Version classiqueVersion mobile

L'alun de Méditerranée

 | 
Philippe Borgard
, 
Jean-Pierre Brun
, 
Maurice Picon

La concia delle pelli nella Sardegna nuragica: un problema aperto

Fulvia Lo Schiavo

Texte intégral

1. Documentazione archeologica sull’uso di pelli conciate nella Sardegna nuragica

1Per nessuna popolazione dell’Italiae dell’Europa dell’età del bronzo, corne per la Sardegna nuragica, si dispone di una più ampia documentazione icono-grafica per quanto attiene stoffe, pelli, cuoio.

2L’eccezionale testimonianza fornita dai bronzetti consente di apprezzare uomini armati di tutto punto, donne ammantate, accessorie suppellettili,e quanto altro doveva costituire il complemento della persona con i suoi attributi di ruolo ο con oggetti di riferimento ad attività significative nell’ambito del contesto socioeconomico.

3Naturalmente, tanto più pregnante è la fonte quanto più se ne definiscano i limiti cronologici: su questo argomento cruciale ed ampiamente dibattuto, esiste ormai una vasta letteratura che esonera qui da una trattazione particolareggiata (Lilliu 1966, 1977, 1981, 1982; Bernardini 1985,1989, 1990, 1996; Santoni 1996). In questa sede, richiamando una posizione già assuntae motivata in precedenza,e coïncidente con quella a suo tempo espressa da Maria Luisa Ferrarese Ceruti (Ferrarese Ceruti 1985; Lo Schiavo 2002a), si colloca nell’età del bronzo finale il floruit della metallurgia nuragica,e nella sua fase matura (circa XI-X secolo a. C.) la lavorazione a cera persae la realizzazione dei bronzi figurati. Questa produzione caratteristica si estinse con il declino della civiltà nuragica, forse parallelamente al de-cadere dell’uso del bronzo ed alla diffusione dell’uso del ferro. Per questo, a livello di ipotesi di lavoro sul tema in oggetto, si concentra l’indagine sugli ultimi due secoli dell’età del bronzo finale, pur senza escludere né un richiamo formale a costumie manufatti più antichi, né una conservazione ed una tesaurizzazione anche molto prolungata nel tempo.

4Per quanto concerne le categorie nelle quali si possono raggruppare queste evidenze sulla base della loro rappresentazione, esse sono il cuoioe le pelli, dividendo in modo molto generale i prodotti sulla base di una visibile rigiditàe forte spessore, contro un’evidente morbidezza ed elasticità: naturalmente, trattandosi di riproduzioni in bronzoe in pietra, la classificazione deve essere accompagnata da un ampio margine di cautela.

A-CUOIO

1. Gerla (fig. 1)

5Esemplare unico di contenitore costituito da alte fasce di cuoio, evidentemente su di un telaio, con due bastoni longitudinali di sostegnoe due maniglie trasversali. Un tempo associato al Guerriero del Pigorini, fa parte dei manufatti nuragici nelle più antiche collezioni del Kircheriano; Pinza ne ha trac-ciato la storia (Pinza 1901, p. 200-202 fig. 109; Lo Schiavo 1981, fig. 312).

Fig. 1-Gerla di cuoio (L. 4,6 cm; l. 7,2 cm; da Lo Schiavo 1981, fig. 312).

2. Sandali

6Alta suola tagliata a misura della piantae due fasce l’una longitudinalee l’altra trasversale al collo del piede: questo modello si ritrova in tre bronzetti, che rappresentano, rispettivamente, un arciere con grande arco al piede (Lillin 1966, n° 101), il celebre bronzetto dalla tomba Cavalupo di Vulci (Lilliu 1966, n° 111),e l’orante con lunghe trecce (Lilliu 1966, n° 116). G. Lilliu illustra una quarta figurina, di un guerriero con due spade nella sinistrae scudo sulla schiena, che oltre ai sandali avrebbe dei gambali protettivi della parte anteriore della gamba (Lilliu 1966, no. 94).

3a. Scudi rotondi

7Una grande varietà di scudi sono riprodotti nei bronzetti nuragici, piccoli ο grandi, lisci ο decorati ο rinforzati da placche rotonde, imbracciati (Lilliu 1966, n° 96) ο sospesi sulla schiena (Lilliu 1966, n° 137). Nel caso degli “eroi” ο “figure iperantropiche” con due paia di braccia, questi impugnano uno scudo da ciascuna parte (es. Lilliu 1966, n° 104). Un esemplare particolarmente grande, con tre placche, una fascia di rinforzo ed un umbone conico al centro è stato rinvenuto nel nuraghe – santuario di Nurdole, Orani (Nuoro) (Fadda 1991, fig. 38).

3b. Scudo ox-hide (fig. 2)

8Nell’estate del 1995, è stato interamente messo in luce il vano “o” del complesso nuragico di Sa Sedda’e Sos Carras, Oliena (Nuoro). A sinistra dell’ingres-so, è stato ritrovato un piccolo scudo miniaturistico di bronzo, a forma di pelle di bue. Perfettamente li-scio nella parte anteriore, présenta sul retro un fitto intreccio di legaccie di asticelle, destinate verosi-milmente a tenere la pelle ben tesa. Al centra, sem-pre sul retro, è munito dell’anello che permetteva di tenere lo scudo imbracciato (Lo Schiavo 2000, p. 78; Sanges 2003, p. 225, fig. 150).

Fig. 2-Scudo ox-hide (a forma di pelle di bue) (L. 3 cm; da Lo Schiavo 2000, p. 78).

4. Scudi da pugilato

9Se per gli scudi precedenti, di qualunque dimen-sionee tipo, è intuibile la funzionalità pratica, esi-stono tre casi di grandi scudi di cuoio, oblunghie flessibili, sostenuti da un’intelaiatura a graticcio, ben visibile in due di essi (Lilliu 1966, n° 64, 65), mentre il terzo, unico completo, appare liscio (Lilliu 1966, n° 111). In pietra ne rimangono frammenti da Monti Prama (Bernardini 1985, fig. 11). Due dei bronzetti ed una delle statue di pietra di Monti Prama hanno la mano awolta in un guantone, per cui questi grandi scudi sono stati ritenuti una pro-tezione da pugilato.

5. Grembiulie paraguance

10Grandi grembiuloni borchiati sostenuti da cin-ghie, accompagnati da paraguance borchiati, protettivi del collo, della nucae di gran parte della testa, sono rappresentati nei due bronzetti di Sa Costa, Sardara (Lilliu 1966, n° 24-25): il considerevole spessoree la rigidezza dell’armatura «di materia molto spessa – cuoio con rivestitura di borchie metalliche » (Lilliu 1966, p. 76) non lasciano adito a dubbi.

6. Elmi

11Molti guerrieri nuragici hanno in testa un copricapo sagomato a bustina ο a calotta, con ο senza corna (es. Lilliu 1966, n° 37, 38, 40, 43, eccetera), del quale si può ipotizzare la natura rigida, forse di cuoio.

Β-CUOIO Ο PELLE

7. Corazzae spallacci

12A proposito del Guerriero del Pigorini (Pinza 1901, tav. XI; Lilliu 1966, n° 13) (fig. 3), G. Pinza ne analizza l’abbigliamentoe l’armamento difensivo, “aprendolo” ed evidenziando così la protezione delle spallee del petto; secondo lui, «potrebbe anche essere stata eseguita con un tessuto pesantee grossolano» (Pinza 1901, p. 198, fig. 106). Non si può escludere, però, che si tratti di pelle rinforzata, come farebbero supporre le sottili costolature parallele (Lilliu 1966, n° 14)e la rigidità della protezione del tronco (Lilliu 1966, n° 89).

13In altri casi, la corazza è costituita da un piastrone rettangolare (Lilliu 1966, n° 11; 1977, tav. XXXI), per il quale ancora di più viene fatto di pensare ad una protezione rigida, di cuoio ο pelle.

Fig. 3-Guerriero nuragico dal Sulcis (L. 39 cm ; da Pinza 1901, tav. XI).

8. Goliere

14Non è precisabile di quale materiale siano fatte le alte goliere costolate di alcuni guerrieri (es. Lilliu 1966, n° 95), ma se nel caso delle “gorgiere” di alcune figure femminili, Lilliu suggerisce una fattura «di cuoio ο di stoffa» (Lilliu 1966, n° 120), non ce motivo per ritenere che quelle dei guerrieri – visibilente più spesse –non siano fatte di cuoio ο pelle.

9. Schinieri

15Anche per gli schinieri, Pinza ha studiatoe “disteso” in piano gli schinieri del Guerriero del Pigo-rini (Pinza 1901, p. 199, fig. 107), ritenendo che «dovevano essere fatti con roba pieghevole, ma diversa da quella del pettorale, essendo liscia la superficie del bronzo che li riproduce». Altri tipi di schinieri simili (Lilliu 1966, n° 11), ο più ο meno differenti (Lilliu 1966, n° 100, 105, 106, eccetera) mostrano invece caratteristiche di robustezza compatibili piuttosto con cuoio ο pelle.

10. Baltei ο Bandoliere

16Quasi tutte le figure di notabili senza un’armatura completa recano trasversalmente sul petto una fascia più ο meno larga, con un pugnale, generalmente ad elsa gammata, infilato al centra (Lilliu 1966, n° 8, 9, 10, eccetera). È detto da Lilliu in vari luoghi che potrebbe trattarsi di stoffa ο cuoio, con guarnizioni applicate (con riferimento alle frange).

11. Faretre

17Descritta come «faretra, con le distinzioni del coperchio, della scatolae del fondo arrotondatoe modinato» (Lilliu 1966, p. 59, n° 11, eccetera), in nessun caso si ipotizza la natura materiale del pezzo. Potrebbe certo trattarsi di corteccia ο di stoffa pesante, ma il cuoio non è da escludere.

12. Foderi di pugnale

18Ne esiste uno a grandezza poco meno che naturale, che conserva la forma conica, la cavità anterioree persino i fori rettangolari sul retro, mediante i quali doveva essere assicurato ad una cinghia ο bandoliera (Pinza 1901, tav. XXV, 28; Lo Schiavo 1981, fig. 377-378, a sin., frontee retro). Verie propri foderi di pugnale sono i piccoli amuleti bronzei noti con il nome di “faretrine votive” (Pinza 1901, tav. XXV, 25, 27; Zucca 1987): essi, fra l’altro, recano sul dritto la rappresentazione di un pugnale (Lo Schiavo 1981, fig. 378)e sul rovescio tre spilloni (Lo Schiavo 1981, fig. 377), cioè oggetti dotati di taglie punte, il che implica, per la loro guaina, l’impiego di cuoio ο pelle.

13. Guanti da pugile

19Sono già stati citati quelli dei “pugilatori” nei bronzetti (Lilliu 1966, n° 64, 65), e nelle statue di Monti Prama (Bernardini 1985, fig. 9-10). In queste ultime si osserva non solamente la protezione del pugno, realizzata con fettucce di pelle intrecciata, ma anche la protezione del polsoe del braccio, sia in arcieri (Lilliu 1977, tav. XXXVII; Bernardini 1985, fig. 13) che in guerrieri che brandiscono lo scudo (Lilliu 1977, tav. XXXVIII, 2; Bernardini 1985, fig. 16). Anche la fascia sul polso sinistro degli arcieri è di modello semplice, « un brassard di cuoio indurito, chiuso sul polso da chiodini a coppia» (Lilliu 1966, p. 59, n° 11), ο più complesso «una fascia cilindrica guernita di awolgimenti anulari con-centrici, i quali sembrerebbero delle strisce di cuoio di rinforzo rilevate, sulla guaina, che stringono anchee fermano il braccio» (Lilliu 1966, p. 83-84, n° 30).

C-PELLE

14. Manina con pelli (di agnello) (Fig. 4)

20« È la mano destra che impugna le pelli alla linea del colloe le tiene insieme, ben ripiegate per lungo... Sono pelli di agnelli scuoiati, poi salatee conciate,... e l’aspetto ne è rigido, secco, a causa del trat-tamento» (Lilliu 1966, p. 474, n° 369).

Fig. 4-“L’Offerta delle pelli” (L. 6,6 cm; da Lilliu 1966 n° 369).

D-PELLE Ο CUOIO Ο FIBRE VEGETALI

15. Stringhe, corregge, collarie gioghi

21Ci sono moite altre rappresentazioni di manufat-ti che suppongono l’impiego di pelle ο cuoio ο fibre vegetali. I primi sono più probabili nel caso della corda dell’arco, dei collari dei buoi,e dei legacci che fissano loro il giogo alle corna (Lilliu 1966, p. 309, n° 189; p. 332, n° 214; p. 334, n° 216; p. 402, n° 289, eccetera), com’è evidente in una riproduzione in pietra (Basoli 1992).

22Anche se a livello di semplice elenco, commen-tato sommariamente, è notevole la quantitàe la va-rietà delle evidenze: non fanno dunque difetto gli argomenti per sostenere che presso le popolazioni nuragiche la conciae la lavorazione del cuoioe delle pelli costituissero a pieno titolo un’attività estesamentee magistralmente praticata.

23Il problema apertoe finora insoluto è il corne, owero quale ο quali procedimenti venissero adope-rati.

2. Ipotesi sui sistemi di conciatura nella Sardegna nuragica

24Un’ipotesi pienamente accettabile è che la concia vegetale avesse un’applicazione vastissima.

25Non fanno certamente difetto, in Sardegna, foreste di quercus ilex e di quercus robnr, assai più estese nel passato di quanto le depauperazioni causate dalle leggi sull’abolizione degli usi ademprivili dell’Ottocento, dagli incendi rovinosie devastanti del Novecentoe dalla desertificazione progressiva di questo secolo non facciano neanche supporre.

26Alberi ad alto fusto ed essenze ricche di tannino, in particolare querce, sono state identificate dalle analisi polliniche, in un territorio campione del Sarcidano sul medio corso del Flumendosa (Dìaz Santana 2003, in preparazione),e nei carboni rac-colti nel villaggio intorno al nuraghe S. Antine di Torralba (Bafico 2003, p. 351), in ambedue i casi in strati datati dal Bronzo Recente al Bronzo Finale.

27Ghiande carbonizzate sono state raccolte in un recipiente di pietra all’ingresso della torre D del nuraghe Arrubiu di Orroli (Nuoro) (Cossu 2003), cosa che ne ha consentito una datazione al C14 al 1132-1003 B. C. (2 sigma) (Ruìz-Galvez Priego 2001, p. 95; 2003).

28Fra le altre sostanze tannanti, la pistacia lenti-scus è endemica dell’Isola, ed il suo impiego è attestato anche per l’estrazione dell’olio combustibile.

29D’altra parte, l’ipotesi della concia minerale con uso dell’allume non va scartata troppo frettolosamente.

30Dal punto di vista geologico, l’alunite, minerale di partenza per la produzione dell’allume, deve la sua presenza in Sardegna ai processi di epiterma-lismo ad alta solfurazione che hanno dato luogo, particolarmente, alla mineralizzazione aurifera di Furtei (Cagliari) (Valera R. G., cds.). La sua determi-nazione è stata frutto degli studi condotti su tale mineralizzazionee la sua notevole frequenza, sotto forma di vene, lenticelle, noduli, è stata evidenziata insieme alla sua stretta associazione con la jarosite, cui è spesso subordinata. Quest’ultima, che ha una composizione analoga ma particolarmente ricca in ferro, per il suo aspetto macroscopico terroso, gial-lastro viene normalmente assimilata agli ossidati ferrosi, prodotto di alterazione superficiale estre-mamente frequente nel cappellaccio del giacimento.

31Da segnalare l’esistenza di un piccolo corso d’ac-qua, a regime stagionale, che con il suo percorso sottolinea la struttura della caldera ospitante il giacimento aurifero, il cui nome è “Rio s’Allumini”, forse in riferimento alle proprietà della miscela alunite-jarosite-caolinite, che rappresenta il normale impasto dei livelli più superficiali.”(Valera R. G. cds. ; Valera P. G., cds).

32Per l’età romana, vale la fonte di Plinio che in insulis Sardinia segnala un impiego alternativo dell’allume, a fianco a fonti primarie quali l’Egittoe Cipro (Plinio, N. H. XXXV, 52, 183-184)

3. La Sardegna nuragicae il mondo miceneo

33Dal punto di vista archeologico, occorre tenere conto dell’accertata esistenza di relazioni non sporadiche fra la Sardegna nuragicae il mondo miceneo.

34La presenza di ceramica micenea in Sardegna è ormai ben nota ed è stata largamente discussa in molti lavori, sia nel suo complesso che nelle sue componenti specifiche (Vagnetti 1982, 1998, 1999a, 1999b, 2001a, 2001b; Re 1998), incluse le ultime accessioni da Nora (Tardo Elladico IIIB-C) (Botto 2000a; Botto 2000b, p. 262), da Medau is Lais, Tratalìas (Cagliari) (Forci 2004)e da Duos Nuraghes, Borore (Nuoro) (Webster 2001, p. 67, fig. 4. 5, 10).

35Le importazioni provengono dalla Grecia continentalee dal Peloponneso, da Cretae da Ciproe si datano a partire dal TEIIIA2, mentre le imitazioni, delle quali si ricorda un frammento di wish-bone handle da San Sperate, via S. Sebastiano-via Giardini (Cagliari) (Ugas 1993, p. 38, tab. X d) prose-guono fino a tutto il TEIIIC.

36Per contro, le ceramiche “tipo Kommos”, cioè le forme ceramiche nuragiche tipiche dell’età del bronzo recentee rappresentate nel sito portuale di Kommos nella Creta meridionale, in strati del TEIIIB (Watrous 1989, 1998), appaiono diffuse in tutta la Sardegna centro-meridionale, da dove provengono, come accertato dalle analisi (Jones 1991); questo significa che nel Bronzo Recente una buona metà dell’Isola non solo entra in contatto con forme nuove, ma le adottae con esse pone in essere i prodromi di una verae propria rivoluzione tecnologica per la quale, pur non arrivando per il momento ad accettare l’uso dell’argilla figulinae del tornio “veloce”, anzi spesso mantenendo modie forme “tradizionali”, inizia a raffinare gli impasti, ad impiegare il tornio “lento”, a spatolaree rifinire in modo nuovo le superfici ed a cuocerle a temperature più alte che per il consueto. La vasta distribuzione significa una adozione estesae generalizzata delle nuove tecnologie, una “conversione” alla moda d’oltremare, ed anche un mutamento nell’organizzazione del lavoro, che muove progressivamente dalla produzione domestica verso un artigianato sempre più specializzato.

37Non sembra improprio dedurre, da contenitori di forme, dimensionie caratteristiche totalmente nuovi, l’adozione di nuovi usie costumi anche nel-l’alimentazione.

38Le nuove forme ceramiche ed il più accurato trattamento delle superfici consentivano una mi-gliore conservazione delle derrate alimentarie cer-tamente la produzione doveva essere aumentata, considerando l’incremento demografico evidente nell’addensarsi delle strutture, comprese quelle deperibili nei Campidani. Con l’adozione di una nuova organizzazionee specializzazione del lavoro nella produzione ceramica, può dunque essere andata di pari passo una nuova specializzazione nella coltivazionee dunque nella produzione del granoe di altre derrate.

39Secondo la mitologia antica, le nozioni relative alla coltivazione dell’olivoe della vite ed alla produzione del miele sono state introdotte – tutte insieme – in Sardegna da Aristeo, che alcune fonti indicano compagno di Dedalo. Secondo l’archeologia moderna, le popolazioni della Sardegna meridionale dell’età del bronzo recente potrebbero aver conosciuto l’olio, come farebbe supporre la presenza di frammenti di alcuni caratteristici vasi micenei, ed il vino, per la presenza di quattro brocchette di “ceramica grigia nuragica” da Antigori di Sarroch, da Santu Pàuli di Villamassargia, dall’Arrubiu di Orrolie dalla grotta-santuario Pirosu-Su Benatzu di Santadi, uguali ad una, anch’essa di fattura nuragica, da Kommos. Quanto agli unguenti, con molta probabilità a base d’olio, proprio dal nuraghe Arrubiu proviene l’esemplare più antico fra tutti i contenitori micenei finora rinvenuti nell’Isola (Lo Schiavo 1993; Lo Schiavo 2004).

40È certamente poco per parlare dell’introduzione di nuove tecniche di produzione, però è abbastanza per avanzare, non senza solidi argomenti, l’ipotesi che una nuova tecnologia, corne quella della concia delle pelli mediante l’allume, possa essere venuta a conoscenza delle popolazioni nuragichee possa essere stata adottata. L’adozione, soprattutto da Cipro, di complesse tecnologie metallurgiche, accompagnate dalla strumentazione relativa (Lo Schiavo 1985), costituisce un fatto concreto che può essere assunto a modello.

41L’esistenza, ormai pienamente documentata, di materiali micenei d’importazionee d’imitazione in Sardegna, apre dunque la strada all’ipotesi di un quadro complessoe polivalente di trasmissione di informazionie know-how tecnologici da parte di un popolo che nelle tavolette in lineare Β conoscevae nominava l’allume come tu-ru-pte-ri-ja (Perna in questo volume, supra, p. 39-42).

42L’interpretazione di Pugliese Carratelli, che leg-geva il nome dell’Elba nella parola a-ta-ro, e quello di Cipro in ku-pi-ri-jo, e che da questi proponeva un riferimento alla presenza di Achei nell’Etruriae nel Lazio (Pugliese Carratelli 1974), ha trovato una conferma proprio nei legami particolarmente stretti fra la Sardegnae Cipro,e fra l’Isolae la costa tirrenica, anche con riferimento all’Elba (Kilian 1975, p. 123, tav. 34,1).

4. La Sardegna nuragicae i Monti della Tolfa

43Nel periodo avanzatoe finale dell’età del bronzo finale si registra una particolare frequenza di contatti fra la Sardegna nuragica ed i Monti della Tolfa, che spiccano per concentrazione nella dissemi-nazione di materiali nuragici nell’Italia centrale (Umbria, Emilia, Campania),e di quelli protovil-lanoviani di provenienza non precisabile, in Sardegna.

44Già da tempo, è stata presentatae discussa la presenza diffusa, in Sardegna, a fianco di manufatti di tipo cipriota, di armie strumenti di tipologia iberica (Lo Schiavo 1990, 1991; Usai 1995), con particolare riferimento al miglior documento delle relazioni occidente-oriente : lo spiedo articolato di tipo atlantico, un frammento del quale è stato trovato nel ripostiglio di Monte Sa Idda nella Sardegna meridionale, ed un esemplare completo in una tomba di Amatunte (Taramelli 1921 ; Karageorghis 1989); la serie di questi reperti di caratterizzazione occidentale è in continuo accrescimento (Lo Schiavo 2003a, 2003b).

45È stato anche da tempo accertato il fatto che, come per i frammenti di materiali ciprioti nel ripostiglio di Contigliano (Ponzi Bonomi 1981 ; Lo Schiavo 1985, p. 40-42), così la mediazione della Sardegna nuragica sia incontestabile per i manufatti di tipologia iberica trovati nei ripostigli dei Monti della Tolfa: si tratta di due asce piatte con spuntoni late-rali nel ripostiglio di Monte Rovello (Peroni 1961,I2), di una spada fenestrata in quello di Santa Marinella (Bastianelli 1934; Bianco Peroni 1970, n° 269),e di un’ascia a tallone con un occhiello in quello di Tolfa (Peroni 1961, I3), tutti databili alla fase finale dell’età del bronzo finale (BF3), gli ultimi due con presenza rispettivamente probabile (S. Marinella)e certa (Tolfa) di reperti da attribuirsi alla prima fase dell’età del ferro (I Fe 1A) (Carancini 1999, p. 19, p. 35 tav. 32). Nella prima età del ferro, un spada tipo Monte Sa Idda, insieme ad una barchettae a faretrine votive si trova nel ripostiglio di Populonia, Falda della Guardiola (Bianco Peroni 1970, n° 270).

46Per contro, alla Sardegna settentrionale, in una località ignota della Nurra, pervengono un rasoio tipo Marino (Pinza 1901, p. 146 fig. 84; Lo Schiavo 1981, p. 306, tav. LX f) ed un rasoio miniaturistico nel nuraghe S. Antine di Torralba (Lo Schiavo 1988, p. 226-227, fig. 8,3): l’area di distribuzione dei due tipi abbraccia rispettivamente l’Italia centro-meridionale (Bianco Peroni 1979, p. 48-49)e i Colli Albani, con estensione di un esemplare al gruppo di Terni (Bianco Peroni 1979, p. 50-52),e l’ambito cronolo-gico è fra la fine dell’età del bronzo finalee l’inizio della prima età del ferro; nel ripostiglio di Santa Marinella è rappresentato un frammento probabilmente riferibile ad un tipo affine al tipo Marino (Bianco Peroni 1979. n° 234).

47Ancora più estesae continuamente crescente è la distribuzione di manufatti d’ambra in Sardegna. Una carta di distribuzione recente segnala ben trenta località di provenienza (Fois 2000, p. 33), diciotto delle quali, relative ai luoghi di cultoe ad alcune tombe di giganti, sono menzionati nell’ambito dell’edizione dell’ultimo straordinario complesso venuto in luce, quello del tempio “a megaron” Β di Su Romanzesu di Bitti (Fadda 2002, fig. 4-12); di questo sono illustrati 153 grani, con il confronto di poco meno di una ventina di pezzi notevoli da altri tre santuari nuragici (ibidem, fig. 13-15),e da altri ancora (Lo Schiavo 2002b; Ambra 2001).

48Quanto alla cronologia, mentre non vi sono documenta certi relativi all’età del bronzo medio, è atte-stata la presenza dell’ambra già a partire dal Bronzo Recente (cfr. Perda’e Accuzzai: Cocco 1992, p. 192),e la continuità di approwigionamento è garantita fino all’esplosione dell’uso nel Bronzo Finale, quan-do compare in quasi tutti i luoghi sacri,e quando sempre più di frequente si ritrova persino nelle sepolture.

49Non risulta finora che esistano giacimenti locali di ambra in Sardegna : che però vi si lavorasse l’ambra secondo tipologie localie largamente distribuite nell’Isolae fuori di essa, è di nuovo un fatto che da tempo i dati archeologici hanno confermato (Lo Schiavo 1981, p. 307; 1982; 2002a, p. 58-59; Lo Schiavo 1987, p. 396-397).

50I grani “ad astragalo” ο “tipo Tesoro di Tirinto” sono presenti sia isolati che legati in collane,e il numero dei grani allungatie decorati da fitte costo-lature parallele c. d. tipo “Allumiere” trovati in Sardegna è ormai cosï altoe la varietà tanto ampia da permettere di riconsiderare le ipotesi sull’origine di questae di altre forme nella Penisola: la provenienza nuragica dei grani d’ambra tipo Allumiere, così come quella del grano d’ambra ad astragalo tipo “Tesoro di Tirinto” da Populonia, dove è stato trovato nel riempimento di una tomba della prima età del ferro (Lo Schiavo 1981, p. 307e nota 58) appare ora pienamente sostenibile.

51Dunque, la Sardegna nell’età del bronzo finale era in relazione di scambio continuativoe bilaterale con l’Italia centrale, ed in particolare con la costa tirrenicae con l’area tolfetana.

52È pur vero che non sono state identificate, finora, tracce di lavorazione antica dei giacimenti aluniferi del Tolfetano, ma che i due fenomeni siano da mettere in relazione è dimostrato da un notevole incremento dei rinvenimenti, databili a partire dall’età del bronzo finale (Toti 1959; Fedeli Bernardini 2000).

Conclusioni

53Fra le certezze, le evidenze concrete ma spora-diche,e le tracce di difficile interpretazione, si può anche dare spazio alle ipotesi, fondate su dati di fatto indiretti ma assolutamente plausibilie ricchi di suggestione: è questo il caso dell’uso dell’allume per la concia delle pelli nella Sardegna nuragica. Se infatti, come affermano i geo-giacimentologi, i depositi di alunite finora identificati nell’Isola sono scarsie di minima entità, sono peraltro dimostrate da una parte le relazioni con il mondo miceneo – che l’allume conosceva ed utilizzava – nell’età del bronzo recentee finale,e dall’altra, con i Monti della Tolfa – dove sono ubicati i più ricchi giacimenti di allume dell’Italia peninsulare – nell’età del bronzo finale.

54Ancora, non è da escludere che la Sardegna nuragica abbia appreso dai Micenei, nel Bronzo Recente, le proprietàe la tecnica di lavorazione di questa speciale sostanzae che in seguito, nel Bronzo Finale, abbia trasmesso questo sapere alle popolazioni dei Monti della Tolfa, con le quali certamente entrò in contatto.

55Considerata l’ampiezzae la varietà di uso di pelli conciate, documentate presso le popolazioni nura-giche, alcune delle quali evocano la morbidezza della pelle ed altre la rigiditàe resistenza del cuoio, si può concludere che vi sia margine a ritenere che i Nuragici non solo abbiano usato l’allume per la concia delle pelli, traendolo da propri giacimenti naturali ο acquisendolo tramite scambi, ma anzi, che abbiano utilizzato ambedue i sistemi di concia, differenziandone i prodotti secondo le proprie necessità.

  • 1 Nel corso del convegno ho presentato un sito alla periferia di Bosa, in località S’Abba Drucche, d (...)

56Contro una lacuna di documentazione diretta, relativa a strutturee resti di lavorazione1, lacuna peraltro condivisa con tutto il mondo antico fino all’età romana imperiale, conviene mantenere una posizione di apertura storicae mentale ad una proposta non priva di argomenti archeologicie storici di sostegno.

Bibliographie

Bibliografia

Ambra 2001: Ambra, Oro del Baltico. Catalogo della Mostra, Museo G. A. Sanna, Sassari 2001 (cfr. Elenco delle ambre della provincia di Sassari alle pp. 47-48, senza firma né bibliografia).

Bafico 2003: BAFICO (S.), FIRPO (M.), GARIBALDI (P.), ISETTI (E.), LANZA (S.), RAMELLA (Α.), ROSSI (G.), La Valle dei Nuraghi nell’età del Bronzo: rapporti tra popolamentoe territorio, “I Casi di Studio: Sardegna”, in: Ambientee Paesaggio nella Magna Grecia, Atti del XLII convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto, 5-8 ottobre 2002), Taranto, 2003, p. 335-353.

Basoli 1992: BASOLI (P.), Nughedu S. Nicolò) (Sassari), Località Cuccuru Mudeju, BolldArch, 13-15, 1992, p. 206-207.

Bastianelli 1934: BASTIANELLI (S.), Santa Marinella. Ripostiglio di bronzi arcaici, NSc, 1934, p. 443-450.

Bernardini 1985: BERNARDINI (P.), TRONCHETTI (C.), L’effigie, in: Sardegna preistorica. Nuraghi a Milano, Catalogo della Mostra, Milano 1985, p. 226-244.

Bernardini 1989: BERNARDINI (P.), Osservazioni sulla bronzistica figurata sarda, NBAS, 2, 1985, p. 119-166.

Bernardini 1990: BERNARDINI (P.), TRONCHETTI (C.), L’effigie, in: La civiltà nuragica, Milano, 1990, p. 211-228.

Bernardini 1996: BERNARDINI (P.), Sociétà, messag-gio, immagine (Note a margine di un recente studio sulla bronzistica figurata sarda), QuadCa, 13, 1996, p. 111-124.

Bianco Peroni 1970: BIANCO PERONI (V.), Le spade nell’Italia continentale, München, 1970 (PBF IV, 1).

Bianco Peroni 1979: BIANCO PERONI (V.), I rasoi nell’Italia continentale, Munchen, 1979 (PBF VIII, 2).

Botto 2000a: BOTTO (M.), FINOCCHI (S.), RENDELI (M.), Nora VI: prospezioni a Nora 1994-1996, QuadCa, 15, 2000, p. 209-229.

Botto 2000b: BOTTO (M.), MELIS (S.), RENDELI (M.), Norae il suo territorio, in: Tronchetti C. (a cura di), Ricerche su Nora-I (anni 1990-1998), Cagliari, 2000.

Carancini 1999: CARANCINI (G. L.), PERONI (R.), L’Età del Bronzo in Italia: per una cronologia della produzione metallurgica. Perugia, 1999 (Quaderni di Protostoria, 2).

Cocco 1992: COCCO (D.), USAI (L.), Tomba megalitica in località Perda’e Accuzzai (Villa S. Pietro-Cagliari). Nota preliminare, in : La Sardegna nel Mediterraneo tra il Bronzo Medioe il Bronzo Recente (XVI-XIII sec. a. C.), III Convegno di Studi (Selargius-Cagliari, 1987), Cagliari 1992, p. 187-199.

Cossu 2003 : La Vita nel Nuraghe Arrubiu, T. Cossu, F. Campus, V. Leonelli, M. Perra, M. Sanges (a cura di), Quartu S. Elena, 2003 (collana “Arrubiu” 3, dir. F. Lo Schiavo).

Diaz Santana 2003: DÏAZ SANTANA (B.), LOPEZ SAEZ (J. A.), TORRES ORTIZ (M.), Paleoambiente y Poblamiento, in: Ambientee paesaggio nella Magna Grecia, Atti del XLII convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto, 5-8 ottobre 2002), Taranto, 2003, Poster 8 CDROM.

Diaz Santana in preparazione: DIAZ SANTANA (B.), LOPEZ SAEZ (J. A.), TORRES ORTIZ (M.), Paleoambiente y Poblamiento del altiplano de Pranemuru en el Bronce Reciente, in: Il Nuraghe Antigori di Sarroche Studi sull’età del bronzo recente in Sardegna, in preparazione.

Fadda 1991 : FADDA (M. Α.), Il museo speleo-archeologico di Nuoro, Sassari, 1991 (Sardegna Archeologica. Guidee Itinerari, 17).

Fadda 2002 : FADDA (M. Α.), Nuove acquisizioni nell’ar-chitettura cultuale della Sardegna. in : Etruriae Sardegna centro-settentrionale tra l’età del Bronzo Finalee l’Arcaismo, Atti del XXI, Convegno di Studi Etruschi ed Italici, Sassari-Alghero-Oristano-Torralba, 12-17 ottobre 1998, (a cura di O. Paoletti), Pisa-Roma 2002, p. 311-331.

Fedeli Bernardini 2000: Metalli, minieree risorse am-bientali. Il territorio dei Monti della Tolfa tra medioevo ed età contemporanea, F. Fedeli Bernardini (a cura di), Roma, 2000.

Ferrarese Ceruti 1985: FERRARESE CERUTI (M. L.), Un bronzetto nuragico da Ossi (Sassari), in : Studi in onore di G. Lilliu, Cagliari, 1985, p. 51-61.

Fois 2000: FOIS (Α.), Gli ornamenti nuragici del Museo G. A. Sanna di Sassari, Sassari, 2000.

Forci 2004: FORCI (Α.), RELLI (R.), Il territorio di Tratalias, “La Sardegna: articolazioni cronologichee differenziazioni locali. La metallurgia”, in: L’età del bronzo recente in Italia, Atti del Congresso Nazionale (Lido di Camaiore, 26-29 ottobre 2000), Viareggio, 2004, p. 360-361.

Gabarino 1991 : GABARINO (C.), GRILLO (S. M.), MARCELLO (Α.), PRETTI (S.), URAS (I.), FIORI (M.), First data on Tertiary epithermal occurrences in Sardinia, Italy, in: E. A. Ladeira (ed.), Atti BRAZIL GOLD ‘91, Balkema, Rotterdam, 1991, p. 143-150.

Karageorghis 1989: KARAGEORGHIS (V.), LO SCHIAVO (F.), A west mediterranean Obelos from Amathus, RivStFen, XVII, 1989, 1, p. 15-28.

Kilian 1975 : KILIAN (K.), Eine Früheisenzeitliche Fund-gruppe von der insel Elba, Archaeologische Korrespon-denzblatt, 5, 1975, pagine ???.

Lilliu 1966: LILLIU (G.), Sculture della Sardegna Nuragica, Verona, 1966.

Lilliu 1977: LILLIU (G.), Dal “Betilo” aniconico alla statuaria nuragica, Sassari, 1977.

Lilliu 1981 : LILLIU (G.), Bronzettie statuaria nella Civiltà Nuragica, in : Ichnussa, Milano, 1981, p. 179-251.

Lilliu 1982: LILLIU (G.), La Civiltà Nuragica, Sassari, 1982.

Lo Schiavo 1981: LO SCHIAVO (F.), Osservazioni sul problema dei rapporti fra Sardegna ed Etruria in età nuragica, in : L’Etruria Mineraria, Atti del XII Convegno di Studi Etruschie Italici (Firenze-Populonia-Piombino, 16-20 giugno 1979), Firenze, 1981, p. 299-314.

Lo Schiavo 1982: LO SCHIAVO (F.), Ambra in Sardegna, in : Studi in onore di Ferrante Rittatore Vonwiller, I, Como, 1982, p. 257-277.

Lo Schiavo 1985: LO SCHIAVO (F.), MACNAMARA (E.), VAGNETTI (L.), Late Cypriot Imports to Italy and their influence on local Bronzework, PBSR, LIII, 1985, p. 1-71.

Lo Schiavo 1987: LO SCHIAVO (F.), RIDGWAY (D.), La Sardegnae il Mediterraneo occidentale allo scorcio del II Millennio, in : La Sardegna nel Mediterraneo tra il IIe il I Millennio a. C., Atti del II Convegno di Studi (Selargius-Cagliari, 27-30 nov. 1986), Cagliari, 1987, p. 391-418.

Lo Schiavo 1988: LO SCHIAVO (F.), Il nuraghe Santu Antine: il ripostiglio della capanna 1e gli altri bronzi, in: Il Nuraghe Santu Antine nel Logudoro-Meilogu, Sassari, 1988, p. 207-241.

Lo Schiavo 1990: LO SCHIAVO (F.), D’ORIANO (R.), La Sardegna sulle rotte dell’Occidente, in: La Magna Greciae il lontano Occidente, Atti del XXIX convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto, 6-11 ottobre 1989), Napoli, 1990, p. 99-161.

Lo Schiavo 1991 : LO SCHIAVO (F.), La Sardaigne et ses relations avec le Bronze Final Atlantique, in : Le Bronze Atlantique (Ier Colloque de Beynac, 10-14 Sept. 1990), Beynac-et-Cazenac, 1991, p. 213-226.

Lo Schiavo 1993: LO SCHIAVO (F.), VAGNETTI (L.), Alabastron miceneo dal nuraghe Arrubiu di Orroli (Nuoro), RendAccLincei, serie IX, IV, 1, 1993, p. 121-148.

Lo Schiavo 2000: LO SCHIAVO (F.), Bronzi e Bronzetti del Museo "G. A. Sanna" di Sassari, Sassari, 2000.

Lo Schiavo 2002a: LO SCHIAVO (F.), Osservazioni sul problema dei rapporti fra Etruriae Sardegna in età nuragica-II, in: Etruriae Sardegna centro-settentrio-nale tra l’età del Bronzo Finalee l’Arcaismo, Atti del

XXI, Convegno di Studi Etruschi ed Italici (Sassari-Alghero-Oristano-Torralba, 12-17 ottobre 1998) (a cura di O. Paoletti), Pisa-Roma, 2002, p. 51-69.

Lo Schiavo 2002b: LO SCHIAVO (F.), Dal Baltico a Siligo: ambra sul Monte S. Antonio, in : Siligo. Storiae società (a cura di Attilio Mastino), Sassari, 2003, p. 61-64.

Lo Schiavo 2003a: LO SCHIAVO (F.), Sardinia between East and West: Interconnections in the Mediterranean, in : PLOES. Sea Routes... Interconnections in the Mediterranean, c. 1600-600 BC, Proceedings of the International Symposium held in Rethymnon, Crete, Sept. 29-Oct. 2, 2002 (N. Ch. Stampolidise V. Karageorghis eds.), Athens, 2003, p. 15-34.

Lo Schiavo 2003b: LO SCHIAVO (F.), Sardinia between East and West: Interconnections in the Mediterranean, in: Sea Routes... From Sidon to Huelva. Interconnections in the Mediterranean, 1600-6th c. BC. », N. Chr. Stampolidis ed., Museum of Cycladic Art, Athens 2003, p. 152-161.

Lo Schiavo 2004: LO SCHIAVO (F.), ANTONA (Α.), BAFICO (S.), CAMPUS (F.), COSSU (Τ), FONZO (Ο.), FORCI (Α.), GARIBALDI (P.), ISETTI (Ε.), LANZA (S.), LEONELLI (V.), PERRA (M.), PUDDU (M. G.), RELLI (R.), ROSSI (G.), SANGES (M.), USAI (Α.), USAI (L.), La Sardegna nell’età del bronzo recente: Articolazioni cronologichee differenziazioni locali – La metallurgia, in: L’Età del Bronzo recente in Italia, Atti del Congresso Nazionale di Lido di Camaiore, 26-29 ottobre 2000, a cura di Daniela Cocchi Genick, Viareggio, 2004, p. 357-382.

Jones 1991: JONES (R.), VAGNETTI (L.), Traders and craftsmen in the Central Mediterranean: Archaeological evidence and archaeometric research, in: Bronze Age Trade in the Mediterranean, N. H. Gale (ed.), Göteborg, 1991 (Studies in Mediterranean Archaeology 90), p. 127-147.

Perna, in questo volume: PERNA (M), L’allume nei documenti in lineare B, in questo volume, p. 39-42.

Peroni 1961: PERONI (R.), Ripostigli delle età dei metalli. 1. Ripostigli del Massiccio della Tolfa, Inventaria Ar-chaeologica, fasc. 1: I1-I3, Firenze, 1961.

Pinza 1901: PINZA (G.), Monumenti primitivi della Sardegna. Roma, 1901 (Monumenti Antichi dei Lincei, XI).

Ponzi Bonomi 1981 : PONZI BONOMI (L.), Il ripostiglio di Contigliano, BPI, 79, 1970, p. 95-156.

Pugliese Carratelli 1974: PUGLIESE CARRATELLI (G.), Achei nell’Etruriae nel Lazio?, La Parola del Passato, XVII, 1974, p. 5-25.

Re 1998: RE (L.), A Catalog of Aegean finds in Sardinia, in: Sardinian and aegean chronology: towards the resolution of relative and absolute dating in the Mediterranean (Balmuth M. S., Tykot R., eds), Oxford, 1998 (Studies in Sardinian Archaeology, V), p. 287-290.

Ruìz-Galvez Priego 2001: RUIZ-GALVEZ PRIEGO (M.), GUTIERREZ PUEBLA (J.), TORRES ORTIZ (M.), GONZALES RUIBAL (Α.), BASILDO (R.), Paisaje y territorio nuràgico. Generaciòn de un modelo y primeros datos de la aplicaciòn G. I. S., Est. Pré-historicos, IX, 2001, p. 83-110.

Ruìz-Galvez Priego 2003: RUIZ-GALVEZ PRIEGO (M.), GUTIERREZ PUEBLA (J.), TORRES ORTIZ (M.), GONZALES RUIBAL (Α.), BASILDO (R.), Paleo-ambiente y poblamiento del altiplano de Pranemuru en el Bronce Reciente, “I casi di studio: Sardegna”, in: Ambientee paesaggio nella Magna Grecia, Atti del XLII convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto, 5-8 ottobre 2002), Taranto, 2003, p. 306-335.

Sanges 2003: SANGES (M.), LO SCHIAVO (F.), Oliena (Nuoro). Complesso nuragico di Sa Seddae Sos Carros. La campagna del 1994e del 1995, Bollettino d’Archeologia, 43-45, 1997, p. 223-226.

Santoni 1996: SANTONI (V.), La rappresentazione scenica del bronzetto di Ittiri, QuadCa, 12, 1995 (1996), p. 55-93.

Satta 1993: SATTA (M. C.), S’Abba Drucche: un insedia-mento produttivo a Bosa. Relazione preliminare, in: L’Africa Romana, Atti del X convegno di studio, Oristano, 11-13 dicembre 1992 (a cura di A. Mastinoe P. Ruggeri), Sassari, 1993, p. 949-959.

Satta 1996: SATTA (M. C.), SAbba Drucche: Un insediamento rustico a poche miglia da Bosa Vetus, Bosa, 1996.

Taramelli 1921 : TARAMELLI (Α.), II ripostiglio dei bronzi nuragici di Monte Sa Idda (Decimoputzu, Cagliari). Roma, 1921 (Monumenti antichi dei Lincei, 27).

Toti 1959: TOTI (Ο.), I Monti Ceriti nell’età del Ferro, [Grosseto], 1959.

Ugas1993: UGAS (G.), San Sperate dalle origini ai baroni, Cagliari, 1993 (Norax, 2).

Usai 1995: USAI (L.), LO SCHIAVO (F.), Testimonianze cultuali di età nuragica : la grotta Pirosu in località su Benatzu di Santadi, in : Carboniae il Sulcis. Archeologiae territorio, Carbonia, 1995, p. 147-190.

Vagnetti 1982: Magna Greciae Mondo Miceneo. Nuovi documenti. Vagnetti, L. (a cura di), Napoli, 1982.

Vagnetti 1998: VAGNETTI (L.), Aegean chronology session: introductory remarks, in: Sardinian and aegean chronology: towards the resolution of relative and absolute dating in the Mediterranean, Balmuth M., Tykot R., eds., Oxford, 1998 (Studies in Sardinian Archaeology, V), p. 285-286.

Vagnetti 1999a: VAGNETTI (L.), Mycenaean pottery in the Central Mediterranean: imports and local production in their context, in : The complex Past of Pottery. Proceedings of the ARCHON Intern. Symposium “Production and Comsumption of Mycenaean and Greek Pottery (c. 1500-500 BC)”, Amsterdam, november 1996 (J. P. Crielaard, V. V. Stissi, G. J. van Wijngaarden, eds.), Amsterdam, 1998, p. 137-161.

Vagnetti 1999b: VAGNETTI (L.), Mycenaeans and Cypriots in the Central Mediterranean before and after 1200 BC., in : The Point Iria wreck: interconnections in the Mediterranean ca. 1200 BC. Proceedings of the Intern. Conference, Island of Spetses 1998 (W. W. Phelps, Y. Lolos, Y. Vichos, eds.), Athens, 1999, p. 187-208.

Vagnetti 2001a: VAGNETTI (L.), How far did the White Slip Pottery travel. Some evidence from Italy and from the Libyan Coast, in: The White Slip Ware of Late Bronze Age Cyprus. Proceedings of an Intern. Conference organized by the A. G. Leventis Foundation in honour of M. Wiener, V. Karageorghis (ed.), Wien 2001, p. 101-103.

Vagnetti 2001b: VAGNETTI (L.), Some observation on Late Cypriot Pottery from the Central Mediterranean, in : Italy and Cyprus in Antiquity, New York, Italian Academy, Columbia University, November 16-18, 2000 (Bonfante, L., Karageorghis V.,eds.), Nicosia, 2001, p. 77-96.

Valera P. G. cds. : VALERA (P. G.), VALERA (R. G.), Profilo geogiacimentologico della Sardegna, in: Archeome-tallurgia in Sardegna dalle origini al Ferro, a cura di U. Sanna, R. G. Valera, F. Lo Schiavo, cds.

Valera R. G. cds. : VALERA (R. G.), VALERA (R. G.), RIVOLDINI (Α.), I giacimenti sardi di mineralie me-talli nell’età del Bronzo, in : Archeometallurgia in Sardegna dalle origini al Ferro, a cura di U. Sanna, R. G. Valera, F. Lo Schiavo, cds.

Watrous 1989: WATROUS (L. V.), A preliminary report on imported « Italian » wares from the late bronze age site of Kommos on Crete, Studi Micenei ed Egeo-Anatolici, fasc. XXVII, Roma, 1989.

Watrous 1998: WATROUS (L. V.), DAY (P. M.), JONES (R. E.), The Sardinian pottery from the Late Bronze Age Site of Kommos on Crete: description, chemical and petrographical analyses and historical context, in : Sardinian and aegean chronology : towards the resolution of relative and absolute dating in the Mediterranean (Balmuth M. S., Tykot R., eds), Oxford, 1998 (Studies in Sardinian Archaeology, V), p. 337-340.

Webster 2001 : Webster (G. S.), Duos Nuraghes. A Bronze Age settlement in Sardinia, vol. 1. The interpretative archaeology. Oxford, 2001 (BAR Int. Series 949).

Zucca 1987: Zucca (R.), Bronzi nuragici da Tharros, in: La Sardegna nel Mediterraneo tra il IIe il I Millennio a. C., Atti del II Convegno di Studi (Selargius-Cagliari, 27-30 nov. 1986), Cagliari, 1987, p. 117-132.

Notes

1 Nel corso del convegno ho presentato un sito alla periferia di Bosa, in località S’Abba Drucche, dove, al di sopra di resti di strutture nuragiche, nell’area di un villa rustica di età romana, sono state rinvenute due coppie di grandi vasche con versatoio intermedio, scavate nella roccia (Satta 1993, 1996).
Le grandi dimensioni e la vicinanza di poche centinaia di metri dal mare ed anche al corso di acqua corrente stagionale, il rio S’Abba Drucche, perpendicolare alla linea di costa e lam-bente le strutture, sembravano suggerire che potesse trattarsi di un luogo dove le pelli subissero i primi trattamenti di salatura in salamoia, ο di rinverdimento.
Fra l’altro, un elemento di suggestione era costituito dalla relativa vicinanza a Bosa dove, lungo il Temo, sono schierate “Le Conce”, antichi edifici settecenteschi, ma forse di impianto anche più antico, prezioso documenta storico, unico nel suo genere in Sardegna.
Ringrazio J. –P. Brun per avermi, invece, fornito una serie di confronti riguardanti impianti romani per la lavorazione dell’uva e la produzione del vino.
Si conferma dunque, per il momenta, la mancata identificazione in Sardegna di strutture antiche utilizzate per la concia delle pelli, sia mediante l’impiego del tannino che dellallume.

Table des illustrations

Légende Fig. 1-Gerla di cuoio (L. 4,6 cm; l. 7,2 cm; da Lo Schiavo 1981, fig. 312).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/618/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 2,9M
Légende Fig. 2-Scudo ox-hide (a forma di pelle di bue) (L. 3 cm; da Lo Schiavo 2000, p. 78).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/618/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 695k
Légende Fig. 3-Guerriero nuragico dal Sulcis (L. 39 cm ; da Pinza 1901, tav. XI).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/618/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 4,5M
Légende Fig. 4-“L’Offerta delle pelli” (L. 6,6 cm; da Lilliu 1966 n° 369).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/618/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 128k

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Cette publication numérique est issue d’un traitement automatique par reconnaissance optique de caractères.
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search