Version classiqueVersion mobile

Siritide e Metapontino

 | 
Fondazione Paestum
, 
Centre Jean Bérard

Herakleia (Policoro). Contesti e materiali arcaici dal settore occidentale della ‘Collina del Castello’

Liliana Giardino

Note de l’auteur

Il procedere delle ricerche e degli studi su Herakleia ha messo sempre più in risalto lo stretto collegamento esistente tra le scelte urbanistiche legate alla fondazione della città italiota e le precedenti esperienze insediative di età arcaica (Giardino 1996, spec. 64 e 67). Per questo motivo, in occasione del Convegno di Policoro del 1991 la scrivente aveva elaborato un’unica relazione dal titolo “Aspetti e problemi dell’urbanistica di Herakleia e suoi rapporti con la fase di Siris”. Per esigenze organizzative, tuttavia, essa venne suddivisa in due contributi, dedicati all’abitato arcaico e alla città classica, e questa ripartizione è stata mantenuta anche nel presente volume. I dati qui presentati sono stati in parte anticipati in Pelosi 1992, 39-40. Per la fase più recente e per un inquadramento generale degli aspetti topografici e archeologici dell’area eracleota v. infra.

(Le sigle delle riviste sono quelle dell’Archaeologische Bibliographie)

Texte intégral

  • 1 Haensel 1973, 492; Neutsch 1968, 769; Adamesteanu/Dilthey 1978, 527-528; Adamesteanu 1981; 1982; (...)
  • 2 Per notizie più dettagliate sui risultati della ricerca archeologica in quest’area si rinvia al (...)
  • 3 P. Orlandini, in Atti I Convegno di Studi sulla Magna Grecia - Taranto 1961. Napoli, 1962, 270-2 (...)
  • 4 ‘Collina del Castello’: Adamesteanu 1969, 34; Haensel 1973; Adamesteanu 1978; Adamesteanu/Dilthe (...)
  • 5 Herakleiastudien, passim·, Adamesteanu 1981; 1985, 63-64; Pianu 1989, spec. 107-108 e 110; 1996, (...)
  • 6 Adamesteanu 1971; 1974, 111-113; Berlingò 1986; 1993; Bianco 1992, 193-194; 1996, 17-18.
  • 7 Adamesteanu 1980.

1Questo breve intervento nasce dal desiderio di rendere noti, sottoponendoli così alla discussione generale, alcuni dati inediti relativi all’abitato arcaico che ha preceduto la colonia tarantina di Herakleia e che da alcuni studiosi viene identificato con la colofonia Siris1. Più precisamente, l’area a cui si farà riferimento in questa sede è quella del quartiere ellenistico scavato nel 1973 e nel 1974 nella parte occidentale della ‘collina del Castello’2 (fig. 1). La quantità e la distribuzione dei documenti di età arcaica rinvenuti nel corso di due anni di lavoro non lasciano infatti dubbi sull’appartenenza di quest’area a quell’insediamento individuato per la prima volta agli inizi degli anni ‘603, e la cui estensione e articolazione interna sono poi emerse con sempre maggiore evidenza. In particolare, si ricordano le tracce di abitato (talvolta accompagnate dalla presenza di fornaci) individuate in più punti della ‘collina del Castello’e in alcuni settori della terrazza meridionale4; gli edifici di culto e i materiali votivi della punta orientale della ‘collina’ e della sottostante vallata5; le due aree di necropoli poste ad ovest della terrazza meridionale e della ‘collina’6, e le sporadiche sepolture, apparentemente isolate, del settore occidentale di quest’ultima7 (fig. 1).

  • 8 Per questa tematica si rinvia all’articolo citato nella nota n. 2 e alla sezione riprodotta nell (...)

2Tornando al quartiere ellenistico di Herakleia (corrispondente alla ‘zona C’), va innanzitutto ricordato che lo studio dei suoi aspetti urbanistici ha evidenziato come la costruzione dei nuovi isolati abbia causato un mutamento del profilo originario del pianoro. La volontà di creare un efficace e rapido sistema di deflusso per le acque di scarico ha infatti portato all’elaborazione di un progetto basato sull’utilizzazione della plateia est-ovest come un grande collettore a cielo aperto. La necessità di garantire le opportune pendenze alle canalizzazioni provenienti dagli isolati ha poi imposto l’esecuzione di lavori che abbassassero sensibilmente il piano di calpestio in corrispondenza della plateia. Appare a questo punto evidente come il nuovo andamento a ‘V’ assunto dal profilo trasversale del pianoro abbia comportato, tra l’altro, la totale asportazione dei livelli di vita precedenti alla città classica nella parte centrale della terrazza, e il loro parziale affioramento nei settori vicini8.

Fig. 1 - Policoro. Ritrovamenti di età arcaica. 1. muro in mattoni crudi; 2. tempio (a) e materiali votivi (b); 3. ‘fosse’; 4. casa a pastas (a) e strutture murarie (b); 5. fornaci; 6. aree funerarie di contr. Madonnelle (a) e Cerchiarito (b), e sepolture isolate (c)

  • 9 Orlandini 1986a; De Siena 1986a; 1986b; 1990; 1996.

3Nonostante i pesanti disturbi provocati dalla costruzione dell’impianto eracleota, i contesti di provenienza dei materiali arcaici e lo stato di conservazione delle poche ‘strutture’ individuate consentono di ricostruire un quadro abitativo sufficientemente coerente e chiaro, dal quale emergono soprattutto due aspetti: una trasformazione interna dell’insediamento in due momenti distinti della fase arcaica; la stretta affinità della facies archeologica dell’abitato più antico con quelle presenze greche altoarcaiche e protocoloniali già da tempo individuate lungo la fascia costiera ionica (Metaponto, proprietà Andrisani e Lazazzera; Incoronata; Termitito)9.

  • 10 La presenza di attacchi tra i materiali di superficie e quelli dalle ‘fosse’ sembra confermare u (...)

41.1. Una parte della documentazione arcaica - pari al 20% ca. di quella rinvenuta in tutto il settore occidentale della ‘collina del Castello’ - è costituita da residui. Si tratta di frammenti di dimensioni ridotte e di numero limitato, rinvenuti in associazione con materiali ellenistici soprattutto nei livelli di abbandono dell’area. La loro distribuzione permette di constatare che essi provengono in gran parte dalle stesse zone interessate dalla presenza delle ‘fosse’ (fig. 2) e che perianto sono verosimilmente spiegabili con la dispersione della parte superiore dei depositi confluiti in queste ultime10.

  • 11 Questi ultimi sono sempre realizzati con ciottoli di fiume, interi o spaccati, disposti secondo (...)
  • 12 V. infra, paragrafo 1.4.
  • 13 Rispettivamente, loc. Madonnelle (Berlingò 1986, 120, dove sono interpretale come semata; Bianco (...)
  • 14 Tagliente 1986a, 195.

5Una interpretazione diversa va invece ricercata per i materiali ceramici provenienti dall’estremità sudorientale dell’area scavata, data la totale assenza di ‘fosse’ in questo settore. A tal proposito può forse costituire un indizio significativo la presenza di lastre informi in pietra arenaria nei muri della casa eracleota che occupa questa zona. La loro utilizzazione come materiale da costruzione appare del tutto eccezionale rispetto agli altri edifici ellenistici11; inoltre, forma, dimensioni e tipo di pietra richiamano quelli delle lastre rinvenute in connessione con le due sepolture arcaiche individuate sullo stesso pianoro, a una distanza di quasi 100 m.12, e nelle due grandi necropoli che si sviluppano a ovest e a sudovest della ‘collina del Castello’13. Tuttavia, va ricordato che anche i muri delle case rettangolari della seconda metà del VII secolo a.C., rinvenute ad est della terrazza meridionale (proprietà Cospito-Caserta), risultano realizzati con “ciottoli e lastre irregolari di arenaria”14. Da qui l’incertezza nel definire se la documentazione ceramica proveniente da questo settore della ‘zona C’ possa considerarsi relativa alla distruzione di un piccolo nucleo di sepolture, originariamente distribuite lungo la fascia meridionale della terrazza, ovvero di abitazioni in muratura.

6Le classi di materiali e le forme rinvenute nei livelli rimossi sono identiche, per varietà tipologica e per cronologia, a quelle documentate nei contesti arcaici non disturbati.

Fig. 2 - Policoro, settore occidentale della ‘collina del Castello’. Distribuzione dei contesti arcaici: rinvenimenti di superficie (asterisco), ‘fosse’ (punto pieno), casa rettangolare (cerchio) e sepolture (triangolo)

  • 15 Ricorrente è infatti l’intrusione di pochi e esigui frammenti pertinenti all’abitato ellenistico
  • 16 V. infra, p. 113 e figg. 10 e 12.
  • 17 Orlandini 1986a, tavv. 3-11, 14, 16, 17 e 24; 1991, 19 e figg. lb-4; Tagliente 1986a, tav. 61; 1 (...)
  • 18 Alcuni esemplari sono stati già presentati in Adamesteanu 1978, figg. 7 e 9, e in Adamesteanu/Di (...)
  • 19 Adamesteanu 1980, tav. 2; Orlandini 1985, 107-109; I Greci sul Basento, 155, nn. 97-98. La loro (...)
  • 20 Adamesteanu 1974, 112; Berlingò 1986, tav. 19; 1993, 15, fig. 31; I Greci sul Basento, tav. 27, (...)
  • 21 Questo stesso motivo ricorre su altri due esemplari, diversi per forma e per caratteristiche tec (...)
  • 22 Adamesteanu 1982, 307, nota n. 22; Pianu 1989, 108; 1996, 74; Giardino 1996, 64.

71.2. La quasi totalità delle ceramiche arcaiche rinvenute nell’area del quartiere ellenistico di Herakleia proviene da una serie di contesti contraddistinti dalle medesime caratteristiche strutturali: un deposito archeologico, isolato e di estensione limitata, costituito da una forte concentrazione di materiali ceramici, in gran parte ricomponibili e quasi esclusivamente di età arcaica15. Nessuno di questi depositi può considerarsi ‘chiuso’, ma tutti si presentano come la parte inferiore e residuale di una frequentazione i cui livelli più alti sono stati asportati dai lavori di urbanizzazione dell’area. Infatti, lo scavo dei singoli depositi ha poi consentito di verificare che ciascuno di essi rappresenta il riempimento di una cavità di forma ovale o subcircolare, ricavata interamente nel terreno vergine e dalle dimensioni variabili16. L’accostamento di queste ‘strutture’ con le ben note ‘fosse’ rinvenute all’Incoronata, a Metaponto (proprietà Andrisani e Lazazzera) e nella stessa Policoro (proprietà Cospito e Casería e area dell’Ufficio Postale) (fig. 1, n. 3) appare stringente ed immediato17. Anche i materiali ceramici presenti al loro interno richiamano strettamente, come cronologia e varietà tipologica, la documentazione ricorrente nello stesso ambito territoriale tra il VII e il VI secolo a.C., arricchendo ulteriormente il quadro già delineato per Policoro dagli altri settori finora indagati (‘collina del Castello’, terrazza meridionale e necropoli). Le ceramiche di importazione sono documentate da qualche raro esemplare di aryballos protocorinzio (fig. 3) e da numerose anfore da trasporto di produzione corinzia e attica, più raramente ionico-orientali. Prevalgono nettamente le ceramiche prodotte localmente, spesso caratterizzate da una cottura imperfetta ed esemplificate da coppe di tradizione protocorinzia e di tipo ionico, e da ceramiche a fasce e con decorazione vegetale o, più frequentemente, di tradizione geometrica18 (figg. 4-5); numerosi sono inoltre i frammenti riconducibili alla ben nota classe dei dinoi figurati (fig. 6), caratterizzati dal motivo dei cavalli affrontati19. I materiali indigeni sono rari e risultano documentati da forme chiuse in figulina dipinta e da situle ad impasto; queste ultime ripropongono un tipo ampiamente diffuso nelle necropoli di Policoro e presente anche all’Incoronata20. Uno dei pezzi più antichi è rappresentato da un cratere di tradizione euboico-cicladica, con decorazione a cerchi concentrici entro spazi metopali sul collo21 (figg. 7-8). Tutta la documentazione proveniente dalle ‘fosse’ si distribuisce, in maniera sostanzialmente uniforme, nel corso di tutto il VII e il VI secolo a.C. (fig. 9), mentre più rare sono le ceramiche sicuramente posteriori agli inizi del V secolo a.C. Al pari di quanto già constatato per le altre aree di Policoro, anche in questo settore occidentale le coppe a vernice nera tipo Bloesch C sembrano infatti indicare il termine cronologico più recente dell’abitato arcaico22.

Fig. 3 - Policoro, settore occidentale della ‘collina del Castello’. Aryballos protocorinzio (metà VII secolo a.C.)

Fig. 4 - Policoro, settore occidentale della ‘collina del Castello’. Cratere di produzione coloniale (prima metà VII secolo a.C.). Scala 1/3

Fig. 5 - Policoro, settore occidentale della ‘collina del Castello’. Olpe a fasce di produzione locale (VII secolo a.C.). Scala 1/3

Fig. 6 - Policoro, settore occidentale della ‘collina del Castello’. Dinos figurato di produzione locale (VII sec. a.C.). Scala 1/4

Fig. 7 - Policoro, settore occidentale della ‘collina del Castello’. Cratere di tradizione euboico-cicladica (prima metà VII secolo a.C.). Scala 1/4

Fig. 8 - Policoro, settore occidentale della ‘collina del Castello’. Cratere di tradizione euboico-cicladica (prima metà VII secolo a.C.). Scala 1:3

Fig. 9 - Policoro, settore occidentale della ‘collina del Castello’. Olpe tardo-arcaica. Scala 1/3

  • 23 Orlandini 1986a; 1986b; 1991; Sacchi 1990; De Siena 1986a, spec. 199-203; 1986b; 1990; 1996.
  • 24 De Siena 1996, spec. 169-170 e 180-183, con indicazione della bibliografía precedente; Bianco 19 (...)

8La scoperta e l’esplorazione archeologica dei siti protocoloniali della fascia ionica della Basilicata sono state costantemente accompagnate da un lungo dibattito sul significato funzionale delle ‘fosse’ e sulle modalità di formazione dei depositi archeologici rinvenuti al loro interno23. Da ultimo, la lettura che sembra trovare un consenso sempre maggiore tra gli studiosi è quella che tende a interpretare le cavità come lembi residui di un tipo di abitazione caratteristico del mondo indigeno a partire dalla media età del bronzo: la capanna, dotata al suo interno di una o più cavità poste al di sotto del piano pavimentale e verosimilmente destinate a immagazzinare e conservare le riserve alimentari del nucleo familiare. Dopo la distruzione o l’abbandono della capanna, parte della documentazione archeologica relativa alla sua frequentazione si sarebbe naturalmente accumulata e conservata nel settore più profondo24. E in effetti i ‘depositi’ rinvenuti nella ‘zona C’ di Policoro mostrano una associazione di materiali tipica di livelli abitativi, nonché identica a quella dei riempimenti delle ‘fosse’ dell’Incoronata e di Metaponto. In particolare, si ricordano la ricomponibilità di gran parte dei vasi e la frequente presenza di materiali collegati alle attività domestiche (quali rocchetti fittili, frammenti di concotto e ossa di animali), o alle parti in elevato della capanna (intonaci parietali). Pertanto, l’estensione di questa interpretazione delle cavità come parti di unità abitative alla documentazione proveniente dal settore occidentale della ‘collina del Castello’ porta a riconoscere in quest’area la presenza di un abitato protocoloniale che utilizza la capanna indigena come forma abitativa prevalente.

  • 25 Va inoltre aggiunto che l’intervento di pulizia effettuato nel 1995 (v. nota n. 28) ha portato a (...)
  • 26 Adamesteanu 1978; 1981, 115; Tagliente 1986b, 132; Bianco 1996, 17-18.

9In tutta la ‘zona C’, e quindi su una superficie di quasi 2 ha., sono state rinvenute una trentina di ‘fosse’, non uniformemente distribuite su tutta l’area (fig. 2). Cavità e materiali arcaici non sono stati infatti trovati lungo il margine settentrionale del pianoro e nella fascia centrale, occupata dal tracciato della plateia ellenistica. In entrambi i casi il dato non sembra riproporre una situazione antica ma piuttosto appare riportabile, sia pure con motivazioni diverse, a quei lavori di sistemazione urbanistica connessi con l’impianto di Herakleia e prima menzionati. Questi ultimi, infatti, non hanno interessato la prima area, dove i livelli di frequentazione anteriori alla città italiota sono rimasti in situ ma non sono stati raggiunti con lo scavo; mentre hanno interessato profondamente la seconda area, nella quale gli strati arcaici sono stati invece totalmente asportati. Appare perianto evidente come l’attuale densità numerica delle ‘fosse’, già sorprendentemente alta25 (fig. 2), vada comunque considerata come una testimonianza per difetto delle presenze di età arcaica in quest’area. Infine, la loro distribuzione sembra confermare ulteriormente quell’andamento delle abitazioni per nuclei sparsi, più volte proposto dagli studiosi per gli altri settori dell’abitato (zona centrale della ‘collina del Castello’, terrazza meridionale)26.

  • 27 Il ritrovamento è avvenuto nel 1973 (Adamesteanu/Dilthey 1978, 526), ma in questa sede si tiene (...)
  • 28 Il muro arcaico ha un orientamento NE-SW ed è spesso m. 0,40 ca. Attualmente è costituito da un (...)

101.3. In un settore limitato - corrispondente alla zona mediana dell’isolato I - è stato rinvenuto un contesto eccezionale, costituito da parte di una casa arcaica sovrapposta a un gruppo di ‘fosse’ (figg. 2, 10-12)27. La prima - verosimilmente a pianta rettangolare e con muri in mattoni crudi su uno zoccolo in pietra - era documentata unicamente da un lembo di livello arcaico e da alcuni brevi tratti del muro orientale; quest’ultimo si distingue nettamente da quelli del quartiere ellenistico per la diversità di orientamento e di tecnica costruttiva28. La lunghezza attuale del muro e l’estensione dello strato archeologico rappresentano gli unici elementi sulla base dei quali è possibile ipotizzare che la grandezza originaria della casa non fosse inferiore ai m. 4 x 7 (?). Purtroppo, lo stato frammentario della documentazione disponibile non consente di definire se l’edificio fosse ad ambiente unico, ovvero se presentasse una struttura più complessa, simile a quella della casa a pastas rinvenuta nel 1982 in proprietà Cospito-Caserta.

Fig. 10- Policoro, settore occidentale della ‘collina del Castello’. Muro arcaico e ‘fosse’ sotto l’isolato I, da nordest (dopo pulizia del 1996)

Fig. 11 - Policoro, settore occidentale della ‘collina del Castello’. Muro arcaico e ‘fosse’ sotto l’isolato I (dopo pulizia del 1996)

  • 29 V. la bibliografía indicata nella nota n. 17. Le ‘fosse’qui riprodotte (figg. 11-13) presentano (...)
  • 30 Rizzo 1990, 47-48, n. 22, fig. 39 (anforetta in bucchero da Veio, loc. Quaranta Rubbie); 152, n. (...)
  • 31 Berlingò 1993, 12-13, figg. 25-27: tomba 150, datata entro la metà del VII secolo a.C.
  • 32 Tagliente 1996; De Siena 1975, 41, fig. 62. Sui contatti esistenti tra il versante tirrenico e l (...)
  • 33 Un riempimento analogo è stato descritto anche per la cavità rinvenuta nella parte sudorientale (...)

11Lo strato archeologico individuato all’interno della casa aveva uno spessore medio di m. 0,10 ca. e poggiava direttamente sul terreno vergine di base e su 5 depositi, posti all’interno di altrettante cavità ricavate nel vergine (figg. 10-11). L’intervento effettuato nel 1995 ha consentito di documentare con precisione forma e dimensioni delle ‘fosse’ (fig. 12), evidenziando così, al di là di qualsiasi dubbio, la loro affinità strutturale con quelle note dagli altri centri protocoloniali dell’arco ionico29; in ciascuna di esse, inoltre, è stata verificata la presenza di una accurata sistemazione a ciottoli del piano di fondo (figg. 11-13). La parziale sovrapposizione del muro orientale della casa arcaica a una delle fosse (fig. 11, ‘fossa’ A) ha poi documentato con chiarezza la successione di due modelli abitativi diversi - la capanna, con cavità-depositi al di sotto del piano pavimentale, e la casa a pianta rettangolare - pur all’interno di una continuità di occupazione della medesima area. Più problematica è invece la datazione puntuale del momento in cui è avvenuta questa trasformazione, anche se essa è sicuramente posteriore alla fine del VII secolo a.C. La cavità A ha infatti restituito un deposito di particolare interesse per la varietà delle classi ceramiche documentate e per il loro concentrarsi in un periodo di tempo piuttosto breve. Accanto alle caratteristiche coppe di tradizione protocorinzia di produzione locale, documentate da più esemplari interamente ricomponibili (fig. 14), sono presenti anche alcuni pezzi di importazione particolarmente interessanti: un alabastron in bucchero c.d. ionico, prodotto a Rodi e nella Ionia meridionale, e un’anforetta in bucchero sottile con decorazione incisa a spirali contrapposte (fig. 15). Questi vasi risultano diffusi nelle necropoli dell’Etruria, dell’Italia meridionale e della Sicilia, rispettivamente, tra gli ultimi decenni del VII e la metá del VI secolo a.C., e nel corso dell’ultimo trentennio del VII sec. a.C.30. La loro cronologia rappresenta quindi il terminus post quem per la formazione dell’intero deposito. Per ciò che riguarda la presenza di queste produzioni nell’area ionica della Basilicata, mi limito a ricordare che un alabastron dello stesso tipo è stato segnalato dalla necropoli occidentale di contrada Madonnelle31, mentre l’esemplare in bucchero costituisce al momento il documento più antico di una serie di attestazioni provenienti dalla vallata dell’Agri e da Metaponto, ma non anteriori al VI secolo a.C.32. Infine, la presenza all’interno della cavità A di carboni, di frammenti di intonaco parietale, di ossa di animali, di due pesi da telaio e di un fornello sembra ribadire ancora una volta come il deposito contenga materiali collegati ai momenti di vita di una abitazione33.

Fig. 12 - Policoro, settore occidentale della ‘collina del Castello’. Sezione e planimetria delle ‘fosse’ delle figg. 10-11 (1996)

Fig. 13 - Policoro, settore occidentale della ‘collina del Castello’. Particolare della ‘fossa’ I (1996)

Fig. 14 - Policoro, settore occidentale della ‘collina del Castello’. Coppa di tradizione protocorinzia e di produzione locale dalla ‘fossa’ A. Scala 1/3

Fig. 15 - Policoro, settore occidentale della ‘collina del Castello’. Anforetta in bucchero sottile dalla ‘fossa’ A. Scala 1/3

Fig. 16 - Policoro, settore occidentale della ‘collina del Castello’. Coppa di produzione locale dalla ‘fossa’ I. Scala 1/3

  • 34 Vasi di questo tipo sono stati trovati, ancora in situ, in diverse ‘fosse’ dell’abitato indigeno (...)

12La cavità meridionale si distingue da tutte le altre per le dimensioni sensibilmente maggiori (figg. 11-13, ‘fossa’ I), mentre il deposito rinvenuto al suo interno sembra più recente rispetto a quello della ‘fossa’ Α. Il vaso da bere, infatti, non è esemplificato soltanto dalla coppa di tradizione protocorinzia, ma anche da un tipo diverso, scarsamente documentato tra le ceramiche edite e di difficile inquadramento cronologico: dotato di una vasca profonda e quasi cilindrica, esso sembra anticipare la forma dello skyphos ma conserva ancora la caratteristica decorazione ‘a filetti’ sull’orlo (fig. 16). La scarsità dei materiali ceramici rinvenuti all’interno delle cavità più piccole e le loro stesse dimensioni (fig. 11, ‘fosse’ C e H) inducono a ritenere che esse siano verosimilmente da ricollegarsi alla originaria presenza di grandi contenitori fittili, collocati al di sotto del piano pavimentale e quasi interamente incassati nel terreno34. Infine, lo strato archeologico rinvenuto al di sopra di tutte le ‘fosse’ conteneva numerosi frammenti dei vasi presenti nei depositi; la sua formazione sembrerebbe perianto attribuibile a un livellamento dell’area, e quindi della parte superiore di questi ultimi, prima dell’impianto della casa rettangolare.

  • 35 Adamesteanu/Dilthey 1978, 522.
  • 36 Tagliente 1986a, 195.
  • 37 Tagliente 1986a, 193-196. Lo stesso rapporto cronologico tra ‘fossa’ e muro è stato individuato (...)
  • 38 Orlandini 1986a (v. tuttavia le osservazioni avanzate in Pelosi 1991, 57-58 e 70-71, e quanto de (...)
  • 39 Orlandini 1986a, 32; 1986b, 51.

13Il verificarsi di una trasformazione nell’architettura domestica dell’abitato arcaico di Policoro tra il VII e il VI secolo a.C. è un fenomeno che non appare documentato soltanto nel settore occidentale della ‘collina del Castello’, ma che si percepisce, sia pure con evidenze diverse, anche in altre aree. Nella parte centrale della stessa ‘collina’, le tracce di una capanna sono state infatti individuate al di sotto del piano di calpestio di alcuni ambienti rettangolari35. Analogamente, le ‘fosse’ rinvenute nella pianura immediatamente a est della terrazza meridionale (proprietà Cospito-Caserta, fig. 1, n. 3) sono state riferite a una fase precedente rispetto a quella caratterizzata dalla costruzione della casa a pastàs e di altri piccoli edifici rettangolari della seconda metà del VII secolo a.C., presenti nella stessa area36. Infine, la cavità individuata al di sotto del tratto sud-orientale delle mura di Herakleia (zona dell’Ufficio Postale, fig. 1, n. 3) appartiene al momento più antico di una frequentazione che nel corso del VI secolo a.C. viene poi ad assumere una connotazione diversa (fornaci)37. Nel comprensorio territoriale circostante a Policoro, il passaggio dalla capanna alla casa rettangolare è molto ben documentato nell’abitato dell’Incoronata (dove viene datato verso il 700-690 a.C.) ed è stato di recente proposto anche per quello di Termitito38. Le dimensioni di queste abitazioni, attualmente verificabili solo all’Incoronata, sono molto contenute (8-12 mq.) e corrispondono a quelle degli edifici più orientali di Policoro39.

  • 40 Adamesteanu 1980.

141.4. Il quadro della documentazione arcaica proveniente dalla ‘zona C’ va completato con la menzione delle due sepolture a inumazione rinvenute nella parte centrosettentrionale del pianoro (fig. 2). La prima, ubicata sotto il cortile di una casa ellenistica e fortemente disturbata dagli interventi costruttivi più recenti, ha restituito uno scheletro in posizione rannicchiata, ancora coperto da una lastra di arenaria, e un corredo ceramico di produzione locale datato verso la metà del VII secolo a.C.40. Importanti ed evidenti appaiono il collegamento topografico di questa tomba con il nucleo di fosse esaminate nel paragrafo precedente, e la sua contemporaneità con la fase abitativa documentata dalla ‘fossa’ A.

  • 41 Va anche aggiunto che le uniche altre sepolture rinvenute nella ‘zona C’ sono quelle di età tard (...)

15Più problematica è la testimonianza offerta dalla seconda sepoltura, rinvenuta a sudovest della precedente (fig. 2). Priva di corredo, essa ha restituito solo la metà superiore di un inumato supino, disteso in senso est-ovest e con la testa a est; tutta la parte inferiore dello scheletro era stata asportata dalla costruzione di una ‘fossa’, il cui deposito è risultato costituito prevalentemente da ceramiche tardo-arcaiche. Questo dato e la presenza, ancora in situ, di una lastra in arenaria, infissa verticalmente nel terreno sul lato sinistro dello scheletro, costituiscono gli unici indizi di una sua possibile attribuzione all’età arcaica41. Anche questa seconda tomba si trova ai margini di un’area interessata da una fitta serie di ‘fosse’.

16Ancora una volta la testimonianza fornita dalla ‘zona C’ non rappresenta un dato unico o eccezionale. Il ricorrere di altri gruppi di sepolture arcaiche, sconvolte in età classica dall’impianto di Herakleia, era stato infatti già ipotizzato da Dinu Adamesteanu per il pendio centromeridionale della ‘collina del Castello’ (fig. 1); a questi va poi aggiunta l’area funeraria, isolata e di limitata estensione, trovata di recente nei pressi della linea ferroviaria, e quindi ad una distanza di m. 1800 ca. dalla punta orientale della ‘collina’. Questa documentazione ripropone ancora una volta l’ipotesi di un insediamento articolato in più nuclei, isolati e distribuiti su un vasto territorio; ciascuno di essi sembrerebbe poi costituito da un piccolo gruppo di capanne e da un numero limitato di sepolture, poste ai margini del nucleo di appartenenza. L’attuale difficoltà di datare le ceramiche coloniali di VII secolo a.C. entro periodi cronologici ristretti, e comunque inferiori ai 50 anni, non consente poi di definire il rapporto cronologico esistente tra questi nuclei funerari sparsi e le grandi aree di necropoli (contrade Madonnelle e Cerchiarito). Più precisamente, ci si chiede se la loro utilizzazione sia avvenuta contemporaneamente; ovvero se ad una iniziale coesistenza di tombe e di abitazioni sulla ‘collina del Castello’ abbia fatto seguito, dopo pochi decenni, una specifica destinazione insediativa della ‘collina’, con un conseguente spostamento delle sepolture all’esterno di essa.

  • 42 Per una sintesi del dibattito che si è venuto sviluppando in questi ultimi decenni e per le dive (...)
  • 43 Lombardo 1986, 60-66.

172. La problematica più dibattuta sull’insediamento arcaico di Policoro è quella di una sua possibile identificazione con la colonia colofonia di Siris42. Ad una ubicazione di quest’ultima in prossimità del fiume Sinni (antico Siris), concordemente tramandata dalle fonti letterarie, si sono infatti fortemente contrapposti i dati emersi dalla ricerca archeologica: una totale assenza di presenze arcaiche in questa zona, e l’esistenza di un ampio abitato nei pressi del fiume Agri, e più precisamente nella stessa area successivamente occupata dalla città italiota di Herakleia. Questo insediamento vive, ininterrottamente, dagli inizi del VII sec. a.C. fino ai primi decenni del V secolo a.C. e nel corso di questo lungo periodo si distribuisce una serie di documenti archeologici quali ‘fosse’, abitazioni a pianta rettangolare, un muro di cinta in mattoni crudi, fornaci, materiali votivi e tombe (fig. 1). Purtroppo, al di là delle numerose comunicazioni preliminari, mancano al momento una presentazione completa e uno studio puntuale di gran parte dei complessi rinvenuti. Questa carenza ha causato un generale appiattimento cronologico dei dati disponibili, impedendo così una corretta lettura diacronica degli stessi e dando il via a un lungo dibattito sulla interpretazione storica dell’abitato arcaico di Policoro. L’ipotesi di un insediamento sparso, articolato in piccoli nuclei topograficamente distinti e fiancheggiati dalle relative sepolture, chiarisce, per esempio, la coesistenza di abitazioni e di tombe sul pianoro, ma al tempo stesso contrasta con altri aspetti della documentazione archeologica: l’estensione della fortificazione in mattoni crudi all’intera ‘collina’ e la presenza di almeno due aree di culto e di altrettante estese necropoli (fig. 1) sembrano infatti suggerire un modello abitativo del tutto diverso, basato su una organizzazione secondo aree funzionali distinte e separate. Da qui l’esigenza e la necessità di individuare e di comprendere le trasformazioni interne che l’abitato può aver subito nel corso di quasi due secoli di vita, soprattutto se si ricorda che in questo stesso periodo il comprensorio territoriale nel quale esso sorge viene interessato da importanti avvenimenti storici quali l’arrivo dei coloni colofoni o la conquista achea di Siris. E in effetti, di recente, è stato acquisito un primo elemento di chiarezza: una definizione più puntuale della data di fondazione della colonia ionica intorno al 650 a.C.43 consente infatti di fissare un distacco cronologico di quasi 50 anni tra il momento iniziale dell’insediamento (700 ca.) e quello della fondazione colofonia.

  • 44 Tutta l’area compresa tra la casa a pastas e la necropoli sudoccidentale di propr. Schirone (fig (...)
  • 45 Come sottolineato da D. Adamesteanu, nei settori centrale e occidentale della ‘collina’ “i docum (...)
  • 46 De Siena 1986b; 1996.
  • 47 Il dibattito sulla cronologia iniziale della ceramica indigena con decorazione bicroma porta inf (...)
  • 48 Adamesteanu/Dilthey 1978, 519.
  • 49 Guzzo 1989; Lombardo 1986, 67-68; Osanna 1992, 91-92.

18I dati archeologici provenienti dal settore occidentale della ‘collina del Castello’, e qui sintetizzati, contribuiscono da un lato a confermare, arricchendolo, il quadro storico-archeologico già noto; dall’altro, a fornire alcuni elementi di novità a quella problematica prima ricordata. A partire dagli inizi del VII secolo a.C. tutta la ‘collina del Castello’ e verosimilmente gran parte della terrazza sottostante44 vengono occupati da un insediamento che si articola in più nuclei, distanziati e di diversa ampiezza. Il numero e la densità delle capanne individuate nella parte occidentale della ‘collina’ evidenziano l’estensione di questo abitato e inducono a riflettere sulla lettura finora proposta: il nucleo abitativo principale sulla punta orientale e una serie di fattorie, o piccoli nuclei sparsi, sul restante pianoro45. Il tipo di abitazione documentato sembra essere unico ed è quello della capanna dotata di cavità-deposito sotto il piano pavimentale. Si tratta di un modello ‘architettonico’ in uso nel mondo indigeno a partire dal Bronzo recente e finale46 e, come riscontrato negli altri abitati protocoloniali delle vicine vallate fluviali del Cavone (Termitito) e del Basento (Incoronata, Metaponto-Andrisani), ancora ampiamente diffuso nel corso del VII secolo a.C.47 Nei primi decenni dello stesso secolo, e forse limitatamente a questo periodo, i singoli nuclei abitativi sembrano affiancati da sepolture48; di queste ultime restano ancora da chiarire, tuttavia, la consistenza numerica e la distribuzione, nonché il rapporto cronologico e culturale con le necropoli occidentali. Il quadro che la documentazione archeologica sembra proporre per l’abitato di Policoro nel corso del VII sec. a.C. appare quindi caratterizzato da due aspetti. Il primo è costituito dal suo inserimento (cronologico, economico e culturale) in quel fenomeno insediativo che interessa la fascia costiera ionica in questo periodo; comunemente definito protocoloniale, esso si distingue anche per uno stretto rapporto dialettico con il mondo indigeno, anche se il ruolo di quest’ultimo viene diversamente valutato dai singoli studiosi49. Il secondo aspetto è costituito da una scarsa visibilità di trasformazioni eventualmente collegabili con l’arrivo dei coloni colofoni verso la metà del secolo.

  • 50 De Siena 1996, 194-195; Ciancio 1996, 355-357; D’Andria 1996. V. anche supra, p. 116 e nota n. 4 (...)
  • 51 Haensel 1973,491.
  • 52 Tagliente 1986b, 133.
  • 53 Bianco 1996, 18.

19Un primo mutamento si nota invece tra la fine del VII e i primi decenni del VI secolo a.C., quando la capanna viene sostituita dalla casa a pianta rettangolare, con muri in mattoni crudi su zoccolo di pietre. Gli esempi rinvenuti ripropongono una documentazione articolata, in quanto accanto a case monocellulari di modeste dimensioni (10 mq. ca.) compare qualche esempio di abitazione dotata di una superficie sensibilmente maggiore (115 mq.) e di una planimetria più complessa. Questa evoluzione dell’architettura domestica non rappresenta tuttavia un aspetto peculiare dell’abitato protocoloniale di Policoro ma corrisponde ad un fenomeno diffuso e ben documentato in tutta la fascia ionica e nello stesso mondo indigeno50. Quasi nello stesso periodo si colgono i segni di un altro, profondo mutamento che sembra invece interessare specificatamente l’area abitativa posta sulla destra dell’Agri, e che si colloca nei primi decenni del VI secolo a.C. Questo elemento di cesura era stato percepito per la prima volta sulla punta orientale della ‘collina del Castello’, dove Β. Haensel aveva individuato “due distinti strati d’insediamento”, il più antico dei quali distrutto da un incendio alla fine del VII secolo a.C.51. Successivamente, anche i dati provenienti dallo scavo in proprietà Cospito-Caserta hanno evidenziato una diversa organizzazione dell’area tra il VII (abitazioni) e il VI secolo a.C. (fornaci)52. Oggi va infine sottolineato come la costruzione di un muro in mattoni crudi lungo tutto il margine della ‘collina del Castello’ e la destinazione a luogo di culto della punta orientale di quest’ultima e della vallata sottostante possano essere considerati degli evidenti indizi di una trasformazione che interessa l’intero abitato: da una distribuzione insediativa a carattere sparso si passa infatti alla realizzazione di un intervento costruttivo che interessa la collettività e alla definizione funzionale di un’area ‘pubblica’. Questa discontinuità tra insediamento di VII e abitato di VI secolo a.C. ha la sua attestazione più evidente nella necropoli di contrada Madonnelle, dove a partire dagli inizi del VI secolo a.C si registrano uno spostamento topografico delle sepolture e un cambiamento del rituale funerario53. La definizione cronologica di questo momento induce a prendere in considerazione l’ipotesi che questa trasformazione dell’insediamento in senso ‘urbano’ possa riflettere un suo inserimento nella sfera politica sibarita.

  • 54 Giardino 1996, 64.

20Ε concludo sottolineando come la continuità di vita dell’abitato protocoloniale di Policoro fino agli inizi del V secolo a.C. consenta di stabilire che la sua organizzazione interna doveva essere ancora ben visibile a quei Tarantini che, pochi decenni più tardi, fondarono la colonia di Herakleia, recependo e conservando nel nuovo impianto alcune scelte urbanistiche dell’abitato di età arcaica54.

Bibliographie

Adamesteanu 1969: ADAMESTEANU (D.), Siris-Heraclea. Scavi, ricerche e considerazioni storico-topografiche. In: Policoro 1959-1969: dieci anni di autonomia comunale. Matino, 1969, 197-241.

Adamesteanu 1971: ADAMESTEANU (D.), Greci ed indigeni nell’agro di Heraclea (Policoro). In: RendLinc, CCCLXVIII, 1971, 643-651.

Adamesteanu 1974: ADAMESTEANU (D.), Basilicata antica. Storia e monumenti. Cava dei Tirreni, 1974.

Adamesteanu 1978: ADAMESTEANU (D.), Intervento. In: Les céramiques de la Grèce de l’Est et leur diffusion en Occident. Naples, 1978 (Coll. CJB, 4), 312-316.

Adamesteanu 1980: ADAMESTEANU (D.), Una tomba arcaica di Siris. In: Forschungen und Funde, 31-36.

Adamesteanu 1981: ADAMESTEANU (D.), Siris - Il problema topografico. In: Siris e l’influenza ionica in Occidente. Atti XX Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1980. Napoli, 1981, 61-93.

Adamesteanu 1982: ADAMESTEANU (D.), Siris e Metaponto alla luce delle nuove scoperte archeologiche. ASAtene, LX, II, 1982, 301-313.

Adamesteanu 1985: ADAMESTEANU (D.), Siris. In: Il Museo di Policoro, 57-64.

Adamesteanu 1986: ADAMESTEANU (D.), Siris e la sua espansione. In: Siris-Polieion, 111-115.

Adamesteanu 1996: ADAMESTEANU (D.), Storia delle ricerche archeologiche ad Eraclea. In: Herakleia in Lukanien, 27-30.

Adamesteanu/Dilthey 1978: ADAMESTEANU (D.), DILTHEY (H.), Siris. Nuovi contributi archeologici. MEFRA, 90, 1978, 2, 515-565.

Arte e artigianato: I Greci in Occidente. Arte e artigianato in Magna Grecia (a cura di E. Lippolis). Napoli, 1996.

Berlingò 1986: BERLINGÒ (I.), La necropoli arcaica di Policoro in contrada Madonnelle. In: Siris-Polieion, 117-127.

Berlingò 1993: BERLINGÒ (I.), Le necropoli di Siris. BdA, 22, 1993, 1-21.

Bianco 1992: BIANCO (S.), Herakleia, necropoli occidentale. In: Da Leukania a Lucania, 193-197.

Bianco 1996: BIANCO (S.), Siris-Herakleia: il territorio, la chora. In: Herakleia in Lukanien, 15-23.

Ciancio 1996: CIANCIO (Α.), Monte Sannace e l’area peuceta. In: La casa in Magna Grecia, 355-377.

Da Leukania a Lucania: Da Leukania a Lucania. La Lucania centro orientale fra Pirro e i GiulioClaudii. Roma, 1992.

D’Andria 1996: D’ANDRIA (F.), La casa in Messapia. In: La casa in Magna Grecia, 403-438.

De Siena 1975: ADAMESTEANU (D.), MERTENS (D.), DE SIENA (Α.), Metaponto: santuario di Apollo, tempio D (tempio ionico). Rapporto preliminare. BdA, LX, 1975, 26-49.

De Siena 1986a: DE SIENA (Α.), Scavi in località Incoronata ed a Metaponto: nuove scoperte. In: I Greci sul Basento, 199-212.

De Siena 1986b: DE SIENA (Α.), Metaponto. Nuove scoperte in proprietà Andrisani. In: Siris-Polieion, 135-156.

De Siena 1990: DE SIENA (Α.), Contributi archeologici alla definizione della fase protocoloniale del Metapontino. BBasil, 6, 1990, 71-88.

De Siena 1996: DE SIENA (Α.), Metapontino: strutture abitative e organizzazione territoriale prima della fondazione della colonia achea. In: La casa in Magna Grecia, 161-195.

Forschungen und Funde·. Forschungen und Funde. Festschrift Β. Neutsch. Innsbruck, 1980,

Giardino 1996: GIARDINO (L.), L’urbanistica di Herakleia. Una nuova proposta di lettura. In: Herakleia in Lukanien, 62-69.

Greci, Enotri e Lucani: I Greci in Occidente. Greci, Enotri e Lucani nella Basilicata meridionale (a cura di S. Bianco, A. Bottini, Α. Pontrandolfo, A. Russo Tagliente, E. Setari). Napoli, 1996.

Guzzo 1989: GUZZO (P. G.), Ipotesi sulla forma archeologica di Siris. In: Siris-Eraclea, 31-47.

Haensel 1973: HAENSEL (B.), Policoro (Matera). Scavi eseguiti nell’area dell’acropoli di Eraclea negli anni 1965-1967. NSc, XXVII, 1973, 400-492.

Herakleia in Lukanien: Herakleia in Lukanien und das Quellheiligtum der Demeter (a cura di Β. Otto). Innsbruck, 1996.

Herakleiastudien: Archaeologische Forschungen in Lukanien (a cura di Β. Neutsch). II. Herakleiastudien. Heidelberg, 1967 (Ergh. RM).

I Greci sul Basento: I Greci sul Basento. Mostra degli Scavi archeologici all’Incoronata di Metaponto, 1971-1984. Como, 1986.

Il Museo di Policoro: Il Museo Nazionale della Siritide di Policoro. Archeologia della Basilicata meridionale (a cura di S. Bianco e M. Tagliente). Bari, 1985.

La casa in Magna Grecia: Ricerche sulla casa in Magna Grecia e Sicilia (a cura di F. D’Andria e K. Mannino). Galatina, 1996.

Lombardo 1986: LOMBARDO (M.), Siris-Polieion: fonti letterarie, documentazione archeologica e problemi storici. In: Siris-Polieion, 55-86.

Lombardo 1996: LOMBARDO (M.), Greci, Enotri e Lucani nella Basilicata meridionale tra l’VIII e il III secolo a.C.: aspetti e momenti dei processi storici. In: Greci, Enotri e Lucani, 15-26.

Maruggi 1996: MARUGGI (G.A.), Le produzioni ceramiche arcaiche. In: Arte e artigianato, 247-267.

Neutsch 1968: NEUTSCH (B.), Neue archaeologische Entdeckungen in Siris und Herakleia am Golf von Tarent. AA, 83, 1, 1968, 753-794.

Orlandini 1985: ORLANDINI (P.), L’arte a Siris ed Heraclea. In: Il Museo di Policoro, 107-112.

Orlandini 1986a: ORLANDINI (P.), Incoronata - Scavi dell’Università Statale di Milano (1974-1984). In: I Greci sul Basento, 29-39.

Orlandini 1986b: ORLANDINI (P.), Fase precoloniale nella Basilicata sud-orientale ed il problema dell’Incoronata. In: Siris-Polieion, 49-54.

Orlandini 1991: ORLANDINI (P.), Lo scavo e il problema delle fosse di scarico dei due insediamenti. In: Ricerche archeologiche all’Incoronata di Metaponto. 1. Le fosse di scarico del saggio P. Materiali e problematiche. Milano, 1991, 19-24.

Osanna 1989: OSANNA (M.), Il problema topografico e toponomastico di Siris-Polieion. In: Siris-Eraclea, 75-84.

Osanna 1992: OSANNA (M.), Le chorai coloniali da Taranto a Locri. Roma, 1992.

Pelosi 1991: PELOSI (Α.), Dinamiche territoriali del VII secolo a.C. nell’area sirite-metapontina. DialA, 9, 1991, 1-2,49-74.

Pelosi 1992: PELOSI (Α.), Qualche considerazione sull’Incoronata di Metaponto. AnnAStorAnt, XIV, 1992, 35-44.

Pianu 1989: PIANU (G.), Scavi al santuario di Demetra a Policoro. In: Siris-Eraclea, 95-112.

Pianu 1996: PIANU (G.), L’agorà di Eraclea Lucana. In: Herakleia in Lukanien, 70-82.

Rizzo 1990: RIZZO (M.A.), Le anfore da trasporto e il commercio etrusco arcaico. L Complessi tombait dall’Etruria meridionale. Roma, 1990.

Sacchi 1990: SACCHI (C.), Problemi storico-archeologici della Siritide e del Metapontino tra VIII e VII secolo. PP, XLV, 1990, 135-160.

Siris-Eraclea: Studi su Siris-Eraclea. Archaeologia Perusina, 8, Roma, 1989.

Siris-Polieion: Siris-Polieion. Fonti letterarie e nuova documentazione archeologica. Galatina, 1986.

Tagliente 1986a: TAGLIENTE (M.), Nuclei di abitato arcaico nel territorio di Policoro. In: 7 Greci sul Basento, 193-198.

Tagliente 1986b: TAGLIENTE (M.), Policoro: nuovi scavi nell’area di Siris. In: Siris-Polieion, 129-133.

Tagliente 1996: TAGLIENTE (M.), I buccheri. In: Greci, Enotri e Lucani, 93.

Notes

1 Haensel 1973, 492; Neutsch 1968, 769; Adamesteanu/Dilthey 1978, 527-528; Adamesteanu 1981; 1982; 1985, 61; Orlandini 1986a, 37; Tagliente 1986a, 193; 1986b, 132; Osanna 1992, 85; Berlingò 1993; Herakleia in Lukanien, 47-61. Le sintesi più recenti sui ritrovamenti di età arcaica avvenuti nell’area dell’attuale Policoro sono in Adamesteanu 1981, 1986 e 1996; Adamesteanu/Dilthey 1978, 515-520; Osanna 1989, 78-80; 1992, 86-96; Pelosi 1991, 50-53 e 60-64. V. anche la bibliografía indicata nelle note nn. 3-7.

2 Per notizie più dettagliate sui risultati della ricerca archeologica in quest’area si rinvia al contributo sull’urbanistica di Herakleia, presente in questo stesso volume.

3 P. Orlandini, in Atti I Convegno di Studi sulla Magna Grecia - Taranto 1961. Napoli, 1962, 270-271.

4 ‘Collina del Castello’: Adamesteanu 1969, 34; Haensel 1973; Adamesteanu 1978; Adamesteanu/Dilthey 1978; Adamesteanu 1981. Terrazza meridionale: Tagliente 1986a; 1986b.

5 Herakleiastudien, passim·, Adamesteanu 1981; 1985, 63-64; Pianu 1989, spec. 107-108 e 110; 1996, 73-74; Bianco 1996, 19; Herakleia in Lukanien, 82 sgg.

6 Adamesteanu 1971; 1974, 111-113; Berlingò 1986; 1993; Bianco 1992, 193-194; 1996, 17-18.

7 Adamesteanu 1980.

8 Per questa tematica si rinvia all’articolo citato nella nota n. 2 e alla sezione riprodotta nella fig. 7 dello stesso articolo.

9 Orlandini 1986a; De Siena 1986a; 1986b; 1990; 1996.

10 La presenza di attacchi tra i materiali di superficie e quelli dalle ‘fosse’ sembra confermare ulteriormente questa ipotesi.

11 Questi ultimi sono sempre realizzati con ciottoli di fiume, interi o spaccati, disposti secondo filari tendenti all’orizzontale e livellati con l’inserimento di frammenti di tegole o coppi. Più raro, e limitato a funzioni specifiche (stipiti di porte, elementi di rinforzo nei muri perimetrali, etc.), è invece luso di grandi blocchi parallelepipedi in arenaria.

12 V. infra, paragrafo 1.4.

13 Rispettivamente, loc. Madonnelle (Berlingò 1986, 120, dove sono interpretale come semata; Bianco 1992, 194) e loc. Cerchiarito (Adamesteanu 1971, 643).

14 Tagliente 1986a, 195.

15 Ricorrente è infatti l’intrusione di pochi e esigui frammenti pertinenti all’abitato ellenistico.

16 V. infra, p. 113 e figg. 10 e 12.

17 Orlandini 1986a, tavv. 3-11, 14, 16, 17 e 24; 1991, 19 e figg. lb-4; Tagliente 1986a, tav. 61; 1986b, 132 e tav. 28; De Siena 1986a, tavv. 63-67; 1986b, tavv. 32-34, 36-36-39; 1990, tavv. 45; 1996, figg. 9-17.

18 Alcuni esemplari sono stati già presentati in Adamesteanu 1978, figg. 7 e 9, e in Adamesteanu/Dilthey 1978, figg. 8-9.

19 Adamesteanu 1980, tav. 2; Orlandini 1985, 107-109; I Greci sul Basento, 155, nn. 97-98. La loro diffusione è stata riscontrata di recente anche nell’area tarantina, nell’insediamento di Crispiano-l’Amastuola (Maruggi 1996, 263 e 266, nn. 248 e 249).

20 Adamesteanu 1974, 112; Berlingò 1986, tav. 19; 1993, 15, fig. 31; I Greci sul Basento, tav. 27, 1 e 5.

21 Questo stesso motivo ricorre su altri due esemplari, diversi per forma e per caratteristiche tecniche, provenienti dalla zona dell’Ufficio Postale di Policoro (Tagliente 1986b, tav. 27) e da Metaponto, propr. Andrisani (De Siena 1986a, tav. 71; 1986b, tav. 45).

22 Adamesteanu 1982, 307, nota n. 22; Pianu 1989, 108; 1996, 74; Giardino 1996, 64.

23 Orlandini 1986a; 1986b; 1991; Sacchi 1990; De Siena 1986a, spec. 199-203; 1986b; 1990; 1996.

24 De Siena 1996, spec. 169-170 e 180-183, con indicazione della bibliografía precedente; Bianco 1996, 16-17.

25 Va inoltre aggiunto che l’intervento di pulizia effettuato nel 1995 (v. nota n. 28) ha portato all’individuazione di un numero di fosse maggiore rispetto a quello segnalato nel 1973.

26 Adamesteanu 1978; 1981, 115; Tagliente 1986b, 132; Bianco 1996, 17-18.

27 Il ritrovamento è avvenuto nel 1973 (Adamesteanu/Dilthey 1978, 526), ma in questa sede si tiene conto anche di un successivo intervento, condotto nel 1995 da Salvatore Bianco e dalla scrivente insieme a un gruppo di allievi della Scuola di Specializzazione di Archeologia dell’Università di Lecce. Limitato a una semplice ripulitura dell’area già scavata, esso ha consentito tra l’altro la realizzazione di una dettagliata documentazione grafica delle singole cavità e del muro arcaico (figg. 11 e 12). Questa documentazione è stata effettuata dalla dott.ssa T.O. Calvaruso.

28 Il muro arcaico ha un orientamento NE-SW ed è spesso m. 0,40 ca. Attualmente è costituito da un unico filare di ciottoli di fiume di piccoli dimensioni, messi in opera interi, e si conserva solo per una parte della sua lunghezza originaria; nella parte meridionale e settentrionale appare infatti ‘tagliato’ dalle strutture ellenistiche.

29 V. la bibliografía indicata nella nota n. 17. Le ‘fosse’qui riprodotte (figg. 11-13) presentano una profondità non superiore al m. 1,20 e un diametro compreso tra un mínimo di m. 1 e un massimo di m. 4-5. Per le dimensioni di queste cavità nelle altre aree, si rinvia a Tagliente 1986a, 195 (Policoro, Ufficio Postale e propr. Cospito-Caserta), Orlandini 1986a, 30 e 35, De Siena 1986a, 200 (Incoronata).

30 Rizzo 1990, 47-48, n. 22, fig. 39 (anforetta in bucchero da Veio, loc. Quaranta Rubbie); 152, n. 5, fig. 326 (alabastron da Vulci, loc. Osteria, tomba n. 171). Si rinvia a questo volume anche per i confronti bibliografici relativi a questi due vasi.

31 Berlingò 1993, 12-13, figg. 25-27: tomba 150, datata entro la metà del VII secolo a.C.

32 Tagliente 1996; De Siena 1975, 41, fig. 62. Sui contatti esistenti tra il versante tirrenico e la fascia ionica già in età protostorica v. Bianco 1996, 15-16.

33 Un riempimento analogo è stato descritto anche per la cavità rinvenuta nella parte sudorientale della terrazza meridionale, nell’area dell’Ufficio Postale (Tagliente 1986a, 195; 1986b, 129-130).

34 Vasi di questo tipo sono stati trovati, ancora in situ, in diverse ‘fosse’ dell’abitato indigeno dell’Incoronata (Orlandini 1986a, 30, tav. 16; De Siena 1990, tav. 5B).

35 Adamesteanu/Dilthey 1978, 522.

36 Tagliente 1986a, 195.

37 Tagliente 1986a, 193-196. Lo stesso rapporto cronologico tra ‘fossa’ e muro è stato individuato anche alle pendici sudorientali della ‘collina del Castello’ (Bianco 1996, 17, zona dei ‘Giardini Murati’).

38 Orlandini 1986a (v. tuttavia le osservazioni avanzate in Pelosi 1991, 57-58 e 70-71, e quanto detto infra, alla nota n. 51); De Siena 1996, 172, nota n. 18; i dati archeologici attualmente disponibili per Termitito consentono solo di collocare questa trasformazione in un momento anteriore all’abbandono del sito (fine VI secolo a.C.).

39 Orlandini 1986a, 32; 1986b, 51.

40 Adamesteanu 1980.

41 Va anche aggiunto che le uniche altre sepolture rinvenute nella ‘zona C’ sono quelle di età tardoimperiale collocate a ridosso del margine settentrionale del pianoro e costituite da tombe a cassa litica o a tegole (v. infra, in questo stesso volume, il contributo sull’urbanistica di Herakleia e la fig. 2).

42 Per una sintesi del dibattito che si è venuto sviluppando in questi ultimi decenni e per le diverse letture proposte si rinvia soprattutto a Lombardo 1986; 1996, 17-23; Sacchi 1990; Pelosi 1991, spec. 60-64; Osanna 1992, 85-94.

43 Lombardo 1986, 60-66.

44 Tutta l’area compresa tra la casa a pastas e la necropoli sudoccidentale di propr. Schirone (fig. 1) è anualmente priva di ritrovamenti di età arcaica (con la sola eccezione della zona dell’Ufficio Postale), ma va ricordato come in essa sia finora mancata quella esplorazione archeologica sistematica che ha invece caratterizzato la ‘collina del Castello’.

45 Come sottolineato da D. Adamesteanu, nei settori centrale e occidentale della ‘collina’ “i documenti consistono in frammenti di vasi arcaici ma mai in strutture” (Adamesteanu/Dilthey 1978, 526-527). I nuovi dati chiariscono invece come le ‘strutture’ superstiti siano le cavità-capanne e non i muri, soprattutto se si tiene conto del diverso impatto che i lavori di urbanizzazione di età classica hanno avuto su questi due tipi di testimonianze.

46 De Siena 1986b; 1996.

47 Il dibattito sulla cronologia iniziale della ceramica indigena con decorazione bicroma porta infatti a ipotizzare una compresenza di Greci e Indigeni nel sito dell’Incoronata almeno fino alla metà di questo secolo (per una sintesi di questo dibattito v. Pelosi 1991, spec. 70-71). Ne consegue che la struttura abitativa indiziata dalla ‘fossa’ - vale a dire la capanna - persiste in questa località anche nel corso del VII secolo a.C.

48 Adamesteanu/Dilthey 1978, 519.

49 Guzzo 1989; Lombardo 1986, 67-68; Osanna 1992, 91-92.

50 De Siena 1996, 194-195; Ciancio 1996, 355-357; D’Andria 1996. V. anche supra, p. 116 e nota n. 40.

51 Haensel 1973,491.

52 Tagliente 1986b, 133.

53 Bianco 1996, 18.

54 Giardino 1996, 64.

Table des illustrations

Légende Fig. 1 - Policoro. Ritrovamenti di età arcaica. 1. muro in mattoni crudi; 2. tempio (a) e materiali votivi (b); 3. ‘fosse’; 4. casa a pastas (a) e strutture murarie (b); 5. fornaci; 6. aree funerarie di contr. Madonnelle (a) e Cerchiarito (b), e sepolture isolate (c)
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1746/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 1,0M
Légende Fig. 2 - Policoro, settore occidentale della ‘collina del Castello’. Distribuzione dei contesti arcaici: rinvenimenti di superficie (asterisco), ‘fosse’ (punto pieno), casa rettangolare (cerchio) e sepolture (triangolo)
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1746/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 292k
Légende Fig. 3 - Policoro, settore occidentale della ‘collina del Castello’. Aryballos protocorinzio (metà VII secolo a.C.)
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1746/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 36k
Légende Fig. 4 - Policoro, settore occidentale della ‘collina del Castello’. Cratere di produzione coloniale (prima metà VII secolo a.C.). Scala 1/3
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1746/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 80k
Légende Fig. 5 - Policoro, settore occidentale della ‘collina del Castello’. Olpe a fasce di produzione locale (VII secolo a.C.). Scala 1/3
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1746/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 72k
Légende Fig. 6 - Policoro, settore occidentale della ‘collina del Castello’. Dinos figurato di produzione locale (VII sec. a.C.). Scala 1/4
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1746/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 68k
Légende Fig. 7 - Policoro, settore occidentale della ‘collina del Castello’. Cratere di tradizione euboico-cicladica (prima metà VII secolo a.C.). Scala 1/4
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1746/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 244k
Légende Fig. 8 - Policoro, settore occidentale della ‘collina del Castello’. Cratere di tradizione euboico-cicladica (prima metà VII secolo a.C.). Scala 1:3
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1746/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 272k
Légende Fig. 9 - Policoro, settore occidentale della ‘collina del Castello’. Olpe tardo-arcaica. Scala 1/3
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1746/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 40k
Légende Fig. 10- Policoro, settore occidentale della ‘collina del Castello’. Muro arcaico e ‘fosse’ sotto l’isolato I, da nordest (dopo pulizia del 1996)
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1746/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 164k
Légende Fig. 11 - Policoro, settore occidentale della ‘collina del Castello’. Muro arcaico e ‘fosse’ sotto l’isolato I (dopo pulizia del 1996)
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1746/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 72k
Légende Fig. 12 - Policoro, settore occidentale della ‘collina del Castello’. Sezione e planimetria delle ‘fosse’ delle figg. 10-11 (1996)
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1746/img-12.jpg
Fichier image/jpeg, 40k
Légende Fig. 13 - Policoro, settore occidentale della ‘collina del Castello’. Particolare della ‘fossa’ I (1996)
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1746/img-13.jpg
Fichier image/jpeg, 168k
Légende Fig. 14 - Policoro, settore occidentale della ‘collina del Castello’. Coppa di tradizione protocorinzia e di produzione locale dalla ‘fossa’ A. Scala 1/3
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1746/img-14.jpg
Fichier image/jpeg, 56k
Légende Fig. 15 - Policoro, settore occidentale della ‘collina del Castello’. Anforetta in bucchero sottile dalla ‘fossa’ A. Scala 1/3
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1746/img-15.jpg
Fichier image/jpeg, 44k
Légende Fig. 16 - Policoro, settore occidentale della ‘collina del Castello’. Coppa di produzione locale dalla ‘fossa’ I. Scala 1/3
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1746/img-16.jpg
Fichier image/jpeg, 37k

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Cette publication numérique est issue d’un traitement automatique par reconnaissance optique de caractères.
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search