Version classiqueVersion mobile

Les céramiques de la Grèce de l'Est et leur diffusion en Occident

 | 
Centre Jean Bérard
, 
Institut français de Naples

Ceramiche della Grecia dell’Est a Gela

Piero Orlandini

Note de l’éditeur

(Pl. LIII-LVIII)

Texte intégral

  • 1 P. Orsi, Gela, Monumenti Antichi Lincei, vol. XVII, 1907; D. Adamesteanu-P. Orlandini, Scavi di Gel (...)

1Premetto che non sono uno specialista per quanto riguarda le ceramiche greche dell’Est. Il mio compito è semplicemente quello di fornire qualche dato sulla diffusione di queste ceramiche nell’area di Gela, la colonia rodio-cretese fondata, secondo Tucidide, nel 690/88 a.C. Naturalmente mi baso sui risultati degli scavi dell’Orsi (1900-1906) e dei nuovi scavi condotti dal 1951 al 19701. Non conosco in particolare, perché inediti, eventuali dati di scavi posteriori al 1970, ma ritengo non siano tali da modificare il quadro generale di queste importazioni.

2Con riferimento al tema del nostro convegno vorrei però ricordare anzitutto che l’importazione di ceramiche greco-orientali è solo uno degli aspetti della presenza culturale dell’Est in occidente per quanto riguarda la produzione artistica. A Gela, come altrove, le ceramiche, cioè i vasi, sono affiancate da altri prodotti ο completamente diversi (bronzi, oreficerie) oppure del tutto simili ma non classificati comunemente come «ceramiche». Abbiamo ad es. collane e figurine di faïence accanto ai vasetti di faïence, oppure statuette ioniche di importazione accanto ai balsamari ionici configurati, identici alle statuette.

  • 2 P. Orlandini, in Archeologia Classica, VI, 1954, p 1 e sgg.; D. Adamesteanu, in Archeologia Classic (...)

3Paradossalmente poi il più marcato influsso dell’Est sul piano tipologico, iconografico e stilistico coincide, anche a Gela, con quell’ultimo trentennio del VI sec. a.C. nel quale si ha la rapida sparizione della ceramica ionica e il dilagare della ceramica attica. In questo periodo, che vede nuove migrazioni dei Focei e dei Samii verso i mari e le terre d’occidente, l’impronta ionica è fortissima nella produzione gelese: basti pensare allo ionismo delle terracotte figurate di fabbrica locale, ai capitelli ionici, alle antefisse dipinte, così legate a quelle dei santuari dell’Asia Minore2. L’importazione delle ceramiche greco-orientali non è quindi che uno degli aspetti della presenza culturale dell’Est in occidente in età arcaica e in particolare nel VI sec. a.C.

4Ciò premesso consideriamo gli aspetti e l’intensità di questa importazione di ceramiche dell’Est a Gela.

5È noto che anche a Gela, come in tutte le colonie greche della Sicilia, prevale in modo assoluto l’importazione di ceramica corinzia. Le ceramiche greco-orientali occupano il secondo posto, ma in percentuale molto ridotta rispetto alla produzione corinzia. Non posso purtroppo presentare delle vere e proprie statistiche, ma solo fare qualche esempio a titolo indicativo.

  • 3 P. Orsi, o.c., col. 246.

6Nella necropoli arcaica del Borgo P. Orsi scavò 496 tombe del VII e VI secolo; secondo l’Orsi solo 8 tombe avrebbero conservato, nel corredo, «ceramiche insulari e greco-asiatiche»3. Di fatto, riesaminando oggi i corredi della necropoli, vediamo che ceramiche greco-orientali, compresi i balsamari plastici, sono presenti in almeno 40 tombe su 496, con una percentuale dell’8%.

  • 4 P. Orlandini, Gela. La stipe votiva arcaica del predio Sola, in Monumenti Antichi Lincei, XLVI, 196 (...)

7Un altro esempio, più modesto ma preciso, può offrirlo la stipe votiva del piccolo santuario extraurbano del predio Sola, sul pendio meridionale di Gela4. La ceramica importata dello strato più antico, databile tra il 640 e il 540 circa a.C., comprendeva 148 vasi corinzi, per lo più aryballoi, e 9 frammenti di vasi greco-orientali (Fig. 1). In questo caso la proporzione, calcolata sui vasi e non sulle tombe, è del 6%.

  • 5 P. Orlandini, Lo scavo del thesmophorion di Bitalemi e il culto delle divinità ctonie a Gela, in Ko (...)

8Non possiedo ancora dati statistici per gli scavi dell’acropoli e soprattutto per il santuario-thesmophorion di Bitalemi, con le sue migliaia di offerte votive sepolte nella sabbia dello strato n. 5 e databili tra la metà del VII e il 540 circa a.C.5. Posso tuttavia affermare, avendo diretto questi scavi per anni, che anche in questo caso le ceramiche dell’Est non superano certamente il 10% del materiale nel suo complesso e sono sempre in forte minoranza rispetto alla ceramica corinzia.

9Credo che, su questo punto, Gela si trovi, più ο meno, nelle stesse condizioni di altre colonie siceliote come Siracusa, Megara ο Selinunte, cioè con una costante prevalenza delle importazioni corinzie rispetto a quelle greco-orientali.

  • 6 Cfr. Notizie Scavi, 1960, p. 106, fig. 26 bis; 1962, p. 393, fig. 72.
  • 7 J. N. Coldstream, Greek Geometric Pottery, Londra 1968, p. 277 sg., tav. 61.
  • 8 P. Orsi, o.c., col. 248, fig. 186.

10Vediamo ora quali sono le classi più comuni di ceramiche dell’Est a Gela. Per quanto riguarda i primi anni della colonizzazione abbiamo, accanto alla ceramica protocorinzia, dei frammenti di coppe rodie tardogeometriche rinvenuti sull’acropoli6 (Figg. 2-3): si traita di kotylai con la consueta decorazione a uccelli, rombi quadrettati, squadre ο il motivo del Meanderbaum7. Questi frammenti, se teniamo ferma la cronologia di Tucidide, dovrebbero datarsi tra il 690 e il 680 a.C. Rientrano nella prima metà del secolo alcuni esemplari di Voegelschalen di tipo subgeometrico, come l’esemplare integro della collezione Aldisio-Cartia già pubblicato dall’Orsi8 (Fig. 4).

  • 9 Cfr. Notizie Scavi, 1956, p. 291, fig. 4, 292, fig. 6; M. Cristofani Martelli, C.V.A: Museo Naziona (...)
  • 10 K. Friis Johansen, Exochi-Ein fruehrodisches Graeberfeld, Copenhagen 1958, pp. 157-161.
  • 11 E. Meola, Terrecotte orientalizzanti di Gela, in Monumenti Antichi Lincei, XLVIII, 1971, p. 69, tav (...)
  • 12 D. Adamesteanu, in Notizie Scavi, 1956, p. 210, figg. 7-8; E. Meola, O.C., p. 49, tav. I a.

11Rientrano nella tradizione tardogeometrica anche gli aryballoi c.d. «rodio-cretesi», molto frequenti nei corredi funerari di Gela nella prima metà del VII sec. a.C.9 (Fig. 5). Sono per lo più di forma tronco-conica, di argilla rosea, acromi ο dipinti nel Kreis und Wellenband Stil, secondo la classificazione dello Johansen10. A questi vasetti «rodii», ma anche a più antichi modelli orientali, richiama un aryballos antropomorfo con l’imboccatura a forma di testa umana, che proviene dagli strati più profondi del santuario di Bitalemi e che, per la stratigrafia e le associazioni, non dovrebbe datarsi prima della metà del VII sec. a.C.11 (Fig. 6). Nella prima metà del VII sec. rientra invece un noto frammento di vaso plastico a forma di testa umana proveniente dalla stipe dell’Athenaion, riferibile con ogni probabilità ad ambiente samio (Fig. 7)12.

  • 13 In Kokalos, XIV-XV, 1968-69, p. 332 sg., tav. XLIX.

12Notevoli infine, tra le ceramiche più arcaiche di provenienza orientale, alcuni frammenti di vasi ciprioti (Fig. 8), probabilmente oinochoai, con decorazione bicroma della classe IV della classificazione del Gjerstad. Provengono dalla stipe dell’Athenaion e dallo strato più profondo di un saggio eseguito a nord di questo tempio. Sono stati pubblicati dall’Âstrom13 che li considera «i più antichi con provenienza certa da Cipro ritrovati in Occidente», importati forse tramite Rodi nei primi anni della fondazione di Gela.

  • 14 W. Schiering, Werkstaetten orientalisierender Keramik auf Rhodos, Berlino 1957; sulla ceramica «rod (...)
  • 15 P. Orsi, o.c., figg. 57, 58, 128, 185, 187, 407, 408; Notizie Scavi, 1960, p. 106, fig. 26 bis; 196 (...)

13A partire dalla metà circa del VII sec. comincia anche a Gela l’importazione di ceramica «rodia» figurata del Wild Goat Style, con la presenza dei vari gruppi classificati dallo Schiering (Kamiros, Euforbo, Vlastos)14 (Fig. 2 e Figg. 9-15). Pur essendo Gela una colonia rodia bisogna dire che l’importazione di questa ceramica fu piuttosto ridotta, probabilmente perché si trattava di prodotti più costosi rispetto a quanto offriva il mercato corinzio. A Gela questi vasi, così comuni nelle necropoli di Rodi, Naukratis ο Histria, sono sempre relativamente rari e, per la verità, non mi è mai capitato di trovarne uno completo in un corredo funerario e lo stesso vale per gli scavi dell’Orsi. Si hanno solo frammenti di dinoi, oinochoai ο pinakes, sia dalla necropoli, sia dai santuari dell’acropoli e di Bitalemi15.

  • 16 W. Schiering o.c., p. 12 sg. e p. 100; P. Amandry, in Athenische Mitteilungen 77 (1962), p. 54, tav (...)

14Il frammento più interessante rinvenuto sull’acropoli (Fig. 9) è quello che lo Schiering considera come il più antico esempio in Occidente di un vaso rodio dello stile di Vlastos, databile verso il 660 a.C., mentre il Cook lo considera più tardo, di poco posteriore al 65016. Ha il motivo del leone che porta sul dorso un animale ucciso, motivo nato in oriente, diffuso nella Grecia micenea e ripreso in età orientalizzante anche sulla più antica ceramica rodia. Gli altri frammenti figurati appartengono alla comune produzione rodia ed è sufficiente richiamare, attraverso le illustrazioni, alcuni degli esempi più significativi (Figg. 10-15).

  • 17 Cfr. Notizie Scavi, 1960, p. 148, fig. 13.
  • 18 P. Orsi, L’Athenaion di Siracusa, Monumenti Antichi Lincei, XXV, 1918, col. 182, tav. XII.

15Rientrano nel gruppo Vlastos a tecnica mista, c.d. rodio-corinzia, anche i frammenti di una oinochoe sporadica della necropoli gelese di Via Crispi (Fig. 16)17, molto simili a quelli della nota oinochoe di Siracusa, già citata nelle relazioni di ieri18. Per questi frammenti di Gela io conservo però ancora il dubbio di una possibile imitazione locale, già espresso nella relazione di scavo.

  • 19 P. Orsi, o.c., col. 250, fig. 188; W. Schiering, o.c., p. 39; P. Bocci, in Enciclopedia dell’Arte A (...)

16Per quanto riguarda l’importazione a Gela di ceramica di Chio. nosso ricordare soltanto, come provenienti dai nuovi scavi, alcuni frammenti di calici a fondo bianco rinvenuti nello strato 5 del santuario di Bitalemi e ancora inediti. C’è poi il problema del dinos gelese del museo di Palermo (Fig. 17) che lo Schiering considera rodio, anche se di tecnica provinciale, mentre altri lo attribuiscono a Chio19.

17Nel complesso mi sembra che le ceramiche del Wild Goat Style importate non solo a Gela ma in tutta l’Italia meridionale e Sicilia, provengano da un numero limitato di centri della Ionia ο dell’area rodia, ancora non chiaramente identificati. Il quadro delle importazioni in occidente è certamente molto limitato e selezionato rispetto alla vasta gamma di fabbriche dell’Est quale è emersa dai nuovi scavi e dalle relazioni di ieri e di questa mattina.

  • 20 D. Adamesteanu, Vasi gelesi arcaici di produzione locale, in Archeologia Classica, V, 1953, p. 244 (...)

18Gli influssi della ceramica orientalizzante rodia e insulare si possono cogliere, a Gela, anche nella ceramica figurata di fabbrica locale della seconda metà del VII sec. a.C., rappresentata soprattutto da due noti vasi della necropoli arcaica a suo tempo pubblicati dall’Adamesteanu20. Nello stamnos della necropoli di Villa Garibaldi (Fig. 18) il motivo rodio dei cani che inseguono stambecchi è qui sintetizzato e semplificato nella raffigurazione centrale di un solo cane che insegue uno stambecco in un vasto spazio libero da riempitivi; semplicità e immediatezza di fronte al gusto ripetitivo e decorativo delle ceramiche greco-orientali di importazione. A influssi cicladici richiama invece la decorazione a cerchi concentrici sul collo e sul lato posteriore del vaso.

19Ancor più legato al gusto cicladico è l’altro piccolo stamnos con raffigurazioni metopali di grifi e uccelli contrapposti (Figg. 19-20); mi sembrano evidenti i richiami alla decorazione di vasi di Tera, Paros e Naxos. Anche qui il gusto locale tende alla semplificazione, concentrando l’interesse sulla scena figurata, questo tête-à-tête tra un uccello rapace e un timido trampoliere: quasi una favola.

  • 21 Cfr. Notizie Scavi, 1956, p. 313, fig. 30.
  • 22 Cfr. Notizie Scavi 1956, p. 285, fig. 5; Kokalos, XII, 1966, tav. XVII, fig. 1.

20Accanto ai vasi figurati abbiamo a Gela, nel VII sec., altri vasi di uso comune (pentole, pithoi, grandi anfore) che certamente provengono dalla Grecia dell’Est e che si affiancano ad altre importazioni del genere come le anfore attiche SOS ο le anfore acrome cuoriformi corinzie. Questi vasi erano usati come contenitori per uso pratico ο votivo, oppure nelle necropoli per le sepolture a incinerazione ο a enchythrismos. Dalla necropoli arcaica provengono frammenti dei noti pithoi rodii con decorazione a rilievo21. Altri vasi cinerari della necropoli sono delle pentole di forma globulare con superficie marrone lucidata a stecca (Fig. 21) che si ritrovano con frequenza anche nello strato 5 del santuario di Bitalemi con gli avanzi dei pasti rituali22. Sempre a Bitalemi si hanno, sul fondo dello strato 5, alcune grandi anfore di argilla bruno-rossiccia fortemente micacea, certamente greco-orientali, accanto alle più consuete anfore corinzie ο di fabbrica locale (Fig. 22).

  • 23 G. Vallet-F. Villard, in M.E.F.R., 1955, pp. 14-34.

21Nell’ultimo quarto del VII sec. inizia a Gela l’importazione di altre ceramiche greco-orientali e precisamente il «bucchero» e le coppe ioniche a vasca profonda del tipo A della classificazione Vallet-Villard23.

  • 24 Cfr. Notizie Scavi, 1956, p. 302, fig. 20, 312, fig. 29; Monumenti Antichi Lincei, XLVI, 1962, tav. (...)
  • 25 P. Orsi, o.c., col. 647, fig. 464.

22Il bucchero orientale è presente a Gela, come altrove, sia nel tipo detto ionico ο rodio, di impasto grigio con superficie plumbea ο nera lucida, sia nel tipo «eolico» di colore grigio chiaro sia nell’impasto che nella superficie. L’importazione di bucchero «ionico», che tocca il culmine nella prima metà del VI sec., comprende soprattutto alabastri fusiformi con decorazione a solcature ο a fasci di linee incise (Fig. 23)24. Sono però presenti altre forme, la più singolare delle quali è il vaso a tulipano rinvenuto dall’Orsi nei saggi di Bitalemi (Fig. 24)25.

  • 26 Notizie Scavi, 1960, p. 149, fig. 14.
  • 27 Notizie Scavi, 1956, pp. 214 e 384; 1960, p. 149, n. 3; Kokalos, XIII, 1967, p. 179, tav. XXII, 1; (...)

23Quanto al «bucchero» grigio la forma prediletta a Gela è quella del kantharos, e l’esemplare più notevole è il grande kantharos della necropoli di Via Crispi (Fig. 25)26. È interessante ricordare che nello stesso periodo (ultimo quarto del VII-primo quarto del VI sec. a.C.) si diffonde anche a Gela una importazione di kantharoi etruschi, anche di grandi dimensioni, molto più significativa di quanto non ritenesse a suo tempo l’Orsi, come dimostrano i recenti scavi27.

  • 28 P. Orsi, O.C., col. 171, fig. 129; Notizie Scavi, 1960, p. 149, fig. 15.

24A vasi configurati di bucchero grigio dovevano appartenere due teste taurine rinvenute in tombe della necropoli arcaica (Figg. 26-27)28. È singolare il fatto’che nelle tombe furono collocate solo le teste, ottenute rompendo i vasi originarii, come dimostra la frattura del collo.

  • 29 Notizie Scavi, 1960, p. 152, fig. 2 b.
  • 30 C.V.A., cit., tav. 35, 1.

25Come ho detto in precedenza anche a Gela compaiono, nell’ultimo trentennio del VII sec., le coppe ioniche a vasca profonda del tipo Al, associate a vasetti del corinzio antico29; uno degli esemplari più antichi è quello della collezione Navarra, pubblicato dalla Cristofani Martelli (Fig. 28)30. Il tipo si evolve fino al 600 circa a.C. verso le forme del tipo B. Sarà interessante, a questo proposito, riordinare e classificare le coppe ioniche dello strato 5 di Bitalemi, con le eventuali associazioni di ceramica corinzia (Fig. 29).

  • 31 Notizie Scavi, 1956, p. 384.

26L’importazione di coppe ioniche continua nel primo quarto del VI sec. assieme a quella dei vasi di bucchero orientale, nero e grigio: è questo anzi il momento di maggior diffusione del bucchero cui si aggiungono, nel corso del secolo, vasetti di faïence, come ad es. un fine aryballos globulare dello strato 5 di Bitalemi (Fig. 30). Da ricordare anche, per questo periodo, alcuni frammenti di coppe rodie del tipo «di Vroulià», con decorazione incisa, provenienti dai santuari di Bitalemi e Madonna dell’Alemanna31.

27Il secondo e terzo quarto del VI sec. sono caratterizzati anche a Gela da una forte importazione di ceramica ionica. Alle coppe dei tipi Β 2 e Β 3 si aggiungono i lydia e, dopo la metà del secolo, vari tipi di vasi con decorazione a fasce, sopratutto anfore, pissidi e stamnoi (Figg. 31-34). Inoltre le ben note lekythoi c.d. sarnie, sia del tipo rastremato, acrome ο dipinte (Figg. 35-36), sia del tipo cilindrico, con frequenti resti di colore rosso sul fondo bruno dell’argilla.

  • 32 P. Orsi, O.C., figg. 23, 74, 87, 142, 528, 543, 544, 548; Notizie Scavi, 1960, p. 230, fig. 20, 3; (...)
  • 33 Sulla cronologia e le fasi del rapporto importazione-produzione locale delle terracotte figurate a (...)

28Veramente notevole è, nello stesso periodo, l’importazione di balsamari configurati di stile ionico e di probabile fabbrica rodia ο samia32. Questi balsamari rientrano in una serie più vasta di prodotti coroplastici importati, serie che comprende statuette e maschere di divinità femminili. Questa importazione, a lungo andare, stimola l’artigianato locale che, a partire dal 540 circa a.C., avvia quell’imponente produzione di terracotte figurate di gusto ionico che, praticamente, mette fine all’importazione di questi prodotti33.

  • 34 Cfr. Kokalos, XII, 1966, tavv. XIX-XX.
  • 35 Cfr. Kokalos, XII, 1966, pp. 23-24.

29I balsamari plastici importati possono datarsi tra il 570 e il 530, con massima concentrazione nel ventennio 560-540 a.C. e, se si eccettuano i rari esemplari di tipo c.d. rodio-cipriota con decorazione dipinta su ingubbiatura bianca (Fig. 37), presentano tutti la consueta argilla micacea di color marrone ο arancio, con frequenti resti della colorazione in rosso e nero. I tipi sono quelli consueti (Figg. 38-42): divinità femminili stanti ο in trono, con ο senza Colomba, figure maschili inginocchiate, teste di Eracle, sirene, animali vari. Oltre agli esemplari pubblicati dall’Orsi abbiamo ora la ricca documentazione del santuario di Bitalemi34, dove i balsamari ionici, come le statuette e le maschere, erano deposti nei primi 30 cm. dello strato 5, associati per lo più a skyphoi del Tardo Corinzio II35.

30Tutta questa importazione ha prodotto, anche a Gela, una serie di imitazioni locali che riguardano non tanto i balsamari (le imitazioni sono rare) quanto le coppe ioniche, le lekythoi samie, i lydia.

31Dopo la metà del VI sec., la ceramica ionica si associa sempre più frequentemente alla ceramica attica a figure nere, che prende decisamente il sopravvento a partire dal 540-530 a.C. Sostanzialmente si puo dire che a Gela l’importazione di prodotti ionici cessa verso il 530-520. Da questo momenta l’unica ceramica importata è quella attica mentre, come ho già detto, all’importazione di balsamari e statuette ioniche subentra la nuova produzione dei coroplasti geloi.

  • 36 J. T. Dunbabin, The Western Greeks, Oxford 1948, p. 228 sg.
  • 37 CH. Blinkenberg, L image d'Athena Lindia, Copenhagen 1917; P. Orlandini, Gela - Topografia dei sant (...)

32È questo, a grandi linee, il quadro delle ceramiche greco-orientali importate a Gela nel VII e VI sec. a.C. Nel complesso delle importazioni sembrano prevalere i prodotti rodii, ο ritenuti tali; comunque non in misura tale da autorizzare l’ipotesi di un rapporto previlegiato tra Gela e Rodi per quanto riguarda il commercio delle ceramiche, terracotte ο altri prodotti, come del resto aveva già giustamente rilevato il Dunbabin36. È piuttosto nei riti funerari e nei culti religiosi, come quello di Atena Lindia, che si manifesta il legame tra Gela e Rodi, sopratutto nella fase più arcaica37.

  • 38 Per le scoperte nel retroterra di Gela rimando al mio articolo di sintesi, L'espansione di Gela nel (...)
  • 39 Cfr. Kokalos, VIII, 1962, tav. XVI, figg. 1, 2, tav. XXII, fig. 4; Archeologia Classica, XVII, 1965 (...)

33Per quanto riguarda i centri indigeni ellenizzati del retroterra di Gela va sottolineata la sostanziale assenza, in questi centri, di ceramiche ο altri prodotti greco-orientali nel corso del VII sec. a.C.38. L’importazione di ceramica del Wild Goat Style non si estende al retroterra e ciò sembra confermare il suo carattere di prodotto di lusso; lo stesso vale per i balsamari di bucchero ο di faïence. La più comune ceramica di importazione è sempre quella corinzia, anche se in quantità ridotta rispetto a Gela. Prevalgono i prodotti di imitazione, sia locali, sia coloniali di fabbrica gelese. Molto diffuse le oinochoai trilobate con decorazione geometrica ο con motivi a cerchi concentrici di tipo cicladico ma di fabbrica coloniale39 (Fig. 43).

34È nel VI sec. che si diffondono anche nel retroterra vasi ionici importati che vengono però subito largamente imitati e prodotti localmente. Dominano le coppe ioniche del tipo Β 2, presenti in tutti gli strati di abitazione, santuari e necropoli dei vari centri (Monte Bubbonia, Montagna di Marzo, Gibil-Gabib, Sabucina, Vassallaggi ecc.) con frequente associazione, nelle tombe, ai c.d. kothones corinzi ο di imitazione (Figg. 44-46).

  • 40 Sezione II D, pp. 6-7 (tav. 35).

35Un ottimo riassunto di questa diffusione delle coppe ioniche nei centri interni della Sicilia si può trovare nel citato II volume del C.V.A. della collezione Navarra, della dott. Cristofani Martelli40.

36È un fenomeno, questo della diffusione delle coppe ioniche, importate e imitate, nei centri indigeni del retroterra, largamente comune alla Sicilia e alla Magna Grecia nel corso del VI sec. a.C.

Notes

1 P. Orsi, Gela, Monumenti Antichi Lincei, vol. XVII, 1907; D. Adamesteanu-P. Orlandini, Scavi di Gela, in Notizie degli Scavi, 1956, pp. 203-401, 1960, pp. 67-246, 1962, pp. 340-408 (ivi tutta la bibliografia precedente); P. Orlandini, in Monumenti Antichi Lincei, XLVI, 1962, pp. 1-78; Id., in Kokalos, XII, 1966, pp. 8-35; Id., in Rivista dell’Istituto di Archeologia e Storia dell’Arte, 1968, pp. 20-66.

2 P. Orlandini, in Archeologia Classica, VI, 1954, p 1 e sgg.; D. Adamesteanu, in Archeologia Classica, V, 1953, p. 1 sg. e X, 1958, p. 9 sg.; D. Theodorescu, Chapiteaux ioniques de la Sicile méridionale, Cahiers du Centre J. Bérard, I, Napoli 1974, p. 12 sg., tav. I.

3 P. Orsi, o.c., col. 246.

4 P. Orlandini, Gela. La stipe votiva arcaica del predio Sola, in Monumenti Antichi Lincei, XLVI, 1962, col. 1-78.

5 P. Orlandini, Lo scavo del thesmophorion di Bitalemi e il culto delle divinità ctonie a Gela, in Kokalos, XII, 1966, pp. 8-32; Id., Gela: nuove scoperte nel thesmophorion di Bitalemi, in Kokalos, XIII, 1967, pp. 177-179; Id., Diffusions del culto di Demetra e Kore in Sicilia, in Kokalos, XIV-XV, 1968-69, pp. 334-338; Id., Gela - Topografia dei santuari e documentazione archeologica dei culti, in Rivista dell’Istituto di Archeologia e Storia dell’Arte, p. 38 sgg.; Id., Gela - Depositi votivi di bronzo premonetale nel santuario di Demetra Thesmophoros a Bitalemi, in Annali dell’Istituto Italiano di Numismatica, 12-14 (1965-1967), pp. 1-20.

6 Cfr. Notizie Scavi, 1960, p. 106, fig. 26 bis; 1962, p. 393, fig. 72.

7 J. N. Coldstream, Greek Geometric Pottery, Londra 1968, p. 277 sg., tav. 61.

8 P. Orsi, o.c., col. 248, fig. 186.

9 Cfr. Notizie Scavi, 1956, p. 291, fig. 4, 292, fig. 6; M. Cristofani Martelli, C.V.A: Museo Nazionale di Gela: Collezione Navarra, II, tav. 33, 1-2.

10 K. Friis Johansen, Exochi-Ein fruehrodisches Graeberfeld, Copenhagen 1958, pp. 157-161.

11 E. Meola, Terrecotte orientalizzanti di Gela, in Monumenti Antichi Lincei, XLVIII, 1971, p. 69, tav. XIX a.

12 D. Adamesteanu, in Notizie Scavi, 1956, p. 210, figg. 7-8; E. Meola, O.C., p. 49, tav. I a.

13 In Kokalos, XIV-XV, 1968-69, p. 332 sg., tav. XLIX.

14 W. Schiering, Werkstaetten orientalisierender Keramik auf Rhodos, Berlino 1957; sulla ceramica «rodia» si veda inoltre R. M. Cook, in Enciclopedia Universale dell’Arte, VI (1961), col. 843 sgg. e C. Kardara, “Ροδιακή Αγγειογραφία”, (1963).

15 P. Orsi, o.c., figg. 57, 58, 128, 185, 187, 407, 408; Notizie Scavi, 1960, p. 106, fig. 26 bis; 1962, p. 358, fig. 18; Kokalos, XII, 1966, tav. XXI, 1.

16 W. Schiering o.c., p. 12 sg. e p. 100; P. Amandry, in Athenische Mitteilungen 77 (1962), p. 54, tav. 15, 4. Per il rinvenimento cfr. Notizie Scavi, 1960, p. 114, n. 5. L’opinione del Cook è riportata in nota nell’articolo dell’Amandry (p. 54, n. 124).

17 Cfr. Notizie Scavi, 1960, p. 148, fig. 13.

18 P. Orsi, L’Athenaion di Siracusa, Monumenti Antichi Lincei, XXV, 1918, col. 182, tav. XII.

19 P. Orsi, o.c., col. 250, fig. 188; W. Schiering, o.c., p. 39; P. Bocci, in Enciclopedia dell’Arte Antica, VI. p. 758, fig. 880.

20 D. Adamesteanu, Vasi gelesi arcaici di produzione locale, in Archeologia Classica, V, 1953, p. 244 sgg.; cfr. Notizie Scavi, 1956, p. 305, fig. 23 e p. 317-318, figg. 1-2.

21 Cfr. Notizie Scavi, 1956, p. 313, fig. 30.

22 Cfr. Notizie Scavi 1956, p. 285, fig. 5; Kokalos, XII, 1966, tav. XVII, fig. 1.

23 G. Vallet-F. Villard, in M.E.F.R., 1955, pp. 14-34.

24 Cfr. Notizie Scavi, 1956, p. 302, fig. 20, 312, fig. 29; Monumenti Antichi Lincei, XLVI, 1962, tav. XXVIII e, f, g; C.V.Α., cit., tav. 39, 1,2.

25 P. Orsi, o.c., col. 647, fig. 464.

26 Notizie Scavi, 1960, p. 149, fig. 14.

27 Notizie Scavi, 1956, pp. 214 e 384; 1960, p. 149, n. 3; Kokalos, XIII, 1967, p. 179, tav. XXII, 1; Kokalos, XIV XV (1968-69), p. 461.

28 P. Orsi, O.C., col. 171, fig. 129; Notizie Scavi, 1960, p. 149, fig. 15.

29 Notizie Scavi, 1960, p. 152, fig. 2 b.

30 C.V.A., cit., tav. 35, 1.

31 Notizie Scavi, 1956, p. 384.

32 P. Orsi, O.C., figg. 23, 74, 87, 142, 528, 543, 544, 548; Notizie Scavi, 1960, p. 230, fig. 20, 3; Monumenti Antichi Lincei, XLVI, 1962, tav. XXVII c.; Kokalos, XII, 1966, tav. XIX, 3, tav.XX, 1,2, 3. Per questa categoria di oggetti si veda in particolare J. Ducat, Les vases plastiques rhodiens archaïques en terre cuite, Paris 1966.

33 Sulla cronologia e le fasi del rapporto importazione-produzione locale delle terracotte figurate a Gela rimando al citato articolo sui santuari di Gela (R.I.A.S.A., 1968), p. 25-28.

34 Cfr. Kokalos, XII, 1966, tavv. XIX-XX.

35 Cfr. Kokalos, XII, 1966, pp. 23-24.

36 J. T. Dunbabin, The Western Greeks, Oxford 1948, p. 228 sg.

37 CH. Blinkenberg, L image d'Athena Lindia, Copenhagen 1917; P. Orlandini, Gela - Topografia dei santuari e documentazione archeologica dei culti, in Rivista dell’Istituto di Archeologia e Storia dell’Arte, 1968, pp. 25 sg.

38 Per le scoperte nel retroterra di Gela rimando al mio articolo di sintesi, L'espansione di Gela nella Sicilia centromeridionale, in Kokalos, XII, 1962, pp. 69-119 (ivi tutta la bibliografia precedente). Per le scoperte successive cfr. P. Orlandini, in Archeologia Classica, XV, 1963, p. 86 sg., XVII, 1965, p. 133 sg., XX, 1968, p. 1 sg. (Scavi di Sabucina); G. V. Gentili, in Notizie Scavi, 1969 (Suppl. II) (Scavi di Montagna di Marzo e Monte Navone); L. Mussinano, in Kokalos, XVI, 1970, p. 166 sg. (Montagna di Marzo); P. Orlandini, in Notizie Scavi, 1971 (volume di Supplemento) per gli scavi di Vassallaggi.

39 Cfr. Kokalos, VIII, 1962, tav. XVI, figg. 1, 2, tav. XXII, fig. 4; Archeologia Classica, XVII, 1965, tav. LIV.

40 Sezione II D, pp. 6-7 (tav. 35).

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Cette publication numérique est issue d’un traitement automatique par reconnaissance optique de caractères.
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search