Version classiqueVersion mobile

Les céramiques de la Grèce de l'Est et leur diffusion en Occident

 | 
Centre Jean Bérard
, 
Institut français de Naples

Importazioni greco-orientali in Campania

Werner Johannowsky

Note de l’éditeur

(Pl. LXXI-LXXII)

Texte intégral

  • 1 Ringrazio il Soprintendente prof. A. de Franciscis per avermi autorizzato a tener conto di numeroso (...)

1L’area di cui tratterò è, naturalmente, la Campania antica, compresa tra il Sele e il Garigliano, e il suo retroterra immediato, pertinente nel periodo che c’interessa in parte alla facies della valle del Liri e in parte occupato dai Sanniti, che tendono via via ad ampliare il loro territorio. Tralascio invece, salvo per fatti particolari che hanno influito, come vedremo, anche più a N., la zona a S. del Sele, pertinente all’Enotria, in quanto sembra potervi riscontrare una dinamica diversa che la ricollega non solo al Tirreno meridionale, ma anche al versante ionico, e meriterebbe quindi un esame a parte1.

  • 2 Sulle importazioni greco-orientali dell’VIII secolo a Pitecusa v. tra l’altro G. Buchner in D d.A. (...)
  • 3 W. Johannowsky in D.d.A. I (1967), p. 172, fig. 9.

2Le più antiche importazioni di materiali provenienti dall’area greco-orientale risalgono all’VIII secolo. Si tratta di due tazze fra di loro identiche, provenienti evidentemente dalla Ionia meridionale, trovate a Pitecusa in contesti del tardo-geometrico II iniziale, una delle quali è la ben nota tazza di Nestore, e di due fibule di un tipo ben rappresentato tra l’altro nella stipe dell’Artemision di Efeso. Mentre queste ultime sono praticamente le uniche fibule di tipo greco trovate finora tra Cuma ed Ischia, l’alfabeto calcidese dell’iscrizione della tazza di Nestore dimostra che questa dev’esser stata in uso per qualche tempo, in quanto evidentemente non si può attribuire significato funerario al testo graffito su di essa, per cui una datazione al secondo quarto dell’VIII secolo è ammissibile2. Fra i materiali da Capua una tazza dello stesso tipo di quelle da Pitecusa, ma con decorazione di tipo greco e non anatolico, trovata nella tomba 492, del periodo II b e quindi databile al più tardi verso la metà del secolo, è, se non importata, almeno una buona imitazione di tipi greco-orientali rappresentati nell’ambito SamoMileto-Iasos e dovuta evidentemente ad un artigiano di quell’area, dove si trovano anche i motivi metopali con gruppi di chevrons isolati3.

  • 4 Sugli aryballoi «a spaghetti» v. tra l’altro K. F. Johansen, Exochi (Acta Archeol., XXVIII, (1957)) (...)

3La presenza di tale gruppo di oggetti più antichi è facilmente comprensibile tenuto anche conto del loro numero esiguo, se si pensa alla provenienza da gran parte dell’Egeo e del Mediterraneo orientale e sostanzialmente dalla sfera d’interessi euboica dei materiali d’importazione di età precoloniale e protocoloniale, e con l’arrivo di artigiani dalle stesse aree. Hanno invece un significato già diverso gli aryballoi a «spaghetti» di provenienza rodia, piuttosto abbondanti ad Ischia fra gli ultimi decenni dell’VIII e i primi del VII sec. a.C. (ben 99 esemplari), il cui commercio, dovuto forse più che altro al contenuto, è evidentemente in diretto rapporto con la rotta commerciale che dalla Siria settentrionale raggiungeva l’Italia lungo il bordo meridionale dell’Egeo e tende ad essere meno frequentata in seguito alle conquiste assire4.

  • 5 Cfr. tra l’altro Ath. Mitt., LXXII (1957), fig. 72,4; LXXIV (1959), 46 s.; per la classificazione d (...)

4Una ripresa delle importazioni che stavolta non interessa più solo la Ionia meridionale e la Doride, ma anche aree più a Nord e fra le quali abbondano le kylikes si ha nell’orientalizzante recente. Una tazza del tipo A 1, di una variante con pareti sottili e piede a tromba, e fascia risparmiata nella zona delle anse, particolarmente diffusa a Samo intorno alla metà del VII secolo, è stata trovata a Pitecusa nella tomba 263 insieme con vasi del tardoprotocorinzio, e una imitazione locale in contesto con vasi del corinzio antico comprova la conoscenza dell’altra variante con piede basso e poco più ampio e decorazione a due fasce distanziate nella parte alta5. Due tazze del tipo A 2, di piccole dimensioni, con una fascia sopra le anse e una sulla parte estrema dell’orlo, in argilla a superficie arancione e vernice bruna lucida, provengono dalle tombe 528 e 782 con contesti fra corinzio antico e corinzio medio. Infine una tazza che appartiene già al tipo Β 2, con piede relativamente alto e decorazione analoga, ma piuttosto grossolana e argilla alterata dal fuoco, ma la cui vernice dal tono metallico sembra tradire la provenienza rodia, sicura per esemplari identici, è stata trovata insieme con un frammento che sembra appartenere al tipo Β 1 in contesto con vasi del corinzio antico nella tomba 189.

5Gli ultimi tre tipi si trovano anche in sepolture dell’orientalizzante recente di Stabiae, dove sia negli esemplari più piccoli con piede basso in argilla arancione e vernice bruna (almeno 7 esemplari), sia in quelli, meno frequenti, dal piede alto in argilla giallina con vernice tendente talvolta al metallico, ma in genere matta, di probabile provenienza rodia (almeno 4 esemplari), si nota la transizione dal tipo A 2 a quello Β 2, che almeno nel primo gruppo sembra un fatto cronologico (i 2 esemplari del tipo Β 2 sono in associazioni dei primi decenni del VI secolo), mentre gli altri vasi importati in contesto sono del corinzio antico e del corinzio medio. Significativo può essere il fatto che una delle due tazze del tipo Β 1 è associata oltre che con una kylix Β 2 del gruppo «rodio», con un aryballos del corinzio antico.

6A Pontecagnano e ad Oliveto Citra, dove sembrano mancare tipi con piede alto e quello Β 1, la situazione è pressappoco analoga, mentre si hanno associazioni sicure con vasi meso-corinzi.

  • 6 Cfr. Istamb. Mitt., XXIII-XXIV (1973-74).

7Mentre da Cuma è noto qualche frammento del tipo A 1 in contesto non meglio delimitato, a Capua è stata trovata nella tomba 1132, in associazione con un frammento del corinzio antico con vasi del periodo IV Β (620-600 circa), e con un vaso configurato pure greco-orientale, una tazza del tipo A 2 in argilla giallina con basso piede svasato, fascia sopra le anse e orlo convesso a filetti in vernice rossiccia (fig. 1,2), che coincide esattamente con almeno una tazza da Mileto6. In due contesti della prima metà del VI secolo vi erano inoltre, forse non a caso nello stesso gruppo di tombe, kylikes di una forma tarda del tipo Melye, attestata anche a Massalia. Sempre nell’ambito dell’orientalizzante recente rientrano inoltre un frammento da Pozzuoli e parte di una tazza del tipo Β 2 dalla stipe di Mondragone, in territorio evidentemente ausone.

8A Pitecusa e Pontecagnano sono anche abbastanza frequenti gli alabastra in bucchero eolico sia grigio che nero e di varii tipi (allungato con ο senza gruppi di linee incise ο con serie di scanalature orizzontali, più breve e ampio con terminazione a punta), sempre in contesto con ceramica del corinzio antico in genere inoltrato e del corinzio medio, e a Capua un esemplare non decorato proviene dall’ustrinum 1131, sovrapposto nella stessa fossa alla tomba 1132 di cui si è parlato e solo di pochissimo posteriore. Fra i balsamari rientrano anche i lydia, dei quali peraltro solo un esemplare da Capua, senza contesto, ma già del VI secolo, è di sicura provenienza asiatica.

  • 7 E. Gabrici in Mon. Ant., XXII (1913), tav. XXV, 68.
  • 8 V. sul problema O. H. Frey in Marb. Wkmprgr., 1957 e H. Hiller, ibidem.

9Per quel che riguarda invece i vasi configurati, ne sono stati trovati finora solo a Pitecusa, Cuma7 e Capua. Mentre due dei sei esemplari cumani, a forma di busto femminile, di provenienza probabilmente rodia, rientrano nel VII secolo inoltrato, una civetta e un fallo da Pitecusa sono in contesti con vasi meso-corinzi. Molto interessante è l’aryballos a testa di guerriero trovato insieme con la tazza di cui si è già parlato nella tomba 1132 di Capua, il quale è in argilla giallina e si discosta dagli esemplari ritenuti comunemente rodii (ma attestati anche a Mileto e Samo), con i quali presenta tuttavia affinità stilistiche, perché indossa un elmo corinzio, di tipo peraltro attestato proprio in ambiente greco-orientale (p. es. un esemplare da Lindo presenta anche una decorazione assai simile). Di altre categorie di ceramica di lusso è noto finora in Campania solo un frammento di calice chioto con animali rinvenuto a Cuma. Se passiamo al vasellame di bronzo, una tazza del tipo A 1 trovata a Cales nella tomba 1, in un contesto del transizionale, leggermente alterata nella forma da un cattivo restauro, ricorda per la forma del piede quelle di tipo samio. Non mi pare invece che si debbano ritenere di importazione greca le oinochoai del tipo Kappel-Vilsingen trovate in Campania e nel suo retroterra (a Capua almeno 3 esemplari, a Cales, Stabiae, Oliveto Citra, Cairano uno per parte, a Caudium 2), in quanto sono in tutto simili a quelle trovate nell’Italia centrale, per cui è stata proposta con validi motivi l’attribuzione ad officine etrusche8.

  • 9 P. Mingazzini in Mon. Ant.. XXXVIII (1937).

10Assai diverso è il quadro dopo la conquista della Ionia da parte dei Persiani. A Cuma sono stati trovati in numero considerevole terrecotte votive e vasi configurati importati evidentemente dalla Ionia meridionale e forse anche da Rodi (sono in numero prevalente prodotti in un’argilla rosa chiara morbida, notevolmente micacea, ma ce ne sono anche in argilla giallina), con una certa varietà di tipi (korai con ο senza velo, patechi, un kouros, donne sedute con alto polos), databili nel periodo 540-500. Una statuetta femminile seduta è stata rinvenuta nel santuario di Marica sul Garigliano9, mentre korai del tipo noto da Cuma hanno influenzato attraverso riproduzioni a stampo statuette di Capua e di Rufrae nel Sannio. Le tazze ioniche di questo periodo rinvenute in Campania sono tutte del tipo Β 2 con risega, piede basso molto espanso, fasce molto distanziate sulla spalla e sull’orlo e anse incurvate verso l’alto. Si tratta di prodotti di qualità discreta che per l’argilla rosso-arancione possono essere attribuiti con grande probabilità ad officine di Velia, dove sono piuttosto frequenti. Se ne sono trovate in misura relativamente larga tra l’altro a Pontecagnano, Vico Equense, Stabiae, Capua, Abella, Caudium (fig. 3,4) e la loro presenza a Massalia sembra la riprova della loro diffusione attraverso il commercio delle colonie focee. In base ad associazioni in tombe capuane esse possono essere datate nel periodo che va dal 540 fino verso il 510. Un’altra riprova dell’inserzione della Campania nella zona d’influenza eleate è costituita dalla contemporanea apparizione a Cuma, Capua, e sul Garigliano, di terrecotte architettoniche di tipo greco-orientale, le cui ulteriori fasi di sviluppo sono attestate oltre che in Campania anche a Velia e a Himera.

11Passando ai problemi di carattere generate, mentre sembra esserci uno hiatus fra le importazioni greco-orientali di fase orientalizzante e quelle del periodo dopo la conquista persiana, solo il vasellame di bronzo sembra esclusivo delle tombe delle oligarchie locali, quale tra l’altro quella 1 di Cales e, se come penso, un colum da Capua è stato prodotto nella Ionia meridionale, anche nelle tombe principesche di tale città dell’orientalizzante recente non mancavano prodotti di tale origine. Quanto alle tazze con decorazione a fasce, si tratta, ovviamente di surrogati più economici delle tazze figurate corinzie e poi attiche, e ciò spiega la loro presenza anche in tombe dal corredo modesto.

Notes

1 Ringrazio il Soprintendente prof. A. de Franciscis per avermi autorizzato a tener conto di numeroso materiale inedito; ringrazio altresi i colleghi G. Buchner, C. G. Franciosi, B. d’Agostino per i dati che mi hanno fornito su Ischia, Montesarchio, Pontecagnano e Cairano.

2 Sulle importazioni greco-orientali dell’VIII secolo a Pitecusa v. tra l’altro G. Buchner in D d.A. III (1969), p. 85 s. con bibliografia precedente.

3 W. Johannowsky in D.d.A. I (1967), p. 172, fig. 9.

4 Sugli aryballoi «a spaghetti» v. tra l’altro K. F. Johansen, Exochi (Acta Archeol., XXVIII, (1957)), p. 155 s. e Buchner, art. cit.

5 Cfr. tra l’altro Ath. Mitt., LXXII (1957), fig. 72,4; LXXIV (1959), 46 s.; per la classificazione dei tipi più diffusi in Occidente v. G. Vallet-F. Villard, in MEFR, LXV (1955), p. 7 s.; sui tipi rodii v. J. Boardman-J. Hayes, Tocra, I, London, 1966.

6 Cfr. Istamb. Mitt., XXIII-XXIV (1973-74).

7 E. Gabrici in Mon. Ant., XXII (1913), tav. XXV, 68.

8 V. sul problema O. H. Frey in Marb. Wkmprgr., 1957 e H. Hiller, ibidem.

9 P. Mingazzini in Mon. Ant.. XXXVIII (1937).

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Cette publication numérique est issue d’un traitement automatique par reconnaissance optique de caractères.
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search