Version classiqueVersion mobile

Épéios et Philoctète en Italie

Il territorio a sud del Savuto: ancora su Temesa e Terina*

Roberto Spadea

Texte intégral

  • * Ringrazio Mme Juliette de La Genière per questo invito e per avermi dato la possibilità di attinge (...)
  • 1 AA. VV., Modes de contacts et processus de transformations dans les sociétés anciennes (Actes du c (...)

1Sono trascorsi oggi sei lunghi anni dai colloqui di Cortonae di Perugia. In quelle sedi, soprattutto nella seconda, si era aperta la discussione sugli insediamenti archeologici lungo la costa tirrenica calabrese ed, in particolare, su quelli a Sud del fiume Savuto1. Chi scrive in quel tempo aveva concluso un lungo “tour d’horizon” sui problemi topografici connessi a quel territorio.

  • 2 R. Spadea, in Klearchos, 81-84, 1979, pp. 5 53 da qui citato Spadea.

2Nel 1972, poi nel 1976-1978 ed infine nel 1981, la ricerca, basata sulla ricognizione dei luoghi, aveva permesso di avanzare alcune ipotesi sull’ubicazione di Terinae di Temesa, proprio in aree a Sud del Savuto2.

3Nel 1982, 1984e 1987 erano state condotte brevi campagne di scavo sulla sommità del non elevato piano della Tirena, delle quali dirò più avanti.

4Ritorno oggi su questi problemi – e ringrazio Madame de La Genière per avermi dato questa opportunità – che sono stati centrali per la mia formazione di archeologo in Calabria con l’aggiunta di qualche piccolo, nuovo contributo, ma, soprattutto, con una decina di anni in più, che possono ben rivitalizzaree far meditare, spero con più maturità ed esperienza, l’argomento.

5Credo che ripeterò in buona parte quanto ho detto in altre sedi, poiché se la ricerca successiva ha consentito di aggiungere altre tessere alla ricostruzione del mosaico, non ha, viceversa, capovolto i dati sostanziali del problema.

6Entrando nel vivo, converrà ancora una volta tracciare per linee sommarie il quadro geografico nel quale ci muoveremo.

7La zona è piuttosto ampia e, come dicevo in apertura, è compresa tra il fiume Savuto ed i fiumi Amato ed Angitola a Sud nella piana di S. Eufemia (fig. 1).

8A Nord, caratteristica principale sono le alture della catena costiera, cui si accede attraverso una serie di declivi collinari più ο meno ripidi. Rada è la frangia litoranea nella quale le foci del Torbidoe del Savuto aprono come una quinta che consente di penetrare verso gli altipiani silani, dominati da questa parte dall’aguzza ed isolata cima del Monte Cocuzzo.

9A Sud l’ampia piana di S. Eufemia (una delle tre pianure di cui dispone la terra calabrese con kmq 176 di superficie) è dominata nella parte settentrionale dal Monte Reventino, ultima propaggine del sistema silano, in direzione del Mezzogiorno e, nella parte medianae meridionale, dai corsi dei fiumi Amato ed Angitola con una fitta rete di torrentie piccoli corsi d’acqua, soprattutto a settentrione, dove si segnala il torrente Bagni ο Formiti, noto per le sue disastrose alluvioni.

10I corsi d’acqua principali devono essere considerati come la spina dorsale del sistema di vie di comunicazione: così, a Nord, il Savuto si raccorda tramite i piani di Malito alla vallata del Cratie di qui alla piana di Sibarie al mare Jonio, a Sud l’Amato (Lametos delle fonti) segna il tratto occidentale della via di attraversamento del più corto degli istmi della Calabria, quello lametino, che congiunge il golfo di Lamezia con quello di Squillace, raccordandosi al tratto orientale, rappresentato dalla vallata del fiume Corace, per tramite della Carrupa, breve rialzo nella zona di Marcellinara.

  • 3 Aristot., Pol., VII, 1329 b.

11È questa una via, nota anche ad Aristotele che, dopo aver ricordato le denominazioni Skylletikòs e Lametikòs per i due golfi, aggiunge che per percorrere la distanza intercorrente fra essi occorreva mezza giornata di cammino3.

12Sono le colline perciò a dominare la zona intorno al Savutoe la pianura a Sud del Capo Suvero, pianura di formazione essenzialmente alluvionale, come alluvionale è la formazione di una breve frangia, a fronte del «piano della Tirena», verso il mare.

  • 4 L. Alberti, Descrittione di tutta Italia, Bologna 1550, p. 203.

13La presenza di paludie lagune nella parte settentrionale della piana lametina è attestata dal c. d. lago La Vota ed ancora dai significativi toponimi quali «Maricello» ο «Marinella» nelle circostanti contrade. Sono il residuo delle esondazioni dei fiumi, che non poco possono aver contribuito a sottrarre terreno allo sfruttamento agricolo. Stessa situazione si verifica intorno alla foce del Savutoe del suo affluente Fiume Grande. Alle spalle del mare, il retroterra è, viceversa, fertilee si presta assai bene alle colture primarie quali il grano, i cereali, l’olivoe la vite. Le vicine montagne offrono pascoloe legnatico. Ancora nel xvi secolo la cronaca di Leandro Alberti esalta la feracità dei luoghie ricorda un mare particolarmente pescoso4.

  • 5 M. Guarascio, in Temesa, pp. 125-142.
  • 6 M. Guarascio, in Temesa, p. 140.

14Per le vene di minerali rammento la ricerca di Massimo Guarascio sui filoni di rame di cui egli diede i risultati nell’incontro di Perugia nel 19815. Furono segnalate varie presenze di rame tra Amantea, Nocera Tirinesee Martirano Lombardo. Lo studioso, tuttavia, ammonì chiunque volesse utilizzare tali dati, poiché si doveva tenere conto dell’esiguità dei filoni individuati. Per l’orizzonte preistoricoe protostorico devono, secondo il Guarascio, essere valutati fatti quali l’esistenza di «mineralizzazioni affioranti, appariscentie di facile estrazione»6 e che eventi naturali, quali terremoti, fenomeni franosi inondazioni ai quali, purtroppo, è spesso soggetto il territorio calabrese, possono aver modificato in modo sostanziale la topomorfologia originaria del territorio.

Fig. 1. Corografia della zona compresa tra i fiumi Savuto ed Angitola.

15Fatta questa premessa partirei al contrario rispetto alla linea geografica indicata nella traccia di questo intervento; anziché dal Savuto verso Sud, partirei meglio da Sud verso Nord, poiché sento il problema degli insediamenti antichi nella piana di Lamezia più maturoe meglio fondato su una documentazione archeologica pregnantee confrontabile con le fonti di cui disponiamo: tutto ciò in poche parole permette di avanzare ipotesi più concrete.

16Stante la situazione geomorfologica, cui pocanzi ho fatto cenno, possiamo affermare che punti quasi obbligati per gli insediamenti nella piana lametina sono i terrazzamenti.

17L’area, in cui ho potuto raccogliere maggior numero di informazioni, è la terrazza a Nord del torrente Bagnie del fiume Amato. Da tenere conto che le ricognizioni in questa zona sono in parte complicate da grandi strati di alluvione fluviale che hanno prodotto interri potenti anche decine di metri. Le zone di interesse archeologico sembrano, tuttavia, escludere queste areee dislocarsi in direzione Ovest, partendo dal rialzo appiattito che costituisce il piccolo villaggio di S. Eufemia Vetere. Verso il mare si susseguono le contrade “Terravecchia”, “Iardini di Renda”, “Cerzeto/ Celsito” e, più in là (in prossimità delle zone alluvionali), “Bosco Amatello”, “S. Sidero”, “Moscatello” (fig. 1, b, d, e, f).

18Le tracce, verificate nel terreno dopo il passaggio degli aratri, documentano l’esistenza di un abitato ascendente alla seconda metà del iv secolo a. C. Accanto alla raccolta di superficie ricordo in queste aree le scoperte fortuite di documenti di eccezionale interesse, sui quali vorrei ancora una volta richiamare l’attenzione, ché questi documenti contribuiscono, a mio avviso, in modo determinante a definire l’insediamento intorno S. Eufemia Vetere. L’analisi di questi dati procederà per fasce cronologiche.

19a - Il tesoretto di “Polveracchio” (vi secolo a. C.).

20Il luogo di rinvenimento del gruzzolo è un accidentato costone del Monte Mitoio (fig. 1, a), in prossimità del villaggio di Acquafredda.

  • 7 E. Paolini Pozzi, in La Parola del Passato, 29, 1974, p. 43.

2156 incusi documentano la zecca di Sibari, 2 appartengono a Corinto ed, infine, un piccolo lingotto d’argento del peso di gr 56,70, è interpretato da Enrica Pozzi come un campione ponderale ο meglio metallo non monetato da riferire ad un’unità di misura7. Il gruzzolo può essere datato tra il 530 ed il 520 a. C. e preme rilevare la presenza di Sibari in queste parti, in un momento immediatamente precedente la sua caduta.

22Pur dovendosi considerare tutte le cautele che sono proprie della tesaurizzazione di una moneta, il gruzzolo di Polveracchio potrebbe essere l’indiretta attestazione di un insediamento nella piana Lametina nella seconda metà del VI sec. a. C..

23b - Il corredo di “Moscarello” (v secolo a. C.).

24Non è stato possibile localizzare con esattezza la posizione della sepoltura dalla quale provengono i materiali cui farò rapidamente cenno. La zona è comunque negli immediati dintorni dell’aeroporto di Lamezia (fig. 1, b).

  • 8 Spadea, in Temesa, p. 86 e nota 28.

25Come noto il corredo presenta come elemento di rilievo accanto ad uno stamnos, probabilmente questo di produzione locale, una lekythos attica a figure nere. Il complesso è databile al secondo quarto del v secolo a. C. ed è la prima attestazione archeologica di tale epoca finora rinvenuta nella piana lametina8.

26c - Il tesoretto di Curinga (v secolo a. C.).

  • 9 P. Orsi, in Atti e Memorie dell’Istituto Italiano di Numismatica, III, 1, 1917, pp. 31-45 e C. M. (...)

27Fu rinvenuto in occasione dei lavori per la bonifica del bacino dell’Angitola nel 1914, nella contrada «Serrane», in prossimità della stazione ferroviaria di Curinga9 (fig. 1, c). Il suo recupero avvenne, tuttavia, in più riprese, intervenendo energicamente sulla gente che lavorava nel cantieree che se l’era spartito. È costituito da circa 300 incusi fra i quali 72 di Crotone, 71 di Metaponto, 1 di Sibari, 15 di Cauloniae 1 di Taranto.

28È datato al 480 a. C.

29d - L’hydria di “Cerzeto” (iv secolo a. C.).

30L’hydria fu rinvenuta casualmente nella contrada “Cerzeto” ο “Celsito” alla fine degli anni Cinquantae faceva parte del corredo di una tomba in tegoloni di terracotta (fig. 1, d).

  • 10 A. D. Trendall, The Red-Figured Vases of Lucania, Campania and Sicily, Oxford 1967, p. 220, tav. 8 (...)

31Qualità e dimensioni indirizzano verso la sepoltura di un personaggio di rango. Una ricca decorazione sulle spallee sul lato principale rappresenta una scena di toilette con Eroti, personaggi femminilie maschili tra lo sbrilluccichio di gioielli ed il contorno di girali florealie trofei di palmette. Pur inserendola nel Revel group della sua classificazione il Trendall10 riconosce l’atipicità dell’hydria lametina e le assegna un posto a se stante (the Reggio hydria). La datazione oscilla tra il 380 ed il 370 a. C.. In poche parole il manufatto, appartenente certo alla produzione tipica del medio ellenismo italiota, potrebbe bene essere attribuito ad una manifattura locale, che proporrei di localizzare nello stesso insediamento lametino.

32e - Il tesoro di Agatocle (iv secolo a. C.).

  • 11 A. Francica, Oggetti d’arte greca nel iii secolo avanti l’era volgare, Roma s. a. (probabilmente 1 (...)

33Rinvenuto nella località “Terravecchia” alla fine del secolo scorso in circostanze avventurose, fu venduto al British Museum11 (fig. 1, e). Le oreficerie che lo costituivano (lamine, protomi di orecchini ad elyx, catenelle, vaghi, dischi, un elemento cilindrico, un grande vago di medaglione) ruotano intorno ad un eccezionale diadema a timpano decorato da godronature auree, che formano delicati arabeschi di giralie viticci floreali. Al vertice del timpano è una testa di Medusa in rilievo.

34È indubbio che, anche nel caso di questa sepoltura, si debba essere di fronte ad un personaggio femminile di rango.

35Se da un lato i monili del tesoro di S. Eufemia riecheggiano motivi dell’oreficeria apula, dall’altro esso si discosta dagli schemie tipologie propri di quegli ateliers, presentando notevoli anomalie. Tutto ciò porta a considerare un’alternativa per il diademae per le lamine.

  • 12 Per esempio esemplari da Kyme e Madytos: cfr. Spadea pp. 44-45.

36Il primo è una chiara rielaborazione. Si osservino infatti alcune peculiarità che non trovano riscontri diretti, quali il disegno stesso del gioiello, derivante dall’accostamento di due sezioni: una di forma triangolare, richiama prototipi dall’Asia Minore12, l’altra è una lamina di forma rettangolare dello stesso tipo di altre due, aggiunta,e di cui diremo appresso,e che ne aumenta la superficiee lo irrigidisce. L’orafo, tuttavia, supera l’impasse mediante la decorazione con la quale tutto si alleggerisce, divenendo un insieme omogeneo.

37Anomalee non riconducibili a confronti apulo-tarantini le lamine.

  • 13 M. de Bry, in Revue Archéologique, 1971, pp. 295.
  • 14 Spadea, p. 42. Proporrei un’anteriorità del diadema rispetto agli oggetti del complesso di S. Eufe (...)

38Mi chiedo perché non pensare a fabbriche locali esperte nella lavorazione dei preziosi, fabbriche attive in un centro, dove era vivace la domanda per questo particolare tipo di lavorazioni. In proposito potrebbe riprendere concretezza l’ipotesi che provenga da queste contrade «le diadème de Terina», pubblicato da Michel de Brye conservato in una collezione privata13. Ricordo che lo stesso de Bry misteriosamente scriveva che il reperto era stato scoperto nel Βruttium. Aveva, inoltre, il de Bry attribuito il monile a fabbriche terinee per la decorazione del medaglione centrale, che, tuttavia, sembra essere un’applicazione successiva. Questo diadema è databile nella seconda metà del iv secolo a. C. ; a questo stesso periodo è possibile ascrivere il complesso di oreficerie da S. Eufemial14.

39f - La tabella di S. Eufemia Vetere.

40Si tratta di un altro rinvenimento effettuato nella contrada “Terravecchia” intorno a S. Eufemia Vetere (fig. l,e).

  • 15 P. Orsi, in NotScavi, 1921, p. 473, e Spadea, pp. 28-33, fig. 4 a p. 30.

41La piccola lamina di bronzo fu recuperata da Paolo Orsi che precisò la provenienza del documento: «tra i ruderi di un edificio»15, senza aggiungere alcun altro elemento che ci aiuti a chiarire il contesto nel quale fu effettuato questo fortunato ed eccezionale recupero. Assai probabilmente, così come ha confermato la ricognizione effettuata in questa località, siamo in presenza di un’area di abitato.

  • 16 D. Comparetti, in annuario scuola italiana d’atene, 2, 1915, pp. 28-33.

42Domenico Comparetti che di tale laminetta ha curato l’editio princeps inquadra il testo nella categoria giuridica delle donationes inter vivos16. L’autopsia ha permesso di accertare l’esistenza di alcune lettere, che gli editori davano per incerte senza alcuna alterazione alla lettura finora proposta.

43Il documento, custodito nel Museo Nazionale di Reggio Calabria, misura cm 7,7 X cm 6,6; le lettere sono nitidamente incise.

  • 17 Spadea, pp. 28-33.

44Ricapitolerò le principali indicazioni, che è possibile ricavare dalla lettura del testo iscritto17.

45V’è allusione ad una ghenea, della quale fanno parte tre persone (Aristokrates, Philotas e Nikylis), che sembrano essere fratelli del testatore, mentre un secondo gruppo comprende tre donne: una, la moglie del testatore e, probabilmente, due sorelle di questa (Phylilla e Dia), cui vengono assegnate somme di denaro. Compare anche un paidion, al quale gli zìi dovrebbero fare da tutori fino alla maggiore età, conservando per lui beni immobilie dandoli in affitto sotto l’autorità del pritanis. Tra questi spiccano oikiai ed altri immobili. Si tratta con ogni probabilità di proprietà all’interno di una struttura urbana, di cui sarebbe menzione alla linea 8 della stessa tabella se accettiamo in poli un’integrazione proposta dal Comparetti. L’autopsia conferma l’esistenza del nesso -]li.

46La prassi giuridica costantemente presente nel documento lametino non può, a mio avviso, non far riferimento che ad una collettività “politica” (si cfr. il verbo polein tipico della vendita pubblica alla lin. 7) di tipo consolidato ed avanzato nella seconda metà del iv secolo a. C., epoca in cui si data la laminetta. Conferma ulteriormente l’ipotesi il riferimento alle classi sociali abbienti, che si distinguono per il possesso di beni immobili ed ancora la presenza di un magistrato garante, quel pritanis che, peraltro, fa pensare a collegamenti con Crotone.

47g - Un breve cenno ai numerosi tesoretti monetali che sono stati a più riprese rinvenuti nella zona di S. Eufemia Vetere. Credo di notevole interesse sottolineare il valore archeologico-topografico dei rinvenimenti, se si osserva che quasi tutti gravitano sullo stesso insediamento, vale a dire quell’abitato tra le contrade “Terravecchia”, “Iardini di Renda”, “Celsito”e “Bosco Amatello”, cui abbiamo finora fatto cenno presentando i materiali.

48Tra questi segnalo tre gruzzoli:

  • il primo, rinvenuto nella contrada “Bosco Amatello” (fig. 1, f) presenta ben 27 stateri di Terina. Esso è datato dal Kraay al 400 a. C.18;
  • un altro detto da Gizzeria, ma in realtà rinvenuto nella contrada “Celsito” (fig. 1, d), in cui fu rinvenuta l’hydria a figure rosse. In questo tesoretto, datato all’inizio del iv secolo a. C., si segnala la presenza di tipi monetari bronzei velini, che avevano fatto pensare ad Enrica Pozzi ed a Mario Napoli19 ad aperture del commercio lucano verso il Sud tirrenico;
  • quello del “Iardini di Renda” (fig. 1, e)20, in cui sono presenti bronzi romanie siracusani. La tesaurizzazione di questi coni sottolinea la centralità commerciale dell’area lametina nel iii secolo a. C., momento in cui si intrecciano vari avvenimenti e, soprattutto, attestazione dell’approssimarsi della potenza romana in Italia meridionale.

49Fin qui per la piana lametina. Ritornerò ovviamente in sede di conclusione sui problemi che i documenti presentati hanno posto, spostando l’attenzione sul vicino territorio a Nord del Capo Suvero, in cui gran rilevanza ha il sito del “piano della Tirena”.

  • 21 P. Orsi, in NotScavi, 1916, p. 336 e R. Spadea, in Temesa p. 82.

50Più di una volta ho richiamato per il “piano della Tirena” la concisa, appropriatae pregnante descrizione di Paolo Orsi: «un baluardo isolatoe trilobato dalla testa spianata»21 (fig. 1, g). Circondato dai fiumi Grande a Sude Savuto a Nord il pianoro, dalla punta caratteristicamente arrotondata, è il punto più ideale per un insediamento: elevato quanto basta sul livello del mare (mt. 150/200), apice di una grande direttrice viariae di una zona di grandi risorse naturali (grano sui contigui pianori sopraelevati quali il “Piano del Casale” ο il “Campo Dearata”, vigne sui declivi verso le valli dei due fiumi, ulivi, alberi da frutto e, soprattutto, il legno nei prossimi boschi della foresta silana).

Fig. 2. Nocera Tirinese. Piano della Tirena. Planimetria generale (ril. Renato Amodeo).

  • 22 P. Orsi, art. cit. nota 21, pp. 360-361.
  • 23 P. Orsi, art. cit. nota 21, p. 355, fig. 25 e V. Bianco Peroni, Die Schwerter in Italien, München (...)
  • 24 P. Orsi, art. cit. nota 21, p. 356.

51Nel corso delle sue ricerche (1915-1916) Paolo Orsi riscontrò sul “piano della Tirena” la presenza di un abitato antico con una continuità di frequentazione che dall’età bizantina risale al iv secolo a. C.22. Del periodo protostorico Orsi pubblicava un frammento di spada “ad antenne” vicina al tipo “Rocca di Morro” della classificazione Bianco Peroni, che data l’esemplare di “piano della Tirena” alla prima metà dell’viii secolo a. C.23. Aveva acquistato Orsi l’esemplare in questione da un meccanico di Nocera Tirinese, piccolo paese, poco distantee nascosto dalla quinta di monti che incombono sul pianoro della Tirena; più avanti, tuttavia, egli dubita sul luogo di rinvenimento24, senza aggiungere, tuttavia, elementi che possano orientare la ricerca verso altre direzioni.

Fig. 3. Terracotta architettonica arcaica. Piano della Tirena.

  • 25 P. Orsi, art. cit. nota 21, p. 354.

52Stessi dubbi insorgono sulla provenienza di due scarabei legati con filo d’oro che Orsi vide presso un notabile del luogo25.

53Le ricognizionie gli scavi recenti (qui negli strati di abbandono) hanno verificato l’esistenza di selce lavoratae di qualche nucleo di ossidiana, eco di frequentazioni molto antiche, frequentazioni che, soprattutto nel versante settentrionale della vallata del Savuto, si dispongono in ordine sparso (ce ne parlerà poi Silvana Luppino), tra maree montagna, lungo gli itinerari delle principali risorse.

54Nel corso delle tre campagne di scavo, finora eseguite sul “pianoro della Tirena” dalla Soprintendenza Archeologica della Calabria, in collaborazione con studiosi dell’Istituto per l’Archeologia della Magna Grecia, delle Università di Napoli, Leccee dell’Istituto Orientale napoletano, sono stati ricavati pochi, ma preziosi dati relativi alla presenza arcaica in quest’area, che qui riassumo:

  1. di fornace di coppe “ioniche”, tipo Β rinvenuti in un saggio condotto, lo scorso ottobre, da Nazarena Valenza in prossimità del margine occidentale del pianoro. Tale materiale è relativo ad uno strato arcaico successivamente intaccato da una fornace classico-ellenistica. D’altra parte frammenti di coppe dello stesso tipo provengono dall’area 1 (fig. 2, area 1)e da un saggio condotto da Liliana Giardinoe da Rosanna Corchia, anche questo vicino al bordo Ovest del Piano (fig. 6. 2)26
  2. di una terracotta architettonica, decorata da un motivo a trecciae da una baccellatura, contornata a doppio rilievo. Altra decorazione, sempre a baccelli, è presente in un’altra parte del frammento. I baccelli sono separati l’uno dall’altro da un puntino a rilievo.
  • 27 Per la decorazione rimando ad un esemplare ateniese della prima metà del vi secolo a. C. (E. Van B (...)

55Questo frammento è databile alla prima metà del vi secolo a. C. ed è il documento più antico sinora rinvenuto sul Piano della Tirena 27(fig.27 (fig. 3).

56Il piccolo gruppo di materiale arcaico consente alcune osservazioni:

57- la presenza di frammenti di coppe di tipo ionico è stata accertata negli strati di superficie della zona di scavo più grande (area 1) ed in tutti i saggi effettuati ai margini nord-occidentali del pianoro.

58Negative, viceversa, in proposito le altre zone al centroe ad Est:

59- un insediamento arcaico sul “piano della Tirena” doveva esservi, se si fabbricavano coppe di tipo ionicoe se si decoravano edifici con raffinatee complesse terrecotte architettoniche.

60Tutte le tracce condurrebbero verso la parte occidentale, dove occorrerà insistere nella ricerca archeologica, dacché sinora non è emersa alcuna struttura, che aiuti a definire un eventuale abitato in quest’area.

  • 28 Queste anticipazioni devo alla signora Lucia Cava-gnaro Vanoni che qui ringrazio. occasione questa (...)

61Accanto agli scavi sono state effettuate a più riprese campagne di prospezione archeologica con perforazionie sondaggi di tipo elettrico. I risultati sono ancora in corso di elaborazione. È possibile, tuttavia, anticipare alcune conclusioni. Esse indicano una maggiore concentrazione della presenza antica nelle zone al centro, ad Este lungo i margini del piano. Una contrazione vistosa è stata verificata ad Ovest, dove sono stati effettuati i saggi ai quali abbiamo accennato. Le sondee lo scavo hanno individuato frammenti dell’abitato nella parte occidentale del piano28.

62In questa parte, di grande interesse è la scoperta di un tratto di strada. Questa, pavimentata con un battuto ben pressato, è disposta, grosso modo, in direzione Nord-Nord-Ovest è larga mt 4.50 ed è databile non oltre la metà del iv secolo a. C. (saggio stratigrafico). Sulla strada si affacciavano alcuni ambienti quadrangolari, parte di un più grande edificio ancora da scavare. Nonostante l’esiguità del tratto fin qui messo in luce (6 metri circa), la regolarità dello stessoe degli ambienti dell’edificio che su essa si affacciavano può, a mio avviso, suggerire che l’abitato, presente sul “piano della Tirena” alla metà del iv secolo, a. C. era organizzato per assi regolari. È solo un’ipotesi, come lo sono quelle fin qui espresse.

63Le indagini archeologiche non hanno al momento accertato stratigrafie più antiche della metà del iv secolo a. C., terminus post quem per il frammento di abitato di cui abbiamo parlatoe che, viceversa, sembra fermarsi nel iii secolo a. C. In questa area il breve arco cronologico, tra la metà del ive il iii secolo a. C., sembra essere stato estremamente vivace: vitalitàe prosperità si riscontrano nell’abbondanza del materiale d’uso, sia a vernice nera che acromo, raccolto negli strati superficiali. Le tipologie sono quelle consuete alla koinè medio-ellenistica (ceramica da mensae contenitori fra i materiali più rappresentati). Si tratta di un artigianato attivo ed esperto: ciò dimostrano gli scarti di una fornace, recentemente scavata da Nazarena Valenza, in cui erano cotti frammenti coroplastici elaboratie raffinati. La presenza di terrecotte architettoniche lascia, inoltre, intuire come in questo abitato vi fosse spazio per edifici di particolare impegno.

64Attorno al più grande centro del “piano della Tirena” (da aggiungere che esso doveva essere fortificato almeno dalla fine del iv secolo a. C. (fase brettia) fino all’età bizantina, in cui i materiali precedenti furono riutilizzati per rafforzare l’impianto difensivo) proliferano nello stesso periodo di tempo – maggiormente lungo la valle del Savuto – piccoli insediamenti, interpretati nella maggior parte dei casi in fattorie: il loro impianto lungo i declivi è da collegare all’occupazione brettia dell’abitatoe del territorio ed, ovviamente, allo sfruttamento delle risorse agricole, con ogni probabilità alla vite, che consente in questa zona qualità pregiate di vino.

65Dopo queste premesse, credo sia tempo di alcune considerazioni.

66Ho parlato di due abitati (quello di S. Eufenia Veteree quello del “Piano della Tirena”) dei quali non è dato al momento dire qual fosse il maggiore. È evidente la portata strategica politica ed economica di entrambi: punti nodali allo sbocco verso Ovest di due grandi vie di comunicazione (Crati-Savutoe Corace-Amato), al centro di zone ricche di risorse.

  • 29 C. Sabbione, in Te mesa, pp. 184-185.
  • 30 A. Mele, in Acres du colloque de Corione, cit. nota 1, pp. 848-888.

67I due centri si collegano, tramite queste vie al versante ionico e, perciò, alle grandi aree delle colonie greche, Sibarie Crotone (per quest’ultima rammento la via interna, che dal Savuto porta allo Jonio, attraverso il bacino dell’attuale lago Ampollino, superato il quale, si raggiunge Crotone attraverso il valico del “timpone del Gigante” di Cotronei29). E proprio Sibarie Crotone sul finire del vi secolo a. C. scorgono sul versante tirrenicoe nella piana di Lamezia due punti obbligati per lo sfocio dei loro interessi economicie politici. D’altra parte, senza addentrarsi nell’arduo terreno delle «données mithiques», così bene analizzate da Alfonso Mele a Cortona30, queste zone non erano sconosciute al mondo greco, che – come ha dimostrato l’analisi di Silvana Luppino – vi praticò attività emporica. Attività di scambio risalgono fin al Neolitico ed all’Età del Bronzo, quando questo tratto della costa tirrenica calabrese è interessato ad un circuito commerciale che ha un notevole punto di riferimento nelle Eolie (si pensi soprattutto alla presenza dell’ossidiana). Silvana Luppino, presentando i suoi indigeni, ci ha offerto per la zona a Nord del Savuto un quadro di insediamenti sparsi sui terrazzamentie sui declivi. Il modello, pur se non disponiamo ancora di grosse documentazioni, è assimilabile anche per le zone a Sud del Savuto. In età successiva, viceversa, il “piano della Tirealtàna” con la sua conformazione definitae ben difendibile, è il chiaro polo aggregante di questi insediamenti: in poche parole si tratta di una realtà “centrale” contro la precedente realtà epicorica. È la nuova realtà del mondo greco coloniale, venuta a sovrapporsi sulla precedente con il portato di esperienze politiche ed economiche maturee consolidate. Pur se le testimonianze archeologiche per una presenza arcaica sul piano della Tirena non sono massicce, mi sembra di valore estremamente pregnante la scoperta degli scarti di coppe di tipo ionico, coppe da mensa che sono state cotte evidentemente per un insediamento abitato, abitato che aveva edifici di una certa importanza se per decorarli si utilizzano terrecotte architettoniche, le migliori tra quelle prodotte nel mondo acheo. Ed è questa un’ulteriore attestazione di quel contatto Jonio-Tirreno nel corso del vi secolo a. C., cui prima facevo cenno. Un altro passo importante è il tesoretto di “Polveracchio”, attestazione di una presenza commerciale sibarita nella piana lametina nell’immediata vigilia della sconfitta militare, che sarebbe stato il colpo definitivo al nascente impero del Tirreno.

68Mi soffermerei ancora sulla piana lametina: io credo, infatti, che la piana, attraverso i documenti che poco fa abbiamo passato rapidamente in esame, può fornire una chiave di lettura per la topografia dei principali centri a Sud del Savuto. Primo fra questi l’abitato insediato sui lievi rialzi di “Terravecchia” e nella piana dei “Iardini di Renda”. La sua identificazione può, infatti, fornire dati preziosi per il centro del “Piano della Tirena” che, con il primo, è contiguo. In poche parole si propone ancora una volta lo spinoso problema di Terinae di Temesa.

69Nel corso del v secolo a. C., in particolare nel secondo venticinquennio del secolo, portanoe il tesoretto di Curingae il corredo della tomba di “Moscarello”. La loro presenza è spia di insediamenti, dei quali, al momento, non è possibile definire i caratteri. Indigeno ο greco, colui che occultò il gruzzolo nei pressi del fiume Angitola ο il seppellito nei pressi del fiume Amato dimostra di essere a contatto, uno, con il mondo acheo colonialee particolarmente con Crotone (presente nel tesoretto di Curinga con 72 pezzi) ο e, con il grande commercio greco e, l’altro, con il grande commercio greco rappresentato dalla lekythos di fabbrica attica.

70Non aggiungo altroe mi sposto nella seconda metà del iv secolo a. C. per dire che due abitati compaiono sul piano della Tirenae nella piana di Lamezia.

71Di quest’ultimo non è possibile fornire nuove indicazioni al di là delle aree, in cui sono stati effettuati i rinvenimenti, di cui abbiamo parlato,e le ricognizioni (ultime quelle dello scorso mese di ottobre). I documenti esaminati fanno intuire un centro sviluppato ed aperto a trafficie commerci in piena sintonia con la posizione dello stesso all’apice di un incontro di vie terrestrie di rotte. L’hydria di “Cerzeto”, le splendide oreficerie del tesoro di “Terravecchia” sono il documento di una società ricca in cui c’è posto per maestranze abilie raffinate, atte a soddisfare la particolare domanda del posto se, come credo,e le oreficeriee l’hydria debbono considerarsi prodotto di manifatture locali. La collettività, presente nell’abitato intorno a S. Eufemia Vetere, ha una sua precisa fisionomia ed organizzazione politica, come bene attesta la tabella testamentaria di “Terravecchia”. È una società differenziata: nella laminetta si parla infatti di beni terreni ed altri immobili, della necessità di far proteggere il peculio da garanti ufficiali, in questo caso richiamando la magistratura del pritanis.

  • 31 Spadea, pp. 19-21

72Dunque, un abitato importante che non poteva essere ignoto nel mondo magno greco. In altra sede ho proposto per questo centro l’identificazione con Terina. Un notevole contributo geografico per la localizzazione di Terina intorno a S. Eufemia Vetere deriva – lo rammento ancora una volta – dal passo di Tucidide in cui si parla del terinaios kolpos31. Si parla, come noto, in questo passo di Gilippoe del vento, che lo sospinge al largo all’altezza del golfo terineo. Sembrerebbe di essere sul Tirreno, dacché Terina è sul Tirreno, ma Gilippo naviga nel mare Jonio, dopo essere partito da Taranto. Impossibile identificare il terinaios kolpos con il golfo di Skylletion, peraltro noto nell’antichità ed anche durante questa fase della guerra del Peloponneso.

  • 32 Spadea, p. 21

73Ho proposto di sciogliere l’aporia considerando quel kata ton terinaion kolpon come l’apposizione richiesta da anemou. Il vento, che sospinge la flotta spartana al largoe determina il ritorno di Gilippo a Taranto, è quello che si forma sull’altra sponda, all’altezza del golfo di Terina ed è quello che, spirando da ponente, giunge ancor oggi sino all’altra sponda all’altezza di Sellia Marina. È una zona quella del golfo di Skylletion, in cui sono noti i venti che provengono dall’interno32.

  • 33 F. Prontera, in AnnFacLettere Perugia, 13, 1975-76, pp. 341-346 e in Arri Taranto 1986 (in corso d (...)

74D’altra parte l’attestazione di Terinae del suo golfo è ripresa più tardi in Plinio, anche se questi allarga l’immagine geografica del sinus ingens terinaeus molto probabilmente fino al Capo Palinuro a Nord ed al Capo Vaticano a Sud. Concordo con Francesco Prontera33 nel ritenere l’allargamento della denominazione del golfo riportata in Plinio, come il relitto di una tradizione geografica, cioè a dire quando ancora Terina esisteva, ché, viceversa, al momento dell’enciclopedica opera di Plinio, Terina era stata distrutta da gran tempoe la nuova denominazione del golfo derivava da Ipponio-Valentia nuova realtà dominante, seppure decentrata a Sud nel golfo di Lamezia, probabilmente all’inizio del ii secolo a. C.

75Detto questo ho più coraggio di proporre, sulla scorta del noto passo di Strabone, l’identificazione con Temesa per il centro sul “piano della Tirena”, non senza sottolineare che mi riferisco alla Temesa di età classicae romana, quella Temesa, che ancora Plinio definisce con sintesi carica di significato oppidum Tempsa a Graecis Temese dictum. Da porre con forza l’accento sulla contiguità dei due insediamenti, quello del piano della Tirenae quello intorno a S. Eufemia Vetere, contiguità che corrisponde a quella espressa in tutte le fontie che Strabone suggella nel tante volte richiamato sunechès.

  • 34 A. Mele, art. cit. nota 30, p. 857.
  • 35 Steph Byz., s. v.

76Prendono a questo punto consistenza le acute osservazioni che Alfonso Mele ha dedicato al momento più importante per la vita di Temesa, quello cioè del suo mutamento «da comunità ausone a comunità greca, da comunità di pastori a comunità di piantatori ed agricoltori, da sistema periecico a sistema unificato intorno ad un centro maggiore, da luogo di commercio a polis»34; tutto ciò, a mio avviso, ben si coglie nella trasformazione del territorio storico attorno al “piano della Tirena” con la nascita del suo principale punto di riferimentoe polo aggregante: quell’abitato, che per il momento risale alla metà del vi secolo a. C. Sull’altro versante, quello della piana lametina, si sente la presenza di una comunità pregreca: sono i Lametinoi di cui parla Stefano di Bisanzio35, comunità di cui si sottolinea il rapporto con Crotone. E, infatti, la piana lametina lo sbocco obbligato per l’impero crotoniate, all’indomani del vittorioso scontro con Sibari, sbocco nella pianura di cui la terra calabrese ed, in particolare, la stessa Crotoniatide sono carenti. È ancora una volta la presenza dell’elemento greco che succede agli indigeni, ma siamo ormai sull’inizio del v secolo a. C., lontani dal mitico tempo in cui la presenza greca, secondo Aristotele, aveva significato il passaggio dei nomades a georgoi.

77Ma ho detto troppo ed allora è meglio chiudere.

78Forse il mito dell’eroe di Temesa può, io credo, avere il concreto sfondo geografico per il suo svolgersi.

Notes

1 AA. VV., Modes de contacts et processus de transformations dans les sociétés anciennes (Actes du colloque de Cortone 1981), École Française de Rome e Scuola Normale Superiore di Pisa, Roma 1983 e AA. VV., Temesa e il suo territorio (Atti del colloquio di Perugia-Trevi 1981), Taranto 1982, citato d’ora in avanti Temesa.

2 R. Spadea, in Klearchos, 81-84, 1979, pp. 5 53 da qui citato Spadea.

3 Aristot., Pol., VII, 1329 b.

4 L. Alberti, Descrittione di tutta Italia, Bologna 1550, p. 203.

5 M. Guarascio, in Temesa, pp. 125-142.

6 M. Guarascio, in Temesa, p. 140.

7 E. Paolini Pozzi, in La Parola del Passato, 29, 1974, p. 43.

8 Spadea, in Temesa, p. 86 e nota 28.

9 P. Orsi, in Atti e Memorie dell’Istituto Italiano di Numismatica, III, 1, 1917, pp. 31-45 e C. M. Kraay, An Inventory of Greek Coin Hoards, New York 1973 (citato da qui IGCH), 1881, e Spadea, loc. cit.. nota 7.

10 A. D. Trendall, The Red-Figured Vases of Lucania, Campania and Sicily, Oxford 1967, p. 220, tav. 87, 4-6 e Spadea, pp. 33-42.

11 A. Francica, Oggetti d’arte greca nel iii secolo avanti l’era volgare, Roma s. a. (probabilmente 1885). L’acquisizione del tesoro da parte del British Museum pare sia avvenuta in modo avventuroso con la scomparsa di una parte degli “oggetti”. Cfr. inoltre Spadea, pp. 42-46, fig. 11 a p. 43.

12 Per esempio esemplari da Kyme e Madytos: cfr. Spadea pp. 44-45.

13 M. de Bry, in Revue Archéologique, 1971, pp. 295.

14 Spadea, p. 42. Proporrei un’anteriorità del diadema rispetto agli oggetti del complesso di S. Eufemia nel quale sono stati rinvenute anche monete di bronzo di Agatocle (1GCH n.)

15 P. Orsi, in NotScavi, 1921, p. 473, e Spadea, pp. 28-33, fig. 4 a p. 30.

16 D. Comparetti, in annuario scuola italiana d’atene, 2, 1915, pp. 28-33.

17 Spadea, pp. 28-33.

18 IGCH 1906 e Spadea, p. 48.

19 IGCH 1913, Spadea, pp. 48-49, E. Paolini Pozzi, art. cit. nota 7, p. 49.

20 E. A. Arslan, in Klearchos, 69-72, 1976, pp. 65-82 e Spadea, pp. 50-51.

21 P. Orsi, in NotScavi, 1916, p. 336 e R. Spadea, in Temesa p. 82.

22 P. Orsi, art. cit. nota 21, pp. 360-361.

23 P. Orsi, art. cit. nota 21, p. 355, fig. 25 e V. Bianco Peroni, Die Schwerter in Italien, München 1970, p. 117 n. 317, taf. 47.

24 P. Orsi, art. cit. nota 21, p. 356.

25 P. Orsi, art. cit. nota 21, p. 354.

26 Nella trincea, dalla quale proviene tale materiale arcaico, è stato ritrovato, al margine meridionale della stessa un pozzo con anello superiore in pietre.
Il frammento di coppa tipo B2 del’area 1 era nello strato superiore rimescolato a seguito delle forti arature subite dal piano.

27 Per la decorazione rimando ad un esemplare ateniese della prima metà del vi secolo a. C. (E. Van Buren, Archaic Fictiles Revetments in Magna Graecia and Sicily, New York 1933, p. 188, tav. XLI, 3). Simile per la decorazione è il frammento di capitello dell’area del “Parco del Cavallo” di Sibari (A. Boninu – N. Pagliardi – A. Romualdo in III Suppl. NotScavi, 1971, p. 334, fig. 22)

28 Queste anticipazioni devo alla signora Lucia Cava-gnaro Vanoni che qui ringrazio. occasione questa per ricordare con nostalgia e rimpianto l’ing. Richard Lining-ton recentemente scomparso, che alle ricerche sul piano della Tirena si era dedicato con il suo entusiasmo e dimostrando, come sempre, la sua eccezionale esperienza e competenza nell’ambito delle prospezioni geo-fisiche.

29 C. Sabbione, in Te mesa, pp. 184-185.

30 A. Mele, in Acres du colloque de Corione, cit. nota 1, pp. 848-888.

31 Spadea, pp. 19-21

32 Spadea, p. 21

33 F. Prontera, in AnnFacLettere Perugia, 13, 1975-76, pp. 341-346 e in Arri Taranto 1986 (in corso di stampa).

34 A. Mele, art. cit. nota 30, p. 857.

35 Steph Byz., s. v.

Notes de fin

* Ringrazio Mme Juliette de La Genière per questo invito e per avermi dato la possibilità di attingere alla sua grande esperienza.

Table des illustrations

Légende Fig. 1. Corografia della zona compresa tra i fiumi Savuto ed Angitola.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/374/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 1,6M
Légende Fig. 2. Nocera Tirinese. Piano della Tirena. Planimetria generale (ril. Renato Amodeo).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/374/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 280k
Légende Fig. 3. Terracotta architettonica arcaica. Piano della Tirena.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/374/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 424k

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Cette publication numérique est issue d’un traitement automatique par reconnaissance optique de caractères.
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search