Version classiqueVersion mobile

La céramique attique du IVe siècle en Méditerranée occidentale

 | 
Brigitte Sabattini

L'Italie

Il Pittore di Filottrano e la tarda ceramica attica a figure rosse nel Piceno

Maurizio Landolfi

Texte intégral

Mi è gradito ringraziare il prof. A. Di Vita, direttore della Scuola Archeologica Italiana di Atene, che offrendomi mezzi ed assistenza, in occasione del corso di perfezionamento compiuto nel 1994 ad Atene, mi ha permesso di approfondire alcune questioni connesse alla produzione e alla cronologia del Pittore di Filottrano, con particolare riferimento ai crateri di Rodi. Desidero, infine, ricordare con tanto affetto, E. Paribeni, la cui recente (1993) scomparsa costituisce una grave perdita non solo per quanti, come lo scrivente, lo ebbero per maestro ma anche per tutti gli studiosi di tematiche simili a quella trattata in questo colloquio.

Introduzione

1Se la mostra di Ancona del 1982 su “la ceramica attica figurata nelle Marche” e la successiva pubblicazione del relativo catalogo (Lollini et alii 1991) hanno permesso di definire in modo soddisfacente il quadro della distribuzione delle importazioni attiche figurate nel territorio piceno, evidenziando, da una parte, il fenomeno della loro profonda penetrazione dalla costa all’interno, tale da raggiungere, forse, anche altri centri gravitanti lungo la valle del Tevere e lasciando intravedere, dall’altra, il notevole ruolo svolto da Numana, lo stato attuale delle ricerche, purtroppo, non consente ancora una precisa conoscenza di quest’ultimo importante emporio.

  • 1 Ai sei complessi funerari già noti e richiamati dallo scrivente in Landolfi 1989a e Landolfi 199 (...)

2Come già segnalato in altre sedi (Landolfi 1989a, 130-133; Landolfi 1992, 302-330), della ricchissima documentazione restituita da Numana, che da calcoli approssimativi ammonterebbe ad oltre mille sepolture, è noto soltanto un piccolo gruppo di circa venti associazioni funerarie, pubblicate nella loro integrità1, mentre sono stati segnalati individualmente altri reperti.

3È evidente che a causa della mancata pubblicazione integrale di tutti i contesti tombali rinvenuti e per la carente base documentaria disponibile, il mio intervento non vuole essere altro che un primo contributo allo studio della ceramica attica figurata di IV sec. a.C. rinvenuta nel Piceno, con particolare riferimento a Numana, dove nei fondi attigui Quagliotti e Davanzali, tra il 1958 e il 1976, sono state messe in luce oltre cinquecento sepolture, molte delle quali ascrivibili al IV sec. a.C. Sulla base di esemplari ο di contesti accessibili, in quanto ο esposti nel Museo Archeologico Nazionale di Ancona e nell’Antiquarium Statale di Numana ο editi, ο parzialmente noti, sono stati scelti alcuni reperti ritenuti più significativi e meritevoli di attenzione, in quanto in grado di focalizzare, comunque, alcuni aspetti essenziali del complesso fenomeno delle presenze attiche nell’Italia centrale adriatica di V e IV sec. a.C. Attraverso una tale esemplificazione di attestazioni si è cercato, inserendo il Piceno in un contesta storico-economico più ampio, di evidenziare come Numana nel corso del IV sec. a.C. continui ad essere inserita negli stessi circuiti commerciali che toccano Spina e gli altri centri della Pianura Padana e dell’alto Adriatico e sia meta di un notevole volume di traffici tra Atene e il Delta Padano.

4Per far emergere questa multiforme e articolata realtà sono stati presi in esame alcuni crateri attici a campana, inediti, attribuibili al Pittore di Filottrano, al quale si propone di riportare anche un altro esemplare, noto, da Moscano di Fabriano, rivedendo una precedente attribuzione al “Gruppo G” avanzata da J. D. Beazley (Beazley 1963, 1469, 158) e vengono illustrati nove vasi ascrivibili a questa ultima bottega ο ad officine ad essa assai prossime, come nel caso di due crateri a campana, che, devono, forse, essere riportati alla produzione del Pittore dell’Amazzone.

5Non sono state trascurate le questioni cronologiche, cercando di raccogliere tutte le informazioni utili per tentare di definire datazioni sicure, con particolare riguardo all’attività del Pittore di Filottrano, le cui opere possono rivelarsi di eccezionale importanza ai fini della precisazione della cronologia sia della fase iniziale dello stile lateniano c.d. di Waldalgesheim sia della prima produzione alto-adriatica (Landolfi 1996, 31-33.).

6Per il loro indubbio interesse storico-economico, in grado di chiarire aspetti, modi, caratteristiche della diffusione e commercializzazione dei prodotti attici, si richiama l’attenzione degli studiosi su un gruppo di sigle mercantili, incise su altrettanti vasi attici di IV sec. a.C. di differenti tipologie rinvenuti a Numana e a Moscano di Fabriano.

Ceramiche attiche a figure rosse di IV sec. a.C.

  • 2 Per il cratere, inv. n. 3294, attualmente esposto nell’Antiquarium di Numana, cfr. Fabrini 1984, (...)
  • 3 Per il cratere a campana attribuito al Pittore del Tirso Nero (inv. n. 3388, conservato all’Anti (...)
  • 4 Per la lekanis del gruppo di Otchet dalla tomba IV-V di Montefortino di Arcevia, cfr. Beazley 19 (...)
  • 5 Beazley 1940-41, 18-19.
  • 6 Beazley 1963, 1492, 206 (esemplare con inv. n. 3359).

7Contrariamente a quanto poteva apparire dagli scritti di Beazley che se da un lato cita, senza attribuirlo a nessun ceramografo, un cratere attico a campana della collezione Rilli, degli inizi del IV sec. a.C., da Numana con Apollo seduto su un tripode accanto all’omphalós, affiancato da una Nike e da un satiro insieme ad Hermes e ad una donna2, e dall’altro lato elenca poche altre opere di IV sec. a.C. da Numana3, da Montefortino di Arcevia, da S. Paolina di Filottrano e da Moscano di Fabriano4, richiama alcune lekythoi e lekanides5 e segnala la presenza al Museo di Ancona di uno skyphos della bottega del Fanciullo Grasso6, le presenze attiche di IV sec. a.C. a Numana e nel Piceno sono numerose e di grande interesse, come evidenziato sia dal catalogo della sopracitata mostra di Ancona del 1982 sia dalla pubblicazione di alcune collezioni numanati (Fabrini 1984) sia, soprattutto, come attestato dagli scavi nella necropoli numanate messa in luce nei predetti fondi Quagliotti e Davanzali di Sirolo (Baldelli 1991, 108 n. 34 e 41, tav. VII; Landolfi 1992, 302-330; Landolfi 1988, 398-401).

8Da questa ultima area proviene una ricca documentazione archeologica che, sulla base dei pochi contesti editi e di alcuni materiali noti, sembra contraddistinta dalla presenza di numerose importazioni attiche sia figurate sia a vernice nera databili entro la seconda metà del IV sec. a.C. Tra esse, infatti è stato possibile isolare i vasi che sono presentati in questa sede unitamente ad altri esemplari ascrivibili alla bottega del Fanciullo Grasso e ad altre opere non attribuite.

9Allo stato attuale delle nostre conoscenze sembrerebbe che in questa necropoli le importazioni attiche ascrivibili ai primi decenni del IV sec. a.C. siano alquanto contenute.

10È stato notato, invece, che in sepolture della fine del V sec. a.C. ο degli inizi del IV sec. a.C., accanto a ceramiche attiche compaiono anche ceramiche lucane a figure rosse e vasi apuli dello Xenon Group.

11Questa significativa presenza di importazioni di ceramiche italiote a Numana e nel Piceno (a S. Severino Marche) potrebbe essere interpretata come un tentativo compiuto da parte delle botteghe lucane e apule di inserirsi nel mercato del medio Adriatico, approfittando delle difficoltà incontrate da Atene all’epoca della spedizione in Sicilia, durante la guerra del Peloponneso.

12Il predominio quasi assoluto goduto in precedenza nel Piceno dalle ceramiche attiche viene, alla fine del V sec. a.C., accompagnato da una notevole presenza di apporti italioti (Landolfi 1996, 19-21). In coincidenza con la rinuncia da parte di Siracusa dei suoi ambiziosi progetti nel medio e alto Adriatico, dove per circa cinquanta anni, sotto Dionisio il vecchio e Dionisio il giovane, aveva cercato di contrastare il predominio ateniese, intorno alla metà del IV sec. a.C., a Numana e nel Piceno sembra verificarsi una ripresa dei commerci attici, probabile indizio di una temporanea crisi poi superata.

13Se in questo periodo, per Atene, il mercato adriatico rappresenta una meta privilegiata, accanto ad altre aree commerciali importanti, costituite dal Mediterraneo occidentale (coste francesi e spagnole), dal Mar Nero e dalle coste della Siria, questo fatto potrebbe significare che gli insediamenti rurali dell’Italia centro-settentrionale adriatica con strutture economiche e produttive incentrate sullo sfruttamento delle risorse agricole e sull’allevamento non sono stati gravemente danneggiati dalle invasioni celtiche di IV sec. a.C. che, invece, dovettero infliggere seri colpi mortali alle città della Pianura Padana.

14Nel Piceno, oltre che a Numana, ceramiche attiche a figure rosse tarde sono presenti anche in altre località interne abitate da comunità sia picene sia galliche.

Il Pittore di Filottrano

15Per una felice e, come spesso accade, anche geniale intuizione, Beazley assegnò il nome convenzionale di Pittore di Filottrano ad un anonimo ceramografo ateniese attivo intorno alla metà del IV sec. a.C.

Fig. 1-3 - Cratere a campana del Pittore di Filottrano. Tomba 2 di S. Paolina di Filottrano. Lati A e Β con restituzione grafica del cratere. Scala 1:5.

  • 7 Su questo cratere (Ancona Museo Archeologico, inv. 3639) alto cm 48, con tre giovani sul lato Β, (...)
  • 8 Su questo cratere (Ancona, Museo Archeologico, inv. 3617) alto cm 38 con tre giovani sul lato Β, (...)

16Tale denominazione forse è dovuta in parte a E. Baumgärtel che nel 1937 pubblicò un gruppo di corredi tombali del sepolcreto gallico di S. Paolina di Filottrano (Baumgärtel 1937, 231-286), rendendo noti, tra gli altri oggetti, anche due crateri attici a campana a figure rosse di cui uno, di dimensioni maggiori, con scena di symposion (fig. 1-3)7, l’altro, di dimensioni più piccole, con scena mitologica, con Teseo e il toro di Maratona (fig. 4-6)8, rinvenuti in coppia nella tomba 2, contraddistinta da una ricchissima associazione funeraria. Proprio dal luogo di provenienza di questi due crateri, attribuiti alla stessa mano, il Beazley derivò il nome convenzionale per designare il ceramografo che li aveva decorati.

Fig. 4-6 - Cratere a campana del Pittore di Filottrano. Tomba 2 di S. Paolina di Filottrano. Lati A e Β con restituzione grafica del cratere. Scala 1:5.

  • 9 Alle quattro deposizioni (tomba 1131 V.T., tomba 1210 V.T., tomba 559A V.P. e tomba 212C VP) ric (...)

17A questo prolifico pittore lo studioso inglese attribuì quarantacinque crateri a campana (Beazley 1963, 1453-1455 e 1694; Paribeni 1970, 120; Addenda2 1989, 379), diciannove dei quali sono stati restituiti dalle necropoli di Spina (Curti 1993, 140 e 145, nota 28), dove vale la pena di sottolineare la particolarità che ben dodici di essi sono stati deposti in coppia in sei deposizioni9. La stessa particolarità deve essere registrata anche nella sopracitata sepoltura 2 di S. Paolina di Filottrano che, oltre al noto torquis d’oro a tamponi campanulati decorato nel caratteristico stile lateniano vegetale continuo c.d. di Waldalgesheim, insieme a una ricchissima associazione e a un cratere a campana a figure rosse attribuito dubitativamente alla produzione campana e che forse più propriamente potrebbe essere ascritto alla prima produzione alto-adriatica (Landolfi 1996, 25, fig. 4), ha restituito anche la coppia di crateri attici in questione.

18Visti i legami che, nell’ambito dei commerci attici in Adriatico, univano Spina a Numana poteva risultare strano che proprio nell’emporio del Conero non fosse attestata la presenza di opere del Pittore di Filottrano, soprattutto dopo il fatto che, correttamente, gli sono stati attribuiti crateri rinvenuti di recente a Este, ad Adria e a Roncoferraro di Mantova.

19Come era prevedibile, anche a Numana sono stati rinvenuti vasi di questo pittore, deposti singolarmente in povere sepolture picene ad inumazione.

Fig. 7-9 - Cratere a campana del Pittore di Filottrano. Tomba 119 di Numana-Sirolo (area Quagliotti). Lati A e Β con restituzione grafica del cratere. Scala 1:5.

  • 10 Il cratere alto cm 36,7, è conservato all’Antiquarium di Numana. Per una riproduzione fotografic (...)
  • 11 Per questo cratere (Numana, Antiquarium, inv. n. 40248) alto cm 35, cfr. Vighi 1976, 26 foto in (...)
  • 12 Per il soggetto mitologico e la sua iconografia, cfr. LIMC, III, 1, 1986, 359-360 Deianira II.

20Dalla tomba 119 dell’area Quagliotti10, insieme ad una fibula di ferro e ad un pendente di pasta vitrea, proviene un cratere attico a campana a figure rosse con scena di sacrificio-offerta (fig. 7-9). Due coppie, costituite da un uomo barbuto e da un giovane imberbe, ammantati e con offerta di fiori e incenso, si fronteggiano ai lati di un’erma, barbata e itifallica affiancata da un altare con volute ioniche, sul quale arde un fuoco. La scena figurata, a giudicare dai tre grappoli d’uva appesi in alto, sotto l’orlo, potrebbe riferirsi ad un sacrificio ad un’erma di Dioniso. Per alcuni suoi caratteri “realistici” e “borghesi”, che potrebbero rivelarsi utili per la conoscenza dell’epoca in cui avvenne il sacrilegio della mutilazione delle Erme, tale raffigurazione si segnala in modo particolare tra i temi preferiti dal nostro pittore, che dimostra una particolare predilezione soprattutto per il simposio, Dioniso e il suo corteggio, le grifomachie e anche per alcune rappresentazioni mitologiche. In merito a queste ultime, che si collocano tra le manifestazioni finali di scene mitologiche esibite dalla ceramografia attica, è stato notato che esse si contraddistinguono per la loro estrema rarità nella seconda metà del IV sec. a.C. e per l’originalità di alcune loro versioni. Il vaso è agevolmente attribuibile al Pittore di Filottrano sia per le caratteristiche tettoniche della sua forma sia per lo stile e l’iconografia della scena figurata. Altrettanto ovvia è l’attribuzione allo stesso pittore del cratere a campana rinvenuto nella tomba 353 dell’area Davanzali11, relativa ad un guerriero inumato insieme a due fibule di bronzo e a due fibule di ferro e ad una cuspide di lancia di ferro. Sul lato principale del cratere è riprodotta una scena di symposion (fig. 10-12) a cinque personaggi, con due coppie di uomo barbato e giovane sdraiati su klinai e suonatrice di doppio flauto seduta. La stessa scena, seppure con qualche variante, ritorna su due altri crateri dello stesso ceramografo conservati ad Ancona e a Mississipi (Beazley 1963, 1453, 1 e 2). Anche se meno appariscente ritengo che possa essere ugualmente proposta l’attribuzione al Pittore di Filottrano di un altro cratere a campana da Numana. Rinvenuto nel 1992 nella tomba 49 dell’area Domus di Sirolo (Landolfi 1988, 398-401; Baldelli 1991; Landolfi 1992), insieme ad una fibula di bronzo ad arco leggermente ingrossato e staffa a riccetto terminale, esso presenta sul lato principale un motivo mitologico (fig. 13-15) con Herakles in lotta con il centauro Dexamenos che ha rapito Deianira12, Herakles per la sua impostazione obliqua e per il rendimento dei particolari anatomici può essere avvicinato al Teseo dei crateri di Ancona e del Louvre (Beazley 1963, 1453, 14 e 1454, 16; LIMC, I, 1981, tav. 276, Aigeus 13).

Fig. 10-12 - Cratere a campana del Pittore di Filottrano. Tomba 353 di Numana-Sirolo (area Davanzali). Lati A e Β con restituzione grafica del cratere. Scala 1:5.

Fig. 13-15 - Cratere a campana del Pittore di Filottrano. Tomba 49/92 di Numana-Sirolo (area Davanzali). Lati A e Β con restituzione grafica del cratere. Scala 1:5.

  • 13 Il cratere (Ancona, Museo Archeologico, inv. n. 25161) alto cm 37 con tre giovani ammantati sul (...)

21Tra le opere più trascurate del Pittore di Filottrano potrebbe ascriversi anche un altro cratere da Numana. Rinvenuto nella tomba 23 dell’area Quagliotti in associazione con una fibula di ferro e una cuspide di lancia di ferro. Sul lato principale del vaso è riprodotta una scena dionisiaca con satiro danzante alla presenza di una donna seduta con timpano tra due Menadi stanti con tirso e un piccolo erote in volo (fig. 16-17)13.

Fig. 16-17 - Cratere a campana del Pittore di Filottrano. Tomba 23 di Numana-Sirolo (area Quagliotti). Lati A e B.

  • 14 Per il cratere, esposto insieme ai materiali del suo corredo di appartenenza, nel Museo di Ancon (...)
  • 15 Per il cratere (Ancona, Museo Archeologico, inv. n. 20823) alt. cm 46,5 e con tre giovani sul la (...)

22A questi nuovi esemplari marchigiani attribuibili al Pittore di Filottrano si deve probabilmente aggiungere un altro cratere, già assegnato, però, dal Beazley al Gruppo G (Beazley 1963, 1469, 158)14. Rinvenuto nella nota sepoltura di Moscano di Fabriano, relativa ad un capo-tribù celtico e contraddistinta da una ricca associazione funeraria (Landolfi 1989b, 43-45; Landolfi 1991a, 287; Kruta 1992, 388-401), il cratere presenta sul lato principale (fig. 18-20) una scena con giovane (Dioniso?) a cavallo accompagnato da un giovane e da una donna danzanti insieme a due giovani con torcia15.

Fig. 18-20 - Cratere a campana avvicinabile al Pittore di Filottrano. Da Moscano di Fabriano. Lati A e Β con restituzione grafica del cratere. Scala 1:5.

23Anche se trova confronti con alcuni esemplari ascritti al Gruppo G, al cui interno Beazley colloca crateri non strettamente omogenei e uniformi per decorazioni secondarie, schemi iconografici e stile, il nostra cratere per altri aspetti è avvicinabile ad opere del Pittore di Filottrano. Oltre che per le grandi dimensioni e il tipo di trofeo di palmette sotto le anse che lo avvicinano ai sopracitati crateri di Este, Adria e S. Paolina di Filottrano, il nostra esemplare trova puntuali confronti con un cratere da Spina con Dioniso che cavalca all’amazzone un centaure accompagnato da Pan, Eros e satiri. Il giovane satiro di sinistra e Dioniso, che compaiono su questo cratere (Rausa 1989, 88-89, n. 37), ritornano significativamente sul vaso di Moscano di Fabriano. Scene simili con giovane a cavallo, con suonatrice di flauto e giovane con torcia sono esibite da altri crateri del nostra pittore conservati ad Atene e a Ferrara (Beazley 1963, 1454, 29, 30 e 31).

24Nuove attribuzioni al Pittore di Filottrano oltre che per i sopracitati esemplari rinvenuti in area adriatica sono state proposte e sono proponibili anche per altri crateri messi in luce a Rodi e sulle coste bulgare del Mar Nero, confermando quanto già era noto in merito alla distribuzione areale della sua produzione vascolare.

  • 16 BCH, 1971, 1038-40 fig. 521.
  • 17 Ibidem, 1038-40, fig. 520.

25X. Papachristodoulou correttamente attribuisce al Pittore di Filottrano un cratere a campana rinvenuto recentemente a Rodi (Papachristodoulou 1993, 38-39) e decorato con una scena a carattere dionisiaco in cui compare Dioniso, seduto, affiancato da Arianna che assistono ad una scena di danza con una coppia di satiro e menade danzanti, accompagnati da una suonatrice di timpano. Sempre da Rodi provengono due altri crateri, che a giudizio di chi scrive, sono assegnabili alla produzione del nostra pittore. Il primo di questi due crateri è decorato con una scena con giovane, uomo a cavallo e con suonatrice di doppio flauto16, confrontabile con i sopracitati esemplari di Adria, Este e con altri simili da Atene e Tespiai, mentre il secondo esibisce sul lato principale una scena di danza17.

26Tra le ceramiche attiche rinvenute in Bulgaria credo che possa essere con tranquillità riferito al nostro pittore un cratere da Apollonia Pontica (Harmanite) con symposion sul lato principale (Lazarov 1990, 105-107, n. 44; Reho 1990, 94, n. 146, tav. XIII). Dal mercato antiquario mi sono noti, inoltre, due crateri a campana attribuibili al Pittore di Filottrano, dei quali uno è decorato con Europa e il toro, mentre l’altro sul lato principale esibisce una grifomachia.

27Con queste nuove attribuzioni le opere ascrivibili al Pittore di Filottrano ammonterebbero a cinquantanove esemplari, la metà dei quali è stata restituita dall’area adriatica.

28Le provenienze delle nuove attribuzioni con le significative attestazioni di Rodi, che aveva già restituito due esemplari, rinvenuti a Telos, e di Apollonia confermano come l’attività del Pittore di Filottrano sia stata principalmente indirizzata sia verso il mercato del medio ed alto Adriatico sia verso quello delle coste del Mar Nero e della Siria.

29Per quanto concerne il problema della cronologia dell’attività del Pittore di Filottrano che alcuni studiosi recentemente vorrebbero abbassare sino alla fine del IV sec. a.C., rimane tuttora valida la datazione proposta dal Beazley che colloca la produzione di questo ceramografo e della sua bottega negli anni tra il 350 e il 340 a.C. (Beazley 1940-41, 19, nota 2; Shefton/Kimmig 1988, 148-149; Kruta 1992, 388-401, nota 13; Landolfi 1996, 32-33, n. 3).

30Dei sette esemplari rinvenuti nelle Marche le maggiori e più significative indicazioni cronologiche sono sicuramente offerte dai corredi delle due sepolture celtiche, contraddistinte da ricche associazioni funerarie databili intorno alla metà del IV sec. a.C. e con diversi e interessanti oggetti d’importazione, mentre i contesti sepolcrali delle altre rimanenti deposizioni picene di Numana (tomba 23, tomba 119, tomba 353 e tomba 49/92) sono poveri, caratterizzati da pochi oggetti di ornamento personale e da armi da offesa (lancia di ferra), accanto ad alcune fibule, sia di bronzo sia di ferra, la cui tipologia, inquadrabile nel Piceno VI di D. Lollini, non offre puntuali indicazioni cronologiche, in quanto si colloca in un arco di tempo piuttosto ampio, compreso tra il IV e il III sec. a.C., che si tenta di definire entra termini cronologici precisi proprio in base ai predetti crateri del nostro ceramografo.

Gruppo G

31Anche a Numana come a Spina, è significativamente attestata l’attività della bottega del Gruppo G. Se l’emporio etrusco del Delta Padano ha restituito sedici pelikai, cinque crateri a campana e una oinochoe (Curti 1993, 140), nel porto del Conero e nel suo hinterland di questo Gruppo sono state rinvenute tre pelikai insieme a sei crateri a campana, se si accetta, come proposto in precedenza, l’attribuzione al Pittore di Filottrano del cratere di Moscano.

  • 18 Per questa pelike (Ancona, Museo Archeologico, inv. n. 20825) alta cm 28,8, rinvenuta nella sopr (...)
  • 19 La pelike (Numana, Antiquarium, inv. 28462) alta cm 20 proviene dalla inedita tomba 295 dell’Are (...)

32Alle due pelikai già note da S. Paolina di Filottrano (Landolfi 1991b, 120-122, n. 4) e da Moscano di Fabriano18, si deve aggiungere una terza pelike19 da Numana con donna in fuga inseguita da un grifo con cavaliere (fig. 21-22). Sempre da Numana provengono sei crateri a campana attribuibili al Gruppo G ο a officine a questo prossime.

Fig. 21-22 - Pelike del Gruppo G. Tomba 295 di Numana-Sirolo (area Davanzali). Lati A e B. Scala 1:3.

  • 20 Per il cratere (Ancona, Museo Archeologico, inv. n. 3390) alto cm 27, cfr. Fabrini 1984, 50-51, (...)
  • 21 Il cratere (Ancona, Museo Archeologico, inv. n. 25175) alto cm 32,8 proviene dall’inedita tomba  (...)
  • 22 Per questo cratere (Numana, Antiquarium, inv. n. 27061) alto cm 31,5 con tre giovani ammantati s (...)
  • 23 Per questo cratere (Numana, Antiquarium, s. n. inv.) alto cm 31,5, rinvenuto nella tomba 368 del (...)

33Accanto all’esemplare della collezione Rilli20 con donna seduta (Afrodite) tra Eros e satiro danzante (fig. 23-24) si segnalano i crateri della tomba 37 dell’area Quagliotti21 con Afrodite su cigno in volo sul mare con delfino tra Hermes e Eros (fig. 25-26) e dalla tomba 195 dell'area Davanzali22 con Nike alata su biga preceduta dal Hermes (fig. 27-29) e il cratere della tomba 368 dell’area Davanzali23 con grifomachia (fig. 30-32).

Fig. 23-24 - Cratere a campana del Gruppo G. Da Numana. Collezione Rilli. Lati A e B. Scala 1:4.

Fig. 25-26 - Cratere a campana del Gruppo G. Tomba 37 di Numana-Sirolo (area Quagliotti). Lati A e B. Scala 1:4.

Fig. 27-29 - Cratere a campana del Gruppo G. Tomba 195 di Numana-Sirolo (area Davanzali). Lati A e Β con restituzione grafica del cratere. Scala 1:4.

Fig. 30-32 - Cratere a campana del Gruppo G. Tomba 368 di Numana-Sirolo (area Davanzali). Lati A e Β con restituzione grafica del cratere. Scala 1:4.

  • 24 Cf. supra, nota 24.
  • 25 Per questa associazione funeraria e la sua cronologia, cfr. supra, nota 25.

34Se il corredo di quest’ultima sepoltura è in grado di offrire scarse indicazioni utili ai fini della datazione, in quanto contraddistinta dalla presenza di una fibula e da una cuspide di lancia, maggiori indizi cronologici offrono le associazioni funerarie della tomba 3724 con fibula di bronzo ad arco leggermente ingrossato e staffa a riccetto terminale accompagnata da un’altra fibula di bronzo con arco a doppia ondulazione e riccetto terminale e da un altro esemplare di ferro e soprattutto della tomba 195 con ricco corredo, in cui, accanto a oggetti di ornamento personale, si segnala la presenza di tre skyphoi della bottega del Fanciullo Grasso, di vasi attici a vernice nera suddivisi in diversi gruppi di tre esemplari ciascuno e di un’oinochoe a figure rosse ascrivibile alla prima produzione alto adriatica25.

35Al gruppo G o, molto più verosimilmente, al Pittore dell’Amazzone devono essere riportati due crateri a campana rinvenuti a Numana che trovano un significativo confronta con un esemplare simile da Mantova (Paribeni 1987b, 188-189, fig. 311-312).

  • 26 Il cratere (Numana, Antiquarium), alto cm 27,5, presenta sul lato Β due giovani ammantati rivolt (...)
  • 27 Il cratere (Numana, Antiquarium), alto cm 27, presenta sul lato Β la stessa decorazione figurata (...)

36I crateri rinvenuti rispettivamente nelle tombe 36226 e 37727 dell’area Davanzali sono decorati sul lato principale da tre teste allineate di Grifo, Amazzone e cavallo a destra con sovradipintura in bianco e giallo (fig. 33-38).

Fig. 33-35 - Cratere a campana. Tomba 362 di Numana-Sirolo (area Davanzali). Lati A e B con restituzione grafica del cratere. Scala 1:4.

Fig. 36-38 - Cratere a campana. Tomba 377 di Numana-Sirolo (area Davanzali). Lati A e B con restituzione grafica del cratere. Scala 1:4.

37I modesti corredi in cui sono stati deposti i due crateri, che ne costituiscono l’elemento di maggior prestigio, non offrono indizi di particolare interesse cronologico, in quanto si collocano nello stesso ambito storico-culturale delle associazioni funerarie con le sopracitate tarde ceramiche attiche a figure rosse.

38Rispetto al corredo della tomba 362 che, oltre al cratere, ha restituito soltanto una fibula di ferro, il corredo della tomba 377 relativo ad una deposizione femminile, si segnala per la presenza di un’armilla di ferro, un anello di argento e tre perline di pasta vitrea di una probabile collanina.

Sigle mercantili

39Sulla base della documentazione archeologica restituita dalla necropoli numanate dell’area Quagliotti/Davanzali e zone limitrofe, della quale è stato possibile presentare una limitata esemplificazione, credo che si possa affermare che Numana nel corso del IV sec. a.C. soprattutto intorno alla metà del secolo, è pienamente inserita negli stessi circuiti commerciali che toccano Spina e gli altri porti dell’alto Adriatico ed è meta di un notevole volume di traffici tra Atene e il Delta Padano. Anche se, in coincidenza con la guerra del Peloponneso e il tentativo di espansionismo in Adriatico da parte di Siracusa e le prime invasioni galliche, nell’Italia centrale adriatica si colgono chiari segni di una manifesta interferenza ad opera delle officine lucane e apule, i rapporti commerciali tra l’Attica e le coste dell’Adriatico rimangono sempre intensi e vitali sebbene localmente si possono accusare segni di crisi.

40Assicurarsi l'approvvigionamento di derrate alimentari, soprattutto di grano, e forse di altri generi di sostentamento è per Atene un bisogno insopprimibile. La sua attenzione è rivolta principalmente verso aree periferiche, le coste del Mar Nero e il Delta Padano e il Mediterraneo occidentale, dove è possibile rifornirsi di grano.

41La stessa produzione vascolare, tra gli altri cambiamenti, è sicuramente condizionata anche dai gusti e dai rituali funerari dei mercati in cui vuole imporsi. Emblematica, a questo proposito, è la produzione di vasi di stile Kerch in cui compaiono lotte tra Arimaspi, Grifi e Amazzoni, indirizzati soprattutto verso le coste del Mar Nero e significativamente presenti nel Piceno e nell’area del Delta del Po. Su queste stesse rotte sono transitati anche i crateri del Pittore di Filottrano, gli skyphoi e le oinochoi della bottega del Fanciullo Grasso insieme a vasi attici a vernice nera.

42Per la comprensione degli aspetti, dei modi e delle caratteristiche della diffusione e commercializzazione delle importazioni attiche, accanto alla definizione etnica, storico-culturale ed economica delle comunità importatrici e dei costumi funerari rivelati dallo studio della composizione delle associazioni funerarie, si dimostrano di notevole interesse anche le sigle mercantili esibite da alcune di queste ceramiche d’importazione.

Fig. 39 -Sigla mercantile su cratere a campana del Pittore di Filottrano. Dalla tomba 49/92 di Numana-Sirolo (area Davanzali). Scala 1:2.

  • 28 Sul cratere del Pittore di Agrigento e sulla sigla mercantile τρι III τι(μή) III σκαφίδες, cfr. (...)
  • 29 Cfr. supra, nota 21.
  • 30 A proposito di questa sigla mercantile (ΔΙΧΑΙIIII ΛƳΧΝΟΙ ΔΔ) si può osservare che per caratteri (...)
  • 31 Sullo skyphos (Numana, Antiquarium, inv. n. 3363) e sulla sigla mercantile, cfr. Fabrini 1984, 6 (...)

43Se per il V sec. a.C. dal Piceno è nota la sigla mercantile incisa sotto il piede del cratere attico a colonnette a figure rosse del Pittore di Agrigento da Numana28, per il IV sec. a.C., oltre ai sopracitati contrassegni mercantili segnalati sulla pelike di Moscano di Fabriano29 e sul cratere attribuito al Pittore di Filottrano (fig. 39) dalla Tomba 49/92 di Sirolo-Numana30, è nota una terza iscrizione mercantile incisa sul fondo esterno del piede di uno skyphos attico attribuibile alla bottega del Fanciullo Grasso, da Numana con due contrassegni Δ Π I e Π indicanti due entità numeriche equivalenti a 16 e 531.

Bibliographie

Addenda2: CARPENTER (T.H.), Beazley Addenda. Additional references to ABV, ARV2 and Paralipomena, 2nd ed. Oxford, 1989.

Annibaldi 1991: ANNIBALDI (G.), Moscano di Fabriano (AN). In: Lollini et alii 1991, 116-119.

Baldelli 1991: BALDELLI (G.), Numana-Sirolo (AN). In: Lollini et alii 1991, 98-108.

Baldelli 1994: BALDELLI (G.), Tomba di guerriero dalla necropoli picena di Numana. In: Antiche genti d’Italia (a cura di P.G. Guzzo, S. Moscati e G. Susini). Catalogo della mostra di Rimini, 1994. Roma 1994, 216-219.

Baumgärtel 1937: BAUMGÄRTEL (E.), The gaulish necropolis of Filottrano in the Ancona Museum. JRAI, LXVII, 1937, 231-286.

Beazley 1940-41: BEAZLEY (J.D.), Miniature Panathenaics. ABSA, 41, 1940-41 (1946), 18-19.

Beazley 1947: BEAZLEY (J.D.), Etruscan Vase-painting. Oxford, 1947.

Beazley 1963: BEAZLEY (J.D.), Attic Red-figure Vase-painters, 2nd ed. Oxford, 1963.

Beazley 1971: BEAZLEY (J.D.), Paralipomena. Additions to Attic Black-figure Vase-painters and Attic Red-figure Vase-painters. Oxford, 1971.

Bonomi et alii 1993: BONOMI (S.) PERETTO (R.) TAS SIA (K.), Adria, Appunti preliminari sulla necropoli tardoetrusca e romana di via Spolverin di Bottrighe. Padusa, XXIX, 1993, 97-101, fig. 9-19.

Chieco Bianchi 1987: CHIECO BIANCHI (A.M.), Dati preliminari su nuove tombe di III secolo da Este. In: Celti ed Etruschi nell’Italia centro-settentrionale dal V secolo a.C. alla romanizzazione (a cura di D. Vitali). Atti del Colloquio Internazionale, Bologna 12-14 giugno 1985. Imola, 1987, 191-236.

Chieco Bianchi 1988: CHIECO BIANCHI (A.M.), I Veneti. In: Italia omnium terrarum alumna. Milano, 1988, 3-98.

Curti 1993: CURTI (F.), Contributo allo studio dei contatti commerciali tra Spina e Atene nel IV sec. a.C.: La ceramica figurata attica. In: Studi sulla necropoli di Spina in Valle Trebba. Atti del Convegno (Ferrara, 15 ottobre l992). Ferrara, 1993, 133-154.

Fabrini 1984: FABRINI (M.-G), Numana: Vasi attici da collezioni. Roma, 1984 (Studia Archaeologica, 38).

Johnston 1979: JOHNSTON (A.-W.), Trademarks on Greek Vases. Warminster, 1979.

Kruta 1992: KRUTA (V.), Materiali senonici del Piceno e arte celtica. In: La Civiltà Picena nelle Marche, Studi in onore di G. Annibaldi. Atti del convegno (Ancona, 10-1 3 Luglio 1988). Ripatransone, 1992, 388-401.

Landolfi 1982: LANDOLFI (M.), La ceramica attica figurata nelle Marche. Mostra didattica. Castelferretti, 1982 (Quaderno 1).

Landolfi 1987: LANDOLFI (M.), I traffici con la Grecia e la ceramica attica come elemento del processo di maturazione urbana della civiltà picena. In: La formazione della città in Emilia Romagna, I. Prime esperienze urbane attraverso le nuove scoperte archeologiche. Bologna, 1987 (Studi e Documenti di Archeologia, III), 187-199.

Landolfi 1988: LANDOLFI (M.), Sirolo. SE, LIV, 1986 (1988), 398-401.

Landolfi 1989a: LANDOLFI (M.), Recensione a “L. Paoli e A. Parrini, Corredi di età ellenistica della necropoli di Spina”. Giornale Filologico Ferrarese, XII-2, 1989, 130-133.

Landolfi 1989b: LANDOLFI (M.), Sala 19. Tomba galli ca di Moscano di Fabriano. In: Il Museo Archeologico Nazionale delle Marche di Ancona. Sezione protostorica (a cura di D.G. Lollini). Roma s. d.(ma 1989), 43-45.

Landolfi 1991a: LANDOLFI (M.), La tomba di Moscano Fabriano. In: I Celti. Catalogo della mostra di Venezia. Milano, 1991.

Landolfi 1991b: LANDOLFI (M.), S. Paolina di Filottrano (AN). In: Lollini et alii 1991, 120-123.

Landolfi 1992: LANDOLFI (M.), Numana e le necropoli picene: le tombe 225 e 407 dell’area Davanzali di Sirolo. In: La Civiltà Picena nelle Marche, Studi in onore di G. Annibaldi. Atti del convegno (Ancona, 10-13 Luglio 1988). Ripatransone, 1992, 302-330.

Landolfi 1996: LANDOLFI (M.), I vasi alto-adriatici da Numana e dal Piceno. In: Classico ed Anticlassico. Vasi alto-adriatici tra Piceno, Spina e Adria (a cura di F. Berti, S. Bonomi e M. Landolfi). Catalogo della mostra di Comacchio, 25 settembre 1996-6 gennaio 1997. Bologna, 1996, 13-33.

Lazarov 1990: LAZAROV (M.), Ancient painted pottery from Bulgaria. Sofia, 1990.

Lollini et alii 1991: La ceramica attica figurata nelle Marche (a cura di D.G. Lollini, G. Baldelli e M. Landolfi). Catalogo della mostra didattica, Ancona, primavera 1982. Castelferretti, 1991.

Moscati 1976: MOSCATI (S.), Italia archeologica, 2. Novara, 1976.

Papachristodoulou 1993: PAPACHRISTODOULOU (X.), Archaia Rodos, 2400 Chronia. Athinai, 1993.

Paribeni 1970: PARIBENI (E.), Attici vasi. In: EAA, Suppl. 1970, 99-121.

Paribeni 1987a: PARIBENI (E.), Corte Cavriani. In: Gli Etruschi a nord del Po, II. Mantova, 1987, 202-203 n. 739, fig. 319-320.

Paribeni 1987b: PARIBENI (E.), Mantova. In: Gli Etruschi a nord del Po, II. Mantova, 1987, 189 n. 737.

Rausa 1989: RAUSA (F.), Dionysos, e le divinità olimpiche. In: Dionysos, mito e mistero (a cura di F. Berti e C. Gasparri). Catalogo della mostra, Comacchio, 7 maggio-17 dicembre 1989. Bologna, 1989, 73-97.

Reho 1990: REHO (M.), La ceramica attica a figure nere e rosse nella Tracia Bulgara. Roma, 1990.

Riccioni 1991: RICCIONI (G.), Note preliminari per una classificazione dei crateri a campana alto-adriatici di Spina. Revisione critica al “Gruppo di Ferrara T. 785” del Beazley. SE, LVI, 1991, 85-97.

Shefton/Kimmig 1988: SHEFTON (B.-B), KIMMIG (W.), Das Kleinaspergle, Studien zu einem Fürstengrabhügel der frühen Latenzeit bei Stuttgart. Stuttgart, 1988, 104-152.

Vighi 1976: VIGHI (R.), L’Antiquarium di Numana. Ravenna, 1976.

Notes

1 Ai sei complessi funerari già noti e richiamati dallo scrivente in Landolfi 1989a e Landolfi 1992 (Tomba 52 -area Quagliotti- di IX sec. a.C. e tombe dell’area Davanzali 225, 407, rispettivamente di inizio e fine del V sec. a.C., 214, 501 e 514, tutte di IV sec. a.C.) sono da aggiungere la tomba 7 degli inizi del V sec. a.C. di un circolo messo in luce nella necropoli picena di Colle di Montalbano di Numana (Baldelli 1994, 216-219) e il gruppo di tredici associazioni funerarie di IV e III sec. a.C. dell’area Quagliotti (tombe 16, 24, 25, 28, 51, 57, 61 e 123) e Davanzali (tombe 192, 195, 199, 263 e 325) edite recentemente sulle quali, cf. Landolfi 1996, 143-144, 99, 97, 113, 149, 98, 129-130, 86-90, 121, 91-96, 126-127, 114-116, 128-129.

2 Per il cratere, inv. n. 3294, attualmente esposto nell’Antiquarium di Numana, cfr. Fabrini 1984, 49-50, tav. XIX ab, che nella bibliografia del reperto non ricorda la citazione di Beazley 1947, 95.

3 Per il cratere a campana attribuito al Pittore del Tirso Nero (inv. n. 3388, conservato all’Antiquarium di Numana), cfr. Beazley 1963, 1432, 14.

4 Per la lekanis del gruppo di Otchet dalla tomba IV-V di Montefortino di Arcevia, cfr. Beazley 1963, 1947, 19; per i due crateri del Pittore di Filottrano e per la chous del Pittore delle choes di Ferrara da S. Paolina di Filottrano, cfr. Ibidem, 1453, 1 e 14 e Beazley 1971, 499, 5, per il cratere a campana da Moscano di Fabriano attribuito al Gruppo G, cfr. infra, note 17 e 18.

5 Beazley 1940-41, 18-19.

6 Beazley 1963, 1492, 206 (esemplare con inv. n. 3359).

7 Su questo cratere (Ancona Museo Archeologico, inv. 3639) alto cm 48, con tre giovani sul lato Β, cfr. da ultimo Landolfi 1991b, 120 n. 1.

8 Su questo cratere (Ancona, Museo Archeologico, inv. 3617) alto cm 38 con tre giovani sul lato Β, cfr. da ultimo Landolfi 1991b, 120-121 n. 2.

9 Alle quattro deposizioni (tomba 1131 V.T., tomba 1210 V.T., tomba 559A V.P. e tomba 212C VP) ricordate da Riccioni 1991, 89, nota 14, aggiungansi due altre deposizioni (tomba 636A V.P. e tomba 515C V.P.) elencate da Beazley 1963, 1694, 13, 6 e 18bis, 9bis e 13, 7.

10 Il cratere alto cm 36,7, è conservato all’Antiquarium di Numana. Per una riproduzione fotografica del suo lato A, cfr. Moscati 1976, 172 foto in alto a sinistra; mentre per la sua attribuzione al Pittore di Filottrano, cfr. Landolfi 1987, 193 e 197, nota 35.

11 Per questo cratere (Numana, Antiquarium, inv. n. 40248) alto cm 35, cfr. Vighi 1976, 26 foto in alto a destra; Moscati 1976, 172, foto in basso a sinistra e Landolfi 1982, s.v. cratere a campana.

12 Per il soggetto mitologico e la sua iconografia, cfr. LIMC, III, 1, 1986, 359-360 Deianira II.

13 Il cratere (Ancona, Museo Archeologico, inv. n. 25161) alto cm 37 con tre giovani ammantati sul lato Β è inedito. Il corredo di appartenenza, relativo ad un guerriero inumato è ascrivibile al Piceno VI di D. Lollini ed è databile intorno alla metà del IV sec. a.C.

14 Per il cratere, esposto insieme ai materiali del suo corredo di appartenenza, nel Museo di Ancona, cfr. supra, nota 4 e infra, nota 18.

15 Per il cratere (Ancona, Museo Archeologico, inv. n. 20823) alt. cm 46,5 e con tre giovani sul lato Β, cf. Annibaldi 1991, 118, n. 2.

16 BCH, 1971, 1038-40 fig. 521.

17 Ibidem, 1038-40, fig. 520.

18 Per questa pelike (Ancona, Museo Archeologico, inv. n. 20825) alta cm 28,8, rinvenuta nella sopracitata tomba di Moscano di Fabriano, cfr. Annibaldi 1991, 118, n. 4. Sul fondo esterno del piede è inciso il graffito ΔΔ, probabile sigla mercantile indicante il numero 20.

19 La pelike (Numana, Antiquarium, inv. 28462) alta cm 20 proviene dalla inedita tomba 295 dell’Area Danvanzali. Sul lato Β compaiono due giovani ammantati rivolti verso una stele posta al centro.

20 Per il cratere (Ancona, Museo Archeologico, inv. n. 3390) alto cm 27, cfr. Fabrini 1984, 50-51, n. 32, tav. XX, a-b che lo awicina al Pittore del Tirso Nero.

21 Il cratere (Ancona, Museo Archeologico, inv. n. 25175) alto cm 32,8 proviene dall’inedita tomba 37 dell’area Quagliotti databile entro la seconda metà del IV sec. a.C. Per la cronologia della deposizione, cfr. infra.

22 Per questo cratere (Numana, Antiquarium, inv. n. 27061) alto cm 31,5 con tre giovani ammantati sul lato Β e per il relativo contesto di appartenenza, cfr. Landolfi 1996, 91-96, dove la foto del lato Β del cratere è stata posta per errore accanto al cratere alto-adriatico, inv. n. 2916, al quale ultimo, invece, è stata correttamente riportata la foto a colori riprodotta a p. 00.

23 Per questo cratere (Numana, Antiquarium, s. n. inv.) alto cm 31,5, rinvenuto nella tomba 368 dell’area Davanzali, con tre giovani ammantati sul lato B, cfr. Vighi 1976, 24 e 27.

24 Cf. supra, nota 24.

25 Per questa associazione funeraria e la sua cronologia, cfr. supra, nota 25.

26 Il cratere (Numana, Antiquarium), alto cm 27,5, presenta sul lato Β due giovani ammantati rivolti verso una stele posta al centra.

27 Il cratere (Numana, Antiquarium), alto cm 27, presenta sul lato Β la stessa decorazione figurata dell’esemplare citato nella nota precedente. I due crateri in questione si differenziano per alcuni particolari della decorazione secondaria che delimita in basso la scena figurata, in quanto nel cratere della tomba 377 il meandro è interrotto da un motivo a scacchiera mentre in quello della tomba 362 da un motivo a croce di S. Andrea con punti nei campi liberi. Per un riferimento ai due crateri, cfr. Vighi 1976, 27.

28 Sul cratere del Pittore di Agrigento e sulla sigla mercantile τρι III τι(μή) III σκαφίδες, cfr. Johnston 1979, 166: 22 F, 5; 169: 26 F, 11; Fabrini 1984, 44-45, tav. XIV, a-b, n. 26.

29 Cfr. supra, nota 21.

30 A proposito di questa sigla mercantile (ΔΙΧΑΙIIII ΛƳΧΝΟΙ ΔΔ) si può osservare che per caratteri epigrafici essa è ascrivibile al gruppo delle iscrizioni attiche di IV sec. a.C., notando l’anomalia del X nella prima parola che si riferisce ad un recipiente di incerta identificazione. Più agevole è l’identificazione del secondo nome che designa un gruppo di 20 lucerne. Vale la pena di sottolineare che allo stato attuale delle nostre conoscenze i centri del Piceno finora non hanno mai restituito lucerne greche. Circa le modalità dei trasporti marittimi di merci greche dirette ai mercati dell’Adriatico centro-settentrionale questa sigla mercantile è in grado di offrire nuovi dati di conoscenze.

31 Sullo skyphos (Numana, Antiquarium, inv. n. 3363) e sulla sigla mercantile, cfr. Fabrini 1984, 60, n. 46, tav. XXIX, b.

Table des illustrations

Légende Fig. 1-3 - Cratere a campana del Pittore di Filottrano. Tomba 2 di S. Paolina di Filottrano. Lati A e Β con restituzione grafica del cratere. Scala 1:5.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1942/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 1,8M
Légende Fig. 4-6 - Cratere a campana del Pittore di Filottrano. Tomba 2 di S. Paolina di Filottrano. Lati A e Β con restituzione grafica del cratere. Scala 1:5.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1942/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 1,3M
Légende Fig. 7-9 - Cratere a campana del Pittore di Filottrano. Tomba 119 di Numana-Sirolo (area Quagliotti). Lati A e Β con restituzione grafica del cratere. Scala 1:5.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1942/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 1,2M
Légende Fig. 10-12 - Cratere a campana del Pittore di Filottrano. Tomba 353 di Numana-Sirolo (area Davanzali). Lati A e Β con restituzione grafica del cratere. Scala 1:5.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1942/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 996k
Légende Fig. 13-15 - Cratere a campana del Pittore di Filottrano. Tomba 49/92 di Numana-Sirolo (area Davanzali). Lati A e Β con restituzione grafica del cratere. Scala 1:5.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1942/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 1,2M
Légende Fig. 16-17 - Cratere a campana del Pittore di Filottrano. Tomba 23 di Numana-Sirolo (area Quagliotti). Lati A e B.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1942/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 1,0M
Légende Fig. 18-20 - Cratere a campana avvicinabile al Pittore di Filottrano. Da Moscano di Fabriano. Lati A e Β con restituzione grafica del cratere. Scala 1:5.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1942/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 1,8M
Légende Fig. 21-22 - Pelike del Gruppo G. Tomba 295 di Numana-Sirolo (area Davanzali). Lati A e B. Scala 1:3.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1942/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 452k
Légende Fig. 23-24 - Cratere a campana del Gruppo G. Da Numana. Collezione Rilli. Lati A e B. Scala 1:4.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1942/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 1008k
Légende Fig. 25-26 - Cratere a campana del Gruppo G. Tomba 37 di Numana-Sirolo (area Quagliotti). Lati A e B. Scala 1:4.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1942/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 1,4M
Légende Fig. 27-29 - Cratere a campana del Gruppo G. Tomba 195 di Numana-Sirolo (area Davanzali). Lati A e Β con restituzione grafica del cratere. Scala 1:4.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1942/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 1,3M
Légende Fig. 30-32 - Cratere a campana del Gruppo G. Tomba 368 di Numana-Sirolo (area Davanzali). Lati A e Β con restituzione grafica del cratere. Scala 1:4.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1942/img-12.jpg
Fichier image/jpeg, 1,3M
Légende Fig. 33-35 - Cratere a campana. Tomba 362 di Numana-Sirolo (area Davanzali). Lati A e B con restituzione grafica del cratere. Scala 1:4.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1942/img-13.jpg
Fichier image/jpeg, 1,1M
Légende Fig. 36-38 - Cratere a campana. Tomba 377 di Numana-Sirolo (area Davanzali). Lati A e B con restituzione grafica del cratere. Scala 1:4.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1942/img-14.jpg
Fichier image/jpeg, 1,2M
Légende Fig. 39 -Sigla mercantile su cratere a campana del Pittore di Filottrano. Dalla tomba 49/92 di Numana-Sirolo (area Davanzali). Scala 1:2.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1942/img-15.jpg
Fichier image/jpeg, 221k

Auteur

Soprintendenza archeologica - Ancona.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Cette publication numérique est issue d’un traitement automatique par reconnaissance optique de caractères.
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search