Version classiqueVersion mobile

Biosfera, acqua, bellezza

 | 
Francesco Del Pizzo
, 
Pasquale Giustiniani

II. Parte

Il profumo di un fiore

Arte e scienza per comprendere il mondo

Riccardo de Sanctis

Texte intégral

1Odorare un fiore, guardare qualcuno che odora un fiore, leggere di qualcuno che odora un fiore… Tutte e tre queste azioni – ci dice la neurobiologia – attivano le stesse aree del cervello.

2Nel Settecento, nell’introduzione dell’Encyclopédie di Diderot e D’Alembert si afferma che è dalle nostre facoltà che abbiamo dedotto le nostre conoscenze… La Storia ci è venuta dalla memoria. La Filosofia dalla ragione. La Poesia dall’immaginazione… tutte facoltà cerebrali.

  • 1 S. Zeki, A Vision of the Brain, Blackwell Scientific Oxford, 1993.

3La visione è una delle più importanti di queste facoltà. Certamente non è l’unico modo attraverso il quale siamo in grado di acquisire delle conoscenze; lo fanno anche gli altri sensi, la visione è però il meccanismo più efficiente di cui è dotato il nostro cervello ed è un processo attivo che può estendere la nostra capacità cognitiva praticamente all’infinito1. Abbiamo la facoltà del vedere per poter conoscere il mondo (we see in order to be able to acquire knowledge about this world). Certi tipi particolari di conoscenza poi, come il colore di una superficie o l’espressione di un viso, possono essere acquisiti solo con la vista.

  • 2 H. Matisse, Ecrits et propos sur l’Art, Hermann, Paris, 1972.

4Non è questa la sede per discutere come funziona il nostro cervello né di quella parte che i neuro-scienziati chiamano “visual brain”, il cervello visuale, ma è ormai provato che anche il processo più elementare di visione, come quello di guardare una linea, un albero, una sedia, o una piazza non è un processo passivo ma consiste in un insieme di connessioni attive. Henri Matisse prima della neurobiologia contemporanea aveva affermato che «il vedere è già un’operazione creativa, un’operazione che richiede uno sforzo»2.

5Il conoscere, la conoscenza in generale in campo scientifico o umanistico si costruisce in larga parte per immagini. Lo dimostrano tutti i più recenti studi. Gli esseri umani sono, se possiamo adoperare l’espressione, “creature visive” che basano una gran parte delle proprie conoscenze partendo da quello che vedono. Ed è un processo estremamente complesso e raffinato. Dalle interazioni che la nostra vista ha con la luce – ad esempio – siamo in grado, grazie a proprietà innate, di trasformare e interpretare le immagini a due dimensioni che arrivano al nostro cervello da un mondo di oggetti tri-dimensionali.

6Non è un caso che scienziati, filosofi e artisti abbiano adoperato delle immagini, almeno a partire dal Rinascimento, o fatto ricorso a qualche forma di rappresentazione visiva, per provare ad arricchire la nostra comprensione del mondo e dell’umanità.

7Sono tanti gli oggetti, i processi, i luoghi, i fenomeni a cui si accede soltanto attraverso le immagini… pensate all’astronomia o alla geografia.

8La fisica, la chimica, la medicina e più di recente la biologia sono state le discipline che hanno cercato di spiegare l’avventura del vivente. Ciascuna, a suo modo, ha adoperato, e si è basata su le immagini.

9È una storia che dura da centinaia d’anni. Affascinante, ricca di personaggi, di idee, di avventure della mente… impossibile percorrerla tutta in poche parole. Possiamo sottolinearne soltanto alcuni aspetti. Alcuni momenti e personaggi che ci sembrano più significativi d’altri.

10Uno di questi è Leonardo Da Vinci che studia il corpo dell’uomo non solo per rappresentarlo con disegni e quadri ma per capire come funziona. Altri artisti hanno anatomizzato corpi umani, ma Leonardo incomincia a porsi domande su quella macchina meravigliosa che è il nostro corpo. E adopera le immagini, le rappresentazioni del corpo come strumento di ricerca.

  • 3 Martin Kemp.

11«Scrittore – si domanda Leonardo – con quali parole descriverai con tanta perfezione l’intera configurazione come lo fa qui il disegno? »3.

12Con Leonardo, in maniera evidente, la lettura, l’interpretazione del mondo diventa anche arte, e si può forse incominciare a introdurre il concetto di bellezza come armonia del mondo. (Non che il concetto sia nuovo né che sia facile da definire). Basti pensare all’uomo vitruviano, l’equilibrio del microcosmo col macrocosmo.

13Nella scienza del Rinascimento le nuove tecniche di un naturalismo sistematico nelle arti visive, e soprattutto la nuova scienza della prospettiva degli artisti, sono inseparabili dalla “ricerca della verità”.

  • 4 A. Crombie, 1985.

14«L’artista razionale e lo scienziato sperimentatore razionale appartengono – come afferma Alistair Crombie – alla stessa cultura intellettuale»4.

15La circolazione dei libri stampati alla fine del Quattrocento e nei primi anni del Cinquecento (la stampa, ricordiamolo è stata inventata da poco) diventa il principale canale di diffusione della cultura e ne amplifica enormemente la portata. Circa 27.000 titoli e almeno una diecina di milioni di copie in pochi anni. C’è anche una vera e propria riformulazione dei modi della rappresentazione visiva che diventa parte integrante di quello che oggi chiamiamo la Rivoluzione scientifica.

16Nel Rinascimento lo stesso modello concettuale della “visione” era cambiato radicalmente. Secondo una interpretazione (che risale a Panofsky alla fine degli anni Venti del Novecento) il mondo era cambiato per l’osservatore, e la stessa trasmissione della conoscenza riformata.

17Il 1543 è una data particolare. In quell’anno vengono pubblicati due libri importanti: il De revolutionibus Orbium Coelestium di Copernico e il De humani corporis fabrica di Andrea Vesalio, un medico belga che ha studiato e insegna a Padova.

18Ambedue i testi si basano principalmente sulle immagini: la rappresentazione visiva è fondamentale.

19Copernico sposta la terra, e con lei l’uomo, dal centro dell’universo. La terra diventa uno dei tanti pianeti che ruotano intorno al Sole. La figura dell’uomo perde la sua centralità e di conseguenza l’uomo e il suo corpo possono più agevolmente essere studiati, anatomizzati, rappresentati…

20È quello che fa Vesalio. L’anatomia con il De Humani corporis fabrica diventa sapere d’avanguardia. E la chiesa, gli intellettuali cattolici dell’epoca vi stendono sopra la loro ombra protettiva, la utilizzano per sottolineare il più grande dei miracoli che Dio avesse mai realizzato: la creazione dell’uomo.

  • 5 P. Camporesi, Le officine dei sensi, Garzanti, Milano 1991.

21La Fabrica contiene più di duecento incisioni, è il primo grande libro d’anatomia della medicina occidentale. Il visibile diventa una prova, come e più dello scritto. Ed il corpo, vivente o morto, diviene parte della “simmetria incomparabile” della creazione “superiore regìa del Grande Architetto… ”5.

22Nel Seicento l’anatomia è ancora una scienza d’avventura, una “terra incognita da scoprire” provoca forti emozioni intellettuali e intensi slanci religiosi. Poteva essere perfino arma di conversione e strumento di lotta all’ateismo.

23Un vero e proprio programma di lettura e interpretazione dei fenomeni del vivente come un sistema meccanico, come una macchina, che incomincia a delinearsi nel corso del Rinascimento, prende consistenza e si struttura nel Seicento.

24La pubblicazione nel 1628 del Exercitatio de motu cordis et sanguinis in animalibus dell’inglese William Harvey in cui la circolazione del sangue viene spiegata in termini meccanici, come se fosse una pompa, è una tappa miliare in questa narrazione meccanicistica del corpo umano.

25La dimostrazione che le vene formano un circuito chiuso e che il sangue circola rapidamente nel corpo, pompato dal cuore, è una delle più grandi scoperte dell’anatomia: rivoluziona completamente la comprensione del corpo umano.

26Per circa 1500 anni la teoria prevalente era stata quella che sosteneva che il sangue venisse generato dal fegato e poi consumato lentamente dal corpo…

27Harvey descrive e spiega con precisione, grazie a un approccio sperimentale, la circolazione del sangue senza ancora comprendere però cosa accade durante questo processo. Aveva compreso il “che cosa” ma non il “come” accadeva…

  • 6 P. Strathern, A brief History of Medicine from Hippocrates to Gene Therapy, London 2005, pp. 100. «(...)

28«All the parts are nourished, cherished, and quickened by the blood, which is warm, perfect, vaporous, full of spirit… thence it returns to the heart, as to the fountain or dwelling house of the body, to recover its perfection… So the heart is the beginning of life, the Sun of the Microcosm, as proportionably the Sun deserves to be call’d the heart of the world»6.

29È un linguaggio ancora aristotelico. Ma come con Galileo e Descartes il mondo è ridotto a un meccanismo preciso, una grande complessa macchina, le cui forze possono essere misurate. Pochi anni dopo Descartes nel sui Discours de la Méthode cita proprio Harvey e riprende, e amplia, la metafora della macchina per gli organismi viventi.

30Sostiene che il corpo dell’uomo funziona meccanicamente come il resto del mondo e non è tenuto in vita e in movimento da nessuna attività dell’anima. La separazione del corpo dalla mente è netta: cogito ergo sum.

31Il programma meccanicista descrive i vari componenti della macchina, mostra come le diverse parti si collegano fra loro, cerca di comprendere quali sono le funzioni di ogni singola parte. Ed è un programma che funziona, che permette per almeno trecento anni di comprendere tante cose sul corpo umano. Il vivente viene osservato con sempre più attenzione. La scoperta e messa a punto di uno nuovo strumento, il microscopio, aggiunge molti particolari all’affresco.

32Tutto un nuovo mondo viene alla luce. Cose fino a quel momento inimmaginabili vengono scoperte.

33Ma è un quadro incompleto.

  • 7 R.C. Lewontin, Genes, Environment, and Organisms, in Hidden Histories of Science, Granta Books, Lon (...)

34I problemi della biologia non sono soltanto i problemi di un’accurata descrizione della struttura e funzione delle macchine – come afferma Richard Lewontin7 – ma anche il problema della loro storia.

35Ovviamente anche le macchine hanno uno loro storia, ma questa non è tanto importante per capire come funzionano…

36Al contrario non si può avere una comprensione completa di come funzionano gli organismi viventi senza conoscerne la storia. Tutte le diverse forme viventi hanno una storia che si svolge – possiamo dire – a due diversi livelli. Uno interno e un altro esterno.

37Ciascuno di noi ha cominciato a vivere come una singola cellula fertilizzata che ha attraversato una serie di processi di crescita e trasformazione fino a produrre un elettore di Renzi o un lettore del Corriere della Sera… o altri più ottimistici risultati… Ma come si è arrivati a questo, come si è formato il cervello del nostro ipotetico lettore-elettore? Capire come funziona il suo cervello e come funzionano le sue capacità di percezione e di memoria è esattamente il problema di come si sono formate all’origine le connessioni neuronali sotto l’influenza di cose viste, di suoni, di carezze, magari di un rimprovero o uno schiaffo. Ciascuna forma vivente, ciascuno di noi, è quello che è in virtù delle vicende attraverso le quali è passato.

38Sono processi continui del nostro cervello e del nostro corpo che vanno avanti e ci trasformano fino alla fine della nostra storia, della nostra vita.

39Ma oltre alle storie individuali, gli organismi, tutte le diverse forme viventi hanno anche una storia collettiva, incominciata tre miliardi di anni fa con alcuni agglomerati rudimentali di molecole, che ha prodotto diecine di milioni di specie diverse. Secondo i calcoli degli astrofisici questa storia sarebbe a metà strada. Fra altri tre miliardi di anni il Sole dovrebbe esplodere e cancellare di conseguenza la nostra Terra…

40Il problema del riconoscimento della natura storica dei processi biologici non è nuovo. Basti pensare alla biologia del Settecento e alle questioni discusse dagli Enciclopedisti. Ma la necessità di far convergere le storie individuali e quelle collettive degli organismi in un unico grande sistema meccanico poneva molte questioni.

41È un problema che ha attraversato tutto l’Ottocento. Ricordiamo soprattutto la teoria dell’evoluzione di Darwin e gli studi tedeschi sull’ embriologia sperimentale.

42Per la gran parte dei sistemi viventi le influenze esterne sono determinanti: nella misura in cui le forze esterne variano, la storia del sistema stesso cambia. In altre parole, qualsiasi avvenimento avviene in un determinato contesto, in un certo ambiente storico: di questo ambiente spesso molto vario, bisogna tener conto.

43Il problema dell’interazione fra interno ed esterno in un organismo vivente è stato affrontato in maniera diversa da embriologi ed evoluzionisti. Secondo la biologia dello sviluppo l’interno prevale sulle forze esterne: dalla teoria dell’homunculus formulata a fine del Settecento (un uomo adulto in miniatura già presente nell’uovo fertilizzato) all’epigenetica ottocentesca che sosteneva che un piano ideale dell’adulto esiste già nell’uovo e che questo si sviluppa nel processo di costruzione dell’organismo.

44«A parte il fatto che oggi noi identifichiamo questo piano in entità fisiche, i geni del DNA, non è cambiato molto – sostiene Lewontin – nella teoria degli ultimi duecento anni».

45La metafora dello “sviluppo” fornisce una immagine non completa della storia della vita. Lo sviluppo di un organismo non è la semplice realizzazione di un programma interno esistente, non è contenuto interamente nei suoi geni, nel DNA, ma è condizionato dall’ambiente.

46L’informazione necessaria per specificare un organismo si determina anche con l’interazione con l’ambiente.

47L’ambiente, dunque, è importante. Facciamo qualche esempio.

48Se parliamo di organismi che possiedono diversi stadi di sviluppo, chiaramente differenziati, questi non si susseguono necessariamente in un ordine predeterminato. L’organismo, nel corso della sua vita, può attraversare stadi diversi ripetutamente, a causa di segnali esterni che variano.

49Richard Lewontin nel saggio che abbiamo citato fa un paio di esempi significativi. Il primo è quello che riguarda una specie di vite che cresce nel profondo delle foreste tropicali.

50È una pianta che come tutte le altre parte da un seme che germoglia nel suolo. In una prima fase rimane saldamente attaccata al terreno e cresce fuggendo la luce.

51È, in termini scientifici, positivamente geotropica e negativamente fototropica.

52Poi la pianticella incontra il tronco di un albero e il tutto si inverte. E, come la maggior parte delle piante, cresce lungo il tronco verso la luce. In questo stadio nascono le prime foglie con una certa forma. Quando arriva più in alto, dove la luce è più intensa, la forma delle foglie cambia, queste si distanziano l’una dall’altra e spuntano i primi fiori… ancora più in alto la punta della vite incomincia ad espandersi lateralmente lungo un ramo e la forma delle sue foglie cambia di nuovo e di nuovo fugge dalla luce lungo il tronco verso il suolo, lontano dal sole… e così via di seguito.

53Secondo l’intensità della luce e l’altezza dal suolo la vite passa da uno stadio all’altro.

54Lo sviluppo della maggior parte degli organismi è la conseguenza di una interazione unica fra lo stato interno e l’ambiente esterno.

  • 8 «In ogni momento della storia della vita di un organismo c’è una contingenza di sviluppo tale che i (...)

55«At every moment in the life history of an organism there is contingency of development such that the next step is dependent on the current state of the organism and the environmental signals that are impinging on it»8.

56«Simply the organism is a unique result of both its genes and the temporal sequence of environments through which it has passed, and there is no way of knowing in advance, from the DNA sequence, what the organism will look like, except in general terms. In any sequence of environments that we know of, lions give birth to lions and lambs to lambs, but all lions are not alike».

  • 9 J. Clausen, D.D. Keck, W.W. Hiesey, Environmental Responses of Climate Races of Achillea, “Carnegie (...)

57Il secondo esempio è un esperimento classico della genetica delle piante9.

58Sette piante di Achillea furono raccolte in California e ciascuna tagliata in tre parti. Poi un ramoscello di ciascuna pianta venne piantato a 30 metri sul livello del mare, uno a 1400 metri e un terzo a oltre 3000 metri. Ciascun ramo è stato lasciato crescere; le piante che ne sono risultate sono ciascuna molto diversa dalle altre, nonostante siano geneticamente identiche, cioè cresciute da tre spezzoni della stessa pianta, e quindi hanno gli stessi geni. È chiaro che non è possibile predire la crescita relativa di ciascuna pianta quando l’ambiente cambia.

59Tutto ciò per sottolineare l’importanza dell’ambiente. E noi siamo parte integrante di esso.

60Darwin si è occupato ampiamente del problema e ha sottolineato la casualità, la contingenza del processo dell’evoluzione. Nella sua teoria sia le forze esterne che quelle interne hanno un ruolo, ma in una maniera asimmetrica. È quello che il naturalista inglese definisce il processo di adattamento nell’evoluzione.

61Non è questa la sede per entrare più in dettaglio nella teoria dell’evoluzione o per affrontare il problema di cosa sia l’ambiente. Basti rilevare che ogni organismo crea il suo proprio ambiente e questo non può essere definito eccetto che in presenza dell’organismo stesso. Come lo strato di aria calda e umida che ci portiamo appresso prodotto dal nostro metabolismo. Ce ne accorgiamo quando il vento lo sposta e ci fa sentire freddo…

  • 10 «C’è qualcosa di magnifico in questa concezione della vita, da un inizio così semplice si sono evol (...)

62«There is grandeur in this view of life… scrive nel suo ultimo famoso paragrafo de The origin of species Charles Darwin “from so simple a beginning endless forms most beautiful and most wonderful have been, and are being, evolved»10.

63Alla fine della sua opera, Darwin ricorre all’idea di bello e di meraviglioso.

64Non è certamente un caso.

65Artisti, scienziati, filosofi, milioni di donne e uomini, generazione dopo generazione, hanno sentito, vissuto raccontato l’ambiente, la natura come bellezza…

  • 11 Truth and beauty. Aesthetics and Motivations in Science 1990.
  • 12 Vedi G. Pomodoro, La bellezza dell’universo nella distanza attuale fra arte e scienza, in “La belle (...)

66Nel libro “Verità e bellezza”11 l’astrofisico indiano Subrahmanyan Chandrasekhar scrive che «tanto nelle arti, quanto nelle scienze si ricerca una stessa elusiva qualità: la bellezza” e poi si chiede “che cos’è la bellezza?» e con Heisenberg risponde «la bellezza è l’appropriata conformità delle parti l’una dall’altra e al tutto». Aggiunge poi che tale definizione si applica a Re Lear, alla Missa Solemnis e ai Principia12.

67Più di una religione ha fatto riferimento alla bellezza. Dio è bello, afferma l’Islam, ed Egli ama la bellezza.

68Pulchritudo splendor veritatis. La bellezza è lo splendore della verità. Parole attribuite ad Agostino.

69La bellezza estetica. La bellezza di un’opera d’arte. Una bella mente… Nella storia della medicina la bellezza è equiparata all’armonia, alla pace, al benessere… Per l’etica il bello è uguale al buono.

70Perché la bellezza è importante? Perché ce ne dobbiamo prendere cura? Perché la bellezza ci porta ad amare? Sono solo alcune delle tantissime domande che ruotano intorno al concetto, all’idea di bellezza di cui si è occupata la filosofia occidentale e non.

71Il mondo è un’opera d’arte? Artisti e scienziati si sono da sempre posto la domanda.

  • 13 F. Wilczek, A beautiful question-Finding Nature’s Deep Design, Penguin Random House UK 2015.

72In un recente libro13 il premio Nobel per la fisica Frank Wilczek sostiene che la bellezza è il principio fondamentale organizzatore dell’intero universo.

73L’universo incorpora forme belle, forme caratterizzate da simmetria, armonia, equilibrio, proporzione. Le nostre idee sulla bellezza e l’arte si sono sempre intrecciate con il nostro comprendere il cosmo, dall’infinitamente piccolo all’infinito.

74Dai triangoli di Pitagora ai solidi di Platone, dalle equazioni classiche di Newton a quelle di Einstein. Le equazioni che valgono per gli atomi e la luce sono le stesse che governano gli strumenti musicali e il suono. Le particelle subatomiche che sono responsabili per gran parte della nostra massa sono determinate da semplici simmetrie geometriche.

  • 14 F. Wilczek, op. cit., p. 5.

75«Galileo Galilei – scrive Wilczek – pose la bellezza del mondo fisico al centro della sua fede. Così come Johannes Kepler, Isaac Newton e James Clerck Maxwell. Il mondo è un’opera d’arte? Anche se una risposta affermativa potrebbe inspirare una interpretazione spirituale, questa – sostiene Wilczek – non è necessaria»14.

76Gli esempi che fa il premio Nobel in più di quattrocento pagine, non sempre di facile lettura, sono tanti. Molto velocemente: Pitagora scoprì nel suo famoso teorema dei triangoli ad angoli retti una relazione fondamentale fra i numeri da una parte e forme e misure da un’altra. Pitagora scoprì inoltre nelle leggi degli strumenti a corda alcune semplici e sorprendenti relazioni fra numeri e l’armonia musicale. Questa scoperta completa una trinità: Mente-Materia-Bellezza… e portò Pitagora alla conclusione che tutte le cose sono numeri.

77Platone sosteneva che la bellezza fosse più importante dell’accuratezza… il suo Demiurgo riproduce il regno delle perfette, eterne Idee in un copia imperfetta. Il concetto del mondo come un’opera d’arte è esplicito.

78E poi Brunelleschi, Newton, Kepler, Maxwell, la teoria della relatività e quella quantistica… Una bellezza, centrale nell’Universo, che percepiamo soprattutto attraverso la visione.

79L’ambiente, la natura, sono bellezza o, meglio, dovrebbero essere bellezza.

80Lasciamo la storia della scienza e della medicina e ritorniamo ad oggi. C’è chi sostiene che per la prima volta nella storia dell’umanità l’uomo deve decidere se la terra debba rimanere un luogo abitabile. Erosione delle risorse e dei suoli fertili, estinzione di migliaia di specie animali e vegetali, deterioramento della composizione chimica dell’atmosfera, diminuzione delle foreste e nuovi deserti… Sono questi gli argomenti più comunemente avanzati dagli ecologisti. C’è del vero, ma anche dell’ideologia. La natura indisturbata è solo armonia ed equilibrio?

81L’evoluzione prevede la scomparsa continua di migliaia di specie ed ogni specie consuma le proprie risorse di spazio e nutrimento e nel processo produce grandi quantità di rifiuti tossici. Ogni animale, uomo compreso, quando respira inala ossigeno ed esala la velenosa anidride carbonica. Velenosa per noi ma vitale per le piante che se ne nutrono… Ogni organismo crea e distrugge in continuazione il proprio ambiente. Non possiamo pensare che la specie umana smetta di cambiare il mondo, lo ha sempre fatto ed è nella natura degli esseri viventi. Dobbiamo piuttosto pensare in che mondo vogliamo vivere e come gestire i processi di cambiamento.

82Guardiamo al nostro paese oggi. In Italia ogni giorno cementifichiamo 55 ettari di terreno.

83Ogni secondo perdiamo 6/7 metri di futuro. Il suolo “consumato”, coperto da cemento di ogni tipo, da case a capannoni industriali abbandonati è di 21 mila km quadrati: il 7 % dell’intero territorio nazionale. Nel solo 2014 sono stati coperti 200 chilometri quadrati di suolo.

84Secondo i dati dell’ISPRA (Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale) si costruisce di più proprio in quelle regioni che negli ultimi anni hanno pagato di più in termini di vite umane e danni materiali. Vedi la Liguria.

85I dati sulla cementificazione dell’Italia, ma anche di tante altre parti del mondo, incrociati con quelli dei bruschi cambiamenti climatici aumentano in maniera esponenziale i rischi idraulici e geologici.

86Delle settantaquattro alluvioni in Italia dal 1951, 55 sono avvenute dopo il 1990 e ben 26 negli ultimi quattro anni. Le città perdono abitanti ma guadagnano case vuote e sfitte- come ha scritto Tomaso Montanari. La maglia nera va a Lombardia e Veneto ma seguite a poca distanza da Campania e Puglie.

87È una grande bellezza distrutta, avvelenata, violentata quella che ci circonda, mentre quella che percepiamo è sempre di più una realtà distorta, falsificata, ricostruita da un racconto fittizio, da una narrazione pubblicitaria, da telenovela, da fiction.

88Una realtà ricostruita e raccontata dalla pubblicità, quella che invade le nostre reti televisive, violando tutte le norme europee… Meglio pagare una multa che rinunciare agli introiti da spot.

89Tante case di italiani con giardino e altalena. Tanti bambini che giocano sereni con cani e gatti. Tante tavole imbandite in campagna. Tanti lavoratori e operai sorridenti. Tante spiagge deserte incontaminate e piste da sci immacolate. Cibi puri e biologici, acqua che sgorga da sorgenti naturali. Il panorama di Amalfi falsato in uno spot pubblicitario da un faro inesistente.

90Una narrazione del reale fittizia, distorta, strumentale, parallela a quella dell’economia e della finanza, del tutto infondata e fuorviante.

91Ma nel mondo crescono in maniera esponenziale le disuguaglianze.

92La globalizzazione e il cambiamento tecnologico stanno radicalmente ridisegnando il mercato del lavoro sia dei paesi ricchi che di quelli in via di sviluppo. Si allarga sempre di più il divario di paghe e stipendi. I diritti spariscono… nel 2014 si calcola che nel mondo 94 persone possedevano la stessa ricchezza dell’intera metà più povera della popolazione del globo.

93Oggi è difficile poter discutere di ambiente e di bellezza senza porsi alcune domande fondamentali per la stessa democrazia, fra cui la principale a mio giudizio riguarda l’opacità della finanza e la ripartizione delle ricchezze e fortune mondiali.

94Il progresso tecnologico e lo sfruttamento delle risorse naturali riflettono decisioni sociali ed economiche. Decisioni che hanno anche un forte impatto sull’ambiente.

95Purché ci si renda conto di cosa sia realmente l’ambiente. Nessuno vuole vivere in un mondo più brutto e più sporco di quello di oggi. Ma ce ne rendiamo veramente conto Non siamo sopraffatti da immagini e rappresentazioni del mondo costruite, strumentali?

96E così torniamo a quella citazione iniziale. Non odoriamo più un fiore, probabilmente non guardiamo più chi odora dei fiori.

97Ci accontentiamo di leggere, anzi di guardare in Tv, chi odora un fiore.

Notes

1 S. Zeki, A Vision of the Brain, Blackwell Scientific Oxford, 1993.

2 H. Matisse, Ecrits et propos sur l’Art, Hermann, Paris, 1972.

3 Martin Kemp.

4 A. Crombie, 1985.

5 P. Camporesi, Le officine dei sensi, Garzanti, Milano 1991.

6 P. Strathern, A brief History of Medicine from Hippocrates to Gene Therapy, London 2005, pp. 100. «Tutte le parti sono nutrite, curate, e accelerate dal sangue, che è caldo, perfetto, vaporoso, pieno di spirito… e quindi ritorna al cuore, come alla fontana o alla casa di residenza del corpo, per recuperare la sua perfezione... Così il cuore è l’inizio della vita, il Sole del Microcosmo, così come fatte le debite proporzioni il Sole merita d’esser chiamato il cuore del mondo».

7 R.C. Lewontin, Genes, Environment, and Organisms, in Hidden Histories of Science, Granta Books, London 1997.

8 «In ogni momento della storia della vita di un organismo c’è una contingenza di sviluppo tale che il passo successivo dipende dallo stato corrente dell’organismo e dai segnali ambientali con cui vengono in contatto. Semplicemente l’organismo è un risultato unico sia dei geni che della sequenza temporale di ambienti attraverso i quali è passato, e non c’è modo di sapere in anticipo, dalla sequenza di DNA, a cosa assomiglierà l’organismo, eccetto che in termini generali. In qualsiasi sequenza di ambienti di cui siamo a conoscenza, i leoni partoriscono leoni e gli agnelli altri agnelli, ma non tutti i leoni sono uguali» R. Lewontin, op. cit.

9 J. Clausen, D.D. Keck, W.W. Hiesey, Environmental Responses of Climate Races of Achillea, “Carnegie Institution of Whashington Publication” 581, 1958.

10 «C’è qualcosa di magnifico in questa concezione della vita, da un inizio così semplice si sono evolute e continuano ad evolversi una serie infinita delle più belle e meravigliose forme».

11 Truth and beauty. Aesthetics and Motivations in Science 1990.

12 Vedi G. Pomodoro, La bellezza dell’universo nella distanza attuale fra arte e scienza, in “La bellezza dell’Universo”, Il Poligrafo, Padova 1996.

13 F. Wilczek, A beautiful question-Finding Nature’s Deep Design, Penguin Random House UK 2015.

14 F. Wilczek, op. cit., p. 5.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search