Version classiqueVersion mobile

Les « bourgeoisies » municipales italiennes aux IIe et Ier siècles av. J.-C.

 | 
Mireille Cébeillac-Gervasoni

Tre casi regionali italici: il Sannio Pentro

Marcello Gaggiotti

Texte intégral

1Un discorso sulle borghesie municipali italiche nel periodo II-I secolo a.C. risulterebbe, nel caso particolare del Sannio Pentro, almeno in parte improprio, poiché, data la tardività in quest’area del fenomeno «municipalizzazione», non si può correttamente parlare di «borghesie municipali italiche» se non nei decenni finali del periodo in questione.

2I limiti cronologici sopra indicati offrono la possibilità di analizzare peraltro il periodo (che dal punto di vista storico e, soprattutto, archeologico, è quello relativamente meglio documentato) compreso tra l’inizio del II secolo e la guerra sociale, periodo in cui il possesso agrario doveva essere ormai praticamente in regime di oligopolio, esercitato da famiglie della aristocrazia sannita. Possono in tal modo essere messe a confronto due realtà politiche e socio-economiche nettamente separate da una discriminante così traumatica quale fu il bellum sociale (con l’appendice del bellum civile), tentando di evidenziare, per contrasto, mutamenti radicali, senza trascurare gli elementi di continuità.

3La situazione esistente agli inizi del II secolo a.C. è pur sempre il risultato di una evoluzione, iniziata fin dall’affermarsi dell’egemonia romana all’indomani delle guerre sannitiche e delle devastazioni annibaliche. È forse il caso di illustrare sinteticamente tale evoluzione a partire dagli inizi del III secolo a.C.

  • 1 La Regina, 1975.
  • 2 Id., 1971, p. 452.
  • 3 Toynbee, 1965, p. 236; La Regina, 1971, p. 455.

4II territorio sannitico (quello pentro in particolare) fu organizzato dai nuovi socii con finalità rispondenti a precise esigenze politiche ed economiche: il complesso sistema di fortificazioni, che, prima ancora che in funzione antiromana, erano sorte in funzione del controllo delle vie di penetrazione economica e dei distretti rurali di competenza1, perse il suo ruolo originario, prevalentemente militare; contemporaneamente entrava in crisi il modello produttivo paganico-vicano, caratterizzato da insediamenti sparsi, presupposti e funzionali alla media e piccola proprietà agricola e pastorale. Tra i fattori che interagirono va individuato, ad esempio, lo spopolamento del territorio, causato sia dalle vicende militari, sia dall’«inurbamento»: la colonia latina di Aesernia, fondata nel 263 - municipio dopo la guerra sociale - costituì una novità nel tessuto insediativo locale e accolse, probabilmente fin dai primi anni, un cospicuo numero di inquolae Samnites, cui era forse aperta la via alla civitas latina2. Un altro fattore da considerare, in un’ottica però più ampia, è la complementarietà attribuita all’economia di questa regione rispetto a quella della Apulia, definibile con il binomio economia pastorale-latifondo agricolo, considerate le rispettive vocazioni produttive dei due territori3. Tale complementarietà, che non avrebbe potuto attuarsi senza il pieno controllo romano su questi territori (che garantiva inoltre la tranquillità dei trasferimenti stagionali del bestiame dai pascoli alti del Sannio a quelli dell’Apulia) si risolse in una «riconversione» a pascolo delle aree meno produttive dal punto di vista agricolo. Tale «riconversione», nel corso del III secolo a.C., dovette risolversi a danno dei piccoli proprietari rurali, sprovvisti dei mezzi economici sufficienti per affrontare investimenti di più ampio respiro e più inclini all’esodo delle campagne e all’inurbamento in quei centri che offrivano una qualche possibilità di occupazione nel settore artigianale ο in quello commerciale; questi erano situati generalmente lungo le vie di comunicazione, ai piedi delle antiche arces, e costituirono i nuclei polarizzatori nell’ambito del successivo sistema municipale romano (Aufidena, Bovianum, Saepinum, oltre alla colonia di Aesernia). La progressiva concentrazione presso pochi proprietari di porzioni sempre più vaste di territorio, costituenti veri e propri «latifondi», anche se destinati prevalentemente al pascolo, comportò l’accumulazione di ingenti capitali in mano a quelle che non possono definirsi altrimenti che autentiche «aristocrazie» locali.

5È questa, a grandi linee, la situazione che si presenta nel territorio pentro all’inizio del II secolo a.C., situazione ancor più consolidata verso la metà del secolo stesso, quando la documentazione archeologica comincia ad illuminarci più direttamente su luoghi, fatti e, talvolta, nomi.

6Diversamente che nei secoli precedenti (IV-III), quando le risorse economiche, più equamente ripartite all’interno delle comunità, erano assorbite quasi esclusivamente dalle spese per la sicurezza territoriale e per la difesa (e le testimonianze archeologiche vanno quasi esclusivamente in tal senso) e i meddices tutici erano espressione di una base sociale più larga, nel periodo in esame i sommi magistrati della touta pentra sono reclutati ormai nella ristretta cerchia degli aristocratici e le risorse, ormai quasi totalmente privatizzate, quando vengono utilizzate per operazioni evergetistiche (in relazione ormai esclusivamente a santuari), seppure impiegate per l’utile della comunità, presuppongono sempre un forte e marcato contenuto ideologico e propagandistico da parte del committente.

  • 4 Coarelli, 1980, p. 95 sgg.; Coarelli 1982, p. 147; cfr. Gros, 1978, pp. 28, 49-50.

7La monumentalizzazione di santuari e luoghi di culto preesistenti segue una linea di sviluppo analoga a quella riscontrabile nell’area laziale, interessata, in misura anche maggiore, dallo stesso fenomeno, che ha profonde radici di carattere politico ed economico. In seguito all’apertura dei ricchi mercati orientali, in particolare Delos, cui parteciparono largamente mercatores italici, soprattutto laziali e campani, confluirono nelle regioni di origine ingenti capitali, parte dei quali furono impiegati nella ristrutturazione di vecchi santuari ο nella costruzione di nuovi, per i quali si adottarono soluzioni architettoniche e planimetriche importate anch’esse dalle zone di tradizione culturale ellenistica nelle quali i mercatores stessi si erano trovati ad operare4.

  • 5 Vetter, 1953, pp. 101-113, nn. 139-161; Poccetti, 1979, pp. 33-78, nn. 13-100; Rei, 1978, pp. 409-4 (...)
  • 6 La Regina, 1974, pp. 229 sgg.; cfr. Hatzfeld, 1912, n. 80.
  • 7 La documentazione relativa a commerci e traffici con l’Oriente ellenistico è fornita, nel Sannio Pe (...)
  • 8 Strazzulla, 1973 (Pietrabbondante); La Regina, 1974, pp. 222-237 (Pietrabbondante); 230-237 (Schiav (...)

8L’onomastica restituita dall’epigrafia in lingua osca (pertinente quasi esclusivamente a meddices ο comunque a personaggi dell’élite aristocratica), di recente arricchitasi in maniera cospicua in seguito al rinvenimento di numerosi bolli laterizi nel territorio di Bovianum5, offre una serie di gentilizi, alcuni dei quali, come nel caso già segnalato degli Staii6, risultano presenti nei mercati greco-orientali (cfr. Quadro 2a)7. Gli interventi edilizi, effettuati nei santuari dalle élites aristocratiche pentre, sono esposti nel Quadro 1 secondo la loro successione cronologica e in relazione al tipo di evergetismo8.

  • 9 Strazzulla, 1973, pp. 22 sg.; La Regina, 1974, p. 223.
  • 10 Strazzulla, 1973, pp. 23-25 e n. 65; La Regina, 1974, p. 233.

9La inesistenza di una tradizione architettonica e costruttiva al livello della loro potenzialità economica, costrinse i committenti a rivolgersi a maestranze specializzate, probabilmente organizzate in imprese itineranti, provenienti dalla Campania, che avevano assimilato pienamente i modelli ellenistici: in Campania si ritrovano infatti i precedenti diretti (e pressoché contemporanei) di edifici come il teatro di Pietrabbondante, che trova confronti impressionanti nell’Odeion di Pompei e nel teatro di Sarno9 e il tempio B, che riproduce esattamente, addirittura in scala maggiore, motivi decorativi presenti nel podio del tempio Patturelli di Capua10.

  • 11 Vedi nota n. 8.
  • 12 Sepino, 1983.
  • 13 La Regina, 1974, p. 233.
  • 14 La Regina, 1974, p. 237.
  • 15 Poccetti, 1979, n. 34.
  • 16 Prosdocimi, 1980.
  • 17 Cfr. il caso di Corfinium-Italia, capitale degli insorti italici, urbanizzata nel pieno delle attiv (...)
  • 18 Vedi nota 8.

10Gli esempi addotti nel caso del complesso tempio-teatro di Pietrabbondante sono da estendere anche agli altri santuari, minori per importanza e per dimensioni, ma certo non meno curati nell’esecuzione. La stessa decorazione accessoria, quali gli elementi fittili di rivestimento e, in particolare, i pavimenti in signino recanti elaborati motivi a tessere inserite (losanghe, svastiche alternate a quadrati, squame ecc.) trovati ad esempio a Schiavi d’Abruzzo (tempio piccolo) e a S. Giovanni in Galdo11, oltre che nei livelli ellenistici di Saepinum, i quali hanno restituito, fra l’altro, un émblema in tessellato con rappresentata una scena di caccia12, mostra la mano di maestranze che hanno recepito i modelli campano-laziali13. Una eccezione sembra essere costituita dal più piccolo dei due tempi di Schiavi14 che, a differenza degli altri, è costruito completamente in muratura e provvisto di decorazione accessoria di qualità artistica più scadente rispetto a quella di Pietrabbondante: più che ad una importanza minore nei confronti dell’altro tempio, più antico, tale diversità va imputata, a mio parere all’improvviso venire meno del supporto tecnico necessario alla sua realizzazione nella tecnica più usuale e più «nobile», quella lapidea, in pratica ed una interruzione dei rapporti con i redemptores campani, proprio in concomitanza con il bellum sociale, quando il Sannio Pentro venne a trovarsi praticamente isolato e quando, comunque, era estremamente rischioso operarvi. L’identificazione del costruttore del tempio, il cui nome appare nell’iscrizione sul pavimento, all’ingresso15, con il C. Papius Mutilus capo degli insorti durante la guerra sociale16, fornirebbe non solo una cronologia precisa all’edificio ma anche una spiegazione alla diversità di tecnica adottata, nonché qualche riflessione sul valore e sulle implicazioni ideologiche di una operazione edilizia deliberatamente compiuta in siffatto frangente17. Una seconda eccezione sarebbe costituita dal santuario di Campochiaro18, il cui criptoportico ad oriente del tempio, concepito in funzione di terrazzamento, sembra impiegare nella fase più tarda, precedente comunque la guerra sociale, la tecnica cementizia, che, almeno finora, non trova confronti nella regione.

  • 19 Colonna, 1957, pp. 567-569; 1958, p. 303.
  • 20 Strazzulla, 1973, pp. 49 sgg., tav. 14a; Sannio, 1980. p. 172, n. 54.
  • 21 Strazzulla, 1973, p. 44 sg.; Sannio, 1980, pp. 157-159, nn. 43-44.

11L’adozione di modelli culturali ellenistici, così puntualmente rintracciabili, da parte della classe egemone nel Sannio Pentro non si è ovviamente limitata all’aspetto architettonico, ma si è estesa anche a quello figurativo. È sufficiente fare qui riferimento a due prodotti pur tanto diversi fra loro, quali la celeberrima quanto problematica testa bronzea di S. Giovanni Lipioni (territorio di Terventum)19 e la testa in calcare tenero pertinente alla decorazione (capitello figurato?) del tempio Β di Pietrabbondante20. La dicotomia tra il livello artistico di questo tipo di committenza e la produzione corrente del livello della koiné italica, in bronzo, pietra e terracotta, per non parlare di prodotti di arte cosiddetta «incolta» quali la testa calcarea e l’idoletto fallico di Pietrabbondante21, mostra a quale grado fosse pervenuta nel Sannio la divaricazione tra le componenti sociali.

  • 22 Gabba, 1973, pp. 208-218.

12È stato messo bene in evidenza22 che le rivendicazioni nei confronti di Roma, le quali portarono allo scoppio della guerra sociale, almeno in origine non avevano tinte nazionalistiche, anzi erano dettate esclusivamente dall’aspirazione delle classi egemoni a venire integrate nello stato romano mediante l’ottenimento della cittadinanza. Questo allo scopo di partecipare quali soggetti attivi alla vita politica e ad avere un peso nelle decisioni, soprattutto in materia di politica economica, dati anche gli interessi consolidati nello scacchiere greco-orientale.

13Come sovente accade, le classi meno privilegiate furono coinvolte, con gli opportuni mezzi propagandistici e con l’uso strumentale del sentimento nazionale, in un conflitto ad esse sostanzialmente estraneo, e furono quelle sulle quali, infine, ricaddero più pesantemente le conseguenze; alcuni esponenti dell’aristocrazia invece ne uscirono indenni ed altri addirittura rafforzati, per aver saputo valutare in tempo, e accortamente, le alleanze politiche con i potentati romani nel momento in cui la guerra sociale si trasformava in guerra civile.

14A questo punto è forse opportuno, comparando i dati epigrafici in lingua osca con quelli in lingua latina, fare alcune osservazioni sulla continuità ο meno delle antiche gentes sannite dopo la guerra sociale (Quadro 2a).

  • 23 La Regina, 1966, p. 278 sgg.
  • 24 Vedi sotto il caso dei Socellii.

15Sono stati considerati i centri che nel successivo assetto amministrativo romano corrisponderanno ai municipi di Aufidena, Bovianum, Fagifulae, Saepinum, Terventum, tutti assegnati alla tribù Voltinia, ivi compresa Aesernia, appartenente alla tribù Tromentina, anch’essa municipio dopo il 90 a.C., attribuendo al capoluogo le epigrafi provenienti dal territorio; non compare ovviamente, quale municipio a se stante, Bovianum Vetus, la cui inesistenza e la cui errata identificazione con Pietrabbondante sono state dimostrate da A. La Regina23. Sono state considerate relative a ceti «borghesi» le attestazioni di rango equestre, di magistrature cittadine, di episodi di evergetismo (ad esclusione di quelli operati da liberti ο augustales) e le manifestazioni evidenti di status elevato24, approssimativamente fino all’età augustea. Va comunque premesso che, sia per la ovvia parzialità dei dati, sia per l’imperfetto livello di elaborazione degli stessi, il quadro presentato va inteso quale ipotesi di lavoro suscettibile di ulteriori approfondimenti e modifiche specialmente nell’eventualità di ulteriori e auspicabili ritrovamenti epigrafici.

  • 25 Vedi Quadro 2b.
  • 26 Cicerone, pro Cluentio, 59, 161.
  • 27 CIL IX, 1455.
  • 28 CIL IX, 2468.

16L’analisi onomastica mostra (Quadro 2a) che su 26 gentes sannite per le quali è sicura la corrispondente attestazione latina, ivi comprese quelle cui appartengono i Samnites inquolae i cui gentilizi sono direttamente espressi in latino25, allo stato delle nostre attuali conoscenze, 16 non danno esito nell’onomastica latina, 10 continuano a sussistere nell’ambito del Sannio Pentro e, di queste, 7 (4 delle quali avevano ottenuto il meddiciato) si attestano, nel successivo ordinamento municipale, a livelli di «borghesia»: i Maii ad Aesernia, i Papii a Saepinum, i Pomponii ad Aufidena e Saepinum (ove appaiono a livello senatorio), i Pontii a Fagifulae e Terventum, gli Staii ad Aesernia, i Varii a Saepinum e Terventum, i Decitii a Terventum. A proposito dei Decitii sappiamo che un personaggio eminente di questa gens, Cn. Decitius, fu proscritto da Silla26; dei rimanenti quattro clan familiari i Betitii e i Satrii rimangono attestati nel territorio di Bovianum ma senza raggiungere, almeno apparentemente, livelli di «borghesia municipale» (ma una gens Betitia apparterrà alla élite di Aeclanum), il gentilizio Corellius si ritroverà, ma molto più tardi (inizi II sec. d.C.) nel territorio dei Ligures Baebiani27, confinante con quello di Saepinum, a livelli ormai non più di borghesia locale, ma di élite senatoria (Corellius Pansa, imparentato con i Neratii sepinati, è cos. ord. 122), il gentilizio Helvius ricorrerà, ma anch’esso tardi, a Saepinum, attestato a livello equestre28.

17A parte il caso dei Decitii, la cui fortuna fu evidentemente compromessa dalla proscrizione di un suo membro importante, e degli Staii che, prima numerosissimi, sembrano improvvisamente esaurirsi, è abbastanza indicativo il destino delle altre due gentes più eminenti del Sannio Pentro.

  • 29 Livio, Epit., 89.
  • 30 La Regina, PdP, 1975, pp. 166 sgg.
  • 31 Appiano, B.C., 25, 102.

18L’embratur della guerra sociale, C. Papius Mutilus, il costruttore del tempio piccolo di Schiavi, ottenuta la civitas, si ritira a vita privata a Nola29, ma un suo discendente ottiene i fasces nel 9 d.C. C. Statius Clarus, da identificare30 con lo Stazio Sannita menzionato da Appiano31, fu fatto senatore da Silla, per essere però poi proscritto, ricchissimo e ottantenne, dai triumviri nel 42 a.C.

  • 32 AIEGL, 1981, (Torelli, I, p. 13).

19Si è osservato che tra il periodo sillano e l’età giulio-claudia ogni touta sannita ebbe un rappresentante nella curia di Roma32. Si potrebbe avanzare, sia pure con molta cautela, l’ipotesi che la mancata distruzione del santuario di Pietrabbondante, fatto particolarmente oggetto della sua munificenza, (tempio B), si debba ad un riguardo personale nei confronti di C. Statius Clarus, quando, al contrario, si perpetrò con accanimento la distruzione sistematica del santuario di Campochiaro.

  • 33 Vedi nota n. 2.

20Per completare il quadro delle gentes osche occorre considerare anche i gentilizi, sebbene espressi in lingua latina, appartenenti ai Samnites inquolae di Aesernia (Quadro 2b)33, databili nel corso del II secolo a.C.

  • 34 Vedi oltre.
  • 35 Cfr. La Regina, 1966, p. 278.

21In definitiva avvenne una selezione all’interno delle stesse élites sannite, con una divaricazione tra le gentes ammesse al senato e alcune vecchie famiglie, precedentemente in subordine, che si affermeranno come ceti dirigenti municipali insieme con elementi di provenienza esterna34. Per esaurire il quadro si consenta una riflessione riguardo al gentilizio Marius: se può considerarsi una variante di Maraeus (osco maraies)35, esso costituirebbe un altro caso di continuità, con attestazioni (non però a livello «borghese») a Bovianum, Terventum, Aesernia, Fagifulae, Saepinum. Per pronunciarsi con sicurezza nel caso dei gentilizi oschi di incerto scioglimento (Quadro 2a) è forse più opportuno attendere che si acquisiscano ulteriori elementi.

22Il confronto tra i gentilizi oschi e i corrispondenti latini, necessario al fine di verificare continuità ο fratture, comporta inevitabilmente un salto che non è meramente cronologico, ma propriamente storico, tra due realtà strutturalmente assai diverse.

  • 36 La Regina, 1970, p. 199 sgg.; Gabba, 1972, p. 80.
  • 37 Ambrosetti, 1958; La Regina, 1970, pp. 98-200; Sepino, 1983.

23Al disordine e ai guasti provocati dalla guerra sociale e civile, seguì, al pari che in altre parti d’Italia, una riorganizzazione generale, il cui cardine fu costituito dal sistema municipale. Con la concessione del diritto di cittadinanza e la ridistribuzione della ricchezza fondiaria, precedentemente in mano alle vecchie aristocrazie, si gettarono i presupposti per il riassetto del territorio: sebbene la tradizionale forma insediativa paganico-vicana non venisse completamente destrutturata, si privilegiarono, urbanizzandoli, alcuni centri, i quali divennero le sedi amministrative distrettuali. Ovviamente tali scelte avvennero in base a considerazioni di carattere logistico ed economico ed interessarono comunque centri in qualche modo dotati di una embrionale struttura urbana fin da epoca precedente36. A Saepinum, che finora costituisce il caso meglio documentato37, la fase preromana (II-I sec. a.C.) attesta una ben affermata attività di carattere produttivo in relazione all’allevamento ovino e al commercio della lana (favoriti dalla collocazione su un tratturo), oltre ad edifici di notevole livello, come lasciano intendere i ricchi pavimenti a mosaico scoperti lungo il lato nord-orientale del foro di età romana e presso la basilica; tali manufatti sono perfettamente confrontabili e coevi ai già ricordati pavimenti di Schiavi d’Abruzzo e S. Giovanni in Galdo.

  • 38 Attestate dal Liber Coloniarum a Terventum (238, 14), Saepinum (237, 14) Bovianum (231, 8), Aeserni (...)
  • 39 Tentare di stabilire la provenienza geografica di una gens è pur sempre difficoltoso e comporta in (...)

24Della continuità ο meno delle antiche gentes pentre si è già detto; restano da analizzare, per quanto è possibile, quei ceti «borghesi» di epoca romana, databili non oltre l’età giulio-claudia, per i quali, non trovandosi corrispondenza nell’epigrafia osca locale, è da verificare una eventuale provenienza da altre regioni, imputabile ad esempio alle assegnazioni agrarie di età triumvirale e augustea38. Il censimento delle «borghesie» (Quadro 3) comprende una serie di 47 gentilizi per i quali si può almeno tentare di stabilire una provenienza39.

25Seppure i risultati vadano considerati nella loro aleatorietà, non di meno è possibile intravedere alcune linee di tendenza.

26La grande maggioranza delle gentes (15) sembra di provenienza campana, in alcuni casi ulterioremente precisabile; di una serie di 7 gentes è altrettanto probabile la provenienza campana quanto quella laziale (Quadro 4a), certamente di origine laziale sono comunque 4 famiglie: se si considera che di queste ultime, 3 sono attestate ad Aesernia, si può ragionevolmente ritenerle discendenti da antichi coloni ivi dedotti.

27A parte inoltre alcuni casi che prospettano un ampio ventaglio di possibilità (Etruria, Piceno, Italia Meridionale) (Quadro 4a), e il caso singolo costituito dagli Afinii (attribuibili con pari probabilità tanto a Saepinum quanto a Beneventum), esiste una serie di 14 gentes per le quali, sulla base della documentazione disponibile, una qualsivoglia ipotesi di provenienza è difficilmente verificabile (Quadro 4b).

  • 40 Vedi supra, e Quadro 2a.
  • 41 Diebner, 1979, p. 168 sgg. n. 57. Si tratta probabilmente di un membro femminile immigrato ad Aeser (...)
  • 42 Sepino, 1983 (M. Gaggiotti).
  • 43 Strazzulla, 1973, p. 58, n. 19; Sydow, von, 1977.

28Non è comunque improbabile che ad alcune tra queste sia da rivendicare una origine locale: in tal caso esse andrebbero aggiunte al numero delle 7 famiglie «borghesi» la cui origine pentra è garantita dalle attestazioni in lingua osca40. Potrebbe essere questo ad esempio il caso dei Neratii ο dei Socellii: la prima è una famiglia che, stabilitasi a Saepinum, ma attestata comunque in epoca repubblicana ad Aesernia41, già in età flavia assurge al patriziato e si manterrà poi a livelli elevatissimi fino a tutto il IV secolo d.C.42. La seconda, è una gens terventina per la quale non sono attestate magistrature, ma che dovette appartenere alla «borghesia» di campagna: di essa è conosciuto il notevole monumento funerario collocato nei pressi del santuario di Pietrabbondante43, il quale, inglobato all’interno di una proprietà privata, continuò a funzionare per qualche tempo ma a livello di santuario prediale.

  • 44 AIEGL, 1981 (Torelli, I, p. 24).
  • 45 Ibid., p. 24.

29Non sono da tacere inoltre, per completare il quadro, i casi in cui le famiglie si attestano ad un livello superiore a quello «borghese», cioè si fregiano del rango senatorio. A parte quello offerto dai già ricordati Neratii, eccezionale, ma leggermente più tardo rispetto al periodo che qui interessa, è da ricordare il caso dei Marcilii e dei Nonii di Aesernia, che producono rispettivamente un legatus Luculli in Asia nel 74-72 e un procos. Galliae Transpadanae ca. nel 30 a.C.44 e quello dei Cerrinii di Bovianum, che espressero un senatore in età augustea45.

  • 46 Vedi Quadro 3.
  • 47 Gaggiotti, 1978, p. 160; Sepino, 1983 (M. Gaggiotti).
  • 48 Gaggiotti, 1981; Sepino, 1983, (M. Gaggiotti).
  • 49 Gaggiotti, 1973; Sepino, 1983, (M. Gaggiotti).
  • 50 AE, 1959, 276.
  • 51 AE, 1959, 283.
  • 52 CIL IX, 2443. L’iscrizione, in cui Tiberio e Druso appaiono quali munifici costruttori del compless (...)
  • 53 In questa prospettiva può rientrare anche l’evergetismo eventualmente operato dagli augustales.

30In conseguenza della ridistribuzione della ricchezza, almeno nel periodo augusteo esiste un sostanziale equilibrio economico all’interno delle «borghesie» municipali, costituite in gran parte da ex militari, come ci è indicato dai dati epigrafici46, beneficiate dalle assegnazioni agrarie. Non di meno, talvolta, si assiste a fenomeni evergetistici di notevole peso: offro qui brevemente il caso di Saepinum, che benché fosse un centro minore, è, tra quelli pentri, il meglio documentato, sia epigraficamente che archeologicamente. In questo municipio alcuni «borghesi», certamente ispirati ma forse anche sostenuti finanziariamente dal potere centrale, costruirono la basilica con relativo tribunal columnatum47, il complesso campus piscina porticus posto alle spalle del teatro48, alcune fontane monumentali49, la pavimentazione della piazza del foro50, la copertura di un edificio non meglio specificato51. Il fenomeno tuttavia più rilevante è costituito dalla erezione del complesso murum portas turris che, considerata l’ampiezza dell’intervento, non potè essere sostenuta se non dalla munificenza imperiale (forse non estranea anche alla costruzione del teatro)52, la quale era ovviamente dettata da motivi propagandistici (le porte urbiche nella struttura e nella decorazione sono concepite in guisa di archi trionfali celebranti le imprese germaniche di Druso e Tiberio) e dalla ricerca costante del consenso53. È interessante notare che le medesime motivazioni, un secolo e mezzo prima, erano state alla base delle operazioni evergetistiche effettuate dalle aristocrazie sannite.

QUADRO 1. SANNIO PENTRO - I SANTUARI

LOCALITÀ

CRONOLOGIA

TIPO DI EDIFICIO

EVERGETISMO

REFERENZE

Pietrabbondante

III sec. a.C.

tempio ionico

200-150

tempio A

T. Staíís

(M. Maraies)

(St. …..)

(Gn. Staíís)

Ve 152

Ve 149

Ve 153

Ve 151

95-91

tempio Β - teatro

G. Staatis Klar

(Mr. Staíís)

(L. Dekitis)

(Pk. Staíís)

Ve 154 + Po. 18

Po. 16

Po. 16

Po. 14

Schiavi d’Abruzzo

fine III inizi II sec. a.C.

tempio maggiore

90-88

tempio minore

G. Paapiis Mitileís

Po. 34

Vastogirardi

125 ca.

Tempio

(Staii)

Po. 33

S. Giovanni in Galdo

104-91

tempio/thesauròs

Campochiaro

150 ca.

Tempio

QUADRO 2a. GENTILIZI OSCHI Ε LOCALITÀ DI ATTESTAZIONE

REFERENZE VETTER/POCCETTI/REI

GENTILIZI OSCHI

N. INDIV.

LOCALITÀ

MEDDICES TUTICI

EVERG. PUBB.

EVERG. PRIV.

PRES. IN ORIENTE

GENTILIZI LAT. CORRISP.

PERSISTENZA NEL SANNIO PENTRO

LIVELLO BORGHESE ETÀ ROMANA

MEDESIMA LOCALITÀ

ALTRA LOCALITÀ

Ve 161

aadiis

1

Sepino

Adius

REI VIII, 1/Ve 156

betitis

3

M. Vairano/Molise

x

Betitius

Bovianum
M. Vairano

Ve 140

kalaviis

1

Aesernia

x

Calvius

Po. 40, 58, 69

klippiis

2

Sepino/C. Anchise

Campochiaro

x

Cleppius

Po. 56 + REI, VIII, 3 bis/REI, VII, 1?

kureliis

1/2?

M Vairano

Corellius

Ve 142

dekis

2

Aufidena

x

Decius

Po. 82 + REI, VII, 30/Po. 16/34 (= 82?)

dekitis

5/6

C. Chiaro/Schiavi

Pietrabb.

x

x

Decitius

Terventum

Aesernia

x

Po. 80

eganatiis

2

Campochiaro

x

Delos/Kos

Egnatius

Ve 5, c, 7

hereiis

2

Sepino (Cuma)

Hereius

Po. 70/REI, VII, 32?

heriis

2

Campochiaro

x

Herius

REI, VIII, 1

heleviis

2

M. Vairano

Delos/Kos

Helvius

Bovianum

Terventum

Aesern. Saep.

Ve 148

hurtiis

2

Agnone

x

Hortius

Ve 145

mahiis

1

Aufidena

Magius

Maius

Bov. Aesern.

Terv. Saep.

x

Ve 149

maraies

1

Pietrabbond.

?

Maraeus

Ve 158

niumeriis

1

Rocca Asprom.

Delos

Numerius

Po 34

úpsiis

2

Schiavi

x

Opsius

Po. 45 = REI, X/Po. 57/REI, X/Po. 34 Ve 160a; Po. 43, 67, 76

paapiis

6

Boiano/C. Anchise

C. Chiaro/Schiavi

x

x

Papius

Terventum

Saepinum

Aufidena

x

Po. 48/75

pumtiis

3

Boiano Campochiaro

x

Pontius

Fagifulae

Terv. Saep.

x

Po. 44/71

sadriis

2

Boiano Campochiaro

x

Satrius

Bovianum

Aesernia Saepinum

Ve 160b; Po. 50, 68, 72-3, 77, 81, 84-86/Ve 151 = Po. 19; Ve 152; Po. 13-16/Po. 33

staíís

25/27

Boiano/C. Chiaro

Pietrabbond.

Vastogirardi

x

x

x

Delos

Staius

Bovianum Terventum

Aesernia

Fagiful. (Ielsi)

Aufidena

x

Ve 160a/Po. 67/Ve 154 + Po. 18/Po. 20?

staatiis

5/6

C. Chiaro/Boiano

Pietrabbond.

x

x

x

Statius

Po. 35

valavennis

1

Campobasso

Valvennius

Ve 146

variis

1

Aufidena

Delos

Varius

Terventum Saepinum

x

Ve 150

vesulliaís

2

Pietrabbond.

x

x

Vesulliaeus

GENTILIZI DI INCERTO SCIOGLIMENTO

REFERENZE VETTER/POCCETTI/REI

GENTILIZI OSCHI

N. INDIV.

LOCALITÀ

MEDDICES TUTICI

EVERG. PUBB.

EVERG. PRIV.

PRES. IN ORIENTE

GENTILIZI LAT. CORRISP.

PERSISTENZA NEL SANNIO PENTRO

LIVELLO BORGHESE ETÀ ROMANA

MEDESIMA LOCALITÀ

ALTRA LOCALITÀ

Ve 160b = Po. 68/REI, IX

kain(iis)?

1

Boiano/C. Chiaro

M. Vairano

Delos

Aemilius?

Aufidena

Po. 42

kar() kr()

1

Boiano

Delos

Annius?

Saepinum

Ve 159, Po 59, 66

lai(liis)?

2

Boiano/C. Anchise

Campochiaro

x

Caenius?

Po. 93

nim(mis)?

1

S. Giov. Galdo

Po. 74/47

ni(u)m(siis)?

2

Campochiaro
Boiano

x

Laelius?

Nummius?

Bovianum

Terv. Saep.

x

Numisius?

Terv. Aesern

Aufid. Saep.

x

QUADRO 2b. GENTILIZI OSCHI ESPRESSI IN LATINO Samnites inquolae di Aesernia

REFERENZE

GENTILIZI

N. INDIV.

MAGISTR.

PRES. IN ORIENT

LIVELLO ETÀ ROMANA

PERSISTENZA NEL SANNIO PENTRO

AESERNIA

ALTRE LOCALITÀ

LA REGINA, 1971, p. 452

MARIUS

2

magister inquolarum

v. Quadro 2a (corrisponde all’osco maraies?)

»

PERCENNIUS

2

»

»

POMPONIUS

2

»

Delos

senatorio borghese

x

Saepinum/Aufidena

Terventum

»

SATRIUS

2

»

v. Quadro 2a (corrisponde all’osco sadriis?)

QUADRO 3. GENTILIZI ATTESTATI A LIVELLO DI BORGHESIA MUNICIPALE

REFERENZE CIL IX e altre

GENTILIZI

LOCALITÀ

MAGISTRAT.

CARRIERA MILITARE

EVERGETISMO

PROVENIENZA

INCERTA V. TAV. 4b

SANNIO P.

ESTERNA

2657

AEBUTIUS

Aesernia

x

LAZIO

AE, 1927, 119

AFINIUS

Saepinum

x

x

2773-2774

AGRIUS

Terventum

x

x

AE, 1927, 118

ANTONIUS

Saepinum

x

x

2660

ANTRACIUS

Aesernia

x

Balneum ref.

CAPUA

2802

ATILIUS

Aufidena

x

pons et pila

CAMPANIA

2568

BETIUS

Bovianum

x

x

x

2802

CAECILIUS

Aufidena

x

pons et pila

x

2645

CALIDIUS

Aesernia

x

x

CAMPANIA

2573

CERRINIUS

Bovianum

senatore

CAMPANIA

DIEBNER, 1979, 144 sg., n. 29

COMINIUS

Aesernia

x

LAZIO

2775

CUFIUS

Terventum

x

2596

DECITIUS

Terventum

x

TERVENTUM

2646

DECRIUS

Aesernia

equo publ.

x

AE, 1930, 121

ENNIUS

Saepinum

x

x

lacus

x

2776

EPIDIUS

Terventum

decurio

CAMPANIA

2647

FANN IUS

Aesernia

x

x

2594

FUFIDIUS

Terventum

x

x

2660

FUFIUS

Aesernia

x

balneum ref.

CAMPANIA

2467

HEIUS

Saepinum

x

CUMAE

GAGGIOTTI, 1981; SEPINO, 1983

HERENNIUS

Saepinum

x

fontana campus

piscina

porticus

CAMPANIA

2469

LICINIUS

Saepinum

x

x

x

2804

LUCCEIUS

Aufidena

x

CAMPANIA

Cumae

2470

LUCCIUS

Saepinum

x

x

2597

LUCRETIUS

Terventum

x

x

DIEBNER, 1979, 179 sg. n. 66

MAIUS

Aesernia

x

SANNIO P.

2662

MARCILIUS

Aesernia

x

x

2661

MARCIUS

Aesernia

(x)

CAMPANIA

2603 2663

MUNATIUS

Terventum

x

LAZIO/Tibur

Aesernia

x

6308/GAGGIOTTI 1978 nn. 1-4

NAEVIUS

Saepinum

x

X

basilica tribunal c.

x

AE, 1927, 118

NERATIUS

Saepinum

x

x

2645 2642

NONIUS

Aesernia

Senat. x

x

AE, 1959, 284

NUMISIUS

Saepinum

x

X

CAMPANIA

2599 2667

OFILLIUS

Terventum

x

X

via stern.

x

5758 (Sentinum)

PACCIUS

Terventum

mag. Sentinum

TEANUM

AE, 1959 276

PAPIUS

Saepinum

x

pav. foro

BOVIANUM
TERVENTUM

2629

PESCENNIUS

Aesemia

x

x

SEPINO, 1983

PLINIUS

Saepinum

x

fontana

x

2665

POLLIUS

Aesemia

x

x

AIEGL, 1981 (Gaggiotti, II, p. 2460-2806)

POMPONIUS

Saepinum

senatore

SANNIO P.

Aufidena

x

2557 2601

PONTIUS

Fagifulae

x

SANNIO P.

Terventum

x

2666

PUBLICIUS

Aesemia

x

x

2532 2667

RAHIUS/RAIUS

Saepinum

x

x

Aesernia

x

via stern.

DE BENEDITTIS, 1974 p. 11

SEMPRONIUS

Bovianum

x

CAMPANIA

2602

SEPPIUS

Terventum

x

CAPUA

2668

SEPTUMULEIUS

Aesernia

x

x

STRAZZULLA, 1973, p. 58 n. 19

SOCELLIUS

Terventum

x

2669

STAIUS

Aesernia

BOVIANUM TERVENTUM

2772

TULLIUS

Terventum

x

LAZIO Arpinum

SEPINO, 1983, 2604

VARIUS

Saepinum

x

fontana

SANNIO P.

Terventum

decurio

AE, 1959, 283

VENTRIUS

Saepinum

x

copert. edif.

x

2671

VERGILIUS

Aesernia

x

CAMPANIA

x

2672

VIBIUS

Aesernia

x

x

QUADRO 4a-b. a) GENTILIZI CON VARIE POSSIBILITÀ DI PROVENIENZA

ETRURIA/CAMPANIA

ETRURIA/LAZIO

LAZIO/CAMPANIA

PERUSIA/PICENO

SANNIO/CAMPANIA

SAEPINUM/BENEVENTUM

Licinius

Fannius

Agrius

Betuus? Vettius?

Naevius

Afinius

Antonius

Caecilius

Fufidius

ITAL. MER./ CAMPANIA

Pescennius

Pollius

Ennius

Vibius

b) GENTILIZI DI PROVENIENZA INCERTA

Cufius

Decrius (= Decirius CAMPANIA?)

Luccius (= Lucceius - CAMPANIA?)

Lucretius (CAMPANIA?)

Marcilius

Neratius

Nonius (PICENUM?)

Ofillius (CAMPANIA?)

Plinius

Publicius

Rahius/Raius (CAMPANIA?)

Septumuleius

Socellius

Ventrius

Bibliographie

Bibliografia (abbreviazioni per le opere più citate)

AIEGL, 1981: Colloquio Int. AIEGL-Epigrafia e ordine senatorio, Atti preliminari, Roma, 1981.

Ambrosetti, 1958: G. Ambrosetti, Testimonianze preaugustee da Sepino-Altilia, Archeologia Classic a, X, 1958, pp. 14-20.

Sannio, 1980: A.A.V.V., Sannio-Pentri e Frentani dal VI al I sec. a.C., Roma, 1980.

Sepino. 1983: A.A.V.V., Saepinum. Museo documentario dell’Altilia. in corso di stampa.

Castrén, 1975: P. Castrén, Ordo populusque pompeianus, Acta Inst. Rom. Finlandiae, VIII, Roma, 1975.

Coarelli, 1980: F. Coarelli, I Templi dell’Italia antica. Milano, 1980.

Coarelli, 1982: F. Coarelli, Lazio, Guide Archeologiche Laterza, Bari, 1982.

Colonna, 1957: G. Colonna, Sul ritratto detto da Pietrabbondante, S.E., XXV, 1957, pp. 567-569.

Colonna, 1958: G. Colonna, Nota aggiuntiva all’articolo sul ritratto detto da Pietrabbondante, S.E., XXVI, 1958, p. 303.

De Benedittis, 1974: G. De Benedittis, Il centre sannitico di Monte Vairano presso Campobasso, D.A.I.R., V, 1974.

De Benedittis, 1977: G. De Benedittis, Bovianum e il suo territorio, D.A.I.R., VII, 1977.

Diebner, 1979: S. Diebner, Aesernia-Venafrum. Roma, 1979.

Gabba, 1972: E. Gabba, Urbanizzazione e rinnovamenti urbanistici nell’Italia centro-meridionale del I sec. a.C., Studi classici e orientali, XXI, 1972, pp. 73-112.

Gabba, 1973: E. Gabba, Esercito e società nella tarda repubblica romana, Firenze, 1973, pp. 193-345.

Gaggiotti, 1973: M. Gaggiotti, La fontana del Grifo a Saepinum, D.A.I.R., III, 1973.

Gaggiotti, 1978: M. Gaggiotti, Le iscrizioni della basilica di Saepinum e i rectores della provincia del Samnium, Athenaeum, LVI, 1978, pp. 146-169.

Gaggiotti, 1981: M. Gaggiotti, Note urbanistico-topografiche tratte da una iscrizione inedita sepinate, Annali Fac. Lettere e Fil. Univ. Perugia, XVI, I, 1978/79, Perugia, 1981, pp. 48-59.

Gros, 1978: P. Gros, Architecture et société, Latomus, 156, 1978, pp. 27-29; 49-50; 81-84.

Hatzfeld, 1912: J. Hatzfeld, Les Italiens résidant à Délos, BCH, XXXVI, 1912, pp. 1-218.

Hatzfeld, 1919: J. Hatzfeld, Les trafiquants italiens dans l’Orient hellénique, BÉFAR, 115, Paris, 1919.

La Regina, 1966: A. La Regina, Le iscrizioni osche di Pietrabbondante e la questione di Bovianum Vetus, Rheinisches Museum für Philologie, 1966, pp. 260-286.

La Regina, 1970: A. La Regina, Note sulla formazione dei centri urbani in area sabellica, Atti conv. studi città Etrusca e Italica, Imola, 1970, pp. 191-207.

La Regina, 1971: A. La Regina, I territori sabellici e sannitici, D.d.A., 1970-71, pp. 443-459.

La Regina, 1974: A. La Regina, Il Sannio, Hellenismus in Mittelitalien, Göttingen, 1974, pp. 219-248.

La Regina, 1975: A. La Regina, Centri fortificati preromani nei territori sabellici dell’Italia centrale adriatica, Posebna Izdanja, XXIV, 1975, Sarajevo, pp. 271-282.

La Regina, PdP, 1975: A. La Regina, Stazio Sannita, P.d.P., 1975, pp. 163-169.

La Regina, 1976: A. La Regina, Sannio: Pietrabbondante, S E., XLIV, 1976. pp. 283-288.

Morel, 1974: J.-P. Morel, Le sanctuaire de Vastogirardi et les influences hellénistiques en Italie Centrale, Hellenismus in Mittelitalien, Göttingen, 1974, pp. 255-262.

Poccetti, 1979: P. Poccetti, Nuovi documenti italici (a complemento del manuale di E. Vetter), Pisa, 1979.

Prosdocimi, 1980: A. L. Prosdocimi, Una nuova iscrizione osca da Schiavi d’Abruzzo, S.E., VIII, 1980, pp. 187-195.

Rei, 1978: R.E.I., VI, S.E., XLVI, 1978, S. Capini, pp. 420-443; G. De Benedittis, pp. 409-420; A. Di Niro, pp. 444-456.

Rei, 1979: R.E.I., VII, S.E., XLVII, 1979, S. Capini, pp. 367-369; G. De Benedittis, pp. 353-367.

Rei, 1980: R.E.I. VIII, S.E., XLVIII, 1980, S. Capini, p. 424; G. De Benedittis, pp. 419-424.

Salmon, 1967: E.T. Salmon, Samnium and the Samnites, Cambridge, 1967.

Schulze, 1933: W. Schulze, Zur Geschichte lateinischer Eigenammen, Berlin, 1933.

Sherwin-White, 1978: S.M. Sherwin-White, Ancient Cos, Göttingen, 1978, p. 252, n. 182.

Strazzulla, 1973: M.J. Strazzulla, Il santuario sannitico di Pietrabbondante, D.A.I.R., 1, 1973.

Sydow, von: W. von Sydow, Ein Rundmonument in Pietrabbondante, MDAI(R), LXXXIV, 1977, pp. 267-300.

Toynbee, 1965: A.J. Toynbee, Hannibal’s legacy, II, London, 1965.

Vetter, 1953: E. Vetter, Handbuch der italischen Dialekte, Heidelberg, 1953.

Notes

1 La Regina, 1975.

2 Id., 1971, p. 452.

3 Toynbee, 1965, p. 236; La Regina, 1971, p. 455.

4 Coarelli, 1980, p. 95 sgg.; Coarelli 1982, p. 147; cfr. Gros, 1978, pp. 28, 49-50.

5 Vetter, 1953, pp. 101-113, nn. 139-161; Poccetti, 1979, pp. 33-78, nn. 13-100; Rei, 1978, pp. 409-456; 1979, pp. 353-369; 1980, pp. 419-424.

6 La Regina, 1974, pp. 229 sgg.; cfr. Hatzfeld, 1912, n. 80.

7 La documentazione relativa a commerci e traffici con l’Oriente ellenistico è fornita, nel Sannio Pentro, da numerosi bolli rodî databili dalla fine del III sec. a.C. in poi, rinvenuti a Monte Vairano, Pietrabbondante, Campochiaro, Castel di Sangro, cfr. Sannio, 1980, pp. 342 sgg. (De Benedittis).

8 Strazzulla, 1973 (Pietrabbondante); La Regina, 1974, pp. 222-237 (Pietrabbondante); 230-237 (Schiavi d’Abruzzo); 237-241 (S. Giovanni in Galdo); 242 (Campochiaro); Morel, 1974, pp. 255 sgg. (Vastogirardi); Sannio, 1980, pp. 131 sgg. (Pietrabbondante); 197 sgg. (Campochiaro); 269 sgg. (S. Giovanni in Galdo); 281 sg. (Vastogirardi); 284 (Schiavi d’Abruzzo).

9 Strazzulla, 1973, pp. 22 sg.; La Regina, 1974, p. 223.

10 Strazzulla, 1973, pp. 23-25 e n. 65; La Regina, 1974, p. 233.

11 Vedi nota n. 8.

12 Sepino, 1983.

13 La Regina, 1974, p. 233.

14 La Regina, 1974, p. 237.

15 Poccetti, 1979, n. 34.

16 Prosdocimi, 1980.

17 Cfr. il caso di Corfinium-Italia, capitale degli insorti italici, urbanizzata nel pieno delle attività militari (Appiano, B.C., 2, 38).

18 Vedi nota 8.

19 Colonna, 1957, pp. 567-569; 1958, p. 303.

20 Strazzulla, 1973, pp. 49 sgg., tav. 14a; Sannio, 1980. p. 172, n. 54.

21 Strazzulla, 1973, p. 44 sg.; Sannio, 1980, pp. 157-159, nn. 43-44.

22 Gabba, 1973, pp. 208-218.

23 La Regina, 1966, p. 278 sgg.

24 Vedi sotto il caso dei Socellii.

25 Vedi Quadro 2b.

26 Cicerone, pro Cluentio, 59, 161.

27 CIL IX, 1455.

28 CIL IX, 2468.

29 Livio, Epit., 89.

30 La Regina, PdP, 1975, pp. 166 sgg.

31 Appiano, B.C., 25, 102.

32 AIEGL, 1981, (Torelli, I, p. 13).

33 Vedi nota n. 2.

34 Vedi oltre.

35 Cfr. La Regina, 1966, p. 278.

36 La Regina, 1970, p. 199 sgg.; Gabba, 1972, p. 80.

37 Ambrosetti, 1958; La Regina, 1970, pp. 98-200; Sepino, 1983.

38 Attestate dal Liber Coloniarum a Terventum (238, 14), Saepinum (237, 14) Bovianum (231, 8), Aesernia (233, 14; 260, 7, 13 16), Aufidena (259, 17, 21).

39 Tentare di stabilire la provenienza geografica di una gens è pur sempre difficoltoso e comporta in ogni caso il rischio di inesattezze. Ritengo necessario premettere che, sebbene le conclusioni possano essere discutibili, e certamente non siano esaustive, esse discendono tuttavia dall’applicazione coerente di un preciso metodo adottato: come determinanti sono state considerate, per ciascun gentilizio, le attestazioni più antiche e le concentrazioni in particolari centri. L’indagine epigrafica, svolta a tappeto, ha riguardato i voll. I2, IX, Χ, XI del CIL, le ILLRP del Degrassi e L’Année épigraphique; sono state considerate inoltre alcune iscrizioni inedite. È stato utilizzato lo studio di P. Castrén, Ordo populusque pompeianus, Acta Inst. Rom. Finlandiae, VIII, Roma, 1975, come pure sono stati utilizzati i risultati del recente Colloquio di Epigrafia Greca e Latina, AIEGL, Roma, 1981, che ha avuto per oggetto Vorigo locale delle gentes senatorie. Non sono state trascurate le sia pur rare informazioni fornite dalle fonti.
Desidero precisare che quando si attribuisce ad una gens la provenienza campana, non si allude ad una contrapposizione etnica rispetto al Sannio, ma ad una distinzione meramente geografica, tutt’al più cronologica, utilizzata per comodità di lavoro. Non è da dimenticare infatti (basti ricordare il caso di Pompei) che la Campania era profondamente oschizzata e che gran parte delle famiglie campane discendevano da antiche gentes provenienti dal Sannio interno.

40 Vedi supra, e Quadro 2a.

41 Diebner, 1979, p. 168 sgg. n. 57. Si tratta probabilmente di un membro femminile immigrato ad Aesernia per motivi matrimoniali.

42 Sepino, 1983 (M. Gaggiotti).

43 Strazzulla, 1973, p. 58, n. 19; Sydow, von, 1977.

44 AIEGL, 1981 (Torelli, I, p. 24).

45 Ibid., p. 24.

46 Vedi Quadro 3.

47 Gaggiotti, 1978, p. 160; Sepino, 1983 (M. Gaggiotti).

48 Gaggiotti, 1981; Sepino, 1983, (M. Gaggiotti).

49 Gaggiotti, 1973; Sepino, 1983, (M. Gaggiotti).

50 AE, 1959, 276.

51 AE, 1959, 283.

52 CIL IX, 2443. L’iscrizione, in cui Tiberio e Druso appaiono quali munifici costruttori del complesso murum portas turris (probabilmente con l’impiego di manubiae dalle guerre germaniche), è databile tra il 2 a.C. ed il 4 d.C. (a quest’epoca comunque Druso non era più in vita, essendo morto nel 9 a.C.); cfr. Gaggiotti, 1973, p. 32 sg.

53 In questa prospettiva può rientrare anche l’evergetismo eventualmente operato dagli augustales.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Cette publication numérique est issue d’un traitement automatique par reconnaissance optique de caractères.
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search