Version classiqueVersion mobile

Contacts et acculturations en Méditerranée occidentale

 | 
Réjane Roure

Questions d'identités et d'acculturations

Cavalli senza cavalieri. Il tripode di Cap d’Agde e i tripodi etruschi tardo-arcaici con protomi equine

Giacomo Bardelli

Résumé

En 1986, un trépied étrusque a été retrouvé au large du Cap d’Agde (Hérault), au lieu‑dit « Tour du Castellas ». Ce trépied appartient à une série d’exemplaires étrusques en bronze traditionnellement associée à une production de Vulci, sur le littoral des Maremmes de l’actuel Latium. Ces objets sont normalement décorés avec de petites figures en bronze fondu, situées sur l’extrémité des petites tiges et sur les éléments en forme d’arc qui les unissent. Dans l’exemplaire du Cap d’Agde, on peut voir une femme ailée et un groupe de deux protomés chevalins placés dos à dos, chacun reproduit trois fois. La présence de ces protomés chevalins permet d’associer ce trépied avec deux autres et quelques fragments de trépieds similaires, tous ornés du même groupe. Ce rapprochement fait émerger de nouveaux questionnements comme la signification des chevaux et les raisons de leur association avec un trépied. Nous rejetons l’interprétation d’un lien entre la figure ailée et les chevaux et proposons de donner à ces chevaux la fonction d’éléments symboliques, plutôt que de simples attributs décoratifs. Grâce à quelques comparaisons, on peut rappeler la tradition de l’association entre trépieds et chevaux dès l’époque géométrique en Grèce jusqu’à l’archaïsme étrusque. Cette étude permet ainsi de réaffirmer la valeur des trépieds et des chevaux comme objets de prestige de l’aristocratie.

Entrées d'index

Géographique :

Cap d'Agde, Vulci

Texte intégral

Il tripode di Cap d’Agde

  • 1 Al momento del ritrovamento mancavano un piede, una delle figure femminili alate, quasi tutte le (...)

1Rinvenuto presso la località “Tour de Castellas”, al largo della costa di Sète (dipartimento dell’Hérault) nell’agosto del 1986, il tripode in bronzo (fig. 1) conservato al Musée de l’Éphèbe di Cap d’Agde (inv. n°1171) costituisce uno degli esempi più notevoli fra i materiali etruschi diffusi nell’Occidente mediterraneo e fu opportunamente reso noto fin dal momento del suo ritrovamento (Fonquerle 1986, p. 117). Il tripode, in buono stato di conservazione, è quasi completamente integro1 e appare impreziosito dalla presenza di decorazioni figurate in bronzo fuso che ne ornano la parte superiore (Mystère des bronzes antiques, p. 67).

Fig. 1. Il tripode etrusco di Cap d’Agde (da: Mystère des bronzes antiques, p. 67).

Fig. 1. Il tripode etrusco di Cap d’Agde (da: Mystère des bronzes antiques, p. 67).
  • 2 I tripodi a verghette etruschi costituiscono il tema della mia ricerca di dottorato presso la Leo (...)
  • 3 Eccetto Torelli 1986. Il tripode fece inoltre parte dei materiali esposti a Venezia nel 2000 in o (...)

2Sulla base delle caratteristiche tipologiche e formali – piedi configurati a zampa felina, struttura portante ad aste e decorazioni in bronzo fuso – l’esemplare può essere facilmente annoverato tra i tripodi appartenenti alla serie vulcente della classe cosiddetta “a verghette”, ormai definita nei suoi aspetti essenziali da lungo tempo (Riis 1939, p. 22-30; Neugebauer 1943, p. 210-233; Riis 1998), ma tuttora priva di uno studio completo che affronti problemi ancora irrisolti di carattere stilistico, funzionale e cronologico2. Ciò spiega in parte perché il tripode di Cap d’Agde abbia finora ricevuto scarsa attenzione da parte degli etruscologi3, suscitando piuttosto l’interesse di quanti si sono occupati del commercio e della diffusione di materiali etruschi tra la Francia meridionale e la penisola iberica (Gran-Aymerich 2002, p. 208-209, p. 215; Gran-Aymerich 2006, p. 257).

  • 4 Fonquerle 1986, p. 120; Garcia 2002, p. 79; Bergès 2003, p. 18; Berard-Azzouz 2003.

3Il contesto di rinvenimento, sfortunatamente, non aiuta a spiegare la presenza del tripode, né permette di ottenere indizi utili per la datazione, dal momento che le anfore rinvenute sul fondale marittimo in prossimità del tripode non sono ad esso associabili con assoluta certezza e indicano comunque una cronologia molto bassa4. Una collocazione cronologica approssimativa può essere suggerita dal confronto con altri tripodi dello stesso tipo e dall’analisi stilistica delle decorazioni figurate, chiaramente dipendenti dall’influsso ionico tardo-arcaico e pertanto collocabili sullo scorcio del VI sec. a.C. (Torelli 1986, p. 120).

4L’occasione di questo omaggio a Michel Bats permette di riconsiderare il tripode da un differente punto di vista, non tanto per discuterne il significato all’interno del contesto del Golfo del Leone, impresa peraltro non facile, quanto per approfondire il suo legame con una serie di esemplari a esso legati attraverso l’esegesi di un comune elemento iconografico. Il riesame del tripode consente infatti di guadagnare importanti elementi per la revisione di alcuni frammenti e offre lo spunto per ulteriori considerazioni circa la scelta e il significato delle decorazioni figurate poste a ornamento di alcuni esemplari affini.

I tripodi etruschi decorati con protomi equine

5La caratteristica più interessante del tripode di Cap d’Agde è senza dubbio la sua decorazione figurata in bronzo fuso. Essa consiste in due soggetti principali, replicati per tre volte a fusione piena a partire dallo stesso modello e disposti in ordine alterno a coronamento della zona sommitale del tripode. Più precisamente, ciascuna delle verghette verticali isolate è ornata da una figura femminile con quattro ali (fig. 2), rappresentata nell’atto di incedere verso sinistra (una delle tre figure è purtroppo mancante, ma è verosimile pensare che si trattasse di una ripetizione delle altre due). Sugli archetti che collegano tra loro le altre verghette sono invece collocate le protomi di due cavalli, divergenti e con le zampe anteriori flesse (fig. 3).

Fig. 2. Tripode di Cap d’Agde: dettaglio con la figura femminile alata (da: Mystère des bronzes antiques, p. 5).

Fig. 2. Tripode di Cap d’Agde: dettaglio con la figura femminile alata (da: Mystère des bronzes antiques, p. 5).

Fig. 3. Tripode di Cap d’Agde: dettaglio dell’arco con doppia protome equina (da: Mystère des bronzes antiques, p. 66).

Fig. 3. Tripode di Cap d’Agde: dettaglio dell’arco con doppia protome equina (da: Mystère des bronzes antiques, p. 66).

6Il tripode di Cap d’Agde non rappresenta un unicum: proprio la doppia protome equina si dimostra un dettaglio particolarmente interessante, poiché costituisce il trait d’union tra il tripode e altri esemplari della stessa serie. Fin dalle prime osservazioni ne fu giustamente sottolineata la “parentela” con un altro tripode, da Vulci, conservato al City Art Museum di Saint Louis (inv. n°37.26), anch’esso ornato da motivi vegetali e da protomi di cavallo, oltre che molto simile al precedente dal punto di vista stilistico (Riis 1998, p. 32, fig. 22). Il motivo delle protomi equine è condiviso anche da un terzo tripode, sempre rinvenuto a Vulci e oggi al British Museum di Londra (inv. n°Br.588), che mostra però alcune differenze sotto il profilo stilistico e compositivo rispetto ai primi due (Haynes 1985, p. 264, n°52). Grazie alla caratteristica comune della doppia protome equina è possibile ampliare questo ristretto gruppo di tripodi.

  • 5 Rispettivamente, inv. n°3852, n°GR.1.1952 e n°1965.290.
  • 6 Di seguito le dimensioni degli oggetti: a) München, Antikensammlung, inv. n°3852 – a. 14,1 cm; l. (...)
  • 7 Questo tipo di ribattini non è visibile sugli altri esemplari con protomi equine appartenenti all (...)
  • 8 Significativamente, prima di entrare a far parte delle attuali raccolte museali, tutti i framment (...)
  • 9 Entrambi i frammenti appartenevano un tempo alla collezione privata di S. Schweizer e compaiono i (...)

7Vale allora la pena di riconsiderare tre frammenti figurati adespoti molto simili tra loro, per non dire identici, formati da un elemento ad arco con decorazione fitomorfa a esso sottesa, sopra il quale è collocata una doppia protome equina con orientamento divergente; i tre oggetti, poco noti benché pubblicati e qui presentati insieme, sono tuttora conservati, rispettivamente, presso l’Antikensammlung di Monaco (fig. 4), il Fitzwilliam Museum di Cambridge (fig. 5) e l’Ashmolean Museum di Oxford (fig. 6)5. Già a prima vista è evidente l’affinità rispetto agli archetti con cavalli dei tripodi citati in precedenza, pertanto non c’è alcun dubbio che ciascuno dei frammenti debba essere interpretato come l’elemento strutturale in cui si inserivano le verghette di un tripode. Lo stretto legame fra i tre oggetti fu giustamente notato da Poul Jørgen Riis, che tuttavia si limitò solamente a sottolineare la condivisione del tipo iconografico (Riis 1998, p. 33, fig. 23 e n. 76). Grazie a un’analisi autoptica dei tre frammenti è stato possibile non solo confermarne la già evidente somiglianza, ma anche certificare l’assoluta coincidenza tra le dimensioni e i dettagli tecnici di ognuno di essi6. Ciascun frammento è infatti il risultato di un’unica fusione e presenta due ribattini inseriti all’altezza della nuca dei cavalli, più due fori sul lato posteriore, probabilmente funzionali al fissaggio di un coronamento circolare, come nel caso del già citato tripode del British Museum7; in tutti i casi, inoltre, sembra che le verghette siano state inserite meccanicamente all’interno di fori appositamente predisposti. Alle strette similarità di carattere stilistico se ne aggiungono pertanto alcune di stampo puramente tecnico, a tal punto omogenee e regolari da far pensare con ragionevolezza che i tre elementi figurati fossero originariamente parte del medesimo tripode, forse rinvenuto già in condizioni frammentarie e andato disperso in molteplici collezioni8. Al pari di questo tripode, l’esistenza di un altro è dimostrabile a partire da due elementi molto simili rappresentanti la consueta doppia protome al di sopra di un elemento arcuato (Haynes 1985, p. 264, n°52) (fig. 7-8)9. Benché molto danneggiati (in entrambi i casi la decorazione fitomorfa non è conservata), i due frammenti sono chiaramente identificabili come parti di tripode e, al di là di alcune differenze di carattere stilistico, essi mostrano esattamente la stessa struttura degli elementi ad arco con cavalli già osservati in precedenza.

Fig. 4. Arco di tripode con doppia protome equina. Antikensammlung, Münich (da: Riis 1998, p. 33, fig. 23).

Fig. 4. Arco di tripode con doppia protome equina. Antikensammlung, Münich (da: Riis 1998, p. 33, fig. 23).

Fig. 5. Arco di tripode con doppia protome equina. Fitzwilliam Museum, Cambridge (da: Vassilika 1998, p. 39).

Fig. 5. Arco di tripode con doppia protome equina. Fitzwilliam Museum, Cambridge (da: Vassilika 1998, p. 39).

Fig. 6. Arco di tripode con doppia protome equina. Ashmolean Museum, University of Oxford (da: foto Bardelli).

Fig. 6. Arco di tripode con doppia protome equina. Ashmolean Museum, University of Oxford (da: foto Bardelli).

Fig. 7. Frammento di arco di tripode con doppia protome equina (da: Sotheby’s auction catalogue, 15th July 1978, p. 47, n. 77).

Fig. 7. Frammento di arco di tripode con doppia protome equina (da: Sotheby’s auction catalogue, 15th July 1978, p. 47, n. 77).

Fig. 8. Frammento di arco di tripode con doppia protome equina (da: Sotheby’s auction catalogue, 15th July 1978, p. 47, n. 78).

Fig. 8. Frammento di arco di tripode con doppia protome equina (da: Sotheby’s auction catalogue, 15th July 1978, p. 47, n. 78).

8Se vale quanto osservato circa i frammenti appena citati, è allora possibile aggiungere altri due tripodi al ristretto gruppo degli esemplari con protomi equine. Queste acquisizioni hanno una certa importanza considerate in rapporto all’insieme della serie dei tripodi a verghette vulcenti, dove è possibile osservare una limitata, ma costante varietà di soggetti prescelti come ornamento degli archetti. Dopo il gruppo figurato con lotta tra due animali – presente su una decina di tripodi –, il motivo della doppia protome equina è infatti il più frequente. Senza dubbio va ricordato il favore incontrato dall’iconografia del cavallo negli oggetti etruschi in bronzo di età arcaica, ben evidenziato da Poul Jørgen Riis, che proprio nei cavalli riconobbe uno degli elementi principali di un motivo-guida (la cosiddetta “Horse-Lion-And-Acrobat Tradition”) identificato all’interno del suo studio sulla bronzistica di Vulci arcaica (Riis 1998, p. 22). Per quanto riguarda i tripodi, se tale soggetto iconografico appare una costante condivisa da più esemplari oltre a quello di Cap d’Agde, la comprensione del significato della decorazione di quest’ultimo non potrà in nessun caso prescindere da una riflessione espressamente dedicata alla presenza delle protomi equine.

Cavalli e tripodi: un’antica tradizione

9L’interpretazione delle figure del tripode di Cap d’Agde ha occupato finora un ruolo molto marginale all’interno degli interventi dedicati al tripode. Per quanto riguarda la donna, essa è vestita di un lungo chitone e indossa calzari leggermente appuntiti ai piedi, ma non presenta particolari attributi al di là della doppia coppia di ali. In passato è stata proposta da Mario Torelli un’identificazione con Eos/Thesan o con un’Artemide alata, sulla base di confronti con raffigurazioni incise su specchi etruschi di età tardo-arcaica (Torelli 1986, p. 120). La presenza dei cavalli, invece, non è mai stata adeguatamente valorizzata, non solo in relazione a un loro eventuale collegamento con la figura femminile, ma neppure come soggetto a sé stante. Per questi motivi, dopo aver sottolineato la relativa frequenza con cui occorrono le protomi equine, appare legittimo domandarsi in che modo esse possano essere interpretate.

  • 10 Nonostante le difficoltà riscontrate, queste proposte restano valide anche qualora si volesse con (...)

10Una prima soluzione è naturalmente quella di cercare un collegamento tra la donna alata e i cavalli. Se si segue Mario Torelli, l’identificazione della figura femminile con Thesan si accorda molto bene con la presenza dei cavalli (Lampos e Phaeton, che secondo Omero trainavano il carro di Eos – Od., XXIII, 244-246), anche se questi non sono alati. L’idea di una Artemide nella sua accezione di Potnia theron (in questo caso Potnia hippon) sembra invece poco probabile. In generale, nessuna delle due iconografie associata ai cavalli sembra trovare diffusione in Etruria durante il periodo tardo-arcaico. Se per l’iconografia di Thesan con quattro ali esistono dei paralleli (es. un’hydria ceretana con rappresentazione dell’episodio di Thesan e Cefalo, per cui cf. CVA Paris, Louvre (9), III F a, pl. 10, n°3-4), non altrettanto si può dire per Thesan con i cavalli, motivo che diventa decisamente più popolare in epoca tardo-classica ed ellenistica (per l’iconografia di Thesan cf. Bloch, Minot 1986). Un’identificazione con Thesan fu proposta da Otto Wilhelm von Vacano per il tipo dell’antefissa della dea con cavalli dal santuario B di Pyrgi (dea che però non ha le ali; von Vacano 1979 [1981], p. 156), ma recentemente Erika Simon ha suggerito di interpretare la stessa figura come Selene/Artemide (Simon 2007, p. 54). Quanto all’ipotesi di Artemide, la sua identificazione con la Potnia theron in Etruria durante l’epoca arcaica pone diversi problemi (Krauskopf 1984, p. 786-787). Ancora più isolato sarebbe il caso della Potnia hippon, che non trova però paralleli al di là della discussa dea con i cavalli di Pyrgi (in generale, sulla Potnia hippon cf. anche Scheffer 1994 e Gangutia 2002)10.

11A questo punto, tuttavia, diventa necessario avanzare un’obiezione di carattere metodologico, chiedendosi fino a che punto sia lecito interpretare congiuntamente i due soggetti figurati. La spiegazione più evidente, che porta a optare per una risposta negativa, risiede nella varietà dei soggetti associati di volta in volta alle protomi equine sugli altri tripodi. Nel tripode del British Museum i cavalli sono intervallati da tre personaggi che nulla hanno a che vedere con le figure femminili alate del tripode di Agde: vi si trovano infatti Eracle, una figura maschile alata che trasporta una fanciulla e un guerriero armato (per l’interpretazione cf. Krauskopf 1987, p. 19). Lo stesso discorso è valido anche per il tripode di Saint Louis, dove ai cavalli si affiancano due figure femminili e una maschile, tutte secondo lo schema della corsa inginocchiata (su questo tripode cf. Torelli 1986, p. 120). Ora, se per il tripode di Cap d’Agde un collegamento tra la donna alata e le protomi equine non sarebbe da escludere a priori, negli altri due casi la presenza delle protomi non appare in alcun modo giustificabile all’interno di un contesto semantico che comprenda anche gli altri soggetti. Se si considera la regolarità con cui compaiono i cavalli, sempre in coppia e sempre collocati sugli archetti a intervallare le altre figure, si dovrà dedurre l’impossibilità di interpretare il motivo come parte integrante di ciascuna delle scene o degli episodi che ornavano il coronamento superiore di questi tripodi. I cavalli, pertanto, appaiono in veste di elemento isolato e a sé stante, nonché caratterizzato da una funzione marcatamente paratattica, piuttosto che narrativa.

  • 11 Le ipotesi, per quanto affascinanti, non presentano al momento alcun elemento per poter essere so (...)

12Da un punto di vista strettamente iconografico appare abbastanza agevole rintracciare dei paralleli per il raddoppiamento della protome, già noto secondo il medesimo schema in Oriente e in Grecia (Herrmann 1968) e molto diffuso nel corso del VI sec. a.C. in altre classi di materiali tra Grecia, Italia meridionale ed Etruria, ad esempio su montanti di morso di cavallo (Lo Schiavo, Romualdi 2009, p. 75-78), anse orizzontali di hydriai (Rolley 1982, pl. 16, fig. 70), manici di bacino (Bellelli 2006, pl. 40) e su un curioso oggetto in bronzo dalla tomba 306 della necropoli di Spina in Valle Trebba, interpretato da Giuseppe Sassatelli come impugnatura di una lucerna ad olio (cf. l’intervento senza titolo in Spina e il delta padano, p. 165). Non sembra invece possibile stabilire se il doppio cavallo sia anche interpretabile in riferimento a un soggetto determinato (es. come reminescenza del motivo del Despotes hippon o come simbolo dei cavalli di una biga)11.

13Un’alternativa possibile potrebbe essere quella di considerare le protomi come un riempitivo dalla semplice valenza decorativa. Riconoscere come le rappresentazioni di cavalli nel mondo antico fossero frequentissime sarebbe tuttavia fin troppo banale, né una riflessione generale sull’utilizzo e sui significati di questo soggetto potrebbe trovare spazio in questa sede e risultare adeguata al caso preso in esame. Pertanto, il fatto che il motivo venga riprodotto sui tripodi a verghette con una certa frequenza e secondo precise modalità, come testimoniato anche dai frammenti sopra ricordati, induce a scartare la tesi semplicistica di un suo valore meramente decorativo.

  • 12 Es. Herrmann 1979, p. 183, n°S44; Gehrig 2004, p. 276-278, pl. 124-125; Bieg 2002, p. 52.
  • 13 Bieg 2002, p. 57-58, fig. 44a-c, 45a-b; p. 152-153, n°ST41, ST42.
  • 14 Picón (C.A.) – Tripod. BMM, 55, 2, 1997, p. 10.

14In questo senso, una chiave di lettura più convincente si ottiene restringendo l’analisi ai casi in cui i cavalli, interi o raffigurati come pars pro toto, compaiono in associazione ai tripodi. Lo sguardo può essere rivolto in primis al mondo greco, dove troviamo le radici dell’associazione tra tripodi e cavalli a partire dall’epoca geometrica. Già sui tripodi greci di tipo geometrico, infatti, sono spesso presenti figurine di cavallo, normalmente collocate in corrispondenza dei grandi manici ad anello che ornavano il calderone (Maas 1978, p. 105-110, pl. 35-43); i cavalli compaiono in forma di protome isolata anche sui tripodi a verghette dedicati nei grandi santuari di Olimpia e di Samo, disposti sull’anello di coronamento superiore12. Analogamente, il motivo è presente sugli splendidi esemplari a verghette rinvenuti al di fuori della Grecia, a Metaponto e a Trebenište13, nonché su un tripode affine di provenienza ignota conservato al Metropolitan Museum di New York14. È inoltre interessante notare come uno o due cavalli affiancati a un tripode siano il soggetto caratteristico di molte pitture vascolari, a partire dalla ceramica attica di epoca geometrica (Sakowski 1997, p. 33-43, n. 227-231) fino a diversi esemplari appartenenti a una classe di dinoi di epoca orientalizzante, rinvenuti in diversi centri del Metapontino: disposti quasi in maniera araldica, i cavalli sono raffigurati ai lati di un grande tripode, a ulteriore conferma dell’importanza e della diffusione di questo motivo iconografico (Orlandini 1991, p. 6-7).

  • 15 Su questo tipo di tripodi, tuttavia, i cavalli sono presenti sia isolati che in compagnia dei ris (...)

15Seguendo questo percorso, si noterà come anche in Etruria i cavalli fossero da tempo associati ai tripodi prima del caso degli esemplari vulcenti. Il motivo della doppia protome divergente compare su cinque piccoli finali di bronzo e ferro rinvenuti a Trestina e privi di confronti, per i quali è stata proposta, anche se con riserva, l’appartenenza a tripodi miniaturistici (Lo Schiavo, Romualdi 2009, p. 78-79, fig. 30). Singole protomi equine, invece, si alternano a teste di leone su un tripode arcaico da San Vincenzo, ora a Copenhagen (Riis 1998, p. 22-23). Leggermente diverso, ma non trascurabile, è il caso della cospicua serie di tripodi bronzei con cavallini prodotti a Vetulonia e a Veio, databili tra la fine dell’VIII sec. e l’ultimo quarto del VII sec. a.C. (Nachbaur 2011). Benché la loro funzione non sia del tutto chiara, è innegabile che questi oggetti ricordino molto da vicino la struttura dei tripodi geometrici, così come geometrica è l’ispirazione alla base delle figurine di cavallo che ne decorano le gambe15.

Cavalli senza cavalieri. Quale significato?

16Come si è potuto osservare, l’esistenza di una vera e propria tradizione decorativa che associa tripodi e cavalli appare pienamente dimostrabile e permette di escludere che la presenza delle protomi equine sui tripodi a verghette etruschi sia dovuta a un desiderio decorativo occasionale dei toreuti vulcenti. Il riconoscimento di tale tradizione pone a questo punto un ulteriore problema, ovvero l’interpretazione del significato dei cavalli.

17In Grecia sia i cavalli che i tripodi erano compresi fra i premi per la vittoria negli agoni, come ricordava già Omero (Il. XXIII, 259-260); ciononostante, l’esistenza di un unico premio che consistesse in un tripode più uno o due cavalli non è attestata (Sakowski 1997, p. 38). In ogni caso, una simile usanza sembra ignota in Etruria e non pare al momento dimostrabile. Un’importante caratteristica condivisa da cavalli e tripodi risiede però nella loro connotazione di oggetti legati all’ideologia aristocratica ed è sicuramente valida tanto nel mondo greco quanto in quello etrusco.

18Per quanto riguarda i cavalli, è fondamentale ricordarne l’importanza, a partire dal valore di status symbol all’interno di molti contesti delle società del Mediterraneo antico, fino al ruolo di fondamentale significato sociologico e ideologico soprattutto in area tirrenica, come dimostrato da Natacha Lubtchansky (Lubtchansky 2005, p. 257-265). Giova inoltre ricordare come proprio a Vulci, da un deposito votivo in località Banditella, siano venuti alla luce in anni recenti due cavallini in bronzo, datati da Alessando Naso alla fine dell’VIII – inizio VII sec. a.C. e interpretati come parte della decorazione applicata al coperchio di un grande recipiente che prevedeva forse anche la presenza di un Despotes hippon, a ulteriore testimonianza della diffusione in Etruria di un immaginario e di ideali legati a pratiche votive già proprie degli aristoi greci (Naso 2009 [2012]).

  • 16 Ad esempio, i contesti di due tripodi rinvenuti, rispettivamente, nella necropoli di Spina e in u (...)

19Analogamente, i tripodi costituivano uno dei doni votivi più cari alle élites, come testimoniano sia le fonti sia i numerosissimi frammenti rinvenuti all’interno dei principali santuari greci (Bieg 2002, p. 16); del tutto aristocratica, inoltre, era la pratica del banchetto, nella quale il tripode rientra di diritto in qualità di arredo fondamentale. L’usanza etrusca di deporre in tomba quei beni di prestigio che in Grecia finivano normalmente nei santuari veniva adottata anche per i tripodi. Anche se i contesti vulcenti dei tripodi a verghette sono quasi del tutto ignoti, il fatto che tali oggetti venissero deposti in tomba anche molte generazioni più tardi, come attestato da alcuni corredi al di fuori dell’Etruria propria16, non può che confermarne il valore di preziosi keimelia tesaurizzati per anni e lascia supporre che giungessero in tali contesti secondo precise dinamiche di scambio tra pares (Guggisberg 2001 [2004]).

20In conclusione, a prescindere da tipologia, funzione e destinazione finale dei tripodi, il loro valore altamente simbolico si spiega molto bene all’interno di comunità aristocratiche e ben si accorda con un’iconografia come quella del cavallo. I tripodi etruschi, al pari di quelli greci, dovevano innanzitutto possedere un forte valore evocativo, al di là della funzione pratica alla quale erano destinati. Per questo motivo, la scelta di rappresentare l’elemento equino nella porzione semanticamente più significativa dell’oggetto, ovvero il coronamento superiore, non poteva essere casuale. Non solo, infatti, tale associazione riproponeva una tradizione iconografica già canonica per i tripodi greci, ma si inseriva perfettamente all’interno di un’imagerie aristocratica di antichissime radici e ancora percepita come valida in Etruria sullo scorcio del VI sec. a.C. Slegate dal contesto simbolico o narrativo delle figure alle quali erano associate, le protomi equine dei tripodi vulcenti possono a buon diritto essere considerate come veri e propri attributi caratterizzanti.

21Al termine di questa indagine, il tripode di Cap d’Agde riacquista un ruolo importante all’interno della serie dei tripodi a verghette vulcenti come esemplare di un gruppo fortemente connotato dalla presenza delle protomi equine. Comunque si voglia interpretare la figura alata, è chiaro che i cavalli si alternano ad essa con funzione simbolica, ma non entrano a far parte di un’eventuale interpretazione dei soggetti figurati secondo un’esegesi unitaria. Questa acquisizione pone ovviamente ulteriori interrogativi, soprattutto in relazione al gruppo dei tripodi dove, sugli archetti, è raffigurato il motivo della lotta tra animali. In ogni caso, appare ulteriormente ridimensionata la vecchia idea che i soggetti raffigurati su questi tripodi avessero un semplice valore ornamentale, scevro di qualunque contenuto semantico (Guarducci 1936, p. 46-47), come è già stato dimostrato in altre occasioni (Zancani Montuoro 1946‑48; Jannot 1977). Molto più difficile, invece, è spiegare le ragioni della presenza di un tripode di questa classe nelle acque del Golfo del Leone. Per il momento ci si accontenterà di aver ridestato l’attenzione intorno a un monumento dell’artigianato etrusco altrimenti troppo poco indagato.

Bibliographie

Bellelli 2006 : BELLELLI (V.) – La tomba principesca dei Quattordici ponti nel contesto di Capua arcaica. Rome, L’« Erma » di Bretschneider, 2006 (Studia Archaeologica 142).

Bérard-Azzouz 2003 : BÉRARD-AZZOUZ (O.) – Trépied Étrusque. In : Mystère des bronzes antiques, p. 67.

Bergès 2003 : BERGÈS (C.) – L’archéologie sous les eaux en France, 50 ans d’Histoire. In : Mystère des bronzes antiques, p. 10-23.

Bieg 2002 : BIEG (G.) – Hochdorf V. Der Bronzekessel aus dem späthallstattzeitlichen Fürstengrab von Eberdingen-Hochdorf (Kr. Ludwigsburg). Griechische Stabdreifüße und Bronzekessel der archaischen Zeit mit figürlichem Schmuck. Mit Beiträgen von Peter Eichhorn und Werner Gauer. Stuttgart, Kommissionsverlag/Konrad Theiss Verlag, 2002 (Forschungen und Berichte zur Vor- und Frühgeschichte in Baden-Württenberg,
Band 83).

Bloch, Minot 1986 : BLOCH (R.), MINOT (N.) – Thesan. LIMC, III, 1986, p. 789-797.

Fonquerle 1986 : FONQUERLE (D.) – Le trépied étrusque et le mobilier d’accompagnement dans le gisement sous-marin de « La Tour du Castellas » (côte languedocienne du département de l’Hérault). DHA, 12, 1986, p. 111-119.

Gangutia 2002 : GANGUTIA (E.) – La Potnia equina. Emerita, 70, 2002, p. 9-44.

Garcia 2002 : GARCIA (D.) – Le trépied étrusque du gisement de La Tour du Castellas. In : Long (L.), Pomey (P.), Sourisseau (J.-C.) dir., Les Étrusques en mer. Épaves d’Antibes à Marseille, Exposition Musée d’Histoire de Marseille, Aix-en-Provence, Édisud, 2002, p. 78-79.

Gehrig 2004 : GEHRIG (U.) – Die Greifenprotomen aus dem Heraion von Samos. Bonn, Habelt, 2004 (Samos, 9).

Gli Etruschi e il Mediterraneo : DELLA FINA (G.M.) dir., Gli Etruschi e il Mediterraneo. Commercio e politica, Atti del XIII Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l’Archeologia dell’Etruria (Orvieto, 2005), Rome, Edizioni Quasar, 2006 (Annali della Fondazione per il Museo « Claudio Faina », 13).

Gran-Aymerich 2006 : GRAN-AYMERICH (J.) – Les Étrusques et l’extrême Occident (VIIe-V e siècle av. J.-C.) : regards sur l’isthme gaulois et la Péninsule Ibérique. In : Gli Etruschi e il Mediterraneo, p. 253-283.

Gran-Aymerich, Gran‑Aymerich 2002 : GRAN-AYMERICH (J.), GRAN-AYMERICH (É) – Les Étrusques en Gaule et en Ibérie: du Mythe à la réalité des dernières découvertes. EtrStud, 9, 2002, p. 207-226.

Guarducci 1936 : GUARDUCCI (M.) – I bronzi di Vulci. Studi Etruschi, 10, 1936, p. 15-53.

Guggisberg 2001 [2004] : GUGGISBERG (M.A.) – Keimelia: Altstücke in fürstlichen Gräbern diesseits und jenseits der Alpen. In : Guggisberg (M.A.) dir., Die Hydria von Grächwil. Zur Funktion und Rezeption mediterraner Importe in Mitteleuropa im 6. und 5. Jahrhundert v. Chr. Akten internationalen Kolloquiums (Bern, 12.-13- Oktober 2001), Bern, Verlag Bernisches historisches Museum, 2004, (Schriften des Bernischen Historischen Museums, 5), p. 55-63.

Haynes 1985 : HAYNES (S.) – Etruscan Bronzes. Londres, Sotheby’s Publications, 1985.

Herrmann 1979 : HERRMANN (H.-V.) – Die Kessel der Orientalisierenden Zeit, 2. Kesselprotomen und Stabdreifüße. Berlin, Verlag W. de Gruyter & co., 1979 (Olympische Forschungen, Band 11).

Herrmann 1968 : HERRMANN (H.-V.) – Frühgriechischer Pferdeschmuck vom Luristantypus. JDAI, 83, 1968, p. 1-38.

Jannot 1977 : JANNOT (J.-R.) – Décor et signification: à propos d’un trépied de Vulci. RA, 1977, 1, p. 3-22.

Krauskopf 1984 : KRAUSKOPF (I.) – Artemis/Artumes. LIMC, II, 1984, p. 774-792.

Krauskopf 1987 : KRAUSKOPF (I.) – Todesdämonen und Totengötter im vorhellenistischen Etrurien. Kontinuität und Wandel. Florence, Olschki, 1987.

Lo Schiavo, Romualdi 2009 : Lo Schiavo (F), Romualdi (A.) dir., I complessi archeologici di Trestina e di Fabbrecce nel Museo archeologico di Firenze. Rome, G. Bretschneider editore, 2009 (Accademia Nazionale dei Lincei, Monumenti Antichi, Serie Miscellanea, volume 12).

Lubtchansky 2005 : LUBTCHANSKY (N.) – Les cavalier tyrrhénien : représentations équestres dans l’Italie archaïque. Rome, Ecole française de Rome, 2005 (Bibliothèque des Écoles françaises d’Athènes et de Rome, 320).

Maas 1978 : MAAS (M.) – Die geometrischen Dreifüße von Olympia. Berlin, Verlag W. de Gruyter & co., 1978 (Olympische Forschungen, Band 10).

Mystère des bronzes antiques : BÉRARD-AZZOUZ (O.) – Mystère des bronzes antiques, Exposition 06 Juin/31 Décembre 2003. Cap d’Agde, Musée de l’Éphèbe, 2003.

Nachbaur 2011 : NACHBAUR (E.) – Bronzene Pferdedreifüße aus Mittelitalien. AKB, 41, 2, 2011, p. 197-212.

Naso 2009 [2012] : NASO (A.) – Antichi bronzi vulcenti. In : Denoyelle (M.) et al. dir., Bronzes grecs et romaines, recherches récentes. Hommage à Claude Rolley (Paris, 16-17 juin 2009), INHA, 2012 [En ligne].

Neugebauer 1943 : NEUGEBAUER (K.A.) – Archaische Vulcenter Bronzen. JDAI, 58, 1943, p. 206-278.

Orlandini 1991 : ORLANDINI (P.) – Altri due vasi figurati di stile orientalizzante dagli scavi dell’Incoronata. BA, 76, 2, 1991, p. 1-8.

Riis 1939 : RIIS (P.J.) – Rod-tripods. AArch, 10, 1939, p. 1-30.

Riis 1998 : RIIS (P.J.) – Vulcientia vetustiora. A Study of Archaic Vulcian Bronzes. Copenhague, 1998 (Historik-filosofiske Skrifter 19).

Rolley 1982 : ROLLEY (C.) – Les vases de bronze de l’archaïsme récent en Grande Grèce. Naples, Publications du Centre Jean Bérard, 1982 (Bibliothèque de l’Institut français de Naples, II série, vol. 5).

Sakowski 1997 : SAKOWSKI (A.) – Darstellungen von Dreifußkesseln in der griechischen Kunst bis zum Beginn der Klassischen Zeit. Frankfurt am Main, Peter Lang Verlag, 1997 (Europäische Hochschulschriften, Reihe 38, Archäologie, Band 67).

Scheffer 1994 : SCHEFFER (C.) – Female Deities, Horses and Death in Archaic Greek Religion. In : Alroth (B.) dir., Opus Mixtum. Essays in ancient art and society, Stockholm, 1994 (Acta Instituti Romani Regni Sueciae, Series in 8°, XXI), p. 111-133.

Simon 2007 : SIMON (E.) – Thesan-Aurora. Zur Deutung des Akroters von Chianciano Terme. Studi Etruschi, 71, 2007, p. 47-54.

Spina e il delta padano : REBECCHI (F.) dir., Spina e il delta padano: riflessioni sul catalogo e sulla mostra ferrarese. Atti del convegno internazionale di studi “Spina: due civiltà a confronto”, (Ferrara, 21 gennaio 1994), Roma, L’ “Erma di Bretschneider”, 1998 (Studia archaeologica 90).

Torelli 1986 : TORELLI (M.) – Dialogue sur le trépied étrusque. DHA, 12, 1986, p. 120-121.

Vassilika 1998 : VASSILIKA (E.) – Greek and Roman Art. Cambridge, Cambridge University Press, 1998 (Fitzwilliam Museum Handbooks).

von Vacano 1979 [1981] : VON VACANO (O.W.) – Gibt es Beziehungen zwischen dem Bauschmuck des Tempels B und der Kultgöttin von Pyrgi ? In : Akten des Kolloquiums zum Thema „Die Göttin von Pyrgi“. Archäologische, linguistische und religionsgeschichtliche Aspekte, Tübingen, 16.-17. Januar 1979, Florence, Olschki, 1981, p. 153-160.

Zancani Montuoro 1946-48 : ZANCANI MONTUORO (P.) – Un mito italiota in Etruria. ASAA, 24-26, 1946-48, p. 85-98.

Notes

1 Al momento del ritrovamento mancavano un piede, una delle figure femminili alate, quasi tutte le verghette orizzontali di raccordo tra i piedi e il probabile coronamento circolare fissato ai gruppi figurati.

2 I tripodi a verghette etruschi costituiscono il tema della mia ricerca di dottorato presso la Leopold-Franzens-Universität di Innsbruck, attualmente in corso sotto la guida del Prof. Alessandro Naso e finanziata dal RGZM di Mainz.

3 Eccetto Torelli 1986. Il tripode fece inoltre parte dei materiali esposti a Venezia nel 2000 in occasione della mostra sugli etruschi, per cui cf. BÉRARD-AZZOUZ (O.) – Tripode. In: Torelli (M.) dir., Gli etruschi, catalogo dell’esposizione (Venezia, Palazzo Grassi, 26 novembre 2000 – 1 luglio 2001), Milano, Bompiani, 2000, p. 557, n. 54.

4 Fonquerle 1986, p. 120; Garcia 2002, p. 79; Bergès 2003, p. 18; Berard-Azzouz 2003.

5 Rispettivamente, inv. n°3852, n°GR.1.1952 e n°1965.290.

6 Di seguito le dimensioni degli oggetti: a) München, Antikensammlung, inv. n°3852 – a. 14,1 cm; l. 8,3 cm; diam. fr. verghette 0,8 cm; b) Cambridge, Fitzwilliam Museum, inv. n°GR.1.1952 - a. 14 cm; l. 8,1 cm; diam. fr. verghette 0,8 cm; c) Oxford, Ashmolean Museum, inv. n°1965.290 – a. 13,7 cm; l. 8,3 cm; diam. fr. verghette 0,8 cm. Desidero ringraziare il Dr. Matthias Steinhart (Antikensammlung München), la Dr. Lucilla Burn (Fitzwilliam Museum, Cambridge) e il Dr. Michael J. Vickers (Ashmolean Museum, Oxford) per avermi accordato il permesso di visionare e misurare i materiali.

7 Questo tipo di ribattini non è visibile sugli altri esemplari con protomi equine appartenenti alla serie, contribuendo così ad accrescere le somiglianze tra i tre bronzetti.

8 Significativamente, prima di entrare a far parte delle attuali raccolte museali, tutti i frammenti appartennero a collezioni private, anche se non è possibile ricostruire ulteriormente le vicende di ciascuno di essi.

9 Entrambi i frammenti appartenevano un tempo alla collezione privata di S. Schweizer e compaiono in un catalogo d’asta di Sotheby’s del 15 luglio 1980, p. 47, n°77-78.

10 Nonostante le difficoltà riscontrate, queste proposte restano valide anche qualora si volesse considerare la figura alata indipendentemente dalla semantica dei cavalli. Una riflessione più generale ed estesa anche ad altri casi di figure femminili alate non altrimenti identificabili sarebbe possibile a partire dall’idea di una Potnia hippon “destrutturata” per via di una perdita di fortuna del tema iconografico, ma ciò esula dal contenuto del presente contributo. Desidero ringraziare il Prof. Mario Torelli per l’utile discussione e i suggerimenti.

11 Le ipotesi, per quanto affascinanti, non presentano al momento alcun elemento per poter essere sostenute e dovranno essere considerate con prudenza. Ringrazio la Dott. Natacha Lubtchansky per la discussione su questo tema.

12 Es. Herrmann 1979, p. 183, n°S44; Gehrig 2004, p. 276-278, pl. 124-125; Bieg 2002, p. 52.

13 Bieg 2002, p. 57-58, fig. 44a-c, 45a-b; p. 152-153, n°ST41, ST42.

14 Picón (C.A.) – Tripod. BMM, 55, 2, 1997, p. 10.

15 Su questo tipo di tripodi, tuttavia, i cavalli sono presenti sia isolati che in compagnia dei rispettivi cavalieri.

16 Ad esempio, i contesti di due tripodi rinvenuti, rispettivamente, nella necropoli di Spina e in una tomba celtica del Rheinland-Pfalz (presso Bad Dürkheim) testimoniano bene questa pratica.

Table des illustrations

Titre Fig. 1. Il tripode etrusco di Cap d’Agde (da: Mystère des bronzes antiques, p. 67).
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/4862/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 328k
Titre Fig. 2. Tripode di Cap d’Agde: dettaglio con la figura femminile alata (da: Mystère des bronzes antiques, p. 5).
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/4862/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 332k
Titre Fig. 3. Tripode di Cap d’Agde: dettaglio dell’arco con doppia protome equina (da: Mystère des bronzes antiques, p. 66).
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/4862/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 308k
Titre Fig. 4. Arco di tripode con doppia protome equina. Antikensammlung, Münich (da: Riis 1998, p. 33, fig. 23).
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/4862/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 136k
Titre Fig. 5. Arco di tripode con doppia protome equina. Fitzwilliam Museum, Cambridge (da: Vassilika 1998, p. 39).
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/4862/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 216k
Titre Fig. 6. Arco di tripode con doppia protome equina. Ashmolean Museum, University of Oxford (da: foto Bardelli).
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/4862/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 184k
Titre Fig. 7. Frammento di arco di tripode con doppia protome equina (da: Sotheby’s auction catalogue, 15th July 1978, p. 47, n. 77).
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/4862/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 568k
Titre Fig. 8. Frammento di arco di tripode con doppia protome equina (da: Sotheby’s auction catalogue, 15th July 1978, p. 47, n. 78).
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/4862/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 743k

Auteur

Römisch-Germanisches Zentralmuseum Mainz – Universität Innsbruck

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Lire

Open access

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search