Version classiqueVersion mobile

Euboica

 | 
Bruno D'Agostino
, 
Michel Bats

Eubei lungo la costa della Grecia settentrionale. Nuovi elementi

Kostas Soueref

Texte intégral

Premessa

  • 1 Per un attento sguardo sulle fonti antiche riguardanti etnici e toponimi fra il Peneo e lo Strimon (...)

1Negli ultimi dieci anni sono emersi lungo le coste del golfo termaico e della Calcidica nuovi elementi di carattere archeologico. Questi dati recenti offrono lo stimolo ad una lettura più chiara delle fonti antiche (cfr. par. 1.) non solo sugli Eubei, ma anche sulle genti a nord del monte Olimpo e nell'area dei monti della Pieria e di Emathia, sulle popolazioni che vivevano nei pressi del fiume Haliacmon e del fiume Axios ο su quelle che abitavano le aree fra il monte Kissos e il monte Athos1. Tali nuovi elementi ci permettono di comprendere meglio aspetti dell'economia e della società di quelle unità antropiche stanziate lungo le coste e nell'entroterra e di riconsiderare la realtà dei contatti e dei rapporti fra indigeni e genti operanti nell'Egeo centrale e settentrionale nonché fra indigeni e coloni, attraverso l'individuazione delle influenze culturali e delle testimonianze materiali.

2Per una facilitazione metodologica raggrupperemo i reperti archeologici guida che qui prendiamo in considerazione in quattro categorie (cfr. par. 2.):

  1. Reperti rinvenuti nel territorio di un insediamento indigeno;
  2. Reperti rinvenuti nel territorio di una άποιϰία ritenuta euboica;
  3. Reperti riferibili alla sfera funeraria;
  4. Reperti riferibili alla sfera sacra.

1. Le fonti

  • 2 Ἄβαντες: Il. II. 536, 541-542; IV.464. In Il. V.148 esiste anche il guerriero troiano Ἄβας. Sugli (...)

3Nella guerra di Troia gli Ἄβαντες dell'Eubea erano schierati con gli Achei e i Θρήϊϰες e i Παίονες dell’Αξιός con i Dardani/Troiani2. Questo antichissimo τεϰμήριον omerico di una diversità di interessi economici e militari non è che lo specchio di una situazione di comuni intenzioni, di reciproca conoscenza e di un reciproco rispetto, che viene ad essere interrotto dalla guerra e da un conflitto che è limitato al campo di battaglia.

  • 3 Il catalogo delle navi comprende sette unità territoriali di Εὔβοια: Il. II. 536-545. Dell'area de (...)

4Vorrei sottolineare che nell'Iliade non solo l'Eubea è ben nota con le sue entità territoriali (Χαλϰίς, Εἰρέτρια, ‘Ιστιαία, Κήρινθος, Δίον, Κάρυστος, Στύρα) ma anche le aree oggetto della presente relazione, oggi note come Macedonia centrale e Calcidica (v. supra fig. 1 p. 238), e cioè le terre fertili attraversate dal corso del fiume Axios, le terre dove domina il monte Kissos collegate con la leggenda di Κισσῆς - Θεανώ - Ιφιδάμας, nonché il monte Ἄθως3.

  • 4 Ἀνθεμούς: Herod. V.94.1. Thuc. II.99,6; II.100.4. Aeschin. II.27. Dem. VI.20. Hesych. s.v. Plin., (...)
  • 5 Λυδίας: Hecat. (FGrH 1) F 145. Herod. VII.127. Plin., N.H. IV.34. Ptol. Geogr. III. 12,11-12. Scyl (...)

5Fra l'Axios e il Kissos, che si colloca a est del golfo termaico e a nord-ovest della Calcidica, fin dove è l'altro fiume Ανθεμούς, è il μυχαίτατον, il punto più profondo del golfo Θερμαϊϰός, dove sorgeva anche Θέρμη prima della fondazione di Θεσσαλονίϰη; subito ad est dell'Axios, delle foci del fiume navigabile, si trovano Χαλάστρα e Σίνδος e ancora il fiume aurifero Εχείδωρος4. Pella, la seconda capitale macedone dopo Ege, sarà fondata in età arcaica nel territorio a ovest dell'Axios dove scorre il Λυδίας e si trova l'antico omonimo lago. In tutta quest'area del golfo sono stati individuati decine di abitati che si svilupparono a partire dal Neolitico antico e dal Bronzo antico5.

  • 6 Μεθώνη: Plut., Quest.Gr. 11. Scyl. 66. Strab. VII. 20; 22; Χ.1.8. Diod. XVI. 3, 31, 34. Ael., N.An (...)
  • 7 Sugli Eubei a Corcira, in Epiro e nell'Adriatico cfr. N.G.L. Hammond, Epirus, Oxford 1967, pp. 384 (...)
  • 8 Μ. Τιβέριος, ‘Εισαγμένη κεραμική από τη διπλή τράπεζα της Αγχιάλου κοντά στη σημερινή Σίνδο’, in Π (...)
  • 9 Δίϰαια: Steph. Byz. s.v. Plin. IV.36. Cfr. ATL 1.482 (B.D. Meritt - H.T. Wade-Gery - M.F. McGregor (...)

6Le fonti relative alle colonie euboiche di Μεθώνη, Δίϰαια, Μένδη e Τορώνη non sono precise relativamente al momento della fondazione né sulle motivazioni che condussero ad essa. Per Methone conosciamo la tradizione secondo la quale gli Eretriesi di Corcira, costretti ad abbandonare il loro stanziamento sotto la pressione dei Corinzi, a metà del-l'VIII secolo a.C., si stabilirono a Methone nel golfo termaico6. Questa tradizione, se non altro, segna una rottura con il passato relativamente alla navigazione e alla circolazione di materie prime come il rame, l'argento, l'oro, il bitume, il ferro provenienti dal-l'Epiro settentrionale, dalle aree dell'Adriatico e dall'Occidente7. Segna però anche un ripiegarsi degli stessi Eretriesi, davanti all'avanzata corinzia, verso aree più prossime alla madre patria; per controbilanciare la perdita di Corcira e delle aree adiacenti, come Orikos e Thronion, ad esempio, si trasferirono nel golfo termaico, in una zona importante per la metallurgia e per la metallotecnica non lontano da altri stanziamenti euboici nel golfo e in Calcidica. Secondo Tiverios l'abitato scoperto a Nea Anchialos, prossimo alla necropoli arcaica dell'attuale Sindos, funzionava come emporion euboico nel golfo, fra le foci dell'Axios e dell'Echedoros, data la presenza consistente di ceramica geometrica euboica8. Appare inoltre come una colonia eretriese nel golfo termaico anche Dikaia, considerata nella parte orientale del golfo9.

  • 10 Μένδη: Herod. VII.123, 1. Thuc. IV.123, 1 (colonia eretriese). Liv. XXXI.45.14. Polyaen II.1.3.1. (...)
  • 11 Ἄϰανθος: Herod. VI.44; VII.22.2; 115.2; 116.1; 117.1; 121.1; 124. Thuc. IV.84.1 (colonia andria). (...)

7Per Mende e Torone e probabilmente Σάνη di Pai-Iene la tradizione scritta suggerisce l'importanza strategica per la navigazione e per lo sfruttamento del χαλϰός, del σίδηρος, dell'ἄργυρος e del χρυσός della Calcidica10.In secondo luogo le fonti sottolineano il primato cronologico dell'interesse euboico rispetto agli interessi ionico-insulari e corinzi del VII secolo a.C. e a quelli ateniesi. A questo punto dobbiamo tener conto della partecipazione dei Calcidesi nella fondazione di άποιϰίαι insieme agli abitanti di Andros ad esempio ad Ἄϰανθος, a partire dal VII secolo a.C.11.

2.a Reperti rinvenuti nel territorio di un insediamento indigeno

  • 12 Scavi a Nea Anchialos: Μ. Τιβέριος, in ΑΕΜΘ 4, 1990, pp. 315-332, in part. p. 322 e fig. 7, 323-32 (...)
  • 13 Sull'identificazione di Néa Anchialos (Inglis) con l'antica Chalastra prima e poi con Sindos cfr. (...)

8Tra gli elementi significativi di un abitato indigeno certamente consideriamo la ceramica geometrica di origine euboica, scoperta nel corso dello scavo del sito di Nea Anchialos, a nord della necropoli arcaica di Sindos12. L'abitato si trova sulla riva del fiume Echedoros, poi chiamato Gallikos, nella zona industriale di Thessaloniki, fra le foci del fiume Axios e la città. Si tratta di importazioni di vasellame eu boico dell'VIII sec. a.C., riferibili ad un insediamento dedito alla lavorazione del bronzo e dell'oro che gli abitanti raccoglievano nei depositi alluvionali dell'Echedoros (portatore di doni). Il sito di Anchialos si identifica con ogni probabilità con l'antica Σίνδος13.

  • 14 Scavi a Tumba di Thessaloniki (trapeza): Κ. Σισμανίδης - Κ. Σουέρεφ, in ArchDelt 40, 1985, Χρονιϰά (...)
  • 15 Scavi a Karaburnaki: Μ. Τιβέριος et alti, in ΑΕΜΘ 8, 1994; 9, 1995 (in corso di stampa). E. Πουλάϰ (...)
  • 16 Cfr. nota 4 (Θέρμη). Per la localizzazione dell'antica Therme cfr. M. Vickers, ‘Therme and Thessal (...)

9Ceramica euboica associata a ceramica locale dell'età del Ferro è stata scoperta anche negli strati del πόλισμα a Tumba di Thessaloniki, un km a est dalla città attuale e a meno di un km dal mare14. Si tratta di ceramica “submicenea” e geometrica simile a quella rinvenuta a Lefkandi e a Eretria. Tali scoperte evidenziano l'importanza della presenza euboica in un punto centrale del golfo termaico e presso il doppio porto del sito antico di Karaburnaki15. I siti di Tumba e di Karaburnaki si possono identificare con molta probabilità con l'antica Θέρμη16. I risultati de gli scavi di Tumba di Thessaloniki, essendo gli unici proseguiti per dodici anni consecutivi, offrono anche un modello della situazione in tutta la Macedonia centrale costiera. Conosciamo decine di abitati a forma di colline ο di tavolati lungo il litorale del golfo. D'altra parte Strabone racconta che Κάσσανδρος, nel fondare Θεσσαλονίϰη nel 316/5 a.C., realizzò il sinecismo di almeno ventisei πολίσματα.

  • 17 Scavi al tell di Tumba di Thessaloniki: Γ. Χουρμουζιάδης, in ΑΕΜΘ 1, 1987, pp. 219-222. Idem, in Α (...)

10È archeologicamente provato che i livelli inferiori di quasi tutti gli abitati dell'area del golfo risalgono al tardo Neolitico ο al Bronzo antico. Il tell preistorico nel centro del sito di Tumba di Thessaloniki presenta una stratigrafia di venti metri, che va dal Neolitico Tardo all'età del Ferro; intorno ad esso si sviluppa l'abitato dall'età del Ferro antico che poi prosegue fino al IV sec. a.C.17. Nel caso di Tumba non abbiamo finora una documentazione archeologica relativa alle attività metallurgiche e metallotecniche. Tutto lascia invece pensare ad un insediamento il cui sviluppo era basato su una economia prevalentemente agricola –coltivazione di cereali più che altro – praticata nel territorio non lontano dal centro urbano. Gli elementi ivi scoperti, quindi, confrontabili con altri simili noti a Lefkandi, ο genericamente in Eubea, prevalentemente assegnabili all'VIII secolo a.C., associati con quelli locali che spesso risultano ispirati da motivi decorativi euboici, influenzano a vari livelli le popolazioni indigene di quest'area. Le tracce di tale influenza lasciano ipotizzare contatti non solo con l'Eubea, ma anche con le apoikiai euboiche ο con altri intermediari quasi a voler aprire la strada agli influssi sempre maggiori nel VII e nel VI sec. a.C. provenienti dalla Ionia e dalle isole del l'Egeo, nonché poi da Corinto, per giungere infine nel V secolo a una “quasi dominazione” di elementi attici.

  • 18 Scavi a Sane di Pallene: Α. Ρωμιοπούλου, in ArchDelt 29, 1973/74 Χρονιϰά, pp. 674 e 696. Idem,‘Pot (...)

11Tra gli oggetti che vale la pena considerare c'è un cratere euboico tardogeometrico della fine dell'VIII sec. a.C. proveniente da Sane di Pallene18. Il sito è localizzato a sud di Potidea e a nord di Aphytis in Calcidica, in un'area frequentata sin dai tempi preistorici. Anche se Sane è considerata come una colonia eretriese, il suo territorio sembra avere una pro-pria storia prima di entrare a far parte del mondo delle colonie.

  • 19 Scavi a Vigla di Mende con materiale tardomiceneo: I. Βοϰοτοπούλου, in ArchDelt 41, 1986 Χρονιϰά p (...)
  • 20 Scavi a Torone: A. Cambitoglou, in Πραϰτ 1975, pp. 103-130. Idem, in Πραϰτ 1976, pp. 138-141. Idem (...)

12Sempre ad un abitato indigeno appartiene la ceramica tardo-micenea del XII secolo, confrontabile con quella di Lefkandi, scoperta a Vigla di Mende presso il promontorio occidentale della penisola calcidica19. Ciò non esclude che si possa tuttavia trattare del rafforzamento ο di una ristrutturazione di uno stanziamento già esistente da parte di gente euboica, realizzato per far fronte ai propri interessi di navigazione nell'Egeo settentrionale e a quelli relativi allo sfruttamento delle risorse naturali della Calcidica. Allo stesso modo vanno considerati, credo, i rinvenimenti elladici e dell'antica età del Ferro di origine euboica scoperti a Torone sul promontorio centrale della Calcidica, la Sithonia20.

2.b. Reperti rinvenuti nel territorio di una ἀποιϰία ritenuta euboica

  • 21 Scavi a Vigla e Proastio di Mende con materiale dal X-VII sec. a.C.: cfr. nota 19. E inoltre: I. Β (...)

13Considero elementi riferibili ad una apoikia quei reperti archeologici rinvenuti a Mende ed assegnabili tra il X e il VII sec. a.C. (figg. 1-6)21. Si tratta di ceramica “submicenea” e geometrica, rinvenuta nelle fosse di Vigla e di Proastio, confrontabile con quella di Lefkandi e di Eretria; di ceramica euboica tardogeometrica di fine VIII - inizio VII secolo a.C. recuperata sul pavimento delle abitazioni H e Θ; di un lastricato di forma circolare della fine dell'VIII secolo a.C. rinvenuto fra le abitazioni ed analogo a simili apprestamenti venuti alla luce a Lefkandi.

14Considerando questo materiale indicativo proveniente dalla parte alta della città e da quella costiera dove si susseguono fasi abitative fino al VI secolo, nonché il materiale della necropoli, risulta più chiara la situazione di una apoikia eretriese nella penisola calcidica. Mende, una città ubicata in un punto strategico delle rotte di navigazione per il traffico dei metalli e per l'esportazione di prodotti naturali (legname, vino, olio) e che sostituisce un abitato dell'età del Bronzo, acquista le caratteristiche di un centro funzionale con abitanti probabilmente misti in pacifica convivenza tra loro. Tale trasformazione risalirebbe, secondo quanto attestano le fonti, al 730 a.C.; tuttavia i dati archeologici lasciano supporre una frequentazione euboica a Mende anteriore alla data fornita dalla tradizione scritta.

  • 22 Cfr. Thuc. I.12.4.

15Mende e Torone rappresentano l'esempio di una άποϰία che sostituisce un χωρίον preesistente22; queste due entità territoriali, ritenute dalla tradizione antica come colonie euboiche, non sembrano il risultato dell'occupazione di un territorio da parte di coloni con conseguente sostituzione di tutto il materiale ceramico indigeno con quello proveniente dalle località di origine. Gli elementi archeologici riferibili ai coloni euboici sono individuabili e limitati; questi, infatti, non sono superiori alle testimonianze materiali locali, così come invece accadrà più tardi con i manufatti corinzi e ateniesi.

  • 23 Cfr. nota 20.
  • 24 Per gli stamnoi cfr. Cambitoglou - Papadopoulos, in Ancient Macedonia 1988, pp. 226-227, figg. 169 (...)

16I rinvenimenti di Torone, dell’apoikia calcidese fortificata sul promontorio centrale della Calcidica sono la prova di una presenza euboica in un sito indigeno importante nell'età del Bronzo e del Ferro23. È lecito dunque aspettarsi che Torone, centro noto per la sua posizione geografica nelle aree di estrazione e di circolazione dei metalli nell'arco di molti secoli, fosse un punto di interesse euboico. Lo stanziamento quindi a Torone di abitanti di Calcide e dell'Eubea più in generale appare come il risultato di una cooperazione con la gente del posto. Gli stamnoi (figg. 7-8) di fabbricazione locale databili al 470-460 a.C., che ben si confrontano con simili eretriesi, sono un segno di tali relazioni24.

2.c Reperti riferibili alla sfera funeraria

  • 25 Scavi a Dion delle tombe a tumulo. E. Poulaki-Pantermali, in Arte dei Macedoni 1988, pp. 67 n. 15 (...)

17I reperti funerari scoperti nelle tombe a tumulo a Dion e a Verghina, come lo skyphos (fig. 9) e la phiale (fig. 10) con prochoe e con alto piede di tipologia protogeometrica sono segni dell'influenza euboica in contesti indigeni25. I gruppi stanziati nell'area pianeggiante e montagnosa di Pieria e di Emathia a nord del monte Olimpo, la cui economia era a carattere misto, essendo basata sulla pastorizia e sulla coltivazione di frutteti, assimilavano elementi tessalici ed euboici che poi riproponevano nelle loro manifestazioni culturali, in modo particolare nei costumi funerari, come testimoniano le sepolture a gruppi all'interno di ciste litiche collocate sotto tumuli.

  • 26 Sui rinvenimenti dalla necropoli di Sindos: AA.VV. Σίνδος, ‘Κατάλογος της Ἐκθεσης’, Αθήνα 1985, pp (...)

18Protratto nel tempo è il caso della necropoli arcaica di Sindos dove, ad esempio, una hydria a figure rosse (fig. 11) assegnabile ad un'officina euboica del 525510 a.C. faceva parte del corredo di una tomba a cista26. Questo vaso si può infatti considerare come un segnale della durata di quei contatti esistenti fra l'area del basso Axios e l'Eubea, quando le influenze euboiche scarseggiano nel golfo rispetto a quelle ionico-insulari, corinzie e dinamicamente attiche.

  • 27 Scavi alla necropoli di Mende: I. Βοϰοτοπούλου, in ArcbDelt 44, 1989 Χρονικά, p. 327. Eadem, in ΑΕ (...)
  • 28 Cfr. nota seguente.

19La necropoli di Mende, in prossimità della linea costiera e dei resti di costruzioni portuali mostra, invece, i segni di una realtà contemporaneamente vicina e lontana da quella euboica27. A Mende infatti non è attestato il costume dell'incinerazione come nell'Eubea dell'età del Ferro e come a Kukos, presso Torone28; il rito abituale è l'inumazione e l'enchytrismos, per il quale si adoperano grandi olle, dei pithamphoreis (fig. 12), tipologicamente simili a quelli eretriesi dell'VIII secolo a.C.

  • 29 Scavi alla necropoli e all'abitato di Kukos: I. Βοϰοτοπούλου, in ArcbDelt 42, 1987 Χρονιϰά, pp. 37 (...)

20Il caso di Kukos di Sikia, a nord-est di Torone, è interessantissimo dal punto di vista dei materiali29. La necropoli fa parte di un'area collinare in prossimità di un muro difensivo e di un abitato. Il rito funerario è quello dell'incinerazione, un rito noto anche a Lefkandi dal X all'VIII secolo, in tombe a cista. La ceramica dei corredi è assegnabile ad officine locali e comprende anche forme di tradizione euboica dell'XI-IX secolo, come il kantharos simile ad uno rinvenuto a Torone e ad altri noti dall'heroon e da Tumba di Lefkandi e dalla Tessaglia, il cratere con le anse zoomorfe di tipologia micenea, confrontabile con forme simili rinvenute ancora una volta a Xeropolis e all'heroon di Lefkandi, databili al X secolo a.C., la lekanis con basso piede di tradizione euboica risalente all'VIII sec. a.C.

21La differenza fra la necropoli di Mende e quella di Kukos è di particolare importanza dal momento che riguarda due riti funerari diversi. Si potrebbe ipotizzare che a Mende l'enchytrismos sia stato introdotto dagli Eubei prima che essi praticassero il rito dell'incinerazione. Ammettendo che questa ipotesi colga nel vero avremmo la prova della dinamicità dell'elemento indigeno, che aveva trovato una sua coesione già nel periodo tardoelladico tale da recepire e conservare una tradizione fino al momento della colonizzazione eretriese. A Kukos, invece, i nuovi arrivati nell'area dovevano appartenere probabilmente a gruppi euboici dediti alla metallurgia ο a genti con una tradizione funeraria diversa.

  • 30 Scavi ad Akanthos (necropoli e abitato): cfr. nota 11. Inoltre ArchDelt annualmente dal 1971. E. T (...)
  • 31 Per Amphipolis, Arghilos e Thasos cfr. la sintesi di Δ. Σαμσάρης, Ιστοριϰή γεωγραφία της Ανατολική (...)

22Elementi euboici provengono anche dalla necropoli di Akanthos, sul versante orientale del promontorio del monte Athos30. La necropoli arcaica comprende sepolture ad inumazione con corredi che presentano una abbondanza di oggetti provenienti dal-l'Eubea, da Corinto, dalla Beozia, da Atene. Questa necropoli apparteneva all'apoikia di Akanthos, ritenuta fondazione degli abitanti di Andros e di Calcide intorno al 655 a.C. Il territorio di Akanthos è ricco di minerali e di boschi ed è localizzato in un punto strategico, non essendo lontano da Amphipolis, dove sappiamo che i Calcidesi furono presenti all'atto della fondazione, da Arghilos e da Thasos31.

2.d Reperti riferibili alla sfera sacra

  • 32 Sulla topografia e l'identificazione del santuario di Poseidon a Posidi cfr. I. Βοϰοτοπούλου, in A (...)

23La ceramica del Tardo-Uadico III C e quella protogeometrica (figg. 13-14) scoperta nei livelli stratigrafici inferiori del santuario di Poseidon a capo Posidi, a ovest di Mende, e l'altare con muretti di sostegno rettilinei e circolari, simile al tipo di altare del santuario eretriese di Apollo, della fase geometrica (fig. 15), sono le indicazioni più vistose di una presenza “protocoloniale” e in seguito “coloniale” di Eretria a Mende32. Questi elementi sono segni del l'influenza cultuale in quest'area che presenta una lunghissima durata nonché di un culto rispettato dalla popolazione locale e, più tardi, da Atene.

  • 33 Sugli skyphoi eretriesi da Zeus Ammone ad Aphytis: E. Λεβεντοπούλου-Γιούρη, in AAA 4, 1971, pp. 35 (...)

24Ed ancora dal santuario di Zeus Ammone ad Aphytis, sul versante orientale del promontorio di Pallene, sono stati recuperati skyphoi tardogeometrici eretriesi33.

  • 34 Scavi a monte Itamos: I. Βοϰοτοπούλου, et alii, in ArchDelt 45, 1990 Χρονιϰά, pp. 318-319. Eadem, (...)

25Così pure nei livelli stratigrafici più bassi di un santuario rinvenuto nei pressi di Torone fra il promontorio e Porto Kufo (Κωφός λιμήν) in località Parthenon, sulla cima del monte Itamos, si sono recuperati frammenti ceramici pertinenti a coppe monocrome a pareti sottili con anse a nastro (fig. 16), databili tra la fine del VII secolo e la prima metà del VI, attribuibili a ceramisti euboici, nonché ceramica dipinta con motivi lineari (fig. 17) databile al VI secolo ed ugualmente importata dall'Eubea34. La ceramica euboica rinvenuta nelle vicinanze di Torone, in un'area sacra del VII secolo, induce a pensare che si sia in presenza di un rapporto di familiarità fra le popolazioni indigene e gli Eubei, i quali mostrano di rispettare i culti preesistenti.

  • 35 Per Sane cfr. nota 10 (Βοϰοτοπούλου e Τιβέριος). Cfr. I. Βοϰοτοπούλου, in ArchDelt 41, 1986 Χρονιϰ (...)

26Sulla costa nord-occidentale della Pallene, fra Potidea e Mende, nel territorio del sito identificato come Sane, gli elementi scoperti indicano l'esistenza di un santuario arcaico, ma con resti anche anteriori, dedicato probabilmente ad Artemide, databile dal VII al V sec. a.C. I dati di scavo sono ancora limitati, ma la qualità e la quantità di ceramica di tipologia ionica e corinzia suggeriscono un culto radicato già dall'età geometrica, quando nell'area dominava la presenza euboica. Gli elementi euboici sono scarsi nell'area, ma non mancano35.

3. Qualche riflessione conclusiva

27A. L'Eubea sembra aver assunto la guida della navigazione e del traffico delle materie prime nella regione comprendente l'entroterra del golfo termaico e la Calcidica. Questo ruolo, assunto con ogni probabilità dalla fine del tardoelladico, sembra persistere con diversità nella qualità fino alla fine del VII sec. a.C., grazie anche alla collaborazione con le popolazioni locali. Gli Eubei, Calcidesi ed Eretriesi essenzialmente, sembrano essere subentrati in un simile ruolo ai loro vicini della Beozia e della Tessaglia ponendosi come antagonisti, tra gli altri, degli Eoli, degli Ioni, dei Cicladici e dei Fenici nel controllare le coste del golfo termaico e della Calcidica. Le tracce archeologiche di queste aree diventano sempre più significative ed importanti a partire dal Bronzo antico, quando ha inizio la circolazione del χαλϰός, del χρυσός e poi del σίδηρος.

28Β. Le più note colonie degli Eubei in Grecia del nord, Methone, Dikaia, Mende e Torone, presentano alcune analogie topografiche, essendo punti di controllo del territorio e delle vie di accesso dal mare, quindi punti chiave per le relazioni con le popolazioni locali, da una parte e per il traffico e la navigazione nell'Egeo dall'altra. Con la collaborazione fra Eubei e popolazioni locali si delinea una catena coloniale dallo Strimone ad Athos, da Athos a Torone, da Torone a Mende, da Mende a Dikaia, da Dikaia a Methone. In ogni caso non si tratta di stanziamenti sparsi nell'area, ma di nuclei economici e sociali ben precisi di interesse euboico.

29C. La principale attività degli Eubei dal XII fino al VII sec. a.C. sembra essere la partecipazione allo sfruttamento dei metalli delle aree comprese tra l'Axios e lo Strimone e la relativa circolazione di questi beni e dei prodotti frutto dell'attività metallotecnica locale. Dalle ricerche finora condotte non abbiamo elementi per sostenere la fondazione di colonie del tipo per esempio corinzio prima del VII secolo a.C., ma possiamo affermare che nel VII gli Eubei formalizzano la loro presenza in quest'area e, attraverso la collaborazione con altre comunità, come gli abitanti di Andros, fondano alcune colonie (Akanthos, Sane e Arghilos, ad esempio). Di conseguenza, le colonie euboiche sono di tipo diverso e non hanno lasciato traccia di occupazione. Si tratta in sostanza di una realtà ben diversa, basata su una unità territoriale e amministrativa per soddisfare le esigenze economiche e sociali.

30Quando parliamo di πόλεις coloniali in senso proprio, dobbiamo ammettere l'esistenza di μητροπόλεις che nel tempo e nello spazio presuppongono altri concetti di sviluppo. Mende, allora, e forse Torone, acquista solo nel VII sec. a.C. una morfologia ben diversa analoga, a una moltitudine di πόλεις/ἀποιϰίαι sorte in Calcidica e lungo le coste nord-orientali dell'Egeo.

  • 36 Per la graduale espansione verso est del regno macedone cfr. Hatzopoulos - Loukopoulou 1992.

31D. Per Methone, Dikaia, Mende e Torone possiamo pensare a una convergenza di economie, a un sistema particolare “protocoloniale” che è stato messo alla prova durante il VII secolo. Si trattava quindi di “rifondare” nuove città, non più euboiche in senso stretto, nel quadro di situazioni nuove, integrando tuttavia le esperienze maturate con gli Eubei. Questo discorso è tuttavia valido più per la Calcidica che per il golfo termaico, dove sono Methone e Dikaia, perché precocemente si osserva una espansione da ovest verso est di uno stato in formazione quale quello macedone36.

  • 37 Sulla sincronia della colonizzazione euboica in Calcidica e in Occidente cfr. E. Lepore, in Storia (...)
  • 38 Thuc. IV, 109.

32E. Al dilemma infine se abbiamo una sincronia di colonizzazione in Calcidica e nel golfo termaico rispetto all'Occidente37, dobbiamo rispondere positivamente, con la differenza che nell'Egeo settentrionale l'Eubea non aveva bisogno di intermediari, data la posizione ές τό πρός Εὐβοίαν πέλαγος38.

33Gli elementi a noi noti fino ad oggi mi portano a pensare quanto esposto ma sarà opportuno conoscere con nuovi scavi aspetti della vita degli abitati e dei loro territori, per comprendere meglio il peso della presenza euboica nel golfo termaico e nella Calcidica. Occorrerà riflettere attentamente sul concetto di apoikia nei differenti momenti storici ed approfondire il rapporto tra le componenti locali e quelle dei “coloni”.

Annexes

Abbreviazioni supplementari

AGC = Ancient Greek Cities.

Ancient Macedonia 1988 = Ancient Macedonia, ‘Australian Exhibition Catalogue’, Athens 1988.

Ancient Macedonia V 1993 = Ancient Macedonia V, ‘Papers read at the fifth International Symposium held in Thessaloniki, 1989’, Thessaloniki 1993.

Antonelli 1995 = L. Antonelli, ‘Sulle navi degli Eubei’, in Hesperίa 5, 1995, pp. 11-24.

Arte dei Macedoni 1988 = Arte dei Macedoni dall'età micenea ad Alessandro Magno, ‘Catalogo mostra, Bologna 29.4 -17.6 1988’, Atene 1988.

CCJB = Cahiers du Centre J. Bérard.

Γιούρη 1976 = Ε. Γιούρη, in Νeue Forschungen in griechischen Heiligtümern, Tübingen 1976.

Greek Colonists 1990 = J.-P. Descoeudres (a cura di), Greek Colonists and Native Populations,‘Proceed. of the I Australian Congress of Classical Archaeology held in honour of A.D. Trendall, Sydney 1985’, Oxford 1990.

I Macedoni 1995 = I Macedoni. I Greci del Nord, ‘Catalogo della mostra, Roma, Palazzo Ruspoli, 21.12.95-21.5.96’, Atene 1995.

Ιστοριϰή Τοπογραφία 1993 = Ιστοριϰή Τοπογραφία Μαϰεδονίας ϰαι Ηπείρου, ‘Πραϰτιϰά Συμποσίου προς τιμήν του N.G.L. Hammond’, Πεντάλοφος 1993 (Παράρτημα Μαϰεδονιϰών 7), Θεσσαλονίϰη 1997.

Hatzopoulos -Loukopoulou 1992 = Μ.Β. Hatzopoulos - L.D. Loukopoulou, Recherches sur les marches orientales des Temènides (Anthemonte - Kalindoia) Ière partie, Athens 1992 (Μελετήματα 11).

Πόλις ϰαι Χώρα 1990 = Μνήμη Δ. Λαζαρίδη. Πόλις ϰαι Χώρα στην αρχαία Μαϰεδονία ϰαι Θράϰη, Πραϰτιϰά Αρχαιολογιϰού Συνεδρίου, Καβάλα. 1986‘, Θεσσαλονίϰη 1990.

Sakellariou 1990 = Μ.Β. Sakellariou, Between memory and oblivion. The trasmission of early greek historical traditions, Athens 1990 (Μελετήματα 12).

Σίνδος 1985 = AA.VV., Σίνδος ‘Κατάλογος της Ἐϰθεσης στο Αρχαιολογιϰό Μουσείο Θεσσαλονίϰης’ Αθήνα 1985.

Storia e Civiltà = Storia e Civiltà dei Greci, I, Milano 1981.

Τιβέριος 1989 = Μ. Τιβέριος, ‘Oστραϰα από τη Σάνη της Παλλήνης’, in Εγνατία 1, 1989, pp. 31-64.

Τιβέριος 1993 = Μ. Τιβέριος, ‘Εισαγμένη ϰεραμιϰή από τη διπλή τράπεζα της Αγχιάλου ϰοντά στη σημερινή Σίνδο’, in Παρνασσός 1993, pp. 553-560.

Βοϰοτοπούλου 1986 = I. Βοϰοτοπούλου, Θεσσαλονίϰη. Από τα προϊστοριϰά μέχρι τα χριστιανιϰά χρόνια, ‘Oδηγός της Ἐϰθεσης 2300 χρόνια της Θεσσαλονίϰης’, Αθήνα 1986.

Fig. 1. Frammenti dal pavimento dell'abitazione Θ. Metà VIII sec. a.C. Mende. (Da ΑΕΜΘ, 4, 1990, p. 407, fig. 9).

Fig. 2. Frammenti del tardo protogeometrico. Mende. (Da ΑΕΜΘ, 2, 1988, p. 332, fig. 3).

Fig. 3. Piede di vaso plastico. 900 ca. a.C. Mende. (Da ΑΕΜΘ, 2, 1988, p. 339, fig. 8).

Fig. 4. Frammenti di skyphoi subprotogeometrici. Metà VIII sec. a.C. Mende. (Da ΑΕΜΘ, 4, 1990, p. 407, fig. 7).

Fig. 5. Cratere subgeometrico dal livello di distruzione. VII sec. a.C. Mende. (Da ΑΕΜΘ, 2, 1988, p. 339, fig. 2).

Fig. 6. Frammento di skyphos tardogeometrico euboico. Fine VIII -inizio VII sec. a.C. Mende. (Da ΑΕΜΘ, 4, 1990, p. 405, fig. 37).

Fig. 7. Stamnos. Prima metà V sec. a.C. Torone. Produzione locale. Museo di Polighiros, N.I.82.151. (Da Ancient Macedonia 1988, pp. 227-228, fig. 170).

Fig. 8. Stamnos. Prima metà V sec. a.C. Torone. Produzione locale. Museo di Polighiros, N.I.82.957. (Da Ancient Macedonia 1988, p. 226, fig. 169).

Fig. 9. Skyphos protogeometrico. Olimpo, necropoli dei tumuli di Dion. Museo di Dion, N.I. 2190. (Da Ancient Macedonia 1988, p. 167, fig. 83).

Fig. 10. Phiale con prochoè protogeometrica. Olimpo, necropoli dei tumuli di Dion. Museo di Dion, N.I. 2174. (Da I Macedoni 1995, p. 134, fig. 85).

Fig. 11. Hydria probabilmente euboica a figure nere. Tomba femminile nr. 27. Sindos 525-510 a.C. Museo di Salonicco, N.I. 7810. (Da AA.VV., Sindos. Atene 1985, pp. 182-183, nr. 293).

Fig. 12. Pithamphoreus per enchytrismos, con decorazione incisa. Fine VIII sec. a.C. Necropoli costiera. Mende. (Da ΑΕΜΘ, 3, 1989, p. 423, fig. 14).

Fig. 13. Frammenti di ceramica submicenea e protogeometrica dalla fossa b. XI sec. a.C. Posidi. Edificio Στ'. (Da ΑΕΜΘ, 6, 1992, p. 450, fig. 6).

Fig. 14. Frammenti di ceramica submicenea e protogeometrica dalla fossa b. XI sec. a.C. Posidi. Edificio Στ'. (Da ΑΕΜΘ, 6, 1992, p. 449, fig. 5).

Fig. 15. Frammenti di kantharos subgeometrico eretriese. Posidi. Altare E. (Da ΑΕΜΘ, 7, 1993, p. 409, fig. 2).

Fig. 16. Ceramica euboica. Fine VII-prima metà VI sec. a.C. Parthenon (Monte Itamos). (Da ΑΕΜΘ, 4, 1990, p. 435, fig. 15).

Fig. 17. Ceramica euboica con decorazione lineare. VI sec. a.C. Parthenon (Monte Itamos). (Da ΑΕΜΘ, 4, 1990, p. 436, fig. 16).

Notes

1 Per un attento sguardo sulle fonti antiche riguardanti etnici e toponimi fra il Peneo e lo Strimone cfr., in questi stessi ‘Atti’, la relazione di A. Mele, ‘Calcidica e Calcidesi. Considerazioni sulla tradizione’. Per una geografia storica basata sulle fonti cfr. M. Zahrnt, Olynth und die Chalkidier. Untersuchungen zur Staatenbildung auf der Chalkidischen Halbinsel im 5. und 4. Jahr. v.Chr., München 1971; N.G.L. Hammond, A History of Macedonia I, Oxford 1972; D. Müller, Topographischer Bildkommentar zu den Historien Herodots - Griechenland, Wasmuth 1987, in part. pp. 121-234; F. Papazoglou, ‘Les villes de Macédoine à l'époque romaine’, in BCH-Suppl. XVI, 1988: M.B. Hatzopoulos, Macedonian Istitutions under the kings I (Μελετήματα 22), Athens 1996.

2 Ἄβαντες: Il. II. 536, 541-542; IV.464. In Il. V.148 esiste anche il guerriero troiano Ἄβας. Sugli Abanti euboici per Omero cfr. le considerazioni di A. Mele, ‘I caratteri della società eretriese arcaica’, in Contribution à l'étude de la société et de la colonisation eubéennes (CCJB 2), Napoli 1975, pp. 15-26 (unità abantica); idem, ‘I Ciclopi, Calcodonte e la metallurgia calcidese’, in Nouvelle contribution à l'étude de la société et de la colonisation eubéennes (CCJB 6), Napoli 1981, pp. 9-33 (Abanti e metalli); inoltre, sugli Abanti euboici per Omero e su una comune tradizione micenea ed orientale che implica Abanti, Dolopi, Pelasgi cfr. idem, ‘Il mondo greco dal secondo al primo millennio a.C.’, in Storia e Civiltà, pp. 5-72, in part p. 29; Π.Γ. Καλλιγάς, ‘Θεσσαλία ϰαι Εύβοια ϰατά την Πρώιμη Εποχή του Σιδήρου (11ος-9ος αι.π.Χ)’, in Διεθνές Συνέδριο για την αρχαία Θεσσαλία, ‘Πρακτικά, στη μνήμη του Δ.Ρ. Θεοχάρη’, Αθήνα 1992, pp. 298-307 (Lefkandi-Abanti - Eolide-Tessaglia). Sulla tradizione degli Abanti legati a «precoci forme di espansionismo coloniale» e «ad elementi...tanto dal punto di vista etico...quanto sotto il profilo del costume...» cfr. Antonelli 1995, in part. p. 14 con bibliografia. Sull'origine etnica degli Abanti cfr. Sakellariou 1990, pp. 202-203: «Abantes...they had become thoroughly Hellenized before the time reflected in the Homeric poems».
Θρήικες: Il. II.844; IV.519,533,537; V.462; VI.7; X.434,464,470,487,506,518; XIII.4; XIV.227. Θρήϰη: IX.5,72; XI.222; XIII.301; XX.485; XXIII.230; XXIV.234; cfr. Od. VIII.361 (regione sacra ad Ares).
Παίονες: Il. II.848; X.428; XVI.287,291; XXI.155,205,211. Παιονία: Il. XVII.350; XXI.154. M.B. Σαϰελλαρίου, in Μαϰεδονία, 4000 χρόνια ελληνιϰής ιστορίας ϰαι πολιτισμού, Εϰδοτιϰή Αθηνών 1982, pp. 47-49, nel capitolo sugli abitanti dell'antica Macedonia considera i Peoni stanziati nelle aree centrali e orientali prima della fine dell'età del Bronzo e sostiene che Frigi, Migdoni, Traci e Pelasgi sottomisero ο annientarono ο espulsero i Peoni sul finire dell'età del Bronzo ο poco dopo. N.G.L. Hammond, nella stessa opera sopracitata, pp. 65-68 e 78-79 discute la «fine dei Peoni» dell'Assio nonché le loro attività legate ai metalli. Sulla fine dei Peoni cfr. anche C. de Simone, ‘La posizione linguistica dell'Epiro e della Macedonia’, in Magna Grecia, Epiro e Macedonia, AttiTaranto XXIV, 1984’, Taranto 1985, pp. 45-83, in part. pp. 72-73: «Il regno macedone di Aegae...si espanse nella pianura marittima, espellendo diverse tribù tracie e peonie (Tuc. II.99). Mentre i Peoni praticamente scompaiono, le regioni della Μυγδονία, Κρηστωνία, Σιντιϰή e Βισαλτία restano in sostanza tracie». È comunque problematico l'esodo dei Peoni; si trattava di una espulsione a livello di potere e di capi ο anche di genti?

Ἀξιός: Il. II.849, 850; XVI.288; XXI.141, 157, 158 (fiume e il dio del fiume; generò Pelegone con Peribea, la figliuola maggiore d'Acessameno). Nell'Odissea Peribea risulta figlia di Eurimedonte e generò Nausitoo a Posidone : Od. VII.57,61-62.

3 Il catalogo delle navi comprende sette unità territoriali di Εὔβοια: Il. II. 536-545. Dell'area dell'Assio abbiamo il riferimento alla “lontana” (τηλόθεν) Ἀμυδών: Il. II.849; XVI.288; c'è riferimento anche al capo dei Peoni Πυραίχμης (Il. II.848; XVI.287), colpito in battaglia da Patroclo di Orcomeno, amico di Achille, e al guerriero Ἀπισάων figlio di Ἱππασίδης (Il. XVII.348, da non confondere con l'altro Apisaone troiano: XI.578,582) colpito da Licomede figlio di Creonte, Θερσίλοχος, Μύδων, Ἀστύπυλος, Μνῆσος, Θράσιος, Αἲνιος e Ὀφελέστης (Il. XXI.209-211) colpiti da Achille. Segnaliamo due elementi suggeriti dal testo: il primo che i Peoni sono in confronto con i rappresentanti dell'area tessalo-beotica e vinti da loro; si scontrano quindi due forze del continente ellenico schierate con avversari differenti; e il secondo che la valle dell'Assio vale per analogia quanto la valle del Peneo e quella dello Spercheo.
Κισσῆς - Θεανώ - Ιφιδάμας: Il. VI.298-300,302; XI. 221-231 e 241-245: Cisseo abitava in Tracia; sua figlia Teanò sposò il troiano Antenore e divenne sacerdotessa di Atena a Ilion; Ifidamante loro figlio crebbe in Tracia presso Cisseo il quale gli diede per sposa una figlia, arrivò a Ilion con dodici navi e cadde per mano di Agamennone. S'intravedono i legami stretti fra l'area di Κισσός (cfr. Xenoph., Cyneg. XI.1, Eurip; Ecuba 3, Lyc., Alex. 1236-1237, Strab. VII.330,21) e quella di Troia nonché la componente culturale achea, espressa con la nomina di Teanò a sacerdotessa di Atena e con il filo-acheismo di Antenore. Sulla leggenda di Cisseo cfr. Ι.Θ. Καϰριδής, Ελληνική Μυθολογία V, Εϰδοτική Αθηνών 1986, pp. 74, 161, 335. Sugli abitanti Κισσείται dell'area di Κισσός ο Κισσες cfr. I. Βοϰοτοπούλου, ‘Νέα τοπογραφικά στοιχεία για την χώρα των Χαλκιδέων’, in Πόλις και Χώρα, pp. 109-133: la Vokotopoulou, esaminando l’iscrizione N.I. 6128 del Museo di Salonicco scoperta sul monte Cholomon della Calcidica, arriva alla conclusione che nel IV-inizio III sec. a.C. il monte Kissos dava nome «à l'ensemble de la chaîne qui forme l'ossature de la Chalcidique et porte maintenant le nom de Cholomon». Di diversa opinione sono Hatzopoulos -Loukopoulou 1992, pp. 123-145: per la datazione propongono «dans les années cinquante du IVe siècle av.J-C» e collegano l'etnico Kissitai al πόλισμα Κισσός («L'emplacement exact de la cité de Kissos n'a pas encore été etabli avec certitude, mais il n'y a pas de doute qu'il ne fût situé sur le versant occidental de la montagne homonyme, puisqu'il faisait partie des polismata τά έν τῷ Θερμαίῳϰόλκῳ qui participèrent au synècisme de Thessalonique»), Cfr. Strab. VII.21; Hesych. s.v. ‘Kissos’.
Ἄθως. Il. XIV.229: il viaggio di Era dall'Olimpo a Lemno e al monte Ida passa dalla Pieria, l'Emathia, le cime nevose dei Traci e Athos (Il. XIV.225-230 e 281-285).

4 Ἀνθεμούς: Herod. V.94.1. Thuc. II.99,6; II.100.4. Aeschin. II.27. Dem. VI.20. Hesych. s.v. Plin., N.H. IV.36. Cfr. Hatzopoulos - Loukopoulou 1992, pp. 35-39. Θερμαϊϰός ϰόλπος: Herod. VII.121.1; 122; 123.2; 127. Thuc. I.61.4; II.99.4. Scyl. 66. Mela II.35. Steph. Byz. s.v. Ἄλωρος; Strab. VII.20.22,23,25.
Θέρμη: Hecat. (FGrH1) F 146. Herod. VII.121.1; 123.3; 124; 127.3; 128.1; 130.3; 179; 183.2. Aesch. II.27. Thuc. I. 61.2; II.29.6. Plin., N.H. IV. 10; 36. Steph. Byz. s.v. Χαλάστρα. Scyl. 66. Liv. XLIV.10. Strab. VII.21; 24. Suda, s.v. Θέρμαν.
Χαλάστρα: Hecat. (FGrH1) F146. Herod. VII. 123.3, Alciphr. III.61. Hesych., s.v. Plin., N.H. 24, 31, 36, 107. Steph. Byz., s.v. Strab. VII. 20, 21, 23.
Σίνδος: Herod. VII. 123.3.
Ἐχείδωρος: Herod. VII. 124; 127. Strab. VII.21.

5 Λυδίας: Hecat. (FGrH 1) F 145. Herod. VII.127. Plin., N.H. IV.34. Ptol. Geogr. III. 12,11-12. Scyl. 66. Strab. VII. 22-23. Per una visione d'insieme sulla situazione storica e archeologica della Macedonia antica e del golfo termaico prima del 316 a.C. – anno considerato quello della fondazione di Thessaloniki – cfr. Hammond 1972. J. Vokotopoulou, ‘La Macedoine de la protohistoire à l'epoque archaïque’, in Magna Grecia, Epiro e Macedonia, AttiTaranto XXIV, 1984’, Taranto 1985, pp. 133-166. Βοϰοτοπούλου 1986, pp. 13-21. Vokotopoulou - Koukouli-Chrysanthaki, in I Macedoni 1995, pp. 105-110, 129-132, 149152, 197-201.

6 Μεθώνη: Plut., Quest.Gr. 11. Scyl. 66. Strab. VII. 20; 22; Χ.1.8. Diod. XVI. 3, 31, 34. Ael., N.An. IX.7. Polyaen. IV.2, 15. Plin. N.H. IV.36. Cfr. IG IV.l.94.1b, l.11. Sugli Eretriesi a Methone e per l'interpretazione del passo di Plutarco cfr. Μ.Β. Sakellariou, ‘Quelques questions relatives à la colonisation eubéenne en Occident’, in Gli Eubei in Occidente, AttiTaranto XVIII, 1978”, Taranto 1979, pp. 9-36, in part. pp. 31-32. Sakellariou 1990, pp. 119-120. Sulla collocazione di Methone cfr. M.Β. Hatzopoulos - L.D. Loukopoulou, Two studies in Ancient Macedonian Topography, Athens 1987 (Μελετήματα 3), pp. 39-40. I. Malkin, ‘Inside and Outside: colonization and the formation of the mother city’, in AION ArchStAnt 1 (N.S.), 1994, pp. 1-9, in part. p. 3.

7 Sugli Eubei a Corcira, in Epiro e nell'Adriatico cfr. N.G.L. Hammond, Epirus, Oxford 1967, pp. 384-385, 414-424. L. Braccesi, Grecità adriatica, Bologna 1979, pp. 98-99 (con particolare riguardo alle ricchezze minerarie dell'Illiria). Sulla presenza euboica a Corcira e sulla matrice euboica dell'Odissea cfr. Π.Γ. Καλλιγάς, ‘Κέρϰυρα, αποιϰισμός ϰαι έπος’, in ASAtene 44, 1982, pp. 57-68. Per un riesame complessivo riguardante gli Eubei nell'area epirotica cfr. Antonelli 1995, in part. pp. 17-18.

8 Μ. Τιβέριος, ‘Εισαγμένη κεραμική από τη διπλή τράπεζα της Αγχιάλου κοντά στη σημερινή Σίνδο’, in Παρνασσός 1993, pp. 553-560: l'articolo comprende anche l'ipotesi «μήπως ο χρυσός που έχει βρεθεί στο πρωτογεωμετριϰό Λευϰαντί ή στη γεωμετριϰή Ερέτρια, προέρχεται από εδώ» (Anchialos - Sindos - Echedoros).

9 Δίϰαια: Steph. Byz. s.v. Plin. IV.36. Cfr. ATL 1.482 (B.D. Meritt - H.T. Wade-Gery - M.F. McGregor, The Athenian Tribute Lists, Harward 1939-53). Cfr. anche IG IV2, 94, Ib, 11. 10-13 (Αἴνεια-Δίϰαια-Ποτείδαια-Καλίνδοια-῎Ολυνθος).
Ἀρέθουσα, situata fra il lago di Bolbe all'estremità orientale della Migdonia e il golfo di Orphano ο Strimonico a nord di Stagira, dove si colloca lo αὐλών di Tucidide (IV. 103,1), attualmente Rendina, si ritiene colonia calcidese; è citata fra le città euboiche nel decreto del 377 a.C. per la seconda Συμμαχία di Atene: Scyl. 66. Strab. VII.36. Plin. IV.35; 38. Steph. Byz. s.v. Ptol. III.12, 7. Anth.Pal. VII.51. Amm.Marc. XXVII. 4,8. Cfr. IG II/III2, 43, 1. 82; IG IV2, 94, Ib, 11.15-17. Cfr. anche Σ. Μοσχονησιώτη, in ΑΕΜΘ 6, 1992, 405-414, con bibliografia ed elementi topografici.

10 Μένδη: Herod. VII.123, 1. Thuc. IV.123, 1 (colonia eretriese). Liv. XXXI.45.14. Polyaen II.1.3.1. Plin. IV.36. Steph. Byz. s.v. 129-130. Scyl. 66. Mela II.33. Strab. VII.27. Sulla topografia storica cfr. I. Βοϰοτοπούλου, ‘Τοπογραφιϰά χερσονήσου Κασσάνδρας’ in Ιστοριϰή Τοπογραφία 1993.
Τορώνη: Herod. VII.22,2; 122. Thuc. IV.110; 113,2; V.2-3. Scyl. 60. Diod. XII.68,6; 73,2 (colonia eretriese). Strab. VII.32. Mela II, 34. Plin., N.H.IV.35; 37. Liv. XLV.30,4; XLIV.12, 8; XXXI.45,15. Steph. Byz., s.v. Ptol. III.12, 10.
Σάνη: Herod. VII. 123. Strab. VII.27. Per la discussione sulla probabile colonia eretriese cfr. I. Βοϰοτοπούλου, ‘Αρχαϊϰό ιερό στη Σάνη Χαλϰιδιϰής’ in Ancient Macedonia V 1993, pp. 179-236. Τιβέριος 1989 (con osservazioni sul commercio di vasi e sulla colonizzazione della Calcidica).
La Calcidica e Παλλήνη (Herod. VII. 123,1; VIII. 126-129; IX.28.3. Scyl. 66. Steph.Byz. s.v. Strab. VII.25; 27) rientrano «nella sfera del loro (Eubei) immaginario collettivo» anche attraverso la Γιγαντομαχία a Φλέγρα (Pind. Nem. 1,67; Isthm.6, 33. Aesch. Eum. 293. Eurip. Her. 1194; Ion. 988. Aristoph. Aves 824, Diod. V.71, 4), antico nome di Pallene, prima della «trasposizione, di marca euboica,... ai Campi Flegrei nel comprensorio di Cuma »: L. Braccesi, ‘Gli Eubei e la geografia dell'Odissea’, in Hesperίa 3, 1993, pp. 11-23, in part. p. 17. Idem, Grecità di frontiera, Padova 1994, in part. pp. 11-12, 19. Sull'argomento ritorna in modo analitico Antonelli 1995, p. 19. Per il rapporto Eubei -Gigantomachia cfr. N. Valenza Mele, ‘Eracle euboico a Cuma. La Gigantomachia e la via Heraclea’, in Recherches sur les cultes grecs et l'occident, Naples 1979, pp. 19-51. M. Giangiulio, ‘Appunti di storia dei culti’, in Neapolis, AttiTaranto XXV, 1985’, Napoli 1988, pp. 101-154, in part. 116-117, 121-122. A. Coppola, ‘I Campi Flegrei in Eschilo’, in Hesperίa 5, 1995, pp. 55-59: «La sovrapposizione ateniese a temi euboici legati all'Occidente ci potrebbe... autorizzare a supporre che anche in ambito ateniese si sia divulgata l'ambientazione nei Campi Flegrei di Occidente della lotta di Eracle con i giganti».

11 Ἄϰανθος: Herod. VI.44; VII.22.2; 115.2; 116.1; 117.1; 121.1; 124. Thuc. IV.84.1 (colonia andria). Diod. XI.4.5. Plin., N.H.IV.38; Plut., Quaes t. Graec. 30 (colonia di Calcidesi ed Andrii). Scyl. 66. Strab. VII.33; 35. Sugli scavi ad Akanthos cfr. E. Trakosopoulou-Salakidou, in I Macedoni 1995, pp. 55-56, 76-77, 180-183. Idem, in ΑΕΜΘ 10, 1996 (in corso di stampa). Dei Greci sulla costa macedone e tracia e sul ruolo di Andros il punto della situazione, basato sulle testimonianze letterarie, è riassunto da J. Boardman, I Greci sui mari. Traffici e colonie, Firenze 1986, (trad, italiana), pp. 252-257, in part. p. 252: «Verso la metà del VII sec., l'isola di Andros creò nuovi centri nella parte orientale della Calcidica col sostegno delle città calcidesi».

12 Scavi a Nea Anchialos: Μ. Τιβέριος, in ΑΕΜΘ 4, 1990, pp. 315-332, in part. p. 322 e fig. 7, 323-324 e fig. 10. Idem, in ΑΕΜΘ 5, 1991, pp. 235-246. Idem, in ΑΕΜΘ 6, 1992, pp. 357367, in part. pp. 362-363. Idem, in ΑΕΜΘ 7, 1993, pp. 241-251, in part. p. 243 e p. 246 (probabile emporion euboico). Idem 1993 in part. pp. 554-558 e figg. 4-5 (sulla presenza euboica nel golfo termaico e sull’ influenza probabile della forma della oinochoe a becco dalla Macedonia a Lefkandi). Idem et alii, in ΑΕΜΘ 8, 1994; in ΑΕΜΘ 9, 1995; in ΑΕΜΘ 10, 1996 (tutti e tre in corso di stampa). Per la vicina necropoli di Sindos cfr. Σίνδος 1985. A. Despini, in Arte dei Macedoni 1988, pp. 102-117. Idem, in I Macedoni 1995, pp. 162-169.

13 Sull'identificazione di Néa Anchialos (Inglis) con l'antica Chalastra prima e poi con Sindos cfr. M.B. Hatzopoulos -L.D. Loukopoulou, Morrylos cité de la Crestonie, Athénes 1989 (Μελετήματα 7), pp. 87-91 (Chalastra). Τιβέριος 1990, pp. 324-325 (Chalastra). Idem 1992, p. 364 (Sindos). Idem 1993, p. 560 (Sindos). M. Τσιμπίδου-Αυλωνίτη, in ΑΕΜΘ 6, 1992, pp. 369-382, in part. p. 376 (Ghefira = Chalastra).

14 Scavi a Tumba di Thessaloniki (trapeza): Κ. Σισμανίδης - Κ. Σουέρεφ, in ArchDelt 40, 1985, Χρονιϰά, pp. 233-235. Θ. Σαββοπούλου, in ArchDelt 41, 1986 Χρονιϰά, pp. 134-135. Σ. Μοσχονησιώτη, in ArchDelt 42, 1987 Χρονιϰά, p. 356. Κ. Σουέρεφ, in ΑΕΜΘ 1, 1987, pp. 235-245. Idem, in ΑΕΜΘ 2, 1988, pp. 243-255. Idem, in ArchDelt 44, 1989 Χρονιϰά, p. 321. Idem, in ΑΕΜΘ 3, 1989, pp. 215-226. Idem, in ArchDelt 45, 1990 Χρονιϰά, pp. 307-308. Idem, in ΑΕΜΘ 4, 1990, pp. 299313, in part. p. 305, 311 e fig. 12. Idem, in ArchDelt 46, 1991 Χρονικά, pp. 277-279. Idem, in ΑΕΜΘ 5, 1991, pp. 191-208. Idem, in ArchDelt 47, 1992 Χρονιϰά (anche 1993-1996 in corso di stampa). Idem, in ΑΕΜΘ 6, 1992, pp. 273-293, in part. p. 277, 279. Idem, in ΑΕΜΘ 7, 1993, pp. 287-301. Idem, in ΑΕΜΘ 8, 1994; 9, 1995; 10, 1996 (in corso di stampa). Cfr. EAA, II Suppl. s.v. ‘Salonicco’. Dallo scavo di un altro abitato nel golfo termaico fra Tumba e Sindos, sulla strada antica che da Letè conduceva a Therme proviene ancora materiale euboico: Κ. Τζαναβάρη - Α. Λιούτας, in ΑΕΜΘ 7, 1993, pp. 265-278, in part. 271 e fig. 9 (frammenti di vasi con rappresentazioni di uccelli da officine euboiche, si trovano nei livelli della seconda metà del-l'VIII sec.

15 Scavi a Karaburnaki: Μ. Τιβέριος et alti, in ΑΕΜΘ 8, 1994; 9, 1995 (in corso di stampa). E. Πουλάϰη-Παντερμαλή -E. Τραϰοσοπούλου-Σαλαϰίδου, in ΑΕΜΘ 8, 1994; 9, 1995 (in corso di stampa). Cfr. Κ. Ρωμαίος, ‘Ανασκαφή στο Καραμπουρνάϰι της Θεσσαλονίϰης’, in Επιτύμβιον Χ. Τσούντα, Αθήνα 1941, pp. 358 387. Μ. Τιβέριος, in ΑΕΜΘ 1, 1987, pp. 247-260.

16 Cfr. nota 4 (Θέρμη). Per la localizzazione dell'antica Therme cfr. M. Vickers, ‘Therme and Thessaloniki’, in Studies in honour of Ch. Edson (Inst. for Balkan Studies 158), Thessa loniki 1981, pp. 327-333 (riassume le varie teorie e colloca Therme al posto dove sorgerà Thessaloniki). Βοϰοτοπούλου 1986, p. 15 (propone Tumba). Eadem, I Macedoni 1995, p. 76 (Tumba). Μ. Τιβέριος, ‘Από τα απομεινάρια ενός προελληνιστιϰού ιερού περί τον Θερμαίον Κόλπον’, in Πόλις χαι Χώρα, pp. 71-81. Idem 1987 (propone Karaburnaki). Cfr. anche per la geografia storica Δ. Παπαϰωνσταντίνου - Διαμαντούρου, ‘Χώρα Θεσσαλονίκης’, in Πόλις χαι Χώρα, pp. 99-107. Κ. Σουέρεφ, ‛Επισημάνσεις Ιστοριϰής τοπογραφίας για την περιοχή Τούμπα Θεσσαλονίϰης’, in Ιστοριϰή Τοπογραφία 1993.

17 Scavi al tell di Tumba di Thessaloniki: Γ. Χουρμουζιάδης, in ΑΕΜΘ 1, 1987, pp. 219-222. Idem, in ΑΕΜΘ 4, 1990, pp. 269-276. Κ. Κωτσάϰης - Σ. Ανδρέου, in ΑΕΜΘ 1, 1987, pp. 223-234. Idem, in ΑΕΜΘ 3, 1989, pp. 201-214. Idem, in ΑΕΜΘ 5, 1991, pp. 209-220. Idem, in ΑΕΜΘ 6, 1992, pp. 259-272. Idem, in ΑΕΜΘ 7, 1993, pp. 279-286. I. Αναγνώστου et alii, in ΑΕΜΘ 4, 1990, pp. 277-288. Α. Κραχτοπούλου - Κ. Τουλούμης, in ΑΕΜΘ 4, 1990, pp. 289-298.

18 Scavi a Sane di Pallene: Α. Ρωμιοπούλου, in ArchDelt 29, 1973/74 Χρονιϰά, pp. 674 e 696. Idem,‘Pottery evidence from the North Aegean’, in Les céramiques de la Grèce de l'Est et leur diffusion en Occident, Paris 1977 (1978), pp. 63-65 tav. 29 fig. 5 (cratere euboico). Γιούρη 1976, pp. 136, 138, fig. 4. «Παροιϰία ή εμπόριο μέσα σ'έναν ανθούντα θραϰιϰό οικισμό» si domanda I. Βοϰοτοπούλου, ‘Αρχαϊϰό Ιερό στη Σάνη Χαλϰιδικής’, in Ancient Macedonia V 1993, pp. 179-236, fig. 31, 32: γ, 33 (frammenti di vasi euboici e insulari associati con ionici e corinzi del VII sec. a.C. dal santuario; frammenti di fine VIII e del VII sec., dall'abitazione B, di vasi subgeometrici eretriesi ο locali con decorazione d'influenza euboica e cicladica: pithoi, dinoi, skyphoi. Cfr. anche idem, in ArchDelt 42, 1987 Χρονιϰά, pp. 367-368. Cfr. Τιβέριος 1989, dove si affronta anche la problematica della colonizzazione euboica in Calcidica.

19 Scavi a Vigla di Mende con materiale tardomiceneo: I. Βοϰοτοπούλου, in ArchDelt 41, 1986 Χρονιϰά pp. 147-149. Eadem, in ArchDelt 42, 1987 Χρονιϰά p. 368. Eadem, in ΑΕΜΘ 1, 1987, pp. 279-293, in part. 281e 288 fig. 7.

20 Scavi a Torone: A. Cambitoglou, in Πραϰτ 1975, pp. 103-130. Idem, in Πραϰτ 1976, pp. 138-141. Idem, in Πραϰτ 1977, pp. 75-135. Idem, in Πραϰτ 1978, pp. 80-93. Idem, in Πραϰτ 1981, pp. 33-39. Idem, in Πραϰτ 1982, pp. 69-78. Idem, in Πραϰτ 1984, pp.40-65. Idem, in Πραϰτ 1986, pp. 112-131. Idem, in Πραϰτ 1988, pp. 108-118. Idem, in Πραϰτ 1990, pp. 185-197. Idem, in Πραϰτ 1993, pp. 117-127. A. Cambitoglou -J.K. Papadopoulos, in MeditArch 1, 1988, pp. 180-217 (con una introduzione sulla colonizzazione euboica e relazione sugli scavi eseguiti fino al 1986). A. Cambitoglou - J.K. Papadopoulos, in Ancient Macedonia 1988, pp. 26, 83 (The Early Iron Age cemetery), pp. 45-47, 100-101 (Torone), 182-186, 222-229, 408. A. Cambitoglou - J.K. Papadopoulos, in ΑΕΜΘ 3, 1989, pp. 439-449 (sintesi sugli scavi sino al 1989). Idem, in MeditArch 3, 1990, pp. 93-142 (dati di scavo del 1988 e discussione su Torone come insediamento euboico calcidese). A. Cambitoglou - J.K. Papadopoulos, in MeditArch 4, 1991, pp. 147-171 (dati di scavo del 1989). Idem, in MeditArch 7, 1994, pp. 141-163 (dati di scavo del 1990). J.K. Papadopoulos, in Arte dei Macedoni 1988, pp. 82-86. Idem, in MeditArch 2, 1989, pp. 9-44 (An Early Iron Age potter's Kiln). Cfr. K. Kilian, ‘Mycenaean Colonization: Norm and Variety’, in Greek Colonists 1990, pp. 445-467, in part. 455: «Coastal settlements of the type known from Agios Mamas or Torone were probably the primary nuclei for expansive diffusion...an actual Myceneaen presence in native harbour settlements». Κ. Σουέρεφ, ‘Μυϰηναϊϰά στοιεία στα παράλια ϰαι στο εσωτεριϰό της ϰεντριϰής Μαϰεδονίας’, in Ancient Macedonia V 1993, pp. 1401-1417, in part. 1402-1403 (le indicazioni micenee di Mende e di Torone confermano dei cambiamenti parziali nel carattere tradizionale del luogo con specializzazioni e innovazioni). Cfr. ancora Τιβέριος 1989, p. 60 (dalle più importanti e antiche città della Calcidica) e Vokotopoulou - Koukouli, in I Macedoni 1995, p. 131 (ceramica PG dalla necropoli di Torone... proviene probabilmente dall'Eubea stessa ο da officine di tradizione micenea ο da colonie euboiche in Calcidica).

21 Scavi a Vigla e Proastio di Mende con materiale dal X-VII sec. a.C.: cfr. nota 19. E inoltre: I. Βοκοτοπούλου, in ArchDelt 43, 1988 Χρονικά, p. 361. Eadem, in ΑΕΜΘ 2, 1988, pp. 331345, in part. pp. 331-332 e figg. 1, 3a-b. Eadem, in ArchDelt 44, 1989 Χρονικά, p. 327. Eadem, in ΑΕΜΘ 3, 1989, pp. 409-424, in part. pp. 409-414. Eadem, in ArchDelt 45, 1990 Χρονικά, pp. 314-317. Eadem, in ΑΕΜΘ 4, 1990, pp. 399-410, in part. pp. 398-401, figg. 3, 9, 10a. Un lastricato circolare tipo Lefkandi si conosce anche da Trapeza Lembet di Salonicco: Tzanavari -Lioutas 1993, p. 268, fig. 3. Per ulteriori informazioni sui dati di scavo al territorio di Mende cfr. in questi stessi ‘Atti’ la relazione di S. Moschonissioti, ‘Excavation at ancient Mende’.

22 Cfr. Thuc. I.12.4.

23 Cfr. nota 20.

24 Per gli stamnoi cfr. Cambitoglou - Papadopoulos, in Ancient Macedonia 1988, pp. 226-227, figg. 169-170.

25 Scavi a Dion delle tombe a tumulo. E. Poulaki-Pantermali, in Arte dei Macedoni 1988, pp. 67 n. 15 e 69 nr. 19; Idem, I Macedoni 1995, pp. 122-123, 134 n. 85 e 137 n. 98. Cfr. gli scavi dell'area di Olimpo: E. Πουλάϰη - Παντερμαλή - Μ. Μπέσιος, in ArcbDelt 40, 1985, Χρονιϰά, pp. 238, 240-243. Idem, in ArchDelt 42, 1987 Χρονιϰά, pp. 363-364. Inoltre, E. Πουλάϰη Παντερμαλή, in ΑΕΜΘ 1, 1987, pp. 201-208. Idem, ‘Ὁλυμπος - 2’, Αμητός, ‘Tιμητιϰός τόμος για τον Μ. Ανδρόνιϰο’, vol. 2, Θεσσαλονίϰη 1987, pp. 697-718. Idem, in ArchDelt 43, 1988 Χρονιϰά, p. 366. Idem, in AEMΘ 2, 1988, pp. 173-180. Idem, in ArcbDelt 44, 1989, Χρονιϰά, pp. 322-325. Idem, in ΑΕΜΘ 3, 1989, pp. 149-154.
Scavi a Verghina delle tombe a tumulo: Μ. Ανδρόνιϰος, Βεργίνα I. Το νεϰτροταφείο των τύμβων, Αθήνα 1969, pp. 181-182, tav. 75, ΑΘ 1 (phiale).

26 Sui rinvenimenti dalla necropoli di Sindos: AA.VV. Σίνδος, ‘Κατάλογος της Ἐκθεσης’, Αθήνα 1985, pp. 11-13 (sugli scavi: Α. Δεσποίνη), pp. 182-183 (sulla tipologia dell'hydria a figure nere: Μ. Τιβέριος), fig. n. 293 (l'hydria faceva parte del corredo della tomba femminile n. 67 insieme con una phiale mesomphalica in bronzo, modellini in ferro di un carro a quattro ruote, un klismos, una trapeza tripode, alari e spiedi. Sugli scavi cfr. A. Despini, in Arte dei Macedoni 1988, pp. 102-117 e in I Macedoni 1995, pp. 162-169.

27 Scavi alla necropoli di Mende: I. Βοϰοτοπούλου, in ArcbDelt 44, 1989 Χρονικά, p. 327. Eadem, in ΑΕΜΘ 3, 1989, pp. 414-415 e note 8-9, fig. 14 (pithamphoreus). Eadem, in ArcbDelt 45, 1990 Χρονιϰά, pp. 315-316. Eadem, ‘Anciennes nécropoles de la Chalcidique’, in Nécropoles et sociétés antiques, ‘Actes du Colloque International de Recherches Archéologiques de l'Université de Lille III, Lille 1991’, Naples 1994 (CCJB XVIII), pp. 79-98 (una sintesi sulla colonizzazione della Calcidica, con particolar riguardo ai dati di scavo della necropoli di Mende). I. Βοϰοτοπούλου - Σ. Μοσχονησιώτη, in ΑΕΜΘ 4, 1990, pp. 411-424.

28 Cfr. nota seguente.

29 Scavi alla necropoli e all'abitato di Kukos: I. Βοϰοτοπούλου, in ArcbDelt 42, 1987 Χρονιϰά, pp. 370-371. Eadem, ‘Ανασϰαφή στον Κούϰο Συϰιάς’, in ΑΕΜΘ 1, 1987, pp. 284-285. I. Βοϰοτοπούλου - J. Carington-Smith, ‘Ανασϰαφή στον Κούϰο Συϰιάς, in ΑΕΜΘ 2, 1988, pp. 357-370, in part. 359-364, figg. 8 e 10. Idem, in ΑΕΜΘ 3, 1989, pp. 425-438, (anfore, anforiskoi, crateri, lekanides, skyphoi, crateriskoi di tradizione euboica). Idem, in ArcbDelt 45, 1990 Χρονιϰά, pp. 319-320. Idem, in ΑΕΜΘ 4, 1990, pp. 439-454. J. Carington-Smith, in ΑΕΜΘ 5, 1991, pp. 335-348.

30 Scavi ad Akanthos (necropoli e abitato): cfr. nota 11. Inoltre ArchDelt annualmente dal 1971. E. Trakosopoulou - Salakidou, ‘Ανασϰαφές στην αρχαία Ἀϰανθο’, in ‘Πραϰτιϰά Πρώτου Πανελληνίου Συμποσίου Ιστορίας και Αρχαιολογίας της Χαλϰιδικής’, 1987, pp. 83-85. Idem, in ΑΕΜΘ 1, 1967, pp. 295-304. Idem, in Arte dei Macedoni 1988, pp. 132-137.

31 Per Amphipolis, Arghilos e Thasos cfr. la sintesi di Δ. Σαμσάρης, Ιστοριϰή γεωγραφία της Ανατολικής Μαϰεδονίας, 1976. AA.VV. in I Macedoni 1995, pp. 57-59 (S. Samartzidou: Amphipolis), 60-63 (C. Koukouli-Chrysanthaki), 149-152 (I. Vokotopoulou - C. Koukouli-Chrysanthaki). Cfr. anche D. Lazarides, Thasos and its Peraia (AGC 5), Athens 1971. Idem, Αμφίπολις ϰαι Ἀργιλος (AGC 6), Αθήνα 1972. Per nuovi elementi su Arghilos cfr. Ζ. Μπόνιας - J. Perreault, in ΑΕΜΘ 7, 1993, pp. 465-476.

32 Sulla topografia e l'identificazione del santuario di Poseidon a Posidi cfr. I. Βοϰοτοπούλου, in ArchDelt 44, 1989 Χρονιϰά, p. 327. Eadem, in ΑΕΜΘ 3, 1989, pp. 416-417. Sullo scavo a Posidi cfr. eadem, in ArchDelt 45, 1990 Χρονιϰά, pp. 314-317. Eadem, in ΑΕΜΘ 4, 1990, pp. 399-410, in part. 401-403. Eadem, in ArchDelt 46, 1991 Χρονιϰά, pp. 284-288. Eadem, in ΑΕΜΘ 5, 1991, pp. 303-318. Eadem, in ΑΕΜΘ 6, 1992, pp. 443450, figg. 4-5. Eadem, in ΑΕΜΘ 7, 1993, pp. 401-412, in part. p. 412 e fig. 2.

33 Sugli skyphoi eretriesi da Zeus Ammone ad Aphytis: E. Λεβεντοπούλου-Γιούρη, in AAA 4, 1971, pp. 356-367, in part. pp. 364 e 361. Λιούρη 1976, pp. 135-136.

34 Scavi a monte Itamos: I. Βοϰοτοπούλου, et alii, in ArchDelt 45, 1990 Χρονιϰά, pp. 318-319. Eadem, in ΑΕΜΘ 4, 1990, pp. 425-438, in part. p. 428, figg. 15-16.

35 Per Sane cfr. nota 10 (Βοϰοτοπούλου e Τιβέριος). Cfr. I. Βοϰοτοπούλου, in ArchDelt 41, 1986 Χρονιϰά, p. 147. Eadem, in ArchDelt 42, 1987 Χρονιϰά, pp. 367-368. Eadem, in ΑΕΜΘ 1, 1987, pp. 279-280.

36 Per la graduale espansione verso est del regno macedone cfr. Hatzopoulos - Loukopoulou 1992.

37 Sulla sincronia della colonizzazione euboica in Calcidica e in Occidente cfr. E. Lepore, in Storia e Civiltà, pp. 230-253, in part. p. 236. D. Knoepfler, ‘The Calendar of Olynthus and the Origin of the Chalcidians in Thrace’, in Greek Colonists 1990, pp. 99-115. Τιβέριος 1989. Idem 1993, in part. p. 555. A.M. Snodgrass, ‘The Nature and Standing of the Early Western Colonies’, in The Archaeology of Greek Colonisation, Essays dedicated to Sir J. Boardman, Oxford 1994 (Monograph 40), pp. 1-10. Idem, ‘The Euboeans in Macedonia: a new precedent for Westward expansion’, in AION ArchStAnt 1 (N.S.), 1994, pp. 87-93. M. Popham, ‘Precolonization: early Greek contact with the East’, in The Archaeology of Greek Colonisation, pp. 11-34, in part. pp. 30-33.

38 Thuc. IV, 109.

Table des illustrations

Légende Fig. 1. Frammenti dal pavimento dell'abitazione Θ. Metà VIII sec. a.C. Mende. (Da ΑΕΜΘ, 4, 1990, p. 407, fig. 9).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/657/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 883k
Légende Fig. 2. Frammenti del tardo protogeometrico. Mende. (Da ΑΕΜΘ, 2, 1988, p. 332, fig. 3).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/657/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 376k
Légende Fig. 3. Piede di vaso plastico. 900 ca. a.C. Mende. (Da ΑΕΜΘ, 2, 1988, p. 339, fig. 8).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/657/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 76k
Légende Fig. 4. Frammenti di skyphoi subprotogeometrici. Metà VIII sec. a.C. Mende. (Da ΑΕΜΘ, 4, 1990, p. 407, fig. 7).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/657/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 469k
Légende Fig. 5. Cratere subgeometrico dal livello di distruzione. VII sec. a.C. Mende. (Da ΑΕΜΘ, 2, 1988, p. 339, fig. 2).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/657/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 609k
Légende Fig. 6. Frammento di skyphos tardogeometrico euboico. Fine VIII -inizio VII sec. a.C. Mende. (Da ΑΕΜΘ, 4, 1990, p. 405, fig. 37).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/657/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 227k
Légende Fig. 7. Stamnos. Prima metà V sec. a.C. Torone. Produzione locale. Museo di Polighiros, N.I.82.151. (Da Ancient Macedonia 1988, pp. 227-228, fig. 170).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/657/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 598k
Légende Fig. 8. Stamnos. Prima metà V sec. a.C. Torone. Produzione locale. Museo di Polighiros, N.I.82.957. (Da Ancient Macedonia 1988, p. 226, fig. 169).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/657/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 344k
Légende Fig. 9. Skyphos protogeometrico. Olimpo, necropoli dei tumuli di Dion. Museo di Dion, N.I. 2190. (Da Ancient Macedonia 1988, p. 167, fig. 83).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/657/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 253k
Légende Fig. 10. Phiale con prochoè protogeometrica. Olimpo, necropoli dei tumuli di Dion. Museo di Dion, N.I. 2174. (Da I Macedoni 1995, p. 134, fig. 85).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/657/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 259k
Légende Fig. 11. Hydria probabilmente euboica a figure nere. Tomba femminile nr. 27. Sindos 525-510 a.C. Museo di Salonicco, N.I. 7810. (Da AA.VV., Sindos. Atene 1985, pp. 182-183, nr. 293).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/657/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 419k
Légende Fig. 12. Pithamphoreus per enchytrismos, con decorazione incisa. Fine VIII sec. a.C. Necropoli costiera. Mende. (Da ΑΕΜΘ, 3, 1989, p. 423, fig. 14).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/657/img-12.jpg
Fichier image/jpeg, 510k
Légende Fig. 13. Frammenti di ceramica submicenea e protogeometrica dalla fossa b. XI sec. a.C. Posidi. Edificio Στ'. (Da ΑΕΜΘ, 6, 1992, p. 450, fig. 6).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/657/img-13.jpg
Fichier image/jpeg, 405k
Légende Fig. 14. Frammenti di ceramica submicenea e protogeometrica dalla fossa b. XI sec. a.C. Posidi. Edificio Στ'. (Da ΑΕΜΘ, 6, 1992, p. 449, fig. 5).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/657/img-14.jpg
Fichier image/jpeg, 500k
Légende Fig. 15. Frammenti di kantharos subgeometrico eretriese. Posidi. Altare E. (Da ΑΕΜΘ, 7, 1993, p. 409, fig. 2).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/657/img-15.jpg
Fichier image/jpeg, 287k
Légende Fig. 16. Ceramica euboica. Fine VII-prima metà VI sec. a.C. Parthenon (Monte Itamos). (Da ΑΕΜΘ, 4, 1990, p. 435, fig. 15).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/657/img-16.jpg
Fichier image/jpeg, 1,1M
Légende Fig. 17. Ceramica euboica con decorazione lineare. VI sec. a.C. Parthenon (Monte Itamos). (Da ΑΕΜΘ, 4, 1990, p. 436, fig. 16).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/657/img-17.jpg
Fichier image/jpeg, 971k

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Cette publication numérique est issue d’un traitement automatique par reconnaissance optique de caractères.
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search