Version classiqueVersion mobile

Les « bourgeoisies » municipales italiennes aux IIe et Ier siècles av. J.-C.

 | 
Mireille Cébeillac-Gervasoni

Presentazione di un programma di documentazione scientifica

Sylvia Diebner

Texte intégral

1Ringrazio la signora Cébeillac per la possibilità offertami di illustrare brevemente proprio in questa sede un programma di documentazione scientifica che si svolge a decorrere dal 1° agosto 1981 presso l’Istituto Archeologico Germanico di Roma.

2Come già annunciato nel titolo si tratta di documentazione fotografica di materiali in pietra, di epoca romana, nell’Italia centro-meridionale.

3Perché si è dato questo taglio al lavoro?

4Proprio negli anni passati si è potuto constatare un sempre maggiore interesse per questioni che riguardano condizioni e sviluppo delle città del centro-Italia tra la fine della Repubblica e l’età imperiale. Al centro dell’interesse stanno il processo dell’urbanizzazione ed i rapporti con la capitale dei singoli centri. Un aspetto fondamentale per l’archeologia consiste nel definire la dipendenza di produzioni locali da esempi che ci offre Roma ο al contrario il grado di autonomia di certe zone. Proprio la presentazione di nuovo materiale ha messo in evidenza quanto sia finora sconosciuto e quanto rimane stretta la nostra base di discussione. Solo una conoscenza più ampia possibile dei materiali in pietra, che in questo ambito sono di particolare importanza, rende possibile affermazioni su certi gruppi di monumenti ο sulle condizioni di singoli centri, sulle particolarità di certe regioni, tanto per citare solo alcuni esempi.

5Partendo da queste premesse l’Istituto Archeologico Germanico ha sviluppato un programma di documentazione fotografica da svolgere presso la propria fototeca come sede adatta ad una simile iniziativa. Il programma è stato accolto favorevolmente dalla fondazione Volkswagenwerk che ha aderito con il finanziamento del programma per la complessità di 3 anni mettendo a disposizione fondi per un archeologo che cura esclusivamente il programma e fondi per poter eseguire delle fotografie che saranno di ottima qualità.

6Mi siano permesse due parole su questa fondazione Volkswagenwerk che forse è nota solo a pochi in Italia.

7Si tratta di una fondazione di diritto privato per il sostegno di scienza e tecnica nel campo della ricerca e dell’insegnamento. È stata fondata nel 1961 dalla Repubblica Federale Tedesca e la regione della Bassa Sassonia. Ha la sede ad Hannover.

8I mezzi di promozione provengono da tre fonti, in prima linea dal reddito del capitale della fondazione, poi dall’incasso dei dividendi delle azioni della Volkswagen S.p.A. da parte della Federazione e della regione ed infine da investimenti fruttiferi intermedi.

9Una commissione composta da 14 membri amministra la fondazione e decide sulla aggiudicazione dei fondi che vengono assegnati ad istituzioni come università, biblioteche ed istituti. La gamma di promozione comprende attualmente 25 programmi chiave. Dal 1976 esiste un programma che si autonomina rilevamento, analisi e conservazione di beni culturali. Il programma del Germanico si innesta in questa fascia di attività promossa dalla fondazione che permette di conservare beni culturali in regioni scelte. Nel nostro caso si tratta di documentare materiali spesso sconosciuti che si trovano sparsi in depositi locali, musei mal conosciuti ο conservati in collezioni private, comunque spesso chiusi al pubblico. In più molti materiali si trovano abbandonati nelle campagne. I materiali sono molto spesso insufficientemente conservati, spesso esposti ad influssi atmosferici e non sicuri dal furto, dall’abuso e dalla distruzione. La documentazione fotografica assicura alla scienza l’accesso a questi monumenti e costituisce un notevole accrescimento delle nostre conoscenze.

10Il programma si concentra sulle regioni centrali d’Italia, all’incirca sulle regioni moderne delle Marche, dell’Umbria, del Lazio, degli Abruzzi, del Molise e della Campania. È di primaria importanza il rilevare sistematicamente i materiali in regioni confinanti tra loro. Infatti sono già state avviate delle campagne fotografiche nel Lazio e ve ne sono in programmazione per l’estate prossima delle altre nelle Marche e nell’Umbria. Si è rivelato opportuno incominciare da queste zone per integrare e completare la documentazione di zone dove si è lavorato già in precedenza.

11È ovvio che un programma del genere richiede una collaborazione sia con vari enti statali, regionali, comunali ed ecclesiastici, ma anche contatti in loco con privati, associazioni locali ecc.

12L’esperienza dei primi quattro mesi di lavoro rivela chiaramente, e mi dispiace doverlo dire, che mentre gli organismi comunali, ecclesiastici ed anche privati spesso si dichiarano favorevoli a tale iniziativa, gli organi statali, intendo dire le Soprintendenze, anche se molte volte comprensibilmente, si sottraggono ad una richiesta di facilitazione e di collaborazione.

13Ma qui non è la sede per polemiche, conviene piuttosto spiegare brevemente come si pensa di mettere a disposizione di tutti gli studiosi i materiali raccolti per garantire l’utilizzazione.

14La sede dell’archivio per l’Italia centrale è presso la fototeca dell’Istituto Archeologico Germanico. Nell’archivio, oltre alle fotografie che man mano saranno eseguite, confluiscono anche le foto già esistenti nella fototeca dell’Istituto per le zone sopra elencate.

15Si pensa pure di poter acquistare in alcuni casi delle foto p. es. dal Gabinetto Fotografico Nazionale ο dalle Soprintendenze. Si spera di poter in questa maniera offrire una visione d’insieme dei monumenti delle singole località. La disposizione delle fotografie in rispettive scatole come sono in uso da noi da sempre sarà in ordine alfabetico. In più è previsto di allestire uno schedario che comprenderà oltre le indicazioni di carattere tecnico e bibliografico (se esistente) anche una descrizione dei pezzi che comprende indicazioni antiquarie, ermeneutiche e storiche.

16Per la suddivisione dello schedario è raccomandata una divisione topografica per regioni moderne, all’interno delle quali va seguita la sequenza alfabetica. Varie concordanze (luogo di rinvenimento, iscrizioni, temi, ecc.) dovrebbero alleggerire e favorire l’utilizzazione dello schedario e della documentazione fotografica.

17Il programma è volutamente concentrato sul rilevamento del materiale, non sulla pubblicazione che, vista la mole, non sarebbe neanche possibile. È chiaro che il singolo che intende pubblicare dei materiali che riesce a conoscere tramite questo archivio è tenuto di chiederne l’autorizzazione al rispettivo ente, comunità ecc.

18Ci impegnamo inoltre ad inviare una copia di ciascuna fotografia eseguita a chiunque abbia permesso ο favorito il rilevamento del pezzo per garantire un certo controllo sul nostra lavoro da parte di chi dà i permessi ed anche per aiutare a creare una documentazione fotografica nel rispettivo museo ο collezione, anche a fine di conservazione del patrimonio artistico.

19Speriamo infine che questa iniziativa venga accolta positivamente e che l’archivio sarà frequentato e ci appelliamo ad una vivace collaborazione, consista essa in segnalazione di collezioni mal conosciute ο di materiali sparsi ο in una favorevole adesione da parte di chi sarà interpellato per concedere dei permessi.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Cette publication numérique est issue d’un traitement automatique par reconnaissance optique de caractères.
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search