1997, pp. 338-339. Si vedano ora anche Phoinikes 1997 e il contributo dello stesso Ridgway in questo volume.

12 Si fa ovviamente riferimento d’ora in poi alla tipologia proposta in d’Agostino-Gastaldi 1988, successivamente ripresa e ampliata in De Natale 1988 e in P. Gastaldi, Pontecagnano II. 4. La necropoli del Pagliarone, (AION ArchStAnt Quad. 10), Napoli 1998

13 Cfr. De Natale 1988, p. 29.

14 Descoeudres-Kearsley 1983, pp. 41-52; Kearsley 1989, pp. 99-104.

15 Descoeudres-Kearsley 1983, pp. 49-52; Kearsley 1989, pp. 101-104 e figg. 40-41.

16 Descoeudres-Kearsley 1983, pp. 44-49; Kearsley 1989, pp. 99-101 e p. 98 fig. 39.

17 D. Ridgway, O.T.P.K. Dickinson, ‘Pendent semicircles at Veii: a glimpse’, in BSA 68, 1973, p. 191 fig. 1; Descoeudres-Kearsley 1983. p. 46 fig. 43. I due disegni, per la verità, non corrispondono perfettamente tra loro, soprattutto per quanto riguarda il profilo della vasca.

18 Cfr. Ridgway 1995, p. 81 fig. 5; Phoinikes 1997, p. 50-52. La coppa è poi riprodotta anche nel contributo di D. Ridgway in questo volume alla fig. 2.

19 d’Agostino - Gastaldi 1988, p. 60.

20 Per Capua e Cuma cfr. ad es. W. Johannowsky, ‘Scambi tra ambiente greco e ambiente italico nel periodo precoloniale e protocoloniale e loro conseguenzeֹ’ in DialArch, III, 1-2, 1969, pp. 32-33 e figg. 1; 10 a, d; 11, b. Idem, Materiali di età arcaica dalla Campania, Napoli 1983, pp. 32, 99 e tav. VIII, 2.

21 Cfr. ad es. Popham-Lemos 1992. Sulla questione si veda anche B. d’Agostino, ‘Pitecusa - Una apoikìa di tipo particolare’ in AIONArchStAnt, n.s. 1, 1994. p. 24 e in particolare nota. 36.

22 Cfr. supra nota. 3.

23 Cfr. ad es. d’Agostino-Gastaldi, 1988, p. 112 ss.

Notes de fin

1 Questa mia nota non era inizialmente prevista nel programma del Convegno, ma la necropoli picentina è, come si sa, un cantiere continuo in cui le scoperte si susseguono con ritmo incalzante. Al momento della stampa di questo volume le novità erano ormai tali e tante che è sembrato doveroso darne almeno una notizia preliminare, per la completezza della rassegna. I nuovi contesti sono ancora da restaurare e classificare, la documentazione e in fase di elaborazione. Questo breve contributo è dunque da considerare solo un appunto cui deve seguire una ben più approfondita analisi filologica e probabilmente anche una rivisitazione complessiva della questione.

Table des illustrations

Légende Fig. 1-Tomba 7129, attingitoio di impasto.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/675/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 148k
Légende Fig. 2-Tomba 7129, tazze di impasto.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/675/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 124k
Légende Fig. 3-Tomba 7129: a-b, attingitoio con decorazione dipinta; c-d, coppe a chevrons; e-g, coppe a semicerchi penduli (e = inv. 125. 656, f = inv. 125. 660, g = inv. 125. 661). Tomba 7392: h, coppa a semicerchi penduli.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/675/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 648k
Légende Fig. 4-Coppa a semicerchi penduli da una collezione privata (1:2).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/675/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 473k

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Cette publication numérique est issue d’un traitement automatique par reconnaissance optique de caractères.
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search