Version classiqueVersion mobile

L'editoria tra cartaceo e digitale

 | 
Gino Roncaglia

Appendici

La proprietà intellettuale è un furto? Qualche appunto di introduzione a un dibattito1

Texte intégral

  • 1 Questo testo è stato scritto con l’obiettivo di offrire una base di discussione per la tavola roton (...)
  • 2 Il lavoro di costruzione collaborativa del testo della proposta è portato avanti attraverso il sito (...)

1In una situazione non certo facile per il mercato editoriale, l’Associazione forum del libro si è data un compito sicuramente ambizioso: avviare e coordinare un lavoro di riflessione organica sulla promozione del libro e della lettura, che porti alla redazione, su questi temi, di una proposta di legge di iniziativa popolare2. La nostra idea è stata fin dall’inizio quella di considerare la proposta di legge come un obiettivo, ma anche – e forse soprattutto – come uno strumento: uno strumento per avviare una riflessione comune, sistematica e articolata, sull’insieme delle tematiche legate ai mutamenti in corso nell’ecosistema della lettura, proponendo strategie e percorsi, soluzioni istituzionali e normative, ma anche problemi, interrogativi, questioni aperte sulle quali è opportuno ragionare.

2Inevitabilmente, nel portare avanti questo percorso uno dei temi sul tavolo – uno di quelli più discussi e su cui più varie e articolate sono le posizioni – è proprio quello della proprietà intellettuale e del diritto d’autore. Come cambiano questi concetti nell’epoca della riproducibilità digitale? Servono, al riguardo, nuovi strumenti normativi e nuovi orientamenti di pensiero? E quali? È possibile, e come, conciliare la diffusa ricerca di nuove forme di licenze, che favoriscano una circolazione più libera e capillare dei contenuti, con l’esigenza di sostenibilità di un mercato editoriale che affronta una fase di radicale (e difficile) riconfigurazione interna? Quali strumenti possono permettere di sfruttare pienamente le potenzialità del nuovo ecosistema digitale e di tutelare nel contempo le competenze e le professionalità interne alla filiera, difendendo il ruolo e la centralità della mediazione editoriale?

3È proprio a questi interrogativi che è dedicato l’incontro milanese del 17 novembre, primo di una serie di dibattiti che affronteranno in successione alcuni fra i temi chiave al centro della proposta di legge.

4L’espressione ‘proprietà intellettuale’ sembra semplice e diretta: così come ho diritto alla proprietà fisica dei beni materiali che ho prodotto (partendo da materie prime di mia proprietà) o che ho acquistato, allo stesso modo ho diritto alla proprietà dei prodotti dell’ingegno (testi, musica, fotografie, filmati, ma anche brevetti o programmi…) di cui sono l’autore o che ho regolarmente acquistato dall’autore.

5A ben vedere, però, la situazione è assai più complessa, e non è sempre ragionevole pensare alla proprietà intellettuale in analogia con la proprietà fisica.

6Intanto, le tipologie di diritti che si nascondono dietro l’espressione ‘proprietà intellettuale’ sono assai eterogenee: diritto d’autore (che a sua volta include sia il diritto morale dell’autore al riconoscimento della paternità intellettuale della propria opera, sia il diritto al suo sfruttamento economico), copyright (ovvero l’insieme di diritti legati alla riproduzione dell’opera), ma anche i casi più complessi rappresentati dai brevetti (cosa è brevettabile e cosa non lo è?) e da altre tipologie di oggetti immateriali, come i marchi.

  • 3 Richard M. Stallman, Did You Say “Intellectual Property”? It’s a Seductive Mirage, articolo on line (...)

7Richard Stallman, il più noto esponente del movimento per il software libero (e uno dei più fieri avversari delle idee di copyright e di proprietà intellettuale), considera l’abitudine ad accomunare situazioni così diverse sotto l’etichetta unica di ‘proprietà intellettuale’ come un miraggio seducente ma profondamente sbagliato3, e la sua tesi è – almeno a questo riguardo – tutt’altro che peregrina. Inoltre, l’idea romantica che i singoli prodotti dell’ingegno siano risultati fra loro incomparabili del genio solitario dei loro autori è ovviamente insostenibile: fra le opere, così come fra gli autori, esistono legami complessi di influenza, debito, talvolta vera e propria dipendenza, e nel campo del lavoro intellettuale – anche quello più direttamente ‘creativo’ – la collaborazione è oggi la regola più che l’eccezione. Decidere i confini fra influenza e dipendenza, citazione e plagio, e definire le complesse relazioni fra i soggetti in campo e fra i loro rispettivi diritti, è spesso assai difficile.

  • 4 Cfr. Charlotte Hess e Elinor Ostrom, Introduzione a La conoscenza come bene comune. Dalla teoria al (...)

8Infine, in molti casi i ‘prodotti dell’ingegno’ hanno un valore sociale che deve anch’esso entrare nell’equazione: è giusto poter brevettare scoperte mediche che permetterebbero di curare malattie gravi e diffuse, rallentando e rendendo più onerose le relative terapie? È possibile conciliare l’interesse sociale alla condivisione della conoscenza, che molti4 propongono di considerare ‘bene comune’ non rivale (il suo utilizzo da parte di un soggetto non impedisce ad altri di utilizzarla e non limita i benefici disponibili per gli altri), la cui condivisione produce benefici per la società, con l’esigenza di creare un ecosistema di produzione e sviluppo delle conoscenze che sia sostenibile e remunerativo per chi vi partecipa? È opportuno prevedere condizioni di ‘fair use’ (ad esempio nel caso di uso didattico, o all’interno del sistema bibliotecario, o nell’ambito di iniziative culturali no-profit) per l’uso di contenuti editoriali sotto diritti, e con quali previsioni e limitazioni? L’estensione del diritto d’autore fino a 70 anni dalla morte è effettivamente giustificata dalla necessità di proteggere per un congruo periodo di tempo gli investimenti fatti dai detentori dei diritti, o non si trasforma piuttosto in un privilegio ingiustificato, per di più sfruttato – di fatto – solo per pochi nomi di grande richiamo, e che produce invece in un gran numero di altri casi ‘opere orfane’ la cui conservazione e diffusione è messa in serio pericolo dal rischio di infrangere diritti ai quali probabilmente nessuno è più davvero interessato?

9Le questioni legate alla proprietà intellettuale e alle diverse forme di diritto d’autore sono, come si vede già da queste prime considerazioni, intricate e complesse. Soffermiamoci sul caso che in questa sede ci interessa più direttamente, quello dell’editoria. Non vi è alcun dubbio sul fatto che il mondo editoriale stia attraversando una fase di cambiamenti profondi, e che questa fase stia assumendo sempre più chiaramente i contorni di una vera e propria ‘tempesta perfetta’, legata a un insieme articolato di fattori: la difficile situazione economica del paese, il processo di passaggio al digitale (che impone una riconfigurazione complessiva della filiera, con la necessità di nuovi investimenti e la previsione di un periodo medio-lungo di sovrapposizione dei due canali, cartaceo e digitale, senza che a questo corrisponda un aumento nelle dimensioni economiche del mercato), la concorrenza che viene ai prodotti editoriali tradizionali da altre tipologie di informazione e intrattenimento digitale. Di questo quadro non certo semplice fa parte anche la dimensione che qui più direttamente ci interessa, legata ai mutamenti nelle forme di gestione e tutela del diritto d’autore e della proprietà intellettuale nel nuovo ecosistema dei contenuti digitali. Un ecosistema assai diverso da quello tradizionale, nel quale da un lato la pirateria sembra pratica pervasiva, dall’altro – in analogia con quanto avviene in rete – sembra diffusa l’aspettativa a una sostanziale gratuità della maggior parte dei contenuti.

10In questa situazione, non stupisce che le discussioni sui possibili mutamenti nelle forme di gestione e tutela della proprietà intellettuale legate alla rivoluzione digitale e alle caratteristiche specifiche dei contenuti digitali siano spesso percepite, dall’interno della filiera editoriale, come un ulteriore elemento di pericolo. La tendenza a gestire il più a lungo possibile i contenuti digitali con lo stesso insieme di strumenti concettuali e normativi utilizzati per i contenuti tradizionali è comprensibile, e costituisce probabilmente una reazione quasi naturale dettata – prima ancora che dalla riflessione – da una sorta di istinto di sopravvivenza.

11Eppure è inevitabile che prima o poi anche la riflessione intervenga. A volte i risultati saranno scomodi o spiacevoli, ma limitarsi a ignorare i cambiamenti in atto o pensare di poterli gestire con strumenti sbagliati finirebbe per costare sicuramente di più.

12Un primo elemento di questa riflessione riguarda la riconfigurazione degli interessi che sono dietro le varie tipologie di diritti coinvolti. Nel mercato editoriale tradizionale, tutti questi interessi erano legati alla diffusione dei supporti fisici dell’informazione. Così, i due interessi principali dell’autore – l’interesse a massimizzare la diffusione del proprio lavoro e della propria fama, e l’interesse a massimizzare la relativa retribuzione economica – coincidevano perfettamente fra loro (più copie si vendevano, più l’autore era noto, e più guadagnava) e coincidevano perfettamente con l’interesse dell’editore alla massimizzazione delle vendite, e con l’interesse sociale alla costruzione di un mercato dei contenuti editoriali e culturali solido e sostenibile e alla massimizzazione della diffusione di tali contenuti. Di fatto, la circolazione dei contenuti dipendeva in primo luogo dalla vendita dei relativi supporti. L’esistenza di strutture capaci di garantire l’accesso sociale ai contenuti anche da parte di soggetti in condizioni di svantaggio (economico, culturale) e di facilitarne il reperimento e la conservazione di lungo periodo – in primis le biblioteche – non solo non ne ostacolava la circolazione di mercato, ma costituiva anzi una cornice di garanzia e in molti casi anche una occasione di promozione.

13Nel mondo digitale, i contenuti informativi non sono più legati inscindibilmente a un singolo supporto fisico: al contrario, possono essere duplicati e trasmessi con grande facilità e praticamente a costo zero. La distribuzione (e dunque anche la vendita) dei contenuti si sgancia completamente dalla distribuzione e dalla vendita dei supporti. Ed ecco che la situazione di perfetta coincidenza dei vari interessi dell’autore, dell’editore e della società viene improvvisamente meno.

14Dal punto di vista dell’autore, non è più scontato che l’interesse alla fama e alla circolazione del proprio lavoro corrisponda all’interesse a massimizzare la relativa retribuzione economica: diventa possibile distribuire contenuti su scala globale anche gratuitamente, e almeno in certe condizioni l’autore può avere interesse a aumentare la circolazione del proprio lavoro – distribuendolo in forma gratuita – anche a scapito del proprio guadagno immediato. D’altro canto, mentre in molti casi (contenuti complessi, magari arricchiti da componenti multimediali) la funzione di ‘regia’ esercitata dall’editore risulta fondamentale, e ha costi che possono superare quelli dell’editoria tradizionale, in molti altri (contenuti solo o prevalentemente testuali, assemblati senza una particolare attenzione alla cura editoriale) gli investimenti necessari per produrre e distribuire contenuti digitali sono assai minori. L’editore può trovarsi così ad affrontare la concorrenza dei propri stessi autori – che decidono di intraprendere la strada del self-publishing – o quella di soggetti pseudo-editoriali ‘leggeri’ che forniscono sostanzialmente agi autori un supporto minimale per la produzione e distribuzione digitale delle proprie opere.

15Ma anche l’interesse sociale alla massima circolazione del sapere – una volta sganciato quest’ultimo dai supporti fisici che tradizionalmente ne garantivano la trasmissione – non coincide necessariamente più con l’interesse dell’editore a massimizzare le vendite. Almeno per certe tipologie di contenuti – pensiamo innanzitutto alla ricerca scientifica e tecnologica – diventa possibile ipotizzare forme di circolazione a costo zero, come quelle alla base del movimento Open Access: sicuramente più vantaggiose per la comunità scientifica e per la collettività, ma che almeno in prima istanza sembrano rappresentare un pericolo mortale per editori e distributori tradizionali. Anche qui, al posto di interessi coincidenti ci troviamo a dover affrontare interessi potenzialmente in conflitto.

16Dal punto di vista dei diritti, questo rende evidentemente possibile ipotizzare, ad esempio, che un autore rinunci del tutto al diritto di controllare la riproduzione della propria opera (e di guadagnare da ogni nuovo esemplare prodotto), mantenendo però pienamente il diritto al riconoscimento della sua paternità intellettuale e il diritto a pretenderne la trasmissione in forma integrale e non modificata: la sfera dei diritti morali dell’autore può così sganciarsi molto più ‘concretamente’ che in passato dalla sfera dei diritti legati allo sfruttamento economico dell’opera e alla sua riproduzione. Uno dei motivi di interesse delle licenze Creative Commons – che si propongono di offrire una cornice legale di riferimento per casi di questo tipo – è proprio nella loro capacità di distinguere e diversamente combinare alcune tipologie fondamentali di diritti connessi alla realizzazione di un’opera dell’ingegno.

17Anche l’editore, però, ha le proprie ragioni da far valere. Se il suo ruolo fosse solo quello di riprodurre e distribuire informazione legata a specifici supporti fisici, la rivoluzione digitale rischierebbe effettivamente di farne venir meno o di ridimensionarne radicalmente la funzione. Ma non è così: l’editore garantisce un lavoro essenziale di selezione e validazione dei contenuti, e molto spesso l’autore è il primo ad aver bisogno dell’aiuto professionale dell’editore nel dare organizzazione e solidità al proprio lavoro. I buoni editori non sono semplici cinghie di trasmissione fra l’autore e la tipografia, ma intervengono sullo stesso impianto redazionale dell’opera. A volte, sono direttamente loro a commissionarla all’autore. E con l’aumento della complessità dei contenuti, il ruolo della cabina di regia editoriale tende a crescere, non a diminuire. Questo significa che alla fine il lavoro pubblicato non è più solo dell’autore, ma comprende anche un contributo importante dell’editore.

18In che modo questo intervento editoriale si riflette sul piano dei diritti? Nel mondo dell’editoria tradizionale, proprio per la coincidenza degli interessi delle diverse parti in causa, la questione poteva restare in molti casi inespressa. Nel mondo digitale non è più così. Per fare solo un esempio, la pratica diffusa presso molte riviste scientifiche di consentire l’immissione in archivi aperti di un articolo scientifico nella forma in cui esso è stato inizialmente sottoposto dall’autore alla rivista (pre-print), ma non nella forma che esso ha assunto a seguito del processo di peer-review e di revisione editoriale, configura evidentemente l’aggiunta di un secondo livello di diritti, legato alla forma ‘negoziata editorialmente’ dell’opera.

19Le considerazioni – certo parziali – svolte fin qui suggeriscono l’opportunità di un lavoro attento di ricognizione delle varie tipologie di diritti e di interessi legati alla nuova editoria digitale. Da un lato, occorre un riconoscimento e una tutela per forme di licenze innovative (a cominciare dalle licenze aperte, che potrebbero essere adottate come standard, ad esempio, per contenuti prodotti da soggetti pubblici), così come la capacità di normare situazioni di potenziale conflitto fra diverse tipologie di soggetti privati (autori, editori) e fra interessi privati e interessi pubblici: ad esempio, nel caso delle opere orfane sarebbe nell’interesse sia della collettività sia degli eventuali detentori di diritti la definizione di un contesto normativo che aiuti la diffusione e la conservazione di questi lavori, contribuendo in tal modo a valorizzarli – quando possibile – anche economicamente. Dall’altro, occorre probabilmente un riconoscimento del fatto che alcune tipologie di interventi editoriali configurano diritti morali e materiali che si aggiungono a quelli dell’autore, e che sono anch’essi meritevoli di tutela.

20Si tratta certo solo di spunti. Del resto, la cornice nella quale vuole muoversi la nostra discussione non è, ovviamente, quella di un riordino complessivo della normativa del diritto d’autore nell’era digitale. La domanda che vorrei fosse affrontata nel nostro dibattito è molto più specifica: in questo contesto così complesso e articolato, ci sono interventi specifici legati alla sfera della tutela dei diritti che può effettivamente aver senso inserire in una legge sulla promozione del libro e della lettura? Quali interventi normativi sono prioritari e funzionali a un buon funzionamento del complesso ecosistema editoriale che sta faticosamente emergendo, speriamo non dalle ceneri ma dalle energie e dall’eredità di quello tradizionale?

Notes

1 Questo testo è stato scritto con l’obiettivo di offrire una base di discussione per la tavola rotonda sul tema “La proprietà (intellettuale) è un furto?”, organizzata a Milano nell’ambito di BookCity il 17 novembre 2012.

2 Il lavoro di costruzione collaborativa del testo della proposta è portato avanti attraverso il sito http://www.legge-rete.net, sul quale può essere consultata l’ultima redazione del testo e materiali e documentazione raccolta a corredo. Chi fosse interessato a proporre modifiche al testo può farlo chiedendo all’Associazione l’abilitazione in scrittura sul Wiki della proposta di legge.

3 Richard M. Stallman, Did You Say “Intellectual Property”? It’s a Seductive Mirage, articolo on line all’indirizzo http://www.gnu.org/philosophy/not-ipr.en.html.

4 Cfr. Charlotte Hess e Elinor Ostrom, Introduzione a La conoscenza come bene comune. Dalla teoria alla pratica, Milano, Bruno Mondadori, 2009, pp. 3-27, in particolare pp. 9-10.

CC-BY-SA-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search