Version classiqueVersion mobile

La céramique attique du IVe siècle en Méditerranée occidentale

 | 
Brigitte Sabattini

L'Italie

La ceramica attica di IV secolo in area tirrenica

Angela Pontrandolfo

Texte intégral

  • 1 I dati sono desunti dal libro in corso di stampa di E. Mugione, Trasmissioni di temi e di iconog (...)

1Nelle città greche come negli insediamenti indigeni organizzati a livello urbano dell’area tirrenica compresa tra il golfo di Napoli e quello di Poseidonia nel corso dell’ultimo quarto del V secolo si registra una progressiva consistente diminuzione delle importazioni di ceramica attica a figure rosse che tende a scomparire quasi del tutto nei primi anni del secolo successivo. È un trend che accomuna l’Occidente e in particolare tutta l’Italia meridionale, pur con alcune distinzioni interessanti: infatti tra il 430 e il 400 sul totale di vasi attici figurati prodotti in questo periodo soltanto il 22% è stato esportato in Italia, e di questo la metà nei centri padani sull’Adriatico, in particolare a Spina, mentre il 6% è attestato in area etrusco-campana, il 2% in Sicilia come in Apulia, e l’uno per cento nelle città greche1.

  • 2 Il primo proviene dalla tomba XXVII di Castel Capuano: cfr. Napoli antica, 237, n. 45.1; il seco (...)

2Sul Tirreno più frequenti sono le opere attribuite all’officina dei Pittori di Cadmo e Pothos attestate a Napoli, Nola, Cuma, Capua e Montesarchio (l’antica Caudium), sono prevalentemente crateri a campana che in tre casi - Napoli, Capua, Montesarchio - raffigurano una scena di sacrificio sostanzialmente simile, pur differenziandosi su ciascun esemplare solo per leggere varianti nella impostazione e negli atteggiamenti dei personaggi2. Tale scena di sacrificio, resa nello schema che raffigura un sacerdote presso un altare circondato da giovani nudi che recano lunghi spiedi di carne, è documentata solo in questa fase, su vasi realizzati nello stesso atelier e rinvenuti quasi esclusivamente in Occidente in area tirrenica, anche se questo tema figurativo non sembra avere nessuna fortuna nella produzione italiota coeva e successiva.

  • 3 Cfr. d’Henry 1997, 424-425, figg. 20-23.

3A Montesarchio è stato rinvenuto un altro cratere a calice, proveniente dalla stessa officina, di qualità più elevata e unico per decorazione in quanto accoppia una scena di non facile esegesi, forse il mito della vittoria di Teseo sul toro di Maratona rappresentata, però, in un ambiente pacificato, a quella che celebra la nascita di Elena dall’uovo di Leda3. Non entro nel merito della lettura esegetica di questo vaso, mi interessa, comunque, riallacciandomi a quanto detto nelle righe precedenti, richiamare l’attenzione sul fatto che in questa fase giungono in Occidente, e in particolare presso le emergenti comunità indigene dell’Italia meridionale, vasi decorati da terni eccezionali nella stessa ceramografia attica, spesso documentati da un solo esemplare. Tali oggetti non sono solo la spia di rotte commerciali, peraltro in questo periodo piuttosto ridotte, ma inducono a reimpostare e approfondire le dinamiche del rapporta tra esecutori e committenti, soprattutto quando le immagini mettono in campo scene sottese da un forte contenuto ideologico. È evidente che la mia angolazione presuppone un ambiente di ricezione in grado non solo di comprendere il linguaggio figurativo dei temi mitologici, ma anche di sceglierli con cognizione.

  • 4 In particolare cfr. Bottini 1988.
  • 5 Johannowsky 1960, 206.

4Il cratere a calice di Montesarchio, inoltre, con l’accostamento di due temi mitologici esplicitamente connotati, chiaramente legati uno ad Atene e l’altro a Sparta, sembra voler esaltare un particolare messaggio che a mio avviso trova una sua spiegazione nel periodo che ruota intorno alla pace di Nicia, a cui già molti studiosi hanno collegato la fortuna del tema della nascita di Elena nella versione che fa nascere soltanto la fanciulla dall’uovo di Leda e non i Dioscuri4. Tale tema nella stessa versione e con lo stesso schema figurativo è presente anche su una pelike del pittore di Nicia che fungeva da ossuario in una tomba rinvenuta a Napoli5 fulcro economico e culturale del territorio campano-sannitico come lascia percepire la sua stessa organizzazione sociale e politica in questo periodo.

  • 6 È l’unico oggetto della tomba LI di Castel Capuano: Napoli antica, 240, n. 47.1.
  • 7 Pontrandolfo 1988, 240.
  • 8 d’Henry 1997, 427 ss.; Napoli antica, 328. A questi va aggiunto il cratere inedito della tomba 7 (...)

5Dalle necropoli neapolitane provengono altri vasi inquadrabili negli ultimi decenni del V secolo tra cui una hydria con scena nuziale della cerchia del Pittore di Meidias6 ; un’altra hydria della stessa cerchia è nota da Paestum dove, insieme ad una kylix del Pittore di Xenotimos e a pochissime lekythoi di piccole dimensioni, costituisce le ultime rare importazioni7, mentre a nord del Sele vasi attici continuano a circolare anche nei primi decenni del IV secolo, in prevalenza crateri pertinenti al gruppo del Tirso Nero, decorati da scene di simposio8.

  • 9 Pontrandolfo 1991, 36 ss.
  • 10 Napoli antica, rispettivamente 236-237, tav. XXXIII, 43.2; 253, tav. XXXVII, 59.2
  • 11 Cfr. Agora XII, n. 483-517, part. 484-487.
  • 12 Per tali problematiche, cfr. Pontrandolfo/Rouveret 1992, 407-409.

6Affrontare il tema dei rapporti tra Atene e l’Italia meridionale tra la fine del V e il IV sec. a.C. privilegiando i dati offerti dai documenti ceramici non può prescindere dal considerare il problema relativo al sorgere e progressivo consolidarsi delle officine italiote che indubbiamente nella fase iniziale sono direttamente dipendenti dalla produzione attica. Il tema ci porterebbe molto lontano se volessimo entrare nel merito della ceramica figurata che richiede una più puntuale revisione per ambiti regionali soprattutto nella sua fase iniziale9, mentre un fossile guida fondamentale è costituito dalla cera mica a vernice nera per la quale si dispone di una serie di importanti strumenti di riferimento sia per il mondo attico che per le produzioni occidentali. Tuttavia sorgono una serie di problemi quando da un più generico inquadramento cronologico e formale si intende passare ad una più precisa classificazione ed al tentativo di definire importazioni, produzioni e circolazione, soprattutto per il periodo compreso tra gli ultimi decenni del V ed il primo quarto del IV sec. a.C., momento in cui si cominciano a caratterizzare in maniera più netta le produzioni occidentali che soppiantano rapidamente e quasi definitivamente le importazioni attiche. Infatti, già a partire dalla seconda metà del V sec. a.C. non si registrano più nei contesti dell’Italia meridionale rinvenuti nei siti gravitanti sul medio e basso Tirreno, da noi esaminati analiticamente (Napoli, Fratte, Paestum e Pontecagnano), esemplari sicuramente attici, salvo alcune sporadiche eccezioni come ad esempio la kylix della tomba XLIII della necropoli di Castel Capuano a Napoli, contesto datato intorno al 420 a.C., e quella della tomba XXXVI della stessa necropoli10. Quest’ultima rientra perfettamente nella ‘delicate class’ dell’Agorà datata a partire dal terzo quarto del V sec. a.C.11, ma in sede di pubblicazione erano stati posti alcuni problemi perché è pertinente ad un corredo i cui vasi figurati indicavano una cronologia nell’ambito del secondo quarto del IV sec. a.C. per la presenza, tra gli altri oggetti, di una lekythos tipo Pagenstecher attribuibile all’officina dei Pittori di Caivano-Laghetto. Pertanto veniva avanzata l’ipotesi di una revisione della tradizionale data di inizio fissata dal Trendall delle attività di alcune officine di vasi a figure rosse campane e capuane12, e nello stesso tempo si poneva anche l’interrogativo se esemplari a vernice nera come la kylix ‘delicate class’, non fossero il segno dell’inizio, già a cavallo tra il V e il IV secolo, di una consistente produzione anche in Campania, oltre che nei centri della costa ionica, di ceramiche a figure rosse come a vernice nera, ad opera di artigiani attici trasferitisi in Occidente.

Fig. 1 - Ceramica delle tombe XLIII e XXXVI della necropoli di Castel Capuano a Napoli.

  • 13 Fratte, 271-272, fig. 462. Cfr. Johannowsky 1983, 206, 4, tav. 57 e 42c; Bonghi Jovino/Donceel 1 (...)

7Il quesito rimane aperto perché kylikes del tutto simili a quella neapolitana per la forma e soprattutto per la decorazione sono pochissime e circoscritte in un arco cronologico abbastanza ristretto: un esemplare da Capua dell’ultimo quarto del V sec. a.C., uno da Nola della VI fase di Capua, e un altro dalla tomba CIX (15/7/1927) di Fratte13.

Fig. 2 – Ceramica della tomba CIX di Fratte.

  • 14 d’Henry 1981.

8Quest’ultima, pertinente ad un corredo databile intorno al 440-420 a.C., è associata, tra l’altro, con una coppa monoansata con coperchio e con una lekane, entrambe a vernice nera e di probabile produzione attica. Nell’ambito territoriale esaminato ci è nota solo un’altra lekane, del tutto affine alla precedente, dalla tomba 21 di Nocera databile intorno al 430 a.C.14. Credo opportuno richiamare l’attenzione su questo straordinario contesto di Nocera e riprendere le osservazioni avanzate da G. d’Henry che lo ha pubblicato sottolineando la coesistenza tra vasi attici e italioti, a figure rosse come a vernice nera, tutti di eccezionale qualità. Infatti, di questo corredo fanno parte cinque vasi sicuramente attici costituiti da un cratere a campana a figure rosse del Pittore di Kleophon, da una kylix a figure rosse inquadrabile nel gruppo di Pittori di coppe connessi al Marlay group del Beazley, da un’altra kylix vicina al Pittore della Phiale di Boston, da un kantharos tipo San Valentin e da una lekythos del Pittore di Eretria; alle importazioni sicuramente attiche sono associati un’anfora proto-italiota vicina al Pittore di Amikos, e altri vasi per i quali è difficile stabilire se siano di produzione attica ο italiota. Tra questi oltre ad uno skyphos figurato vi sono una coppa, una coppetta a vernice nera e quattro oinochoai, vasi per i quali la d’Henry scriveva: “attico ο no è del materiale estremamente elegante e di ottima fattura”.

Fig. 3 - Ceramica della tomba 21 di Nocera.

  • 15 Inedita.

9Una lekane a vernice nera, verosimilmente attica e dello stesso tipo di quella di Nocera, è presente nella tomba 763 di Pontecagnano15 ascrivibile agli ultimi decenni del V sec. a.C. Anche in questo caso è associata ad un guttus a testa leonina e ad un’olpetta con decorazione impressa a stampo, vasi per cui è difficile stabilire se siano attici ο occidentali, e a lekythoi a vernice nera e a figure rosse sovraddipinte di ormai accertata produzione pestana, oltre che ad un cinturone e a fibule in bronzo.

Fig. 4 - Ceramica della tomba 763 di Pontecagnano.

10In sostanza mi interessa sottolineare che sullo scorcio del V sec. a.C. registriamo la presenza di forme ceramiche a vernice nera, alcune sicuramente importate da Atene, altre perfettamente uguali a queste, ma che sembrano prodotte in Occidente anche se rimane da localizzarne il luogo di produzione. Tuttavia va registrato che talune forme non vengono più ripetute nel corso del IV sec. a.C. e, come la lekane, nella loro evoluzione tipologica assumono peculiarità tecniche e formali chiaramente riconoscibili rispetto alla coeva produzione attica.

  • 16 Fratte, 274-275.

11Invece altri vasi, come il boccale della tomba 305 di Pontecagnano e la saliera della tomba 105 (20/3/1973) di Fratte16 rimangono un episodio isolato sullo scorcio del V sec. a.C. e non hanno nessuna fortuna nelle produzioni dell’Italia meridionale nel corso del secolo successivo.

Fig. 5 - Boccale della tomba 305 di Pontecagnano.

12Altre forme vascolari, che al contrario sono attestate in notevole quantità e senza soluzione di continuità nel V e nel IV sec. a.C. e anche oltre, ci costringono a tentare di creare un rapporto ragionato tra la classificazione proposta per la vernice nera dell’Agorà di Atene, a cui in genere si fa riferimento quando ci si muove in un orizzonte cronologico relativo al V secolo, e la classificazione tipologica del Morel nel suo fondamentale lavoro sulla ceramica campana.

  • 17 Il coordinamento di questo gruppo di lavoro è affidato alla dott. Antonia Serritella che ha in c (...)

13L’analisi puntuale condotta in questi ultimi anni da parte di un’équipe dell’Università degli Studi di Salerno sui materiali rinvenuti nei siti in cui da tempo svolge ricerche sistematiche - Fratte, Pontecagnano, Paestum - e per i quali si dispone di una corposa quantità di dati, ha portato ad elaborare Atlanti tipologici cronologicamente orientati della produzione ceramica di ciascun sito, al fine di definirne le peculiarità specifiche, ma nel contempo individuarne i caratteri areali17.

14Pur partendo dalla necessità di creare sequenze ragionate che vanno cronologicamente dalla seconda metà del V secolo in poi, per la elaborazione degli Atlanti della ceramica a vernice nera è stato adottato il criterio di classificazione messo a punto da J.-P. Morel nella consapevolezza che non si può ormai prescindere da tale sistema il cui linguaggio descrittivo e tipologico è strumento di riferimento universale. Inoltre, a nostra avviso, la classificazione “aperta” del Morel consente non solo di sistemare senza forzature, grazie ai diversi livelli gerarchici, tutta la documentazione, ma anche di puntualizzare e far emergere somiglianze e dissomiglianze significative. In quest’ottica l’analisi filologica condotta sulla ceramica a vernice nera di Fratte, Pontecagnano e Paestum, verificata in rapporto ad una griglia cronologica fissata dai contesti, è stata finalizzata a meglio definire le peculiarità della produzione di queste microaree. L’organizzazione dei dati ha permesso di elaborare per ciascuno di questi centri una prima proposta di Atlante, attraverso cui è possibile seguire diacronicamente la sequenza di ciascuna forma e coglierne le trasformazioni significative per tutto il tempo in cui risulta attestata.

15Ad esempio del lavoro che si sta conducendo presento quanto si sta elaborando sugli skyphoi, una delle forme più significative in quanto attestata abbondantemente per un lunghissimo periodo cronologico nelle necropoli e negli abitati dei centri analizzati, sia nella versione di tipo corinzio che di tipo attico.

16Nella tabella 1, sulla base di due coordinate relative alla cronologia e ai siti campione, abbiamo disposto in sequenza gli skyphoi ascrivibili al più generico tipo corinzio. Ne deriva che a Pontecagnano, fino agli inizi del IV sec. a.C. gli skyphoi sono perfettamente aderenti agli esemplari attici, sia nella morfologia che nelle proporzioni: rappresentativo è lo skyphos della tomba 304, identico al n. 318 dell’Agorà. Il corredo di cui fa parte, peraltro, offre un panorama significativo delle forme ricorrenti a Pontecagnano che in questo momento cronologico nell’adozione del repertorio formale vascolare sembra aderire ai comportamenti dei siti della Campania centro-meridionale, nettamente differenziandosi da Poseidonia dove già sullo scorcio del V sec. a.C. gli skyphoi di tipo corinzio, quantitativamente consistenti, mostrano peculiari caratteri morfologici e proporzionali che permettono di riconoscere la produzione locale che si inserisce perfettamente nella serie 4311 del Morel.

Fig. 6 - Ceramica della tomba 304 di Pontecagnano.

17A partire dal secondo quarto del IV sec. a.C. gli skyphoi pestani si diffondono sull’altra sponda del Sele e soppiantano completamente a Pontecagnano i tipi aderenti ai modelli attici a tal punto da condizionarne la produzione locale che si differenzia da quella pestana solo per le caratteristiche tecniche, mentre risultano perfettamente rispondenti per forma e proporzioni. Negli skyphoi pestani di tipo corinzio si è verificato che un importante elemento di distinzione cronologica è costituito dal restringimento dell’attacco del piede, mentre il restringimento dell’orlo assume valore soprattutto nei prodotti databili a partire dall’ultimo quarto del IV sec. a.C. in poi.

18Mi sembra opportuno soffermarmi su questi dati perché tali rapporti proporzionali aiutano a meglio articolare i più ampi parametri fissati dal Morel per la serie e a definirli in rapporto alla produzione di un sito nella sua evoluzione cronologica.

19Pertanto è stato possibile puntualizzare che a Paestum, negli skyphoi della serie 4311 databili ancora alla fine del V, il rapporto fra il diametro dell’orlo e la profondità della vasca si pone fra 1,4 e 1,2, oscilla fra 1,1 e 1 in quelli databili nei primi decenni del IV, e fra 0,95 e 0,9 in quelli della seconda metà del secolo, per passare a 0,8 nei primi decenni del III sec. a.C. Ma è soprattutto il restringimento della base di attacco del piede rispetto al diametro dell’orlo a costituire un importante elemento di recenziorità: negli oggetti della fine del V ed i primi anni del IV il rapporto si pone fra 1,9 e 2, in quelli di pieno IV secolo tale rapporto oscilla fra 2,2 e 2,3 e passa negli esemplari databili fra la fine del IV ed i primi decenni del III sec. a.C. fra 2,4 e 2,8 con punte sporadiche intorno a 3,5. Nella maggior parte di tali vasi al di sotto del piede vi sono uno ο più cerchi a vernice nera, mentre nei prodotti databili nel corso del IV sec. a.C. al di sotto dell’orlo è spesso presente una decorazione sovraddipinta costituita da un ramo vegetale ο da tralci graffiti con foglie d’edera. I vasi databili a partire dalla seconda metà del IV sec. a.C. sono inoltre caratterizzati sempre da una fascia risparmiata sul fondo della vasca all’attacco con il piede, segno di una standardizzazione della produzione.

Tabella 1- Skyphoi, serie 4311.

20Dunque è possibile affermare che uno dei prodotti più tipici delle officine pestane è lo skyphos di tipo corinzio rispondente alla serie 4311 del Morel, ma con le caratteristiche tecniche, formali e proporzionali enunciate sopra.

21Ritornando alla tabella di sintesi verifichiamo che a Fratte e a Napoli lo skyphos di tipo corinzio risulta completamente assente, sebbene vada rilevato che in entrambi i centri sporadiche attestazioni provengano dal territorio in sepolture databili nel corso della seconda metà del IV sec. a.C.

  • 18 Napoli antica, 251-252, tav. XXXVI, 57.3

22In questo ambito al contrario, come risulta dalla tabella 2, sono maggiormente diffusi gli skyphoi di tipo attico: a Napoli è attestato da un unico esemplare rinvenuto nella tomba XX di Castelcapuano databile ai primi anni del IV secolo18 ; più frequente a Fratte dove compare sia nei contesti tombali della fine del V secolo, sia nei contesti dell’abitato risalenti all’ultimo quarto del IV e alla prima metà del III sec. a.C.

23A Pontecagnano lo skyphos di tale forma si affianca a quelli di tipo corinzio ed è attestato in quantità notevole dalla fine del V fino al III sec. a.C. senza soluzione di continuità e quindi offre la possibilità di cogliere in maniera puntuale l’evoluzione tipologica. Gli esemplari dell’ultimo quarto del V secolo si collegano a quelli tipo 342 dell’Agorà, mentre già nel passaggio tra il V e il IV sec. a.C. presentano rapporti proporzionali e caratteristiche formali rispondenti a quelli fissati dal Morel per la serie 4382: vasca tronco-conica piuttosto tozza, rapporto fra diametro dell’orlo e profondità della vasca intorno a 1,2 negli ultimi anni del V, e intorno ad 1,5 nel corso della prima metà del IV sec. a.C.

24Nel periodo successivo, in particolare nel passaggio tra IV e III secolo gli skyphoi di tipo attico presentano una vasca sinuosa e un rapporto proporzionale tra diametro dell’orlo e profondità della vasca intorno a 1, che, progressivamente, si fissa nei primi decenni del III fra 0,9 e 0,8.

Tabella 2 - Skyphoi, serie 4382, serie 4373.

25Tali caratteristiche collegano la produzione di questa fase alla serie 4373 del Morel e inducono a sostenere che a Pontecagnano le due serie 4382 e 4373 sono espressione di un’evoluzione cronologica di una stessa produzione locale.

26Infine, un forte restringimento dell’attacco del piede sembra caratterizzare soprattutto gli skyphoi databili a partire dalla seconda metà del IV sec. a.C.

27Lo skyphos di tipo attico piuttosto raro risulta invece a Paestum nel periodo compreso fra la fine del V e la prima metà del IV sec. a.C., quando è quasi esclusivamente attestato nella necropoli extraurbana del Gaudo soprattutto da prodotti importati da centri localizzabili a nord del Sele, probabilmente dalla stessa Pontecagnano. Di sicura produzione locale sono invece gli esemplari databili a partire dall’ultimo quarto del IV sec. a.C. caratterizzati da una vasca sinuosa risparmiata nella parte inferiore, raramente decorata da elementi fitomorfi. Questi skyphoi risultano diffusamente attestati nei contesti di abitato anche per tutto il III sec. a.C., mentre sono quasi del tutto assenti nei corredi funerari dove invece sono presenti quelli di tipo corinzio.

28In sintesi l’insieme dei dati analizzati e organizzati secondo i criteri che ho cercato di illustrare sta portando ad elaborare un Atlante della vernice nera di ciascun centro da noi preso in esame in modo da poter fissare diacronicamente la sequenza di ciascuna forma a partire dalla fine del V e le trasformazioni significative in tutto il tempo in cui risulta attestata.

29In tal modo sono emersi gli elementi di continuità e discontinuità tra la produzione occidentale e quella attica a cui Morel solo in alcuni casi rimanda in maniera generica. Inoltre è stato possibile anche verificare che all’interno di una stessa forma serie diverse del Morel sono di fatto l’espressione dell’evoluzione tipologica nel tempo di una stessa produzione, mentre in altri casi le forme sono rappresentate da vasi i cui tratti formali restano invariati per tutto il tempo in cui sono attestati, e l’evoluzione tipologica è indicata soltanto dal cambiamento dei rapporti proporzionali. Il nostra studio si è dunque basato sull’analisi dei caratteri morfologici di un campione molto vasto ben radicato ad un ambito territoriale definito, sulla registrazione dei rapporti proporzionali utili non solo per l’individuazione della serie, secondo i parametri enunciati da J.-P. Morel, ma a nostra avviso necessari anche per cogliere le trasformazioni di una stessa serie nel corso del tempo.

30Tale procedimento conferma la validità e l’utilità della tipologia “aperta” creata da J.-P. Morel, ma nello stesso tempo costringe ad utilizzarla in maniera intelligente articolando in base ai contesti di scavo generi, specie e serie.

Bibliographie

Agora XII: SPARKES (Β.Α.), TALCOTT (L.), Black and Plain pottery of the 6th, 5th and 4th centuries B.C. Princeton, 1970 (The Athenian Agora XII).

ARV2: BEAZLEY (J.D.), Attic Red-Figure vase-painters. Oxford, 19632.

Bonghi Jovino/Donceel 1969: BONGHI JOVINO (M.), DONCEEL (R.), La necropoli preromana di Nola. Napoli, 1969.

Bottini 1988: BOTTINI (Α.), L’archeologia della salvezza. Milano, 1988.

d’Henry 1981: d’HENRY (G.), Una tomba a Nocera della seconda metà del V secolo: problemi di inquadramen to. AION ArchStAnt, III, 1981, 159-174.

d’Henry 1997: d’HENRY (G.), La presenza attica nella Valle Caudina. Ostraka, VI, 2, 1997, 415-431.

Fratte: Fratte, un insediamento etrusco-campano (a cura di G. Greco e A. Pontrandolfo). Modena, 1990.

Johannowsky 1960: JOHANNOWSKY (W.), Due vasi del pittore di Nicia al Museo Nazionale di Napoli. BdA, 1960, 202-212.

Johannowsky 1983: JOHANNOWSKY (W.), Mareriali di età arcaica dalla Campania. Napoli, 1983.

Morel 1981: MOREL (J.-P.), Céramique campanienne: les formes. Rome, 1981 (BEFAR 244).

Napoli antica: Napoli antica. Napoli, 1985.

Pontrandolfo 1988: PONTRANDOLFO (Α.), Le necropoli dalla città greca alla colonia latina. In: PoseidoniaPaestum. Atti XXVII ConvegnoStMG (Taranto, 1987). Napoli, 1988, 225-266.

Pontrandolfo 1991: PONTRANDOLFO (Α.), Le prime esperienze dei ceramografi sicelioti e le altre officine tirreniche. In: I vasi attici ed altre ceramiche coeve in Sicilia. Atti del convegno intern. (Catania, Camarina, Gela, Vittoria, 1990). II. CdA, 30, 1991, 35-49.

Pontrandolfo/Rouveret 1992: PONTRANDOLFO (Α.), ROUVERET (Α.), Le tombe dipinte di Paestum. Modena, 1992.

Notes

1 I dati sono desunti dal libro in corso di stampa di E. Mugione, Trasmissioni di temi e di iconografie dalla ceramica attica alla ceramica italiota.

2 Il primo proviene dalla tomba XXVII di Castel Capuano: cfr. Napoli antica, 237, n. 45.1; il secondo è conservato a Port Sunlight: ARV2, 1182, 2; il terzo appartiene alla tomba 1124: d’Henry 1997, 425, figg. 24-25.

3 Cfr. d’Henry 1997, 424-425, figg. 20-23.

4 In particolare cfr. Bottini 1988.

5 Johannowsky 1960, 206.

6 È l’unico oggetto della tomba LI di Castel Capuano: Napoli antica, 240, n. 47.1.

7 Pontrandolfo 1988, 240.

8 d’Henry 1997, 427 ss.; Napoli antica, 328. A questi va aggiunto il cratere inedito della tomba 762 di Pontecagnano rinvenuto in associazione con una hydria del Pittore del Tirso, uno skyphos e una olpe a figure rosse suddipinte della maniera del pestano Pittore di Sidney, e con una kylix e una coppetta a vernice nera.

9 Pontrandolfo 1991, 36 ss.

10 Napoli antica, rispettivamente 236-237, tav. XXXIII, 43.2; 253, tav. XXXVII, 59.2

11 Cfr. Agora XII, n. 483-517, part. 484-487.

12 Per tali problematiche, cfr. Pontrandolfo/Rouveret 1992, 407-409.

13 Fratte, 271-272, fig. 462. Cfr. Johannowsky 1983, 206, 4, tav. 57 e 42c; Bonghi Jovino/Donceel 1969, tav. 18.

14 d’Henry 1981.

15 Inedita.

16 Fratte, 274-275.

17 Il coordinamento di questo gruppo di lavoro è affidato alla dott. Antonia Serritella che ha in corso di pubblicazione il vocabolario della vernice nera di Paestum, oggetto della sua tesi di dottorato.

18 Napoli antica, 251-252, tav. XXXVI, 57.3

Table des illustrations

Légende Fig. 1 - Ceramica delle tombe XLIII e XXXVI della necropoli di Castel Capuano a Napoli.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1947/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 40k
Légende Fig. 2 – Ceramica della tomba CIX di Fratte.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1947/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 120k
Légende Fig. 3 - Ceramica della tomba 21 di Nocera.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1947/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 332k
Légende Fig. 4 - Ceramica della tomba 763 di Pontecagnano.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1947/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 184k
Légende Fig. 5 - Boccale della tomba 305 di Pontecagnano.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1947/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 40k
Légende Fig. 6 - Ceramica della tomba 304 di Pontecagnano.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1947/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 48k
Légende Tabella 1- Skyphoi, serie 4311.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1947/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 152k
Légende Tabella 2 - Skyphoi, serie 4382, serie 4373.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1947/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 57k

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Cette publication numérique est issue d’un traitement automatique par reconnaissance optique de caractères.
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search