Versione classicaVersione mobile

Le « Voyage de Naple » (1719) de Ferdinand Delamonce

 | 
Laura Mascoli
, 
Ferdinand Delamonce

Il «taglio» di delamonce

Massimo Colesanti

Testo integrale

1Nel curare questa edizione del Voyage de Naple di Delamonce, nel quadro delle iniziative del «Centre Jean Bérard», per tanti aspetti così opportunee benemerite, Laura Mascoli dà prova di un raro equilibrio, e gliene diamo con piaceree preliminarmente atto. Perché la pubblicazione di un’opera inédit a comporta sempre dei rischi, e non solo quelli «obbiettivi», che possono andare dalla trascrizione del manoscritto alla ricerca di dati: il pericolo più grosso rimane quello di sopravvalutare il testo recuperato, di sottolinearne eccessivamente l’importanza, quasi che l’«inedito» avesse sempre in sé una sua giustificazione ο autosufficienza. Ora la Mascoli anzitutto dichiara che il suo interesse per questo «viaggio» è nato per cost dire in margine all’edizione dei Carnets d’Italie di Delannoy, che sta preparando, cioè come una ricognizione in vista di un lavoro più ampio; una lettura dunque in certo senso «obliqua» (ma non necessariamente secondaria); e questo già pone il document ο offerto nella sua giusta dimensione di supportoe di punto di riferimento, fra gli altri, per un discorso ancora in fieri. Ouindi nella valutazione specifica del testo, analizzato in modo del tutto esauriente, e con intelligenza, nell’introduzione, e poi fittamentee dottamente annotato, dimostra con estrema evidenza i limiti di questa breve relazione di Delamonce, limiti di spazio, di tempo, di argomento, e di struttura, che pero non risultano, in buona parte almeno, dei «difetti» ο delle carenze tali da renderne trascurabile ο addirittura superflua la lettura. Direi che è verο il contrario.

2Delamonce infatti, che pur segue quasi sempre itinerari usuali, e ripete non pochi luoghi comuni, fa scelte di campo precise, se non in tutto esclusive, dando al suo discorso un taglio indubbiamente originale. Architettoe cultore di belle arti, egli restringe la sua attenzione soltanto a ciò che richiama il suo interesse particolare, aggiungendo qualche «pennellata» di contorno. Dopo un «prodromo» piuttosto lungo — il resoconto del viaggio da Roma a Napoli (che non occupa meno di un terzo dell’intero manoscritto, e che offre più di uno spunto inedito, come sottolinea (la Mascoli) —, la sua «visita» è per la sola città di Napoli (senza alcuna «divagazione» per i suoi celebri dintorni), e qui circoscritta alle sue chiese (e nemmeno tutte)e a qualche palazzo, e ancora più limitatamente, nette chiese, ad alcune strutture architettoniche ed alle pitture, con predilezione evidente per il Solimena. Non dunque il solito «viaggio» che pretende di dir tutto su tutto, usi, costumi, aneddoti, la tradizionee il quotidiano, ma una «visita culturale», che scansa ο elimina ogni dettaglio che non rientri nel piano prestabilito. Ma è proprio per questo che il gusto di Delamonce, così sensibile al barocco napoletano contemporaneo, e perciò cost anticlassico, ed anche cost pronto per altro verso a condannare gli addobbi eccessivi, il sovraccarico di decorazioni, i «colifichets»e la «marqueterie», raggiunge un notevole rilievo, se non per grande profondità di giudizio ed esattezza (gli errori, le lacune, ed i «prestiti» da altri viaggi precedenti non mancano), per la concentrazione, la densitàe la sua stessa parzialità. E nell’introduzione, e ancora di più nel puntualee ricco commento, la Mascoli, mentre si ferma, con grande rigore filologico, a rettificare, a precisare, a cogliere ed a spiegare ogni allusione (e tenendo ben presente tutta la letteratura sull’argomento, dal Cinquecento al Settecento, e fino agli studi specifici più recenti), non perde di vista l’importanza di, questa «visione» indubbiamente settorialee contenuta, quale piccolo ma prezioso contributo alla storia del gusto dei viaggiatori francesi a Napoli.

3E d’altra parte è sempre quest a parzialità, questo interesse unilaterale a rendere difficile per Delamonce la rielaborazione degli appunti presi sul posto —e che vanno quasi tutti in un senso — in una struttura letteraria, cioè nella «finzione», nel Settecento già ormai largamente diffusa (e prima ancora di un de Brosses, di una Madame du Bocage, ο di un Roland), della Lettre sur... Qui il camuffamento è quasi sempre abbastanza scoperto —e lo denuncia assai bene la Mascoli: — non sono sufficienti pochi tocchi sul modo di vivere dei napoletani (la sobrietà, i maccheroni, l’esprimersi a gesti, ecc.) ο sul paesaggio (il Vesuvio che appare in fondo ad una strada) per ricreare un’immagine viventee immediat a della città, un quadro se non completo, almeno «en raccourci», degli aspetti belli, ο meno belli, ο deteriori, di Napoli. Non è che qualche tentative per restituiree «teatralizzare» le proprie impressioni non ci sia, e non sia riuscito, come ad esempio quello di iniziare la descrizione con uno sguardo dal basso, naturalee scontato, certo, con tutte le case che gli semhrano come scoperchiate da un uragano (Misson, con immagine meno felice, aveva parlato di case decapitate), e di terminarla con uno sguardo più ampioe come riassuntivo dall’alto della Certosa di San Martino, «une vue des plus vastes et des plus variées de l’univers». Ma sono tentativi rarie frammentari. Questa Lettre sur Naples è in sostanza una Lettre sur les église de Naples, che ha come filo conduttore una specie di «inseguimento» del Solimena. Ed in questo tratto ha la sua originalità. Come osserva giustamente la Mascoli, non chiediamo a Delamonce più di quello che egli ha potutoe voluto darci.

4Per questi motivi, ed entro i limiti indicati, la pubblicazione dell’inedito Voyage de Naple cost impeccabilmente presentata dalla Mascoli, aggiunge un’altra tessera non irrilevante al mosaico ancora in jase di restauro non molto avanzato dei «viaggiatori francesi dell’Italia del Settecento». Nella mia relazione al Convegno sul teatro a Roma nel Settecento (novembre 1982), lamentavo la mancanza di una bibliografia ο di una rassegna di questo genere, analogae corrispondente a quella che ci diede, già molti anni fa (nel 1962) Gian Carlo Menichelli (Viaggiatori francesi reali ο immaginari nell’Italia dell’Ottocento). Vedo con piacere che il «Centro Jean Bérard» annuncia un inventario dette guidee dei viaggi nell’Italia meridionale, e che ci si muove quindi nella direzione giusta. Non ci resta che augurarci che questa agguerrita «équipe» voglia assumersi anche il compito utilissimo di darci un «pendant» settecentesco del lavoro di Menichelli: la storia dei rapporti fra le nostre due culture ne uscirebbe indubbiamente avvantaggiatae arricchita.

Autore

Direttore dell’Istituto di Studi francesi Università di Roma

Il testo e gli altri elementi (illustrazioni, file importati) possono essere utilizzati con OpenEdition Books License, se non diversamente specificato.

Questa pubblicazione digitale è stata realizzata tramite il riconoscimento ottico dei caratteri automatico (OCR).

Acquista

Versione a stampa

amazon.fr
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search