Version classiqueVersion mobile

Grecs et indigènes de la Catalogne à la mer Noire

 | 
Henri Tréziny

Chapitre 6. Cultes grecs et cultes indigènes

1. Greci ed indigeni nei santuari della Magna Grecia : i casi di Timmari e Garaguso

Massimo Osanna

Résumé

The paper examines two particular sanctuaries of Basilicata, situated in the hinterland of the greek colonies of Metapontum and Taras, outside the chora of the poleis : Garaguso on the hills overlooking the Cavone-Salandrella river, and Timmari, in the territory north-west of Matera, overlooking the Bradano river. This santuaries are situated in an area which saw intense visitation during the archaic age and presents significant distinctive traits which are very adaptable to a frontier area between Greeks and Natives. The forthcoming study of all the unpublished materials will permit the acquisition of further important data and will have the scope of defining the different models of religious practices in this indigenous santuaries which have characterized the history of this territory in the Archaic Age. An objective of the research regards the definition of the function of the two sanctuaries and the role played by greek and native people attending the cult

Entrées d'index

Keywords :

sanctuary, frontier

Géographique :

Timmari, Garaguso

Texte intégral

  • 1 Mastronuzzi 2005 : la recente ricognizione del noto sembra non lasciare dubbi sulla estrema rarità (...)
  • 2 Masseria 2000, con bibl. ; nuovi dati in Nava – Osanna 2005.

1Una ricognizione di quanto finora noto dei diversi comprensori italici di Magna Grecia permette di asserire che all’interno degli insediamenti di età arcaica non sembrano solitamente definirsi spazi ad esclusivo appannaggio del sacro1. Ben diversa la situazione a partire dal IV sec. a.C., quando soprattutto in area lucana assistiamo ad un vero e proprio boom delle manifestazioni del sacro, sia in rapporto ai singoli insediamenti (Torre di Satriano, Rivello, S. Chirico Nuovo ecc.), sia in rapporto a più estesi raggruppamenti socio-politici (Rossano di Vaglio)2. Questo ovviamente non vuol dire che le manifestazioni del sacro, in quanto realtà inserite in uno specifico spazio, extra-quotidiano, dedicato ad una divinità, siano del tutto assenti nell’esperienza sociale ed esistenziale di queste genti in età arcaica (fig. 451).

Fig. 451. La mesogaia della costa ionica.

Fig. 451. La mesogaia della costa ionica.
  • 3 Mastronuzzi 2005, con raccolta dei dati e della bibliografia.

2Esistono, infatti, alcune significative eccezioni, sul cui significato bisogna interrogarsi. In contesti particolarmente incisivi dal punto di vista del popolamento, del paesaggio e soprattutto della rete di comunicazioni, si manifesta precocemente, infatti, quello che Mario Torelli ha definito, con una felice espressione, l’emergere del sacro. In alcune aree si assiste almeno a partire dal pieno VI sec. a.C. ad una organizzazione dello spazio insediativo che individua in luoghi peculiari il contesto idoneo alla celebrazione di pratiche religiose collettive. Penso a luoghi come Timmari o Garaguso, dove ingenti scarichi di materiale (pur in assenza di una vera e propria architettura del sacro) documentano la presenza di importanti aree sacre ; o ancora al caso di S. Mauro Forte, dove la documentazione epigrafica rimanda ad un culto di Eracle dalla spiccata connotazione metapontina ; o ancora ai casi di area tirrenica, da Rivello a Campora S. Giovanni, dove manufatti ceramici e – nel secondo – architettonici rimandano allo svolgimento di rituali in aree ine digenfortemente segnate dalla presenza greca3.

3Se il fenomeno può dirsi noto – nonostante le lamentate lacune documentarie – resta ancora incerto il perché della nascita di tali luoghi in rapporto con alcune aree insediative e non con altre. La definizione di spazi specificatamente destinati a rituali che coinvolgono membri della comunità – al di fuori delle strutture residenziali dei capi locali – non sembra rispondere ad una equazione costante insediamento/santuario, così come nella successiva fase ellenistica, ma ad una logica che sembra travalicare l’immaginario identitario dei singoli centri per farsi appannaggio di collettività ben più ampie, di organizzazioni cantonali e non meramente locali.

  • 4 Lattanzi 1980 ; Lo Porto 1991.
  • 5 Masseria 2001, con bibl. precedente.

4Il problema che vorrei affrontare in questa sede è proprio quello della presenza e del significato di santuari, all’interno della mesogaia italica, contesti sulla cui sacralità, i manufatti “eccezionali” rinvenuti non sembrano lasciare dubbi. Nell’affrontare il problema si porterà l’attenzione su due casi particolari, tra loro strettamente interrelati : si tratta di due luoghi sacri, posti rispettivamente in rapporto con l’insediamento di Timmari, centrato sull’asse del fiume Bradano e che ricade all’interno del mondo japigio-peuceta “periferico”4 (fig. 452), e con quello di Garaguso, ubicato al di là del Basento, lungo il corso del Cavone-Salandrella (fig. 453), al margine della confinante area di cultura Enotria5.

Fig. 452. Timmari, l’area del santuario e la valle del Bradano.

Fig. 452. Timmari, l’area del santuario e la valle del Bradano.

Fig. 453. La valle del Salandrella-Cavone vista da Garaguso.

Fig. 453. La valle del Salandrella-Cavone vista da Garaguso.
  • 6 Sull’uso, più o meno lecito, nel discorso archeologico, di etnimici recuperati dalle fonti greche, (...)
  • 7 Carollo, Osanna 2008, pp. 385-390 con bibliografia.

5Purtroppo, come anticipato, i due contesti non hanno restituito tracce significative di una architettura del sacro e nemmeno elementi significativi per ricostruire articolazione e confini dello spazio sacro. La definizione del sacro si basa qui – come anticipato – esclusivamente sui manufatti votivi e rituali rinvenuti, i quali documentano, comunque, per entrambi i contesti, la compresenza di una componente greca accanto a quella epicoria. Proprio la peculiare composizione “mista” dei depositi di materiali rinvenuti nei due contesti permette di avanzare alcune ipotesi interpretative sulla funzione e sul significato dei due luoghi sacri. Ma prima di passare a considerare brevemente i materiali va sottolineato come i due luoghi sacri si impiantino in aree di cultura diversa : da un lato, nel caso di Garaguso si tratta d un’area occupata da genti di cultura “enotria”, le cui manifestazioni identitarie si colgono almeno fino alla valle del Cavone. Nel caso di Timmari, posto sul fiume Bradano, si è di fronte a genti solitamente considerate all’interno dell’area di popolamento “peuceta”, anche se con spiccate caratteristiche di autonomia, rispetto alle genti gravitanti sull’Adriatico6. La diversità di queste genti, quelle insidiate a Garaguso e quelle che popolano il materano, viene resa esplicita dalla permanenza di tratti culturali fortemente connotanti l’identità del gruppo : da un lato il rituale funerario (ed in particolare la deposizione supina per i gruppi “enotri”, quella rannicchiata per i gruppi bradanici, che possiamo definire di stirpe “iapigia”), dall’altro la produzione artigianale di ceramiche matt-painted con forme e decorazioni ben distinguibili nei diversi comprensori7.

  • 8 Il luogo è – come sembra – da distinguere dalla località Filera che ha restituito all’inzio del ‘90 (...)

6A Garaguso, posta su un’altura che domina la valle fluviale del Cavone – Salandrella, un’importante asse di transito che collega la costa ionica con l’entroterra appenninico, un luogo di culto nasce intorno alla metà del VI sec. a.C. in località Fontanelle, sulle pendici dell’articolato rilievo che ospita l’insediamento, in posizione peculiare, presso copiose sorgenti e in contatto diretto con la viabilità antica (fig. 454)8.

Fig. 454. Garaguso, panoramica sull’area del santuario.

Fig. 454. Garaguso, panoramica sull’area del santuario.

7A Timmari, presso le pendici del M. Timbro, ad una certa distanza dalle terrazze sommitali di S. Salvatore e Camposanto ove si disponeva per nuclei separati l’abitato policentrico, a diretto contatto con assi di transito che risalgono a nord il Bradano e che tagliano trasversalmente verso occidente, in un’area caratterizzata anche qui dalla presenza di sorgenti, nasce nella prima metà del VI sec. a.C. un luogo di culto documentato dal rinvenimento di abbondante materiale votivo di matrice greca e non solo (fig. 455).

Fig. 455. Timmari, stralcio cartografico con ubicazione dell’area sacra.

Fig. 455. Timmari, stralcio cartografico con ubicazione dell’area sacra.
  • 9 Osanna 1992, con documentazione e bibliografia. Per una recente presentazione dei dati riguardanti (...)

8I due luoghi sacri nascono in un’epoca in cui presso la costa si può dare per concluso il fenomeno di stabilizzazione territoriale delle apoikiai : Taranto vive nella prima metà del VI sec. a.C. una stagione di notevole rigoglio ed espansione, mentre Metaponto, fondata intorno agli anni ’30 del VII sec. a.C. ha ormai preso possesso di un vasto territorio, almeno quello compreso tra i fiumi Bradano e Basento, fino all’altezza di Pisticci, nell’entroterra9. Anche per il vasto entroterra indigeno si è conclusa la fase pionieristica di territorializzazione con lo stabilizzarsi di vasti insediamenti, solitamente articolati per nuclei (che forse accolgono segmenti di popolazione su base parentelare), posti su alture ben difese a controllo delle vallate fluviali e connesse vie di transito. In questa epoca risultano del tutto evidenti compagini territoriali ben differenziate culturalmente, che manifestano in alcuni aspetti della vita sociale tratti fortemente caratterizzanti, che rimandano alla presa di coscienza – o meglio – alla “invenzione” di una identità di gruppo che accomuna vaste aree, ben differenziate ecologicamente. Da un lato il mondo “enotrio” gravitante, tra Tirreno e Ionio, dall’alta Calabria alla Basilicata e Campania meridionali ; dall’altro la compagine “peuceta”, tra Adriatico e Murge interne dell’area barese, con l’enclave bradanico/basentana, occupata da gruppi con spiccata autonomia culturale ; più a nord il comprensorio montano della Basilicata nord-occidentale, che occupa il cuore dell’appennino lucano tra Ofanto e alta valle del Basento e infine l’area collinare dell’Appennino lucano orientale e la regione del Vulture, occupate da genti di cultura affine ai “Dauni” del Tavoliere.

9Dunque, nella prima metà del VI sec. a.C., mentre verso la costa le chorai di Taranto e Metaponto, la prima con le sue komai dislocate in più punti del territorio a corona del polo urbano, la seconda con i suoi santuari ubicati già in punti strategici (dall’Heraion sul Bradano, all’Artemision sul Basento), hanno trovato una loro definizione puntuale, nella mesogaia, sono già ampiamente definite e ben riconoscibili varie aree cantonali di cultura e tradizioni diverse. Verso oriente, il popolamento che interessa tutta la fascia bradanica, lungo le due sponde del fiume e fino al corso del Basento, è distribuito in insediamenti di grande rilievo (si pensi ai centri di grande estensione e straordinaria vitalità quali Ginosa, Montescaglioso, Timmari, Matera, Gravina). Al di là del Basento, le genti che occupano l’estesissimo territorio tra Ionio e Tirreno, e che ha come epicentro le vallate dell’Agri e del Sinni, danno vita a centri come Garaguso, Chiaromonte, Aliano o Guardia Perticara, dei quali le scoperte più recenti mostrano soprattutto la straordinaria rete di contatti “internazionali”, dall’ambiente etrusco a quello greco, tanto metropolitano quanto coloniale.

  • 10 Come evidente da quanto sviluppato nel testo non si concorda con le recenti ricostruzioni revisioni (...)

10Mentre in queste aree interne si sviluppano, dunque, in maniera impressionate numerosi insediamenti, in tutta la fascia costiera, tra Bradano e Cavone, la fondazione della colonia achea di Metaponto, produce fenomeni dirompenti che trasformeranno radicalmente gli assetti stabilitisi fino al terzo quarto del VII sec. a.C.10 L’esperienza coloniale achea, che qui come altrove, sviluppa forme di aggressione violenta, porta alla fine di varie realtà insediative che si erano sviluppate in quello che sarà il territorio coloniale : scompaiono all’improvviso l’insediamento dell’Incoronata, l’abitato in località Andrisani (posto ai margini occidentali di quella che sarà l’area urbana di Metaponto) e l’importante centro di Cozzo Presepe. Mentre i centri destinati ad essere inglobati nella chora coloniale sperimentano una destrutturazione, che a volte significa definitivo annientamento, altri centri, posti ai margini di quello che sarà il territorio della colonia greca, continuano ad essere frequentati ma in forme del tutto nuove, dando vita a casi di frequentazione mista, dove l’elemento greco potrebbe essere quello dominante, si pensi al caso di Pisticci. Altri centri più lontani invece non solo continuano a mostrare i segni forti di una identità locale (soprattutto nelle produzioni ceramiche matt-painted e nel rito funerario), ma si sviluppano in maniera impressionante, come mostrano sia i centri enotri della Valle del Sinni, sia quelli Iapigi della valle del Bradano, si pensi a Timmari, o a quei centri a confine tra i due ethne, come quello di Garaguso tra Basento e Cavone.

  • 11 Garaguso : Hanoune, Morel 1971 ; Timmari : Togninelli 2004.

11E’ proprio in centri, come Garaguso e Timmari, posti in un’area che possiamo definire senza dubbio di frontiera (tra ethne diversi), a ridosso dei territori greci della cosa ionica, che si sviluppano forme di relazione significative, poste sotto la protezione del sacro. In entrambi i casi gli insediamenti non mostrano segni di frequentazione mista – le necropoli sono inequivocabilmente indigene–, indice del permanere di comunità locali fortemente strutturate dal punto di vista dell’identità etnica. I manufatti e i prodotti greci in questi contesti possono essere acquisiti essenzialmente come segno di status, come mostra bene la composizione dei ricchi corredi funerari11.

12Ma se l’insediamento, tanto a Timmari quanto a Garaguso, è chiaramente occupato da genti locali, che siano di stirpe “iapigio-peuceta” o “enotria”, i due luoghi sacri, gli unici noti in questi comprensori, mostrano chiari i segni di una frequentazione mista, spie dell’istaurarsi di relazioni di scambio a più livelli che presuppongono l’incontro in luoghi appositamente demandati a tale scopo.

13Ubicati nell’entroterra della costa ionica, al di là della chora di Metaponto e di quella di Taranto, i due casi sono significativi da più punti di vista, e la loro particolare ubicazione costituisce una spia interessante della funzione svolta da queste aree sacre. Non è questa la sede per tornare sulla funzione e sulla complessa morfologia del sacro nei due contesti, basterà qui ricordare come i due centri siano posti in un’area di frontiera a ridosso del territorio metapontino, lungo il prolungamento dei due assi che segnano il limite della chora coloniale in età arcaica, i fiumi Bradano e Cavone, i quali costituiscono allo stesso tempo due fondamentali assi di transito che dalla costa ionica si dirigono nell’entroterra montuoso. Del resto oltre che con Metaponto, soprattutto nel caso di Timmari appare evidente anche il rapporto con Taranto, con la quale è collegata da agevoli assi di transito. Materano e Tarantino mostrano del resto stretti contatti già nella fase immediatamente precedente la fondazione coloniale, come mostrano le analoghe serie di ceramica matt-painted.

  • 12 Su Timmari è stato avviato un progetto di ricerca a cura della Scuola di Specializzazione in Archeo (...)

14La nascita delle due aree sacre, all’esterno della chora coloniale in una zona situata ad una certa distanza dalla costa ionica, e in particolare da Metaponto (circa 40 km), lungo gli assi che legano la costa ionica all’entroterra appenninico, rende esplicita la loro funzione di luoghi specificatamente destinati all’incontro. Le associazioni di materiali votivi e rituali, recuperati nelle stipi di loc. Fontanelle a Garaguso e in quelle di Timmari, mostrano in maniera esplicita la compresenza di una componente greca accanto a quella indigena : da un lato terracotte votive, per la maggior parte femminili, di matrice se non di produzione greca, dall’altro ceramica da mensa e da dispensa tanto greca quanto di produzione indigena (Fig. 456). Lo stesso vale per i vasi rituali, da libagione o per fumigazioni12.

Fig. 456. Manufatti dal santuario di Garaguso. (Archivio Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata)

Fig. 456. Manufatti dal santuario di Garaguso. (Archivio Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata)

15Gli oggetti offerti alla divinità o utilizzati nelle pratiche rituali, sembrano dunque rimandare alla definizione di luoghi di culto ove i Greci entrano in contatto con le popolazioni locali, attivando così una serie di cerimoniali, che sembrano definirsi secondo un doppio codice : probabilmente le performances rituali annoverano in questi contesti segmenti sovrapposti di pratiche greche e pratiche epicorie. L’apporto greco avrà annoverato sicuramente la definizione di pratiche sociali incentrate sul consumo rituale di vino greco, come attesterebbe il moltiplicarsi delle forme potorie di tradizione greca dalle coppe ioniche alle kylikes a vernice nera. Ma accanto a queste la gamma variegata di forme indigene tanto per contenere cibi e liquidi, quanto per versare, avrà significato sicuramente l’apporto sostanziale di elementi locali nella scansione delle pratiche collettive. Interessa notare comunque la assenza delle forme tradizionali legate al consumo rituale di liquidi, come le forme cantaroidi, che svolgono un ruolo particolarmente importante nella definizione degli elementi identitari del gruppo.

16Se passiamo a proporre delle ipotesi riguardo la funzione di questi luoghi, non può essere certo considerato un caso se il sacro diviene visibile in contesto indigeno d’epoca arcaica, che sia in Enotria o in Iapigia, in questi luoghi posti strategicamente lungo gli assi di circolazione che portano i metapontini e più in generale i greci della costa a entrare in contatto con tutte le regioni dell’entroterra. Le relazioni che si attivano in questi contesti potrebbero spiegarsi tra l’altro anche con il ruolo di intermediari svolto da queste genti nel quadro dei contatti con zone più lontane.

17In questo spazio di frontiera il contatto con i coloni greci è senza dubbio diretto, regolato evidentemente da norme, attraverso la ritualizzazione di momenti posti al di fuori degli spazi del quotidiano. I rapporti di xenia e di scambio passano attraverso la ritualità di una area sacra, destinata in maniera specifica a questo scopo. E’ estremamente significativo che i due luoghi scelti non solo ricadano in un’area di frontiera in rapporto ai Greci della costa ma anche in rapporto alle varie etnie del mondo indigeno, Timmari nella zona di frontiera con le genti Iapige dell’area peuceta, Garaguso, con l’area enotria e l’area nord-lucana.

18Probabilmente grazie al contatto diretto, le genti di Garaguso e di Timmari giocano un ruolo di intermediari tra i Greci e le popolazioni indigene situate ancora più all’interno, che forse non a caso restano per noi anonime (si pensi all’area nord-lucana). Si può concludere che la nascita dei due luoghi sacri non è senza rapporto con le articolazioni etniche e culturali del mondo indigeno con le quali i Greci si vengono a confrontare.

19Le due aree sacre potrebbero dunque svolgere una funzione di « porto franco » e proprio per questo il sacro qui si distacca dal contesto domestico e aristocratico. Santuari, posti sotto il controllo di popolazioni locali, ove la divinità è riconosciuta da entrambe le parti, da parte dei Greci della costa e degli indigeni della mesogaia.

20In questi luoghi destinati all’incontro con lo straniero, greci e indigeni prendono parte agli stessi riti e alle feste : la commensalità rituale, evocata dal ricorrere massiccio di ceramiche da mensa, e la esplicitazione del cerimoniale cui alludono oggetti votivi e rituali, non necessita e non viene veicolata dall’uso di preziosi manufatti attici, appannaggio invece di altri luoghi di celebrazione collettiva e in primis quelli legati alla morte. In questi luoghi sacri « internazionali » esterni alla polis, gestiti dagli indigeni in relazione a forme di scambio a più livelli, le ceramiche svolgono altre funzioni e altro sembra essere il regime delle offerte, rispetto ai santuari della chora coloniale. Grande spazio è dato a repertori ceramici fortemente caratterizzanti l’identità delle parti coinvolte nello scambio (la ceramica matt-painted e le coppe coloniali) mentre assai meno rilievo è dato alle ceramiche che manifestino status e prestigio sociale.

21Con il passaggio dall’epoca arcaica all’epoca classica, questo mondo di contatti e di strette relazioni si trasforma radicalmente. Il fenomeno della lucanizzazione modificherà la struttura di queste comunità e così i rapporti con i Greci. Se da un lato questi santuari soprav-vivono alle trasformazioni in corso, d’altra parte le loro funzioni cambiano radicalmente.

  • 13 Lavori di sintesi sui santuari lucani : Barra Bagnasco 1996 ; Barra Bagnasco 1999 ; Nava-Osanna 200 (...)

22Nel nuovo mondo globalizzato alla greca del IV sec. a. C. non si può più distinguere la cultura materiale greca da quella indigena : le terracotte votive, i vasi rituali, gli strumenti del rito sono ormai del tutto greci. Ma le funzioni di questi luoghi sono del tutto differenti : non si tratta più di centri internazionali frequentati da parte di genti diverse, dove si intrattengono a più livelli fenomeni di scambio e di acculturazione, ma piccoli santuari legati a singoli abitati. Questo fenomeno di ellenizzazione corrisponde alla perdita del ruolo internazionale dei santuari lucani, non più luoghi di incontro di genti diverse, ma luoghi in cui ogni comunità riconosce e esplicita la propria identità13.

Bibliographie

Bianco 1999 : Bianco (S.) – Gli Enotri delle vallate dell’Agri e del Sinni tra VII e V sec. a.C. In : Adamesteanu (D.) dir., Storia della Basilicata. I. L’antichità, Roma-Bari, 1999, p. 359-390.

Bottini 1999 : Bottini (A.) – Identità e confini etnico-culturali : l’Italia meridionale. In : Confini e frontiere nella grecità d’Occidente, Atti del XXXVII Convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto (1997), Napoli, 1999, p. 307-326.

Carollo, Osanna 2008 : Carollo (G.), Osanna (M.) – Organizzazione territoriale e produzioni ceramiche specializzate in area nord-lucana : Torre di Satriano e Ripacandida. In : Prima delle Colonie, p. 383-419.

Carter 2008 : Carter (J.C.) – Metaponto. Scoperta del territorio rurale greco. Venosa, 2008.

Cossalter 2008 : Cossalter (L.) – Ceramica matt-painted in area bradanica. Il sito rupestre di S. Nicola dei Greci – Matera. In : Prima delle Colonie, p. 339-364.

Hano, Hanoune, Morel 1971 : Hano (M.), Hanoune (R.), Morel (J.P.) – Garaguso (Matera) – relazione preliminare sugli scavi del 1970. NSA, 25, 1971, p. 424-438.

Herring 2007 : Herring (E.) – Daunians, Peucetians and Messapians ? Societies and Settlements in South-East Italy. In : Bradley (G.), Isayev (E.), Riva (C.) dir., Ancient Italy. Regions without Boundaries, Exeter 2007, p. 268-294.

Lattanzi 1980 : Lattanzi (E.) – L’insediamento indigeno sul pianoro di S. Salvatore – Timmari (Matera). In : Attività Archeologica in Basilicata 1964-1977. Scritti in onore di Dinu Adamesteanu. Matera, 1980, p. 239-263.

Lo Porto 1991 : Lo Porto (F.G.) – Timmari. L’abitato, le necropoli, la stipe votiva. Roma, 1991.

Masseria 2000 : Masseria (C.) – I santuari indigeni della Basilicata. Forme insediative e strutture del sacro (Quaderni di Ostraka, II). Napoli, 2000.

Masseria 2001 : Masseria (C.) – Garaguso. Santuari e culti di un centro Enotrio. In : Bugno (M.), Masseria (C.) dir., Il mondo Enotrio tra VI e V sec. a.C. (Quaderni di Ostraka I.1). Napoli, 2001, p. 83-107.

Mastronuzzi 2005 : Mastronuzzi (G.) – Repertorio dei contesti cultuali indigeni in Italia meridionale. 1. Età arcaica (BACT Quaderno IV), Bari, 2005.

Nava, Osanna 2001 : Nava (M.L.), Osanna (M.) – Rituali per una dea lucana. Il santuario di Torre di Satriano. Afragola, 2001.

Nava, Osanna 2005 : Nava (M.L.), Osanna (M.) dir. – Lo spazio del rito. Santuari e culti in Italia meridionale tra indigeni e greci, Atti del Convegno, Matera (2002). Bari, 2005.

Osanna, Pilo, Trombetti 2009 : Osanna (M.), Pilo (C.), Trombetti (C.) – Ceramica attica nei santuari della costa ionica dell’Italia meridionale : colonie achee e indigeni tra paralia e mesogaia. In : Fortunelli (S.), Masseria (C.) dir., Ceramica attica da santuari della Grecia, della Ionia e dell’Italia, Atti Convegno Perugia (2007). Venosa, 2009, p. 455-494.

Prima delle Colonie : BETTELLI (M.), OSANNA (M.), DE FAVERI (C.) dir. –Prima delle Colonie. Organizzazione territoriale e produzioni ceramiche specializzate in Basilicata e in Calabria settentrionale ionica nella prima età del ferro, Atti delle Giornate di Studio Matera (2007). Venosa, 2008.

Togninelli 2004 : Togninelli (P.) – La necropoli arcaica in località San Salvatore di Timmari. Siris, 5, 2004, p. 69-158.

Torelli 1977 : Torelli (M.) – Greci e indigeni in Magna Grecia : ideologia religiosa e rapporti di classe. Studi Storici, 18, 1977, p. 45-61.

Yntema 2000 : Yntema (D.) – Mental landscapes of colonization. The ancient written sources and the archaeology of early colonial-Greek southeastern Italy. BaBesch, 75, 2000, p. 1-50.

Notes

1 Mastronuzzi 2005 : la recente ricognizione del noto sembra non lasciare dubbi sulla estrema rarità di luoghi sacri. Dei luoghi censiti per l’età arcaica tra Daunia e Enotria orientale, tutti risultano essere catalogati come “dubbi”, con una eccezione, quella del grande complesso di Lavello-S.Felice, mentre per la Peucezia i casi di Conversano e Rutigliano, sono esplicitamente messi in connessione con sacra domestici, legati a abitazioni di élites. Del resto anche il complesso di S.Felice, non sembra aver restituito tracce inequivocabili dello svolgimento di pratiche rituali comunitarie, che trascendendo dalle normative attività cerimoniali di un gruppo parentelare elitario, rimandi ad un culto divino. Sul problema, da ultimo mi permetto di rimandare al mio I rituali degli indigeni, in O. Dally, D. Graepler, E. Lippolis, Apulien, in c.d.s.

2 Masseria 2000, con bibl. ; nuovi dati in Nava – Osanna 2005.

3 Mastronuzzi 2005, con raccolta dei dati e della bibliografia.

4 Lattanzi 1980 ; Lo Porto 1991.

5 Masseria 2001, con bibl. precedente.

6 Sull’uso, più o meno lecito, nel discorso archeologico, di etnimici recuperati dalle fonti greche, si è molto discusso di recente : al riguardo da ultimo con bibliografia precedente ved. Herring 2007. Sono già ritornato sul problema in Carollo, Osanna 2008.

7 Carollo, Osanna 2008, pp. 385-390 con bibliografia.

8 Il luogo è – come sembra – da distinguere dalla località Filera che ha restituito all’inzio del ‘900 il celebre tempietto marmoreo, un’area sulle cui funzioni il dibattito è ancora aperto : Masseria 2001.

9 Osanna 1992, con documentazione e bibliografia. Per una recente presentazione dei dati riguardanti Taranto : Taranto e il Mediterraneo, Atti del 41° Convegno di studi sulla Magna grecia, Taranto 12-16 ottobre 2001, Napoli 2002. Su Metaponto : Carter 2008.

10 Come evidente da quanto sviluppato nel testo non si concorda con le recenti ricostruzioni revisioniste, che cercano di ridimensionare il ruolo delle genti greche all’inizio della vicenda coloniale : Yntema 2000.

11 Garaguso : Hanoune, Morel 1971 ; Timmari : Togninelli 2004.

12 Su Timmari è stato avviato un progetto di ricerca a cura della Scuola di Specializzazione in Archeologia di Matera in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata, coordinato da chi scrive insieme ad Annamaria Patrone. Nell’ambito di tale progetto è stato intrapreso da parte di allievi della Scuola lo studio complessivo dei materiali provenienti dall’area sacra di Lamia S. Francesco. Sulle due stipi Autera e Alteri di Garaguso è in corso uno studio da parte di Valentina Garaffa e Silvia Bertesago. finalizzato all’elaborazione della tesi di specializzazione.

13 Lavori di sintesi sui santuari lucani : Barra Bagnasco 1996 ; Barra Bagnasco 1999 ; Nava-Osanna 2001. Edizione di contesti : Lo Porto 1991 ; Russo 2000 ; Osanna-Sica 2005.

Table des illustrations

Titre Fig. 451. La mesogaia della costa ionica.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/815/img-1.png
Fichier image/png, 5,9M
Titre Fig. 452. Timmari, l’area del santuario e la valle del Bradano.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/815/img-2.png
Fichier image/png, 2,6M
Titre Fig. 453. La valle del Salandrella-Cavone vista da Garaguso.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/815/img-3.png
Fichier image/png, 1,5M
Titre Fig. 454. Garaguso, panoramica sull’area del santuario.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/815/img-4.png
Fichier image/png, 4,2M
Titre Fig. 455. Timmari, stralcio cartografico con ubicazione dell’area sacra.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/815/img-5.png
Fichier image/png, 1,2M
Titre Fig. 456. Manufatti dal santuario di Garaguso. (Archivio Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata)
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/815/img-6.png
Fichier image/png, 14M
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/815/img-7.png
Fichier image/png, 1,7M
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/815/img-8.png
Fichier image/png, 3,2M
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/815/img-9.png
Fichier image/png, 1,9M
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/815/img-10.png
Fichier image/png, 3,1M

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Lire

Open access

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search