Version classiqueVersion mobile

Ritorno ad Ischia

 | 
Valentino Nizzo

Introduzione

Texte intégral

Allo studente ginnasiale bavarese che con la costanza e l’entusiasmo ha saputo materializzare i suoi sogni

  • 1 Buchner 1975, in particolare p. 70 e s. e schema alla pl. 2.
  • 2 All’apporto del terreno alluvionale va aggiunto quello, seppure esiguo, di cenere vulcanica conseg (...)

1Nel 1975, in occasione del primo convegno dedicato dal Centre Jean Bérard ai problemi della colonizzazione euboica, Giorgio Buchner1, in un articolo rimasto ancora oggi di fondamentale importanza per la comprensione delle problematiche poste dagli scavi di Pithekoussai, poneva l’accento su uno degli aspetti forse più interessanti della necropoli ischitana, da tempo noto a tutti ma ancora non sufficientemente indagato, consistente nella possibilità di elaborare una complessa sequenza stratigrafica a partire dalla innumerevoli relazioni orizzontali e verticali messe in luce. Come giustamente Buchner ha sempre messo in evidenza, le circostanze di carattere ambientale ed antropico che hanno permesso alla stratigrafia della necropoli della valle di San Montano di conservarsi pressoché inalterata fino ad oggi sono tanto fortunate quanto prive di puntuali riscontri nel panorama archeologico italiano e mediterraneo. La localizzazione della necropoli in un’area a carattere termale, nonché la notevole profondità delle tombe d’età più antica, hanno reso infatti estremamente complesso e poco redditizio (per il pessimo stato di conservazione dei materiali) ogni tentativo di scavo clandestino, facendo sì che la successione degli strati e la composizione originaria dei corredi non fossero soggette a disturbi moderni ma preservassero l’assetto nel quale apparivano nelle ultime fasi di vita del sepolcreto. Allo stesso modo il progressivo innalzamento del piano di calpestio conseguente al continuo apporto di terreno alluvionale (variabile da un massimo di 4 ad un minimo di 2 metri tra l’epoca romana e l’VIII secolo)2, ha contribuito non poco a limitare i disturbi in cui potevano incorrere le stratigrafie più antiche in occasione del riutilizzo della necropoli in età ellenistica e romana ed ha in parte preservato dal logorio degli agenti naturali le strutture, come in particolare le tombe a tumulo, impostate direttamente sul piano di campagna.

2La concomitanza degli aspetti sopra citati ha permesso agli scavatori non solo di evidenziare con sufficiente chiarezza singoli appezzamenti familiari ma anche di riconoscere delle linee di sviluppo costanti nello stratificarsi delle sepolture, che favoriscono non poco la ricostruzione della sequenza relativa di buona parte delle tombe della necropoli.

  • 3 Numerosi ed encomiabili i tentativi ad opera di Buchner e Ridgway di anticipare i risultati del lo (...)
  • 4 Neeft 1987, p. 301 s.
  • 5 Neeft 1994; d’Agostino 1999a, p. 51-62; d’Agostino 1999b, p. 207-227; Cerchiai 1999, p. 657-683; R (...)
  • 6 Neeft 1995.

3I dati così raccolti vennero in seguito riversati da Buchner e da Ridgway nei paragrafi introduttivi alle rispettive tombe contenuti nel primo monumentale volume monografico dedicato alle 723 sepolture messe in luce dal 1952 al 1961, in avanzata fase di elaborazione già nel 1979 ma apparso solo nel 19933. Il primo e, fino ad oggi, l’unico tentativo di utilizzo sistematico delle potenzialità stratigrafiche della necropoli per l’elaborazione di una sequenza cronologica e tipologica, seppur circoscritta ad una sola categoria di manufatti quali gli aryballoi, è stato, nel 1987, quello di Neeft, il quale, potendo disporre di dati fino ad allora inediti, ha elaborato i primi, seppur parziali e rudimentali, matrix del sepolcreto4. Solo agli ultimi anni risalgono i primi sforzi di sintesi più o meno estesa dei dati derivanti dal volume Pithekoussai I; l’attenzione si è però incentrata principalmente sugli aspetti legati alla composizione sociale della necropoli ed, in particolare, sul ruolo e sul significato dei materiali indigeni peninsulari e/o levantini presenti nei corredi5, o sulla distribuzione di singole classi ceramiche6, lasciando in secondo piano la seppur sentita rilevanza del dato stratigra fico.

  • 7 Per una prima anticipazione dei dati raccolti in questa sede si veda V. Nizzo, in Bartoloni/Nizzo (...)

4Lo scopo del presente contributo vuole essere quello di proporre una prima sequenza relativa delle sepolture della fase di vita più antica della necropoli a partire dall’utilizzo sistematico e critico dell’insieme dei dati stratigrafici desumibili dal volume Pithekoussai I, integrati e confrontati con la classificazione tipologica e la seriazione dei materiali provenienti da tali contesti7.

5Il presente lavoro non avrebbe mai visto la luce senza il costante e prezioso incoraggiamento della Prof. Gilda Bartoloni, sempre prodiga di consigli ed utili suggerimenti.

6Un sincero ringraziamento va inoltre al Prof. Michel Gras, per la fiducia dimostrata fin dall’inizio in questo progetto, al Prof. Stéphane Verger che ha pazientemente seguito la redazione dello scritto nelle sue prime fasi ed ha fornito preziosi ed importanti consigli ed al Prof. Jean-Pierre Brun, Direttore del Centre Jean Bérard, che, infine, ha accolto il lavoro in questa prestigiosa collana.

7A Maria Francesca Buonaiuto e Marina Pierobon del Centre Jean Bérard va tutta la mia personale riconoscenza per l’impegno e la cura che hanno generosamente profuso nel perfezionare e rendere di più facile lettura questo lavoro, dal testo alla documentazione grafica.

8Di grande importanza per una migliore riuscita di questo studio gli spunti critici ed i suggerimenti metodologici di cui sono stati prodighi i Proff. Giovanni Colonna e Filippo Delpino, che ringrazio per la disponibilità costantemente dimostratami.

9Assai proficue sono state anche le discussioni Luciano Drago e Marco Rendeli e con gli amici Ferdinando Sciacca, Silvia Ten Kortenaar e Gloria Galante, cui sono sinceramente grato per i preziosi scambi di idee.

10Un contributo non secondario per l’approfondimento delle problematiche discusse in questa sede mi è stato dato dal Prof. Emanuele Greco che mi ha generosamente concesso di usufruire delle strutture della Scuola Archeologica Italiana di Atene da lui diretta in occasione dei lavori relativi al mio Dottorato di ricerca presso l’Università di Roma “La Sapienza”; al Prof. Greco ed al personale della Scuola suddetta va tutta la mia gratitudine per quella che è stata una indimenticabile esperienza di studio e di ricerca

11Un ringraziamento particolare va inoltre all’Accademia Nazionale dei Lincei, nelle persone delle Dott. sse Gianna Benigni e Laura Michetti, per avere generosamente concesso l’utilizzo di immagini tratte dal volume: G. Buchner, D. Ridgway, Pithekoussai I, in MonAnt, LV, (serie monografica, IV), Roma, 1993.

12Fondamentali, come sempre, sono stati l’aiuto e la costante dedizione di mia madre, Maria Evelina Cimadomo, alla quale il presente lavoro è dedicato.

Notes

1 Buchner 1975, in particolare p. 70 e s. e schema alla pl. 2.

2 All’apporto del terreno alluvionale va aggiunto quello, seppure esiguo, di cenere vulcanica conseguente alle tre eruzioni di età storica note cui fu soggetta l’isola (la prima risalente al 600 a. C. ca., le altre due d’età romana imperiale). Sull’argomento Buchner 1975, p. 61; G. Buchner, Eruzioni vulcaniche e fenomeni vulcano-tettonici di età preistorica e storica nell’isola d’Ischia, in Cl. Albore Livadie (éd.), Tremblements de terre, éruptions volcaniques et vie des hommes dans la Campanie antique, Naples, 1986 (Bibliothèque de l’Institut français de Naples, IIe série-Publications du Centre Jean Bérard, VII), p. 145-188; cfr. inoltre le note geomorfologiche di Buchner premesse al volume Pithekoussai I, p. 17-33, in particolare p. 28-29.

3 Numerosi ed encomiabili i tentativi ad opera di Buchner e Ridgway di anticipare i risultati del loro lavoro ancor prima dell’uscita del volume monografico (si vedano ad esempio: Buchner 1982b; Ridgway 1982, con un lungo elenco dei materiali ed un suo esame statistico preliminare; Buchner 1982c; Ridgway 1984). La mancanza degli apparati grafici e fotografici necessari alla comprensione di tali informazioni ha reso però in buona parte vane tali iniziative rendendo impossibile ogni forma di discussione e di rielaborazione da parte di terzi fino alla definitiva pubblicazione del 1993 che segna anche un rifiorire del dibattito sui problemi della prima colonizzazione euboica (si vedano ad esempio Apoikia 1994; Euboica 1998). Per una recente sintesi sulla storia degli studi e degli scavi di Ischia si veda da ultimo De Caro 1999.

4 Neeft 1987, p. 301 s.

5 Neeft 1994; d’Agostino 1999a, p. 51-62; d’Agostino 1999b, p. 207-227; Cerchiai 1999, p. 657-683; Ridgway 2000b; d’Agostino 2000.

6 Neeft 1995.

7 Per una prima anticipazione dei dati raccolti in questa sede si veda V. Nizzo, in Bartoloni/Nizzo 2005 e discussione p. 488-493 (nella sede citata, come pure altrove, il presente scritto è stato indicato una prima volta con il titolo provvisorio di: “Pithekoussai I: analisi della stratigrafia e proposta per una seriazione tipologica dei materiali” ed una seconda volta col titolo “ein Arimois. Analisi della stratigrafia e seriazione tipologica dei materiali di Pithekoussai I”).

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search