Version classiqueVersion mobile

Pluralità identitarie tra bioetica e biodiritto

 | 
Luigi Ferraro
, 
Francesca Dicé
, 
Alberto Postigliola
, 
et al.

Orientamenti sessuali e discriminazioni

I valori e le contraddizioni dello sport

Giuliana Valerio, Simona Picariello et Cristiano Scandurra

Texte intégral

1. Premessa

  • 1 Cfr. http://www.sportgoverno.it/media/11154/carta_europea_sport.pdf
  • 2 G. Wang, M. Pratt, C.A. Macera, Z.J. Zheng, G. Heath, Physical activity, cardiovascular disease, an (...)
  • 3 R.M. Eime, J.A. Young, J.T. Harvey, M.J. Charity, W.R. Payne, A systematic review of the psychologi (...)

1Secondo la definizione adottata dalla Conferenza dei Ministri Europei dello Sport nella Carta Europea dello Sport del 1992 si intende per sport «qualsiasi forma di attività fisica che, mediante una partecipazione organizzata o meno, abbia come obiettivo il miglioramento delle condizioni fisiche e psichiche, lo sviluppo delle relazioni sociali o il conseguimento di risultati nel corso di competizioni a tutti i livelli»1. L’attività sportiva rappresenta infatti una parte rilevante nella vita di tutti, bambini, adolescenti e adulti. Sono ampiamente documentati i benefici legati alla pratica regolare di attività sportiva, non solo fisici, ma anche psicologici2. Lo sport aiuta a controllare il peso corporeo, a prevenire i fattori di rischio di malattie croniche metaboliche o cardiovascolari, migliora l’immagine di sé, potenzia le capacità relazionali, promuovendo lo spirito di collaborazione, il confronto, la sana competitività. Offrendo esperienze sia di successo che di fallimento, insegna a reagire rispettando l’altro e aumenta la stima di sé. Le persone che praticano regolarmente sport tendono ad affrontare gli eventi stressanti della vita in maniera positiva e, per questo motivo, sono meno soggette ad ansia, depressione e disturbi psicologici in generale3. Tutti dovrebbero avere la possibilità di partecipare ad attività sportive, ancor più in età pediatrica ed adolescenziale, quando lo sport può giocare un ruolo fondamentale nella formazione della personalità.

2. Segregazione sessuale e dominanza del genere maschile nello sport

  • 4 S.S. Maurer-Starks, H.L. Clemons, S.L. Whalen, Managing heteronormativity and homonegativity in ath (...)
  • 5 Cfr. Homophobia and Discrimination on Grounds of Sexual Orientation and Gender Identity in the EU M (...)
  • 6 D.G. Gill, C.S. Kamphoff. Gender in sport and exercise psychology, in J.C. Chrisler, D.R. McCreary (...)
  • 7 http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/SoleOnLine5/_Oggetti_Correlati/Documenti/Impresa%20e%20Territori (...)
  • 8 Women in Intercollegiate Sports. A Longitudinal, National Study Thirty-Seven Year Update, 2002. htt (...)
  • 9 http://www.leg16.camera.it/temiap/temi16/Lo_sport_italiano_2020.pdf

2Se è vero che in ambito sportivo sono state storicamente abbattute molte barriere nei confronti della diversità di genere, di razza o di abilità fisica, consentendo così una sempre maggiore partecipazione allo sport alle donne, alle persone di tutte le razze o a quelle con disabilità fisica, le questioni relative all’orientamento sessuale o all’identità di genere sono ancora molto trascurate o vissute secondo gli stereotipi sociali4. Purtroppo l’ambiente sportivo, sia in ambito educativo, che ricreativo o professionistico, presenta molto spesso una caratterizzazione discriminante nei confronti delle persone con orientamento omo- o bi-sessuale o che presentano una non conformità di genere5. Ciò trova le sue radici nella cultura di genere che pervade tuttora le società occidentali e che rappresenta un fattore che regola le relazioni sociali. L’ambito sportivo – sia a livello professionistico che dilettantistico – rappresenta una delle ultime istituzioni sociali in cui questa cultura «sessualmente segregante» e dominata dagli uomini trova ancora la sua massima espressione6. Ciò è testimoniato dal fatto che, nonostante la percentuale delle donne sia complessivamente ormai quasi pari a quella degli uomini tra gli atleti (sia tesserati che praticanti), lo sport praticato dagli uomini è più visibile e meglio retribuito di quello praticato dalle donne7; inoltre, allenatori e arbitri sono prevalentemente di genere maschile, anche negli sport praticati dalle donne8. Come riportato nel documento programmatico della Camera dei Deputati «Lo sport italiano verso il 2020»9, in Italia la partecipazione femminile negli organi territoriali del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) e delle Federazioni è attualmente intorno al 10 %, percentuale inferiore a quanto avviene nelle organizzazioni sportive degli altri Paesi europei. Nel tentativo di ridurre la distanza che separa l’Italia dagli altri Paesi, la commissione nominata dalla Giunta Nazionale del CONI si è proposta l’obiettivo di stabilire una soglia minima del 30 % di partecipazione femminile negli organi territoriali del CONI e delle Federazioni, e di portare al 50 % la quota di donne nelle rappresentanze degli atleti negli organi direttivi centrali e territoriali del CONI e delle Federazioni (compatibilmente con le peculiarità delle singole discipline sportive).

  • 10 M. Messner, Power at play: Sports and the problem of masculinity, Boston, 1992.
  • 11 G.M. Herek, Beyond “homophobia”: Thinking about sexual stigma and prejudice in the twenty-first cen (...)
  • 12 E. Andersen, In the games: Gay athletes and the cult of masculinity, New York, 2005; M. Messner, Po (...)
  • 13 E. Metheny, Symbolic forms of movement: The feminine image in sports, in E. Metheny (A cura di), Co (...)
  • 14 E.M. Blinde, D.E. Taub, Women athletes as falsely accused deviants: managing the lesbian stigma, So (...)
  • 15 N. Koivula, Ratings of gender of sports participation: Effects of gender-based schema processing, S (...)
  • 16 D.L. Schmalz, D.L. Kerstetter, Girlie girls and manly men: Children’s stigma consciousness of gende (...)

3Come affermato da Messner10, lo sport rappresenta un’istituzione segregante che spinge giovani e adulti maschi verso processi di socializzazione che ruotano esclusivamente intorno al genere maschile. Così, per adeguarsi ad una definizione ristretta di mascolinità, sembra essere necessaria una cultura eterosessista, che cioè «nega, denigra e stigmatizza ogni forma di comportamento, identità, relazione o comunità non eterosessuale»11, spingendo alla negazione totale dell’omosessualità in quanto realtà esistente e costitutiva di alcuni individui e colpendo tutto ciò che non rientra nelle norme culturalmente imposte di femminilità e mascolinità. Gli stereotipi di genere rafforzano l’idea che alcune discipline sportive siano appropriate per i maschi e altre per le femmine. Negli sport in cui vi è il predominio maschile, infatti, gli stereotipi di genere sono utilizzati per preservare il potere maschile, relegando tutto ciò che è “non virile” ad uno status inferiore12. Di conseguenza, lo sport agonistico – che raccoglie la maggiore attenzione dei media e le maggiori risorse – è prevalentemente maschile, tranne pochissime eccezioni, come il nuoto sincronizzato o il pattinaggio sul ghiaccio, che sono sport strettamente legati alla femminilità. Le persone tendono a collocare le caratteristiche di un individuo sulla base dell’identità di genere percepita di quella persona. Lo stereotipo dell’atleta di sesso maschile è quello di una persona che ha caratteristiche legate alla forza e alla virilità. Essere gay minaccia l’immagine degli sport maschili, soprattutto quelli che sono per eccellenza simbolo di virilità. Lo stereotipo femminile prevede, invece, una figura dotata di grazia e di armonia, ma più emotiva, debole e fragile, rispetto all’uomo13. Se un uomo pratica la danza o la ginnastica ritmica oppure se una donna pratica attività più legate alla forza e alla potenza, può nascere il sospetto che siano omosessuali, anche se non è detto che lo siano realmente14. In realtà alcuni studi recenti15 riportano che gli uomini si sentono molto più limitati delle donne nella scelta delle attività sportive o di alcuni ruoli. Schmalz e Kerstetter16, ad esempio, utilizzando un campione di bambini e bambine di 8-10 anni, hanno dimostrato che essi sono già in grado di riconoscere gli stereotipi di genere e lo stigma associato ad alcune attività e che le bambine si sentono più libere dei maschi di oltrepassare le barriere legate ai ruoli di genere.

  • 17 S.R. Rankin, Campus climate for gay, lesbian, bisexual, and transgender people: A national perspect (...)
  • 18 http://www.outsports.com/os/index.php/Olympics/2008/In-Beijing-Olympics-only-5-openly-gay-athletes. (...)

4Per tutte le ragioni fin qui esposte, l’ambiente sportivo non incoraggia di certo le persone lesbiche, gay, bisessuali o transgender (LGBT) a rendersi visibili o ad esprimere pubblicamente il proprio orientamento sessuale o la propria identità di genere, così come risulta difficile accettare un coming out di una persona LGBT da parte di compagni di squadra, allenatori, tifosi o sponsor17. Sono infatti ancora pochi gli atleti professionisti, uomini e donne, che dichiarano apertamente di essere gay o lesbiche. Ad esempio, nelle ultime due Olimpiadi (Pechino 2008 e Londra 2012)18, la percentuale di atleti dichiarati gay o lesbiche era rispettivamente dello 0,09 % e dello 0,22 %; analogamente, in occasione delle ultime Olimpiadi invernali di Sochi 2014, solo 7 atlete (pari allo 0,28 % del campione totale) hanno dichiarato la loro omosessualità. In Italia il fenomeno è ancor più negato. La prima atleta italiana ad aver dichiarato la propria omosessualità risale, infatti, ai primi mesi del 2014: si tratta di Nicole Bonamino, portiera della nazionale di hockey in line.

3. Eteronormatività ed omofobia

5La cultura eteronormativa (secondo cui l’eterosessualità costituisce la norma) e omonegativa (che implica atteggiamenti e comportamenti negativi nei confronti degli omosessuali) si apprende e si diffonde molto presto in ambito sportivo. Basti pensare, concretizzando attraverso una serie di situazioni esemplificative, alle battute negli spogliatoi, agli allenatori che ridicolizzano il ragazzo con scarsa capacità atletica ( «Tiri come una femminuccia»), agli amici che, osservando una ragazza giocare a calcio, commentano tra loro «Gioca come un maschiaccio», alla considerazione che uomini con scarso interesse negli sport siano ritenuti poco virili, e così via.

  • 19 P. Griffin, Strong women, deep closets: Lesbians and homophobia in sport, Champaign, 1998; V. Krane(...)

6Per la forte cultura eteronormativa di cui è pervaso, lo sport può diventare un terreno fertile per le discriminazione e le aggressioni omofobiche non solo rivolte alle persone LGBT, ma anche alla persone eterosessuali che non sono strettamente conformi al ruolo di genere atteso. Purtroppo, allo stato attuale, non esistono molte ricerche sull’omofobia nello sport e sui suoi effetti sulla salute psicofisica, ma diversi lavori scientifici testimoniano un clima di omonegatività o di vera e propria omofobia in tutti i luoghi dove si pratica attività fisica o sport, attraverso gli stereotipi negativi, l’isolamento sociale, i commenti verbali, la discriminazione nella scelta di un atleta, fino alle molestie di natura omofobica19.

  • 20 L. Platero, R. Gómez, Herramientas para combatir el bullying homofóbico. Madrid, 2007.
  • 21 C. Brackenridge, I. Rivers, B. Gough, K. Llewellyn, Driving down participation. Homophobic bullying (...)

7Un altro fenomeno emergente che, specificamente, si riscontra in adolescenza, riguarda il bullismo omofobico. Con questo termine si intende l’insieme di «quei comportamenti violenti a causa dei quali un alunno o un’alunna viene esposto ripetutamente ad esclusione, isolamento, minaccia, insulti e aggressioni da parte del gruppo dei pari, di una o più persone che stanno nel suo ambiente più vicino, in una relazione asimmetrica di potere, dove gli aggressori o “bulli” si servono dell’omofobia, del sessismo, e dei valori associati all’eterosessismo. La vittima sarà squalificata e de-umanizzata, e in generale, non potrà uscir fuori da sola da questa situazione, in cui possono trovarsi tanto i giovani gay, lesbiche, transessuali o bisessuali, ma anche qualunque persona che sia recepita o rappresentata fuori dai modelli di genere normativi»20. Il bullismo omofobico nello sport, al pari delle altre forme di bullismo, ha un fortissimo impatto sulla salute psicofisica della vittima. Purtroppo, si tratta di una fenomeno sommerso, taciuto a causa della vergogna21. Talvolta gli stessi atleti che assistono ad episodi di bullismo omofobico, anche se non sono LGBT e/o vittime del bullismo, sono riluttanti nel segnalare questi episodi a causa del timore che compagni, allenatori o altri adulti li considerino omosessuali per una sorta di «contagio». Se il gesto non viene espressamente e prontamente biasimato, si può diffondere l’idea della sua legittimità.

  • 22 R.G. Morrow, D.L. Gill, Perceptions of homophobia and heterosexism in physical education, in Resear (...)
  • 23 D.L. Gill, R.G. Morrow, K.E. Collins, A.B. Lucey, A.M. Schultz, Perceived climate in physical activ (...)
  • 24 K.S. O’Brien, H. Shovelton, J.D. Latner, Homophobia in physical education and sport: the role of ph (...)

8Per quanto riguarda l’ambito scolastico, invece, Morrow e Gill22 hanno valutato la percezione di comportamenti omofobici ed eterosessisti nella scuola pubblica e l’adozione da parte degli insegnanti di comportamenti protettivi intervistando un campione di 82 insegnanti di educazione fisica e di 77 studenti americani. Il 60 % del campione dichiarava di aver assistito ad episodi omofobici ed il 50 % delle persone gay o lesbiche di averli subiti. Pochi insegnanti e studenti si ritenevano in grado di affrontare apertamente questi comportamenti discriminatori. Gli insegnanti dichiaravano di creare degli spazi inclusivi, mentre gli studenti (soprattutto quelli LGBT) negavano che ciò veniva attuato da parte degli insegnanti. Gli stessi autori, in un altro studio23 condotto sugli atteggiamenti percepiti nei confronti di alcune minoranze basate sull’etnia, sulla disabilità e sul genere da parte di insegnanti di educazione fisica in formazione, riportavano che gli ambiti sportivi erano molto più inclusivi verso le minoranze etniche/razziali, che non nei confronti di persone gay/lesbiche e/o disabili, creando la base per le molestie e l’esclusione dallo sport di queste due categorie identitarie. Questi studi indicano che i professionisti che lavorano nel campo della formazione e dell’educazione sportiva riescono a riconoscere le situazioni discriminanti, ma necessitano di formazione specifica per acquisire abilità e strategie volte ad aumentare l’inclusione. Anche nello studio di O’Brien e coll.24, gli atteggiamenti omofobici e le possibili motivazioni sono stati valutati in 409 tirocinanti all’insegnamento di educazione fisica o di altre discipline. I risultati hanno dimostrato che i pregiudizi verso l’omosessualità erano maggiormente presenti nei tirocinanti all’insegnamento di educazione fisica rispetto ai tirocinanti di altre materie e che queste differenze erano spiegate soprattutto da tratti ideologici di tipo conservatore e dall’espressione di alti livelli di autoritarismo.

  • 25 T. Walther, Kick It Out: Homophobia in Football. European Gay and Lesbian Sport Federation, Berlino (...)
  • 26 E.A. Roper, E. Halloran, Attitudes toward gay men and lesbians. Among heterosexual male and female (...)

9Le principali evidenze sull’omofobia nello sport professionistico si focalizzano soprattutto nel calcio25. In questo contesto, l’omofobia viene espressa nella cultura dei tifosi e tra i calciatori, con l’utilizzo di slogan o di linguaggio omofobico per offendere, intimidire e deridere gli avversari o gli arbitri nel contesto delle competizioni sportive. Purtroppo questi episodi restano quasi sempre incontrastati. La discriminazione sembra coinvolgere soprattutto gli uomini omosessuali. A tal proposito, Roper e Halloran26, analizzando un campione di atleti eterosessuali di entrambi i sessi, hanno riscontrato che gli atleti di sesso maschile avevano atteggiamenti più negativi nei confronti di persone gay e lesbiche rispetto alle atlete di sesso femminile; inoltre gli atteggiamenti più negativi erano diretti più verso le persone gay che non lesbiche.

  • 27 H. Sykes, Transsexual and transgender policies in sport, in Women in Sport and Physical Activity Jo (...)

10Mentre persone gay e lesbiche praticano lo sport in un clima di omofobia, le persone transgender nella maggioranza dei casi sono direttamente escluse dallo sport sia amatoriale che professionistico. Una delle principali barriere può essere rappresentata dalla mancanza di spogliatoi o di strutture ricreative che possano rispondere alle necessità di queste persone, a cui si aggiunge la preoccupazione relativa ad uno “sleale vantaggio competitivo”27. Tale preoccupazione sembra investire specificamente le persone transgender MtF (da maschio a femmina), considerando la forte differenza nelle capacità fisiche e corporee tra uomini e donne e la superiorità atletica maschile.

  • 28 http://www.eurogames.info/eurogames-welcome.html

11L’atmosfera di ostilità o di disparità ha indotto le persone LGBT, a partire dagli anni ’90, ad istituire associazioni sportive alternative, come gli European Gay and Lesbian Sports Championships (Eurogames), i Gay Games e i World Outgames. Queste manifestazioni hanno consentito a molti atleti, uomini e donne, di gareggiare senza dover tacere il proprio orientamento sessuale e ad alcune persone transgender di partecipare secondo il genere prescelto28, oltre che rappresentare una visibilità legata alla sfera dell’attivismo politico.

4. Contrastare l’omofobia in campo sportivo

12Negli ultimi anni sembra diffondersi una maggiore sensibilizzazione verso il tema dell’omofobia nello sport.

  • 29 http://www.coe.int/t/dg4/lgbt/Source/RecCM2010_5_IT.pdf

13Nel 2010 il Comitato dei Ministri della Comunità europea, in occasione della 1081ª riunione dei Delegati dei Ministri, nell’ambito di un documento intitolato Raccomandazione CM/Rec (2010) 5 del Comitato dei Ministri agli Stati membri sulle misure volte a combattere la discriminazione fondata sull’orientamento sessuale o sull’identità di genere ha emanato alcune raccomandazioni specifiche al contrasto dell’omofobia nello sport (Allegato alla Raccomandazione CM/Rec (2010) 5)29 qui di seguito elencate:

14«L’omofobia, la transfobia e la discriminazione basata sull’orientamento sessuale o sull’identità di genere sono inaccettabili nello sport, come il razzismo o le altre forme di discriminazione e dovrebbero essere contrastate.»

15«Le attività sportive e i relativi impianti dovrebbero essere aperti a tutti, senza discriminazioni fondate sull’orientamento sessuale o sull’identità di genere; in particolare, dovrebbero essere adottate misure efficaci volte a prevenire, combattere e punire gli insulti discriminatori che facciano riferimento all’orientamento sessuale o all’identità di genere in occasione o nell’ambito di eventi sportivi.»

16«Gli Stati membri dovrebbero incoraggiare il dialogo con le associazioni sportive e i fan club e fornire loro sostegno per stimolarli a sviluppare attività di sensibilizzazione per la prevenzione della discriminazione nei confronti di persone lesbiche, gay, bisessuali e transessuali nello sport, e a condannare qualsiasi manifestazione di intolleranza nei loro confronti.»

  • 30 http://www.olympic.org/content/news/media-resources/manual-news/1999-2009/2007/02/08/ioc-adopts-con (...)

17Allo scopo di proteggere gli atleti dall’abuso e dalle molestie sessuali, nel 2007 la Commissione Esecutiva del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ha pubblicato una Consensus su “Sexual Harassment & Abuse in Sport”, in cui l’omofobia è inclusa nel continuum delle forme di molestia di genere o sessuale30.

  • 31 Stonewall Tackling homophobia in schools – Education for All, cfr. www.stone-wall.org.uk

18Purtroppo molte associazioni sportive continuano ad attribuire all’omofobia una bassa priorità nell’agenda anti-discriminazione, soprattutto se paragonata agli sforzi profusi per contrastare il razzismo. È invece importante che la scuola e le organizzazioni sportive promuovano una cultura volta all’inclusione e al contrasto dell’omofobia, allo scopo di prevenire i comportamenti discriminatori o di rispondere adeguatamente a questi atti, quando avvengono31.

19I programmi preventivi dovrebbero avere i seguenti obiettivi:

  • Promuovere ambienti e comportamenti in cui le differenze siano un valore e non un ostacolo;

  • Aumentare la consapevolezza sul significato del bullismo omofobico;

  • Assicurare politiche di contrasto da parte delle organizzazioni sportive, verificando che anche l’omofobia sia compresa tra le forme di abuso o di violenza, promuovendo un valido sistema di denuncia degli atti omofobi, dando pieno sostegno alle testimonianze di atleti e sostenendo le vittime dell’atto aggressivo;

  • Scoraggiare il linguaggio omofobico, ad esempio, rimuovendo disegni e graffiti a contenuto omofobico;

  • Contrastare gli stereotipi di genere tramite programmi di prevenzione e/o contrasto;

  • Indirizzare tali interventi anche ai leader sportivi, quali allenatori, arbitri, manager e organi disciplinari.

5. Conclusioni

20Lo sport è un fenomeno sociale e culturale di grande portata. Ha un elevato potenziale formativo ed educativo e può essere veicolo di alti valori ed ideali, strumento di prevenzione e promozione di una cultura del rispetto delle differenze, con ricadute positive anche a livello sociale e culturale. Lo sport può avere una forte influenza non solo sullo sviluppo individuale del giovane ma anche sulla relazione verso gli altri e l’apertura alla diversità.

  • 32 E. Cashmore, J. Cleland, Fans, homophobia and masculinities in association football: evidence of a (...)

21I giovani rappresentano la chiave di volta del cambiamento, poiché spesso manifestano verso la diversità atteggiamenti più “illuminati” rispetto alle generazioni precedenti. Infatti, in un recente lavoro32 condotto tramite intervista anonima a 3500 tifosi e professionisti appartenenti ad associazioni calcistiche del Regno Unito e finalizzato a valutare l’atteggiamento verso calciatori gay, emergeva, contrariamente a quanto atteso, un declino dei sentimenti omofobici. Il 93 % degli intervistati di tutte le età affermava che nel calcio non vi era posto per l’omofobia. Inoltre i tifosi incolpavano i manager sportivi e le organizzazioni della mancanza di apertura, invitandoli a contrastare la cultura del silenzio che circonda i calciatori, creando così un ambiente più inclusivo e favorevole al coming out.

  • 33 K.J. Conron, M.J. Mimiaga, S.J. Landers, A population-based study of sexual orientation identity an (...)

22Come precedentemente mostrato, le persone LGBT possono incontrare maggiori limitazioni nel praticare attività fisica per paura dell’esposizione a forti fattori di rischio che ne minerebbero la salute33, non potendo dunque beneficiare dei risvolti positivi legati alla partecipazione sportiva. Riconoscere la pluralità di situazioni legate a tutti gli orientamenti sessuali e a tutte le identità di genere è il primo passo per promuovere l’equità nella salute e migliorare lo stato di salute in tutte le persone.

Notes

1 Cfr. http://www.sportgoverno.it/media/11154/carta_europea_sport.pdf

2 G. Wang, M. Pratt, C.A. Macera, Z.J. Zheng, G. Heath, Physical activity, cardiovascular disease, and medical expenditures in U.S. adults, in Ann. Behav. Med., 2004, 28, 88-94; M. Lotan, J. Merrick, E. Carmeli, A review of physical activity and well-being, in Int. J. Adolesc. Med. Health, 2005, 17 (1), 23-31.

3 R.M. Eime, J.A. Young, J.T. Harvey, M.J. Charity, W.R. Payne, A systematic review of the psychological and social benefits of participation in sport for adults: informing development of a conceptual model of health through sport, Int J Behav Nutr Phys Act, 2013, 10, 98.

4 S.S. Maurer-Starks, H.L. Clemons, S.L. Whalen, Managing heteronormativity and homonegativity in athletic training: In and beyond the classroom, in J. Athl. Train, 2008, 43 (3), 326-336.

5 Cfr. Homophobia and Discrimination on Grounds of Sexual Orientation and Gender Identity in the EU Member States. http://fra.europa.eu/en/publication/2011/homophobia-and-discrimination-grounds-sexual-orientation-and-gender-identity-eu

6 D.G. Gill, C.S. Kamphoff. Gender in sport and exercise psychology, in J.C. Chrisler, D.R. McCreary (a cura di), Handbook of Gender Research in Psychology. Volume 2: Gender Research in Social and Applied Psychology. Springer New York Dordrecht Heidelberg London, 2010, 563.

7 http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/SoleOnLine5/_Oggetti_Correlati/Documenti/Impresa%20e%20Territori/2013/04/differenziale-retributivo-europa.pdf

8 Women in Intercollegiate Sports. A Longitudinal, National Study Thirty-Seven Year Update, 2002. http://acostacarpenter.org/2014%20Status%20of%20Women%20in%20Intercollegiate%20Sport%20-37%20Year%20Update%20-%201977-2014%20.pdf

9 http://www.leg16.camera.it/temiap/temi16/Lo_sport_italiano_2020.pdf

10 M. Messner, Power at play: Sports and the problem of masculinity, Boston, 1992.

11 G.M. Herek, Beyond “homophobia”: Thinking about sexual stigma and prejudice in the twenty-first century, in Sexuality Research and Social Policy, 2004, 1 (2), 6-24.

12 E. Andersen, In the games: Gay athletes and the cult of masculinity, New York, 2005; M. Messner, Power at play: Sports and the problem of masculinity, Boston, 1992.

13 E. Metheny, Symbolic forms of movement: The feminine image in sports, in E. Metheny (A cura di), Connotations of Movement in Sport and Dance. Dubuque, 1965, 43-56.

14 E.M. Blinde, D.E. Taub, Women athletes as falsely accused deviants: managing the lesbian stigma, Sociol. Q., 1992, 33 (4), 521-533; M.J. Kane, Media coverage of the post Title IX female athlete: a feminist analysis of sport, gender and power, Duke J Gender Law Public Policy, 1996, 3, 95-127.

15 N. Koivula, Ratings of gender of sports participation: Effects of gender-based schema processing, Sex Roles, 1995, 33, 543-557; B.A. Riemer, M.E. Visio, Gender-typing of sports: An investigation of Metheny’s classification, Research Quarterly for Exercise and Sport, 2003, 74, 193-204.

16 D.L. Schmalz, D.L. Kerstetter, Girlie girls and manly men: Children’s stigma consciousness of gender in sports and physical activities, Journal of Leisure Research, 2006, 38, 536-557.

17 S.R. Rankin, Campus climate for gay, lesbian, bisexual, and transgender people: A national perspective, New York, 2003. http://www.thetaskforce.org/reports_and_research/campus_climate.

18 http://www.outsports.com/os/index.php/Olympics/2008/In-Beijing-Olympics-only-5-openly-gay-athletes.html.

19 P. Griffin, Strong women, deep closets: Lesbians and homophobia in sport, Champaign, 1998; V. Krane, We can be athletic and feminine, but do we want to? Challenges to femininity and heterosexuality in women’s sport, in Quest, 2001, 53, 115-133; B. Pronger, The arena of masculinity: Sports, homosexuality and the meaning of sex, New York, 1990.

20 L. Platero, R. Gómez, Herramientas para combatir el bullying homofóbico. Madrid, 2007.

21 C. Brackenridge, I. Rivers, B. Gough, K. Llewellyn, Driving down participation. Homophobic bullying as a deterrent to doing sport, in C.C. Aitchison (a cura di), Sport and Gender Identities: Masculinities, femininities and Sexualities, London, 2006, 122-139.

22 R.G. Morrow, D.L. Gill, Perceptions of homophobia and heterosexism in physical education, in Research Quarterly for Exercise and Sport, 2003, 74, 205-214.

23 D.L. Gill, R.G. Morrow, K.E. Collins, A.B. Lucey, A.M. Schultz, Perceived climate in physical activity settings, in J. Homosex, 2010, 57 (7), 895-913.

24 K.S. O’Brien, H. Shovelton, J.D. Latner, Homophobia in physical education and sport: the role of physical/sporting identity and attributes, authoritarian aggression, and social dominance orientation, in Int. J. Psychol., 2013, 48 (5), 891-899.

25 T. Walther, Kick It Out: Homophobia in Football. European Gay and Lesbian Sport Federation, Berlino, Amsterdam, 2006.

26 E.A. Roper, E. Halloran, Attitudes toward gay men and lesbians. Among heterosexual male and female student-athletes, in Sex Roles, 2007, 57, 919-928.

27 H. Sykes, Transsexual and transgender policies in sport, in Women in Sport and Physical Activity Journal, 2006, 15 (1), 3-13.

28 http://www.eurogames.info/eurogames-welcome.html

29 http://www.coe.int/t/dg4/lgbt/Source/RecCM2010_5_IT.pdf

30 http://www.olympic.org/content/news/media-resources/manual-news/1999-2009/2007/02/08/ioc-adopts-consensus-statement-on-sexual-harass-ment-and-abuse-in-sport/

31 Stonewall Tackling homophobia in schools – Education for All, cfr. www.stone-wall.org.uk

32 E. Cashmore, J. Cleland, Fans, homophobia and masculinities in association football: evidence of a more inclusive environment, in Br. J. Sociol., 2012, 63 (2), 370-87.

33 K.J. Conron, M.J. Mimiaga, S.J. Landers, A population-based study of sexual orientation identity and gender differences in adult health, in Am. J. Public Health, 2010, 100 (10), 1953-1960.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search