Version classiqueVersion mobile

Da Sibari a Thurii

 | 
Maurizio Bugno

Capitolo II. La fine di Sibari

Texte intégral

1. La fine di Sibari

1Della fine di Sibari è giunta eco a noi moderni in due passi di Diodoro Siculo (X 23; XII 10, 1), in Strabone (VI 1, 13 C.263) e in Eliano (V.H. III 43).

  • 1 Diversamente Merante 1966, 105-119. Secondo la tradizione, la battaglia decisiva si combatté il fi (...)
  • 2 Vd. particolarmente Diod. Sic. XII 10, 1-2.
  • 3 Sul metodo diodoreo cfr., di recente, Ambaglio 1995, 17-37.

2Definiamo innanzi tutto la cronologia dell’avvenimento: la fine di Sibari arcaica avvenne in séguito alla sconfitta subita ad opera di Crotone nel 511/0 a.C.1. Questa data viene recuperata da Diodoro (XI 90, 3-4) che sotto l’anno attico 453/2 a.C. ricorda che Sibari venne rifondata dopo cinquantotto anni dalla distruzione, e il conto viene fatto partendo appunto dall’anno in cui Diodoro cita -evidentemente non a caso- l’evento. Tuttavia, la notizia della rifondazione nel 453/2 è del tutto priva di contesto, è isolata ed è l’unico richiamo a eventi di storia italiota in quell’anno. Diodoro in effetti ha letto tale avvenimento nel contesto unitario della tradizione che riporta nel libro XII2, quando la storia di Sibari e della Sibaritide viene rievocata ad introduzione della storia della fondazione di Thurii3. Ha quindi estrapolato da questa tradizione il dato cronologico della rifondazione di Sibari dopo cinquantotto anni dalla sconfitta, che evidentemente come la sua fonte sapeva avvenuta nel 511/0, riportandolo dunque nel giusto contesto cronologico secondo il metodo della narrazione annalistica, ma rimandando la trattazione più completa al libro successivo. Tra le due citazioni della fine di Sibari (l. X e l. XII), forse sarà dunque quella nel libro X a riportare la giusta cronologia, anche se oggi ciò non è più riscontrabile per lo stato frammentario del libro stesso.

3La tradizione diodorea, e particolarmente quella del l. XII sulla fondazione di Thurii, è di importanza capitale per il tema che qui si tratta e pare dunque opportuno capire subito di fronte a quale situazione ci troviamo, tanto più perché fin d’ora Diodoro dovrà essere confrontato innanzi tutto con se stesso, il che vale a dire col suo metodo, poiché abbiamo le due citazioni.

4Se Diodoro ha raccontato due volte lo stesso episodio, è probabile che i due passi risalgano a fonti diverse. Cioè, se Diodoro ha raccontato la fondazione di Thurii (libro XII) nel suo sviluppo diacronico partendo dalla storia di Sibari, non tenendo in tal modo conto della ripetizione e della violazione dell’ordine sincronico degli avvenimenti, ciò significa che la sua fonte aveva esaminato questi eventi nel loro complesso e in sequenza diacronica, trattando unitariamente la storia di Sibari fino alla fondazione di Thurii, che evidentemente doveva sentire collegata alla precedente storia di Sibari.

  • 4 Cfr. Ps.-Scymn. 357-360.

5Nel narrare le premesse che portarono alla fondazione di Thurii, Diodoro (XII 9-10, 3: 446/5) ricorda dunque Sibari in toni di elogio, ne sottolinea la felice posizione geografica e il fertilissimo territorio, da cui floridezza, popolosità, ricchezza e fama dei cittadini. Le cause della rovina furono le scelte politiche del demagogo Telys. Diodoro prosegue poi con Pitagora, Milone e l’ira dei Crotoniati che, durante lo scontro finale, non vollero catturare prigionieri ma uccisero tutti i nemici in fuga, saccheggiarono e desertificarono Sibari che fu poi rifondata dopo cinquantotto anni (XII 10, 1-3). Della fine di Sibari si trova traccia anche in Diod. X, 23 forse fra gli avvenimenti dell’anno attico 511/04, ma qui le posizioni sono diverse da quelle del passo precedente. Infatti, secondo questa versione, furono i Sibariti ad attaccare i Crotoniati. Essi furono sconfitti del tutto non solo per aver intrapreso una guerra ingiusta, ma anche perché, fidandosi della situazione favorevole non riconobbero i loro limiti. Il frammento si chiude ricordando che la rovina dei Sibariti è paradigmatica in relazione a ciò che può accadere quando non si è attenti nei momenti favorevoli.

  • 5 Cfr. G. Zecchini (1989), pp. 175-180.

6Quest’ultima tradizione presenta confronti interessanti con quella riportata a VIII 18-20, in relazione al modo di presentare la storia di Sibari. Nel libro VIII si legge che i Sibariti erano particolarmente dediti alla tryphe, e che tale pratica favoriva le loro relazioni all’estero con Ionî (Milesî) e Tirreni. Viene ricordato l’episodio del sibarita Smindiride, che si recò a Sicione per le nozze con Agariste, la figlia del tiranno Clistene. Orbene, sia Diod. X 23, che Diod. VIII 18-20, sono paralleli alla tradizione timaica su Sibari (fr. 9; 44-51 Jacoby): per la tryphe e le relazioni esterne con Ionî, Milesî e Tirreni, e per l’episodio di Smindiride a Sicione5. Secondo Timeo inoltre, la prosperità dei Sibariti -dovuta alla posizione geografica, al territorio e alle condizioni climatiche- li portò alla tryphe, al punto che essi divennero intransigenti e tracotanti, risultando causa di rovina per se stessi. Pertanto sembra possibile concludere che Timeo è la fonte di Diodoro VIII 18-20, e X 23.

  • 6 La tradizione diodorea sulla fondazione di Thurii è composita e stratificata come si avrà modo di (...)
  • 7 Sulla fonte di Diodoro per il racconto su Sibari nel dodicesimo libro cfr. particolarmente Busolt (...)
  • 8 Cfr. Jacoby 1926, 26; Drews 1963, 244-255; Idem 1976,497s.; Alfieri Tonini 1985, 28; Vannicelli 19 (...)

7Le diversità tra quel racconto (libro XII) e questo attribuito a Timeo (libro X) sono notevoli: l’uno ricorda in toni celebrativi la esistenza di Sibari, l’altro la racconta in modo piuttosto diffamatorio e di condanna; entrambi insistono sulla prosperità della chora ma, mentre per Timeo ciò indusse i Sibariti alla tryphe e all’accidia, per l’altro racconto esso fu causa di popolosità, di ricchezza per i cittadini e di celebrità, e non vi è menzione della tryphe: per Timeo la responsabilità della fine di Sibari è connessa alla tracotanza della sua gente, mentre la seconda versione presenta solo Telys come responsabile di tutto; per Timeo la sconfitta di Sibari, esemplare, fu giusta e senza attenuanti, nel secondo racconto si esalta l’operato di Pitagora a Crotone, giustificando quindi la scelta della guerra come soluzione al problema dei supplici da Sibari; qualche responsabilità crotoniate per gli esiti del conflitto sembra individuabile nelle azioni di sterminio e distruzione che per ira essi condussero. Questi dati fanno identificare in una fonte diversa da Timeo l’autore del racconto retrospettivo su Sibari, riportato da Diodoro per l’anno 446/5, a proposito della fondazione di Thurii: è molto probabile infatti che questa sia l’impostazione almeno di Eforo6, anch’egli una delle fonti diodoree, che raccontò la storia seguendo gli avvenimenti nella loro diacronia7. Sappiamo infatti dallo stesso Diodoro Siculo (V 1, 4) che l’esposizione degli avvenimenti nella loro genesi ed evoluzione diacronica (kata genos) risponde al metodo storiografico seguìto da Eforo8.

  • 9 Cfr. Talamo 1987, 387-390; De Sensi Sestito 1988, 406s. e n.15; Musti 1994, 11-60.

8Alla tradizione timaica possono risalire anche le versioni di Eliano e Strabone. Ma è particolarmente la tradizione straboniana a presentare confronti non solo con i passi relativi a Sibari di Diodoro VIII e X, attribuiti a Timeo, ma anche con i frammenti di Timeo stesso (fr. 9 e 44-51 Jacoby) laddove ricorda che i Sibariti persero la loro prosperità a causa della tryphe e della hybris. In più c’è ancora un confronto diretto con Timeo (fr. 46) quando racconta che il fiume Crati rende biondi e bianchi i capelli9.

  • 10 L’inondazione del Crati su Sibari (Str. VI 1, 13 C.263), è servita a spiegare Hdt. V 45 laddove, a (...)
  • 11 Gli scavi archeologici che si effettuano a Sibari (comune di Cassano allo Ionio, in provincia di C (...)

9Queste testimonianze documentano quindi la distruzione totale di Sibari: da esse si recupera anche il ricordo di una inondazione che la polis dovette subire ad opera dei vincitori10 e, a conferma delle fonti letterarie, si è tentato forse semplicisticamente di riferire i dati provenienti dall’archeologia del sito di Sibari, e del territorio circonvicino, secondo cui Sibari sembrerebbe definitivamente annientata11.

10Tuttavia un’altra documentazione pare orientare in senso opposto, nel senso cioè che anche in séguito alla vittoria crotoniate Sibari rimase in qualche modo in vita: la numismatica innanzi tutto.

  • 12 Vd. di recente Stazio 1994, 597-612; Spagnoli 1994, 612-628.
  • 13 Vd. Kahrstedt 1918, 180-187; Perret 1941, 257s.; Kraay 1958, 32-36; Idem 1976, 167 e 172-174; Bick (...)
  • 14 Sibari: D/ tripode e legenda di Crotone; R/ toro retrospiciente incuso e legenda di Sibari. Pandos (...)

11Se per un verso ha fine la monetazione autonoma di Sibari12, d’altra parte la monetazione crotoniate detta d’impero13 comprende serie monetali che hanno tipo e/o legenda di Crotone in posizione dominante, sul diritto, mentre in posizione di chiara inferiorità vi sono riferimenti al tipo ο all’etnico di Sibari, e all’etnico di Pandosia, Laos e Temesa14: da questa tipologia si deduce che furono emesse quando Crotone ebbe la meglio su Sibari, quindi dopo il 511/0 a.C. Tale cronologia risulta inoltre confermata dalla tecnica di coniazione (incusa), dal modulo, dai caratteri epigrafici e dallo stile dei tipi. La presenza dell’emblema monetale sibaritico pare indicare che la polis non fu totalmente annientata, come invece farebbero pensare le testimonianze letterarie già discusse.

12E’opportuno allora ricercare notizie relative al persistere di un insediamento di Sibariti e capire l’entità dell’autonomia concessa, ma per questo occorre ritornare alla documentazione letteraria.

2. Sibari liberata

  • 15 Cfr. Ellinger 1992, 78-87.
  • 16 Diod. Sic. XII 9, 2-4; Iambl. V.P. 133; 177

13Una tradizione vuole che la guerra contro Sibari fu voluta da Pitagora15, il quale in un’assemblea di cittadini alquanto indecisi, consigliò di non cedere agli ambasciatori inviati dal tiranno Telys i cinquecento esuli sibaritici, fra i più ricchi di quella città, che si erano rifugiati a Crotone16. Da altre testimonianze sul comportamento di Pitagora verso i tiranni, si apprende quali conseguenze la tradizione pitagorica faceva discendere dalla pessima accoglienza offerta ai legati di Telys.

  • 17 Iambl. V.P. 133; 214; cfr. 78.
  • 18 Tradizione parallela in Iambl. V.P. 33; vd. anche 142; cfr. inoltre 133; 214.

14Pitagora combatteva tiranni e tirannide17. Aristosseno di Taranto in modo esplicito (fr. 17 Wehrli apud Porph. V.P. 21)18, afferma che Sibari fu da Pitagora liberata. Per la tradizione pitagorica Sibari fu liberata e non distrutta: questi fatti decretarono comunque la fine di Sibari come polis autonoma.

  • 19 Iambl. V.P. 52s.
  • 20 Hippys fr.l (Jacoby); Antioch. fr.10 (Jacoby); Diod. Sic. VIII 17.
  • 21 Vd. a questo proposito le acute osservazioni di Mele 1983, 56, n. 88; Idem 1986, 34-44.

15Forse nel discorso rivolto ai giovani che Pitagora pronunziò a Crotone, nel tempio di Apollo Pizio, potrebbe ravvisarsi un riferimento alla liberazione di Sibari: nella versione di Giamblico19, Pitagora racconta che quando fu decisa la katoikia di Crotone, Apollo promise al deduttore della fondazione che gli avrebbe concesso una discendenza se avesse condotto l’apoikia in Italia; è quindi ovvio -conclude Pitagora- che Apollo ebbe cura della loro origine e gli dèi tutti della loro crescita. Il discorso di Pitagora, che ricordava ai Crotoniati il volere di Apollo, assumeva un significato particolare nel contesto del rapporto tra Crotone e Sibari instauratosi dopo il 511/0; l’oracolo doveva rassicurare anche i Sibariti, ormai nell’orbita di Crotone, che sentirono protetta pure la loro esistenza da Apollo Pizio, tramite Miscello appunto, antico estimatore di Sibari20, e la stirpe da lui discendente21.

  • 22 Iambl. V.P. 267.
  • 23 Ibidem 36.
  • 24 Ibidem 133; 177.
  • 25 Vd. Phylarch. apud Athen. XII 521d-e.
  • 26 Aristox. fr.l7 (Wehrli).

16La tradizione pitagorica che vuole Sibari liberata dalla tirannide assume una precisa connotazione se si tiene conto della presenza di pitagorici in quella polis. In una lista di seguaci di Pitagora, Giamblico annovera tredici nomi di pitagorici sibaritici: dodici uomini e una donna22, mentre altrove documenta pure la presenza di Pitagora, a Sibari, già al tempo della sua venuta in Italia e prima certamente del 511/023. Da Giamblico si riesce a capire anche che gli ambasciatori, inviati da Telys per la restituzione dei cinquecento rifugiati a Crotone, appartenevano a famiglie sostenitrici della tirannide, e che alcuni di loro oppure i loro stessi familiari, avevano ucciso degli amici di Pitagora24: suoi discepoli quindi. Questi omicidî accaddero a Sibari, in un periodo di lotte civili e in un clima ormai apertamente anti-crotoniate25; in una situazione simile, non pare assolutamente casuale la decisione dei cinquecento aristocratici espulsi di fuggire a Crotone. Da non trascurare è anche ciò che ricorda Aristosseno, cioè che la liberazione delle città fu preceduta dalla divulgazione del pensiero pitagorico, da parte dei discepoli che vi abitavano26.

  • 27 Il tiranno Telys perseguitò dunque gli euporotatoi, cioè gli aristocratici: proprietarî terrieri e (...)

17E molto probabile allora che i cinquecento esuli costituissero a Sibari un gruppo indipendente nell’ambito dell’aristocrazia e che, forse proprio per questo motivo, durante la tirannide dovettero trovarsi isolati27.

  • 28 Vd. Heraclid. Pont, fr.49 (Wehrli) apud Athen. XII 521e-f; Phylarch. apud Athen. XII 521d-e. Cfr. (...)

18L’offensiva dei Crotoniati cade quando a Sibari c’è Telyse quando stasis, ucci- ssionionsioni sacrileghe, rincrescimento di Hera e condanna di Apollo fanno da padrone28.

  • 29 Temesa doveva essere situata alla foce del fiume Savuto: sulla localizzazione vd. Maddoli 1982, pa (...)
  • 30 Da Strabone (VI 1, 5 C.256) e Livio (VIII 24, 2-3) sappiamo che Pandosia era situata a nord di Cos (...)
  • 31 Laos doveva essere situata nei pressi del fiume omonimo; per la localizzazione del sito e il contr (...)

19La monetazione d’impero da parte sua indica quali territori oltre e contemporaneamente a Sibari, passarono sotto il controllo di Crotone. L’analisi tipologica sembra documentare che Temesa29 era direttamente controllata da Crotone: Sibari aveva forse una certa autonomia, seppure limitata, così come Pandosia30 che probabilmente era legata a Sibari; il dominio crotoniate su Laos31 era invece assicurato solo indirettamente, tramite Sibari stessa.

20Una situazione intermedia pare rappresentata da Sibari (e in qualche modo Pandosia) ed è quindi necessario capire la sua posizione.

  • 32 Talamo 1987, 387-390.
  • 33 Eur. Troad. 225-229; Ps.-Arist. Mir. 169; Theophr. apud Plin. H.N. XXXI 13s. et apud Ael. N.A. XII (...)
  • 34 Vd. Arist. fr.195 (Rose) apud Diog. Laert. VIII 1, 35; Iambl. V.P. 153.
  • 35 Cfr. schol. Theocr. V 14-16k: il Crati è fiume di Crotone.
  • 36 Per il motivo della salute connessa al territorio crotoniate vd. Mele 1986, 17-24.

21A tal proposito è significativo quanto intuito da C. Talamo32 in relazione alla diversa connotazione con cui sono ricordati i fiumi Crati e Sibari, secondo una tradizione ben documentata. L’opposizione tra i due fiumi è precisa: al Sibari è connesso il timore e i colori nero e rosso, mentre al Crati è legata la salute e i colori bianco e biondo33. Tale opposizione rispecchia una credenza pitagorica34. La diversa connotazione dei fiumi può essere letta in questi termini: il Crati, connesso ai colori bianco e biondo, e alla buona natura, alla giusta stabilità mentale e alla salute, era per i pitagorici il fiume di Crotone35, proverbialmente famosa per la salute36; al contrario, il Sibari, collegato ai colori nero e rosso, e alla cattiva natura e alla pigrizia, era sentito quale fiume di Sibari, famosa appunto per la tryphe.

  • 37 Sull’antica posizione dei due fiumi vd. Guzzo 1973, 278-282. L’opposizione Crati-Sibari è stata in (...)
  • 38 Cfr. Kukofka 1991, 374-380.

22Il corso del Crati individuava dunque un’area con caratteri pitagoricamente crotoniati: le terre del Crati a sud, opposte a quelle del Sibari a nord37, dovettero diventare il nuovo confine settentrionale di Crotone. A questo proposito è interessante ricordare non solo che per Strabone (VI 1,13 C.263), come sappiamo, i Crotoniati inondarono Sibari deviandovi le acque del Crati, ma anche ciò che documenta Erodoto (V 45), secondo cui i Sibariti sostenevano che lo spartano Dorieo avesse edificato un santuario ad Atena Cratia presso il fiume Crati: dunque al confine38. La tradizione sul Crati potette costituirsi ovviamente solo dopo la vittoria crotoniate nel 511/0, di cui grande merito ebbe il pitagorismo; dopo molto tempo essa perse il significato originario divenendo poi argomento per scrittori di mirabilia e paradossografi.

23Se il Crati divenne il fiume di Crotone è ovvio che anche il territorio posto a sud dello stesso Crati passasse alla vincitrice. E ciò è puntualmente confermato dalla tradizione relativa al culto dell’eroe Filottete legato proprio a quella regione.

  • 39 Ps.-Arist. Mir. 107.
  • 40 Cfr. Iustin. XX 1, 16. Vd. Musti 1991, 25-35.

24Una tradizione riportata dal «Περὶ θαυμάσιων ἀκουσμάτων» attribuito ad Aristotele39, ricorda che Filottete era onorato presso i Sibariti; l’eroe, dopo essere fuggito da Troia, si stabilì nei cosiddetti Macalla della Crotoniatide; dedicò poi nel tempio di Apollo Alaios l’arco e le frecce di Herakles che i Crotoniati, durante l’epicrazia, da lì dedicarono nel tempio di Apollo a Sibari40. Il racconto si conclude ricordando che Filottete portò aiuto ai Rodî che mossero battaglia contro i barbari che abitavano quella regione e che, dopo essere morto, fu sepolto lì, presso il fiume Sibari. Questa tradizione, che rivendica Filottete a Sibari, è in antagonismo con quella riferita da Licofrone (Al. 911-929), che fa combattere Filottete al fianco dei Rodî contro gli Ausonî Pelleni e lo ritiene seppellito al Crati e non al Sibari, ripetendo così la contrapposizione tra i due fiumi e connotandosi dunque come filo-crotoniate.

  • 41 Teopompo ο anche Timeo: cfr. Musti 1991, 31.

25Le vicende di Filottete, e particolarmente delle armi di Herakles che si volevano in suo possesso, mettono in evidenza un legame strettissimo rispetto a Sibari e all’area del suo dominio, e alle complicazioni intervenute dopo il 511/0. Ciò risulta evidente dalla testimonianza di Giustino che ricorda l’ultima fase della vicenda: «THURINORUM URBEM CONDI DISSE PHILOCTETEN FERUNT; IBIQUE ADHUC MONUMENTUM EIUS VISITUR, ET HERCULIS SAGITTAE IN APOLLINIS TEMPLO, QUAE FATUM TROIAE FUERE» (Iustin. XX 1, 16). Questa testimonianza mostra che le armi che i Crotoniati, durante l’epicrazia, spostarono dal tempio di Apollo Alaios all’Apοllonion sibarita, erano ancora il quel posto non solo al tempo di Thurii (444/3), ma ancora ADHUC») al tempo della fonte di Pompeo Trogo41, dunque molto dopo l’epicrazia crotoniate e la stessa fondazione di Thurii, e ciò dà alla notizia una particolare importanza. Il monumento di Filottete e le sue armi nel tempio di Apollo a Thurii dovevano inoltre essere di importanza estrema per la polis se poste in relazione con la tradizione che vuole l’eroe acheo fondatore di Thurii. Ciò significa innanzi tutto che le armi non dovevano costituire il simbolo dell’arche di Crotone, ma che stavano piuttosto ad indicare che Thurii, quale erede, si appropriava del passato acheo di Sibari e degli strumenti ideologici di quella: quindi le frecce e l’arco di Herakles non segnano il dominio crotoniate ma quello sibarita. A questo punto il passaggio delle armi dal tempio di Apollo Alaios al tempio di Apollo a Sibari ad opera dei Crotoniati, significa un restringimento dell’area di influenza sibarita, ristretta quindi alla sola Sibari, sottraendo così il tempio dell’Apollo Alaios e l’area del promontorio di Crimisa all’eroe sibarita; la premessa di tutto ciò risiede nel fatto che quando erano nel tempio di Apollo Alaios, le armi stavano ad indicare il dominio territoriale sibarita; dunque, Filottete, ma soprattutto le sue armi, sono legate a Sibari e alla sua sfera di dominio; infine, la testimonianza del «Περὶ θαυμασίων κουσμάτων» mette in evidenza la sua carica polemica contro lo spostamento delle armi intervenuto in séguito ad un atto di forza.

  • 42 Str. VI 1, 3 C.254.
  • 43 Sulla leggenda di Miscello e Filottete con le relative implicazioni in questione di dominio territ (...)

26Da non sottovalutare in questo contesto è la notizia di Diodoro (VIII 17, 1) relativa all’oracolo che Apollo Pitico diede a Miscello, ecista di Crotone, contenente anche indicazioni geografiche sul territorio dell’apoikia, che doveva sorgere nel comprensorio tra il Lacinio, la sacra Crimisa e il fiume Esaro. Se infatti il territorio legato alla leggenda di Filottete, fondatore di Crimisa42, fu totalmente annesso da Crotone solo durante la sua epicrazia (come la tradizione ora ricordata in ps.-Aristotele) e non prima, è evidente quindi che questa tradizione su Miscello potette costituirsi solo dopo il 511/0, così come quelle su Filottete crotoniate, riflettendo entrambe la temperie polemica susseguente il conflitto con la relativa annessione territoriale43.

27Pare dunque si possa concludere che dopo la guerra passò a Crotone la Sibaritide meridionale: il limite settentrionale della Crotoniatide dovette allora essere fissato alla valle del fiume Crati. Non va dimenticato però che la regione di Sibari si estendeva anche a nord del Crati. Questo dato, molto significativo, non può non essere confrontato con ciò che si è documentato in precedenza.

28Per Sibari si dispone infatti di una tradizione sulla distruzione e di un’altra, pitagorica, che attesta il medesimo conflitto ma in termini di solidarietà verso i supplici e liberazione dalla tirannide. D’importanza avuta da Pitagora e dai pitagorici, prima e durante la guerra, sembrano confermate, anche per il periodo immediatamente successivo, dalla posizione del confine settentrionale al Crati: quest’ultimo elemento, che esclude dalla Crotoniatide la zona a nord di tale linea di confine, è noto appunto da una tradizione pitagorica. Diventa dunque quanto mai opportuno chiarire cosa significano e in che rapporto sono fra loro le notizie sulla liberazione di Sibari, la mancata annessione alla Crotoniatide della Sibaritide settentrionale, le armi di Herakles nell’Apollonion sibarita e, infine, la presenza del tipo e dell’etnico di Sibari su monete della epicrazia di Crotone, subito dopo la conclusione delle ostilità.

  • 44 Aristox. fr.17 (Wehrli) apud Porph. V.P. 21 s.; Porph. V.P. 54; Iambl. V.P. 33s.; 129; 214.
  • 45 Apoll. Tyan. apud Iambl. V.P. 255.

29I pitagorici liberarono le poleis da staseis, tirannidi e reciproche sopraffazioni, e le riordinarono prendendo in cura le politeiai44. A questo punto occorre prendere seriamente in considerazione da una parte tutta la documentazione relativa alla liberazione di Sibari, l’opposizione tra il Crati fiume di Crotone e il Sibari a nord e, all’interno della monetazione d’impero di Crotone, particolarmente le monete con tipo e legenda di Sibari, e dall’altra la presenza di pitagorici a Sibari e dei cinquecento esuli rifugiatisi a Crotone: tutto ciò orienta in direzione di una Sibari non completamente annessa dopo la guerra ma governata in funzione dell’oligarchia crotoniate di ispirazione pitagorica che in quel conflitto era prevalsa politicamente e militarmente45.

3. Cilone ἔξαρχος

30Tutta la documentazione e le ipotesi relative alla liberazione di Sibari, vanno necessariamente confrontate con la notizia di un ἔξαρχος Συβαριτῶν, Cilone, che farebbe pensare invece al controllo diretto su una Sibaritide conquistata: la notizia è di Giamblico (V.P. 74) che cita questo personaggio come esempio di discepolo respinto dalla scuola pitagorica. A questo punto è indispensabile capire il periodo in cui visse Cilone, documentare le sue relazioni con Pitagora, e comprendere il significato della carica di ἔξαρχος, istituita necessariamente dopo il 511/0.

  • 46 Aristox. fr.18 (Wehrli) apud Iambl. V.P. 248; cfr. Diod. Sic. X 11, 1; Nicom. apud Iambl. V.P. 251 (...)
  • 47 Aristox. fr.35 (Wehrli); Diod. X 9, 5; Diog. Laert. VIII 1, 10; Iambl. V.P. 201s.
  • 48 Aristox. fr.16 (Wehrli).
  • 49 Iustin. XX 4, 17; cfr. Str. VI 1, 12 C.263.
  • 50 Apoll. Tyan. apud Iambl. V.P. 255.
  • 51 Vd. Cic. Resp. II 28 che collega l’arrivo di Pitagora in Italia, a Sibari e Crotone, alla LXII Oli (...)
  • 52 Vd. Iambl. V.P. 71-74; 88; 254.

31Secondo la tradizione pitagorica Cilone si presentò a Pitagora già vecchio e fu respinto subito46. La cronologia di questo avvenimento può essere fissata indicando il periodo in cui Pitagora potette esser definito vecchio. Per i pitagorici la vecchiaia si raggiungeva a sessantanni47 e dunque Pitagora potette essere considerato vecchio solo a sessanta anni: se egli partì da Samo per l’Italia a quaranta anni48, abitò a Crotone venti anni49 e si allontanò da questa per problemi manifestatisi dopo la conquista di Sibari che, come sappiamo, cade nel 511/050, si può concludere che Pitagora giunse a Crotone circa nel 530 ed ebbe sessanta anni dopo il 51051. Quindi, secondo la tradizione pitagorica, Cilone si sarebbe presentato a Pitagora non prima del 510 e sarebbe stato immediatamente allontanato: ciò significa che Cilone in quel tempo doveva avere almeno venti anni, perché gli aspiranti discepoli si presentavano approssimativamente a tale età52.

  • 53 Arist. fr.75 (Rose) apud Diog. Laert. II 5, 46; Aristox. fr.18 (Wehrli) apud Iambl. V.P. 248-251; (...)

32A vent’anni, dopo il 511/0, Cilone, ἔξαρχος Συβαριτῶν(!), fu respinto da Pitagora e le relazioni tra loro non furono amichevoli tanto che il nostro Cilone si pose a capo di una opposizione contro Pitagora53; ma l’evoluzione dei rapporti tra Cilone e Pitagora dovette essere diversa, e qualcosa trapela dalla stessa tradizione pitagorica. Sembra in effetti che la espulsione non sia stata immediata ma dovette avvenire dopo un periodo alquanto lungo, durante il quale Cilone era stato un pitagorico a pieno titolo.

  • 54 Iambl. V.P. 71-74; cfr. 88; 254.
  • 55 Cfr. Tim. fr.13 (Jacoby); Porph. V.P. 54.
  • 56 Iambl. V.P. 246.

33L’espulsione di un discepolo dalla scuola, con la conseguente dedica di una stele funeraria, come accadde per Cilone, non avvenivano subito, mentre le fonti pitagoriche tramandano, tendenziosamente, che Cilone fu respinto da Pitagora immediatamente, anzi, dopo le prove fisiognomiche non fu assolutamente ammesso. Il percorso che gli aspiranti discepoli dovevano seguire è raccontato da Giamblico54: essi si presentavano a Pitagora il quale procedeva con prove di carattere morale ed esami fisiognomici; quelli idonei non venivano curati per un triennio, al fine di verificare la loro perseveranza; poi erano prescritti cinque anni di silenzio e, durante questo periodo, i beni materiali di ciascun discepolo erano amministrati in comune; quelli che alla fine del quinquennio erano respinti, riavevano i loro beni raddoppiati e, nella scuola, subivano la dedica della stele55. Ma l’esperienza pitagorica di Cilone potrebbe essere stata persino più lunga. In realtà sempre Giamblico, ricorda che agli esclusi venivano innalzate la stele e il monumento funerario, ma quest’ultimo era dedicato propriamente ai pitagorici esclusi56 e non agli aspiranti discepoli: forse la stele doveva essere eretta solamente per gli aspiranti discepoli che dopo il quinquennio fallivano la prova finale, il cenotafio doveva invece essere dedicato, al momento della espulsione, a quelli che potevano essere considerati pitagorici a tutti gli effetti. In questo caso, nel brano di Giamblico (V.P. 74), stele e monumento funerario, Perdio di Thurii e Cilone, ἔξαρχος Συβαριτῶν, potrebbero rappresentare i rispettivi esempî per i due casi di esclusione dalla setta.

34Cilone dunque fu allontanato dopo il 510 a.C. quando ormai era in età matura e dopo che per anni era stato un pitagorico. Ciò risulta oscurato dalle fonti filo-pitagoriche che evidentemente intendenvano rimuovere del tutto la memoria di un Cilone seguace di Pitagora, tanto più perché fu a capo di un movimento contro il Maestro. I motivi di questa opposizione consentiranno di definire meglio la situazione di Sibari, di datare la istituzione del governatorato e comprenderne il significato.

  • 57 Diod. Sic. X 11, 1.
  • 58 Apoll. Tyan. apud Iambl. V.P. 254s.
  • 59 Apoll. Tyan. apud Iambl. V.P. 256-264. La notevole testimonianza di Apollonio di Tiana, sia pure c (...)
  • 60 Theopomp. fr.73 (Jacoby); Apoll. Tyan. apud Iambl. V.P. 259s.; Diog. Laert. VIII 1, 39; Tertull. A (...)

35Circa i motivi dei dissidi, che avvennero a Crotone dopo la conquista di Sibari, sono note due versioni. La prima vuole che Cilone avesse provato risentimento per il rifiuto di Pitagora. Ma non fu questo l’unico motivo. Che le cose stessero in maniera diversa, si capisce da un passo di Diodoro57, in cui si racconta che Cilone provò risentimento per il σύστημα dei pitagorici. A tal riguardo è illuminante la tradizione di Apollonio di Tiana in Giamblico58 secondo cui la presenza di Pitagora e della sua scuola avrebbe innescato una conflittualità all’interno della società crotoniate; tuttavia -prosegue il racconto-, fino a quando i Crotoniati avevano posseduto il loro antico territorio e Pitagora risiedeva come ospite, persisteva la costituzione che era durata da dopo il sinecismo, benché detestata e nonostante i tentativi di trovare l’occasione per cambiarla, ma, quando conquistarono Sibari e Pitagora partì, governarono la zona presa in guerra senza distribuirla secondo il desiderio della maggioranza: proruppe allora l’odio occultato e la popolazione si allontanò da loro, e capi dell’opposizione (διαφορά) furono alcuni che, per parentela e familiarità, stettero molto vicino ai pitagorici (255). C’è quindi una digressione sulle cause della sedizione che vengono ricondotte al tipo di vita che i pitagorici conducevano e al riflesso che tali comportamenti avevano sulla società crotoniate e l’impronta oligarchica che la setta assumeva59. E da qui all’accusa di tirannide contro i pitagorici il passo è breve60, così, finalmente, si spiega anche l’atteggiamento fortemente apologetico della tradizione filopitagorica.

4. Sibari liberata e Sibari annientata

  • 61 Vd. Minar 1942, 27s. e 38; Mele 1983, 37-45 e 55s.; Lombardo 1994, 264-267 e 278-281.
  • 62 Aristox. fr.18 (Wehrli); Dicaearch. fr.35 (Wehrli); Andron Eph. fr.6 (Moller); Heraclid. Lemb. fr. (...)
  • 63 Cfr. Dunbabin 1948, 366; Sartori 1953, 117; Idem 1960, 163; Idem 1973, 129; Idem 1974, 704-709; Me (...)
  • 64 Cfr. Apoll. Tyan. apud Iambl. V.P. 255.
  • 65 Vd. supra.

36Alla fine del VI secolo a.C., vi era a Crotone una oligarchia di ispirazione pitagorica. Cilone, già discepolo di Pitagora, capeggiò l’opposizione in nome della sua espulsione dalla comunità pitagorica e della richiesta di distribuzione del territorio sibaritico conquistato, secondo le rivendicazioni della maggioranza: l’azione di Cilone si spiega nell’ambito di questo conflitto ed è chiaro dunque che la guerra contro Sibari coinvolse tutti ma con finalità diverse. Il programma dei pitagorici dovette contemplare l’utilizzo della vittoria su Sibari con la conseguente acquisizione dei suoi dominîper amministrarli in modo non tradizionale: la Crotoniatide fu estesa fino al Crati ma, al di là del confine, fu insediata una comunità che riconobbe formalmente la supremazia di chi aveva sconfitto il tiranno61, come pare testimonino le monete d’impero di Crotone. In séguito all’opposizione di Cilone, Pitagora partì per Metaponto62 quando ormai a Crotone aveva tutta la popolazione contro; conseguenza immediata di ciò fu ovviamente la crisi della forma di governo portata avanti fino a quel tempo: Sibari dovette perdere quella formale autonomia concessa dai pitagorici di Crotone, e in quel momento dovette essere interrotta anche la coniazione delle monete con riferimenti a Sibari, Pandosia e Laos; l’ἔξαρχος Cilone63 potrebbe appartenere alla fase pitagorica ο costituirne già una degenerazione verso l’aspirazione dei πολλοί alla distribuzione dei territori conquistati senza concessione di libertà alcuna64, e la sua carica pare in rapporto con una gestione per distretti del territorio conquistato, così come Sibari aveva già organizzato la sua ἀρχή65.

  • 66 Dion. Hal. Ant. Rom. XX 7. Per la datazione di Kleinias è utile ricordare l’ordine in cui Dionisio (...)

37La situazione andò peggiorando poiché Crotone conobbe la tirannide di Kleinias che tolse la libertà alle città, raccolse profughi da ogni luogo, liberò schiavi con i quali consolidò la tirannide, e uccise alcuni cittadini fra i più illustri dei Crotoniati mentre altri ne espulse dalla polis66.

  • 67 Cfr. Lombardo 1994, 276s.; Idem I994a, 111-113; Idem 1996, 22; Guzzo 1996, 75s.
  • 68 Vd. infra.
  • 69 Sibari: Iambl. V.P. 267. Crotone: Iambl. V.P. 81. Metaponto: Arist. Met. I 984a 7; Diog. Laert. VI (...)
  • 70 Aristox. fr.18 (Wehrli); Dicaearch. fr.35 (Wehrli); Andron Eph. fr.6 (Muller); Heraclid. Lemb. fr. (...)
  • 71 Su Bro(n)tino vd. Diog. Laert. VIII 42 (crotoniate); Iambl. V.P. 267 (metapontino).
  • 72 Sibari: Iambl. V.P. 267. Metaponto: Stob. Anth. III 1, 115s.
  • 73 E’ stato individuato del contenuto stoico nella sua opera: vd. Timpanaro Cardini 1964, 42.
  • 74 Vd. Iambl. V.P. 267.
  • 75 Vd. Timpanaro Cardini 1962, 416-421.
  • 76 Crotone: Iambl. V.P. 267. Siracusa: Hippol. Refut. I, 15; Aet. De placitis I 3, 19 (H. Diels, Bero (...)
  • 77 Batillo, come ad altri, Alcmeone di Crotone rivolge un discorso citato da Diog. Laert. VIII 5, 83; (...)
  • 78 Iambl. V.P. 267.

38Da Sibari una parte degli abitanti dovette darsi all’esilio, a Laos innanzi tutto che però in qualche modo era controllata da Crotone tramite Sibari: gli interessi, prima accentrati, andavano ormai disperdendosi67, come sembra indicare la comparsa di etnici, come quello di Laos e dei Serdaioi68, in precedenza mai attestati su monete. Con Cilone prima e la tirannide di Kleinias poi, dovette avvenire un altro esodo. Anche i pitagorici, che fino a quel momento avevano avuto interessi comuni fra loro, migrarono da Sibari e da Crotone: Pitagora innanzi tutto. I Sibariti si rifugiarono probabilmente in quelle località più sicure, in cui altri concittadini si erano già stabiliti. Questa emigrazione di pitagorici da Sibari e da Crotone è possibile documentarla. Ippaso di Sibari si trasferì prima a Crotone e poi emigrò a Metaponto69, accompagnando forse Pitagora70, come certamente dovette fare Bro(n)tino71. Metopo è il nome di un pitagorico di Sibari e di Metaponto72, ma quest’ultimo è forse posteriore73. Proxenos di Sibari emigrò forse a Poseidonia; un pitagorico di nome Briante è noto a Crotone e a Taranto così come Evandro, crotoniate e metapontino; è dubbio se Ippostene di Crotone e di Cizico siano la stessa persona74. Ecfanto, della seconda metà del V secolo a.C.75, è detto di Crotone ο di Siracusa76. Batillo, uditore di Alcmeone a Crotone77, era noto forse anche come Batilaos di Poseidonia78.

  • 79 Per Moscati Castelnuovo 1989, 142, si tratta di una tradizione riproposta in occasione della batta (...)
  • 80 Sulle alluvioni e la tradizione relativa alla distruzione di Sibari cfr. Dunbabin 1948, 364s; Sart (...)
  • 81 Cfr. Ellinger 1992, 86s.
  • 82 Cfr. Ampolo 1994, 217-222.

39Occorre adesso tentare una spiegazione per la tradizione che ha ricordato la fine di Sibari in termini di distruzione, desertificazione e inondazione. Va precisato subito che questa tradizione, che pure trova riscontro archeologico nello strato alluvionale sulle strutture di Sibari, è ispirata a ideali guerreschi tipicamente aristocratici, lontani, come si è visto, dal disegno pitagorico e perciò risalenti almeno al periodo dei disordini causati da Cilone79. Forse, un fenomeno naturale venne utilizzato per propaganda da chi voleva considerare Sibari definitivamente annientata80, oppure, se al Crati allude Strabone (VI 1, 13 C.263), un motivo pitagorico del prevalere del Crati su(l) Sibari81, potrebbe essere stato poi adattato ma sempre da chi ritenne opportuno reagire contro il modo di procedere degli oligarchi pitagorici. Comunque sia, solo dopo la crisi del pitagorismo, alla fine del VI secolo, la storia della lotta contro Sibari potette essere raccontata quale conquista e conseguente distruzione82.

  • 83 Diod. Sic. X 23; Str. VI 1, 13 C.263; Ael. V.H. III 43.
  • 84 Diod. Sic. XII 10, 1.
  • 85 Le passioni erano infatti disprezzate da Pitagora: cfr. Aristox. frr.17 e 18 (Wehrli); Diod. Sic. (...)
  • 86 Vd. infra.

40La tradizione che si è fatta risalire a Timeo83 evidentemente anti-sibaritica e filo-crotoniate, si formò forse proprio a Crotone, in un periodo successivo alle rivendicazioni di Cilone, nell’ambito dell’istituzione del governatorato e forse anche nel contesto della tirannide di Kleinias. Per quanto riguarda la versione che dovrebbe far capo a Eforo84 non è possibile stabilire se si sia formata unitariamente ο se debba essere ascritta a una combinazione di fonti diverse. Tenendo presente l’intero racconto in cui è inserita, l’ammirazione e l’elogio di Sibari fanno pensare a una tradizione filo-sibaritica, nata forse in ambienti aristocratici per il fatto che si rivela ostile a Telys. Molto favorevole è anche l’atteggiamento nei confronti di Pitagora e di Milone, ma, bisogna notare che in questo contesto filo-pitagorico, non ci sono accenni sulla liberazione di Sibari né sull’ordinamento della Sibaritide. Sono ricordate invece uccisioni e distruzioni, estranee alla tradizione pitagorica e puntualmente imputate all’ira dei Crotoniati, quasi dovessero essere distinte dagl’intenti dei pitagorici e indicare che la situazione sfuggì al loro controllo85. È probabile allora che questa tradizione si fosse formata più tardi, forse anche a Thurii86, presso i Sibariti discendenti dagli antichi aristocratici anti-tirannici, quando ormai si erano persi gli effetti e il ricordo del breve periodo di autonomia della Sibari pitagorica ed erano invece più sentite le uccisioni e le distruzioni perpetrate dai Crotoniati. È possibile altresì che essa fosse andata costituendosi a Crotone stessa, dopo che si erano manifestate le politiche di Cilone e Kleinias.

41Dunque, per comprendere in quali termini le fonti letterarie attestino la fine di Sibari, è necessario rifarsi alle diverse ideologie e tendenze ideologiche, presenti sia a Crotone che a Sibari, dalla fine del VI secolo a.C., e, alle relative implicazioni nell’assetto politico e sociale di queste poleis; alla sistemazione pitagorica delle conquiste, dopo il 511/0; alla rivolta di Cilone e ai motivi che ispirarono la istituzione del governatorato su Sibari; alla tirannide di Kleinias; alle repressioni contro i tentativi di rifondare Sibari: Sibari liberata e Sibari annientata, quasi motti di propaganda, trovano finalmente la loro spiegazione in tale contesto.

5. Sibariti esuli

42Oltre alla cosiddetta monetazione di impero di Crotone, altra documentazione testimonia la presenza di Sibariti in esilio dopo la sconfitta patita ad opera di Crotone nel 511/0 a.C.

  • 87 Cfr. schol. Aristoph. Nub. 332; Tzetz. Chil. VII 990-VIII 7.

43Il dato fondamentale proviene dalla tradizione letteraria ed è costituito da una notizia di Erodoto (VI 21, 1). Lo storico di Alicarnasso, raccontando gli avvenimenti della presa di Mileto da parte dei Persiani, avvenuta nell’autunno del 494, attesta la presenza di esuli da Sibari a Laos e Skidros: «παθοῦσι δὲ τατα Μιλησίοισι πρὸς Περσέων οὐκ ἀπέδοσαν τὴν ὁμοίην Συβαρῖται, οἳ Λᾶόν τε καὶ Σκίδρον οἴκεον τῆς πόλιος ἀπεστερημένοι. Συβάριος γὰρ ἁλούσης ὑπò Κροτωνιητέων Μιλήσιοι πάντες ἡβηδòν ἀπεκείραντο τὰς κεφαλὰς καὶ πένθος μέγα προσεθήκαντο· πόλιες γὰρ αὗται μάλιστα δὴ τῶν ἡμεῖς ἴδμεν ἀλλήλῃσι ἐξεινώθησαν»87.

  • 88 Sud. s.v Ηρόδοτος.
  • 89 Arist. Rhet. III 1409a 28; Duris fr.64 (Jacoby); Xenag. fr.16 (Jacoby); Str. XIV 2, 16 C.656; Plin (...)
  • 90 Cfr. di recente Ronconi 1994, 135-149.

44La partecipazione alla fondazione di Thurii e la residenza fino alla morte88 valsero ad Erodoto l’appellativo di Turio, come si legge in più testimonianze89. Ecco allora come, recuperando sul posto la memoria storica di eventi passati, l’uomo di Alicarnasso riuscì ad informarsi sui fatti italioti, avvenuti per di più in un ambito geografico molto lontano dal suo luogo di origine90.

  • 91 Cfr. Giangiulio 1989, 190-194.
  • 92 Hdt. V 44s.
  • 93 Cfr. Giangiulio 1989, 194-202.
  • 94 Non è chiaro se questa sia stata la posizione di tutti i Sibariti indistintamente oppure se, ancor (...)

45Per ciò che riguarda più strettamente l’obiettivo di questa analisi, altri dati, decisivi, dimostrano che egli ascoltò direttamente le testimonianze dei Sibariti91. Sulla guerra tra Sibari e Crotone nel 511/0 e sull’intervento dello spartano Dorieo in aiuto dei Crotoniati, Erodoto riporta le versioni dei contendenti in modo tale da far capire esplicitamente che si tratta di indicazioni avute direttamente da Sibariti e Crotoniati92. Interessante risulta anche la maniera in cui è definito Telys: infatti, quando lo storico riferisce la versione dei Sibariti Telys è un basileus, mentre per i Crotoniati è un tyrannos93. Da quest’ultima precisazione, pare che Erodoto avesse incontrato ο ascoltato ο dato fiducia ai Sibariti sostenitori di Telys, i quali, dopo molti anni, lo ritenevano ancora un basileus94.

  • 95 Cfr. Virgilio 1972, 395; Caruso 1977, 20.

46Sulla base di questi dati, la citazione di Erodoto deve essere ritenuta sicura e, pertanto, si può concludere che profughi da Sibari erano a Laos e Skidros nel 494 a.C. Come si vedrà, tale sistemazione non dovette avvenire fortuitamente. Il racconto è conciso e non consente di capire da quanto tempo gli esuli vi abitassero. Dal contesto della narrazione si può però individuare che essi non si insediarono proprio nel 494 ma che in quel tempo vi avevano già sede, sedici anni dopo la sconfitta subita da parte di Crotone95.

47Occorre ora esaminare più accuratamente la documentazione disponibile, fra attestazioni sicure e indizî più ο meno significativi, in relazione alla presenza di sopravvissuti da Sibari, dopo il 511/0. È chiaro che, in tale contesto, il dato più importante è costituito dalla notizia erodotea (VI 21, 1) sull’insediamento di esuli sibaritici a Laos e Skidros. Per dare la giusta rilevanza storica a quest’attestazione, non saranno inopportune delle indicazioni sulla connessione tra le due località e Sibari.

48Laos è ricordata dalla tradizione quale apoikia/apoikos di Sibari.

  • 96 Str. VI 1, 1 C.253. Per i problemi testuali vd. Lasserre 1963, 355-364. Secondo Strabone Laos, in (...)
  • 97 Vd. Pierobon 1982, 73.
  • 98 Scyl. Peripl. 12. Per i problemi testuali nel passo citato vd. Panebianco 1970, 241-243.
  • 99 Cfr. Pierobon 1982, 89-92.
  • 100 Cfr. Pierobon 1982, 83-85; Casevitz 1985, 116-119.

49Un passo di Strabone attesta infatti che Laos era apoikos di Sibariti, poco distante dal mare e che era ultima fra le poleis lucane, perché il fiume Laos separava la Lucania dal Bruzio; a Laos vi era anche l’heroon di Draconte, compagno di Odisseo morto in quel posto96. La fonte usata qui da Strabone dovrebbe risalire fino a Timeo, mediato da Artemidoro97. Questa notizia non è isolata ma è parallela a una citazione contenuta nel Periplo attribuito a Scilace di Carianda98: essa in realtà ricorda che Laos, polis della Lucania, era una apoikia di Thurii ma, l’evidente anacronismo non crea particolari problemi, almeno in un simile contesto99. Sembra piuttosto importante sottolineare che il termine usato nel Periplo, per indicare Laos è apoikia, pressoché identico a quello usato da Strabone: apoikos, che in forma aggettivale sottintende polis100.

  • 101 Sull’abitato di Marcellina, E. Greco ha formulato tre ipotesi in relazione alla esistenza di Laos (...)
  • 102 Vd. La Torre 1994, 180-184 e 192-202; cfr. Greco 1994, 473-483 e 532s.; Idem 1995, 32s.; Idem 1995 (...)

50La difficoltà maggiore consiste nel dare una collocazione geografica a Laos. Dalla tradizione si riesce a capire che era vicina al mare e nei pressi del fiume omonimo, che ancora oggi conserva il nome e sfocia nel mare Tirreno nel nord dell’attuale Calabria: è ovvio quindi che le ricerche del sito si conducano lungo la valle del fiume e, in particolar modo, alla sua foce. Importanti ricerche sono state compiute sul sito di Marcellina, una frazione di S. Maria del Cedro, in provincia di Cosenza, il cui abitato antico risulta però frequentato stabilmente solo dal IV sec. a.C.101, mentre materiali arcaici provengono dalla località Loresta, posta poco più a nord a ridosso della foce del fiume Laos102.

  • 103 Lycus fr.2 (Jacoby) apud Steph. Byz. s.v. Σκίδρος.
  • 104 Sulle località proposte per Skidros vd. Maiuri 1963, 65-70; Lagona 1982, 164; La Torre 1994, 180-1 (...)

51Skidros è di localizzazione ancor più incerta. Una notizia di Lico di Reggio, citato da Stefano di Bisanzio, informa che era una polis della Italia103 Si è pensato di localizzarla nei pressi di Laos ma è incerto se si trovasse sulla costa ο più nell’entroterra, a sud ο a nord di Laos104.

52Indizî numismatici fanno pensare al trasferimento di gente da Sibari a Laos, nell’ultimo decennio del VI secolo.

  • 105 Cfr. Lombardo 1994, 269s.; Idem 1996, 22; Torelli 1996, 126s.

53Laos ha cominciato ben presto a coniare monete autonomamente: nel 500 circa а.C. Ma in precedenza l’etnico di Laos compare sulla monetazione d’impero di Crotone: nella serie Crotone-Sibari-Laos. La tipologia e le legende della serie d’impero relativa a Laos, documentano incontestabilmente un controllo indiretto di Crotone su Laos, mediante Sibari, dipendente a sua volta dalla vincitrice. La peculiare combinazione di tipi e legende della serie Crotone-Sibari-Laos pare indicare che solo Sibari potette imporre, per qualche tempo almeno, la propria sovranità sugli esuli, stabilitisi a Laos subito dopo la destituzione di Telys e che Laos non fu direttamente controllata da Crotone105, cosicché quando Sibari fu privata di ogni autorità, dagli ultimi anni del VI secolo, Laos divenne totalmente autonoma, dando inizio alle proprie coniazioni autonome.

54Dunque, sulla base della documentazione esaminata, si può concludere che Laos e Skidros erano sede di profughi da Sibari già nell’ultimo decennio del VI secolo.

6. Sibariti a Poseidonia

  • 106 Vd. supra. Vd. inoltre Mele 1996, 18 e nt. 27.

55Unica testimonianza della presenza di profughi da Sibari a Poseidonia, potrebbe essere data dalla eventuale migrazione del pitagorico Proxenos, seguito forse dal crotoniate Batillo ο Batilaos, in conseguenza della crisi del pitagorismo, in Crotone, intorno al 500 a.C.106. Qualche altro indizio è deducibile dalla interpretazione, non sempre univoca, di una documentazione varia e di natura diversissima che verrà qui richiamata solo negli elementi che dopo anni di dibattito sembra di poter accettare con relativa sicurezza.

56Un buon motivo per rifugiarsi a Poseidonia doveva esser dato dal fatto che questa era considerata un’apoikia sibaritica, come Laos.

  • 107 Vd. ora Tréziny 1992, 45-61; Greco 1993, 63-74.
  • 108 La polis doveva assicurare anche lo sfuttamento delle terre fertili circostanti: cfr. Greco 1979, (...)
  • 109 Cfr. Tréziny 1992, 45-61.
  • 110 Su Pontecagnano e sulla presenza etrusca in Campania: Albore Livadie 1985, 127-154; Lepore 1985, 2 (...)

57Strabone (V 4, 13 C.251) racconta: «Συβαρῖται μὲν οὖν ἐπὶ θαλάττῃ τεῖχος ἔθεντο, οἱ δοἰκισθέντες ἀνωτέρω μετέστησαν». Dunque, nella zona, i Sibariti posero prima un «τεῖχος», poi vi fu la vera e propria fondazione, in un posto diverso ma non molto distante dal primo insediamento. Questa testimonianza, semplice in apparenza, ha suscitato un dibattito molto articolato107. Il luogo di Strabone può esser letto in questi termini: i Sibariti occuparono la zona prima con un fortilizio, sul mare, e poi con la fondazione della polis108. Non è possibile collocare con certezza il sito del teichos marittimo, a causa della dubbia interpretazione di «ἀνωτέρω»109 ma sembra comunque che la sua funzione vada vista in rapporto con la zona controllata dagli Etruschi meridionali, il cui avamposto era nella zona dell’attuale Pontecagnano110.

  • 111 Ps.-Scymn. 244-246.
  • 112 Su tale conclusione cfr. Castagnoli 1975-1976, 73.

58La fondazione sibaritica di Poseidonia è nota anche dalla notizia di un’anonima periegesi in versi, della fine del II secolo a.C., erroneamente attribuita a Scimno di Chio. L’anonimo periegeta, dopo aver menzionato Campani e Lucani, ricorda che finitimi a costoro sono nuovamente gli Enotrî, fino alla polis detta Poseidonia, che si ritiene fondata prima dai Sibariti: «προσεχεῖς δὲ τούτοις πάλιν Οἰνώτριοι/ μέχρι τῆς Ποσειδωνιάδος ὠνομασμένης,/ ἥν φασι Συβαρίτας ἀποικίσαι προτοῦ»111. Il problema di questi versi è costituito dall’accostamento di Poseidonia agli Enotrî e dalla fondazione sibaritica avvenuta «προτοῦ» (!). A meno che «προτοῦ» non debba esser inteso semplicemente come in rapporto a ciò che segue, cioè la citazione di Elea, pare che nessuna interpretazione metta in discussione che anche in questo caso, come già per Strabone, il significato più evidente è che, per l’anonimo poeta, prima («προτοῦ») dell’epoca a cui egli si riferisce, cioè in origine, Poseidonia era stata un’apoikia di Sibari112.

59L’ultima testimonianza sulla fondazione di Poseidonia, non meno complessa per esegesi, è quella data da Solino (II 10), secondo il quale «PAESTUM A DORIENSIBUS [CONSTITUTUM]».

  • 113 Rochette 1815, 244s. Sulla presenza trezenia a Sibari cfr. Ampolo 1994, 235s.

60Per R. Rochette i Dori fondatori di Poseidonia sono quei Trezenî che Aristotele (Pol. 1303a 29-32) ricorda espulsi da Sibari113.

  • 114 Athen. XII 520c.
  • 115 Secondo Moscati Castelnuovo 1989, 131-142, i Trezenî si sarebbero insediati a Sibari sul Traente. (...)
  • 116 Sulla problematica dei Trezenî a Poseidonia cfr. anche Mello 1967, 420s.; Greco 1974-1975, 112-114 (...)
  • 117 Str. VIII 6, 14 C.373; cfr. Paus. II 30, 8. Sul Poseidonion di Poseidonia vd. ora Tréziny 1992, 45 (...)

61La testimonianza di Aristotele sull’espulsione dei Trezenî da Sibari è certamente importante tanto più perché egli è autore anche di un’opera sulla politeia di Sibari, come attesta Ateneo114. Tuttavia, la prima cosa da notare è che la cronologia dell’espulsione dei Trezenî è ignota e dunque non direttamente confrontabile con la cronologia della fondazione di Poseidonia (600 circa a.C.); da ciò che segue nel racconto aristotelico, sembra piuttosto che la cacciata dei Trezenî venga connessa alla fine di Sibari, poiché Aristotele ricorda che da ciò derivò l’agos per i Sibariti: cioè il sacrilegio da espiare, riferendosi probabilmente alla catastrofe di Sibari. La fondazione trezenia di Poseidonia rimane comunque ipotetica115, perché non vi è alcuna attestazione esplicita. Tuttavia la presenza dei Trezenî a Poseidonia, ma solo nel senso di componente dell’apoikia sibaritica, non va del tutto esclusa116 se si pensa che un passo di Strabone attesta che Trezene, in Grecia, era tanto devota a Poseidone, che anticamente aveva il nome di Poseidonia117.

  • 118 Vd. Greco 1979, 219-234; Greco 1983, 279-281; Lepore 1983, 282.
  • 119 Poseidonia non nasce comunque per scopi commerciali: vd. ancora Greco 1993, 63-74; Idem 1994, 475- (...)

62In conclusione, ogni tentativo di identificare gli «οἰκισθέντες» di Strabone con gruppi diversi dai Sibariti, pare dunque non poggiare su basi solide: il passo di Strabone ha un soggetto, «Συβαρῖται», e «oἱ δ’οἰκισθέντες» è concordato; il brano suggerisce piuttosto qualche considerazione finale su ciò che documenta la tradizione, a proposito della fondazione di Poseidonia. In relazione alla sintassi del periodo citato, «Συβαρῖται μὲν... οἱ δ’οἰκισθέντες», e particolarmente alla correlazione μέν-δέ, si possono individuare due fasi di occupazione del territorio. Prima il teichos marittimo fortificato, e poi l’impianto della polis vera e propria, per lo sfruttamento del suolo118; interpretando così in senso diacronico la correlazione. Le particelle μέν e δέ potrebbero anche indicare la diversa funzione delle due installazioni, senza implicazioni cronologiche; la distinzione sarebbe così data unicamente dalla finalità di un teichos marittimo e di una polis fondata «ἀνωτέρω»119.

  • 120 Cfr. Mazzarino 1990, 115-121.
  • 121 Sull’alfabeto di Poseidonia: Moreno 1963, 210-229; vd. inoltre Calderone 1963, 254-258; Guarducci (...)

63Altri due elementi consentono di precisare lo stretto rapporto che lega Poseidonia non solo a Sibari ma anche al contesto delle altre poleis achee in Magna Grecia120: il primo è l’uso dell’alfabeto acheo, documentato nella polis tirrenica dalla seconda metà del VI secolo a.C.121; il secondo è costituito dal patrimonio mitico-cultuale poseidoniate che, al pari delle altre poleis achee, rimanda ad un comune sostrato eolico-tessalico.

  • 122 Su Metaponto vd. Mele 1996a, 9-32; Nafissi 1997, 337-357.
  • 123 Per culti e miti delle poleis achee di Magna Grecia e in particolare di Poseidonia vd. Giannelli 1 (...)
  • 124 Hom. Il. VIII 198-207.
  • 125 Ibidem, 203s.
  • 126 Vd. Osanna 1996, 220-223.

64Il patrimonio mitico di Poseidonia risulta infatti strettamente correlato a quello di Metaponto122, fondata da Sibari nel 630 circa a.C., in relazione a miti collegati alla discendenza di Eolo e quindi alla saga degli Argonauti e a Giasone, capo della spedizione e fondatore dell’Heraion alla foce del fiume Sele. Il sostrato tessalico è alla base anche in un altro mito poseidoniate, quello di Herakles (attestato inoltre a Crotone e Metaponto) che, caratterizzato da un rapporto non conflittuale con Hera, rimanda ancora una volta alla Tessaglia. Questo rapporto con la Tessaglia si ripropone anche per il culto della divinità eponima della città, Poseidone Enipeo123. Hera e Poseidone infine, il cui ruolo centrale è indiscusso non solo a Poseidonia ma anche nelle altre poleis achee, sono le divinità che proteggono gli Achei del Peloponneso nell’«Iliade»124, e un importante culto di Poseidone, di cui si trova menzione nella stessa «Iliade»125, aveva sede ad Helike, la metropoli di Sibari126.

65Occorre adesso ricordare il già noto trattato tra Sibariti e Serdaioi e la monetazione incusa di Poseidonia, databili agli ultimi decenni del VI secolo a.C., che sono state considerate come indizî di una certa autonomia di Poseidonia da Sibari, con le relative conseguenze sul rapporto tra metropolis e apoikia, sui Trezenî e sull’insediamento di Sibariti a Poseidonia dopo il 511/0.

  • 127 Vd. supra. Cfr. inoltre Zancani Montuoro 1962, 11-18; Guarducci 1962, 199-210; Calderone 1963, 219 (...)

66Il trattato tra Sibariti e Serdaioi è stato ritrovato nel tempio di Zeus a Olimpia e, come si è visto, è anteriore alla sconfitta di Sibari. Sulla lamina bronzea è registrato un accordo (philotes) tra i Sibariti e i loro symmachoi con i Serdaioi, proxenoi del trattato sono indicati Zeus, Apollo, altre divinità e la polis di Poseidonia127. Appare subito evidente che Poseidonia potette fare da testimone per la sua posizione neutrale, intermedia, non solo nei confronti dei Sibariti e dei Serdaioi ma anche in quanto distinta dai symmachoi di Sibari.

  • 128 Sulla monetazione vd. Parise 1975, 97s.; Taliercio Mensitieri 1992, 133-146; cfr. anche Zancani Mo (...)
  • 129 Sull’autonomia di Poseidonia da Sibari cfr. Lepore 1989, 29s.

67Altra prova dell’autonomia di Poseidonia da Sibari, prima del 511/0, è la monetazione incusa, diversa, per tipologia, per sistema ponderale e divisionale, dalle coeve serie incuse di Sibari128, ma questo fatto si spiega senza problemi, perché Poseidonia doveva operare nel Tirreno129.

68Ai Sibariti esuli a Poseidonia si è tentato persino di attribuire una moneta.

69Si conosce infatti un esemplare, unico, di statere di argento dal rovescio incuso, di peso gr. 7,05 e di modulo mm. 22 circa con la seguente tipologia: D/toro al passo con testa bassa, MV[BAP ?]; R/stesso tipo del diritto ma incuso, anepigrafe. Le caratteristiche della moneta suggeriscono una datazione all’inizio del V secolo a.C.

  • 130 Babelon 1907, n. 2098, Pl. LXVII, 12.
  • 131 Breglia 1955, 12 e 17-19.

70L. Breglia, prendendo in esame alcune particolarità, tralasciate da E. Babelon130, circa la tipologia, la legenda, la tecnica e il peso, è giunta alla conclusione che si tratta di una moneta con tipo e legenda indubbiamente sibaritici ma di un sistema ponderale non impiegato a Sibari. Proprio il peso, che è molto vicino a quello degli stateri poseidoniati incusi, ha portato la Breglia ad attribuire la coniazione della moneta alla zecca di Poseidonia e a connetterla quindi alla presenza di profughi Sibariti, stabilitisi a Poseidonia131.

  • 132 Kraay 1958, 29-32, Pl. III, 10.

71C.M. Kraay ha contestato le conclusioni della Breglia, poiché fondate unicamente sul peso dell’esemplare. In base alla tipologia, ha invece congetturato che questa moneta sia stata coniata da Sibariti abitanti a Sibari. La sua ipotesi è che essa debba essere ascritta a Sibari sul Traente e datata al 440 circa a.C.; a conferma di ciò ha richiamato un riconio di Caulonia, da lui datato al 440/30, su un simile esemplare sibaritico, di peso gr. 8,05. La datazione del Kraay poggia anche sul fatto che la tecnica incusa, fu adottata, fino a quel periodo, anche da altre zecche di stati italioti; che l’etnico di Sibari, più esteso, si adoperò solo alla metà del V secolo; che infine la rappresentazione del toro fu preparata in riferimento alla tipologia delle prime emissioni turine132.

  • 133 Garraffo 1984, 96, n. 15a; 100 e Tav. IX, 26.

72Tuttavia, neanche l’ipotesi di Sibari sul Traente regge, perché S. Garraffo, tenendo presente tutte le riconiazioni, ha dimostrato che i tipi di Caulonia a cui si riferiva il Kraay non scendono oltre il 450/445133. Dunque, l’attribuzione di questa moneta rimane quanto mai problematica, anche se in generale la sua cronologia può essere mantenuta alla prima metà del V secolo. L’unicità dell’esemplare non consente purtroppo altre illazioni. Si può solo rilevare che l’argomento della Breglia è in effetti molto debole, perché è azzardato fare considerazioni metrologiche su una sola moneta, peraltro di dubbia attribuzione.

  • 134 Tutto ciò verrà esaminato nel dettaglio infra. Ehrenberg 1948, 150, n. 4, in base alla monetazione (...)

73Tutta la documentazione raccolta ed esaminata su Poseidonia, non permette di dedurre elementi sicuri per attestare la presenza di esuli sibaritici a Poseidonia dall’ultimo decennio del VI secolo a.C. Tuttavia, vi sono due indizî, non affatto irrilevanti, che meritano la giusta attenzione nel contesto di quest’analisi. Partendo dalla premessa che, come si è visto, Poseidonia era un’apoikia di Sibari, il primo indizio è costituito dalla già ricordata migrazione del pitagorico Proxenos, da Sibari a Poseidonia, connessa alla crisi del pitagorismo, negli ultimi anni del VI secolo; il secondo tiene conto della funzione assunta da Poseidonia verso la Sibaritide, almeno dal terzo decennio del V secolo, fino all’interessamento diretto per la rifondazione di Sibari nel 453/2134. Sembra dunque che si possa concludere se non altro con una ipotesi: Poseidonia, come Laos e Skidros, accolse forse delle famiglie superstiti da Sibari.

  • 135 Cfr. de La Genière 1970, 621-636.
  • 136 Vd. Foti 1965, 180s.; Zancani Montuoro 1980, 15ls.

74Oltre Laos, Skidros ed eventualmente Poseidonia, Sibariti sopravvissuti dovettero continuare ad abitare ancora quella parte della Sibaritide a nord del Crati, oltre il nuovo confine di Crotone135. A tal riguardo è significativo che a Francavilla Marittima l’archeologia documenti una ripresa della frequentazione del sito dopo il 511/0136 e che, come si vedrà, i seguenti tentativi di rifondare Sibari, nella prima metà del V secolo, abbiano preso inizio proprio dalla Sibaritide.

Notes

1 Diversamente Merante 1966, 105-119. Secondo la tradizione, la battaglia decisiva si combatté il fiume Traente (odierno Trionto), nella Sibaritide meridionale: Iambl. V.P. 260.

2 Vd. particolarmente Diod. Sic. XII 10, 1-2.

3 Sul metodo diodoreo cfr., di recente, Ambaglio 1995, 17-37.

4 Cfr. Ps.-Scymn. 357-360.

5 Cfr. G. Zecchini (1989), pp. 175-180.

6 La tradizione diodorea sulla fondazione di Thurii è composita e stratificata come si avrà modo di notare anche più da vicino, per la parte thurina, infra.

7 Sulla fonte di Diodoro per il racconto su Sibari nel dodicesimo libro cfr. particolarmente Busolt 1897, 524; Giannelli 1928, 15-18; Accame 1955, 166; Manni 1971, 135-145; Rutter 1973, 155-161; De Sensi Sestito 1976, 243-258; Eadem 1988, 403-410.

8 Cfr. Jacoby 1926, 26; Drews 1963, 244-255; Idem 1976,497s.; Alfieri Tonini 1985, 28; Vannicelli 1987, 165-191.

9 Cfr. Talamo 1987, 387-390; De Sensi Sestito 1988, 406s. e n.15; Musti 1994, 11-60.

10 L’inondazione del Crati su Sibari (Str. VI 1, 13 C.263), è servita a spiegare Hdt. V 45 laddove, a proposito della presenza di Dorieo al fianco dei Crotoniati, ricorda che secondo i Sibariti Dorieo, dopo aver aiutato a sottomettere la città, edificò presso il Crati prosciugato la cinta sacra e il tempio ad Atena soprannominata Cratia : il Crati asciutto confermerebbe il modo con cui i Crotoniati distrussero Sibari. L’indicazione di Erodoto è però alquanto generica e potrebbe riferirsi a un semplice canale oppure all’alveo stesso del Crati; comunque, la genericità non permette la localizzazione del tempio né del tratto prosciugato, né la motivazione del prosciugamento stesso del Crati, fiume dal corso instabile, sito fra l’altro in una valle alluvionale. Sulla geologie della Sibaritide vd. Cotecchia 1994, 21-49.

11 Gli scavi archeologici che si effettuano a Sibari (comune di Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza) non apportano dati cronologicamente relativi all’ultimo decennio del VI secolo. Uno strato costituito da depositi alluvionali copre le strutture urbane che risultano frequentate sino alla fine del secolo. Questi elementi inducono ad argomentare che Sibari sia stata abbandonata quasi in connessione con le alluvioni, le quali però, è bene notarlo, non hanno una cronologia assoluta. Sull’archeologia di Sibari vd. Guzzo 1973, 278-314; Idem 1981, 15-27; Osanna 1992, 138-140; Guzzo 1994, 56-63; Idem 1997, 379.L’archeologia attesta distruzioni e incendi nella Sibaritide, alla fine del VI secolo a.C., sull’acropoli della Motta a Francavilla Marittima e ad Amendolara, forse in connessione alla sconfitta sibaritica nel 511/0. Tuttavia, Francavilla Marittima riprende vita dopo il 511/0 vd. Foti 1965, 180s.; Zancani Montuoro 1980, 151 s.; Osanna 1992, 139s.; Guzzo 1994, 63-66. Per Amendolara vd. inoltre de La Genière 1969, 88s.

12 Vd. di recente Stazio 1994, 597-612; Spagnoli 1994, 612-628.

13 Vd. Kahrstedt 1918, 180-187; Perret 1941, 257s.; Kraay 1958, 32-36; Idem 1976, 167 e 172-174; Bicknell 1976, 22; Parise 1982, 103-109 e 115s., con bibliografia 117s.; Stazio 1982, 99s.; Idem 1983, 967-970; Idem 1983a, 126s.; Parise 1987, 310-312, con bibliografia 320; Parise 1990, 155-158; Stazio 1991, 365s.; Lombardo 1994, 264-269; Stazio 1994, 6l0s.; Idem 1995, 145.

14 Sibari: D/ tripode e legenda di Crotone; R/ toro retrospiciente incuso e legenda di Sibari. Pandosia: D/ tripode e legenda di Crotone; R/ toro retrospiciente in rettangolo incuso e legenda di Pandosia. Laos: D/ tripode, polpo, e legenda di Sibari; R/ toro retrospiciente e legenda di Laos. Temesa: D/ tripode, granchio e legenda di Crotone; R/ tripode incuso e legende di Crotone e Temesa; oppure D/ tripode e legenda di Crotone; R/ elmo corinzio incuso.

15 Cfr. Ellinger 1992, 78-87.

16 Diod. Sic. XII 9, 2-4; Iambl. V.P. 133; 177

17 Iambl. V.P. 133; 214; cfr. 78.

18 Tradizione parallela in Iambl. V.P. 33; vd. anche 142; cfr. inoltre 133; 214.

19 Iambl. V.P. 52s.

20 Hippys fr.l (Jacoby); Antioch. fr.10 (Jacoby); Diod. Sic. VIII 17.

21 Vd. a questo proposito le acute osservazioni di Mele 1983, 56, n. 88; Idem 1986, 34-44.

22 Iambl. V.P. 267.

23 Ibidem 36.

24 Ibidem 133; 177.

25 Vd. Phylarch. apud Athen. XII 521d-e.

26 Aristox. fr.l7 (Wehrli).

27 Il tiranno Telys perseguitò dunque gli euporotatoi, cioè gli aristocratici: proprietarî terrieri e allevatori, forse una minoranza di quei cinquemila cavalieri ricordati da Timeo (fr.50 Jacoby) che si connotavano per la tryphe. Questi cinquecento esiliati da Sibari dovevano essere una minoranza oligarchica e forse seguaci del pitagorismo se la scelta di rifugiarsi a Crotone può costituirne un indizio: cfr. Athen. XII 518c - 522c; Iambl. V.P. 133; 177. A tal proposito occorre ricordare che i seguaci di Pitagora provenivano da famiglie aristocratiche: vd. Tim. fr.13 (Jacoby); Diod. Sic. X 3, 2; Diog. Laert. VIII 1, 3; 10; Iambl. V.P. 29; 45; 71-74; 254s.; 257; 260; Iustin. XX 4, 14; oppure si trattava di βασιλεῖς e δυνάσται delle popolazioni anelleniche circonvicine: vd. Porph. V.P. 19. Per i più famosi, Milone e Cilone -il futuro oppositore-, si rimanda alle analisi più compiute di Mele 1981, 271-283; Idem 198la, 62-64 e 92-96; Idem 1983, 39-41 e 65-75; De Sensi Sestito 1983, particolarmente 47-56; Mele 1986, 49-52 e 58; De Sensi Sestito 1987, 245-250; Giangiulio 1989, 304-315; Mele 1992a, 21-25; cfr. inoltre Lepore 1981, 252; Camassa 1987, 637-646; Lepore 1989, 143 e 151; Luraghi 1994, 67 e nt. 45; Van Der Mersch 1996, 177s. Con diversa prospettiva vd. anche Talamo 1987, 385-404; Lombardo 1994, 264-266. Anche Telys era un aristocratico. Di lui Erodoto (V 47, 1) racconta che una sua figlia era stata promessa a Filippo, di Butacide che era stato vincitore di una gara a Olimpia nel 520 a.C. Il fatto che un aristocratico fosse divenuto tiranno, fa pensare allora che, a Sibari, vi dovessero essere dissidi fra aristocratici e che la loro minoranza oligarchica venisse poi perseguitata. Questi dissensi erano ricordati forse ancora al tempo di Thurii: si è visto come in quel periodo Telys fosse definito basileus dai Sibariti ma tyrannos dai Crotoniati (Hdt. V 44s.). La tirannide fu sostenuta verosimilmente anche dal demos perché, nonostante la sua origine, Telys è ricordato come demagogo nel citato passo diodoreo (Diod. XII 9, 2). Su Telys vd. De Sensi Sestito 1983, 37-56; Lepore 1989, 49; Luraghi 1994, 59-71. Su Filippo di Butacide vd. Moretti 1957, nr.135; Moscati Castelnuovo 1994, 89-97.

28 Vd. Heraclid. Pont, fr.49 (Wehrli) apud Athen. XII 521e-f; Phylarch. apud Athen. XII 521d-e. Cfr. Tim. fr.50 (Jacoby) apud Athen. XII 520a-b; Plut. Mor. (=De ser. num. vind.) 557c; Ael. V.H. III 43. La tradizione confluita in Giamblico ricorda che Pitagora non dà «oracoli» agli ambasciatori di Telys, recatisi a Crotone per riportare indietro i cinquecento esuli con la minaccia della guerra; in questo modo l’azione di Pitagora è in perfetta sintonia con la volontà del dio di Delfi; Iambl. V.P. 133; 177.Si è cercata una conferma dell’opposizione contro Telys nelle notizie relative alla defezione della cavalleria sibaritica durante la battaglia decisiva: vd. Arist. fr.533 (Rose) apud Athen. XII 520c-d; Ael. N.A. XVI 23; Afric. Cest. 14; cfr. Zancani Montuoro 1980, 155; De Sensi Sestito 1983, 51s.; cfr. anche 38s. e 48; Giangiulio 1987, 34; Lubtchansky 1993, 31-57; Ellinger 1992, 84s. Va ricordato che un simile episodio può essere letto in Ateneo, che cita Carone di Lampsaco, anche a proposito degli attacchi dei Bisalti contro Cardia, in Tracia: Athen. XII 520d-f.

29 Temesa doveva essere situata alla foce del fiume Savuto: sulla localizzazione vd. Maddoli 1982, passim; Lagona 1982, 161s.; Mele 1983a, 848-850; De Sensi Sestito - Valentini 1990, 133-142.

30 Da Strabone (VI 1, 5 C.256) e Livio (VIII 24, 2-3) sappiamo che Pandosia era situata a nord di Cosenza: il suo territorio era forse posto tra la Sila a est e i monti costieri a ovest e doveva comprendere il medio e l’alto corso del fiume Crati, fino all’alta valle del fiume Savuto. Su Pandosia cfr. anche Dicaearch. fr.33 (Wehrli) apud Porph. V.P. 18s.

31 Laos doveva essere situata nei pressi del fiume omonimo; per la localizzazione del sito e il controllo esercitato da Crotone vd. infra.

32 Talamo 1987, 387-390.

33 Eur. Troad. 225-229; Ps.-Arist. Mir. 169; Theophr. apud Plin. H.N. XXXI 13s. et apud Ael. N.A. XII 36; Tim. fr.46 (Jacoby) apud Antig. Car. Mir. 134; schol. Theocr. V 14-16k; Str. VI 1, 13 C.263; Vitruv. VIII 3, 14; Ovid. Met. XV 315s.; Tzetzes ad Lyc. Al. 1021 (cita Isigono storico, Sozione e Agatostene filosofi ed Euripide tragico).

34 Vd. Arist. fr.195 (Rose) apud Diog. Laert. VIII 1, 35; Iambl. V.P. 153.

35 Cfr. schol. Theocr. V 14-16k: il Crati è fiume di Crotone.

36 Per il motivo della salute connessa al territorio crotoniate vd. Mele 1986, 17-24.

37 Sull’antica posizione dei due fiumi vd. Guzzo 1973, 278-282. L’opposizione Crati-Sibari è stata individuata anche dall’erudizione locale ma in termini di opposizione Greci-indigeni, gli uni sul Crati gli altri sul Sibari, nella zona di Francavilla M.ma: cfr. Guzzo 1975, 367s.

38 Cfr. Kukofka 1991, 374-380.

39 Ps.-Arist. Mir. 107.

40 Cfr. Iustin. XX 1, 16. Vd. Musti 1991, 25-35.

41 Teopompo ο anche Timeo: cfr. Musti 1991, 31.

42 Str. VI 1, 3 C.254.

43 Sulla leggenda di Miscello e Filottete con le relative implicazioni in questione di dominio territoriale cfr. Mele 1986, 35-37; Giangiulio 1989, 229-232; Moscati Castelnuovo 1989, 131-142; Musti 1991, 21-35; Giangiulio 1991, 37-53; Ampolo 1994, 225-233; Camassa 1994, 587s.; Napolitano 1994, 53-73; Mele 1995, 442s.; Malkin 1998, 131-141.

44 Aristox. fr.17 (Wehrli) apud Porph. V.P. 21 s.; Porph. V.P. 54; Iambl. V.P. 33s.; 129; 214.

45 Apoll. Tyan. apud Iambl. V.P. 255.

46 Aristox. fr.18 (Wehrli) apud Iambl. V.P. 248; cfr. Diod. Sic. X 11, 1; Nicom. apud Iambl. V.P. 251; Porph. V.P. 54.

47 Aristox. fr.35 (Wehrli); Diod. X 9, 5; Diog. Laert. VIII 1, 10; Iambl. V.P. 201s.

48 Aristox. fr.16 (Wehrli).

49 Iustin. XX 4, 17; cfr. Str. VI 1, 12 C.263.

50 Apoll. Tyan. apud Iambl. V.P. 255.

51 Vd. Cic. Resp. II 28 che collega l’arrivo di Pitagora in Italia, a Sibari e Crotone, alla LXII Olimpiade: vale a dire il 532 a.C.; cfr. anche Cic. Tusc.Disp. I 38. Per la cronologia di Pitagora cfr. Mele 1981, 269s.

52 Vd. Iambl. V.P. 71-74; 88; 254.

53 Arist. fr.75 (Rose) apud Diog. Laert. II 5, 46; Aristox. fr.18 (Wehrli) apud Iambl. V.P. 248-251; Diod. Sic. X 11, 1; Nicom. apud Iambl. V.P. 251s.; Diog. Laert. VIII 1, 39 e 49; Porph. V.P. 54s.

54 Iambl. V.P. 71-74; cfr. 88; 254.

55 Cfr. Tim. fr.13 (Jacoby); Porph. V.P. 54.

56 Iambl. V.P. 246.

57 Diod. Sic. X 11, 1.

58 Apoll. Tyan. apud Iambl. V.P. 254s.

59 Apoll. Tyan. apud Iambl. V.P. 256-264. La notevole testimonianza di Apollonio di Tiana, sia pure confusa cronologicamente, forse per limitare le colpe di Pitagora, può essere riportata a una tradizione non esclusivamente pitagorica. La sequenza dei fatti è alterata poiché, sempre per Apollonio i capi del movimento anti-pitagorico furono Cilone per gli aristocratici e Ninone per i democratici in senso antioligarchico. Sulla cronologia di Ninone vd. Sartori 1973, 132; Mele 1983, 57; Idem 1986, 79.

60 Theopomp. fr.73 (Jacoby); Apoll. Tyan. apud Iambl. V.P. 259s.; Diog. Laert. VIII 1, 39; Tertull. Apol. 46, 13; cfr. Arist. fr.195 (Rose); App. Mithr. 2, 8.

61 Vd. Minar 1942, 27s. e 38; Mele 1983, 37-45 e 55s.; Lombardo 1994, 264-267 e 278-281.

62 Aristox. fr.18 (Wehrli); Dicaearch. fr.35 (Wehrli); Andron Eph. fr.6 (Moller); Heraclid. Lemb. fr.6 (Muller); Iustin. XX 4, 17.

63 Cfr. Dunbabin 1948, 366; Sartori 1953, 117; Idem 1960, 163; Idem 1973, 129; Idem 1974, 704-709; Mele 1986, 55-59; Lombardo 1994, 280-283.

64 Cfr. Apoll. Tyan. apud Iambl. V.P. 255.

65 Vd. supra.

66 Dion. Hal. Ant. Rom. XX 7. Per la datazione di Kleinias è utile ricordare l’ordine in cui Dionisio cita alcuni tiranni: primo Kleinias. poi Anassilao e Leofrone di Reggio, infine Dionisio di Siracusa. Se l’ordine è cronologico, Kleinias va collocato all’inizio del V secolo e non a caso la tradizione pitagorica ricorda che anche Crotone fu liberata dalla tirannide (Aristox. fr.17 Wehrli; Iambl. V.P. 133; 214): evidentemente questa tirannide fu l’estrema conseguenza della sommossa anti-pitagorica e della successiva lotta civile. Per questa cronologia di Kleinias vd. Mele 1983, 51, nt.62; Idem 1986, 57, nt.332; cfr. Sartori 1974, 709; Luraghi 1994, 71-76. Cfr. anche con diversa datazione Bicknell 1976, 11-17.

67 Cfr. Lombardo 1994, 276s.; Idem I994a, 111-113; Idem 1996, 22; Guzzo 1996, 75s.

68 Vd. infra.

69 Sibari: Iambl. V.P. 267. Crotone: Iambl. V.P. 81. Metaponto: Arist. Met. I 984a 7; Diog. Laert. VIII 1, 84; Theo Smyrn. De inv. cons. p.59, 7-8 (Hiller); Clem. Protr. V 55; Iambl. V.P. 81; Claud. Mam. De statu animae II 7; Aet. De placitis 13, 11; 5, 5 (H. Diels, Berolini et Lipsiae, 2ed., 1929); Simpl. ad Arist. Phys. I 184b 15.

70 Aristox. fr.18 (Wehrli); Dicaearch. fr.35 (Wehrli); Andron Eph. fr.6 (Muller); Heraclid. Lemb. fr.6 (Müller); Iustin. XX 4, 17.

71 Su Bro(n)tino vd. Diog. Laert. VIII 42 (crotoniate); Iambl. V.P. 267 (metapontino).

72 Sibari: Iambl. V.P. 267. Metaponto: Stob. Anth. III 1, 115s.

73 E’ stato individuato del contenuto stoico nella sua opera: vd. Timpanaro Cardini 1964, 42.

74 Vd. Iambl. V.P. 267.

75 Vd. Timpanaro Cardini 1962, 416-421.

76 Crotone: Iambl. V.P. 267. Siracusa: Hippol. Refut. I, 15; Aet. De placitis I 3, 19 (H. Diels, Berolini et Lipsiae, 2ed., 1929).

77 Batillo, come ad altri, Alcmeone di Crotone rivolge un discorso citato da Diog. Laert. VIII 5, 83; forse Batillo in quel tempo era giovane

78 Iambl. V.P. 267.

79 Per Moscati Castelnuovo 1989, 142, si tratta di una tradizione riproposta in occasione della battaglia del 511/0.

80 Sulle alluvioni e la tradizione relativa alla distruzione di Sibari cfr. Dunbabin 1948, 364s; Sartori 1960, 146s.; Guzzo 1970, 17, nt. 11; Idem 1972-1973, 36; Castagnoli 1972-1973, 49; Osanna 1992, 142.

81 Cfr. Ellinger 1992, 86s.

82 Cfr. Ampolo 1994, 217-222.

83 Diod. Sic. X 23; Str. VI 1, 13 C.263; Ael. V.H. III 43.

84 Diod. Sic. XII 10, 1.

85 Le passioni erano infatti disprezzate da Pitagora: cfr. Aristox. frr.17 e 18 (Wehrli); Diod. Sic. X 11, 1; Porph. V.P. 54s.; Iambl. V.P. 78; 177; 214. Cfr. Ellinger 1992, 78-87; Del Corno 1994, 11.

86 Vd. infra.

87 Cfr. schol. Aristoph. Nub. 332; Tzetz. Chil. VII 990-VIII 7.

88 Sud. s.v Ηρόδοτος.

89 Arist. Rhet. III 1409a 28; Duris fr.64 (Jacoby); Xenag. fr.16 (Jacoby); Str. XIV 2, 16 C.656; Plin. N.H. XII 4, 18; Plut. Mor. (=De exil.) 604f; (=De Herod, malign.) 868a; Iul. Ep. 152 e 155 (Bidez); Avien. Ora marit. 49; Steph. Byz. s.v. Θούριοι.

90 Cfr. di recente Ronconi 1994, 135-149.

91 Cfr. Giangiulio 1989, 190-194.

92 Hdt. V 44s.

93 Cfr. Giangiulio 1989, 194-202.

94 Non è chiaro se questa sia stata la posizione di tutti i Sibariti indistintamente oppure se, ancora dopo la metà del V secolo, vi sia stato un dibattito politico tra i discendenti di quelli che avevano sostenuto la tirannide e i discendenti degli aristocratici e oligarchi pitagorici, che invece avevano combattuto il tiranno insieme con i Crotoniati. Sulla tirannide di Telys e la conquista di Sibari da parte di Crotone vd. De Sensi Sestito 1983, 37-56.

95 Cfr. Virgilio 1972, 395; Caruso 1977, 20.

96 Str. VI 1, 1 C.253. Per i problemi testuali vd. Lasserre 1963, 355-364. Secondo Strabone Laos, in Lucania, doveva essere situata a destra del fiume omonimo: infatti si legge che il fiume segnava il confine tra la Lucania e il Bruzio e che Laos era l’ultimo centro lucano. La questione del confine tirrenico tra Lucania e Bruzio era dibattuta già in antico poiché, da un’altra notizia di Strabone (VI 1, 4 C.255), in polemica con Antioco di Siracusa (ibidem) si viene a sapere che il confine meridionale della Lucania era costituito dall’istmo Thurii-Cerilli (oggi Cirella), località quest’ultima posta sulla costa tirrenica a sud della foce del fiume Laos. A questo punto, anche il litorale tra la foce del Laos e Cerilli era considerato un tratto di costa della Lucania e quindi anche il territorio posto immediatamente a sinistra del fiume era lucano: vd. Greco 1974-1975, 113; Greco 1982, 60s.; Lagona 1982, 162.

97 Vd. Pierobon 1982, 73.

98 Scyl. Peripl. 12. Per i problemi testuali nel passo citato vd. Panebianco 1970, 241-243.

99 Cfr. Pierobon 1982, 89-92.

100 Cfr. Pierobon 1982, 83-85; Casevitz 1985, 116-119.

101 Sull’abitato di Marcellina, E. Greco ha formulato tre ipotesi in relazione alla esistenza di Laos nel periodo precedente: ο l’abitato di Marcellina del IV secolo è più grande di quello precedente e lo ha quindi obliterato; ο Marcellina è Laos di IV secolo e quella di V si trovava in un altro posto; oppure Laos era altrove e l’insediamento scoperto a Marcellina è quello di un altro centro di cui è ignoto il toponimo antico: Greco 1982, 60s.; cfr. anche Barone - Greco - Lafage - Luppino - Pelosi - Schnapp 1986, 101-128.

102 Vd. La Torre 1994, 180-184 e 192-202; cfr. Greco 1994, 473-483 e 532s.; Idem 1995, 32s.; Idem 1995a, 71-78.

103 Lycus fr.2 (Jacoby) apud Steph. Byz. s.v. Σκίδρος.

104 Sulle località proposte per Skidros vd. Maiuri 1963, 65-70; Lagona 1982, 164; La Torre 1994, 180-184 e 192-202. Greco 1982, 57-60, ha pensato a una frequentazione non stanziale del sito ma il luogo di Erodoto «οἳ Λᾶόν τε καὶ Σκίδρον οἴκεον» (VI 21, 1) pare escludere tale ipotesi. Si è pensato di collegare Skidros al commercio etrusco e vederla quale zona munita di attrezzature per la produzione: vd. Guzzo 1976, 53-56; Idem 1987, 176; tuttavia il movente commerciale è escluso dalle indagini più recenti sulle quali vd. Greco 1994, 473-483.

105 Cfr. Lombardo 1994, 269s.; Idem 1996, 22; Torelli 1996, 126s.

106 Vd. supra. Vd. inoltre Mele 1996, 18 e nt. 27.

107 Vd. ora Tréziny 1992, 45-61; Greco 1993, 63-74.

108 La polis doveva assicurare anche lo sfuttamento delle terre fertili circostanti: cfr. Greco 1979, 219-234; Greco 1983, 279-281; Lepore 1983, 282; Mele 1990, 28.

109 Cfr. Tréziny 1992, 45-61.

110 Su Pontecagnano e sulla presenza etrusca in Campania: Albore Livadie 1985, 127-154; Lepore 1985, 296; Βriquel 1984, 541-626; Cristofani 1987, 77-88; Mele 1990, 26s.; Mertens 1996, 202s. e 209-217; Massa-Pairault 1996, 389-392; d’Agostino 1996, 431-448; Cruciani 1996, 23-30; Guzzo 1996, 71s. e 74; Mele 1996, 17.

111 Ps.-Scymn. 244-246.

112 Su tale conclusione cfr. Castagnoli 1975-1976, 73.

113 Rochette 1815, 244s. Sulla presenza trezenia a Sibari cfr. Ampolo 1994, 235s.

114 Athen. XII 520c.

115 Secondo Moscati Castelnuovo 1989, 131-142, i Trezenî si sarebbero insediati a Sibari sul Traente. Più recentemente, Mertens-Horn 1994, 489-492, ha localizzato i Trezenî a Francavilla Marittima.

116 Sulla problematica dei Trezenî a Poseidonia cfr. anche Mello 1967, 420s.; Greco 1974-1975, 112-114; Briquel 1984, 585-590; più recentemente Mele 1990, 27.

117 Str. VIII 6, 14 C.373; cfr. Paus. II 30, 8. Sul Poseidonion di Poseidonia vd. ora Tréziny 1992, 45-50.

118 Vd. Greco 1979, 219-234; Greco 1983, 279-281; Lepore 1983, 282.

119 Poseidonia non nasce comunque per scopi commerciali: vd. ancora Greco 1993, 63-74; Idem 1994, 475-478. Sulla fondazione di Poseidonia cfr. anche Mele 1990, 28.

120 Cfr. Mazzarino 1990, 115-121.

121 Sull’alfabeto di Poseidonia: Moreno 1963, 210-229; vd. inoltre Calderone 1963, 254-258; Guarducci 1967, 113.

122 Su Metaponto vd. Mele 1996a, 9-32; Nafissi 1997, 337-357.

123 Per culti e miti delle poleis achee di Magna Grecia e in particolare di Poseidonia vd. Giannelli 1963, 121-133; Zancani Montuoro 1972-1973, 58s.; con cautela, Ardovino 1986, 79-89 (Poseidone) e 113-119 (Hera) e passim; Mele 1990, 26-30; Camassa 1994, 574-583; Mele 1995, 477-450; Idem 1996a, 9-32, su Poseidonia particolarmente 21-27. Sulla centralità di Hera nello spazio urbano e periferico nelle poleis achee di Magna Grecia vd. Greco 1995b, 91.

124 Hom. Il. VIII 198-207.

125 Ibidem, 203s.

126 Vd. Osanna 1996, 220-223.

127 Vd. supra. Cfr. inoltre Zancani Montuoro 1962, 11-18; Guarducci 1962, 199-210; Calderone 1963, 219-253; Guarducci 1970, 537 e 541-543; Nenci - Cataldi 1983, passim. La più convincente ipotesi di localizzazione dei Serdaioi è quella che li vuole collocati lungo la valle del fiume Noce e, alla sua foce sul Tirreno, tra Maratea e Tortora, tra le attuali regioni Basilicata e Calabria: vd. Greco 1990, 39-57; Idem 1993, 95s.; La Torre 1994, 184-195; Greco 1994, 476-478.

128 Sulla monetazione vd. Parise 1975, 97s.; Taliercio Mensitieri 1992, 133-146; cfr. anche Zancani Montuoro 1979, 12s.; Greco 1979, 255; Greco - Theodorescu 1983, 77.

129 Sull’autonomia di Poseidonia da Sibari cfr. Lepore 1989, 29s.

130 Babelon 1907, n. 2098, Pl. LXVII, 12.

131 Breglia 1955, 12 e 17-19.

132 Kraay 1958, 29-32, Pl. III, 10.

133 Garraffo 1984, 96, n. 15a; 100 e Tav. IX, 26.

134 Tutto ciò verrà esaminato nel dettaglio infra. Ehrenberg 1948, 150, n. 4, in base alla monetazione di Sibari tra il 453/2 e il 448/7, già si è chiesto se Poseidonia avesse offerto rifugio ai Sibariti a partire dal 511/0.

135 Cfr. de La Genière 1970, 621-636.

136 Vd. Foti 1965, 180s.; Zancani Montuoro 1980, 15ls.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Cette publication numérique est issue d’un traitement automatique par reconnaissance optique de caractères.
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search