Version classiqueVersion mobile

Terzo tempo, fair play

 | 
Giuliana Valerio
, 
Manuela Claysset
, 
Paolo Valerio

La percezione dell’omofobia nello sport: uno studio esplorativo

Anna Lisa Amodeo, Nicola Dario Casolare et Simona Picariello

Texte intégral

1. Introduzione

  • 1 D.G. Gill, C.S. Kamphoff (2010). Gender in sport and exercise psychology. In: J.C. Chrisler & D.R. (...)

1Lo sport, inteso come contesto socio-relazionale al pari di ogni altra organizzazione sociale, costituisce una delle piattaforme identitarie in cui gli individui si esperiscono, sviluppano, conoscono e potenziano parti di Sé, sperimentandosi nei propri limiti e nelle proprie potenzialità. Inoltre, i contesti sportivi, proprio in quanto organizzazioni sociali e contesti evolutivi, attraversati da processi di socializzazione e acculturazione, non sono esenti dalle logiche ideologiche e culturali imperanti nel più ampio contesto sociale in cui sono inseriti1.

  • 2 M. Messner (2002). Taking the Field: Women, Men and Sports. Minneapolis, MN.

2Nello specifico, ci si riferisce, in questa sede, a tutte quelle rappresentazioni delle relazioni tra i sessi e i generi che pervadono, sin dai primi momenti di vita, le relazioni e che costituiscono, con il loro imperativo assunto, un imprinting nella messa in atto di comportamenti, atteggiamenti, modi di esprimersi e di essere. In altre parole, si fa riferimento a ciò che viene considerato appropriato per un maschio e per una femmina, alla qualità desiderabile delle relazioni tra i sessi, ovvero ad alcune peculiari caratterizzazioni delle dimensioni dell’identità sessuale e dei ruoli di genere sanciti all’interno della cultura di riferimento e che le diverse agenzie di socializzazioni contribuiscono a perpetuare e stabilizzare. Lo sport, al pari delle altre agenzie di socializzazione primarie e secondarie, con la sua articolazione complessa tra gruppo di pari, gruppi formali e informali, contesti di apprendimento e di allenamento, contribuisce al permanere di tali rappresentazioni, aderendo agli stereotipi di genere e sessuali prevalenti nella propria cultura di appartenenza: aderisce e ne sostiene i sistemi ideologici sessisti, genderisti ed eteronormativi, alimenta il pregiudizio sessista ed omo-transfobico2. Lo sport continua a costituire, ancor più della scuola, una fortezza inespugnabile per la promozione di una cultura che valorizzi le differenze e sostenga la tutela dei diritti e della possibilità di esprimere le proprie peculiari dimensioni identitarie, sessuali e non solo, in modo autentico e spontaneo.

  • 3 L. Capranica, F. Aversa (2002). Italian television sport coverage during the 2000 Sydney Olympic Ga (...)

3Risulta ancora scarsa la letteratura scientifica, soprattutto nazionale, sull’argomento3 ; ma risulta ancor più complicato realizzare all’interno delle società sportive percorsi di sensibilizzazione e di informazione sul pregiudizio sessista, genderista, omo-transfobico.

4In occasione dei mondiali di calcio 2014 tenutisi in Brasile, l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani Navi Pillay rivolse un appello ai calciatori omosessuali, esortandoli a dichiarare il proprio orientamento sessuale. Tuttavia, furono scarsi i coming out da parte di atleti in tutte le discipline sportive. Spesso accade che gli atleti dichiarino la propria omosessualità solo dopo il proprio ritiro dalle gare. È il caso del trentunenne centrocampista tedesco Thomas Hitzlsperger (Corriere dello sport, 8-1-2014) che denunciò, nelle sue dichiarazioni, anche il clima omofobo presente negli spogliatoi e di come il modello del calciatore gay non si confà al cliché del calciatore forte e virile. Jason Collins, invece, fu il primo giocatore di basket a dichiarare la propria omosessualità (nell’aprile 2014) e, per questo coraggio, ricevette una telefonata di complimenti dal Presidente degli Stati Uniti, Barak Obama.

5Fare coming out, comportarsi in modo non conforme agli stereotipi sessuali e di genere prevalenti nella propria cultura continua, infatti, ad essere pericoloso, soprattutto in alcune agenzie di socializzazione, come lo sport, in cui tali stereotipi assumono una virulenza pervasiva. Ciò appare vero soprattutto in alcune nazioni, dove l’ideale dello sportivo continua a coincidere con lo stereo-prototipo del maschio, forte, virile, eterosessuale, potente fisicamente, che costringe gli atleti che non si conformano ad esso a vivere la propria esistenza relegati in una sorta di closet, di marginalizzazione. L’antitesi dello stereo-prototipo assume in sé le caratteristiche opposte alla virilità, ovvero l’effeminatezza e la fragilità, caratteristiche, in genere, stereotipicamente attribuite alla donna, cosiddetto sesso debole.

  • 4 H. Tajfel (1999). Gruppi umani e categorie sociali, Bologna.
  • 5 J. Butler (2006). La disfatta del genere, Roma.
  • 6 R. Connell (2011). Questioni di genere. Bologna.

6La realtà sociale nella quale viviamo è organizzata secondo categorie sociali e cognitive che facilitano la sua comprensione e ne semplificano il funzionamento4 ; sarebbe, dunque, relativamente semplice vivere in essa seguendo il canovaccio da essa tracciato, che tende a binarizzare l’identità sessuale e stigmatizzare tutto ciò che non si conforma ai suoi dettami. La realtà psichica, invece, è molto più complessa, poco prevedibile, ricca di sfumature identitarie e il tentativo di conciliarla con la realtà sociale alimenta gabbie, prigioni esistenziali, disagio e sofferenza. La società, fin dai primi momenti della vita degli individui, non solo induce a performare la loro identità sessuale in un determinato modo5, ma tende, nel corso del nostro sviluppo, a utilizzare tutte le disposizioni utili per correggere eventuali distorsioni dalla norma e riportare «sulla retta via». Connell6 definisce hegemonic masculinity la costruzione delle regole di genere volte a garantire la posizione dominante degli uomini che ad essa si conformano, cui si associa la subordinazione delle donne nella società: l’archetipo di mascolinità crea essenzialmente una gerarchia nelle strutture societarie al cui vertice sono posti i maschi eterosessuali e al gradino più basso si trovano le donne e gli omosessuali.

7All’interno di questo paradigma l’omosessualità femminile, nonostante sembri maggiormente tollerata, risulta, in realtà, deformata, marchiata da visioni preconcette. Seguendo, infatti, la dinamica stereotipata e stigmatizzante legata alla figura femminile, emerge sostanzialmente la raffigurazione di una persona più emotiva, fragile e debole rispetto all’uomo. Il mondo dello sport, però, richiede alle atlete caratteristiche fisiche e psichiche di determinazione, coraggio e prestanza considerate di patrimonio maschile. Una donna che pratica sport, soprattutto a livello agonistico, tende ad essere considerata come in possesso di queste qualità e, di conseguenza, è vista come mascolina, poco femminile e, in ultimo, lesbica. Il vederla poco aggraziata e affine a un uomo significa, dunque, de-femminilizzare le sue caratteristiche fisiche e psichiche.

  • 7 E. Metheny (1965). Symbolic forms of movement: The feminine image in sports, in E. Metheny, Connota (...)
  • 8 C. Scandurra, S. Picariello, A.L. Amodeo, F. Muollo, A. Sannino, P. Valerio, G. Valerio (2013). Het (...)

8In un’analisi classica, Metheny7 evidenziò come per una donna non fosse socialmente appropriato essere impegnata in attività sportive perché sarebbe dovuta ricorrere al contatto e alla forza fisica. Molti sport, infatti, vengono ritenuti appropriati per le donne a patto che la forza e il contatto corporeo siano ridotti al minimo e aumentino delicatezza ed eleganza. Ciò delinea il profilo dei sex-typing sports, ossia la concezione secondo cui esisterebbero sport idonei per l’uomo, ma non adatti alla donna e viceversa; la corrispondenza è delineata in funzione degli stereotipi legati al genere8.

9Ne segue che, dunque, nei gruppi sportivi fare coming out non sia una scelta conveniente e fingersi eterosessuali sia più funzionale a preservare le relazioni di gruppo e garantire la continuità del supporto economico e commerciale offerto dagli sponsor. Proprio per questo motivo, diversi atleti possono liberarsi della gabbia identitaria e fare coming out solo al termine della propria carriera. Emblematico è il caso della tennista Martina Navratilova che negli anni ‘80, dopo il suo coming out, perse un’ingente somma di denaro di contratti pubblicitari. O ancora, nel 2002, quando il giocatore di football Esera Tuaolo rivelò la propria omosessualità, un suo compagno di squadra dichiarò che, se il compagno avesse fatto coming out mentre era ancora impegnato in campionati, sarebbe stato odiato ed etichettato non solo dagli altri membri del team ma dagli stessi fan della squadra. Similmente, nel 2007, quando il giocatore di basket John Amaechi nella propria biografia, a fine carriera, fece coming out, Tim Hardaway (ex giocatore NBA) dichiarò apertamente l’odio nutrito contro gli omosessuali e che non avrebbe in alcun modo voluto un giocatore gay nella sua squadra.

10Nel calcio femminile, invece, sono più frequenti i coming out delle calciatrici (dal portiere tedesco Nadine Angerer all’attaccante britannica Casey Stoney), ma le reazioni di rifiuto e violenza omofoba sono ugualmente presenti. Probabilmente tra tutti spicca il caso di Eudy Simelane, capitano della nazionale femminile sudafricana dichiaratamente lesbica, barbaramente uccisa a coltellate nel 2008 dopo essere stata vittima di uno stupro collettivo e «correttivo», teso a punire l’orientamento sessuale della giovane donna.

  • 9 M.L. Sartore, G. B. Cunningham (2009). The lesbian stigma in the sport context: implication for wom (...)
  • 10 G.M. Herek (2009). Sexual prejudice and gender: Do heterosexuals’ attitudes toward lesbian and gay (...)
  • 11 L. Norman (2012). Gendered homophobia in sport and coaching: Understanding the everyday experiences (...)
  • 12 P. Griffin (1998). Strong women, deep closets. Lesbians and homophobia in sport champaign, IL.

11Sartore e Cunningham9 affrontano piuttosto apertamente la questione del lesbian stigma nel contesto sportivo. Abbracciando il concetto di eteronormatività proposto da Herek10, i due autori sottolineano la differenza di potere e di status tra eterosessuali e non-eterosessuali, sostenendo che lo sport può costituire il sito all’interno del quale la mascolinità egemone si riproduce e si rinforza. Uomini e donne spesso si trovano ad essere posti nella condizione di esprimere comportamenti iper-mascolinizzati e iper-femminilizzati al fine di sentirsi ed essere visti come adeguati e conformi ai prototipi dettati e sanciti dalla norma eterosessista. In questo senso, un’atleta donna, inserita in un ambiente essenzialmente maschile, è spesso percepita come meno capace di un uomo e costretta a manifestare la propria congruenza con gli standard che definiscono la femminilità. Il genere sessuale comunica l’appartenenza al gruppo, lo status sociale, il potere e la percezione del proprio prestigio, fattori che si associano alle aspettative di genere: dalle donne ci si aspetta cordialità e calore, dagli uomini forza e autorità. Di conseguenza, una donna che pratica sport è trattata alla stregua di un trasgressore, poiché rischia di non confermare e deludere le aspettative connesse al genere. Pertanto, le sportive si ritrovano a vivere una situazione ambigua e contraddittoria: infatti, da un lato, non devono assumere comportamenti troppo femminili altrimenti rischiano di essere ridicolizzate, banalizzate e sessualizzate ma, dall’altro, neanche essere troppo mascoline poiché rischierebbero di essere demonizzate e tacciate di omosessualità. Allora il rischio è che le donne, al di là del proprio effettivo orientamento sessuale, per il solo fatto di essere inserite in un ambiente considerato tradizionalmente maschile, siano etichettate come lesbiche. Norman11 nella sua rassegna sul lesbian stigma nello sport riporta che sono esigue le narrazioni prodotte dalle coaches lesbiche. Questa relativa assenza è testimone, secondo la ricercatrice, del clima essenzialmente omofobo che vige nel coaching anglosassone. Il primo grande studio su questi temi fu condotto nel 1998 da Griffin12, il quale rintracciò una serie di strategie utilizzate dalle partecipanti lesbiche coach e atlete professioniste. I meccanismi a cui ricorrevano con maggiore frequenza, a fronte di un ambiente omofobo e destabilizzante, si muovevano in un range specifico che andava dall’occultamento totale della propria identità sessuale alla completa espressione del proprio orientamento. Le protagoniste dello studio, inoltre, tendevano ad adottare comportamenti che oscillavano tra l’anti-gay e l’esacerbazione dell’orgoglio. In linea generale, le intervistate si auto-investivano di quello che Griffin definì glass closet, ossia una sorta di protezione, un’armatura di cristallo indossata al fine di proteggersi dallo stigma e dal timore di perdere il proprio lavoro.

  • 13 L. Norman (2012). Ibidem.

12Molto interessante è lo studio di Norman13, il quale intervistò dieci coaches di età compresa tra i venti e i quarant’anni, impegnati nel calcio, cricket, tennis, atletica, basket e hockey. Egli individuò tre processi responsabili e sottesi sia culturalmente sia strutturalmente al pregiudizio omofobico: 1) il primo, definito problematization, si riferisce all’assunto secondo cui le sportive lesbiche sarebbero biologicamente e culturalmente devianti e inferiori rispetto alla controparte maschile, motivo per cui verrebbero considerate meno capaci, meno professionali e qualificate, di cattivo esempio; 2) il secondo coincide con la marginalization, che fa riferimento alla promozione dell’egemonia dell’eterosessuale bianco e maschio e che relega allo stato di estranei, non adeguati e bizzarri le allenatrici (donne) e gli allenatori omosessuali, promuovendo la cultura del don’t ask, don’t tell; 3) il terzo meccanismo, quello del repress resistance, ottenuto mediante il ricorso ad un linguaggio omofobo-sessista, spinge le partecipanti a sentirsi in qualche modo obbligate a lavorare duramente al fine di dimostrare le proprie competenze professionali, e acuirebbe la soggiogazione e la presunta inferiorità delle donne rispetto al dominio patriarcale.

  • 14 H. Eng (2008). Doing sexuality in sport. Journal of homosexuality, 54 (1-2), 103 ss.

13In questa direzione emblematico è lo studio di Eng14, la quale ha intervistato diciotto atleti norvegesi, al fine di indagare gli effetti della queer visibility nello sport, dimostrando come la presenza di atleti omosessuali possa dall’interno determinare il proliferare di una queer alternative to mainstreaming sport, ossia la possibilità concreta di determinare un cambiamento nella cultura della «normalità» nello sport attraverso un processo di decostruzione degli stereotipi eteronormativi. Gli stessi soggetti coinvolti nello studio confermano una sintomatica persistenza dell’omofobia nello sport che lascia intendere una radicata associazione tra sport e culto machista. Una siffatta concezione di mascolinità si esprime attraverso una vasta gamma di modalità, tra cui molestie negli spogliatoi, continue incitazioni da parte dei coach volte ad ottenere uno sforzo maggiore nelle performance, il rimarcare costantemente la linea di confine tra il contatto fisico tollerato-tollerabile (fraterno, de-sessualizzato) e il contatto omoerotico e omosessuale, bandito e denigrato. Parimenti, l’ipotesi di agire la sessualità, ossia la possibilità di intrattenere una qualsiasi forma di relazione sessualmente connotata con un proprio compagno di squadra, è percepita e vissuta come qualcosa di estremamente pericoloso, da evitare a tutti i costi, poiché tale comportamento costituirebbe una minaccia all’eteronormatività e alla possibilità di creare un buon legame con i propri compagni di squadra. In questo senso, il riferimento alla sessualità, nelle sue diverse sfaccettature, incistata all’interno della cultura machista (quale è l’ambiente sportivo) assume i connotati di una modalità per mezzo della quale affermare e rinforzare il binomio eterosessualità-normatività, favorendo e acuendo inevitabilmente la sua diretta emanazione, ovvero l’omofobia, e dunque una visione fortemente stereotipata della popolazione lesbica, gay, bisessuale e transessuale (LGBT).

14L’eteronormatività nello sport, quindi, agisce secondo due modalità: come minaccia verso persone gay e lesbiche dichiarati e come minaccia diretta ad eterosessuali sospettati di essere gay perché effeminati, o mascoline, o non aderenti agli stereotipi di genere. La piaga dell’omofobia, quindi, affligge, colpisce una grossa percentuale di persone: non solo gay e lesbiche, ma chiunque non sia conforme allo stereotipo di femminilità e maschilità e che, per questo, diventa suscettibile di essere etichettato e stigmatizzato come gay. Ciò è particolarmente vero per i cosiddetti masculine sports che, associati a qualità e valori quali virilità e maschilità, consentono di rafforzare l’identità di un atleta come un uomo «veramente uomo», ossia macho, energico e mascolino. Questo è il motivo essenziale per cui un atleta omosessuale, dichiarato o sospettato di esserlo, spesso è vittima di scherni e minacce innanzitutto verbali. Frequente è l’utilizzo di parole come faggot (ricchione) o poofter (checca), il cui ricorso è sintomatico del desiderio-necessità di preservare un clima virile per tutelare la propria reputazione, la popolarità e la possibilità di continuare a praticare e, in alcuni casi, perseguire un’eventuale carriera agonistica. La concezione stereotipica secondo cui « i gay sono effeminati e le donne mascoline » incide fortemente sulla partecipazione e sul tipo di disciplina sportiva cui approcciare. Vengono, infatti, riconosciuti i cosiddetti sextyping sport che possono essere esemplificati nell’assunto secondo cui la danza, così come altri sport estetici, sono adatti ai gay, mentre le donne che giocano a calcio sono lesbiche. Pertanto, se da un lato la presenza dei sextyping sport può influire positivamente sulla possibilità di fare coming out, nonché sulla decisione di impegnarsi in attività sportive (anche agonisticamente), dall’altro questi stessi sono strettamente connessi al rischio di stigmatizzazione e pregiudizi nello sport, come nel caso dei ballerini, che sono necessariamente gay o le calciatrici inevitabilmente lesbiche. Viene, quindi, sottolineata la natura paradossale e altamente ambivalente del rapporto che intercorre tra sport, sessualità e pregiudizi. Gli atleti omosessuali hanno due strade dinanzi a sé: celare le proprie inclinazioni ed essere rispettivamente quanto più maschili e femminili possibile per non essere vittime di vessazioni fisiche e verbali, oppure cercare quegli sport in cui le aspettative di femminilità e maschilità sono meno rigide.

15Lo sport può configurarsi, tuttavia, anche come un contesto omo-sociale e favorire relazioni monosessuali non romantiche o sessuali, ma amicali; molte attività sportive sono praticate separatamente per sesso d’appartenenza e molti sport sono dominati da un unico sesso in particolare. La possibilità di esperire positivamente o negativamente l’attitudine omo-sociale di un determinato ambiente sportivo dipende dall’apertura, dalla tolleranza e dall’assenza-presenza di omofobia che lo caratterizza, ma soprattutto dalla pressione esercitata da un sistema ideologico culturale di stampo patriarcale, genderista, sessista ed eteronormativo. L’eteronormatività si configura come il principio guida di molte società occidentali e capitalistiche; diverse pratiche sociali, tra cui quelle sportive, alimentano e sostengono il culto della mascolinità egemone celebrata da alcune performance sportive che fortificano l’ideale dell’uomo dotato di caratteristiche fisiche superiori a quelle della donna. Il genere femminile e l’omosessualità maschile risultano, pertanto, bandite da quegli sport considerati maschili, proprio per effetto dell’hegemonic masculinity model.

  • 15 D. Kivel Beth, A. Kleiberg Douglas (2000). Leisure in the identity formation of lesbian/gay youth: (...)

16Tutto questo, ad ogni modo, non riguarda solo atleti impegnati in gare agonistiche, bensì riguarda tutti coloro che praticano attività sportive a diverso titolo. Come evidenziato da Kivel e Kleiberg15, il processo di costruzione dell’identità e la motivazione di frequentare palestre e centri sportivi da parte degli adolescenti e di giovani adulti risente della presenza e dell’influenza di normative di genere, nonché del binarismo di genere e delle rappresentazioni stereotipate dei sessi.

17Lo sport può, dunque, ritrovarsi, suo malgrado, a favorire non una cultura dell’inclusione, bensì una ghettizzazione e stigmatizzazione di quelle caratteristiche identitarie che vengono considerate come non corrispondenti e coerenti con l’eteronormatività vigente ed imperante nel proprio contesto sociale.

2. Lo studio: da squalo a pesciolino rosa

18Lo studio condotto dal Servizio Antidiscriminazione e Cultura delle Differenze del Centro di Ateneo SInAPSi dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II» prende il suo titolo da un articolo pubblicato il 13 luglio 2014 dalla testata giornalistica Il tempo e intitolato «Lo squalo era un pesciolino rosa». L’articolo era al nuotatore australiano cinque volte campione olimpico, Ian Thorpe, il quale in un’autobiografia del 2001 aveva ammesso la propria omosessualità.

2.1 Obiettivi

19Lo studio aveva l’obiettivo di indagare il vissuto esperienziale e la percezione soggettiva dell’omofobia esistente nei contesti sportivi attraverso la somministrazione di un questionario agevole e di facile accesso, costruito mediante il riferimento agli impianti teorico-empirici descritti in precedenza. L’intento era anche quello di comprendere come le variabili di interesse differissero tra i diversi sottogruppi del campione, a seconda di diverse caratteristiche socio-demografiche, quali il genere e l’orientamento sessuale.

2.2 Strumenti

20Il questionario, costruito tramite la piattaforma digitale di Google, è composto da alcune domande socio-demografiche (genere, età, regione di residenza ed orientamento sessuale) e da domande tratte da scale internazionali validate che rilevano la presenza di rappresentazioni omo-transfobiche ed eteronormative. Nello specifico, le scale da cui sono state tratte le domande sono:

    • 16 G.M. Herek (1994). Assessing heterosexuals’ attitudes toward lesbian and gay men: A review of empir (...)

    Attitude Toward Lesbian and Gay Men Scale (ATGL)16. È uno strumento volto a misurare gli atteggiamenti nutriti nei confronti della popolazione omosessuale maschile e femminile. Nella sua «revised 5-items short version #1», impiegata nel presente studio, si compone di due sottoscale (ATG, ATL), rispettivamente per misurare l’atteggiamento verso le persone gay e le persone lesbiche, per un totale di 10 item su una scala Likert a cinque punti.

    • 17 L.W. Wright, H.E. Adams, J. Bernat, (1999). Development and validation of the Homophobia Scale. Jou (...)

    Homophobia Scale (HS)17. È una scala costruita per valutare le componenti cognitive, emozionali e comportamentali dell’omofobia. Essa comprende 25 item su una scala Likert a 5 punti ed è articolata in tre sottoscale corrispondenti alle componenti citate.

    • 18 M. Smith, S. Cuthbertson, N. Gale (2012). Tackling transphobia in sport. Transgender specific compa (...)

    Trangender Specific Companion Report18. Si tratta di un report sulla transfobia nello sport realizzato in Scozia nell’ambito del progetto Out for sport, il primo progetto di ricerca volto a determinare una valutazione di omofobia e transfobia nello sport scozzese. Il sondaggio su cui è stato basato il report (The out of sport survey) si compone di 20 domande volte a misurare una serie di problematiche quali la discriminazione, il coming out degli atleti, nonché i vissuti esperienziali dei rispondenti.

    • 19 G.M. Zinkhan, P.J. Prenshaw, A.G. Close (2004), Sex-Typing of Leisure Activities: a Test of Two The (...)

    Quattro domande create ad hoc dai ricercatori per valutare la percezione dei cosiddetti sex-typing sports, ovvero degli sport fortemente caratterizzati da tipizzazione legate al genere, a partire dalla categorizzazione postulata da Zinkhan, Prenshaw e Close19.

2.3 Procedure

21Il questionario così assemblato è stato diffuso tramite il social network Facebook, in particolare nelle pagine « Bullismoomofobico » e « Mai più odio di genere» (gestite dal Servizio Antidiscriminazione e Cultura delle differenze del Centro di Ateneo SInAPSi dell’Università «Federico II») e nelle pagine degli studenti di psicologia dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II» e dell’Università degli Studi di Torino, nonché in alcuni forum sportivi. In particolare, il questionario è stato inviato ai forum del canale internet www.forum.sky.it - e, nello specifico, ai gruppi Serie A fan club, Calcio mania, Basket, Altri sport, Napolimagazine – e Calcionapoli.news.

2.4 Partecipanti

22I partecipanti allo studio sono stati 151, di cui 43 % uomini e 57 % donne. Di questi, il 66,2 % ha dichiarato di aver reperito il questionario tramite Facebook, mentre i restanti 33,8 % attraverso le piattaforme multimediali dei forum sportivi. Rispetto all’orientamento sessuale, l’82 % si è definito eterosessuale il 6 % bisessuale e il 12 % omosessuale. Rispetto al praticare sport, il 61 % del campione ha dichiarato di praticare un’attività fisica (tra palestra, calcio, corsa, nuoto, danza, basket, pallavolo, karate, tennis, bicicletta e pattinaggio), contro il 39 % di quelli che hanno riportato di non praticare alcuna attività.

2.5 Analisi dei dati e risultati

23L’analisi dei dati è stata condotta mediante l’ausilio del software di elaborazione statistica SPSS (Statistical Package for Social Science). Al fine di verificare l’esistenza di una differenza significativa tra uomini e donne ottenuta ai punteggi ATG e ATL è stato utilizzato il test non parametrico per confronto tra medie Mann-Whitney Test. Come si evince dalla tabella 1, il totale di soggetti che ha risposto a tutte le domande di questa scala è di 139, di cui il 44 % maschi e il 56 % femmine. Per la sottoscala ATG il punteggio riportato dal campione femminile evidenzia che le donne risultano essere meno omofobe (RM=58.42) rispetto agli uomini (RM=84.81) in maniera statisticamente significativa (U=1475.5***). Allo stesso modo, anche rispetto alla sottoscala ATL il campione maschile si presenta come più omofobo (RM=85.34) a confronto delle donne coinvolte nell’indagine (RM=58.01) in modo statisticamente significativo (U=1443.5***).

Tabella 1. Confronto di medie tra uomini e donne dei punteggi ottenuti alle scale ATG e ATL attraverso il test non-parametrico di Mann-Whitney.

Tabella 1. Confronto di medie tra uomini e donne dei punteggi ottenuti alle scale ATG e ATL attraverso il test non-parametrico di Mann-Whitney.

*p < .001 Note. U = U di Mann-Whitney.

24I punteggi delle due sottoscale vanno da 1 (Completamente in disaccordo) a 5 (Completamente d’accordo).

25Operando un confronto di medie dei punteggi ottenuti alle scale ATG e ATL tra i partecipanti reclutati tramite Facebook e quelli reclutati nei forum sportivi emerge che, come riportato nella tabella 2, i soggetti ingaggiati nei forum sportivi sono più omofobi (RM_ATG=88.64; RM_ ATL=88.46) di coloro che hanno reperito il questionario tramite Facebook (RM_ATG=58.74; RM_ATL=58.84 in misura statisticamente significativa (U_ATG=1192.0***; U_ATL=1200.5***). Questo risultato conferma che nella dimensione sportiva è forte e consolidato l’agire del pregiudizio omofobico.

Tabella 2. Confronto di medie tra soggetti reclutati da Facebook e soggetti reclutati nei forum sportivi dei punteggi ottenuti alle scale ATG e ATL attraverso il test non-parametrico di Mann-Whitney.

Tabella 2. Confronto di medie tra soggetti reclutati da Facebook e soggetti reclutati nei forum sportivi dei punteggi ottenuti alle scale ATG e ATL attraverso il test non-parametrico di Mann-Whitney.

*p < .001 Note. U = U di Mann-Whitney.

26I punteggi delle due sottoscale vanno da 1 (Completamente in disaccordo) a 5 (Completamente d’accordo).

27Come è possibile inferire dalla tabella 3 su un totale di 137 rispondenti (43 % uomini; 57 % donne) il campione femminile si configura come meno eterosessista nello sport (RM=78.40) dei partecipanti uomini (RM=56.57) in maniera statisticamente significativa ( «Lo sport è una cosa da maschi non adatta alle donne»; «Tutti i calciatori sono eterosessuali»; «Le donne che giocano a calcio sono lesbiche»).

Tabella 3. Confronto di medie tra uomini e donne dei punteggi ottenuti alle domande sull’eterosessismo attraverso il test non-parametrico di Mann-Whitney.

Tabella 3. Confronto di medie tra uomini e donne dei punteggi ottenuti alle domande sull’eterosessismo attraverso il test non-parametrico di Mann-Whitney.

*p < .001 Note. U = U di Mann-Whitney.

28I punteggi delle due sottoscale vanno da 1 (Completamente d’accordo) a 5 (Completamente in disaccordo).

29Le scale eterosessismo 1 ed eterosessismo 2 sono state, poi, analizzate rispetto alla variabile reclutamento. Il test non parametrico di Mann-Whitney mostra che gli utenti di Facebook sono maggiormente eterosessisti (RM-eterosessismo 1=76.58; RM_eterosessismo 2=77.86) rispetto agli utenti dei forum (RM_eterosessismo 1=50.84; RM_eterosessismo 2=52.04) in misura statisticamente significativa (U-_eterosessismo1=1253.0***; U_ eterosessismo2=1318.0***).

Tabella 4. Confronto di medie tra soggetti reclutati da Facebook e soggetti reclutati nei forum sportivi dei punteggi ottenuti alle domande sull’eterosessismo attraverso il test non-parametrico di Mann-Whitney.

Tabella 4. Confronto di medie tra soggetti reclutati da Facebook e soggetti reclutati nei forum sportivi dei punteggi ottenuti alle domande sull’eterosessismo attraverso il test non-parametrico di Mann-Whitney.

*p < .001 Note. U = U di Mann-Whitney.

30Nella tabella 5 viene riportato il confronto (chi-quadrato) tra uomini e donne per l’essere stato agente di discriminazione verbale e di violenza fisica e l’esserne stato vittima. Il numero totale di rispondenti per questi item è di 138 partecipanti.

31La variabile discriminazione verbale corrisponde al quesito «Hai mai assistito ad episodi di discriminazione verbale legati all’orientamento sessuale?» L’analisi dei punteggi ottenuti non mostra differenze statisticamente significative per genere (χ2=1.401; p=.237), per cui si può sostenere che gli uomini e le donne nel campione analizzato hanno fornito risposte simili rispetto all’aver assistito a tali episodi. In egual misura non si riscontrano differenze significative rispetto agli episodi di violenza fisica assistita (la percentuale dei no è nettamente superiore, χ2=.314; p=.575) e vissuta (χ2=.045; p=.833). La tabella 6 riporta il confronto tra partecipanti eterosessuali e omo-bisessuali nelle stesse variabili dell’aver agito discriminazione verbale e violenza fisica ed esserne stati vittime.

Tabella 5. Confronto tra uomini e donne nell’agire discriminazione verbale e violenza fisica e subirle.

Tabella 5. Confronto tra uomini e donne nell’agire discriminazione verbale e violenza fisica e subirle.

Tabella 6. Confronto valori chi-quadrato tra discriminazione verbale, violenza fisica e vittima episodi nelle risposte fornite da eterosessuali e omo-bisessuali.

Tabella 6. Confronto valori chi-quadrato tra discriminazione verbale, violenza fisica e vittima episodi nelle risposte fornite da eterosessuali e omo-bisessuali.

32Il primo item «discriminazione verbale» presenta una differenza statisticamente significativa tra partecipanti omosessuali/bisessuali ed eterosessuali che suggerisce che questi ultimi hanno assistito in misura maggiore ad episodi di discriminazione verbale (χ2=6.744; p=.009). Anche per l’item «violenza fisica» si registra una maggiore differenza statisticamente significativa (χ2=.10.692; p=.001), ma in questo caso risulta che i partecipanti eterosessuali hanno assistito in misura minore ad episodi di violenza fisica. Rispetto all’essere stati vittime di episodi di discriminazione, la differenza statisticamente significativa (χ2=.44.558; p=.000) che emerge evidenzia che le persone omosessuali e bisessuali hanno riportato in percentuale maggiore di essere stati vittime di episodi di discriminazione fisica e verbale.

33Nel grafico seguente (Grafico 1) è riportata la percentuale delle emozioni riportate dai rispondenti in relazione al quesito «La presenza di una persona omosessuale nei contesti che frequenti susciterebbe in te» .

Grafico 1 Emozioni suscitate dalla presenza di una persona omosessuale

Grafico 1 Emozioni suscitate dalla presenza di una persona omosessuale

34Dall’analisi delle risposte emerge che l’83 % dei rispondenti ritiene che l’orientamento sessuale di una persona non condiziona né pregiudica la propria percezione del soggetto. Tuttavia, come si evidenzia dal Grafico 2, nello sport la percezione cambia: dalle risposte fornite alla domanda: «La presenza di una persona omosessuale nei contesti che frequenti susciterebbe in te: imbarazzo, difficoltà, rabbia, disprezzo» il calcio risulta essere la disciplina sportiva più interessata dal fenomeno del pregiudizio omofobico seguita da pugilato, danza, basket e nuoto. Questa evidenza lascia intendere come nel mondo sportivo, soprattutto calcistico, l’omosessualità rimane un forte e radicato tabù a conferma dello stereotipo che dipinge l’atleta maschio (nel caso specifico un calciatore) come associato a caratteristiche quali forza e mascolinità.

Grafico 2 Percezione di omofobia nelle diverse discipline sportive

Grafico 2 Percezione di omofobia nelle diverse discipline sportive

35Rispetto alle motivazioni che inibiscono il coming out (Grafico 3) degli atleti, il 48 % dei rispondenti adduce l’ipotesi che il be in the closet degli sportivi sia riconducibile al timore di danneggiare e avere ripercussioni negative sulla propria carriera. Il 21 % indica il diventare bersaglio di scherno, battute e ostilità negli spogliatoi; l’11 % l’essere rifiutati da parte di tifosi e sponsor; i restanti 9 % e 3 %, rispettivamente, adducono come motivazioni la rappresentazione negativa da parte dei media e la possibilità di avere dei problemi con il coach e il manager.

Grafico 3 Percentuali delle motivazioni che ostacolano il coming out degli atleti

Grafico 3 Percentuali delle motivazioni che ostacolano il coming out degli atleti

3. Considerazioni conclusive

36La cultura eteronormativa è sicuramente molto estesa nel tessuto sociale occidentale, tanto da diventare un elemento fondante attorno al quale si declina il processo di formazione identitaria degli individui, i quali, ancor prima di venire al mondo, nell’immaginario fantasmatico genitoriale, sono immersi in una dimensione di credenze, stereotipi e pregiudizi.

37Tali pregiudizi e pre-rappresentazioni sociali costituiscono, talvolta, un canovaccio che viene performato dagli individui nelle proprie identità e nel clima delle organizzazioni di cui fanno parte. Le organizzazioni preposte ai processi di socializzazione e sviluppo dell’identità dell’essere umano dovrebbero favorire la piena espressione di sé. Tuttavia, la forza dei sistemi ideologici performanti, intrisi di dimensioni eteronormative, sessiste e genderiste, spinge verso modalità non autentiche e informa le identità di ciascuno di noi, spingendo verso binarismi rigidi, in cui le peculiarità vengono semplificate ed appiattite. Non aderire alle norme di genere può comportare il rischio di stigmatizzazione ed esclusione, ma l’aderirvi può comportare un’alienazione di sé. Le persone lesbiche, gay, bisessuali e transessuali (LGBT) o che non si comportano in modo conforme agli stereotipi di genere e sessuali imperanti nella propria cultura sono maggiormente a rischio di subire le conseguenze di tali dispositivi ideologici e culturali.

38Accade, inoltre, che nei contesti sportivi le immagini antitetiche ed asimmetricamente sbilanciate del maschile e del femminile vengano acuite. Ne consegue che l’atleta maschio è chiamato a rappresentare l’ideale di ciò che significa essere uomo e tale significato viene stabilito in termini di adesione al concetto di maschilità, ovvero essere e riuscire a porsi in contrapposizione a ciò che per natura non è forte e virile: la donna e l’omosessuale. Lo studio proposto, sebbene presenti dei limiti e non abbia la pretesa di essere generalizzabile, vuole costituire un primo punto di riflessione su questi temi, con l’obiettivo di iniziare a conoscere opinioni, atteggiamenti e conoscenze intorno alla questione genere e sport. Da un lato, i risultati ottenuti sembrano confermare le evidenze inferite dai disegni di ricerca reperibili nella letteratura scientifica. I soggetti coinvolti nella ricerca confermano, infatti, una significativa persistenza dell’omofobia in generale e nello sport in particolare che lascia intendere una radicata associazione tra sport e culto machista. Pensiamo, inoltre, all’ostinata costanza che gli stereotipi di genere manifestano nel loro presentarsi come particolarmente restii ai cambiamenti e a come essi influenzino fortemente e costantemente l’agire individuale e collettivo. La veridicità e l’attendibilità di queste logiche deduzioni sembra entrare in netta opposizione ad un’altra, ma cospicua, porzione di dati raccolti esemplificativa di una quasi paradossale inversione di rotta rintracciabile sul terreno degli stereotipi di genere e del pregiudizio omofobico.

  • 20 E. Anderson (2011), Updating the outcome: Gay athletes, straight team, and coming out in educationa (...)

39Dall’interpretazione dei risultati ottenuti, seppur su un campione non molto ampio, affiora difatti una rilevante presa di coscienza dell’influenza esercitata dagli stereotipi di genere e dell’omofobia in termini di problematiche da affrontare. Questa acquisizione di consapevolezza sembra essere sintomatica di una controtendenza collocabile sia a livello culturale sia individuale, che vede protagonista un ancora rudimentale ed impacciato incipit di cambiamento, il quale potrebbe diventare espressione e portatore di un potenziale, lento e difficile indebolimento dell’eterosessismo e del culto sessista, omofobo e discriminatorio descritto in termini di mascolinità egemone. Nonostante quest’aspetto sia maggiormente evidente nel campione femminile, che si presenta meno omofobo ed eterosessista di quello maschile, e nei soggetti essenzialmente più giovani, sembra delinearsi la rappresentazione di un modello inclusivo che tenta di abbattere le barriere, fino ad oggi insormontabili, dell’incomunicabilità tra il dogma eteronormativo e tutto ciò che appare essere diverso da esso in funzione di una supposta normalità. In questo senso, quello che Anderson (2011)20 descrive nei suoi scritti come inclusive masculinity and decreasing cultural homophobia, assumendolo quasi come dato di fatto empiricamente tangibile, può essere considerato come uno stato embrionale di una metamorfosi auspicata e necessaria all’interno di un’omeostasi fondata su un sostrato fatto di congetture e pregiudizi arcaici. Questa indiscutibile contraddittorietà vede sostanzialmente in atto una diatriba tra il dissentire dialettico e antinomico di spinte conservatrici e progressiste, nella speranza che il dogma incontrovertibile ed antidemocratico dell’eterosessualità venga detronizzato per una modalità di essere nel mondo che includa le peculiarità di ciascuno, all’interno di un sistema culturale eterotopico che preveda l’integrazione e la coesistenza integrata e armonica dei soggetti e delle differenze di cui ciascuno è portatore e promotore.

Notes

1 D.G. Gill, C.S. Kamphoff (2010). Gender in sport and exercise psychology. In: J.C. Chrisler & D.R. McCreary (eds.) Handbook of Gender Research in Psychology. Volume 2: Gender Research in Social and Applied Psychology. New York, 563 ss.

2 M. Messner (2002). Taking the Field: Women, Men and Sports. Minneapolis, MN.

3 L. Capranica, F. Aversa (2002). Italian television sport coverage during the 2000 Sydney Olympic Games: A gender perspective. International Review for the Sociology of Sport, 37 (3), 337 ss.

4 H. Tajfel (1999). Gruppi umani e categorie sociali, Bologna.

5 J. Butler (2006). La disfatta del genere, Roma.

6 R. Connell (2011). Questioni di genere. Bologna.

7 E. Metheny (1965). Symbolic forms of movement: The feminine image in sports, in E. Metheny, Connotations of movement in sport and dance, Dubuque, IA, 43 ss.

8 C. Scandurra, S. Picariello, A.L. Amodeo, F. Muollo, A. Sannino, P. Valerio, G. Valerio (2013). Heteronormativity, homophobia and transphobia in sport. In AA. VV. Interuniversity Centre for Bioethics Research. Bioethical Issues, Napoli.

9 M.L. Sartore, G. B. Cunningham (2009). The lesbian stigma in the sport context: implication for women of every sexual orientation. Quest, 61 (3), 289 ss.

10 G.M. Herek (2009). Sexual prejudice and gender: Do heterosexuals’ attitudes toward lesbian and gay men differ? Journal of social issues, 56 (2), 251 ss.

11 L. Norman (2012). Gendered homophobia in sport and coaching: Understanding the everyday experiences of lesbian coaches. International review for the sociology of sport, 47 (705), 705 ss.

12 P. Griffin (1998). Strong women, deep closets. Lesbians and homophobia in sport champaign, IL.

13 L. Norman (2012). Ibidem.

14 H. Eng (2008). Doing sexuality in sport. Journal of homosexuality, 54 (1-2), 103 ss.

15 D. Kivel Beth, A. Kleiberg Douglas (2000). Leisure in the identity formation of lesbian/gay youth: Personal, but not social, Leisure Sciences: An interdisciplinary journal, 22 (4), 215 ss.

16 G.M. Herek (1994). Assessing heterosexuals’ attitudes toward lesbian and gay men: A review of empirical research with the ATLG scale, Theory, search and clinical applications. Psychological perspectives on lesbian and gay issues, 1, 206 ss.

17 L.W. Wright, H.E. Adams, J. Bernat, (1999). Development and validation of the Homophobia Scale. Journal of Psychopathology and Behavioral Assessment, 21, 337 ss.

18 M. Smith, S. Cuthbertson, N. Gale (2012). Tackling transphobia in sport. Transgender specific companion report. Equality Network. Lesbian, gay, bisexual and transgender rights in Scotalnd.

19 G.M. Zinkhan, P.J. Prenshaw, A.G. Close (2004), Sex-Typing of Leisure Activities: a Test of Two Theories, Advances in Consumer Research 31, eds. Valdosta, GA, 412 ss.

20 E. Anderson (2011), Updating the outcome: Gay athletes, straight team, and coming out in educationally based sport teams, Gender and society, 25 (250), 250 ss.

Table des illustrations

Titre Tabella 1. Confronto di medie tra uomini e donne dei punteggi ottenuti alle scale ATG e ATL attraverso il test non-parametrico di Mann-Whitney.
Légende *p < .001 Note. U = U di Mann-Whitney.
URL http://books.openedition.org/mimesis/docannexe/image/763/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 18k
Titre Tabella 2. Confronto di medie tra soggetti reclutati da Facebook e soggetti reclutati nei forum sportivi dei punteggi ottenuti alle scale ATG e ATL attraverso il test non-parametrico di Mann-Whitney.
Légende *p < .001 Note. U = U di Mann-Whitney.
URL http://books.openedition.org/mimesis/docannexe/image/763/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 18k
Titre Tabella 3. Confronto di medie tra uomini e donne dei punteggi ottenuti alle domande sull’eterosessismo attraverso il test non-parametrico di Mann-Whitney.
Légende *p < .001 Note. U = U di Mann-Whitney.
URL http://books.openedition.org/mimesis/docannexe/image/763/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 19k
Titre Tabella 4. Confronto di medie tra soggetti reclutati da Facebook e soggetti reclutati nei forum sportivi dei punteggi ottenuti alle domande sull’eterosessismo attraverso il test non-parametrico di Mann-Whitney.
Légende *p < .001 Note. U = U di Mann-Whitney.
URL http://books.openedition.org/mimesis/docannexe/image/763/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 19k
Titre Tabella 5. Confronto tra uomini e donne nell’agire discriminazione verbale e violenza fisica e subirle.
URL http://books.openedition.org/mimesis/docannexe/image/763/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 36k
Titre Tabella 6. Confronto valori chi-quadrato tra discriminazione verbale, violenza fisica e vittima episodi nelle risposte fornite da eterosessuali e omo-bisessuali.
URL http://books.openedition.org/mimesis/docannexe/image/763/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 36k
Titre Grafico 1 Emozioni suscitate dalla presenza di una persona omosessuale
URL http://books.openedition.org/mimesis/docannexe/image/763/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 11k
Titre Grafico 2 Percezione di omofobia nelle diverse discipline sportive
URL http://books.openedition.org/mimesis/docannexe/image/763/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 12k
Titre Grafico 3 Percentuali delle motivazioni che ostacolano il coming out degli atleti
URL http://books.openedition.org/mimesis/docannexe/image/763/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 17k

Auteurs

Psicologo clinico, Sezione Antidiscriminazione e Cultura delle Differenze del Centro di Ateneo SInAPSi, Università degli Studi di Napoli Federico II

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search